Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| a quella commozione. Un vento freddissimo passò loro sul 2 1, III| amorose sono attizzate dal vento della contraddizione; seccandosi 3 1, IV| Ogni tanto ella si facea vento col ventaglio di pizzo bianco 4 1, VI| di farlo: io mi piego al vento che soffia, simile a una 5 1, VI| dispersi, foglie e petali, al vento; io ho sprecato stupidamente 6 2, IV| ceduto, fragile canna che il vento della bufera abbatteva. 7 2, IV| color del piombo e un grave vento sciroccale soffiava. Parea 8 2, IV| paesaggio napoletano, il vento fastidioso avesse cosparso All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, II| dalla pioggia, battuto dal vento, infine una barriera miserabile 10 Ert, II| come per il capriccio del vento o per l'oblìo degli uomini; 11 Ert, II| terra battuta dal sole e dal vento, la visione di tre cadaveri Gli amanti: pastelli Par.
12 Marqui | cappello di merletto crema, col vento che sollevava e gonfiava Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| alcuno; spesso, il freddo vento notturno agitava le fioche 14 Fiamm, I| fiammelle del gas che il vento della sera agitava, e fu 15 Fiamm, II| cominciasse il velo di nebbia. Un vento umido e molle alitava. E 16 Fiamm, III| contro le pareti, per il vento forte del mare, le onde 17 Fiamm, III| il più piccolo soffio di vento la faceva tossire. Così La ballerina Cap.
18 IV | cocchiere, intirizzito dal vento gelato di tramontana, aveva 19 IV | luce di un lampione, che il vento notturno, sempre più freddo, 20 IV | dal sonno interrotto e dal vento gelido che soffiava, col I capelli di Sansone Cap.
21 IV | sentiva il freddo umido del vento lambire la sua pelle, senza 22 IV | raffreddarla; pareva anzi che il vento si infocasse, toccandola. Castigo Cap.
23 I | Cesare andò al balcone; un vento di tempesta si levava nella 24 I | ondeggiare la palma, al vento tempestoso. Così, l’alto 25 I | basso, come sotterraneo, del vento che si levava. Egli si trasse 26 I | invernale, col rumor tetro del vento che dal mare assaltava la 27 I | non morire. Un soffio di vento burrascoso entrò nella stanza, 28 I | avidamente, lasciava che il vento lo investisse, che gli scompigliasse 29 I | intorno al suo capo il fiero vento che veniva dal mare sconvolto, 30 I | volta dalla soffocazione. Il vento entrava, facendo voltare 31 III | tenda batteva al confortante vento che venìa dall’ampia cerchia 32 IV | e inerte. Ella si faceva vento, pianissimo, col ventaglio 33 X | Talvolta, un soffio di vento primaverile faceva ondeggiare, Dal vero Par.
34 2 | arrischia la vita, gitta al vento le note della sua canzone; 35 8 | per colpa sicuramente del vento, un subitaneo pallore di 36 18 | Stamane vi è il sole, ed il vento leggiero porta con lontani 37 27 | alcun passo umano.~ ~* ~ ~Il vento crepuscolare sollevava nugolette 38 32 | passeggiava su e giù, facendosi vento col grembiale di seta nera; 39 35 | come foglie trasportate dal vento autunnale; senza essere Ella non rispose Parte
40 3 | foglia, essa è già morta; il vento di dicembre la staccherà Fantasia Parte
41 1 | soffia fra gli abeti il vento aquilonare. Perfino Cherubina 42 2 | più tranquille si facevano vento, soavemente, con quelli 43 2 | inaridite, disseccate dal vento. Caterina si ravvolgeva 44 2 | dove tiravano folate di vento furioso. Caterina per ripararsi 45 3 | merletti dovessero involarsi al vento. Sui capelli bruni, intrecciati 46 3 | ricamata in argento. Si faceva vento, poiché aveva caldo. Andrea 47 3 | come se le avesse ferite il vento di tramontana. Il braccio 48 3 | Da quella parte un po’di vento fresco soffiava come l'ora 49 4 | si suda e dove non ci è vento.~ ~Egli rimase. Sperava 50 4 | Caterina.~ ~- Sì, ma fa vento - mormorò Alberto, stirandosi 51 4 | vi si sta riparati dal vento: vi è questa bella pelliccia 52 4 | tratta di non farti prendere vento....~ ~Andrea aperse lo sportello, 53 4 | testa eretta, i capelli al vento, si dava al piacere della 54 5 | settimana fa venne un grande vento, e per la dimenticanza di Fior di passione Novella
55 17 | campagna, facendosi soffiare il vento aquilonare sul volto. Quando L'infedele Parte, Cap.
56 Inf | egli aveva disperso al vento, per sempre, tutto il suo Leggende napoletane Par.
57 1 | Ionio. Non si curava del vento marino che le faceva sbattere 58 3 | cappuccio per ripararsi dal vento che vi soffia impetuoso. 59 3 | addensano sul cielo e il vento tormentoso sibila fra i 60 4 | e biondi capelli che il vento sollevava, dallo sguardo 61 4 | volevano far forza contro il vento, la feluca si capovolse 62 8 | pioggia sferza i vetri, il vento sibila per le fessure delle 63 10 | glaciale? Foglie morte che il vento si porta via, ed il dolore 64 13 | Giappone, e trema al soffio del vento, e ha gli occhi pieni di O Giovannino, o la morte Par.
65 2 | Donna Gabriella si faceva vento, estasiata. Poi, chiamata, La mano tagliata Par.
66 2 | vagolante al piacere del vento che si era levato, impetuoso. 67 2 | sono lenti e se non trovano vento, fanno cattivo viaggio. 68 2 | iemale pare che le porti il vento, più che il telegrafo, la 69 2 | malgrado che tirasse un vento freddo poco piacevole, si 70 2 | angolo dove sempre soffia il vento, egli non aveva più coscienza 71 2 | profondamente oscura, ma calma. Un vento caldo, sciroccale soffiava, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
72 Prov | per colpa sicuramente del vento, un subitaneo pallore di 73 Idil, I| passeggiava su e giù, facendosi vento col grembiule di seta nera; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
74 1, I| sente i primi brividi del vento marino, che comincia a soffiare 75 1, I| boccaporti ondeggiano al mite vento della mattina. Taciturni, 76 1, II| vela, nelle ore in cui il vento rinfresca: e voi la seguite 77 1, III| cui camicia si gonfia, pel vento, al trotto. Questi asinelli, 78 1, III| attenuati e sordi: se un po’ di vento si fa sentire, subito se 79 1, III| mussole bianche si agitano al vento: egli ha l’aria di volare. 80 1, IV| larga via, al soffio del vento mattutino. Siamo tranquilli. 81 4, II| vano rumore portato via dal vento, se la semente della sua 82 4, V| rimpicciolito, disperso al vento del rito ebreo. Dove è, 83 6, II| quell’ora, già comincia il vento fresco e, andando verso 84 7, VIII| posto si chiama porta del vento, in arabo Bab-el-Auoa, poichè 85 7, VIII| Bab-el-Auoa, poichè vi domina un vento fresco, continuo, talvolta 86 7, VIII| quasi palpita, sotto il vento che cade dal Thabor: lontano, 87 7, VIII| banderuola tormentata dal vento, come una rotella frenetica 88 7, IX| fra un calore umido, un vento grave e caldo, e le più 89 7, IX| aprivano tante altre stanze. Al vento, quelle porte battevano, 90 7, IX| monastero deserto, quel gran vento sonante nei corridoi, avevano 91 7, XI| vela? Non vi è mai molto vento, sul mare di Genesareth. 92 7, XI| niente: al ritorno, si ha il vento contro. Quattro oro, otto 93 7, XI| leggermente. Si chiama: Aoua, il vento. Bel nome! Si va lunga la Pagina azzurra Parte
94 2 | per colpa sicuramente del vento, un subitaneo pallore di Il paese di cuccagna Par.
95 1 | giuoco aveva soffiato il vento della desolazione e li aveva 96 3 | agitata da un soffio di vento invisibile si inchinava 97 5 | aveva soffiato un gran vento di digiuno: così il carnevale 98 5 | leggerissima, che a ogni alito di vento giravano, giravano come 99 11 | senza guida, sballottata dal vento impetuoso, assorbita da 100 12 | biancore dubbio, che il vento soffocava e minacciava di 101 13 | tempo, con quell’impetuoso vento caldo sciroccale, che faceva 102 13 | mettendo uno sbuffo di vento nella calda bottega, sporcando 103 13 | Pioveva sempre e il caldo vento sciroccale batteva sul volto 104 14 | nella via spazzata dal vento.~ ~Ella sospirò, profondamente, 105 14 | finestre era aperta, mentre il vento sciroccale che portava la 106 14 | sospetto.~ ~Una raffica di vento s’ingolfò nella stanza e 107 19 | mise a piangere. Un po’ di vento della sera, entrando da Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
108 1, I| biondissimi, ondulati, che il vento aveva scomposti; ma il vento 109 1, I| vento aveva scomposti; ma il vento aveva reso più vivida la 110 2, III| dalle fiammelle a gas che il vento serotino autunnale, ingolfandosi 111 2, III| delle sue amiche. Un grande vento s’ingolfava sotto la tettoia, 112 3, I| Canavacciuolo, facendosi vento con un ventaglio cinese, 113 3, I| dalle tende che battevano al vento caldo di ponente e che lasciavano 114 3, I| vecchie parenti si facevano vento rumorosamente. Caterina 115 3, II| testa alla mano, facendosi vento lentamente.~ ~Le De Pasquale 116 3, II| sorvegliarle e si faceva vento dispettosamente, sonnacchiosa, 117 3, III| due poltrone, facendosi vento, tessendo ognuna l’elogio 118 3, V| delle cose, non un alito di vento, non un rumore di onde; 119 5, I| fazzoletto, come per farsi vento; Paolina Gasbarra, la briosa Storia di due anime Par.
120 1 | tanto, un rude soffio di vento spazzava la polvere, verso 121 1 | mezzanotte, delle folate di vento che s'ingolfavano dal vicolo 122 4 | accompagnata da larghe raffiche di vento, una improvvisa e violenta 123 4 | minuti, con ira maggiore: il vento ora ravvolgeva a turbine 124 4 | ingolfavano, col turbine del vento che vi si angustiava dentro. 125 4 | vetri delle impannate e il vento ne faceva scricchiolare Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
126 1 | dileguata, come una nuvola al vento: da tanto tempo, il suo 127 1 | Come una grande raffica di vento passò lungo le celle aperte, 128 2 | il mento. Tirava un gran vento freddo mattinale ed ella 129 2 | caldo, piovesse o tirasse vento, quando aveva finito di 130 2 | testa per ripararsi dal vento, uscendo di casa, suor Giovanna 131 3 | tremante quando udrò il vento fischiare per le vie venendo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
132 3, 1 | che non si fa denaro col vento.~ ~ ~ ~Noi, però, abbiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License