IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentirà 1 sentirai 2 sentiranno 1 sentire 132 sentirete 5 sentirgli 1 sentirla 5 | Frequenza [« »] 132 orgoglio 132 prendeva 132 sarebbero 132 sentire 132 vento 131 diventava 131 età | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sentire |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| chiamava; inerte, senza sentire tutta quella vita che fuggiva
2 1, V| brillanti di gioia, stando a sentire quello che ei diceva, e
3 1, V| affetto. Egli aveva l'aria di sentire il torto di lei e di darle
4 1, VI| che egli non potrà mai sentire la violenza di questo amore.
5 2, IV| ricordare quei tuoi baci, senza sentire la pazzia salirmi al cervello!
6 2, IV| senza pensare più, senza sentire più nulla. Non faceva un
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
7 Ert, II| umile madre popolana, senza sentire stanchezza: e quando incontrava
8 Ert, IV| farsi vedere, per farsi sentire, agitando le braccia, il
9 Ert, IV| gridavano quando volevano sentire di nuovo un pezzo.~ ~Ogni
10 Ert, VI| sua stanza, per non farle sentire il rumore della cassa che
11 Terno, II| non avesse voluto farsi sentire e scappava per le scale,
12 Terno, II| violenza, forse per non far sentire più le voci: e difatti era
13 Trent, II| necessità, mi è stato a sentire, a sentire, poi m'ha detto
14 Trent, II| mi è stato a sentire, a sentire, poi m'ha detto che quanto
15 Trent, IV| e fedele: avrebbe dovuto sentire quella voce che le andava
16 Trent, IV| occhi, come se volesse non sentire, non vedere, come se volesse
Gli amanti: pastelli
Par.
17 Stresa | passeggiare o per ballare, senza sentire il suo sguardo fermo sovra
18 Maria | cuore, egli tentò di non sentire e di non pensare, forzandosi
19 Maria | portone di quella casa, senza sentire il ribrezzo della paura
20 Caricl | quando la tosse si faceva sentire, egli impallidiva lievemente
21 Caricl | unica, immensa. Ella stava a sentire, come rianimata da quella
Le amanti
Parte, Cap.
22 Fiamm, I| per non pensare, per non sentire, pregando, pregando, pregando,
23 Fiamm, II| l'anima di Grazia stava a sentire. Due o tre volte, a un lembo
24 Fiamm, II| rispetto e paura: parevale sentire, in quell'ora, la inutilità
25 Fiamm, II| dita sulla manica, come per sentire se fosse molle di umidità.
26 Sole, II| infranto? Come non doveva sentire in sè, temperamento mobile
27 Sole, II| vecchiaia percorsa senza più sentire rimorsi, aspettando serenamente
28 Sole, IV| Quante volte lo vuoi sentire, Clara!~ ~- Gli è che non
I capelli di Sansone
Cap.
29 III | disperato.~ ~Riccardo fece sentire un risolino d'ironia e discese
30 III | bruciavano.~ ~— Io me ne vado a sentire Beethoven, marchesa; egli
31 III | piumato alla Rubens, stava a sentire con la faccia immobile,
32 III | andava ogni sera all'Apollo a sentire il Lohengrin. Riccardo cercò
33 VI | di cui il servo dovette sentire tutto il fascino, perchè
34 VI | Antonio Amati che stava a sentire questo discorso. E per mezz'
Castigo
Cap.
35 I | forse non amare, e forse non sentire neanche la atroce puntura
36 I | dovresti pentirti, dovresti sentire la tenerezza immensa che
37 II | ella non era una persona da sentire più la puntura del freddo
38 III | lui: guarire, no. Ma non sentire, almeno che lo sconforto
39 V | sopra un sol punto, senza sentire quelle braccia che gli cingevano
40 VI | deputati ministeriali, venuti a sentire il verbo governativo, per
41 VII | o due giorni a Roma, per sentire della salute di Luigi Caracciolo.
42 VIII | era accanto ad Hermione, sentire la intensa freschezza vivificatrice
43 IX | porto ignoto! Ed ella doveva sentire la sua piccolezza, in quell’
44 IX | anno, ella aveva dovuto sentire ogni giorno diventare più
45 IX | irreparabile; voleva non sentire più, mai più, la nostalgia
46 X | entrando in Foria, non sentire sugli occhi, nel respiro,
Dal vero
Par.
47 15 | un'ombra. Principiate a sentire quel desiderio vago, indefinito,
48 16 | si sarebbe prostrato, per sentire sul suo capo il piedino
49 19 | padre aveva lo squisito sentire: la delicatezza dei nervi,
50 20 | l'obbligo....~ ~Mario, a sentire o a leggere queste parole,
51 22 | padre e che comincia già a sentire il peso della sua posizione
52 26 | scarsezza del genere, perchè a sentire i contemporanei siamo nell'
53 28 | visitina alla comare del bimbo, sentire la predica del vespro e
54 30 | fretta affannosa, che ci fa sentire sempre l'imperioso bisogno
55 30 | e superbo di sè. Par di sentire il fruscio dei faggi che
56 30 | cominciano ad agitarsi, par di sentire il concerto trillato degli
57 35 | vergava la parola fine, di sentire una stretta dolorosa al
Donna Paola
Capitolo
58 2 | tendeva l'orecchio per sentire donde venisse; e la sorella
59 2 | rinchiuse il portone. Stettero a sentire, il maggiore e donna Cariclea.
Ella non rispose
Parte
60 2 | vostra traccia, quasi per sentire, nell'aria, per vedere,
61 3 | grande stagione romana, senza sentire, attorno a voi, la mia presenza:
Fantasia
Parte
62 1 | meriggio afoso si faceva sentire. Due finestre sul giardino,
63 1 | delle collegiali. Le stava a sentire con una grande attenzione,
64 2 | sorvegliava il bollore, stando a sentire se il fischietto della macchinetta
65 2 | mi hai dette? Ti stavo a sentire incantato. Tu parli benissimo.
66 2 | rappresentavano. Caterina stava a sentire il racconto, con quella
67 3 | oratore eloquente, veniva per sentire il discorso. Le signore
68 3 | baffetti spelati, cominciando a sentire la stanchezza.~ ~- Vi è
69 3 | testa, come se volesse non sentire nè vedere.~ ~Caterina si
70 3 | mentre le chiocce facevano sentire il loro chioccìo in minore,
71 3 | respirando lungamente per sentire se vi fosse intoppo. Lucia
72 4 | respirare lungamente per sentire se vi era intoppo nel petto,
73 4 | sollevandosi, ad Alberto parve di sentire una puntura nel petto. Cominciò
74 4 | trattenendo il respiro per sentire se dormisse. Egli finse
75 4 | non interveniva, stava a sentire, raggiustando il fiocco
76 4 | orecchio; nessuno la deve sentire.~ ~- Nemmeno io? - disse
77 5 | Padre non le aveva fatto sentire la sua voce: ella si rialzava
78 5 | fa grigio.~ ~Egli stava a sentire, seguendo solo il suono
79 5 | fortunato Andrea. Ella stava a sentire, con gli occhi abbassati,
80 5 | Si palpò nella tasca per sentire se vi era un oggetto che
81 5 | chiusura del balcone per sentire se entrava aria: no, le
Fior di passione
Novella
82 4 | tendeva l'orecchio per sentire onde venisse: e la sorella
83 4 | richiuse il portone. Stettero a sentire, il maggiore e donna Cariclea.
84 20 | risuonare tutte le corde, per sentire l'armonia di quel cuore.
85 20 | emozione strana. Ella stava a sentire quelle singolari descrizioni,
86 20 | gravi, ora ardenti; stava a sentire, ma parea non ascoltasse.
L'infedele
Parte, Cap.
87 Inf | simile a quello che può sentire una modistina o una onesta
88 Inf | vivere, senza vedere e senza sentire la vita.~ ~Ma quando restavano
Leggende napoletane
Par.
89 14 | corsa. Lui dietro, senza sentire la stanchezza delle sue
O Giovannino, o la morte
Par.
90 1 | urlava Chiarina, per farsi sentire da tutto il palazzo.~ ~«
91 2 | giù, nella strada, senza sentire le voci o le parole dei
La mano tagliata
Par.
92 1 | che egli doveva andare a sentire. Un interesse crescente
93 1 | congiunte convulsamente, senza sentire il dolore delle ginocchia
94 2 | piedi scalzi, anche, per sentire da lei che cosa dovea dirle;
95 2 | rifiutasse di scendere. Per sentire meno freddo e per occupare
96 2 | uomo scettico, incapace di sentire amore o dolore, non è che
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
97 Mog, -| scarsezza del genere, poichè a sentire i contemporanei, siamo nell'
98 Idil, I| nelle quinte, a vedere ed a sentire recitare suo padre; ai sedici
99 Duali, II| padre aveva lo squallido sentire: la delicatezza dei nervi,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
100 1, III| se un po’ di vento si fa sentire, subito se ne prova il refrigerio:
101 4, I| silenziosa di chi vuol pensare e sentire, dopo di aver veduto: sale
102 5, II| Chi può pensare altro, sentire altro, qui, che questo mistero
103 6, II| del viaggiatore che vuol sentire cento volte più forti, più
104 9, I| il caldo comincia a farsi sentire. Ora, per andarvi, bisogna
Pagina azzurra
Parte
105 8 | padre e che comincia già a sentire il peso della sua posizione
Piccole anime
Parte
106 2 | poter ridere, per non fare sentire la sua voce, e si contorceva
107 3 | La bambina, curva per non sentire lo spasimo dello stomaco,
108 5 | tasche del grembiule, a sentire se vi erano certe sementi
Il paese di cuccagna
Par.
109 1 | non sia qui il sabato, a sentire che numeri escono; qui sta
110 1 | E tu, perché ci vieni, a sentire questa bonafficiata?- domandò
111 2 | fremeva di desiderio di sentire la fatidica parola di quell’
112 3 | raccontarmi dei guai, per sentire il racconto dei miei guai…
113 4 | male odorante faceva loro sentire più acutamente i mali: e
114 11 | carezzino i capelli; mi pare di sentire aliti gelidi sulle guancie,
115 12 | non udire niente, per non sentire niente più. Ma donna Concetta,
116 15 | biglietto: e si era dovuto sentire, in quelle sere, più che
117 15 | sentirne le pulsazioni, per sentire la temperatura della pelle.
118 20 | distrarsi, di non udire, di non sentire il dolore disperato di quella
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
119 1, II| appassionate. Le ragazze stavano a sentire, tutte intente: Ida Torelli,
120 1, IV| tentativi vani di farsi sentire, battendo forte il tasto,
121 1, IV| accorciava la spirale per farle sentire meglio la corrente, si accostava
122 1, IV| esterno della macchina per sentire una piccola vibrazione,
123 2, II| quadriglia.~ ~— Finiamo di sentire questa spiegazione, volete?~ ~
124 2, III| sottovoce, per non far sentire a Giulia Capece, Anna Doria
125 3, V| capo fra i cuscini, per non sentire il ballo dei cristalli.
126 5, I| stupidona, tastava le stoffe per sentire se erano di seta, pensava
127 5, III| Perchè?~ ~— Ti possono sentire.~ ~— Chi vuoi che senta?
128 5, III| dei figliuoli: non vuol sentire altro.~ ~— Le parlerò di
129 5, III| figliuoli.~ ~— Non ti far sentire dir questo a mammà.~ ~Macchinalmente
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
130 4 | che poteva, per una volta, sentire il sapore di una pietanza
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
131 1, 5 | nascosta della vita più si fa sentire, e dove solo il danaro può
La virtù di Checchina
Par.
132 5 | gelata. Checchina stava a sentire, senza intervenire, immobile,