IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] librerie 6 libretti 6 libretto 4 libri 132 libriccini 1 libriccino 3 libro 243 | Frequenza [« »] 133 stanca 132 amanti 132 lampada 132 libri 132 orgoglio 132 prendeva 132 sarebbero | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze libri |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| occhi abbassati sui loro libri di preci. Stella Martini
2 2, I| sue librerie dove anche i libri, pochi libri, avevano una
3 2, I| dove anche i libri, pochi libri, avevano una legatura, bruna,
4 2, IV| fra le sue carte e i suoi libri, fissando le pareti, quasi
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
5 Ert, II| ha portata la scansia dei libri, che doveva fare da tanti
6 Ert, III| poltroncina, coi giocattoli, coi libri delle immagini, sulla terrazzina
7 Terno, I| antiquata, da due scansie di libri e da una tavola rotonda,
8 Terno, I| la casa, cercando i suoi libri e i suoi quaderni canticchiava,
9 Terno, I| figliuola con un carico di libri, di quaderni, e una scatoletta
10 Terno, II| percallo: e la figliuola teneva libri, i quaderni, la scatoletta
11 Trent, I| insinuante.~ ~— Io vendo libri, — fece l'altro. Ma pure,
12 Trent, V| travestite, portandosi via i libri, i registri e portando in
Gli amanti: pastelli
Par.
13 Maria | che l'aspettava. Prese dei libri, dei giornali, delle riviste
14 Maria | giornali, le riviste, i libri giacquero sparsi, ai suoi
15 Maria | la stecca che sfogliava i libri era caduta dalle mani di
Le amanti
Parte, Cap.
16 Fiamm, I| tutto sdrucito, due o tre libri dalla legatura usata e un
17 Fiamm, I| presso il venditore di libri e di giornali, su e giù,
18 Amant, II| creatura viva. A poco a poco i libri, le carte, il calamaio,
19 Amant, II| oggetti, non chiudeva i libri, non muoveva le carte, spariva,
20 Amant, III| intelligenza, fu la lettura dei libri di Paolo Spada. Dopo pranzo,
21 Amant, III| essi raccontavano nei loro libri, era loro accaduto: non
22 Amant, III| disse:~ ~- Tutti i tuoi libri sono così belli e mi piacciono
23 Amant, III| Come, neppure i tuoi libri?~ ~- I miei meno degli altri.
I capelli di Sansone
Cap.
24 I | certi scaffali pieni di libri buttati a caso, pieni di
25 I | delle sedie, che copriva i libri e gli Atti del Parlamento
26 II | velluto della guaina. Non dai libri gli veniva la scienza, nè
27 IV | i suoi registri e i suoi libri di commercio ben rilegati,
Castigo
Cap.
28 II | Sèvres piene di confetti, di libri preziosi, preziosamente
29 IV | scolpiti, pieni di vecchi libri, degli scaffali a cristalli,
30 IV | posati degli altri grossi libri, alcuni coperti di cuoio
31 V | botteghetta del venditore di libri e di stampe che espone i
32 V | toccavano le mie; e i miei libri, le mie armi, i miei vestiti,
33 VIII | era stanco di leggere i libri più stupidi e più noiosi
Dal vero
Par.
34 6 | preferisci i tuoi eterni libri...~ ~- Se divaghi sempre,
35 6 | forse? Non lo credo: dai libri che leggo mi venne sempre
36 10 | che farti dell'amore dei libri; ami forse, ma non in quel
37 10 | e non legge più; apre i libri quando sono firmati da nomi
38 12 | tavolino da lavoro, i miei libri e la mia musica: sarà la
39 20 | lungo lavoro, per acquistar libri, giornali e riviste, per
40 26 | editori pagavano, i suoi libri arrivavano alla sesta edizione,
41 26 | elegante; sapeva a memoria i libri di lui e ne recitava qualche
42 26 | quattro librerie, moltissimi libri che sono ammirati dai visitatori,
43 26 | incognite che lo amano nei suoi libri; quando gli ho fatta una
44 28 | ordine è stato messo fra i libri e le carte. Il campanello
Ella non rispose
Parte
45 Lett | stato per ognuno di questi libri, un maggiore o minor successo
46 3 | riaversi, le portava dei libri, perchè ne scegliesse qualcuno,
47 3 | desolava: faceva sparire i libri di mortale tristezza dello
Fantasia
Parte
48 1 | mia sorella maritata: i libri di Zola non si possono leggere -
49 1 | sono letti.~ ~- Uh! quanti libri ho letto che nessuno sa -
50 2 | anteriore le ricompariva: i libri nascosti tra le pieghe delle
51 2 | leggeva ogni giorno quei libri e baciava piamente la Bibbia
52 2 | Infine, uno scaffale di libri, pochissimi scolastici,
53 2 | sono che corbellerie nei libri.~ ~- Allora chiacchiereremo.~ ~-
54 4 | gomitoli, nei fazzoletti, nei libri, nel mazzo delle carte da
55 5 | Andrea. Glie le dava nei libri, le metteva sotto l'orologio,
56 5 | a tutto, senza aprire i libri. Molte fanciulle ambivano
Fior di passione
Novella
57 2 | artistici. Come in tutti i primi libri, vi era un rigoglio d'idee,
58 2 | polposa. Come in tutti i primi libri, tutti i difetti di forma
59 2 | sapeva cominciare i suoi libri, ma non finirli. La leggenda
60 5 | Siete sempre coi vostri libri, zia. Vi guastate la vita.
61 10 | giornali ho trascorso, quanti libri ho sfogliato? Non mi ricordo.
62 13 | poltroncine sbandate, quei libri aperti e buttati via, quei
63 20 | della nuova operetta, i libri nuovi. Li leggevano insieme.
L'infedele
Parte, Cap.
64 Att | giornali ho trascorso, quanti libri ho sfogliato? Non mi ricordo.
Leggende napoletane
Par.
65 7 | fracassò tutto; abbruciò i libri di chimica. E partissene
66 13 | come la cartapecora dei libri di vostro nonno e si piegava
O Giovannino, o la morte
Par.
67 2 | sera, piegati sui grossi libri sudici, donna Gabriella
68 2 | Gabriella di prestargli quei libri, solo pel giorno seguente,
La mano tagliata
Par.
69 1 | comperato da un rivenditore di libri vecchi.~ ~— Avrai speso
70 1 | non lo so.~ ~— Compra dei libri! Dei romanzi! Ha dei denari!
71 1 | ella, semplicemente.~ ~— I libri guastano la testa.~ ~— Quello
72 1 | Rachele. Questi orribili libri dei cristiani! Tu detesti
73 1 | da scrivere vi erano dei libri, una cartella, un calamaio.
74 1 | malgrado la farraggine dei libri e delle carte che lo ingombrava.~ ~
75 1 | ampio salone, coperto da libri, da cima a fondo, austero
76 1 | tavolone coperto di carte e di libri, di fronte a Silvio Amati.
77 1 | lettuccio, ai suoi pochi libri. Colà aveva pensato, aveva
78 2 | librerie di quercia zeppe di libri, di grossi libri per lo
79 2 | zeppe di libri, di grossi libri per lo più legati in pergamena,
80 2 | scrivere era coperta di libri e di carte; un enorme calamaio
81 2 | formava anche scansia da libri, un inginocchiatoio e due
82 2 | sopra certi suoi grossi libri, scritti in lingue sconosciute
83 2 | senza vederla, studiando sui libri e sulle erbe, interrogando
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
84 Mog, -| editori pagavano, i suoi libri arrivavano alla sesta edizione,
85 Mog, -| elegante, sapeva a memoria i libri di lui e ne recitava qualche
86 Mog, -| quattro librerie, moltissimi libri che sono ammirati dai visitatori,
87 Mog, -| incognite, che lo amano pei suoi libri; quando gli ho fatta una
88 Trion, I| preferisci i tuoi eterni libri...~ ~— Se divaghi sempre,
89 Trion, III| forse? Non lo credo; dai libri che leggo, mi venne sempre
90 Inter, I| tavolino da lavoro, i miei libri e la mia musica: sarà la
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
91 6, II| palanchino pieno di valigette, di libri, di mantelli per il fresco
92 6, II| armacollo. E non una parola dei libri, fu letta! Lasciarsi vivere,
93 9, III| scrivevo, che avevo fatto dei libri: e ciò mi spiacque, in fondo,
94 9, III| così, per capriccio: che i libri si stampavano alla mia insaputa:
95 9, IV| il più artistico dei miei libri, ma il più umano: non il
Pagina azzurra
Parte
96 3 | copie al giorno — molti libri, troppi libri — molti letterati,
97 3 | giorno — molti libri, troppi libri — molti letterati, troppi
Piccole anime
Parte
98 Ded | bimbo moderno legge troppi libri illustrati ed ha per mano
99 9 | io guardo le immagini dei libri, giuoco con quei pezzetti
Il paese di cuccagna
Par.
100 1 | popolare che si propaga senza libri, senza figurine. Ed erano
101 4 | contatto della vita e dei libri, della umanità che soffre,
102 4 | posto, ogni giorno: i suoi libri, i suoi vecchi quaderni
103 5 | delle bomboniere a foggia di libri, di storte, di alambicchi,
104 8 | ciurmadore, le toglieva di mano i libri di cassa, che ella spesso
105 9 | quadri dei grandi pittori, i libri preziosi, le rarità artistiche
106 11 | importanti, hanno stampato libri, grossi volumi, ed ecco
107 18 | tutti i suoi mobili e i suoi libri, che il medico non leggeva
108 18 | ora, anche i mobili e i libri sarebbero stati portati
109 18 | appartamento, dai troppi libri, dalle troppe macchine chirurgiche
110 20 | tavolone, sparso di carte e di libri. Ma il dottor Amati era
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
111 Pre | sulla carta.~ ~Così, pochi libri sono stati scritti con più
112 1, II| che leggevano, chiusero i libri. Pasqualina Morra riportò
113 4, I| scarpe tutte inzaccherate, i libri sotto il braccio, una scatola
114 4, I| velluto nero nei capelli, i libri legati con un nastro o con
115 4, I| per aver dovuto reggere i libri e i quaderni, con lo stomaco
116 4, I| la scuola le comperasse i libri; Sofia Scapolatiello si
117 4, I| i suoi quaderni e i suoi libri, che rideva quando le sue
118 4, I| quercia, scaffali vuoti di libri, neri, tarlati, polverosi;
119 4, I| inebetito il suo fascio di libri; De Sanctis, seduta, con
120 4, II| il riso, un sollevar di libri all’altezza delle labbra
121 4, III| dalla mattina alla sera sui libri, sui quaderni, sui sunti,
122 4, III| pagando venti franchi il mese, libri, maestri, quattro posti
123 4, III| il soldo per comprare i libri e rinunziando a un cappello
Storia di due anime
Par.
124 1 | alla rinfusa, due o tre libri consunti e laceri, un calamaio
125 1 | chinavano gli occhi sui sacri libri, piamente, e il soffio divino
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
126 | ritrovare nelle pagine dei libri, ancora una volta, le vittime
127 2 | volendo ritrovar tutti i suoi libri sacri, opuscoletti, foglietti
128 3 | per perdere la testa sui libri, e io che mi levavo per
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
129 2, 4 | leggo giornali, opuscoli, libri che si occupino delle grandi
130 3, 1 | ogni lato della terra, nei libri, nei giornali, nelle cronache,
131 3, 7 | e solo essi, nei vostri libri, salirono all'onore della
La virtù di Checchina
Par.
132 6 | che metterà poi nei suoi libri e mi ha detto l’infamia