IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esulcerate 1 esulcerato 2 et 21 età 131 étagère 2 était 1 été 2 | Frequenza [« »] 132 sentire 132 vento 131 diventava 131 età 131 mosè 131 soglia 131 tranquilla | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze età |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| suo mestiere, malgrado l'età e la stanchezza, e la giovinetta 2 1, II| Tu non morrai: alla tua età si vive, anche vincendo 3 1, VI| Anna, per la ragione dell'età, del carattere, del temperamento, 4 1, VII| compreso che la differenza di età e di gusti portava anche 5 1, VII| giovane, e la differenza della età che ora non vi sembra grande, 6 2, I| bello, ma consumato dall'età e dall'esistenza; pareva 7 2, I| insieme colla sapienza dell'età più avanzata. Egli parlava 8 2, III| dove la differenza dell'età è grande, dove la differenza 9 2, III| anni, che era sciupato dall'età e dalla vita che aveva fatta, 10 2, III| La gente della nostra età fa sempre così, Luigi.~ ~– 11 2, IV| condizione, della vostra età: questa era la regola, è All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, II| subito: era grande per la sua età, ma sottile, sottile come 13 Ert, II| troppo serio, per la sua età. Un acuto odore di rose Gli amanti: pastelli Par.
14 Morell | il nome, la condizione, l'età, la bellezza. Un uomo qualunque! 15 Felice | temperamenti, dei caratteri, dell'età: ella sentiva che Mario Le amanti Parte, Cap.
16 Sole, I| uomo è giovane, a questa età.~ ~- Anche una donna - egli 17 Sole, II| le cose umane e a cui l'età non calmava l'anima; da 18 Sole, II| sue condizioni, alla sua età, con un uomo come Giovanni 19 Sole, IV| ridato agli entusiasmi dell'età più bella: e invece, Giovanni 20 Sogno, I| vincendo la ragione dell'età, del pericolo, dell'esperienza, La ballerina Cap.
21 II | assalirla, ricondotti dall’età che era quella dei godimenti 22 III | Carmela, giacchè, alla sua età, egli lo dichiarava, non I capelli di Sansone Cap.
23 V | le debolezze della prima età. Ma il giorno cadeva rapidamente, Castigo Cap.
24 I | giorni della più virile età ormai chiusi nelle ironiche 25 I | moglie; non si muore, a quell’età, per un amore non corrisposto, 26 X | giovane, veramente: era nell’età in cui si crede che l’amore 27 X | illusione della vita: era nell’età in cui le parole di Salomone, 28 X | brutta e goffa fanciulla, di età incerta, da diciotto a trentadue 29 X | portava, oltre il nome e l’età, questi versi un po’ ingenui: Dal vero Par.
30 1 | un Dio, fermerei la tua età, biondo fanciullo!~ ~ ~ ~ 31 6 | è naturale che alla sua età quella fanciulla debba2 32 22 | volete sapere il nome e l'età di questa gente. Quando 33 22 | per essi di raggiungere l'età del fortunato; se capita 34 22 | abbattere un uomo alla sua età. Ed in ultimo ci è la turba 35 22 | che fa una fanciulla sulla età dello sposo, pur di avere 36 32 | neanche vestita di nero, nell'età del riso, nel teatro dove 37 35 | arrestarmi: noncurante della età giovanile, della scarsa Donna Paola Capitolo
38 2 | anch'io un bimbo di questa età - mormorò il maggiore. - 39 3 | allungato, sciupato dall'età, dalle sofferenze; ma in 40 3 | faccia smorta, consunta dall'età, dalla sofferenza, due occhi Ella non rispose Parte
41 1 | malgrado la loro grave età, che essa non si deve esser 42 1 | padre, ma che, per la sua età, sulle soglie della vecchiaia, 43 1 | automobile: colui che, per la sua età apparente, per i suoi capelli 44 1 | ha chiesto, sottovoce, l'età di sir Randolph Montagu, 45 3 | molto il giuoco, alla sua età e, ieri, è venuta da Montecarlo, Fantasia Parte
46 1 | quarantottesimo della sua età, essendo ella nata nel 1370».~ ~ 47 1 | lagrime.~ ~- Non piangete. All'età vostra non si piange. Verrà 48 1 | della preghiera. Quella età metà mancante ti farà pensare 49 2 | Alberto. Questa tua è una età difficile, con tanti svaghi 50 3 | rispose Andrea.~ ~- Che età hanno?~ ~- Credo, ventotto, 51 5 | rassomiglianti e senza età. Erano pieni di scialli, Fior di passione Novella
52 4 | anch'io un bimbo di questa età - mormorò il maggiore. - 53 6 | allungato, sciupato dall'età, dalle sofferenze; ma in 54 6 | faccia smorta, consunta dall'età, dalla sofferenza, due occhi 55 16 | Scomparsa ogni traccia di età, di condizione, di nome. L'infedele Parte, Cap.
56 Inf | Germania in piccolissima età, emigrando in Italia: qui 57 Inf | della giovinezza e della età meno giovane; mentre ha 58 Inf | aveva assunto per la sua età, per la sua conoscenza della 59 Inf | accasciamento e allo sconforto di un'età più lontana. Chérie, sgomenta, 60 1 | quando la ragione dell'età fosse sopravvenuta, come Leggende napoletane Par.
61 8 | il senno superiore alla età ed al sesso: ma se accadeva, 62 12 | forte. Nella pienezza dell'età. Giace lungo disteso, abbandonato, O Giovannino, o la morte Par.
63 2 | delle sue parole. «È già di età, è una buona donna, bisogna La mano tagliata Par.
64 1 | mostrò il suo viso senza età e la sua persona ossuta 65 1 | comare mia. Ma si sa, a quell'età, le circostanze possono 66 2 | Erano persone di tutte le età e di tutte le condizioni, 67 2 | porta, erano due; una più di età e che parea di condizione 68 2 | un uomo dell'apparente età di trentacinque anni, raso 69 2 | con eleganza.~ ~— Di che età?~ ~— Di mezza età.~ ~— Italiano?~ ~— 70 2 | Di che età?~ ~— Di mezza età.~ ~— Italiano?~ ~— No, Eccellenza, 71 2 | gli studi scientifici, in età ancora giovanissima, con La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
72 Trion, II| è naturale che alla sua età quella fanciulla debba essere 73 Idil, I| neanche vestita di nero, nell'età del riso, nel teatro dove Nel paese di Gesù Parte, Cap.
74 1, I| individui. Che importano, poi, l’età, la condizione, lo spirito? 75 2, IV| marmo, mostrano la loro età e la loro condizione, le 76 2, V| mendichi laceri, sporchi, senza età, senza fisonomia, tanta 77 2, V| deboli per il sesso, per l’età, per la condizione, donne, 78 4, I| lontano, giunta alla grave età di settantatre anni, Maria 79 4, II| pare quello della grande età, è affascinante: accanto 80 4, VII| saldi, alle memorie dell’età più bella.~ ~Così, fui intimamente 81 4, VII| pregando. Vi era una monaca di età, più grave, e una giovane 82 7, II| robusto, malgrado la sua età: con un paio di corte fedine, 83 7, V| quello che fu schernito dall’età più matura, come rettorica. 84 7, VI| l’Oriente si stupirà dell’età in cui si è sposata la Madonna: 85 7, VI| uomo, che la differenza d’età non fa che raddoppiarlo: 86 9, III| il dragomanno, a quella età, era per essi. Essi non 87 9, IV| sentiva che mai più, alla sua età, avrebbe lasciato la Palestina: Pagina azzurra Parte
88 8 | volete sapere il nome e l'età di questa gente. Quando 89 8 | per essi di raggiungere l'età del fortunato; se capita 90 8 | abbattere un uomo, alla sua età. Ed in ultimo vi è la turba 91 8 | che la una fanciulla sulla età dello sposo, pur di avere Il paese di cuccagna Par.
92 1 | distingueva: donne sciatte, senza età, come senza bellezza; serve 93 2 | magre, rattrappite dall’età, portavano i mezzi guanti 94 3 | testa conservavano in quell’età avanzata che era già quasi 95 3 | venuto aumentando con l’età, induriva la fisonomia del 96 4 | una povera donna, senza età, scarna, coi capelli radi 97 5 | scialbo tipo di nessuna età, con una faccia dalle linee 98 8 | indefinite, che non hanno età. Tenevano innanzi squadernato 99 8 | condizioni, di tutte le età, con tutta la varietà dei 100 8 | Quel vecchio, in cui l’età non arrivava a domare la 101 9 | circostanza di tempo, di età, scompariva, e lui, Formosa, 102 11 | le civetterie di quella età. Che sapeva ella dell’amore? 103 11 | ella provava per la sua età, per il suo temperamento, 104 17 | giovanotti, quasi tutti della sua età.~ ~- O Vergine Addolorata! - 105 19 | educazione.~ ~- Partire, alla sua età? Con sette lire in tasca?~ ~- 106 19 | giunti, dalla giovinezza all’età avanzata, a raccogliere 107 19 | rassegnatamente, che malgrado la tarda età, sarebbero tornati a lavorare 108 19 | di lavoro, curvati dall’età e dal dolore.~ ~- E che 109 20 | sanguignamente colorito malgrado l’età, era chiazzato di violetto; 110 20 | sempre, gridando che a quell’età non voleva morire, non voleva, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
111 2, I| con tutti i difetti dell’età matura, l’avarizia, la bigotteria, 112 2, IV| stento la persona, che l’età e l’ascetismo avevano mal Storia di due anime Par.
113 1 | malinconica, per la sua età, e sapendo, anche, la provvida Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
114 1 | doveva essere di grande età, curva assai, quasi piegata 115 1 | alcune più lente per l'età, forse, o per la corpulenza: 116 1 | era maggiore di lei, di età: minore, la sorella. Ah, 117 1 | nell'ultimo limite della sua età e del suo coraggio, ma vi 118 1 | invincibile, dimenticando l'età, la debolezza, le monache 119 1 | nella gentilezza, la sua età già molto avanzata. Col 120 1 | qualcuna sembra inebetita dall'età, dalle sofferenze, dal caso 121 1 | eleganza, non adatta alla sua età. Ha sul volto una espressione 122 2 | ora schernitrice, alla sua età già avanzata, per quel timore 123 3 | oramai, malgrado la grande età, al lavoro servile, suor 124 3 | magistrato.~ ~Ebbene, malgrado l'età che le rendeva grave il 125 4 | grossa gobba, venuta dall'età e non dalla costituzione, 126 4 | appena, secondo la loro età, i loro acciacchi, le loro 127 4 | castità, ridicola a quell'età e in quella condizione: 128 4 | dalle deformazioni dell'età, fissò sulla signora un Il ventre di Napoli Parte, Cap.
129 1, 9 | fosse filiale; e a una certa età il ricordo dell'Annunziata 130 2, 1 | due sessi e di tutte le età, ma di una mendicità sfrontata 131 3, 4 | quell'incantevole uomo d'età - egli invecchierà, più