IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tremule 3 tremuoto 2 treni 12 treno 130 trent' 34 trenta 73 trentacinque 28 | Frequenza [« »] 130 parla 130 penombra 130 persino 130 treno 129 antica 129 avrà 129 cintura | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze treno |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| stazione. Ivi prenderai il treno Napoli-Salerno, che parte 2 1, II| realtà. Filava, filava il treno mattinale fra la campagna 3 1, II| talmente, che quando il treno, oltrepassata Torre Annunziata, 4 1, II| prima in carrozza e poi in treno, tutto quello che vi era 5 1, II| ella impaziente.~ ~– Il treno per Metaponto non passa 6 1, II| straniere, aspettando il treno. Ambedue, rimasti soli in 7 1, II| occhi folli.~ ~– L'ultimo treno per Napoli è già partito; 8 1, VII| tragitto, in carrozza e nel treno, e di nuovo, poi, nella Le amanti Parte, Cap.
9 Fiamm, I| due e cinquantacinque, col treno più celere, tutta sola nel 10 Fiamm, I| ma si affretti, perchè il treno parte.~ ~Improvvisamente, 11 Fiamm, I| appena a tempo per vedere il treno delle due e cinquantacinque 12 Fiamm, I| della borsetta. Perdere il treno, che miseria, che disgrazia 13 Fiamm, I| distratta da perdere il treno. Che dirà, che dirà? - si 14 Fiamm, I| lunghi, striduli fischi del treno che entrava in Roma la riscossero. 15 Fiamm, I| nebbia romana, e il fumo del treno, una felicità di calore 16 Fiamm, I| quindi ella aveva perduto il treno. Le parve, questa ingenua 17 Fiamm, I| Quando parte, il prossimo treno, per Firenze? - diss'ella, 18 Fiamm, II| ore di cattivo riposo del treno non avevano calmato: malediceva 19 Fiamm, II| chetò, anch'essa, quando il treno fu partito da Roma. Erano 20 Fiamm, II| terra al cielo. Parve che il treno corresse meno rapidamente, 21 Fiamm, II| Venezia, attaccandosi, al treno in partenza da Firenze; 22 Fiamm, II| molle di umidità, tutto il treno pareva andasse sull'acqua 23 Sole, IV| pensare a chi li guardava. Il treno si mosse, ella restava a La ballerina Cap.
24 I | meglio, per lei, prendere il treno della piccola ferrovia Nola-Baiano. 25 I | quella seconda classe del treno di Baiano, vi erano piccoli 26 I | sportelli battuti, il piccolo treno si vuotò tutto, mentre pel 27 IV | che dovevano arrivare col treno di mezzanotte da Roma e I capelli di Sansone Cap.
28 IV | inevitabile, aspettarono che il treno di Firenze partisse. Non 29 IV | tutto. Solamente, quando il treno se ne andò, sbuffando, nella Castigo Cap.
30 III | precipitosa, passando da un treno direttissimo in un altro 31 III | mezza giornata, ripreso il treno, Luigi se ne andò a Vienna, 32 III | suo viaggio: e prese il treno orientale, l’Orient express, 33 III | ad altre lunghe corse, in treno, estenuandosi di fatica 34 VI | Era un viaggio breve, il treno era direttissimo: ma aveva 35 VI | precedettero la partenza del treno, egli ebbe quell’impazienza 36 VI | A poco a poco, come il treno accelerava il suo cammino, 37 VI | fiochi nelle carrozze del treno. Ed egli ritornò, fatalmente, 38 VI | cominciava, intorno a quel treno fuggente a traverso la campagna 39 VI | Roma, e il gran rumore del treno che entra sotto la tettoia: 40 VI | più fredda, soltanto. Nel treno pareva avesse maggior tenerezza.~ ~— 41 VI | Impossibile: l’ho trovata sul treno.~ ~— E sa niente? — disse Dal vero Par.
42 12 | domani arriverà a Milano col treno delle dieci e venti.~ ~Questa 43 30 | di uva nera. Riparte il treno; sotto il sole di settembre 44 34 | stagione estiva vi era un treno che giungeva da Roma alle 45 34 | calmava poco a poco, come il treno entrava nella stazione. 46 34 | suoi tre squilli vibrati il treno che se ne andava, esso diceva 47 34 | cresceva e si allontanava; il treno era partito, la stazione 48 34 | erano le sei e mezzo; il treno che veniva da Roma fu annunziato 49 34 | era sola.~ ~- Giunge il treno - disse come fra sè - giunge 50 34 | come fra sè - giunge il treno... fa il suo compito... Ella non rispose Parte
51 2 | viaggio vertiginoso, di treno in treno, in uno scompiglio 52 2 | vertiginoso, di treno in treno, in uno scompiglio delle 53 2 | mi sono precipitato nel treno, sono restato in piedi dietro 54 2 | vettura, in automobile, in treno? Da due giorni, senza freno, 55 3 | Ford: nè se fosse giunta in treno o in automobile, a piccole Fantasia Parte
56 5 | partiti. Sono partiti col treno delle due e mezzo, col diretto 57 5 | Alle nove. Io partirò col treno delle dodici.~ ~- La carrozzella Fior di passione Novella
58 10 | accompagnava di sbagliare un treno, di non trovarmi, di perdere 59 10 | sbuffante e rumoreggiante il treno arrivasse col suo occhio 60 10 | lumi del paesello. Passò un treno alle nove; era un diretto, 61 10 | ancora. Pure, sapendo che col treno delle sei e mezzo aspettavo 62 10 | ferroviaria. Andavo incontro al treno, come un pazzo, come un 63 10 | in tempo per vedere un treno nero, bagnato d'umidità. 64 10 | ultimi minuti; prima che il treno arrivi, io li vivo triplicatamente, 65 10 | ogni sensazione. Viene il treno, la campanella è stridula, 66 14 | quattro giorni. Parte col treno delle dieci e mezzo. Lo L'infedele Parte, Cap.
67 Inf | gelida, egli entrò nel treno che lo doveva ricondurre 68 Inf | Dove ci porterà il primo treno che troveremo, e poi un 69 Inf | troveremo, e poi un altro treno; e poi un altro...~ ~- Fin 70 Inf | si lasciava condurre, di treno in treno, di città in città, 71 Inf | lasciava condurre, di treno in treno, di città in città, di albergo 72 Inf | dei villaggi, innanzi al treno, guardando giù, con qualche 73 Att | accompagnava di sbagliare un treno, di non trovarmi, di perdere 74 Att | sbuffante e rumoreggiante il treno arrivasse col suo occhio 75 Att | lumi del paesello. Passò un treno alle nove; era un diretto, 76 Att | ancora. Pure, sapendo che col treno delle sei e mezzo aspettavo 77 Att | ferroviaria. Andavo incontro al treno, come un pazzo, come un 78 Att | in tempo per vedere un treno nero, bagnato d'umidità. 79 Att | ultimi minuti; prima che il treno arrivi, io li vivo triplicatamente, 80 Att | ogni sensazione. Viene il treno, la campanella è stridula, La mano tagliata Par.
81 1 | poi, avrebbe ripreso il treno per Genova e Ventimiglia. 82 1 | malinconicamente, intorno a lui: il treno delle due e cinquantacinque 83 1 | cinque lire al conduttore del treno, per restar solo; ma costui 84 1 | prima ancora che partisse il treno si era seduto al suo posto, 85 1 | saluto a Napoli, mentre il treno si metteva in moto. Che 86 1 | e quasi insoffribile, il treno ebbe un urto di fermata. 87 1 | lumicino che, quando il treno correva, era così vacillante 88 1 | pensò Roberto.~ ~Adesso il treno ballonzolava più rapido 89 1 | minuti che dividevano il treno da Roma. Con uno sforzo 90 1 | perchè aveva dormito nel treno.~ ~Così, pian piano, aprì 91 1 | straniero era salito nel treno, da quella stazione di Ceprano, 92 1 | fosse il suo sconosciuto del treno, quello che aveva dimenticato 93 1 | o perduto un oggetto nel treno viaggiante fra Napoli e 94 1 | oggetto non suo, ritrovato nel treno e che prima di depositarlo 95 1 | Qualcuno l'ha dimenticata nel treno.~ ~— Chi era con te?~ ~— 96 1 | Ebbene, dunque?~ ~— Il treno era vuoto, nessun altro 97 1 | cioè dalla stazione; era il treno di Napoli che era giunto 98 2 | Dal giorno in cui, nel treno che mi conduceva da Napoli 99 2 | dimenticata.~ ~— Dove?~ ~— In treno. Abbiamo viaggiato insieme.~ ~— 100 2 | benissimo; se partite con un treno, è lo stesso, perchè cento 101 2 | in cui aveva trovato nel treno di Roma la mano tagliata? 102 2 | sarebbe partito, con un treno notturno, per Dublino. Però, 103 2 | correva in carrozza verso il treno, che lo doveva trasportare 104 2 | Henner avesse perduto il treno, o che avesse avuto qualche 105 2 | mangiato e dormito, ripartì col treno di Roma della sera.~ ~Poichè La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
106 Inter, I| domani arriverà a Milano, col treno delle dieci e venti.~ ~Questa 107 Silv, I| stagione estiva vi era un treno che giungeva da Roma alle 108 Silv, I| a poco a poco, come il treno entrava nella stazione. 109 Silv, I| suoi tre squilli vibrati il treno che se ne andava; esso diceva 110 Silv, I| cresceva e si allontanava; il treno era partito, la stazione 111 Silv, II| erano le sei e mezzo il treno che veniva da Roma fu annunziato 112 Silv, II| era sola.~ ~— Giunge il treno — disse come fra sè — giunge 113 Silv, II| come fra sè — giunge il treno... fa il suo compito... Nel paese di Gesù Parte, Cap.
114 1, V| battello a un albergo, da un treno ferroviario a una barca, 115 2, I| ore e mezzo. Parte un sol treno, ogni giorno, da Jaffa, 116 2, I| notte, non essendovi altro treno in partenza. Ben pochi fanno 117 2, I| poterlo osservare, poichè il treno balla la sarabanda sul binario 118 2, I| della Santa Alleanza; che il treno lascia indietro la valle 119 2, I| deliberare la morte di Gesù? Il treno è troppo rapido, voi sapete 120 2, I| questa ferrovia.~ ~ ~ ~Il treno si approssima a Gerusalemme, 121 2, I| Tomba Divina. Ahimè! Il treno giunge in Gerusalemme troppo 122 7, II| calcoli matematici. Un solo treno ferroviario parte quotidianamente 123 7, II| mezzo. Viceversa, un solo treno discende ogni giorno da 124 9, I| due e mezzo, si piglia il treno per Gerusalemme. E se non 125 9, IV| di chi è afferrato da un treno, lui e le sue valige. Dopo, 126 9, IV| stridente attraversò l’aria e il treno si mosse. Tutto era finito: 127 9, IV| cercavano vederla, mentre il treno affrettava i suoi giri di Il paese di cuccagna Par.
128 8 | viaggiatori arrivati con l’ultimo treno, mentre i conduttori e i 129 19 | ce ne andiamo, col primo treno.~ ~- Sì, sì, ce ne andiamo, - Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
130 3, IV| finale di galoppo: parte il treno per casa del diavolo.~ ~ ~ ~