IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pennina 1 pennine 1 pennoni 2 penombra 130 penombre 18 penosa 14 penosamente 16 | Frequenza [« »] 130 ognuno 130 parea 130 parla 130 penombra 130 persino 130 treno 129 antica | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze penombra |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| mezzo alla stanza, già in penombra pel tramonto, pallida, con
2 1, III| lasciando che il silenzio, la penombra, il riposo facessero il
3 1, IV| le sedeva alle spalle, in penombra, vigile al suo posto, obbediente
4 1, IV| nuovo accanto ad Anna, nella penombra, mentre dirimpetto, accanto
5 2, IV| battente, si trovò ancora in penombra, poichè, Cesare, di dentro,
6 2, IV| stanze attraversate erano in penombra, poichè sui cristalli delle
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
7 Ert, I| carabiniere, poi un altro; nella penombra cupa del forgone si scorgeva
8 Ert, V| V.~ ~ ~ ~Nella penombra della stanzetta, di cui
9 Ert, V| sorrideva tacitamente nella penombra, lasciando che la madre
10 Ert, VI| corridoio, ritto, nella penombra, vedendo passare innanzi
11 Terno, I| rubini, scintillanti nella penombra dell'androne.~ ~— Che cosa
12 Trent, II| stanza silenziosa, nella penombra di una giornata fredda e
13 Trent, IV| immerso nel largo cerchio di penombra che diffondeva il grande
14 Trent, IV| Quando fu entrata nella penombra dell'anticamera, un soffio
Gli amanti: pastelli
Par.
15 Maria | baciati, nell'intervallo di penombra fra un lampione e un altro:
16 Maria | resto della stanza era in penombra. Egli non vedeva più, fra
Le amanti
Parte, Cap.
17 Fiamm, I| allora che, levatasi, nella penombra, in preda a un delirante
18 Fiamm, II| due volte, per le scale in penombra, si fermò a guardare il
19 Fiamm, II| piegandosi a guardarlo, in quella penombra crepuscolare.~ ~- No: ma
20 Fiamm, II| sportello opposto, nella penombra, per qualche tempo; poi
21 Fiamm, II| esclamò, sorridendo nella penombra.~ ~- E della morte, della
22 Sole, IV| occhi: si baciarono nella penombra della stazione, senza pensare
La ballerina
Cap.
23 II | passeggiare un poco, sola nella penombra di quella viottola che divide
24 III | stessa.~ ~Uscendo dalla penombra del palcoscenico delle Varietà,
I capelli di Sansone
Cap.
25 I | ed essa s'immergeva nella penombra.~ ~— Che fa la macchina? —
26 I | dietro la scena, in una penombra vasta, piena di cassoni,
27 I | che si muovevano in quella penombra, con la faccia stanca o
28 I | si dispersero per quella penombra del palcoscenico: alcuni,
29 II | fuori, tristissimo nella penombra del camerottino. Si sbrigò
30 III | di bellezza immersa nella penombra, fantasia mondana che di
31 III | L'atmosfera fresca e la penombra della Basilica lo calmarono
32 IV | fumo, ove ancora c'era una penombra del giorno, ma ove già il
33 V | alla Pilotta.~ ~Ivi, nella penombra fioca del palcoscenico,
34 V | scoperto e scintillavano nella penombra, guardandolo; e recitando,
Castigo
Cap.
35 II | sanguigna si allargavano, in una penombra delicata, Cesare Dias trovò
36 II | desiderio di penetrare in quella penombra dove la catastrofe si era
37 II | misterioso amore, dove la penombra quasi diventava ombra e
38 II | calore del caminetto nella penombra, senz’aria, tutte quelle
39 II | odorosa di quel salotto e la penombra che vi regnava lo avevano
40 II | entrai, la tua stanza era in penombra... vi era un grande paralume
41 IV | giammai. Tante volte, nella penombra del suo salotto, Caterina
42 IV | marrone che parean neri, nella penombra. Il solo mobile modernissimo
43 V | suoi: Cesare guardava nella penombra, le grandi portiere di velluto
44 V | stesso, guardando nella penombra della stanza. — Non è volgare,
45 VI | che si nascondeva nella penombra, ostinatamente. Ma non ci
46 VIII | penetrarono, li accolse la sacra penombra delle piante che conforta
47 VIII | mentre essi avanzavano, nella penombra, nella frescura, nel silenzio,
48 VIII | dove regnava quella sacra penombra verde che riposa gli occhi
49 VIII | serra, di giardino, la sacra penombra delle piante, dei rami,
50 VIII | e li avvolgeva la sacra penombra e la carrezzante aria verginale
51 IX | copriva: a tentoni, nella penombra, nulla. Tornando indietro
Dal vero
Par.
52 24 | persona rimaneva in una penombra amica e discreta, in un
53 33 | solitarî, a mezza voce, nella penombra, raccontano alle loro amiche
54 34 | un braccio e fissò nella penombra il candore della culla:~ ~-
Ella non rispose
Parte
55 1 | ma, poc'anzi, in quella penombra del cortile ne mostrava
56 1 | chiuso nella mia camera, in penombra, senza dormire, senza sognare,
57 2 | dirimpetto a voi, ma in penombra, qualcuno, un uomo, in piedi,
58 2 | l'aspettava. Ella era in penombra: non ho potuto scorgere
59 3 | in un viale carico di una penombra triste: venite, anche se
60 3 | pur tenendomi sempre in penombra, perchè non mi vedeste.
Fantasia
Parte
61 1 | credete di odiare.~ ~Nella penombra della cappella vi fu un
62 1 | il pericolo. Così, nella penombra fitta, Lucia Altimare, un
63 2 | riordinare la biancheria nella penombra. Checchina, impaziente,
64 2 | mettere la stanza in una penombra. Poi ritornò alla sua poltroncina
65 2 | questa stanza, in questa penombra, con quest'aria profumata,
66 2 | nuovo fatta indietro, nella penombra.~ ~- Bravo, bravo - gridò
67 3 | dal calore secco, nella penombra bigia e nella frescura umidiccia
68 3 | alla ventura, in quella penombra verde, lasciando che qualche
69 3 | muoiono di questo amore. Una penombra avvolgeva questo paesaggio,
70 3 | che si bagnasse in quella penombra, sotto la custodia degli
71 4 | imitarli. Nel corridoio, nella penombra, Lucia si strinse tutta
72 4 | male?~ ~E poiché era nella penombra, per dargli la buona notte,
73 5 | entrarono nella camera. Una penombra vi regnava: vi era solo
74 5 | violacee. Caterina, nella penombra, sfogliava, sfogliava il
Fior di passione
Novella
75 5 | era spalancato - nella penombra, appena appena si distinguevano
76 10 | cavando l'orologio nella penombra della luna tramontata e
L'infedele
Parte, Cap.
77 Att | cavando l'orologio nella penombra della luna tramontata e
Leggende napoletane
Par.
78 9 | in un corridoio, nella penombra, si sgomentavano come per
La mano tagliata
Par.
79 1 | barba bionda. Malgrado la penombra, però, Roberto Alimena vide
80 1 | udito la sua voce, in quella penombra dove nessun tratto della
81 1 | la stanzetta restava in penombra.~ ~Il Maestro era seduto
82 1 | bracciali di pelle nera e nella penombra sembravano bianche e rigide
83 2 | sedeva presso il tavolino, in penombra.~ ~In quel giorno, giunto
84 2 | qualcuno mi guardava. Nella penombra della stanza, dove una sola
85 2 | figura bruna, che in quella penombra ebbi pena a riconoscere
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
86 Palco | solitarii, a mezza voce, nella penombra, raccontano alle loro amiche
87 Silv, II| un braccio e fissò nella penombra il candore della culla:~ ~—
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
88 1, III| arabi, nelle bottegucce in penombra, sotto gli androni dove
89 2, III| Tomba, è oscura, in una penombra che appena diradano le quindici
90 4, IV| ripide, vi conducono. Una penombra continua vi regna e le lampade
91 4, VII| attorno. Tutti pregavano: la penombra era fitta. La monacella
92 5, II| si stendevano, dove nella penombra s’intravvedevano i placidi
93 6, II| viene precisando in una penombra dove già la luce assume
94 7, VI| Ella orava, guardando nella penombra, se qualche cosa di luminoso
95 7, VII| tanta pietà, che io, nella penombra, mi misi a piangere. Poi,
Piccole anime
Parte
96 3 | CANITUCCIA~ ~ ~ ~Nella penombra, seduta sulla panca di legno,
Il paese di cuccagna
Par.
97 2 | spogliata, seduta nella penombra. La culla di Agnesina era
98 2 | ancora, nel silenzio, nella penombra.~ ~ ~ ~
99 3 | come contemplando nella penombra del salone tutto lo splendido
100 3 | identicamente, tutti sei, nella penombra, cominciando a discorrere,
101 4 | e fu nella scala, fra la penombra, che incontrò Bianca Maria
102 4 | occhi di chi vive nella penombra e nel silenzio. Ella parlava
103 9 | Cavalcanti guardava nella penombra.~ ~- È venuto, lo spirito? -
104 9 | glaciale e verginale, in quella penombra dove la lampada accesa innanzi
105 9 | notte gelida, in quella penombra misteriosa, accanto a quella
106 13 | un po’a cercare in quella penombra, e ne cavò fuori due o tre
107 20 | in uno studio, tutto in penombra, dove la luce della lampada
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
108 1, I| conforto.~ ~Subito, quella penombra sacra, quell’aria molle
109 1, II| del gas. Così in quella penombra, poco si poteva leggere
110 1, II| quel silenzio, in quella penombra, pianissimamente, Annina
111 1, II| nulla in uno stanzone in penombra, innanzi a una macchina
112 1, II| terribile; ma di sera, nella penombra, con quegli occhi nerissimi
113 3, II| della giovinezza, della penombra, le circondava.~ ~Ma il
114 3, II| si voltavano, in quella penombra a guardare il bel volto
115 3, II| acutissimo; e vagavano in quella penombra di alberi tutti coloro che
116 3, III| innamorata nella chiesa, nella penombra afferra la mano della madre,
117 3, V| tutta sconcertata. Nella penombra del teatro San Ferdinando,
118 4, II| per andare su e giù nella penombra, in fila di quattro o cinque
Storia di due anime
Par.
119 4 | quel silenzio, di quella penombra, un freddo terrore lo colse:
120 4 | fantasiose e lugubri. Quella penombra conveniva ad essi: meno
121 4 | giorni, in silenzio, in penombra, intorno a una persona morente,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
122 1 | allungava, giù, giù, in una penombra di tempio dalle finestre
123 2 | mendicante, ascoltava, nella penombra della non grande chiesa,
124 2 | cucina ancora immersa nella penombra, e mise a riscaldare un
125 3 | in oro. Il salotto era in penombra; le tendine bianche erano
126 3 | questo mondo!~ ~E malgrado la penombra, suor Giovanna della Croce
127 4 | Guardando bene, fra la penombra, abituandosi a quella poca
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
128 1, 7 | preferisce entrare nella penombra discreta delle agenzie private,
129 2, 2 | un crocicchio, donde, in penombra si vede ancora il fondaco
La virtù di Checchina
Par.
130 3 | soverchia luce. Io amo molto la penombra, in cui si può sonnecchiare.