IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parigine 1 pariglia 1 parioli 4 parla 130 parlai 4 parlale 4 parlamentando 2 | Frequenza [« »] 130 chiara 130 ognuno 130 parea 130 parla 130 penombra 130 persino 130 treno | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze parla |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| affannava un poco, tremando.~ ~– Parla – interrogò lui, ansioso.~ ~–
2 1, I| glaciale e solitario, che non parla mai del suo scetticismo,
3 1, IV| filare la romanza dove Raul parla della sua Valentina, vi
4 1, IV| del cuore, all'istinto che parla alto insieme al sentimento,
5 1, VII| così, simili al bimbo che parla ad alta voce nell'oscurità,
6 2, I| voce del dolore umano che parla in tutti i cuori profondi
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
7 Trent, II| incontra per le scale, mi parla di queste banche, mi dice
Gli amanti: pastelli
Par.
8 Gerald | cappii vistosi, non se ne parla: la straziavano. Appena
Le amanti
Parte, Cap.
9 Fiamm, I| nell'ora della passione parla di una voce che nulla fa
La ballerina
Cap.
10 III | cui qualunque napoletano parla di culinaria.~ ~— Già, è
I capelli di Sansone
Cap.
11 II | uscivano da via di Pietra.~ ~— Parla, parla, — disse, rassegnato,
12 II | via di Pietra.~ ~— Parla, parla, — disse, rassegnato, il
13 III | poeta è innamorato: non parla, — disse ridendo don Pompeo.~ ~—
14 IV | una lettera, Boselli che parla con Zerbi, e un vecchio
15 IV | Io non mi muovo di qua, parla pure, — disse Frati.~ ~—
Castigo
Cap.
16 I | quello che esso dice, poiché parla, poiché se un giudice istruttore
17 I | Laura, di’ quel che pensi; parla, tu hai un pensiero segreto,
18 I | verginale e mostruoso cuore; parla, ci deve essere un segreto.
19 VI | dirò.~ ~— Sono calmissimo, parla.~ ~— Non mi pare, veramente.
20 VI | siamo due burattini.~ ~— Parla — disse Cesare, nascondendosi
21 IX | sconfinata mestizia di chi parla delle cose morte e non può
22 X | cocchiere intende e non parla. Uno di essi, solamente,
23 X | lentamente.~ ~— E allora parla, subito. Questa è la casa
Dal vero
Par.
24 1 | suoi occhi il cielo. Quando parla, gli risponde l'uccellino
25 2 | grande maestro.~ ~ ~ ~Vi si parla quasi sempre d'amore. Amore
26 2 | Al popolo nessuno parla di patria e di libertà,
27 2 | che egli dice, eppure vi parla del dolore della partenza,
28 2 | Chi sa! È forse così che parla a Dio.~ ~ ~ ~
29 4 | sembra una rovina, ci si parla a bassa voce come in una
30 4 | senza sorprese, che ama, parla, compiange - è là che si
31 5 | candidatura di suo marito; non parla dei meriti di lui, non dice
32 5 | Aspettando l'esito, non si parla che di incidenti elettorali,
33 6 | poi si mette a ridere e parla di altro. Mi vuol del bene,
34 9 | volta. Il bosco sorride, parla, canta: si odono dintorno
35 13 | fiori alle frutta; non si parla che dei primi, non si vuole
36 13 | da per tutto; con essi si parla, si esprime ogni sentimento,
37 21 | sempre rinnovantesi, che parla, ride, grida, schiamazza,
38 26 | sorridente modestia con cui parla di sè stesso, la bonomia
39 28 | della gente che passeggia e parla ad alta voce e ride; a casa
40 31 | circoli letterari non si parla di altro, gli amici commettono
41 31 | io, vuol dire noi, quando parla di sè stesso, parla di tutti.
42 31 | quando parla di sè stesso, parla di tutti. Egli è amato,
Ella non rispose
Parte
43 1 | bigliettini di congedo, che parla al telefono, con l'ufficio
44 1 | di sè stessa, e di sè non parla e non lascia che si parli,
45 1 | Come, sventuratissima? Parla, Lisa, parla!~ ~«— Perchè
46 1 | sventuratissima? Parla, Lisa, parla!~ ~«— Perchè è molto povera,
47 2 | servo che è inglese ma che parla l'italiano, mi ha detto
48 2 | è giunto, ieri sera, che parla le sue poche, pochissime
49 3 | in cui tutta la sua anima parla, dice, narra, esprime, piange,
50 3 | raggio di sol.... Diana! Parla quella musica antica singolarmente
51 3 | belle, anche, ma dolorose: parla del raggio di sole che scherza
Fantasia
Parte
52 1 | vedi che non posso. Ma parla, piangi, sfogati; tu soffochi.~ ~
53 2 | Lucia, mi fai un favore?~ ~- Parla. Perdono, Galimberti, mi
54 2 | è una bellissima cosa. Parla dell'amore, mi pare. Per
55 3 | Non pensare a me; guarda, parla, divertiti, Lucia.~ ~- Questo
56 3 | interrogo, se vuol tacere; se parla, non la contraddico. È il
57 5 | ultimo addio. Mi ascolti?~ ~- Parla pure. Tu non mi convincerai,
58 5 | Tutto.~ ~- Di’la verità, parla come se tu fossi in agonìa,
Fior di passione
Novella
59 14 | spasimo, ma sono decisa. Parla all'anima mia l'alta voce
60 18 | incomprensibile....~ ~- Quando lui ci parla fingiamo di essere distratti,
L'infedele
Parte, Cap.
61 Inf | stanchezze brevi: Luisa parla presto, molto, restando
62 Inf | ella si muove, si leva, parla, sorride, va, viene, compare
Leggende napoletane
Par.
63 1 | bianca di estate, Cimone parla all’amata:~ ~– Parthenope,
64 2 | della natura; è lui che parla alle stelle tremolanti di
65 4 | storiella che ascolterete. Vi si parla di un nobile signore, appartenente
66 6 | Perché quel barcaiuolo non parla?~ ~– C'invidia forse, Tecla.
67 12 | volgare mi scuote. Eppure mi parla ancora di morte.~ ~– Vediamo
La mano tagliata
Par.
68 1 | profondamente sgomenta.~ ~— Mi parla, talvolta: la sua voce è
69 1 | limpido, come cristallino.~ ~— Parla, hai detto tanto, di’ tutto! —
70 1 | involontariamente.~ ~— Parla pianissimo! Te ne scongiuro!
71 2 | Ella conosceva che il mondo parla a loro con tutte le sue
72 2 | ditemi ancora di Maria. Ella parla spesso di questa figlia?
73 2 | Henner va a salutarla, le parla a traverso la porta, tenta
74 2 | piangeva di nuovo.~ ~— Ebbene? Parla: non farmi morire!~ ~— Mi
75 2 | amico nè fratello.~ ~— Mi parla di voi come un salvatore.~ ~—
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
76 Mog, -| sorridente modestia con cui parla di se stesso, la bonomia
77 Trion, II| poi si mette a ridere e parla di altro. Mi vuol bene,
78 CasaN, -| sembra una rovina, ci si parla a bassa voce, come in una
79 CasaN, -| senza sorprese, che ama, parla, compiange — è là che si
80 10Mus | sempre rinnovantesi, che parla, ride, grida, schiamazza,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
81 1, II| antichissima del Nilo non parla solo della sua fecondità
82 1, V| Apollo — augurioso nome — parla di Palestina, che è vocabolo
83 1, V| raggiungono la Palestina, niuno parla più del lucroso Egitto,
84 1, V| così paurosa, che nessuno parla più. È il pellegrinaggio
85 1, V| sapete quale lingua si parla di più, in Soria? L’italiana!~ ~ ~ ~
86 2, V| Dio come una sol volta si parla, nella notte, è presa da
87 3, I| Gerusalemme: il Salmista ne parla con accento frammisto di
88 3, III| predicazione divina. Quando egli parla sulla montagna, quando egli
89 3, III| sulla montagna, quando egli parla lungo il mare di Tiberiade,
90 5, III| semplicità candida, che vi parla d’idillio. Erano così vecchi,
91 6, I| Forse.~ ~— Gerico?(parla chi ne ritorna). Prenderete
92 7, II| intellettuali, giacchè egli non parla, non si degna parlare coi
93 7, II| spesso, per devozione. Egli parla — o miracolo — a’ suoi viaggiatori
94 7, IV| russo: e il carmelitano parla solo il francese. Ma la
95 7, V| biada che spariscono, Suss parla loro in tedesco, per consolarli.
96 7, VI| sua anima. La tradizione parla della infanzia della Madonna,
97 7, X| lieve? Chi, nell‘ombra, parla nel vostro cuore, dicendovi
98 7, XI| conservate, la tradizione parla di una donna ebrea nel suo
99 9, I| lontano, fra gente che parla una lingua diversa dalla
100 9, II| Palestina, d’altronde, si parla miracolosamente, per un
Pagina azzurra
Parte
101 3 | che ti affatica. Una voce parla in te della grandezza e
102 4 | candidatura di suo marito; non parla dei suoi meriti, non dice
103 4 | Aspettando l'esito, non si parla che di incidenti elettorali,
104 9 | sempre rinnovantesi, che parla, ride, grida, schiammazza,
Piccole anime
Parte
105 Ded | giornali. Quando suo padre parla tranquillamente di suicidio,
106 Ded | libro, scritto pei grandi, parla sempre di bimbi, nelle sue
107 4 | occhi azzurri e timidi, che parla poco, sorride spesso e se
Il paese di cuccagna
Par.
108 3 | cui il popolo napoletano parla spesso della Divinità. -
109 9 | settantenne.~ ~- Che, è orribile? Parla, Bianca, raccontami tutto,
110 9 | innocente, Bianca!~ ~- Non parla... non vuol parlare.~ ~-
111 11 | mia volontà. Mio padre mi parla di ombre, di fantasime,
112 11 | ma quando mio padre mi parla dello spirito, il mio sangue
113 11 | la tortura che mi dà, mi parla dello spirito, vuole che
114 13 | finanche di chiedertelo.~ ~- Parla, - disse ella, sormontando
115 15 | Amor mio, amor mio, parla, piangi, - suggerì lui,
116 15 | levando gli occhi al cielo. - Parla, ti obbedirò.~ ~- Quest’
117 15 | Marchese, qui si parla seriamente. Queste follie
118 19 | un’altra sul petto.~ ~- Parla?~ ~- Non si capisce quello
119 20 | agitatissimo.~ ~- Di che parla? - chiedeva a Margherita.
120 20 | capisco se è il delirio.., ma parla sempre, convulsamente…~ ~-
Storia di due anime
Par.
121 1 | se ne può capacitare. Non parla, non si lagna, non versa
122 1 | Non vi badare. La gente parla così volentieri!~ ~- No,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
123 1, 5 | al sabato seguente; e ne parla e ne è sicuro, e i progetti
124 1, 6 | pure murenne! Una moglie parla dell'amore che le portava
125 1, 6 | allucinazioni, che non lavora, che parla per enigmi, che fa credere
126 3, 2 | abbominazioni rettilinee, di cui parla Edgar Poe, avrebbero schiacciato,
127 3, 4 | poichè anche di questo si parla, i borbonici si riassumono
128 3, 7 | uomo canta: e la canzone parla di Ciccotti, il padre del
129 3, 7 | Porta Capuana, una donna parla, fra un gruppo di donne:
La virtù di Checchina
Par.
130 1 | faccio con sei lire?~ ~— Parla piano, che non ti senta