IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parco 58 pardon 2 pare 464 parea 130 parean 8 pareano 7 parecchi 2 | Frequenza [« »] 130 cappella 130 chiara 130 ognuno 130 parea 130 parla 130 penombra 130 persino | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze parea |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| con un singulto sordo che parea la soffocasse.~ ~– Non piangere...
2 1, II| sangue, dalle rosse labbra, parea rifulgesse. Così seducente,
3 1, II| furiosa, con la pelle che parea crepitasse e scoppiasse
4 1, III| Anzi una notte, mentre parea riposasse più calma, dette
5 1, III| di forza che era in lei, parea che si liquefacesse in quei
6 1, III| lo seguiva con l'occhio: parea tendesse l'orecchio, ai
7 1, III| pensierosi di Laura, che parea le facessero una domanda,
8 1, V| per partito preso: se egli parea sentimentale – egli era
9 1, VI| tale voce angosciata, che parea soffocasse.~ ~– Non mi raccontate
10 1, VI| che, facendo un cenno che parea riassumesse un discorso
11 1, VII| materna, effondente tenerezza, parea che abitasse ancora la camera
12 1, VII| palpitanti di stelle, che parea il cielo avesse dei fremiti
13 2, I| mondano, l'uomo galante parea riprendesse tutta l'austerità
14 2, I| cieli delle anime e tutto parea subito ridiventato tranquillo.
15 2, I| sorelle, taciturne, serie, parea che nulla più vedessero
16 2, I| nel suo ritratto, Cesare parea che beffardamente sorridesse
17 2, I| avevano sfiorito, ma che parea si ridesse dell'amore e
18 2, II| stessa giornata, perchè parea quasi che conservassero
19 2, III| di aspettazione, che gli parea fosse una delle forme stravaganti
20 2, III| stabiliva fra loro: anzi, talora parea che si sfuggissero. Del
21 2, IV| mantello regale, quello che parea destinato a coprire le belle
22 2, IV| vento sciroccale soffiava. Parea che su tutto il paesaggio
23 2, IV| suoi smorti occhi, su cui parea fosse passato un fiume di
24 2, IV| innanzi a lei, che quasi parea genuflesso.~ ~– Non vi amo –
25 2, IV| con una disperazione che parea passione.~ ~– Cara Anna,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
26 Ert, I| legno. Tutta la spiaggia parea ridesse, con la marinara
27 Ert, I| ora del crepuscolo estivo, parea si fosse risvegliato dal
28 Ert, II| vita, dal berretto rosso. Parea quasi ch'egli la aspettasse,
29 Ert, II| seppelliti in quel campo che parea maledetto da Dio, e dagli
30 Terno, II| da tale un'emozione che parea il cuore le si spezzasse.
31 Trent, II| mormorò la bionda signora, e parea che le lacrime avessero
32 Trent, II| colazione: era tardi, la ragazza parea ella stessa di avere una
33 Trent, II| perfettamente attutita. Le parea senza dolore, di aver sopportato
34 Trent, II| passato. Era sommersa. Le parea di stare distesa in fondo
35 Trent, III| intenso, continuo, che parea la gran voce del Vesuvio.~ ~
36 Trent, III| acuti, e una umidità glauca parea fosse intorno a tutte le
37 Trent, III| denaro e dava un indirizzo: e parea che questo bastasse, poichè
38 Trent, IV| grande contrazione sui volto; parea che morisse.~ ~— Del resto, —
39 Trent, V| iniettati di sangue, che parea dovessero morire di apoplessia
Gli amanti: pastelli
Par.
40 Felice | formava il disegno sinuoso, parea stare in viale chiuso ermeticamente,
41 Maria | le unghie così lucide che parea scintillassero, con gli
Le amanti
Parte, Cap.
42 Fiamm, I| refrigerio, dolcissimamente parea che si dovesse addormentare
43 Fiamm, I| sguardo di quella donna parea tremasse di tenerissima
44 Fiamm, I| tremasse di tenerissima pietà, parea che gli dicesse:~ ~- Vieni.~ ~
45 Fiamm, I| sorriso acuto, crudele, che parea le nascondesse la verità,
46 Fiamm, I| per Grazia e per Ferrante, parea di vivere in quella realtà.
47 Fiamm, II| molle alitava. E il vagone parea molle di umidità, tutto
48 Sole, I| attentamente, come quando gli parea intravvedere la verità di
49 Sole, I| qualche cosa d'infantile, parea che veli e veli di lacrime
50 Sole, I| non si lasciarono subito. Parea che si dovessero dire qualche
51 Sole, I| dire qualche altra cosa. Parea che ambedue sapessero di
52 Sole, II| anima era caduta, tanto che parea si prostrasse innanzi a
53 Sole, III| nitidi, rientrando a casa, parea che declinassero e languissero,
54 Sole, III| terrore, come quando gli parea veder sorgere un mostro
55 Sole, V| fuoco dell'anima di Clara parea fosse stato smorzato dalle
56 Sogno | collina di Pizzofalcone parea che crescessero verso il
La ballerina
Cap.
57 I | toccavano terra e appena appena parea ricamassero delle cifre
58 II | vecchia, così scolorita, che parea bianca, ai lumi della ribalta,
I capelli di Sansone
Cap.
59 I | e sulla blusa turchina parea che vi fosse piovuto l'inchiostro.
60 I | indagatore, così acuto, che parea quello di un vecchio.~ ~—
61 V | gli articoli di Frati e parea che il Corriere di Piacenza
62 VI | sotto quella pancia le gambe parea si fossero rattrappite.
Castigo
Cap.
63 I | cui, nell’alto silenzio, parea non si udisse neanche il
64 I | dicendo:~ ~— Vengo.~ ~Non parea, forse, che il tempo si
65 I | invernale, le nuvole basse parea che scendessero a opprimere
66 I | alle bizzarre parole che parea dicesse la bufera, sul mare,
67 I | viso, sul vestito bianco, parea terreo; guardava Cesare,
68 II | vertige~ ~ ~ ~poi la penna parea che fosse stata buttata
69 II | bruni torbidi occhi che parea nulla vedessero. Era andata
70 III | solo per colui che l’amava, parea, per Luigi, che ogni spettro
71 III | tenui ombre muliebri; ma gli parea talvolta di vedere, in un
72 III | istante, e dileguarsi; gli parea, altre volte, di riconoscere,
73 III | tenebre dove tutto cade; gli parea, sovra tutto di riconoscere,
74 IV | turpe verso il presente. E parea che ella lo sapesse, perché
75 V | suo attraente passo che parea seguisse il ritmo di una
76 VI | triste, insieme. Il tempo parea le si stringesse addosso
77 VI | comune, volgare in Cesare, le parea così bizzarro! Non osò più
78 VI | col gran ventaglio che parea alitasse a ogni soffio:
79 VII | soprabito più greve, perché gli parea che la giornata fosse molto
80 VII | invece di aver freddo, parea soffocasse in quel carrozzone
81 VIII | afferravano alla gola, e parea che lo soffocassero, e non
Ella non rispose
Parte
82 1 | una vampa da un cuore che parea deserto e morto, per sempre,
83 1 | brillanti, così larghi che parea facessero curvare il bel
84 3 | quell'abisso di dolore, a cui parea si affacciasse. Talvolta,
85 3 | di amore: ma ogni parola parea che penetrasse nell'anima
Fior di passione
Novella
86 4 | come se niente fosse, e parea non udisse che la chiamavano
87 20 | ardenti; stava a sentire, ma parea non ascoltasse. Spesso sembrava
L'infedele
Parte, Cap.
88 Inf | per capriccio caldo che parea passione, sono stati lasciati
89 Inf | dalla testina bruna su cui parea si levasse il ciuffetto
90 Inf | di quel dolce volto non parea fosse stata turbata, solo
Leggende napoletane
Par.
91 7 | una bella e feconda idea. Parea dicesse: verrà, verrà il
92 10 | candidezza abbagliante, che parea fosse fulgido, non compariva
93 14 | adorò la fanciulla. Ella parea si trasformasse; dietro
O Giovannino, o la morte
Par.
94 2 | limoni freschi. A Chiarina parea di essere in un sonnambulismo:
La mano tagliata
Par.
95 1 | ponte e chinato sulla pietra parea che guardasse con attenzione
96 2 | due; una più di età e che parea di condizione servile, l'
97 2 | se ella lo avesse voluto. Parea che lo volesse, non immediatamente,
98 2 | successivi, massicci, che parea si abbassassero sui frequentatori,
99 2 | faccenda della lettera, parea non comprendesse più nulla.~ ~—
100 2 | così strettamente, che parea volesse soffocarmi. Credete,
101 2 | terra. Per momenti, ella parea si calmasse: il respiro
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
102 4, VII| cantavano, ed era una monaca, e parea che morisse, a ogni fiato,
103 7, V| altro, Suss, non disputava, parea quasi che seguisse, col
104 9, III| tanto, un’ombra più nera parea sorgesse innanzi a me: era
105 9, IV| e il patto del ritorno parea stretto, senza che nulla
Il paese di cuccagna
Par.
106 3 | Bianca Maria Cavalcanti parea che meditasse, dopo aver
107 3 | eterno atto di orazione. Ella parea non sentisse l’ora che passava
108 3 | passava sul suo capo; non parea sentisse il fine soffio
109 3 | dolorosa della Madonna, parea che continuasse a meditare,
110 4 | di queste passeggiate che parea gli servissero di pausa,
111 6 | fanciullo rachitico invecchiato, parea emanassero malizia. Le sorelle
112 7 | appassionato: quello che parea turbato era il suo compagno,
113 7 | è naturalmente scura, e parea già, alle quattro, che il
114 7 | agenzie di pegni. No, gli parea di non aver dato appuntamento
115 7 | ebetismo dello studente che parea non vedesse, non udisse,
116 8 | severa statua del poeta parea li sdegnasse, con le sue
117 9 | denti, col respiro corto che parea le uscisse a stento dalla
118 10 | scomparivano, tanto che parea il santo andasse miracolosamente
119 10 | schianto di voce in cui parea si rompessero mille speranze,
120 13 | riprese Cesarino, che oramai parea che parlasse con sé stesso,
121 14 | improvvisa decrepitezza parea che lo avesse assalito:
122 14 | tagliatore di guanti in cui tutto parea fosse diventato tagliente,
123 14 | congiura di signori, e che parea nobilitato da tanta compagnia. -
124 15 | forte. Ogni tanto, mentre parea che si chetasse, un rapidissimo
125 18 | povera piccola Agnesina, che parea avesse capito, esser lei
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
126 1, II| appoggiate alla poltroncina, ella parea dormisse con una manina
127 1, IV| strane, per cui le macchine parea dovessero spezzarsi sotto
128 2, I| regnò fra le cucitrici, parea che nessuna osasse interrompere
129 2, III| cintura così piccola che parea dovesse spezzarsi in due
Storia di due anime
Par.
130 1 | Domenico, in cui, quasi, parea che rivivesse, talvolta,