IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] leggetela 3 leggetemi 1 leggetevelo 1 leggeva 129 leggevamo 1 leggevano 8 leggevate 1 | Frequenza [« »] 129 figli 129 frase 129 immenso 129 leggeva 129 parenti 128 folle 128 riposo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze leggeva |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| di foglio voltato; Laura leggeva. Così placidamente dunque
2 1, I| placidamente dunque ella leggeva, Laura, quando sua sorella
3 1, I| era seduta sul letto e leggeva quietamente. Quando vide
4 1, II| allestiva il pranzo, uno leggeva gli Evangeli e l'altro la
5 1, III| inferma e il tutore. Egli leggeva il giornale, quando un soffio
6 1, V| certamente scritta, ma dove si leggeva in qualunque altra parola:
7 1, VII| lettere ricevute e che adesso leggeva con una vivacissima curiosità,
8 1, VII| segnava la fronte, dove Anna leggeva per la prima volta una secreta
9 2, III| suoi saluti a Laura e le leggeva la parola cortese, che vi
10 2, III| nell'amor suo, che egli leggeva in quel cuore come in un
11 2, IV| che egli le faceva, ella leggeva, ancora una volta, l'appuntamento:~ ~–
12 2, IV| quelle parole: ma niente si leggeva sulla sua faccia impenetrabile,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
13 Ert, I| Bagnoli: una vecchia miss che leggeva sulla porta della villa,
14 Ert, II| direttore del Bagno penale leggeva il giornale, attentamente,
15 Ert, II| imprimerselo nella mente: lo leggeva, assaporandolo e meditandolo,
16 Ert, II| ed ella in quegli occhi leggeva la minaccia, il furore.
17 Trent, II| signora, chino il capo, leggeva.~ ~— Me le date, Eccellenza,
18 Trent, III| fila, a San Carlo, ella leggeva delle lunghe lettere che
19 Trent, III| uno sul manicotto. Ella lo leggeva macchinalmente: era un manifestino
20 Trent, IV| signora in quell'ora mattinale leggeva, con una faccia smorta e
Gli amanti: pastelli
Par.
21 Stresa | mi faceva ribrezzo! Egli leggeva nel mio viso tutta la ripulsione
22 Morell | consolazione. Io intendeva che egli leggeva nel mio spirito, senza che
23 Felice | Felice, acuto osservatore, le leggeva nella fisonomia subitamente
24 Maria | alla sedia a sdraio, dove leggeva, accanto al fuoco: si fece
Le amanti
Parte, Cap.
25 Fiamm, I| via la busta lacerata e leggeva la lettera tutta bruciante
26 Fiamm, II| profondo dell'amore, le leggeva nell'anima; uno strano sorriso
27 Sole, II| e una gran bontà le si leggeva negli occhi, nel sorriso,
28 Sole, III| forzandosi a intendere ciò che leggeva. Giovanni non veniva. Le
29 Sole, V| Prima, la solinga donna leggeva un poco, si aggirava come
30 Amant, I| queste proteste di amore si leggeva nel volto di Adele Cima.
31 Amant, III| La innamoratissima donna leggeva i romanzi e le novelle,
La ballerina
Cap.
32 II | cui non rispondeva, ma che leggeva con una certa compiacenza,
I capelli di Sansone
Cap.
33 II | comprava mai giornali, non ne leggeva mai: e una volta ripetette
34 II | fu piena di giornali. Ma leggeva macchinalmente, approfondendo
35 II | solito, quello che amava. Leggeva, senza intendere, infiacchito
36 II | sfuggire il senso di quello che leggeva: e il tratto spiritoso,
37 II | senza badar più a quello che leggeva. Era arrivato finalmente
38 III | non studiava più, che non leggeva più, che guardava intorno
39 IV | Bismarck; e, correggendo, leggeva folte con enfasi; Bagatti,
40 IV | caso, stonatamente; Stresa leggeva un giornale, bevendo a tratti
41 V | capo da certe carte che leggeva.~ ~Dopo un minuto, l'usciere
42 V | strampalate. Riccardo Joanna leggeva tutto, dalla prima parola
43 V | lasciava influenzare: ognuno leggeva nel Tempo la notizia, il
44 VI | più poteva il giornale che leggeva, per nascondersi; avrebbe
Castigo
Cap.
45 IV | vecchi fogli, lady Hermione leggeva.~ ~Hermione era vestita
46 IV | mani erano caricate. Ella leggeva, attentamente, senza mostrar
47 V | libro di velluto bianco e leggeva correttamente le preghiere:
48 V | quella serata. Ogni tanto, io leggeva nei suoi occhi tale una
49 VI | qualunque romanzetto che ella leggeva attentamente! A poco a poco,
50 VI | magari calpestandolo. Egli leggeva dei giornali, ma poco badava
51 VI | fondo all’androne e che leggeva un giornale nel suo casotto
52 VI | piazza Indipendenza e che leggeva, per non vedere le volgari
53 VI | sulla fronte di colui che leggeva: un turbamento fortissimo
54 VI | lady Hermione. E Cesare leggeva, nella faccia di Laura,
55 IX | e trepidi occhi, dove si leggeva.~ ~— Rinunzi, rinunzi —
56 IX | sentì il Redentore. Hermione leggeva attentamente, levando la
57 IX | sera e ogni mattina ella leggeva gli Evangeli, così, per
Dal vero
Par.
58 12 | padrone; sul suo volto si leggeva il desiderio di dire qualche
59 24 | veniva la bruna; nulla si leggeva nelle linee del bellissimo
60 25 | poco capiva di quello che leggeva: dalla strada gli giungevano
61 26 | dichiarava un ingegnaccio; ella leggeva romanzi e parti letterarie
62 32 | indifferenza: il sentimento che si leggeva sul viso di lei, era un'
63 32 | egli obbediva sorridendo; leggeva con enfasi, comprendeva
64 34 | solo da poche devote. Essa leggeva nel suo libro le parole
Donna Paola
Capitolo
65 2 | chiuso nella stanzetta, leggeva ad alta voce i salmi penitenziali,
Ella non rispose
Parte
66 3 | talvolta era Annie Ford che le leggeva, sottovoce, presso la sua
Fantasia
Parte
67 1 | negli occhi lampeggianti si leggeva la curiosità, ma sulle labbra
68 1 | grossi caratteri incerti, si leggeva: «Addio».~ ~ ~ ~A capo del
69 2 | foglio della lettera. Essa la leggeva lentamente e con molta attenzione,
70 2 | copertina del libro, ne leggeva qualche parola.~ ~Ma mutavano
71 2 | scritto: Lucia. Essa li leggeva ogni giorno quei libri e
72 3 | sobrietà dell'espressione. Leggeva lentamente, spiccando le
73 3 | aristocratica dove nulla si leggeva. Di profilo, il torace si
74 3 | mentre qualche relatrice leggeva la propria relazione, proponendo
75 3 | povere; mentre il segretario leggeva le lettere di adesione di
76 3 | stupidamente. La principessa leggeva ogni nuovo bollettino con
77 3 | lenticchie.~ ~In rilievo vi si leggeva: - A Margherita di Savoia,
Fior di passione
Novella
78 4 | chiuso nella sua stanzetta, leggeva ad alta voce i salmi penitenziali,
79 5 | lampada, la zia Angiolina leggeva: ogni tanto s'interrompeva,
80 5 | la zia che era vedova e leggeva Diane de Lys, e forse più
81 9 | elegante e vivacissima, come si leggeva nel furbo e mobile occhio
82 20 | Li leggevano insieme. Lui leggeva benissimo, con una voce
83 20 | si fa nel luglio. Paolo leggeva un libro francese, un romanzo
L'infedele
Parte, Cap.
84 Inf | rinunciare. Ah come la perversa leggeva negli occhi di Paolo, il
85 Inf | fortuna, ella era sola, leggeva, bevendo una tazza di the.
Leggende napoletane
Par.
86 8 | inginocchiava a pregare, leggeva nel vecchio libro dove erano
87 8 | ore fra le mani. Ma non leggeva.~ ~– Mi è lecito rimanere
La mano tagliata
Par.
88 1 | occhi di Rachele Cabib si leggeva una espressione energica
89 1 | romanzo, egli che non ne leggeva quasi mai, cominciava a
90 2 | caliginoso, egli che neppure non leggeva più romanzi? Pensava che
91 2 | E nei suoi occhi si leggeva la risoluzione implacabile
92 2 | Due o tre volte, mentre io leggeva, tenendo la sua mano nella
93 2 | viveva sempre più solingo, leggeva e rileggeva le due lettere
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
94 Mog, -| dichiarava un ingegnaccio; ella leggeva romanzi e parti letterarie
95 Inter, I| padrone, sul suo volto si leggeva il desiderio di dire qualche
96 Silv, I| chiesa da poche devote. Essa leggeva nel suo libro le parole
97 Idil, I| indifferenza: il sentimento che si leggeva sul viso di lei, era un'
98 Idil, III| egli ubbidiva sorridendo: leggeva con enfasi, comprendeva
99 CoSal, -| uno. La contessa Flavia leggeva molto, inventava lei la
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
100 4, VII| una intensa ansietà le si leggeva sul volto. Sopra, pregavano
101 9, III| una lira; e che nessuno li leggeva.~ ~Egli mi guardava e sorrideva.
Pagina azzurra
Parte
102 5 | uno. La contessa Flavia, leggeva molto, inventava lei la
Il paese di cuccagna
Par.
103 1 | sulla faccia dei quali si leggeva la doppia impronta del digiuno
104 2 | lievemente ansiose, dove si leggeva il vivido lavorio della
105 3 | bianco, di casa Cavalcanti, leggeva un vecchio giornale, alla
106 3 | quegli sguardi dove si leggeva il sorriso di una pazzia
107 5 | saltava agli occhi, o si leggeva che cosa era la grande opera:
108 7 | malinconica cupidigia, gli si leggeva la gran passione del guadagno
109 15 | fatica che duravano, si leggeva una grande paura. Ogni tanto,
110 18 | libri, che il medico non leggeva più: ogni tanto veniva la
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
111 1, I| dell’Italia. Nessuno li leggeva più questi stampati polverosi,
112 1, II| Pasqualina Morra, la poetessa, leggeva un volumettino di versi
113 1, II| amica. La Borrelli, ora, leggeva anch’essa sulla striscia
114 1, II| volto della peccatrice si leggeva la compiacenza dell’ingannuccio
115 1, II| restava tre o quattro ore, leggeva tutti i giornali, parlava
116 1, II| volevano andar via prima: leggeva i registri, a lungo, come
117 1, II| lungo, come se li studiasse; leggeva l’ora di tutti i telegrammi
118 2, I| mento un po’ quadrato, si leggeva la pazienza e la forza,
119 2, II| e temendo: invece vi si leggeva una stanchezza rassegnata,
120 2, IV| scritta in latino: ella la leggeva lentamente, lentamente,
121 4, I| flussionato e con l’altro leggeva un Jacopo Ortis, aperto
122 4, II| Diaz, creatura orrenda, leggeva, camminando tutta sola,
123 5, I| poteva imitare all’uncinetto, leggeva i biglietti da visita giunti
Storia di due anime
Par.
124 3 | superflua. Spesso, ella leggeva certi suoi romanzi: e non
125 3 | uno strillone: e che ella leggeva lungamente, per isfuggire,
126 3 | poltroncina del suo salotto, Anna leggeva un libro, quietamente. Aveva
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
127 3 | una poltrona a sdraio e leggeva un romanzo di Montépin.
128 4 | primo piano e su cui si leggeva, distintamente: Locanda
La virtù di Checchina
Par.
129 6 | porticina. Il portinaio leggeva un biglietto del lotto,