All'erta, sentinella!
    Racconto, Cap.
1 Terno, I| male io, giocando? Non ho figli, non ho moglie, quello che 2 Terno, II| seccare suo marito, i suoi figli, Pietro il servitore e Concettella 3 Trent, III| Giovanotti senza professione, figli di famiglia scapati che 4 Trent, V| Un vecchio che gridava: Figli miei, figli miei, uccidetemi, 5 Trent, V| che gridava: Figli miei, figli miei, uccidetemi, sono un Le amanti Parte, Cap.
6 Sogno | provincia, con moglie e figli, con idee pratiche e semplici, I capelli di Sansone Cap.
7 I | oh quanto pane mangiano i figli!~ ~— A me il pane non mi 8 VI | moglie in parto.~ ~— Quanti figli~ ~— Cinque.~ ~— Non legge Castigo Cap.
9 III | malinconica solitudine; i suoi figli l’hanno adorata e l’hanno 10 III | adorato e torturato i suoi figli — ma né i secoli, né le Dal vero Par.
11 2 | del domani senza pane, dei figli senza tetto, della vecchiaia 12 12 | sofferenza: le colpe dei figli non debbono essere piante 13 17 | indifferente alle voci dei figli tuoi? È scetticismo il tuo 14 18 | innamorata del sole, i cui figli hanno nel cervello un atomo 15 18 | la vita che offre ai suoi figli ingrati i più vasti campi 16 32 | solo, senza famiglia, senza figli.~ ~ ~ ~ 17 34 | nell'amore e la felicità nei figli; e tutto il suo essere si 18 34 | lentamente - essa sel sapeva. I figli non possono restare senza Donna Paola Capitolo
19 1 | lavorare per noi e per i nostri figli, umilmente e gloriosamente. 20 2 | sicurezza. Ho famiglia io: ho figli io: che me ne importa di Ella non rispose Parte
21 1 | accreditato per vari anni; i suoi figli, le sue figlie, sono persone Fantasia Parte
22 2 | apostolato. Noi non avremo figli, Caterina. Sarebbe una infamia, 23 2 | negata la consolazione dei figli, o amica mia. Questa consolazione 24 3 | che fanno scuola, fanno i figli e la cucina, pallide e smunte, Fior di passione Novella
25 1 | lavorare per noi e per i nostri figli, umilmente e gloriosamente. 26 4 | sicurezza. Ho famiglia, io: ho figli io, che me ne importa di 27 19 | matrimonio non aveva avuto figli.~ ~Si aspettavano. Ma nessuno L'infedele Parte, Cap.
28 Inf | italiana, e aveva procreato dei figli. Così i legami con la patria Leggende napoletane Par.
29 13 | hanno il desiderio vano pei figli, tutti coloro che li aspettano, O Giovannino, o la morte Par.
30 1 | suoi altri quattro piccoli figli non le davano un minuto 31 1 | due vecchi coniugi senza figli, felici, tranquilli, contenti 32 1 | E si tormentava perché i figli attirati dagli strilli di 33 1 | passo alla sua mandria di figli, solo donna Orsolina le 34 1 | pregava fervidamente, mentre i figli restavano stupiditi dalla La mano tagliata Par.
35 1 | Rachele, Dio punisce i figli ribelli! — disse Mosè, esalando 36 2 | famiglia, eredità, testamenti, figli naturali, un agente di polizia 37 2 | il matrimonio e forse i figli.~ ~«Ma questa unione conservò La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
38 Inter, I| sofferenza: le colpe dei figli non debbono essere piante 39 Silv, II| nell'amore e la felicità nei figli; e tutto il suo essere si 40 Silv, II| lentamente — essa sel sapeva. I figli non possono restare senza 41 Idil, III| solo, senza famiglia, senza figli.~ ~ ~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
42 1, IV| proprietà, e la legherà ai figli e ai nepoti, morendo.~ ~ 43 2, V| familiari, la venerazione dei figli, la gratitudine degli amici, 44 4, II| compiaceva di chiamare i figli del fulmine, tanto era ardente 45 4, III| teste e su quelle dei nostri figli, sino alla settima generazione! 46 4, V| capo e su quello dei nostri figli, sino alla settima generazione! 47 4, VI| più le tenere carezze dei figli, il dolce sorriso dei parenti, 48 5, I| insegnò, perchè i nostri figli la impararono da noi, forse 49 5, I| velo, con tre e quattro figli intorno, e passa le ore 50 7, VI| Pietro aveva moglie, e figli, e aveva anche la suocera, 51 8, I| le benedizioni, sui miei figli lontani: Que la Sainte Vierge 52 9, II| Francesco di Assisi e ai suoi figli, l’italiano, se non da tutti, 53 9, III| la fisonomia. Aveva tre figli, il vecchio turco: e me 54 9, IV| braccia, per me, per i miei figli, mormorando per me, per Il paese di cuccagna Par.
55 1 | capelli così radi, che i suoi figli, i suoi tre figli, non laceri, 56 1 | i suoi figli, i suoi tre figli, non laceri, non sporchi, 57 1 | donna che ha fatto troppi figli e che ha troppo lavorato, 58 1 | non aveva pane per i suoi figli, di suo cognato che si faceva 59 2 | salute, cioè altri cento figli, nientemeno: ed ella diventava 60 2 | Fragalà, un riccone senza figli. Ah, ne avevano avuto, dei 61 2 | Ah, ne avevano avuto, dei figli, lui e la sua pallida moglie 62 2 | dolore! Avevano avuto tre bei figli due maschi e una femmina, 63 2 | maschi e una femmina, tre figli belli, sani, forti, per 64 2 | spietatamente, per i suoi figli. Ma, la difterite era entrata 65 2 | aveva potuto salvare i tre figli: tutti tre erano morti soffocati, 66 2 | per un momento, dai tre figli perduti: ma allora don Gennaro 67 2 | fortuna e l’avvenire dei figli assicurato: dieci di esse, 68 4 | neppur modo di dar pane ai figli…~ ~- Sbrigati, sbrigati…~ ~- 69 4 | aveva perduto tutti i suoi figli. Ella usciva raramente, 70 6 | crepa di miseria con tre figli, che gliene sta morendo 71 8 | Un magistrato carico di figli e di miseria, che tornando 72 9 | pregherò, non c’è che fare: i figli sono ingrati e malvagi, 73 10 | padri, un tendere i piccoli figli a san Biagio, perché il 74 10 | madri, tenendo in alto i figli, convulse, singhiozzanti.~ ~ 75 10 | fargli rubare il pane dei figli. Ah mai più si sarebbe consolata, 76 10 | orfana di tutti i suoi figli, chiedeva a san Gennaro, 77 12 | Portamedina, lei, il marito, due figli già grandicelli, un basso 78 12 | visto maltrattare i suoi figli, con quella rabbia compressa 79 13 | ne sta in casa sua, coi figli, senza curarsi del commercio, 80 13 | dormire. Altro che stare coi figli! La piccola Agnesina che 81 15 | è il matrimonio, sono i figli!~ ~- Delle donne comuni, 82 19 | allora; aveva moglie e figli, se era stato tanto ingenuo 83 19 | assassinato! Egli muore, ma i miei figli dormiranno, fra un mese, 84 19 | lavoro, e quella torma di figli brutti, piagnolosi e continuamente 85 19 | famiglia? Ma tu anche hai figli, devi pensare a dar loro 86 19 | che glielo darai, so che i figli miei non debbono restare 87 19 | Vorrebbe opporsi… ma i figli, i figli!~ ~- E i poveri 88 19 | Vorrebbe opporsi… ma i figli, i figli!~ ~- E i poveri figli innocenti… 89 19 | i figli!~ ~- E i poveri figli innocenti… anche quelli 90 19 | mette in carcere.~ ~- Ha figli?~ ~- …Sì.~ ~Ella sparve, 91 19 | lui spezzato, anche i suoi figli ridotti, certo, a stendere 92 19 | di appartenergli e i suoi figli non nominassero più il suo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
93 1, II| telegrafico, vedovo con due figli, troppo vecchio per lei, 94 1, II| che ha perso la salute coi figli; ma questa è una vita troppo 95 5, II| creaturina è bella.~ ~— Tutti i figli tuoi sono bellimormorò 96 5, II| E perchè?~ ~— Per i figli, Emmadisse gravemente 97 5, II| negli occhi di Emma.~ ~— I figli.... i figli — disse lei. — 98 5, II| Emma.~ ~— I figli.... i figlidisse lei. — Che ne farai Storia di due anime Par.
99 1 | dite bene! Sapete quanti figli ho, io? Sei! E fra tre mesi 100 1 | più denari. E tutti questi figli, Domenico mio! Ogni quindici 101 1 | ne fate, di tutti questi figli?~ ~- Eh, i più grandi badano 102 1 | Ho da far la cena a sei figli e comprare la medicina per 103 2 | casa!~ ~- Buona salute!~ ~- Figli maschi!~ ~- Bella di faccia, 104 3 | manifestazione. E non avevano figli!~ ~- Ringrazio Iddio, mattina 105 3 | sera, perché non mi manda figli - esclamava lei, ogni tanto, 106 3 | che un matrimonio senza figli, è considerato con viva 107 3 | superficialmente la nostalgia di questi figli che non venivano: ma, un 108 3 | Le fa piacere, non aver figli.~ ~– Piacere? Piacere? – Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
109 2 | vedova, adesso, con due figli, con rendite scarse, con 110 2 | fortunati di non aver avuto figli: quel poco che hanno basta 111 2 | trasalì, la guardò.~ ~- Io ho figli, ho poco denaro, non ti 112 3 | letto.~ ~- Io farò altri figli, vedrete! Ora, ho cominciato, 113 3 | non finirò più di fare figli. Ogni volta, ogni volta 114 3 | ne andrà via, appresso ai figli: ma la Madonna di Pompei 115 3 | con tutti questi altri figli che io debbo fare!~ ~- Ma 116 3 | e perchè non avete avuto figli; perchè non avete sofferto 117 4 | voleva entrare, coi due figli: e combattette coi signori 118 4 | inutile. Ella carezzò i suoi figli, promise loro che non avrebbe 119 4 | quella che ne aveva cinque di figli, portava due biglietti: Il ventre di Napoli Parte, Cap.
120 1, 2 | rammento una: aveva tre figli, un piccolino, specialmente, 121 1, 2 | napoletana nomina i suoi figli. Dice: le creature, e lo 122 1, 5 | premio, provvisti di molti figli, rovinati dai traslocamenti, 123 1, 9 | popolana napoletana non ha figli, essa non si addolora segretamente 124 1, 9 | battuti sono certamente i figli legittimi; di battere una 125 1, 9 | più: una madre ha cinque figli. Il più piccolo ammala gravemente, 126 1, 9 | fratellino. E fra i cinque o sei figli legittimi, la povera trovatella 127 2, 3 | terreno pubblico, coi suoi figli, col suo fornello da stirare 128 2, 3 | non spesso, sempre, dei figli, e spesso, quasi sempre 129 2, 3 | spesso, quasi sempre molti figli, poichè la fecondità femminile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License