IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] crisi 45 crispi 1 cristallaro 1 cristalli 127 cristallina 9 cristallinamente 1 cristallini 11 | Frequenza [« »] 127 aspettando 127 balconi 127 colore 127 cristalli 127 dicevano 127 fatale 127 innocente | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze cristalli |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| finestra, guardando dai cristalli la via che conduce alla
2 2, II| giravolte di anima in pena, dai cristalli di un balcone vide, lontano,
3 2, II| si mosse più da dietro i cristalli di quel balcone, fissando
4 2, II| appena la forza di chiudere i cristalli: cadde sul seggiolone, esausta,
5 2, IV| in penombra, poichè sui cristalli delle finestre, oltre le
6 2, IV| grandi lampade arabe, dai cristalli verdi nei delicati intagli
7 2, IV| venuta a mettersi dietro i cristalli, guardando quel mare morto,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
8 Ert, II| paure. Quando di dietro i cristalli ella sorrideva a suo marito
9 Ert, V| Cecilia appariva dietro i cristalli del balcone, egli appariva
10 Trent, II| al terzo piano, dietro i cristalli, stava il fido volto amoroso
11 Trent, II| lieve sorriso, di dietro i cristalli, si guardarono a lungo,
12 Trent, II| giornata e dietro a quei cristalli, ella si sentiva sommersa,
13 Trent, III| singolarmente. Solo, di dietro ai cristalli, seduta in una poltroncina,
14 Trent, III| magazzini smaglianti di cristalli, di marmi di bomboniere
15 Trent, IV| pioggia di primavera sopra i cristalli delle finestre e un gran
16 Trent, IV| malgrado la lieve umidità dei cristalli, molti, dalla strada, si
17 Trent, IV| la smorta faccia dietro i cristalli, come mossa da un impulso
18 Trent, IV| riaffacciandosi dietro i cristalli per interrogare la via,
Gli amanti: pastelli
Par.
19 Sorel | vetrine delle botteghe, i cui cristalli erano appannati dalla pesante
20 Sorel | salone-serra, tutto coperto a cristalli e velato da sottili ma impenetrabili
Le amanti
Parte, Cap.
21 Fiamm, I| macchinalmente ella si staccava dai cristalli, richiudeva le imposte,
22 Fiamm, I| la sorprendesse dietro i cristalli del suo balcone, o distesa
23 Fiamm, II| si avanzava; solo da due cristalli si vedeva il paesaggio fuggente.
24 Fiamm, II| orizzonte che fuggiva dietro i cristalli: volle fare un moto per
25 Fiamm, II| galleria di aspetto, coperta di cristalli, e curiosamente donna Grazia
26 Fiamm, III| debolezza, finestre senza cristalli, ma le cui imposte verdi
27 Sole, III| ella lo aspettò dietro i cristalli del balcone; più nervosa,
La ballerina
Cap.
28 I | schiuse la elegante porta a cristalli del fioraio Lamarra, il
29 IV | guardando quel balcone, di cui i cristalli erano chiusi, velati dalle
I capelli di Sansone
Cap.
30 II | osando guardar attraverso i cristalli ovali dalle porte imbottite
31 II | col luccicare vivido dei cristalli e delle argenterie, coi
32 II | testina intraveduta dietro i cristalli di una carrozza fuggente;
33 III | Joanna schiuse la porta a cristalli per entrare nell'ufficio
34 III | dietro di lui la porta a cristalli della Beretta s'era chiusa.
35 IV | interno aveva sparso sui cristalli delle vetrine una patina
36 IV | palazzo del Parlamento, i cui cristalli opachi erano debolmente
37 V | pietanze, vino, biancheria, cristalli, argenteria, anche l'obbligatorio
38 VI | E schiuse la porta a cristalli, guardando sulla via, se
Castigo
Cap.
39 II | altro, fermandosi dietro i cristalli a guardare il bigio cortile,
40 II | chiuse e che avevano, sui cristalli lucidi, delle portierine
41 II | freddissima: attraverso i cristalli del balcone si vedevano
42 II | da lui, andando sino ai cristalli del balcone, dove appoggiò
43 IV | libri, degli scaffali a cristalli, pieni di preziosissimi
44 VI | nel suo casotto di legno e cristalli.~ ~— Nossignore, non vi
45 VI | l’occhialino, ne pulì i cristalli col suo fazzolettino di
46 VI | Anzi, a un tratto, dietro i cristalli del balcone di mezzo, comparve
47 VI | quella bruna ombra dietro ai cristalli, quasi rigida, fra quella
48 VI | li guardava, da dietro i cristalli. Allora si guardarono:~ ~
49 VI | alla palazzina: e dietro i cristalli del balcone, fra la luce
50 VII | neppure che si levassero i cristalli: ogni tanto si piegava allo
51 VII | che andava al passo con i cristalli abbassati per dare aria
52 X | ritirano dai balconi, i cristalli si chiudono, è sera, la
Dal vero
Par.
53 21 | nei lucidi e faccettati cristalli, nei fregi dorati, nelle
Ella non rispose
Parte
54 1 | Era alto, quel balcone: i cristalli ne eran chiusi: ma la luce
55 2 | cuscini delle poltrone e i cristalli sono stati chiusi e le tende
56 2 | restato in piedi dietro i cristalli del mio vagone, guardando
57 2 | io tento di scorgere, dai cristalli del mio balconcino circondato
58 3 | di cui eran socchiusi i cristalli e abbassate le grandi tende
59 3 | verone centrale aveva anche i cristalli socchiusi.... come un anno
60 3 | scialli, pellicce e cuscini, i cristalli del verone si richiudevano.
Fantasia
Parte
61 2 | come di ruggine.~ ~Dietro i cristalli del suo balcone Caterina
62 2 | dir nulla si alzò e aprì i cristalli, restando là a vedere quelli
63 3 | Entrarono nella grande serra a cristalli in cui si esponevano i fiori
64 4 | quei riflessi caldi dei cristalli sulla tovaglia, con Lucia
65 5 | lettera, in saccoccia. Dai cristalli abbassati delle portiere
66 5 | a fiori rosso-corallo, i cristalli, le statuine, i gingilli
Fior di passione
Novella
67 9 | dormire nella serra coperta di cristalli, poichè i lumi del salotto
L'infedele
Parte, Cap.
68 Inf | levarsi, aprire e chiudere i cristalli, incapace di trovar pace,
Leggende napoletane
Par.
69 3 | biancheria candida, dai cristalli lucidi, dall’argenteria
70 14 | all'altra, attraverso i cristalli; voci irose e sommesse si
O Giovannino, o la morte
Par.
71 1 | vecchie, era comparso dietro i cristalli, in papalina e ciabatte.
72 1 | professore erano apparse dietro i cristalli, avevano sorriso vedendo
73 2 | soddisfazione, dietro i cristalli dei loro balconi, salutando
La mano tagliata
Par.
74 1 | movimento, a traverso i cristalli: e non aveva neppure mandato
75 1 | faccia apparire dietro i cristalli e subito sparire: come in
76 1 | il freddo era acuto e i cristalli del compartimento erano
77 1 | delle occhiate, di dietro ai cristalli. Egli un po’ inquieto, fu
78 2 | Richiudendo le due porte a cristalli, tirò anche le tendine.
79 2 | Henner attraversò una serra a cristalli, ricca di piante d'ogni
80 2 | a osservare bene, quei cristalli erano fissi. Era un carcere,
81 2 | uncino, davanti a una porta a cristalli, velata di tendine di lana
82 2 | dai mandolini, e dietro a’ cristalli dei balconi era un apparire
83 2 | amore perduto. Di dietro ai cristalli del suo verone, egli guardava
84 2 | sentì di nuovo attirato ai cristalli, e questa volta egli vide
85 2 | la notte, la oscurità, i cristalli, il tempo che era passato
86 2 | Lambertini. Egli schiuse i cristalli, e incurante della temperatura
87 2 | principale; poi, richiuse i cristalli e volle aprire la porta,
88 2 | come un fantasma dietro ai cristalli. Maria raccontava questo
89 2 | balcone. Erano chiusi i cristalli, ma le imposte erano aperte.
90 2 | ella appoggiò la fronte ai cristalli, come se la contemplazione
91 2 | spagnoletta del balcone e aperse i cristalli. Mi parve udire un sospiro
92 2 | bianca apparire dietro i cristalli e fermarsi, colà, e guardare
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
93 10Mus | nei lucidi e faccettati cristalli, nei fregi dorati, nelle
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
94 6, III| pelle è tutta coperta di cristalli di sale, come si ricopre
95 6, III| come si ricopre di simili cristalli qualunque oggetto vi si
Pagina azzurra
Parte
96 9 | nei lucidi e faccettati cristalli, nei fregi dorati, nelle
Il paese di cuccagna
Par.
97 1 | imposte di legno, dietro i cristalli del grande balcone. Come
98 1 | uscieri, si chiusero i cristalli e le imposte del grande
99 2 | bianchi, a vetrine di nitidi cristalli ripiene di confetti colorati,
100 4 | dal primo giorno, dietro i cristalli della sua stanza da studio,
101 4 | ore mattinali, dietro i cristalli del suo balcone, di vederla
102 4 | dietro al proprio balcone dai cristalli sempre chiusi, poiché egli
103 4 | una lievissima ombra sui cristalli della carrozza, e il medico
104 4 | compariva ogni tanto, dietro i cristalli, appoggiandovi la faccia
105 4 | scuotere, aveva aperto i cristalli, e la sua voce si univa
106 11 | fanciulla, ogni giorno, dietro i cristalli del suo balcone, l’abitudine
107 13 | quando schiudeva la porta a cristalli, entrando, col suo semplice
108 13 | batteva tristemente sui cristalli delle vetrine e il gas aveva
109 14 | tanti lumi accesi dietro i cristalli, triste anche la maestosa
110 14 | bottega, dai poco puliti cristalli velati di una stoffa rossastra,
111 14 | rossastre, e si fermò davanti ai cristalli, come se tentasse di vedere
112 14 | stille più rade battere sui cristalli della finestra, poi, di
113 18 | portinaia, comparire dietro i cristalli del balcone, nella corticina
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
114 3, V| non sentire il ballo dei cristalli. A tutte le persone, uomini
Storia di due anime
Par.
115 1 | niuno appariva dietro i cristalli, in quella gelida sera d'
116 2 | erano sparite stoviglie, cristalli, trionfi, tovaglie e tovagliuoli,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
117 2 | era installata dietro i cristalli e fissava il balcone dirimpetto,
118 2 | Lungo Teatro Nuovo; dietro i cristalli, il giovanotto con cui ella
119 2 | Vincenzino. - E schiuse i cristalli, lasciando entrare il freddo
120 2 | rimpetto, che aveva aperto i cristalli, con voce moderata, dalla
121 2 | stasera.~ ~Clementina chiuse i cristalli, rientrò nella camera: dalla
122 2 | diffondeva, limpida e cruda, dai cristalli chiusi dei due balconi,
123 2 | fracasso da parere che tutti i cristalli andassero in frantumi. Suor
124 2 | vivissimo, tagliente. Dietro i cristalli, guardando curiosamente
125 2 | monaca, su, dietro i suoi cristalli, con una misteriosa curiosità
La virtù di Checchina
Par.
126 5 | continuamente. Ella aprì i cristalli, mise una mano fuori, come
127 6 | niente; è troppo lontano e i cristalli fanno un riflesso. Ma qui