Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, IV| quell'anima, volendole far aprire col motto magico? Anna chiedeva 2 1, VI| parola, che un cenno può aprire una ferita insanabile; abbiate 3 2, I| un minuto, egli venne ad aprire, già pronto per andare al 4 2, II| Allora Anna si levò, andò ad aprire la porta della sua stanza, 5 2, IV| destarsene, incapace di aprire la bocca per cacciare un 6 2, IV| aiutata. La rimandò, senz'aprire. Ma mentre ella strappava 7 2, IV| vegliando nell'ombra: andò ad aprire il balcone, ansiosa del All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Terno, I| deposti per riposarsi e per aprire la porta, spinse col ginocchio 9 Terno, II| volte chi era, prima di aprire la porta, schiudendola appena, 10 Terno, II| la mano ed ella andò ad aprire. Francesco era in divisa, 11 Terno, II| sentiva. Ella veniva ad aprire un po' confusa, avendo lasciato 12 Terno, II| si schiusero.~ ~— Va ad apriredisse alla figliuola, 13 Terno, II| a fanciulla si decise ad aprire, per la terza volta. Fuori 14 Terno, II| Jaquinangelo continuava l'aprire e il chiudere delle porte 15 Trent, IV| avesse aspettato, venne ad aprire egli stesso. Quando fu entrata Gli amanti: pastelli Par.
16 Dias | delle pene atroci per non aprire le sue lettere che erano 17 Marqui | questo numero, e il solo aprire una scatola, una cassa, 18 Sorel | azzurra davanti, gli venne ad aprire:~ ~- La signora dorme ancora? - 19 Maria | avrebbe fatto altro che aprire le braccia e chiudere sul 20 Maria | Avrebbe voluto andare ad aprire la porta, così per farla 21 Caricl | respiro. Di sera non si poteva aprire la finestra, non un filo Le amanti Parte, Cap.
22 Fiamm, II| ore di felicità. Andò ad aprire la finestra della stanzetta, 23 Fiamm, III| tentava disperatamente di aprire la finestra. A un tratto, 24 Sole, III| esaltata che mai, ella finì per aprire il balcone, malgrado il 25 Sole, IV| non ebbe la forza di non aprire, come aveva dichiarato, 26 Amant, I| suonare alla porta. Andò ad aprire egli stesso. Adele Cima 27 Amant, III| cosa che ella tentò, per aprire la sua intelligenza, fu 28 Amant, III| così sciocca, da non poter aprire un tuo libro? - e quasi 29 Sogno, II| Egli la vide sparire: udì aprire e chiudere due porte. E La ballerina Cap.
30 I | non avrebbe potuto neanche aprire l’ombrello, impedita dalla I capelli di Sansone Cap.
31 III | scansia alta, si chinava ad aprire una cassetta, piccolina, 32 III | dovreste fare il favore di aprire.~ ~— Va bene, sora Rosa, Castigo Cap.
33 II | rumore; ma nessuno venne ad aprire. Pazientemente, ora che 34 II | interno. Nessuno venne ad aprire; e alla terza bussata, forte, 35 III | il servo che le venne ad aprire, cadde a terra dallo spavento, 36 V | sagrestano, senza neanche aprire un po’ più la porta.~ ~— 37 V | forse, far la fatica di aprire, ma sino alla piccola porta, 38 V | altro poco, poi andò ad aprire le finestre. La prima luce 39 VII | dentro. Non si potrebbe aprire la carrozza?~ ~— È impossibile, 40 VIII | Non ti resta che a far aprire la cappella di casa Dias 41 VIII | non gli restava che farsi aprire la tomba della sua donna 42 IX | casetta bianca e venne ad aprire il cancello, senza dir parola. 43 X | La cappella non si doveva aprire spesso, come tante altre, 44 X | va’: non ti resta che far aprire la tomba di Anna e coricarti 45 X | piano bizzarro di farsi aprire quella cappella, di far 46 X | sollevare la lapide, di far aprire la cassa e sdraiarsi accanto 47 X | progetti strani per farsi aprire la cappella, come l’amante 48 X | quell’uomo che gli doveva aprire la cappella.~ ~Quello riservatamente 49 X | trattava, infine, che di aprire le porte di una cappella, Dal vero Par.
50 9 | delle sue gambe e si fa aprire il cancello.~ ~Qui la vegetazione 51 34 | dare gli ordini pel pranzo, aprire e chiudere gli armadi; poi Donna Paola Capitolo
52 2 | chiese la sentinella, senz'aprire.~ ~- Viva Francesco II! - Ella non rispose Parte
53 2 | intercettare, il diritto di aprire; voi siete di un altro e 54 2 | lance del cancello, senz'aprire. Con freddezza, ma educatamente, 55 2 | queste lettere ha potuto aprire il suo cuore, pieno di voi. Fantasia Parte
56 2 | per la casa fu un grande aprire e chiudere di porte, un 57 2 | preghiera senza poterlo aprire, il petto anelante, le spalle 58 4 | poiché gli disse, senza aprire gli occhi:~ ~- Ecco Caterina.~ ~ 59 4 | che egli aveva paura di aprire quelle lettere. Non vi era 60 5 | tossicchiava senza forza, senza aprire gli occhi. A un tratto, 61 5 | riusciva a tutto, senza aprire i libri. Molte fanciulle Fior di passione Novella
62 4 | chiese la sentinella, senz'aprire.~ ~- Viva Francesco II! - 63 9 | colui che non ha fretta di aprire. La busta era forte, poichè 64 10 | Mi trovo la forza di aprire la portiera. In una mano L'infedele Parte, Cap.
65 Inf | vedeva agitarsi, levarsi, aprire e chiudere i cristalli, 66 Att | Mi trovo la forza di aprire la portiera. In una mano La mano tagliata Par.
67 1 | con te, all'albergo, ad aprire la scatola? — diss'ella, 68 1 | Europe e subito gli venne ad aprire il portiere, con una lanterna 69 1 | ardentissimo: quello di aprire la scatola: un fiotto di 70 1 | calmarsi. Oramai, era deciso ad aprire quella cassetta. Nulla poteva 71 1 | la mancia e senza neanche aprire la porta delle due stanze.~ ~ 72 1 | farai dare il permesso di aprire tutti i camposanti?~ ~— 73 1 | così. Il portone si può aprire, senza rumore?~ ~— Sì; ma 74 1 | la sua pipa e andando ad aprire.~ ~— Eccolo, — disse Rachele 75 2 | portinaia era venuta ad aprire. La portinaia era stata 76 2 | dire avanti, andò lei ad aprire la porta. Era la conversa 77 2 | richiuse i cristalli e volle aprire la porta, per andarle incontro. 78 2 | prima che le venissero ad aprire. Poi, lassù, qualche cosa 79 2 | vicario, ma trovò modo di aprire il suo cuore ad un prelato La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
80 Silv, I| dare gli ordini pel pranzo, aprire e schiudere gli armadi; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
81 2, III| ebbe la fortuna di poter aprire quella sacra custodia. Egli 82 7, VI| gerosolimitani hanno voluto aprire, la Madonna era nella folla. 83 7, IX| malissimo; allora, andai ad aprire la finestra; mi coricai; Piccole anime Parte
84 5 | le mani penzoloni, senza aprire bocca. Una viva espressione Il paese di cuccagna Par.
85 2 | Cesare Fragalà sognava di aprire, senza osare di arrischiare 86 5 | ottantamila lire, in contanti, per aprire bottega a San Ferdinando? 87 7 | lire mi servirebbero per aprire bottega in piazza San Ferdinando. 88 9 | mani brancolanti tornava ad aprire i cassetti, battendoli forte, 89 11 | venti volte avrei voluto aprire quella porta, ma il terrore 90 13 | non giuoca.~ ~- Era per aprire il magazzino a San Ferdinando, 91 14 | dentro, senza osare di aprire. Ma, salvo il movimento 92 14 | incerto, quasi non osando di aprire. Pure, andò: e schiudendo 93 14 | nuovamente. Trifari andò ad aprire. Era l’avvocato Marzano, 94 14 | bussava. Trifari disparve, ad aprire, dopo aver domandato, attraverso 95 14 | pericolo, nessuno si mosse ad aprire.~ ~- Ci sarà? - osò dire 96 14 | dottor Trifari si avviò ad aprire. Per rassicurare l’assemblea, 97 15 | alla porta, o tentasse di aprire con un’altra chiave, per 98 16 | ancora: nessuno venne ad aprire alla fortissima scampanellata 99 16 | bussato e non mi hanno voluto aprire. Che esagerazioni mi andate 100 16 | Andiamo, andiamo, vi farò aprire io, - disse il marchese, 101 16 | Macchinalmente andò ad aprire le finestre e spense il 102 17 | dell’osteria aveva fatto aprire una porta, che dava sui 103 19 | alla porta gli venne ad aprire la stiratrice, spettinata, 104 19 | Agnesina che era venuta ad aprire la porta portando una stearica 105 20 | ammalata. Senz’aver la forza di aprire gli occhi, ella si levava 106 20 | governante che gli era venuta ad aprire.~ ~- Veramentestudia…~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
107 1, I| Sezione femminile. Venne ad aprire Gaetanina Galante, l’inserviente, 108 3, III| trascinando le ciabatte, andò ad aprire. Enrichetta si pettinava, 109 3, III| egli cercava Enrichetta per aprire il ballo. E alla musica 110 4, I| vedendosi sola, si azzardò ad aprire il rubinetto, lasciando Storia di due anime Par.
111 1 | leggerezza ai vetri, per farsi aprire. Un ragazzotto, storpio, 112 1 | il ragazzotto veniva ad aprire e non si toglieva, dal capo 113 4 | tenebre. Ma non giungeva ad aprire gli occhi, combattendo contro Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
114 2 | vecchia megera di serva aprire un po' le due imposte verdi 115 2 | spolverava, era andata ad aprire la porta, perchè avevano 116 2 | nipote. Così, non potette aprire subito quella lettera, tenendola 117 3 | grembiule bianco, venne ad aprire, ma con atto diffidente 118 3 | Giovanna della Croce andò ad aprire la porta: in questi ultimi 119 3 | bontà, quando ella venne ad aprire, era stravolta: la sua chioma Il ventre di Napoli Parte, Cap.
120 1, 3 | è larghissima, pensò di aprire una pizzeria in Roma. Il 121 3, 2 | Non vi è un centesimo per aprire una scuola: il Municipio 122 3, 6 | figliuoli delle persone agiate, aprire delle scuole, aprirne altre La virtù di Checchina Par.
123 1 | 1-~ ~ ~ ~Venne ad aprire Susanna, la serva. Portava 124 4 | fece trasalire, le fece aprire gli occhi: tremava dal freddo, 125 4 | restò interdetta, non osando aprire, guardandosi intorno, ritta 126 4 | nuovo, più forte. Bisognava aprire. Finì col chiedere a voce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License