Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| mezzo di una scaletta nel muro, portava sulla terrazza, 2 2, IV| viandante, che sfiorava il muro, con lo sguardo vagante All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, I| sogno. Erano giunti a un muro di cinta, a una grande porta 4 Ert, II| sollevarla e di sospenderla al muro. Non siamo mica molto forti — 5 Ert, II| del mare, circondato da un muro, ma pure abbandonato dagli 6 Trent, I| cantuccio, si voltò verso li muro, e cavò dal portafoglio 7 Trent, II| Cariati. A una finestra a muro di fianco, al terzo piano, 8 Trent, III| gran manifesto attaccato al muro, da poco, dove la banca Le amanti Parte, Cap.
9 Fiamm, I| la passione addossata al muro della realtà, era entrata 10 Sogno, I| dividersi. Appoggiata al muro, come esausta, ella lo interrogava La ballerina Cap.
11 I | bassi, si appoggiava al muro: cavò le sue quindici lire 12 II | una ignobile lebbra del muro: tre fiammelle di gas sporgevano 13 II | sporgevano da una lunghezza del muro e divampavano, riscaldando 14 II | alla rinfusa: lungo il muro vuoto, degli appiccapanni 15 II | in un cantone, presso al muro, Emilia Tromba e Concetta 16 III | con certi divani, lungo il muro, innanzi ai quali erano I capelli di Sansone Cap.
17 I | strofinacci sudici. Sul muro, dove un tempo erano state 18 I | paccotiglia, sospeso al muro, era fermo da sei mesi alle 19 I | stavan quieti appoggiati al muro. Erano un maschio e una 20 I | passaggio stretto, fra il muro e le quinte: Riccardo, in 21 I | sonno, tenendosi lungo il muro per non vacillare. Le sue 22 III | Sopra una lavagna sospesa al muro, il direttore, capitato 23 IV | si lancia ad abbattere un muro — che se non risolvo il 24 IV | tolse prima di tutto dal muro delle pistole che stavano Castigo Cap.
25 VI | viaggiatori.~ ~Era sospesa al muro: e molti cartellini bianchi 26 VI | capo basso, rasentando il muro. Passando innanzi alla palazzina, 27 VI | Pietro, la signora sfiorò il muro e scomparve. Affannatissimo, 28 VII | costeggiato, sulla sinistra, un muro greggio di pietre, appena 29 VII | piccolo orizzonte, il pezzo di muro che chiudeva il recinto Dal vero Par.
30 4 | un brano di cuore: sul muro, quel segno col lapis è 31 25 | non vederla, ma scorse sul muro riflessa una colonnina di 32 25 | un ritratto appiccato al muro; quando li riabbassò, la 33 25 | quadrato di cielo sereno, un muro grigiastro illuminato dal Fantasia Parte
34 1 | solo la mano destra. Sul muro l'ombra di quella mano pareva 35 1 | candelabro, proiettava sul muro un profilo mostruoso di 36 2 | stivaloni fradici contro il muro, scalpitava come un cavallo, 37 2 | lucida camicia che pare un muro tirato a scagliola, coi 38 2 | felpa rossa, sospeso al muro: il ritratto di Caterina. 39 2 | piedestallo piccolo, attaccato al muro, un gruppo di terra cotta, 40 2 | odiava la regolarità. Sul muro, in una cornice di raso 41 2 | braccia senza dar dei pugni al muro, in quell'aria profumata 42 3 | taccuino, chi appoggiato al muro, chi sulle ginocchia, con 43 3 | schiacciargli la testa contro il muro? Andrea si trasse il cappello 44 3 | portico, e col lapis, sul muro, disegnò un cuore, con una 45 5 | lite, a proposito di un muro divisorio, in una casa loro, 46 5 | dispetto per questa lite del muro divisorio, che prendeva 47 5 | salì sopra e staccò dal muro, dove era sospeso fra le Fior di passione Novella
48 7 | campanello elettrico sul muro e vi appoggiò il dito. Un 49 12 | rossigno si rifletteva sul muro: veniva dalla finestra. L'infedele Parte, Cap.
50 ZigZ | si tengono attaccati al muro, presso il letto, e innanzi Leggende napoletane Par.
51 7 | fessura di porta, per foro nel muro, o per altro, io non so. O Giovannino, o la morte Par.
52 2 | Pompei, da appendere al muro della stanza da letto, Chiarina, La mano tagliata Par.
53 1 | piccolo, correva lungo il muro: e così, in un lampo, Alimena 54 2 | rialzò e, andando verso il muro, toccò un campanello.~ ~ 55 2 | perfettamente dissimulata nel muro, come era la porta per cui 56 2 | un crocifisso: sopra, sul muro, sospesa una immagine della 57 2 | Ella si arretrò, sino al muro, dicendogli:~ ~— Non vi 58 2 | gridò lei, stringendosi al muro, con un senso di alto ribrezzo.~ ~— 59 2 | conversazione, ma a traverso il muro. Un colpo al muro e vi si 60 2 | traverso il muro. Un colpo al muro e vi si applicava l'orecchio: 61 2 | trasgredire gli ordini, bussò al muro mediano, ripetutamente: 62 2 | la faccia appoggiata al muro.~ ~Costei non le rispose. 63 2 | riva. Avrà scavalcato il muro del camposanto che non è La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
64 CasaN, -| un brano di cuore: sul muro, quel segno col lapis è 65 CoBor | giunta con le spalle al muro, si confidò a Carminella, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
66 2, III| di marmo, sporgenti dal muro, permettono ai padri francescani 67 2, III| di sarcofago attaccato al muro che aveva, che ha il letto 68 2, V| crollato come un grande muro che impediva di bere l’aria 69 3, II| il venerdì, sull’unico muro del Tempio restato in piedi; 70 4, I| moschea e del suo lembo di muro del Tempio che, pel popolo 71 4, III| Giusto? È lassù, su quel muro dirimpetto, che egli le 72 4, III| da una pietra bianca, nel muro, giacchè qui era la scala 73 4, V| morboso e commovente.~ ~ ~ ~Un muro! Non un muro ordinario, 74 4, V| commovente.~ ~ ~ ~Un muro! Non un muro ordinario, non una muraglia, 75 4, V| piene le Sacre Scritture. Un muro soltanto, ma così grandioso, 76 4, V| raumiliato. Le pietre di questo muro del Tempio sono larghe, 77 4, V| stupefacente: resta solo questo muro, a testificare quello che 78 4, V| lo percosse. Ora, questo muro, non solo è un misero avanzo 79 4, V| destino ha fatto sì che questo muro, che attesta la grandezza 80 4, V| dopo quella di Medina. E il muro che era coperto di legni 81 4, V| carbonchi e di smeraldi, il muro rivestito di tarsie d’oro 82 4, V| tarsie d’oro e di rame, il muro sacro che aveva visto le 83 4, V| cornicione. Di fuori, il muro sporge in un vicoletto stretto 84 4, V| musulmane.~ ~È su questo muro, ultimo avanzo, ultima prova 85 4, V| le casette, dirimpetto al muro di Salomone, vi sono delle 86 4, V| delle orazioni. E lungo il muro, col viso sulle pietre, 87 4, V| silenziosamente, e tutto il muro, freddo, liscio, a poco 88 4, V| persecuzione: ed è un povero muro che deve servire a Maometto, 89 4, V| quel vicoletto: certo, quel muro di Salomone li ipnotizza. 90 4, VII| inginocchiarsi presso il muro, per sorreggersi. Povera, 91 5, II| abbastanza alti, tagliati nel muro. L’ombra vi si fa folta, 92 7, VIII| occhi, come un mare: il muro della montagna si abbassa, 93 7, IX| vidi muoversi rasente il muro, sotto la mia stanza, così 94 7, XI| gli avanzi di un grande muro. La sua casa, forse? Chi Pagina azzurra Parte
95 7 | giunta con le spalle al muro, si confidò a Carminella, Piccole anime Parte
96 1 | lentamente, rasentando il muro, per la via stretta e tortuosa 97 2 | angolo, col viso rivolto al muro, con gli occhi chiusi per Il paese di cuccagna Par.
98 1 | fermò, appoggiandosi al muro come se non potesse andare 99 12 | attaccata a due chiodi, lungo il muro umido. Ma aveva dodici lire!~ ~ 100 12 | sedie, niente altro. Sul muro un crocifisso di legno nero, 101 14 | di paura; si strinse al muro, come se volesse rientrarvi, 102 14 | silenzio. E attraverso il muro, senza sapere donde venisse, 103 19 | ha messo con le spalle al muro? Per ogni figliuolo che Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
104 3, III| lume a petrolio sospeso al muro, fumoso, ignobile; lo stanzone 105 3, III| sedie erano respinte sino al muro, le ragazze e i giovanotti 106 4, I| guardava fissamente il muro e ripeteva mentalmente un 107 4, I| si era rigettata verso il muro, con un moto di disgusto. 108 4, I| studiare e non per guardare il muro. Mettetevi in corrente per Storia di due anime Par.
109 1 | bottega era spinta, contro il muro, una piccola tavola, ove 110 4 | e le stecche. Contro il muro di fronte, la immensa ombra Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
111 1 | respinto lentamente contro il muro, dalla monaca. Ella attraversò 112 2 | Magnocavallo, sfiorando il muro con la sua veste nera monacale, 113 2 | seguiva, appoggiandosi al muro: era la donna che, due tre 114 2 | po' dietro lo spigolo del muro, appoggiato ad esso, in 115 2 | quel giovane appoggiato al muro, con la espressione di una 116 2 | quasi tutto nascosto dal muro, piegato in due, spingendo 117 3 | appiccapanni, contro il muro, le pareva sempre di aver 118 3 | ella dovette appoggiarsi al muro, per qualche minuto, prima 119 4 | la donna si reggeva al muro, strisciandovi contro, in 120 4 | attaccate con la colla al muro, una Madonna Addolorata, 121 4 | pena, con gli spilli, sul muro. In un letto dormiva Fortunata, 122 4 | aveva sollevato contro il muro il suo origliere e vi aveva 123 4 | si era sdraiata lungo il muro appoggiandovisi e si era La virtù di Checchina Par.
124 6 | la graticola sospesa al muro, i ferri da stirare poggiati 125 6 | dell’entrata, appoggiato al muro, vi era il portinaio, un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License