IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] maionese 3 mais 2 maiuscola 1 mal 125 mala 78 malachite 1 malachiti 1 | Frequenza [« »] 125 dormiva 125 dovevano 125 lasciando 125 mal 125 muro 125 pazienza 125 portando | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mal |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| emozioni che mostravano ancora mal difeso, troppo sensibile,
2 1, III| soffocare di affetto incompreso, mal collocato nel passato, non
3 1, IV| labbra smorte, di essere mal vestita, goffa, in tutto
4 2, I| appartamento.~ ~– Non vengo, ho mal di capo – rispose Anna che
5 2, IV| preoccupazione.~ ~– La signora ha mal di capo, non viene a colazione –
6 2, IV| una lampada sepolcrale, mal rischiarante i suoi passi;
7 2, IV| studietto e prese Les fleurs du mal dalla sua piccola biblioteca.
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
8 Ert, II| avorio, qualche osso umano. Mal seppelliti, mal coperti
9 Ert, II| osso umano. Mal seppelliti, mal coperti di terra, nelle
10 Ert, V| Cecilia, come se temesse il mal occhio.~ ~Pure, Rocco Traetta,
11 Terno, II| crepasse di fatica, incinta, mal vestita, malaticcia. Infine,
12 Trent, III| debiti di giuoco; impiegati mal retribuiti che non andavano
13 Trent, V| gente di brutto aspetto, mal vestita compiva goffamente
14 Trent, V| dentro due figure esose, mal vestite, due scrivanie zoppicanti,
Gli amanti: pastelli
Par.
15 Morell | tutto l'orrore della mia mal'azione, eppure mi è stato
16 Vincen | Ciccillo non può soffrirne il mal odore.~ ~- Tanto gentile,
Le amanti
Parte, Cap.
17 Sole, II| dieci anni prima, a quel mal riso beffardo e aveva sempre
18 Sole, IV| vivissima e candidamente mal repressa. Aveva creduto,
19 Amant, III| feroci, accompagnate dal mal di stomaco, ma fumò. Soltanto
La ballerina
Cap.
20 I | Ferdinando Terzi nascondeva e mal nascondeva una perigliosa
21 I | molti la corteggiavano, mal vestita, sempre sola, sempre
22 II | raucedine, altre stridule e mal sonanti, tutte volgari:
23 II | più modeste o delle più mal fatte, che si vergognavano
24 IV | della ricchezza.~ ~— Ho mal di capo, — riprese l’altra,
25 IV | agitazione veniva, certo, dal suo mal di capo che ora si trasformava
26 IV | luce rossiccia; un uomo mal vestito, che portava in
Castigo
Cap.
27 II | Baudelaire, Les fleurs du mal, alla poesia Harmonie du
28 VI | quelle file di acacie grame e mal fiorite, attraverso quei
29 VII | giornata tumultuosa.~ ~— Mal finita, Giulio...~ ~— Non
30 VIII | erano due signore ignote, mal vestite, anche: da due altre
31 VIII | gioventù, né nome, mentre sono mal vestite, e non parlano,
32 X | tipo greco, ma confuso dal mal gusto moderno: tutta bianca,
Dal vero
Par.
33 6 | proprio con noi?~ ~- No, ho mal di capo. Puoi andare con
34 8 | struggevano ed avrebbero dato nel mal sottile per quell'amore
35 16 | bene e che essa aveva tanto mal ricambiato: e per una strana
36 19 | parolina furtiva, un'allusione mal celata, un sorriso speciale,
37 23 | un'amica è troppo, troppo mal vestita; a nascondere il
38 28 | di un lavoro faticoso e mal ricompensato, a quanti si
Ella non rispose
Parte
39 2 | con man leggera una ferita mal cicatrizzata. Io nulla ho
Fantasia
Parte
40 2 | Doveva essere una creatura mal guidata, poco amata, che
41 2 | Quando cade ammalato, è solo, mal assistito, si dispera: è
42 3 | di mogli di professori, mal vestite, sgraziate, di quelle
43 3 | lunghi e inesperti, a pieghe mal connesse, di mussola rozza,
44 3 | accatastata, accumulata, mal catalogata; scuole rurali
45 4 | della signora egli lavorava mal volentieri. Essa aveva una
46 4 | col motto: Honny soit qui mal y pense. E gli chiedeva,
Fior di passione
Novella
47 15 | passioni che ogni donna mal maritata ispira: lei non
48 15 | inquieto, agitatissimo. Un mal di cuore, una vena rotta,
L'infedele
Parte, Cap.
49 Inf | società di donne volgari e mal educate, di creature corrotte
O Giovannino, o la morte
Par.
50 1 | giallo, con un cortile largo, mal lastricato, che i cocchieri
51 2 | nulla, ecco. Se ella aveva mal giudicato la sua matrigna,
La mano tagliata
Par.
52 1 | come infranta.~ ~— Avevo mal di capo, sono uscita per
53 2 | taverna di Druray Lane?~ ~— È mal frequentata?~ ~— Pessimamente.
54 2 | di ladri e di assassini, mal vestiti, avvolti in certe
55 2 | complice; ma il piano era mal fatto. La signora non aveva
56 2 | qualcuno, o se le porte fossero mal chiuse; avrei voluto fare
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
57 Trion, III| proprio con noi?~ ~— No, ho mal di capo, puoi andare con
58 Prov | struggevano ed avrebbero dato nel mal sottile per quell'amore
59 Duali, I| parolina furtiva, un'allusione mal celata, un sorriso speciale,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
60 4, II| di Gerusalemme dove era mal visto e mal sofferto, lasciando
61 4, II| Gerusalemme dove era mal visto e mal sofferto, lasciando il Tempio
62 4, IV| croci del buon ladrone e del mal ladrone, Disma e Cosma;
63 5, I| loro bocche sono grandi e mal tagliate). La betlemita
64 6, II| viaggio per mare, senza mal di mare.~ ~Dolce, incancellabile
65 6, II| non ha la tristezza e il mal odore cittadino; non è il
66 7, IX| quelle porte battevano, mal chiuse, si schiudevano,
67 9, III| mulattieri protestavano, sulla mal sicurezza della via; sulla
Pagina azzurra
Parte
68 2 | struggevano ed avrebbero dato nel mal sottile per quell'amore
69 3 | fondo, ne vieni fuori con un mal di nervi acutissimo. Bologna
70 5 | guardarono con una curiosità mal celata, come due bestie
Piccole anime
Parte
71 8 | condurlo fuori, lo trova goffo, mal vestito, e presa dalla furia
Il paese di cuccagna
Par.
72 1 | bottega, abbandonato il duro e mal retribuito lavoro, stringendo
73 2 | un sorriso stentato che mal celava una certa preoccupazione,
74 4 | donna Cristina, guarita dal mal di denti, ma afflitta dal
75 6 | vergognava, quando io era mal vestita.~ ~- Gli uomini
76 7 | una falsa cortesia, che mal copriva la sua rozzezza.~ ~-
77 9 | che si era presentato, mal desto, al suono del campanello.~ ~-
78 10 | ritarda dall’ora consueta, è mal segno, l’annata sarà trista:
79 10 | Napoli, taglio energico mal fatto, un po’brutale, un
80 10 | gialla di febbricitante mal rimesso in salute, dove
81 13 | in parte: egli diventava mal pagatore. I due padroni
82 14 | di strada male abitata e mal sicura: una via senza tetraggine,
83 14 | sospinto dalla lunga passione mal soddisfatta, sviluppatosi
84 14 | ignobili tracce della passione, mal vestito, disordinato, con
85 14 | con la faccia dalla barba mal rasa, faceva ribrezzo e
86 14 | assicuro, è meglio. Siete a un mal passo, don Pasqualino: lo
87 14 | signore a condurlo in quel mal passo.~ ~Essi si riunirono
88 19 | tre persone ne chiese e fu mal ricevuto, chi dette in una
89 19 | indelebilmente. La giacchetta che mal lo copriva, aveva il bavero
90 20 | stancandosi a camminare, mal vestito, spettinato, avendo
91 20 | quaranta a quarantuno.~ ~- Gran mal di testa?~ ~- Atroce.~ ~-
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
92 1, II| troppo bassi, i registri mal tenuti, i fogli di carta
93 1, IV| grande corpo slogato da uomo mal fatto. E anche la direttrice
94 2, I| un po’ tollerata, un po’ mal ricevuta, ma sempre presente,
95 2, III| i fiori sui divani, con mal garbo. Un senso di pena
96 2, IV| età e l’ascetismo avevano mal ridotta. Gli uomini, ritti,
97 3, II| ancora fresche; dalle mogli mal maritate che venivano a
98 4, II| una dolce follia religiosa mal repressa. Ogni mattina si
99 4, IV| e i suoi superiori sono mal contenti di lei, hanno dovuto
100 5, III| morta tre anni dopo, di mal sottile. Anche io morirò
Storia di due anime
Par.
101 1 | suoi capelli grigiastri mal pettinati, con la sua faccia
102 1 | sul collo e sul petto, che mal la doveva difendere contro
103 1 | quella sedia, la donna così mal vestita e sudicia, così
104 1 | cosa che non trovava. Il mal odore della creta, delle
105 1 | cosa che non trovava. Il mal odore della creta, delle
106 2 | La matrigna ti avrà mal consigliato? - continuò
107 3 | aperta, alla vista di tutti, mal vestito, sudicio, coperto
108 3 | sarebbe giunto inaspettato e mal gradito? Dove andava egli
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
109 1 | I.~ ~ ~ ~Uomini poi, a mal più ch'a bene usi,~ ~Fuor
110 1 | prima, con una celata, e mal celata curiosità, il prefetto
111 2 | sciupato e logoro, dai capelli mal tinti, la figliuola con
112 3 | comandata con asprezza, mal compensata, maltrattata
113 4 | innanzi a sè, temendo qualche mal passo, che la facesse urtare
114 4 | Tutti mangiavano goffamente, mal seduti, col cappello o col
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
115 1, 1 | sono ripidissime, strette, mal selciate. La via di Mezzocannone
116 1, 4 | ai Librai che guarisce il mal di gola; vi sono le panelle,
117 2, 1 | alcune pianticelle tisiche, mal piantate, non coltivate,
118 2, 2 | scalette di pietra, a scalini mal connessi e tremanti sotto
119 2, 3 | questi bassi ove vive e mal vive il popolo, in questi
120 2, 3 | biancherie di dubbio colore, mal lavate, e i mazzi di pomidoro
121 3, 6 | o provvisti di un lavoro mal remunerato, faticosissimo,
La virtù di Checchina
Par.
122 4 | labbra sbiancate, come chi ha mal dormito. Si fisava nello
123 4 | a servizio, ne prese un mal di testa, uno sturbo da
124 4 | fiori di camomilla per il mal di pancia!~ ~— Allora portali
125 6 | la bocca avvelenata e il mal di capo.~ ~— Ci vai da Isolina,