Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| Padre. Le due donne, Anna Acquaviva, e la sua damigella di compagnia, 2 1, II| dell'esistenza.~ ~Ma Anna Acquaviva quel giorno rispondeva assai 3 1, II| altra parte. Infatti Anna Acquaviva, invece d'avviarsi verso 4 1, II| che era proprio lei, Anna Acquaviva, che aveva abbandonato per 5 1, II| fatto altro: e che Laura Acquaviva, Cesare Dias e Stella Martini 6 1, II| ha ragione; anche Laura Acquaviva, che non fugge, che non 7 1, II| vicino alla morte. Anna Acquaviva abbassò la testa, aspettando. 8 1, III| III.~ ~ ~ ~Anna Acquaviva era stata tre settimane 9 1, III| silenziosa infermiera, Laura Acquaviva, lo rasciugava. La purpurea, 10 1, III| essere soccorsa. Allora Laura Acquaviva, la sorella, o Stella Martini, 11 1, III| morte era finita: ma Anna Acquaviva vi aveva rimesso tutto il 12 1, III| che aveva salvato Anna Acquaviva da quella furiosa e bizzarra 13 1, III| avventure giovanili di Francesco Acquaviva. Ma la giovane moglie di 14 1, III| giovane moglie di Francesco Acquaviva era morta cinque anni dopo 15 1, III| perfettamente; e Francesco Acquaviva, vedovo prestissimo, di 16 1, III| questo: e quando Francesco Acquaviva fu colto dalla malattia 17 1, III| pazzerellone di Francesco Acquaviva, stravagante marito e stravagantissimo 18 1, III| giorno in cui le sorelle Acquaviva avessero trovato dei mariti 19 1, III| lasciate in dono Francesco Acquaviva.~ ~– Mah... si mariteranno 20 1, III| le ragazze di Francesco Acquaviva, egli era stato diffidente 21 1, III| degna figlia di Francesco Acquaviva, che aveva gittato via la 22 1, III| che la sua pupilla Anna Acquaviva si era innamorata di un 23 1, III| Cesare Dias seppe che Anna Acquaviva era fuggita dalla sua casa, 24 1, III| Cesare Dias, che se Anna Acquaviva fosse stata veramente sua 25 1, III| il morto padre, Francesco Acquaviva, aveva avuto fede nella 26 1, III| vigilanza affettuosa! Anna Acquaviva, di cui il carattere sempre 27 1, III| influenza seria, su Anna Acquaviva, perchè la debole anima 28 1, III| casa, Cesare Dias e Laura Acquaviva, e Stella Martini, le creavano 29 1, III| subisce il castigo. Laura Acquaviva, taciturna, pensosa, coi 30 1, III| innanzi a lui, era Laura Acquaviva, sempre vestita di bianco, 31 1, III| Serenamente, biancovestita, Laura Acquaviva lo vedeva partire, senza 32 1, III| suo spirito. Giusto, Anna Acquaviva era in una prostrazione 33 1, III| videro, Cesare Dias e Laura Acquaviva, che due o tre volte essa 34 1, III| giorno.~ ~Era rientrata Laura Acquaviva: la sua presenza fece finire 35 1, III| sguardo da Cesare Dias a Laura Acquaviva:~ ~– Voi siete buonimormorava 36 1, III| quello che le diceva Laura Acquaviva, sua sorella, la purissima, 37 1, III| avrebbe detto che sì, Anna Acquaviva: poichè ella aveva avuto 38 1, III| passioni. Talvolta, quando Anna Acquaviva, incapace di dominarsi, 39 1, III| una passeggiata con Laura Acquaviva, la buona Stella Martini 40 1, III| espiazione, sempre la stessa Anna Acquaviva, che era fuggita di casa. 41 1, III| chiese dolorosamente Anna Acquaviva,~ ~– Allora?... Bisogna 42 1, III| Da qualche minuto Laura Acquaviva, vestita di bianco, era 43 1, IV| imponenza.~ ~Laura e Anna Acquaviva, accompagnate dalla loro 44 1, IV| le figlie di Francesco Acquaviva non avendo parenti che le 45 1, IV| onda musicale. Nel palco Acquaviva si taceva; e le due fanciulle 46 1, IV| sul palco delle sorelle Acquaviva. Il giovane gentiluomo era 47 1, IV| il debole cuore di Anna Acquaviva, che ella, senza combattere, 48 1, IV| ma ella era presa, Anna Acquaviva, ella era assorbita e pur 49 1, IV| disse ad un tratto Laura Acquaviva, quasi rispondesse a un' 50 1, IV| amore alle cose, così Anna Acquaviva si rivolse nuovamente al 51 1, IV| fissava sul palco delle Acquaviva. Subiva egli il magnetismo? 52 1, IV| palpebre socchiuse, Anna Acquaviva guardava quel palco di prima 53 1, IV| conversazione. Le fanciulle Acquaviva non dicevano nulla, fra 54 1, IV| era seduta adesso, Anna Acquaviva, al secondo posto, vedeva 55 1, IV| più vividi colori. Laura Acquaviva, in quel nebuloso abito 56 1, IV| Cesare Dias accanto ad Anna Acquaviva, Luigi Caracciolo dirimpetto, 57 1, IV| indossavano i mantelli. Anche le Acquaviva si erano levate, quando 58 1, IV| donna, sapeva. Le fanciulle Acquaviva, giusto, in piedi nel salone, 59 1, V| presso la sua pupilla Anna Acquaviva. Le proteggeva correttamente, 60 1, V| fortissima aveva indotto Anna Acquaviva a piegare il suo temperamento, 61 1, V| ricominciata l'educazione di Anna Acquaviva: ma non bastava. Vi era 62 1, V| bisogna maritarla. Ma Anna Acquaviva era un carico così pesante 63 1, V| accostava alle fanciulle Acquaviva, in pubblico, si poteva 64 1, V| Luigi Caracciolo e Anna Acquaviva era quella comune alla gente 65 1, V| Luigi Caracciolo ad Anna Acquaviva era dunque fatta come tutte 66 1, V| del primo amore di Anna Acquaviva. Egli aveva inteso dire, 67 1, V| ripetuto, che sì, sì, Anna Acquaviva aveva avuto dell'interesse – 68 1, V| verità, e che solo Anna Acquaviva gliel'avrebbe detta, chiedendola. 69 1, V| senza riapparire in casa Acquaviva. Non aveva mai mancato per 70 1, V| di abbandono, come Anna Acquaviva! La sua collera era mescolata 71 1, V| asteneva dall'andare in casa Acquaviva, sapendo che con tutte le 72 1, V| adoperare per ricondurlo in casa Acquaviva. Fu ella che suggerì candidamente 73 1, V| maestrevolmente.~ ~Anna Acquaviva li vide venir da lontano, 74 1, V| che sarebbe andato a casa Acquaviva il giorno seguente: lo aveva 75 1, V| Ma che importava ad Anna Acquaviva? Lo aveva riacquistato: 76 1, V| mia cara, che Francesco Acquaviva non me lo avesse lasciato, 77 1, V| due, Cesare Dias e Anna Acquaviva, restavano in causa, ella 78 1, VI| questo:~ ~«Amo voi – Anna Acquaviva».~ ~Cesare Dias stette un 79 1, VI| amo, quanto vi amo! – Anna Acquaviva».~ ~Malgrado che egli prevedesse 80 1, VI| mancando da due giorni da casa Acquaviva, vi si recò alla sua solita 81 1, VI| Mentre Cesare Dias e Laura Acquaviva commentavano con una parola 82 1, VII| giardino. Ivi la famiglia Acquaviva si raccoglieva, di giorno 83 1, VII| ricchezza. Il padre, Francesco Acquaviva, teneva assai a quella villa 84 1, VII| a quella in cui Caterina Acquaviva era morta: tanto che la 85 1, VII| ambiente, Laura ed Anna Acquaviva celebravano la religione 86 1, VII| Francesco e di Caterina Acquaviva, coi suoi toni di azzurro 87 1, VII| quale la giovane Caterina Acquaviva si era inginocchiata a pregare. 88 1, VII| egli, arrivando in casa Acquaviva, non faceva altro che trattenere 89 1, VII| andava meno spesso in casa Acquaviva, ma senza far notare le 90 1, VII| alle sue immagini, Anna Acquaviva? Nessuno osò disturbarla 91 1, VII| protezione, che Francesco Acquaviva vi affidava, morendo; così 92 2, I| sorriso ad Anna Dias e a Laura Acquaviva.~ ~Debolmente, Anna sorrise: 93 2, I| accanto ad Anna Dias e a Laura Acquaviva.~ ~– Cesare vi ha abbandonate? – 94 2, I| erano Anna Dias e Laura Acquaviva andava fra questo ultimo 95 2, III| i venti anni, ma le due Acquaviva passavano per essere due 96 2, III| come la loro madre Caterina Acquaviva, che era morta così presto, 97 2, III| il loro padre, Francesco Acquaviva, che era morto prima del 98 2, IV| siamo figlie di Francesco Acquaviva e di Caterina Acquaviva: 99 2, IV| Acquaviva e di Caterina Acquaviva: ebbene, Cesare ha affascinato 100 2, IV| Anna Dias, come te, Laura Acquaviva, debbano vivere insieme 101 2, IV| non voleva amare, da Laura Acquaviva che non doveva amare. Sempre, 102 2, IV| rabbrividito, ha gridato, è di casa Acquaviva, quella! Dinanzi alla mia 103 2, IV| possibile. Ma che, felice, Anna Acquaviva, una eroina drammatica? 104 2, IV| il dramma – ma non Anna Acquaviva! Non importa che avesse 105 2, IV| fastidi spirituali: e Anna Acquaviva si alla passione non 106 2, IV| donna fatalizzata che è Anna Acquaviva, per dipingere a se stessa 107 2, IV| sgorgò dal petto ad Anna Acquaviva, ed ella si levò, in preda 108 2, IV| Indifferenza.~ ~Così morì Anna Acquaviva, innocente.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ Castigo Cap.
109 I | distesa la morta signora, Anna Acquaviva, la moglie di Cesare Dias.~ ~ 110 I | la giovane sposa, Anna Acquaviva, ma era anche Anna Dias, 111 I | Pure, era ben lei, Anna Acquaviva, Anna Dias, sua moglie, 112 I | trasfigurazione. Ma la faccia di Anna Acquaviva era, veramente, terribile 113 I | salvasse l’anima di Anna Acquaviva e perché desse la pace a 114 II | unica parente delle sorelle Acquaviva, avendo respinto duramente 115 V | Dias e la signorina Laura Acquaviva?~ ~— Così pare.~ ~— Come 116 V | Mentre Cesare Dias e Laura Acquaviva si avvicinavano all’altare, 117 V | la signorina Laura Maria Acquaviva?~ ~— Non rispose: non aveva 118 V | la signorina Laura Maria Acquaviva?~ ~Cesare guardò il prete: 119 V | scoppia.~ ~— Voi, Laura Maria Acquaviva, volete per vostro legittimo 120 V | Cesare Dias e Laura Maria Acquaviva, siete uniti in matrimonio: 121 V | donna maritata: Laura Dias Acquaviva, con una calligrafia leggiadra 122 V | tragedia delle due case, Acquaviva e Dias, non era finita. 123 VIII | nome di fanciulla, Anna Acquaviva.~ ~Egli sciolse le braccia 124 IX | piccola carta: — Laura Dias Acquaviva.~ ~Ella non ebbe espressione 125 IX | A che aveva amato Anna Acquaviva? Quella era morta per un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License