IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] osservi 1 osserviamo 1 osservo 3 osservò 124 ossesse 1 ossessione 16 ossesso 1 | Frequenza [« »] 124 checchina 124 fanciullo 124 neanche 124 osservò 124 poche 124 sforzo 124 veder | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze osservò |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| Stagno canta divinamente – osservò Stella Martini.~ ~– Sì –
2 1, IV| bianco volto; ma niuno la osservò. E mentre il sipario discendeva,
3 1, IV| Un grazioso giovane – osservò Cesare Dias.~ ~– Grazioso –
4 1, V| quelle cose che dice... – osservò la damigella di compagnia,
5 1, V| rientrarono a casa, Laura osservò subito l'aria raggiante
6 1, V| Non mi pareva... – osservò lui, già diventato serio,
7 1, V| l'amore, pel matrimonio – osservò Cesare freddamente.~ ~–
8 1, VI| curioso di sapere il perchè – osservò lui, sempre con la stessa
9 1, VI| ragione è acuta e profonda – osservò Dias, con un fuggevole sorriso, –
10 1, VII| farla vedere. Pure ella osservò che la povera fanciulla,
11 1, VII| porgendogliela timidamente. Osservò che le dita di Anna tremavano,
12 1, VII| Sorrento non vi ha guarita – osservò lui, chinandosi un po' a
13 1, VII| Come volete – egli osservò freddamente – vi offendo
14 2, I| limpidamente Laura.~ ~– Hai torto – osservò il cognato, dopo averne
15 2, I| È un motto sagace – osservò lui. – Difatti tutto accade
16 2, I| per renderti servigio – osservò Caracciolo, inoltrandosi
17 2, II| Non è colpa vostra – osservò ella, con un debole sorriso.~ ~–
18 2, II| vuole una bella pazienza – osservò lui, togliendosi il soprabito
19 2, III| una curiosa fanciulla – osservò Cesare, fattosi un poco
20 2, IV| una perfetta educazione – osservò Cesare, glacialmente.~ ~
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
21 Ert, II| la carrozzetta, mamma — osservò lui dopo un poco.~ ~— No,
22 Ert, II| sì.~ ~— È un poveretto — osservò il fanciullo, guardandola
23 Ert, III| che siate soddisfatto — osservò l'ispettore con quel suo
24 Ert, III| ci stia egualmente bene — osservò il Colonna.~ ~— È vero,
25 Ert, III| Avete delle idee strane — osservò l'ispettore con un sorriso
26 Ert, III| Deve essere noiosissimo — osservò l'ispettore, riprendendo
27 Terno, I| Sarà stato il confessore — osservò Concettella~ ~— Le belle
28 Trent, I| governo e tutti ci giuocano, — osservò il pensionato. — Vorrei
29 Trent, I| detto che era Rothschild — osservò, dubitando sempre, il professore
30 Trent, I| minuti.~ ~— Nossignore — osservò il professore — questa non
31 Trent, I| di deposito sbagliata? — osservò glacialmente il professore,
32 Trent, II| vero, è assai difficile — osservò la signora Eleonora, con
Gli amanti: pastelli
Par.
33 Caracc | uomini ci credono!... - osservò tristamente Maddalena Herz.~ ~-
Le amanti
Parte, Cap.
34 Fiamm, III| dicono i poeti di Venezia - osservò Ferrante, nel cui cuore
35 Fiamm, III| uomini guastano tutto - osservò sentenziosamente Ferrante.~ ~-
36 Fiamm, III| soffrire di quella morte - osservò mestamente Grazia che camminava
37 Sole, I| tanti, poi, signora Lieti - osservò Giovanni Serra, quasi facendo
38 Sogno, I| delle cose tristi - ella osservò malinconicamente, con un
39 Sogno, I| aspetto un po' spettrale. Egli osservò che la fanciulla si stringeva
La ballerina
Cap.
40 I | I fiori son cari... — osservò Lamarra, già scrollato nella
41 III | siano sposati in chiesa — osservò Carmela Minino.~ ~— Oh! —
42 III | Qui non siamo in teatro — osservò l’amante.~ ~— Non sapevo...
I capelli di Sansone
Cap.
43 I | gatto che raspa, oggi, — osservò Riccardo.~ ~— Certi giorni
44 I | il pane non mi piace, — osservò Riccardo.~ ~— Voi siete
45 I | cattivo il signor cavaliere,— osservò Riccardo, sorbendo il suo
46 II | mi lascerai parlare, — osservò Riccardo, mentre uscivano
47 III | una stearica fioca, egli osservò quelle camice insaldate,
48 VI | piace.~ ~— E i lettori? — osservò, meravigliandosi Antonio
49 VI | E se ne avessi io? — osservò con lieta baldanza Antonio
50 VI | non sarebbe venuto?... — osservò Antonio Amati.~ ~— Forse
51 VI | perdoneranno mai.~ ~— Eppure, — osservò Antonio Amati, si trovano
Castigo
Cap.
52 V | Che tipo quella Laura — osservò Palliano, fermandosi dal
53 V | E si è tolta la sua — osservò filosoficamente Giulio,
54 V | non ne dice i segreti — osservò Carafa.~ ~— Ma tu, mio caro,
55 V | Stavamo meglio fuori — osservò l’altro.~ ~Erano fermi presso
56 V | consolazione, nella vita — osservò Palliano.~ ~— Così, ha detto
57 V | mediocre e fugace proprietà — osservò lui, con un sorriso ironico.~ ~—
58 VI | Cenerentola ti convenga poco — osservò lui.~ ~— Ogni parte è conveniente,
59 VI | Probabilmente ella mi lascerà fare — osservò Cesare.~ ~— Laura?~ ~— Senti,
60 VI | ucciderà.~ ~— Speriamo di no — osservò pazientemente Carafa. —
61 VII | disbrigo, ad ogni modo — osservò Giulio, filosoficamente. —
62 VII | precettore, o un medico curante — osservò Cesare, con un pallido sorriso. —
63 VII | felice e più tranquillo — osservò Carafa.~ ~— Tranquillo e
64 VII | attraente, il paesaggio — osservò Cesare.~ ~— Nulla; sarebbe
65 VII | il marito, fra le donne — osservò Palliano, con un rimpianto
66 VIII | propose.~ ~— Farà caldo... — osservò Hermione, esitando.~ ~—
67 X | per godere il paesaggio — osservò Cesare, continuando a fumare
68 X | per un duello alla spada, osservò Palliano, giustamente, al
Dal vero
Par.
69 12 | Erano, non ci sono più! - osservò Guido con una leggiera mestizia.~ ~-
Fantasia
Parte
70 1 | amiche mie, sciocchezze - osservò Minichini, passandosi maschilmente
71 1 | Minichini, voi non lavorate? - osservò la maestra.~ ~- Sapete che
72 1 | Cioè, si possono leggere - osservò Minichini: - ma non conviene
73 1 | scherza, per malignità - osservò Pentasuglia.~ ~- Dio mio,
74 2 | darmi del tu ad alta voce - osservò lei.~ ~- Scusa.... scusatemi,
75 2 | A momenti finisce - osservò Caterina. - Vi è la poule
76 2 | vedi che non ha nulla? - osservò finalmente Andrea. - Sta
77 3 | paziente.~ ~- Questo dicevamo - osservò Lucia: - che sei un angelo
78 3 | troppo di cose tristi - osservò lui, la voce infiacchita.~ ~-
79 3 | bellino - disse Lucia, e l'osservò attentamente, avvicinandosi,
80 4 | è il giardino inglese - osservò una volta Caterina.~ ~-
81 4 | procurerà qualche deliquio - osservò Caterina.~ ~- Che volete
82 4 | resta solo nel phaéton? - osservò Caterina.~ ~- È vero - disse,
83 4 | non sia stata tanto bene - osservò Caterina.~ ~- Che importa? -
84 5 | Tu ami troppe persone - osservò lui, amaramente.~ ~Cercò
Fior di passione
Novella
85 5 | Zia Angiolina sospirò, osservò accuratamente le sue mani
86 7 | sia suo, quel bambino, - osservò don Riccardo, scotendo le
O Giovannino, o la morte
Par.
87 1 | denaro è una bella cosa» osservò lui, «dopo l'amore».~ ~«
88 1 | schiaffi sono serviti a niente» osservò ridacchiando donna Peppina,
La mano tagliata
Par.
89 1 | molti sopraccapi, certo, — osservò Alimena.~ ~— Forse non crederebbero
90 1 | giro non è troppo lungo? — osservò, tremando d’impazienza Roberto.~ ~—
91 1 | Siete discesa, poi, — osservò, con una umiltà falsa.~ ~—
92 1 | Sono giovanotti, — osservò il portinaio dopo una pausa.~ ~—
93 2 | bellissima mano tagliata e la osservò con grandissima attenzione,
94 2 | gli occhi.~ ~E, difatti, osservò ancora per un pezzo, con
95 2 | succedere una disgrazia, — osservò quietamente Dick Leslie.~ ~—
96 2 | rendo libero, sempre, — osservò John, prendendo posto accanto
97 2 | questa gran cosa che dite! — osservò ironicamente Dick. — Chi
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
98 Inter, I| Erano, non ci sono più! — osservò Guido con una leggera mestizia.~ ~—
Piccole anime
Parte
99 7 | Castello ci farà umido — osservò la madre.~ ~— Non lo conduco
Il paese di cuccagna
Par.
100 6 | campanello della levatrice, osservò Caterina.~ ~Un passo strascicato
101 6 | pausa di lavoro, Caterina osservò:~ ~- Gli hai detto di sì
102 7 | Tutto è buono a sapersi, - osservò modestamente don Gennaro
103 7 | Barone, scusate, - osservò don Gennaro, - mi pare che
104 7 | Lillina? Essa dice di no, - osservò don Gennaro.~ ~- Lo ha detto
105 7 | assai mediocre affare… - osservò don Gennaro, con aria disinvolta.~ ~-
106 7 | Rothschild a tutte le firme, - osservò don Gennaro, conservando
107 14 | impossibile andare più innanzi, - osservò, con voce tetra, il dottore,
108 14 | Si è aperto il cielo - osservò don Crescenzo, sbadigliando
109 14 | numeri. Persuadetevi!… - osservò saviamente don Crescenzo,
110 15 | dovrà maritare, un giorno - osservò ella timidamente e maternamente, -
111 15 | santa donna e vi ha amato… - osservò ella, un giorno, pentendosi
112 15 | Poveretta, ti stanchi troppo, - osservò pietosamente Bianca Maria,
113 16 | molte lire che mi dovete, - osservò lo strozzino.~ ~- State
114 16 | restiamo qua fino a stasera, - osservò don Gennaro, che aveva premura
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
115 2, I| Perciò non ne adori nessuno — osservò placidamente Tecla Brancaccio.~ ~
116 2, I| cucire.~ ~— Mi pare strano, — osservò Anna Doria, malignamente.~ ~
117 3, II| schifoso quel vecchio! — osservò Carluccio Finoia, primo
118 3, II| in un gelato di crema, — osservò Concetta Sanges, che era
119 4, II| lavora molto, mi pare? — osservò la gobba, con il tono acre
120 5, III| un eretico, Federico, — osservò gravemente Mimì Sticco.~ ~—
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
121 2 | suor Giovanna della Croce osservò un particolare anche più
122 3 | la scatola, la schiuse, osservò curiosamente i merletti.~ ~-
123 4 | Non potreste dormire? - osservò dolcemente la donna, che
La virtù di Checchina
Par.
124 6 | troppo vicina al Corso — osservò Isolina, con la sua aria