IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fanciullina 4 fanciullini 1 fanciullino 6 fanciullo 124 fanciullona 7 fanciullone 3 fandebba 1 | Frequenza [« »] 124 bellissima 124 cenno 124 checchina 124 fanciullo 124 neanche 124 osservò 124 poche | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fanciullo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 2, IV| respiro, simile a quello di un fanciullo, e appena appena anelava
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
2 Ert, I| candidi, come quelli di un fanciullo innocente. Vestito di un
3 Ert, II| mezzo per sottrarre sè e il fanciullo alla vista e al contatto
4 Ert, II| rapidamente da terra il fanciullo, portandoselo via. E quella
5 Ert, II| un poveretto — osservò il fanciullo, guardandola in volto.~ ~—
6 Ert, III| macchinalmente come un buon piccolo fanciullo ragionevole, che non vuol
7 Ert, III| Sciurillo.~ ~Tacevano. Il fanciullo guardava i garofani screziati
8 Ert, IV| braccia di Sciurillo e il fanciullo biancovestito dava dei colpi
9 Ert, V| questa fiera malattia del fanciullo, l'invincibile orrore per
10 Ert, V| parlando di un piccolo fanciullo ammalato. Lo sapeva, il
11 Ert, V| internamente dalla malattia del fanciullo e dalla muta disperazione
12 Ert, V| pian piano. Il sonno del fanciullo si era fatto più grave e
13 Ert, VI| entrare nella stanzetta del fanciullo. Aspettò un poco, poi chiamò:~ ~—
14 Ert, VI| ne andava, per sempre, il fanciullo, tra i fiori, sopra l'azzurro;
15 Ert, VI| gli parlasse, come se il fanciullo potesse ancora udirlo, chiamandolo
16 Ert, VI| avevano chiuso nella bara. Il fanciullo era lontano, sbarcava ora:
17 Ert, VI| altra. Era lontanissimo, il fanciullo: le carrozze filavano, rapidamente,
18 Ert, VI| Fuorigrotta. Tutto era finito. Il fanciullo era morto, sparito.~ ~ ~ ~
19 Trent, I| nervoso, ma buono come un fanciullo, poichè timido, e malaticcio,
20 Trent, III| fondo biancheggiavano. Un fanciullo traversava a stento la folla,
Gli amanti: pastelli
Par.
21 Dias | piedi, piangere come un fanciullo, per una tristezza improvvisa,
22 Maria | fragile e smorta, come un fanciullo lasciato nella via, al freddo,
Le amanti
Parte, Cap.
23 Fiamm, I| Eppure egli non era nè un fanciullo, nè un pazzo, nè un infermo;
24 Fiamm, I| debole e misero come un fanciullo abbandonato, mentre tutti
25 Fiamm, I| mi fa piangere, come un fanciullo, perche il mio amore è lontano
26 Fiamm, II| stette guardando come un fanciullo che un nulla distrae, le
27 Sole, IV| Egli aveva l'aria di un fanciullo; strappò dei fiori di campo,
28 Sole, V| debolissimo, tremante, come un fanciullo disperato.~ ~- A che servirebbe?
29 Sole, V| faccia fra le mani, come un fanciullo abbandonato.~ ~- Eppure....
30 Amant, II| testa sulle braccia, come un fanciullo. L'amore? sparito, morto.
I capelli di Sansone
Cap.
31 I | corpicciuolo elegante, sottile, di fanciullo a sette anni, si allungava
32 I | per me, Maria, — disse il fanciullo.~ ~— Non può essere, signorino
33 I | voglio il pollo — disse il fanciullo freddamente, con l'alterezza
34 I | per carità, Riccardo.~ ~Il fanciullo cercava di trattenersi,
35 I | facesse il giornale: il fanciullo dimenticava il lavorìo faticoso
36 I | il suo piccolo palato di fanciullo viziato li adorava. Era
37 I | li adorava. Era un buon fanciullo che finiva per rassegnarsi
38 I | colpivano la immaginazione del fanciullo.~ ~— Qui Riccardo ha portato
39 II | fare? — gridava, come un fanciullo ammalato.~ ~Ma un'ultima
40 III | lamentosa e rabbiosa di fanciullo viziato.~ ~Gargiulo lo guardò
41 III | mormorò la voce tramutata del fanciullo infelice.~ ~E fu così forte
42 III | di amor proprio. Come un fanciullo che tutto vuole e a cui
43 III | attrazione femminile come un fanciullo, sacrificando ad essa il
44 VI | parve non la vedesse. Il fanciullo aspettava, pazientemente.
Castigo
Cap.
45 I | questo io sono debole come un fanciullo... Laura, di’ tutto: nulla
46 II | Ma Nerone era un debole fanciullo, e Tiberio è stato infelicissimo,
47 IV | sono debole e vile come un fanciullo.~ ~— Parlare della morte,
48 IV | pregarvi di trattarmi come un fanciullo infermo, a cui una parola,
49 V | dietro, per mano, come un fanciullo che ignora la via, e gli
50 VI | nevrotico, né un debole fanciullo; gli era insopportabile
51 VI | udirla. Perché non sei un fanciullo capriccioso ed ostinato,
52 IX | consiglio, con gli occhi di un fanciullo timido e trepido.~ ~— Potrò
53 IX | terrore, fra l’uomo e il fanciullo. Egli aveva cercato lady
54 X | Poggioreale, obbedendo come un fanciullo malato, non sapendo bene
Dal vero
Par.
55 1 | ~ ~FANCIULLO BIONDO.~ ~A Mimì.~ ~Di certo
56 1 | A Mimì.~ ~Di certo il fanciullo era bellissimo. Aveva gli
57 1 | guardare attorno.~ ~ ~ ~Il fanciullo ascoltava religiosamente
58 1 | intelligente.~ ~ ~- Vi piace quel fanciullo? - chiesi al dottore.~ ~-
59 1 | la casa dove vive quel fanciullo non deve essere mai triste:
60 1 | cadrai poi vinto! Sei un fanciullo, e sarai uomo!~ ~Oh! se
61 1 | fermerei la tua età, biondo fanciullo!~ ~ ~ ~
62 30 | allegro saltimbanco. Un fanciullo lacero, in maniche di camicia,
63 32 | malattie ereditarie. Quando un fanciullo veniva su, non si pensava
64 33 | stringe le labbra come un fanciullo che abbia bevuto un vino
65 34 | cresce, il bambino è già un fanciullo. Come felice la madre, appoggiandogli
Ella non rispose
Parte
66 1 | serratura del cancello come un fanciullo, come un ladro.... E fuggii,
67 1 | sono un fatuo, sono un fanciullo che spera e crede, sono
68 1 | Colei che il pazzo, il fanciullo, lo sciocco che sottoscrive
69 2 | voi, Diana, tremo come un fanciullo e un terrore misterioso,
70 3 | un pazzo: io non sono un fanciullo. Io sono un uomo, coi suoi
Fantasia
Parte
71 2 | dormiva sempre, come un grande fanciullo, bello e buono nella sua
72 2 | l'antico Andrea, l'Andrea fanciullo, ridanciano e clamoroso,
73 3 | Ricordatevi che sono un ignorante fanciullo, un bambino, tutto muscoli
74 3 | a chi pensi?~ ~- A te, fanciullo imprudente - disse Lucia,
75 4 | acconciatura. Alberto aveva del fanciullo malaticcio e vizioso, che
76 4 | egli, obbediente come un fanciullo, l'aveva lasciata. Bisognava
77 4 | terra, singhiozzante come un fanciullo a cui la madre toglie un
78 4 | lui, piagnoloso come un fanciullo che si è svegliato troppo
79 4 | infelice?~ ~Era invero un fanciullo nell'amore, senza molti
80 4 | Ti amo. Sei pazzo e sei fanciullo. Mi piaci.~ ~Andrea tirò
81 5 | giungere.~ ~- Tu sei sempre un fanciullo, Andrea.~ ~- No: sono un
Fior di passione
Novella
82 20 | felice e indolente, questo fanciullo bello, orgoglioso e ricco,
L'infedele
Parte, Cap.
83 Inf | robusto, fragile come un fanciullo, è appunto questa larga
84 Inf | lieve come quello di un fanciullo, quello di Paolo Herz più
85 Inf | regolava la sua vita; e come un fanciullo, come un malato, egli viveva
86 Inf | viveva secondo Chérie. Ma, un fanciullo senza sorrisi e un malato
La mano tagliata
Par.
87 2 | lingue sconosciute a me fanciullo. Mio padre la rispettava
88 2 | agitava la mia curiosità di fanciullo; e mentre la professione
89 2 | che egli aveva amata da fanciullo. Esercitai per la prima
90 2 | notte, piangendo come un fanciullo, io imbalsamai quella mano
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
91 Palco | stringe le labbra come un fanciullo che abbia bevuto un vino
92 Silv, II| cresce, il bambino è già un fanciullo. Come è felice la madre,
93 Idil, I| malattie ereditarie. Quando un fanciullo veniva su, non si pensava
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
94 2, I| nelle sue braccia il Divino Fanciullo e chiese umilmente al Signore
95 5, I| un gran dono del Divino Fanciullo.~ ~ ~ ~
96 5, II| piccoli amici del Divino Fanciullo, a queste creature care,
97 6, III| brillante di sali, e il fanciullo del cavallaro, venendo fuori
98 7, VI| di esser la madre di un fanciullo divino! Anni placidi, di
99 7, VII| cuore mite come quello di un fanciullo, specialmente devoto a Maria
Piccole anime
Parte
100 4 | bizzarro temperamento di fanciullo. Egli non vuole essere baciato:
Il paese di cuccagna
Par.
101 6 | mille rughe del suo volto di fanciullo rachitico invecchiato, parea
102 9 | pareva un singhiozzo di fanciullo sofferente. Tenendola appoggiata
103 11 | ingenua tenerezza di un fanciullo e con la severa risoluzione
104 11 | Egli era un uomo, non un fanciullo: aveva i capelli bianchi,
105 12 | lavorava da una sarta, il fanciullo che faceva il mozzo di stalla;
106 12 | briccone, dell’assassino, da un fanciullo a suo padre. Una volta,
107 13 | giuocare?~ ~Egli tremò come un fanciullo colpevole e non rispose.~ ~-
108 13 | mormorò lui, come un fanciullo, più smarrito di un fanciullo.~ ~-
109 13 | fanciullo, più smarrito di un fanciullo.~ ~- Troviamo un rimedio
110 13 | a tua madre, quando eri fanciullo?~ ~- Come a mia madre, obbedirò.~ ~-
111 14 | mise a singhiozzare come un fanciullo.~ ~Gli altri, interdetti,
112 15 | il medico, ridiventato fanciullo, chiacchierava e rideva
113 15 | insistenza che si fa a un fanciullo malato.~ ~E intanto cercava
114 15 | infantile, proprio come il fanciullo, che sfoga nel pianto tutto
115 17 | l’oste sulla soglia, e il fanciullo che serviva la tavolata,
116 19 | buono, troppo debole, troppo fanciullo: bisognava salvarli, bisognava
117 20 | madre, mamma, mamma, come il fanciullo in pericolo, come il fanciullo
118 20 | fanciullo in pericolo, come il fanciullo che si perde. Niente altro.
119 20 | mani, implorando come un fanciullo.~ ~- Il pericolo della meningite, -
120 20 | fisica e morale. Come a un fanciullo, grosse lagrime silenziose
121 20 | non piangeva. E come un fanciullo inconsolabile, il dottor
122 20 | ripeteva, come fra sé, come un fanciullo che nulla potrà consolare:~ ~-
Storia di due anime
Par.
123 3 | doveva accadere. E come un fanciullo debole e malato, Domenico
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
124 1, 2 | vuol prendere per mozzo un fanciullo di dodici anni, dandogli