IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ché 7 chè 10 checca 21 checchina 124 checchino 5 checco 1 chedar 2 | Frequenza [« »] 125 state 124 bellissima 124 cenno 124 checchina 124 fanciullo 124 neanche 124 osservò | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze checchina |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoLa ballerina
Cap.
1 II | ballerine della terza fila. Checchina Cozzolino, una dal volto
2 II | la faccia? — le gridava Checchina Cozzolino, tutta nauseata
3 II | tre di esse sospirarono: Checchina Cozzolino, che non aveva
4 II | Che ti pare! — proruppe Checchina Cozzolino, la poverissima,
5 II | lastrico, — gridò trionfalmente Checchina Cozzolino.~ ~— Dio sia lodato! —
6 II | napoletano; avevano invitata Checchina Cozzolino, che non aveva
7 III | Sanges, fra Filomena Scoppa e Checchina Cozzolino, portando delle
8 IV | esse tremava dal freddo. Checchina Cozzolino, specialmente,
Dal vero
Par.
9 32 | Carmela, l'amorosa, e a Donna Checchina, la così detta ingenua;
Fantasia
Parte
10 2 | portare i lumi? - domandò Checchina la cameriera, entrando.~ ~-
11 2 | Tutto.~ ~- Va pure.~ ~Checchina uscì. Caterina non ricominciò
12 2 | biancheria nella penombra. Checchina, impaziente, entrò con due
13 2 | qui.... Ho finito. Chiama Checchina che porti via questa roba
14 2 | aspettano. A proposito, chiama Checchina e dille che nella mia giacca
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
15 Idil, II| Carmela, l'amorosa, e a donna Checchina, la così detta ingenua;
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
16 4, I| per la geografia, e invece Checchina Vetromile era sempre così
17 4, I| quantità il professore; Checchina Vetromile scriveva in un
18 4, II| Santaniello, Emilia Scoppa, Checchina Vetromile, non potendo seguirlo
19 4, II| si alzava per andarsene, Checchina Vetromile che era una delle
20 4, II| distribuendola equamente, Checchina Vetromile aveva rovesciata
21 4, III| sgomento cresceva.~ ~Intorno a Checchina Vetromile altre si erano
22 4, III| chimica, finendo di stordirsi. Checchina Vetromile aveva descritto
23 4, III| aritmetica. Non osava domandare a Checchina Vetromile se bastava il
24 4, III| curavano più di farsi dire da Checchina Vetromile, come agisce la
25 4, IV| Miracoli: nulla a dire.~ ~. .. Checchina Vetromile. Riuscita al concorso,
26 4, IV| manda anche all’estero. Checchina tiene i conti, tiene la
La virtù di Checchina
Par.
27 | Virtù di Checchina~ ~ ~ ~
28 1 | smorfia di disgusto.~ ~— C’è Checchina? — chiese.~ ~— C’è — rispose
29 1 | fa male.~ ~— Va’ a dire a Checchina che sono qui, che ho da
30 1 | grande effusione, al collo di Checchina che le stava davanti, sorridendo
31 1 | almeno?~ ~— Sì — rispose Checchina, senza battere palpebra.~ ~—
32 1 | fare tutto questo - rispose Checchina, ostinatamente.~ ~— Perché
33 1 | mormorò macchinalmente Checchina.~ ~— Che ne sai tu? Sei
34 1 | ho mai amato nessuno. O Checchina, che passione! Io ne morirò.~ ~
35 1 | sentissero la golosità dei baci. Checchina la guardava con la sua aria
36 1 | spesa - disse sottovoce Checchina.~ ~— Sei lire…e che faccio
37 1 | volta…~ ~— No, no — disse Checchina, presa da un lieve tremore.~ ~—
38 1 | amore è una gran bella cosa, Checchina mia.~ ~E se ne andò, gaia,
39 1 | di dolcezza nell’anima. Checchina stette un minuto a pensare,
40 2 | uscire, disse a sua moglie Checchina, che gli spazzolava le spalle
41 2 | fetore di acido fenico.~ ~Checchina non aggiustava nulla con
42 2 | pezzo di baccalà fritto. Checchina stava in camera, seduta
43 2 | acciaio e frustino nero. Essa, Checchina, li aveva visti a passare,
44 2 | marchese d’Aragona incontrava Checchina Primicerio, le faceva una
45 2 | gnocchi li avrebbe fatti lei, Checchina, e il sugo, Susanna, che,
46 2 | dette retta. A un punto, Checchina le disse, come ridestandosi:~ ~—
47 3 | come vuole la consuetudine, Checchina era ancora in camera sua,
48 3 | confusione era nella testa di Checchina: gli occhi le brillavano,
49 3 | secolo, dalla cucina: e Checchina taceva, senza osar di chiamare,
50 3 | scherzava col coltello. Checchina, sollevata dal suo incubo,
51 3 | sulla dolcezza della donna. Checchina non intese bene il senso
52 3 | potesse riscaldarla coi lumi, Checchina fece portare l’altro lume
53 3 | Alla fine uno sguardo di Checchina lo svegliò, come una scossa
54 3 | bracciuolo del divano, dove Checchina era seduta. Checchina, ora,
55 3 | dove Checchina era seduta. Checchina, ora, respirava meglio,
56 3 | egli, di nuovo, guardando Checchina — in quella malinconica
57 3 | No, mercoledì — rispose Checchina, vinta da quel nome.~ ~—
58 4 | vainiglia. Toto era uscito. Checchina si faceva pettinare da Susanna:
59 4 | Susanna si attardava, di là, Checchina con la faccia china sul
60 4 | gente nobile e ricca. Ella, Checchina, non aveva carta, salvo
61 4 | toccava, come ella stessa, Checchina, che ogni tanto si fiutava
62 4 | tabaccaio credito non ne fa.~ ~Checchina chinò la testa: mentre di
63 4 | foltezza dei capelli bruni. Checchina, fra le palpebre semichiuse,
64 4 | ne avrà piacere — disse Checchina, a voce bassa, vinta da
65 4 | come un filo di sangue: a Checchina le mani giacevano in grembo,
66 4 | che restavano interdette, Checchina pallida pallida e Susanna
67 4 | natura flemmatica e timida di Checchina. Ella si stringeva nelle
68 4 | tagliava il lesso rassegnato, Checchina gli disse del mazzo di fiori,
69 4 | Anche la mancia?!~ ~Checchina ingoiò in fretta un bicchiere
70 4 | piedi sotto la scrivania. Checchina era restata a tavola, pensando,
71 4 | Basterà — le rispose Checchina, restando ancora al suo
72 4 | andò, sbattendo la porta. Checchina taceva, come sempre, quando
73 4 | maggior eleganza di lei, Checchina! Quelle principesse che
74 4 | nell’ombra del crepuscolo, Checchina si mise a piangere. Ella
75 5 | glaciali lenzuola di tela, Checchina sentiva crescere in sé,
76 5 | per i peccati nostri.~ ~Checchina, che non aveva aperto bocca,
77 5 | le pagliuchelle — mentre Checchina metteva un mucchietto di
78 5 | preghiera quotidiana. Alla fine Checchina détte in un sospiro di sollievo,
79 5 | senza dire nulla. Allora Checchina, in sé, discoraggiata, così,
80 5 | cristiana che lo avvisasse.~ ~Checchina guardò la serva, con aria
81 5 | lo trattenne per un’ora. Checchina passeggiava su e giù, morendo
82 5 | ingegneri, professori. Allora Checchina cavò fuori il vestito foglia
83 5 | accorta? Piove da mezz’ora.~ ~Checchina andò alla finestra della
84 5 | continuava a ripetere Checchina, come un pappagallo.~ ~—
85 5 | costo un oggetto perduto, Checchina cercò ancora, rivolgendo
86 5 | saluta, quando passo.~ ~Checchina voltò le spalle, senza dire
87 5 | intenzione ce l’ho...~ ~Checchina dette un’occhiata sulla
88 5 | Ora ho da uscire — rispose Checchina.~ ~— E che ci vuole, a legger
89 5 | abito che era tutto bagnato. Checchina, ritta, presso la tavola
90 5 | la lista non combinava. Checchina aveva sbagliato il foglio,
91 5 | Ci è scritto — rispondeva Checchina macchinalmente.~ ~— Ebbene,
92 5 | del fazzoletto scambiato, Checchina non aveva mai avuto fazzoletti
93 5 | inverno, nell’acqua gelata. Checchina stava a sentire, senza intervenire,
94 5 | quello là meno di tutti, poi. Checchina, senza darle retta, andò
95 5 | tenga la mano sul capo.~ ~Checchina, perduta, si sedette nella
96 5 | tirandosi dietro la porta: Checchina camminava fiaccamente, come
97 5 | segnò. Isolina non vi era. Checchina respirò.~ ~— Meglio così —
98 5 | portone Maddalena fermò Checchina:~ ~— Se lo voleva l’ombrello,
99 5 | serve più, grazie — rispose Checchina, con molta dolcezza.~ ~—
100 6 | questo, che è? — chiese Checchina, che guardava e ascoltava
101 6 | tratto, dopo la lettura, a Checchina parve di vederselo inginocchiato
102 6 | scopava nella sala da pranzo e Checchina aveva paura financo che
103 6 | il suo solito, tacque, e Checchina ebbe paura di quel broncio.
104 6 | smise il broncio: invano Checchina le gironzò intorno, presa
105 6 | discorrere. Poi l’inquietudine di Checchina crebbe: se la beghina parlava
106 6 | quel silenzio dispettoso, Checchina non mangiò che pochissimo.
107 6 | marito, mentre si vestiva, Checchina s’impensieriva ancora di
108 6 | accompagni, come faceva sempre. Checchina era di nuovo spaventata
109 6 | braccio il vestito da casa. Checchina si fermò, interdetta.~ ~—
110 6 | La spazzolavo — disse.~ ~Checchina riprese la lettera senza
111 6 | guardava.~ ~— Oh Dio! — pensò Checchina — ora ha visto che non ho
112 6 | Isolina e non vi trovava lei, Checchina? E non trovandola lì, andava
113 6 | ricuciti.~ ~— Dove vai, cara Checchina?~ ~— Venivo da te... — balbettò
114 6 | Venivo da te... — balbettò Checchina, non sapendo più che cosa
115 6 | non ho nulla — rispose Checchina, cercando di riaversi —
116 6 | la strada.~ ~— No — disse Checchina.~ ~— Non vuoi che ti accompagni?~ ~—
117 6 | abbruciavano le guance di Checchina: la voce restava strozzata
118 6 | continuamente.~ ~— Brava Checchina! E non dirmi nulla! Proprio
119 6 | naturalmente? Fammela vedere.~ ~E Checchina gliela fece vedere. Come
120 6 | È bellissima: felice te, Checchina mia, che sei amata. Oh la
121 6 | saltellante di uccellino frivolo. Checchina camminava piano, ancora
122 6 | dall’altro marciapiede, Checchina vide l’arco e dopo l’arco,
123 6 | marciapiede dirimpetto, Checchina si fermò, senza poter attraversare
124 6 | levava dalla soglia.~ ~Allora Checchina abbassò il capo e se ne