Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| Quelle di nessuno. Che ricordi porto via? Niente di niente. 2 1, VII| era piena della poesia dei ricordi, poichè la soave ombra materna, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Terno, II| agli altri. Ditele che si ricordi di Domenico, sabato venturo. Gli amanti: pastelli Par.
4 Maria | amorosa, più vivacemente, nei ricordi dei sensi, nei ricordi delle 5 Maria | nei ricordi dei sensi, nei ricordi delle consuetudini, in modo Le amanti Parte, Cap.
6 Fiamm, I| di rianimare tutti i suoi ricordi, di quei due giorni, come 7 Fiamm, II| vendevano dei nonnulla, piccoli ricordi fiorentini, chincaglieria 8 Fiamm, III| la compra di gingilli, di ricordi nelle microscopiche botteghe 9 Sole, I| Ebbene, sono rifioriti i ricordi? - chiese, mostrando i suoi 10 Sole, II| sarebbero risorti gli amarissimi ricordi del passato: e tutta una 11 Sole, II| discorso, dicendo che questi ricordi lo turbavano troppo: ma 12 Sole, IV| la forza di dieci anni di ricordi, accumulata e repressa. 13 Sole, IV| vero, è poco?~ ~- Perchè mi ricordi che sono un poverello, in 14 Sole, V| troppo tardi.~ ~- I tuoi ricordi saranno dolci, nella vecchiaia - 15 Amant, III| che vibra, più forte, nei ricordi e par vita, tutte variamente 16 Sogno | riprometteva una buona serata di ricordi, in compagnia dell'amico 17 Sogno | loro discorsi con un ti ricordi, sorridendo vagamente alle 18 Sogno, II| barlume di speranza nei ricordi, riandò tutto quel sogno 19 Sogno, II| nella barchetta, te ne ricordi? hai passato un'ora a chiamarmi 20 Sogno, II| mi hai abbracciata te ne ricordi, certamente, te ne ricordi, 21 Sogno, II| ricordi, certamente, te ne ricordi, chi può avere scordato 22 Sogno, II| brutto. Me ne vado, pieno di ricordi della vostra bontà, me ne La ballerina Cap.
23 I | Ora, ora, come tutti i ricordi si affollavano nella sua 24 I | alcuni vinti certamente dai ricordi di vecchi sopiti dolori, 25 III | in cui viveva, nei suoi ricordi d’infanzia, nella figura I capelli di Sansone Cap.
26 II | misantropia. L'onda dei ricordi lo assaliva con un urto Castigo Cap.
27 I | Rientrò. Non resisteva ai ricordi: la realtà della stanza 28 I | può diventar affetto: i ricordi possono svanire: le speranze 29 II | nella gran lucidità di ricordi, egli aveva udito tante 30 II | già nei tetri e roventi ricordi del passato.~ ~— Sarei morta 31 II | vacillarono. Cesare, Cesare, te ne ricordi? Ti ho stesa la mano, quando 32 II | reggendo alla intensità dei ricordi, piegando la testa sulle 33 II | posarono le tue labbra. Ti ricordi? Qui, in questo posto, mi 34 II | con le tue tenerezze, coi ricordi dell’errore, coi tuoi singhiozzi, 35 III | suo spirito dagli urgenti ricordi, che quel maggio fiorentino 36 III | patriottismo, tutti quei teneri ricordi dei grandi amori morti, 37 III | contro la suggestione dei ricordi, debole contro la suggestione 38 III | mai dei suoi insanabili ricordi, lo sentiva trasalire dolorosamente, 39 IV | cercate in tutti i vostri ricordi e troverete che la mia immagine, 40 IV | apparire nei sogni, nei ricordi, l’immagine. Egli rabbrividì.~ ~— 41 V | andarci, per non evocare i ricordi...~ ~— No, non è stata Laura — 42 V | durante il pranzo, Cesare, ti ricordi? mi hai guardata due o tre 43 V | si faceva più intensa dai ricordi, dalle parole appassionate 44 V | appassionate che fissavano quei ricordi, Laura gli aveva preso le 45 V | Le rose bianche, te ne ricordi, amore mio? Come odoravano 46 V | questa stanza coi suoi ricordi, con le sue larve? Tu non 47 V | per sempre.~ ~— Ma tu ti ricordi, quando, verso la mezzanotte, 48 V | tutti sono andati via: tu ti ricordi che, partita anche l’ultima 49 VIII | dal soffio amoroso: tu ti ricordi, qui, Hermione Darlington...~ ~ 50 IX | da lontano:~ ~— Laura, si ricordi che abbiamo pregato insieme.~ ~ 51 X | raggiunto, indovinò:~ ~— Ti ricordi qualche cosa, eh?~ ~— Sì.~ ~— Dal vero Par.
52 4 | quante memorie! Che fiotto di ricordi!~ ~ ~ ~La pruova che il 53 6 | partenza dei cavalli. Ti ricordi che io proteggeva Gorgona, 54 12 | gioventù, gioventù! Ti ricordi, figliuola, di quel ballo 55 23 | sorrisi e gli amori! Ti ricordi, Lulù, come erano belli, 56 23 | risuonanti di risa, sono ricordi lievi di sguardi saettanti, 57 28 | soldo per la moglietta, ricordi di quando facevano all'amore. 58 30 | pieni di disprezzo per i ricordi infantili, per le ore di 59 32 | gli salivano al cervello, ricordi di teatro gli intorbidavano 60 34 | malinconia, il cumulo dei ricordi che si svolge lento, lento, 61 35 | idee vecchie e nuove, i ricordi e le speranze, le aspirazioni Ella non rispose Parte
62 Lett | del tuo animo, i tornanti ricordi faranno, per un istante, 63 1 | istante, in un barbaglio di ricordi, io ho raffigurato chi fosse 64 1 | tentato di raccogliere i miei ricordi e le mie impressioni. Ella 65 3 | mai nulla fare o dire che ricordi il nostro passato. Io credo 66 3 | notte…~ ~ ~ ~«Stasera — o ricordi, frementi nell'anima anelante! — Fantasia Parte
67 2 | Di che volete che mi ricordi? Vi prego, siate uomo di 68 2 | di augurio, poiché questi ricordi egiziani combattono le fatalità. 69 2 | turca. Prese l’album dei ricordi e vi scrisse questi versi 70 2 | salutalo per me.~ ~- Ti ricordi la promessa che mi hai fatta?~ ~- 71 3 | Per caso, Lucia, ti ricordi se ho chiuso lo scrigno? - 72 5 | notte d'inverno. I suoi ricordi erano chiari e precisi, Fior di passione Novella
73 18 | Io dirò: «Federigo, ti ricordi di Viareggio?».~ ~- Ed io 74 20 | una nostalgia piena di ricordi, me, una nostalgia fervida L'infedele Parte, Cap.
75 ZigZ | primo cassetto stanno i ricordi delle donne che egli ha 76 ZigZ | piccolo museo amoroso. Sono i ricordi delle donne che hanno amato Leggende napoletane Par.
77 3 | il capo sotto il peso dei ricordi, fissando l’occhio sulla 78 10 | evochi tutti, tutti suoi ricordi di amore, riviva in quel O Giovannino, o la morte Par.
79 1 | Che vuoi?».~ ~«Ti ricordi quando ci vedemmo a Santa 80 1 | Mi ricordo».~ ~«Ti ricordi Elisa che ti dispiacque La mano tagliata Par.
81 1 | Mosè Cabib, sconvolto dai ricordi, aveva fatto delle confessioni 82 2 | di loro aveva ancora dei ricordi; ma così lontani!~ ~La novizia 83 2 | riapparissero nel convento tutti i ricordi e tutte le tentazioni del 84 2 | vedere più nessuno che mi ricordi la mia vita anteriore, per 85 2 | quelli sarebbero i soli ricordi sopravvissuti alla nebbia La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
86 Trion, I| partenza dei cavalli. Ti ricordi che io proteggeva Gorgona, 87 Inter, III| gioventù, gioventù! Ti ricordi, figliuola, di quel ballo 88 CasaN, -| quante memorie! che fiotto di ricordi!~ ~ ~ ~La prova che il passato 89 Silv, II| malinconia, il cumulo dei ricordi che si svolge lento, lento, 90 Idil, III| gli salivano al cervello, ricordi di teatro gli intorbidavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
91 Int | espressione intima, questi ricordi di viaggio si disperderanno: 92 Int | dopo qualche tempo, questi ricordi di Palestina, io sento ancora 93 1, V| più soavi e più mirabili ricordi, per gli interessi del suo 94 4, I| flutto amaro e profondo dei ricordi, ogni anima che abbia intesa 95 4, V| chetare l’animo agitato dai ricordi della croce: e più tardi, 96 4, VII| tremato, per i tornanti ricordi infantili, innanzi al quadro 97 6, IV| dileguato, nelle nebbie dei ricordi! Il Giordano è l’idillio: 98 7, I| impressioni, dai funebri ricordi. Si prova un bisogno estremo 99 7, V| son questi i monti... O ricordi biblici e infantili; o sanguinosa 100 8, II| risalire nella vostra anima i ricordi della fede infantile, se 101 9, II| spesi per comperare dei ricordi egiziani, turchi, arabi, 102 9, II| me, certo, non per questi ricordi assai semplici, ma per il 103 9, II| altra è simile, lascia dei ricordi che nulla varrà mai a cancellare. Pagina azzurra Parte
104 1 | con questi signori, che ti ricordi di aver visti in quello 105 3 | bozzetti, gli schizzi, i ricordi, le impressioni e il diluvio Piccole anime Parte
106 9 | tutto confetti. Questi ricordi la esaltavano, e come se Il paese di cuccagna Par.
107 2 | curvante il capo sotto i ricordi, sempre, irrimediabilmente. 108 4 | quaderni di pelle, certi ricordi di infanzia e di giovinezza, 109 16 | fremendo anche per altri ricordi.~ ~In questo erano entrati Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
110 Pre | fanciulle! Accade ciò perchè i ricordi si fan tanto più vivi, quanto 111 Pre | nella mia memoria, dove i ricordi sono disposti a strati successivi, 112 2, I| la gioventù le secca, i ricordi sono loro fastidiosi, la 113 2, III| affetti, tante simpatie, tanti ricordi, un tremore nervoso l’assalse, 114 4, IV| di note, di memorie, di ricordi:~ ~... La Judicone ha fatto 115 5, III| chinava il capo sotto i ricordi delle speranze morte, tormentando Storia di due anime Par.
116 1 | madre.~ ~- Ma tu non te la ricordi? - chiese ingenuamente la 117 2 | pranzo, dopo tre o quattro ricordi, all'orecchio, gli rispose:~ ~- 118 3 | un gergo familiare, dei ricordi a cui Domenico nulla intendeva, 119 3 | suoi sentimenti, i suoi ricordi: ma preso dal suo dolore 120 4 | di staccarti da lei, ti ricordi, Domenico?~ ~- Mi ricordo, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
121 1 | l'aria di riunire i suoi ricordi.~ ~- Io sono suor Teresa 122 2 | me è tutt'uno. Purchè ti ricordi che mi sei sorella, mi basta!~ ~ Il ventre di Napoli Parte, Cap.
123 3, 8 | ferite di costoro? Balzano i ricordi belli, nella mia mente e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License