IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cavalcioni 4 cavalier 9 cavalierato 1 cavaliere 123 cavalieresco 1 cavalieri 41 cavaliero 1 | Frequenza [« »] 124 poche 124 sforzo 124 veder 123 cavaliere 123 disprezzo 123 duchessa 123 merletto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze cavaliere |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| mentre, in una visione, il cavaliere ugonotto s'inginocchiava
2 2, III| bisogno di un amico, di un cavaliere, di un servo, ricordatevi
La ballerina
Cap.
3 I | Gabriele Scognamiglio, il cavaliere Gabriele Scognamiglio, il
4 I | sè Carmela. — Buonasera, cavaliere.~ ~Era don Gabriele Scognamiglio,
5 I | Frisio, stasera?~ ~— Grazie, cavaliere, ho già pranzato.~ ~— Allora,
6 I | sera, buon divertimento, cavaliere — diss’ella allontanandosi.~ ~—
7 II | del Cigno che porta il cavaliere del San Graal, chiuso in
8 III | dite questo… non è vero, cavaliere.~ ~— E voi, forse, mi volete?
9 III | bella ragazza, io, da fedel cavaliere sono venuto a tenerle compagnia...~ ~—
10 III | E con che risultato, cavaliere?~ ~— A mia vergogna, lo
11 III | Voi mi mortificate, cavaliere... — mormorò Carmela che
12 III | farmacia del Caprio, il cavaliere Gabriele Scognamiglio era
13 III | la via innanzi a lui. Il cavaliere stava sempre, dalle cinque
14 III | venite?~ ~— Dalla prova, cavaliere, — disse lei, fermandosi
15 III | grazie, sto benissimo, cavaliere,~ ~— Roberto Gargiulo vi
16 III | stomaco.~ ~— Io non ho pianto, cavaliere.~ ~Egli la scrutò bene:
17 III | gli volevate bene?~ ~— No, cavaliere, — rispose ella, voltandosi
18 III | il perché. Buongiorno, cavaliere.~ ~— Ve ne andate? Restate.
19 III | Buongiorno, buongiorno, cavaliere, diss’ella, volendosene
I capelli di Sansone
Cap.
20 I | sempre se vi era il signor cavaliere, senz'altro; Paolo Joanna,
21 I | diceva sempre il signor cavaliere, e questo titolo pareva
22 I | dentro... dal signor cavaliere.~ ~— Oh, papà!...~ ...A
23 I | mandarmi più... il signor cavaliere mi fa soggezione... mi fa
24 I | cattivo. In questo il signor cavaliere, il proprietario del Tempo,
25 I | a bassa voce. Il signor cavaliere non aveva più quella sua
26 I | visto entrare il signor cavaliere, era rimasto interdetto,
27 I | curarti d'altro. Il signor cavaliere ascoltava i vivi discorsi
28 I | per allargarlo. Il signor cavaliere si divise dall'agente di
29 I | bambino, — soggiunse il signor cavaliere, carezzando i riccioli di
30 I | piccolino?~ ~— Presto, signor cavaliere, — rispose prontamente Riccardo,
31 I | è mica cattivo il signor cavaliere,— osservò Riccardo, sorbendo
32 III | sarebbe comparso liberatore il cavaliere del cigno. Oh, fosse egli
33 VI | Debbo portarla io, signor cavaliere?~ ~— Non vi è Francesco,
34 VI | Eccellenza?~ ~— No, signor cavaliere.~ ~— Ah! E quanto avete
35 VI | lire e venticinque, signor cavaliere.~ ~— Quanti chili?~ ~— Trentasette.~ ~—
36 VI | In Africa? Bene signor cavaliere.~ ~— Se venisse la risposta
37 VI | La porto subito al signor cavaliere, alla trattoria.~ ~— Bene:
38 VI | rammentatemelo.~ ~— Veramente, signor cavaliere, vorrei che si rammentasse
39 VI | Agapito?~ ~— Nulla, signor cavaliere. Vi è di là il signor Casiraghi.~ ~—
40 VI | scheletro ambulante.~ ~— Signor cavaliere, scusi, sa, venivo per quel
41 VI | È vero, è vero, signor cavaliere, ma la colpa non è di Martelluzzi,
42 VI | rammentandosi:~ ~— Signor cavaliere, è venuto il postino delle
43 VI | settanta.~ ~— Non tardi, signor cavaliere. Sono solo e non arriverò
44 VI | Riccardo Joanna.~ ~— No, signor cavaliere: doveva partire.~ ~— Nulla
45 VI | torna?~ ~— Non si sa, signor cavaliere.~ ~— Non si sa mai quando
46 VI | tipografo, e il signor cavaliere Riccardo Joanna, direttore
47 VI | scalmanato:~ ~— Oh signor cavaliere?~ ~— Che c'è? — domandò
48 VI | visto mai...~ ~— Sì, signor cavaliere...~ ~— Sarà ma non me ne
49 VI | stereotipo?~ ~—Sì, signor cavaliere: il proto mi aveva prestato
50 VI | Buona notte, signor Cavaliere?~ ~I due giornalisti rimasero
Castigo
Cap.
51 VI | aspettava, come se egli fosse il cavaliere di quella dama, il cavaliere
52 VI | cavaliere di quella dama, il cavaliere soggiogato e paziente: e
53 X | esclamò, disperato.~ ~— Il cavaliere.~ ~— Quale cavaliere? —
54 X | Il cavaliere.~ ~— Quale cavaliere? — domandò Luigi, non intendendo.~ ~—
55 X | non intendendo.~ ~— Il cavaliere Dias.~ ~— Ed allora come
56 X | a Napoli, cercherei del cavaliere e dicendogli che vi è un
57 X | un gran favore... ma il cavaliere ha fiducia in me.~ ~— No —
Dal vero
Par.
58 16 | in lui ci era un po' del cavaliere errante, un po' del fanciullone,
59 19 | verso il bello ed elegante cavaliere: quando vedeva lo sguardo
60 27 | avvolto nelle sue onde il bel cavaliere, nelle sue onde simiglianti
61 27 | un istante le redini; un cavaliere veniva verso di lei al passo
62 27 | passo del suo cavallo; il cavaliere del ballo, che, come allora,
Donna Paola
Capitolo
63 2 | si vedeva un cavallo e un cavaliere, ma non si distingueva altro.
64 2 | passò qualche minuto; il cavaliere non picchiò di nuovo, aspettando,
65 2 | senza far rumore. Ma quel cavaliere, là innanzi al portone,
Ella non rispose
Parte
66 3 | certo punto, col vostro cavaliere, con quell'odioso Guido
Fantasia
Parte
67 1 | persona, occhio di falco, cavaliere fortissimo e bellissimo
68 2 | Ella ascoltava il suo cavaliere, sorridendo appena, come
69 2 | sconosciuto, al mistico cavaliere del San-Graal, al biondo
70 2 | movimento nei palchi.~ ~- Un cavaliere ugonotto, pare - mormorò
71 3 | porta, scortate da un solo cavaliere, Alberto Sanna, che veniva
72 3 | carminio. Sorrideva al suo cavaliere, alto, forte, bello di vigoria,
73 3 | nascondentesi; ma il suo cavaliere era piccolo, meschino, senza
74 3 | meschino, senza croce di cavaliere, senza coccarda all'occhiello
75 3 | pace e ridiverrete il mio cavaliere dell’Esposizione. Vi pentite?
76 3 | nervi, trascinando il suo cavaliere. - Non voglio vedere più
77 5 | stringendosi al braccio del suo cavaliere - un paesaggio triste e
Fior di passione
Novella
78 4 | si vedeva un cavallo e un cavaliere, ma non si distingueva altro.
79 4 | passò qualche minuto: il cavaliere non suonò di nuovo, aspettando,
80 4 | senza far rumore. Ma quel cavaliere, là, innanzi al portone,
81 13 | lungamente di un paladino, di un cavaliere errante che rispondeva al
82 20 | per le vie di Santa Maura, cavaliere bello ed elegante, egli
Leggende napoletane
Par.
83 1 | kelpis non salta in groppa al cavaliere smarrito.~ ~Lassù una natura
84 4 | fanciulla di casa nemica; era il cavaliere di carattere violento, di
85 4 | Vesuvio, quale era il nome del cavaliere e la collera gli bolliva
86 5 | di pugnale destinato al cavaliere da un padre crudele. Ella
87 5 | che faceva la parte del cavaliere. Ma così dal poeta era stata
88 5 | ispirata ogni parola del cavaliere, ed egli, freddo, indifferente,
89 5 | giovane, in battaglia, quale a cavaliere sventurato si conviene.~ ~
90 7 | donne, colpi di spada di cavaliere e vini poderosi. Quando
91 8 | isposo Don Filippo Capece, cavaliere della corte napoletana.~ ~ ~ ~
92 8 | l'altra.~ ~– È un giovane cavaliere, un cavaliere di nobil sangue,
93 8 | un giovane cavaliere, un cavaliere di nobil sangue, bello,
94 8 | perdonarle? Ditemi il nome del cavaliere.~ ~– Pietà per lei. Ella
O Giovannino, o la morte
Par.
95 2 | teatro egli era il loro cavaliere di obbligo, portando la
La mano tagliata
Par.
96 2 | L'uomo che ella amava, un cavaliere ungherese, Jean Straube,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
97 Duali, II| verso il bello ed elegante cavaliere; quando vedeva lo sguardo
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
98 1, IV| beduino, niuno è miglior cavaliere, niuno è miglior tiratore
99 7, VIII| cavallo, se portasse un cavaliere o un’amazzone. Pure… l’indomani
Pagina azzurra
Parte
100 1 | sotto il quale tu ed il tuo cavaliere sembrerete Paolo e Virginia,
Piccole anime
Parte
101 9 | gliela baciò.~ ~— Come un cavaliere cortese: bravo, Paolo! —
Il paese di cuccagna
Par.
102 16 | allontanarsi.~ ~- Buongiorno, cavaliere, - salutò il vecchio, seguendo
103 16 | Ah non ne avrò la forza, cavaliere mio, - disse l’altro fiochissimamente. -
104 16 | ho la forza di muovermi, cavaliere, - disse don Pasqualino,
105 16 | l’usuraio.~ ~- Elemosine, cavaliere mio, elemosine!~ ~- Proprio
106 16 | testimoniate che è la verità, cavaliere? - disse sbadatamente, senza
107 16 | Vi avrà dato i numeri, eh cavaliere, in questo mese di malattia? -
108 16 | visto se vi ho servito bene, cavaliere? Ho perdonato a quelli che
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
109 2, II| arcolaio, passando da un cavaliere all’altro, senza respirare
110 2, II| Eva, al braccio del suo cavaliere, Innico Althan, un tenente
111 2, II| guardando negli occhi il suo cavaliere, con una seduzione muta
112 3, II| ritardo: si tirava dietro il cavaliere Arturo Ajello, un impiegato
113 3, III| andò a scegliere il suo cavaliere. Mancava sempre una coppia:
114 3, III| la gardenia, ballava col cavaliere che portava questo nome,
115 3, III| portava innanzi a ogni cavaliere seduto, questo cuscino,
116 3, III| sogguardandolo, e l’astuzia del cavaliere era d’inginocchiarsi d’un
117 3, III| in terra le ginocchia del cavaliere. Era un’ansietà di tutti
118 3, III| la smorfia di collera del cavaliere, il tonfo sordo di colui
Storia di due anime
Par.
119 2 | dalla mano sinistra del suo cavaliere, Mariano Dentale. Costui,
120 2 | Ella non guardava il suo cavaliere, ma quando costui, girando,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
121 4 | Dove servi?~ ~- Dal cavaliere Scarano, tutti lo conoscono,
122 4 | castani, con la decorazione di cavaliere all'occhiello, raddrizzò
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
123 3, 1 | della Giarrettiera il grosso cavaliere Falstaff rumina il malizioso