IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fantasiose 6 fantasiosi 2 fantasioso 5 fantasma 122 fantasmagoria 7 fantasmagorica 1 fantasmi 53 | Frequenza [« »] 123 suora 122 alcune 122 cominciò 122 fantasma 122 giuoco 122 immagine 122 invincibile | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fantasma |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| Camminò, scivolando, come un fantasma, fatto di inafferrabile
2 1, I| nell'ombra, come un desolato fantasma, che l'umano dolore fa vagabondare
3 1, II| chiarissimo ondeggiava il fantasma di un avvenire tutto amore,
4 1, II| passione, tutto tenerezza: un fantasma fiammeggiante di tutte le
5 1, III| ne ritorna smorto come un fantasma, oggetto di pietà a coloro
6 1, IV| mentre desolatamente, come un fantasma bianco e dolente, Valentina,
7 1, IV| ultimo grido e il bianco fantasma che si agitava sulla scena
8 1, VI| non è più riparabile: un fantasma si mette fra me e la felicità,
9 1, VI| fra me e la felicità, è il fantasma del mio amore morto, che
10 1, VI| nella cui anima vaga un fantasma: e voi meritate una donna
11 1, VII| innanzi a quel dolce e penoso fantasma di donna, a cui tutte le
12 2, IV| tenebre, con quella faccia di fantasma che usciva da tutta quell'
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
13 Trent, II| Macchinalmente, come un fantasma, avvolta nella vestaglia
Gli amanti: pastelli
Par.
14 Marqui | immagine così seducente, da un fantasma così infinitamente caro.
15 Sorel | come l'apparizione di un fantasma. Il corpo dell'uomo disteso
Le amanti
Parte, Cap.
16 Fiamm, I| corpo, ritta come un bianco fantasma nel mezzo della sua stanza,
17 Fiamm, I| gallerie. Questo irrequieto fantasma muliebre vide empirsi e
18 Fiamm, III| bianca vestaglia come un fantasma che non avrà mai requie,
19 Sole, IV| come se avesse visto un fantasma, le diceva la tetra e monotona
20 Sole, V| poco, si aggirava come un fantasma per la casa deserta; poi,
I capelli di Sansone
Cap.
21 III | innalzò, sottile, potente, il fantasma tutto vibrante d'armonia
22 IV | se no, morire. E a questo fantasma della morte che egli chiamava
23 IV | mentre Joanna, posseduto dal fantasma della sua fine che lo divorava
24 IV | alla riva. Per reazione, il fantasma della morte non lo tormentava
25 V | Giulio Frati rievocava il fantasma dell'Uomo che ride, con
Castigo
Cap.
26 I | trasognato, come si guarda un fantasma: la mano, che egli aveva
27 I | così, lievemente, come un fantasma? Invero, pareva un’ombra,
28 IV | occhi in quel suo andare di fantasma, nel salone: poi la vide
29 IV | se crederai che sia un fantasma. Va’, va’, scampa il tuo
30 IV | curioso: non ho mai amato un fantasma, non ne so niente. Ottienila
31 V | volta ella avesse visto un fantasma.~ ~— Non ti raccomandare,
32 VI | inglese, qui non vi era il fantasma fugace, non vi era l’immagine
33 VI | A pregare.~ ~— Come un fantasma?~ ~— Come un fantasma.~ ~—
34 VI | un fantasma?~ ~— Come un fantasma.~ ~— Tu che hai fatto, che
35 VI | inglese. Tu temi che sia un fantasma, Laura?~ ~— Temo che sia
36 VI | sarebbe, ad ogni modo, un fantasma bugiardo.~ ~— Ma voi l’amate,
37 VIII | terrore, per i passi di questo fantasma femminile che non lasciavano
38 VIII | claustrava per non vedere questo fantasma, in Luigi che ne era innamorato
39 VIII | occhi? Un’ombra terrea, un fantasma, un uomo? Nulla sapevano
40 VIII | Eccola che posa da fantasma — disse fra sé Giulio Carafa
41 IX | non amava che il pallido fantasma della morta, risorgente
Dal vero
Par.
42 2 | sa di arte e lo splendido fantasma della gloria non gli apparisce -
43 11 | fanciulla; egli parlava a quel fantasma, a quel fantasma che egli
44 11 | a quel fantasma, a quel fantasma che egli solo poteva evocare,
45 11 | portava seco il suo diletto fantasma.~ ~ ~ ~Due volte si rividero,
Donna Paola
Capitolo
46 3 | orgoglio. Egli non vedeva il fantasma che gli si accostava, vedeva
47 3 | accostavo a lui per seguire il fantasma.~ ~- Grazie - disse l'uomo
48 3 | l'uomo trionfante.~ ~Il fantasma sorrise dolcemente, ed io
49 3 | Ti amo - mormorò il fantasma.~ ~Io, cui sulle labbra
50 3 | Sempre - rispose il fantasma.~ ~Io, che agonizzavo, risposi:~ ~-
51 3 | franco, sincero, e l'eco del fantasma era un no duro; egli mi
52 3 | ad essere gelosa di quel fantasma, a cui mi sembrava che egli
53 3 | che è entrata in me; il fantasma si è messo nell'anima mia.
Ella non rispose
Parte
54 1 | che freme e spasima per un fantasma.... Poichè io non sono certo
55 1 | forse? Forse voi siete un fantasma! — e sappiate che cosa sia
56 1 | vi ho sognato, o Donna, o Fantasma: e perchè l'enigma soave
57 1 | nella notte tragica, voi, fantasma vanente dietro un cristallo,
58 1 | con la vostra presenza di fantasma, con la vostra presenza
59 1 | di vostro marito, come un fantasma, con occhi senza sguardo,
60 2 | Montagu Castle, il castello fantasma, su cui più greve si abbassa
61 3 | volte, fluttuare, come un fantasma, presso il mio letto, nella
62 3 | errato, una notte, come un fantasma dolente nel parco di Montagu
Fantasia
Parte
63 1 | fitta, Lucia Altimare, un fantasma bianco e alto, dagli occhi
64 1 | sogno, se Lucia non fosse un fantasma. Caterina si passò una mano
65 4 | vagolava per la casa come un fantasma, toccando gli oggetti, quasi
Fior di passione
Novella
66 6 | orgoglio. Egli non vedeva il fantasma che gli si accostava, vedeva
67 6 | accostavo a lui per seguire il fantasma.~ ~- Grazie - disse l'uomo
68 6 | l'uomo trionfante.~ ~Il fantasma sorrise dolcemente, ed io,
69 6 | Ti amo - mormorò il fantasma.~ ~Io, che sulle labbra
70 6 | Sempre - rispose il fantasma.~ ~Io, che agonizzavo, risposi:~ ~-
71 6 | franco, sincero, e l'eco del fantasma era un no duro; egli mi
72 6 | ad essere gelosa di quel fantasma a cui mi sembrava che egli
73 6 | che è entrata in me; il fantasma si è messo nell'anima mia.
74 8 | dipinto nella fantasia? È un fantasma adorato? È tutto questo,
75 17 | nella contemplazione del suo fantasma. Egli vedeva nella sua immaginazione
L'infedele
Parte, Cap.
76 Inf | lacrime, col passo di un fantasma. Nulla!~ ~Del resto, non
77 Inf | parlante, finiva per adorare un fantasma assai più bello, assai più
Leggende napoletane
Par.
78 6 | Narrerò a te d'amore.~ ~A te, fantasma fuggevole ed inafferrabile,
79 6 | del Carmine, la barchetta fantasma appare, corre veloce sull'
80 14 | trapassa rapidissimo un lieve fantasma; nei bruni tronchi apparisce
81 14 | di rivedere il fuggevole fantasma, con la possanza della volontà
82 14 | al castello, il celeste fantasma cessava di sorridere, ed
83 15 | dietro all'inafferrabile fantasma, al folletto piccolino,
La mano tagliata
Par.
84 1 | un uomo?~ ~— Un uomo: un fantasma!~ ~— Come? — diss'ella,
85 1 | Oggi. Non era quello un fantasma? Quelli che noi sogniamo,
86 1 | uomo è mai morto per un fantasma, — e rideva ancora, mentre
87 1 | Ti assicuro che era un fantasma, Héliane, — e rideva sempre.~ ~—
88 1 | quella donna non sembra un fantasma? — ~ ~I due si scossero,
89 1 | possibile. La carrozza del fantasma, come diceva, ridendo, Héliane,
90 1 | precedevano e seguivano quella del fantasma. Vi era una vettura di diavoli
91 1 | passata, la vettura del fantasma? — domandò Héliane Love
92 1 | Ora, la carrozza del fantasma si avanzava lentamente,
93 2 | bianco, pallida, pareva un fantasma che vegliasse un morto.~ ~«
94 2 | bianco, si allontanava un fantasma femminile, e di questo volto
95 2 | e gli pareva che questo fantasma lo salutasse con la mano,
96 2 | vettura, e il vostro caro fantasma sempre più s'allontanava,
97 2 | fidando nel vostro divino fantasma e ritrovandovi viva, infine!
98 2 | dinanzi a lui, come un vano fantasma. In verità, il giovane gentiluomo
99 2 | balcone, e sparire come un fantasma dietro ai cristalli. Maria
100 2 | appena il tappeto, come un fantasma. E si fermò, nel vano del
101 2 | dolore, non è che un pallido fantasma, vagante in una stanza ancora
102 2 | tomba giacente, pallido fantasma che niuna lusinga della
103 2 | vivere con questo notturno fantasma, che mi perseguita co’suoi
104 2 | non mi uccidessi, questo fantasma con le sue mani di ombra
105 2 | io ho forse paura di un fantasma e per questo fantasma io
106 2 | un fantasma e per questo fantasma io muoio.~ ~«Quando questo
107 2 | che tutto intorno il tetro fantasma della neve che ci avvolgeva.
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
108 1, I| movimento si è chetato. Qualche fantasma, appoggiato ad una scaletta,
109 1, I| dibatte: e, invano, a questo fantasma agitato di cavallo, un fantasma
110 1, I| fantasma agitato di cavallo, un fantasma di soldato sta innanzi,
111 4, VII| contemplazioni, si legasse a quel fantasma, chiuso nelle vesti monacali,
112 7, IX| intendevo più nulla: vedevo quel fantasma, nelle ombre, muoversi convulsamente:
Il paese di cuccagna
Par.
113 2 | ombra di una donna, vivente fantasma di dolore! Avevano avuto
114 20 | nell’ombra, col suo passo di fantasma.~ ~- Come sta?~ ~- Lo stesso, -
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
115 Pre | solco, una impronta, un fantasma, o voi, creature femminili
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
116 3 | per dirmi addio, pareva un fantasma. Ah se non avessi avuto
117 4 | ben vestite, cui appare il fantasma del povero, mezzo morto
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
118 3, 3 | e ogni grande o piccolo fantasma della storia che vi è apparso,
119 3, 5 | innanzi, constantemente il fantasma dei meno felici, dei più
120 3, 5 | guardare e a temere questo fantasma, come cosa viva, dei ricchi
121 3, 6 | caffettiere che gira come un fantasma, esso, dall'alba, per le
La virtù di Checchina
Par.
122 3 | venga… chi? Un sogno, un fantasma, una bella donna semplice