Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| vide un bianco viso di vergine circondato da un nimbo di 2 1, V| allontanò con la sua aria di vergine saggia che conosce tutto, 3 1, VII| con un lieve tremolio. La Vergine nel cielo e lo spirito della 4 2, II| purissimo volto, l'ironia di una vergine glaciale, che non ignora 5 2, II| Domenico de Guzman dedicò alla Vergine. Ingenuamente, mentre si 6 2, IV| fieramente.~ ~– Per la Vergine dei Dolori, te ne scongiuro, 7 2, IV| malata, capisci?~ ~– Oh Vergine santa! – esclamò Anna, levando 8 2, IV| signor Cesare Dias.~ ~– Oh Vergine santa, aiutatemimormorava All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, VI| rivolta al Signore o alla Vergine, per chiedere una grazia 10 Terno, II| ogni sabato, in onore della Vergine. Ma gli abitanti della piazzetta, 11 Trent, IV| di collera.~ ~— Oh santa Vergine, soccorretemi voi! — diss' 12 Trent, IV| non seccarmi.~ ~— Oh Maria Vergine, Maria Vergine, illuminatemi! — 13 Trent, IV| Oh Maria Vergine, Maria Vergine, illuminatemi! — fece ella La ballerina Cap.
14 III | indossava più lo scapolare della Vergine del Carmine, sua patrona, 15 IV | baciò la medaglina della Vergine che vi era sospesa ed il Castigo Cap.
16 I | speranza, che invocava la Vergine sotto tutti i suoi teneri 17 I | questa tua serena maschera di vergine voluttuosa e taciturna, 18 V | fermi presso l’altare della Vergine, una immagine assai chiara, 19 V | trascinato all’altare, come una vergine del medio evo; non ho risposto 20 V | guardandosi intorno.~ ~— Vergine santa! — ella strillò, coprendosi 21 V | camera nuziale di Anna!~ ~— Vergine santa! — gridò essa, di 22 VI | Caracciolo.~ ~— Oh Maria Vergine! — ella invocò, a voce fioca, Dal vero Par.
23 1 | è bionda; così Maria, la Vergine, è bionda, e se il serpente 24 29 | credenti, uomini dal cuore vergine o giovanotti precoci, cervelli Donna Paola Capitolo
25 2 | famiglia, dedicato alla Vergine, restò spoglio di ogni ornamento. 26 2 | Raccomandiamoci alla Vergine, cognata mia - mormorava 27 2 | accese due altre candele alla Vergine, per conto suo, perchè vincessero Ella non rispose Parte
28 1 | beltà, voi, eroica come la vergine greca, eroica più di essa, 29 1 | un eterno sacrificio, voi vergine pura e voi madre dei vostri 30 1 | Diana, stella mattutina, vergine purissima, avete vegliato, 31 2 | nero di nuvole covre la Vergine dei Monti, questa maestosa 32 2 | imperiosa dominerà la valle, la Vergine montana: e noi la saluteremo, 33 2 | stile di Elisabetta, la Vergine Rossa, ma con le sue industrie Fantasia Parte
34 1 | Voi offrirete a Maria Vergine i sentimenti di rancore 35 1 | educanda, per le litanie della Vergine. La maestra preludiò sopra 36 1 | immagini che chiamano la Vergine porta del cielo, vaso di 37 1 | sinceramente, ma il suo cuore vergine di affetti palpitò quando 38 1 | amici, povera zitellona vergine, odiata dalle fanciulle.~ ~- 39 1 | Dinanzi alla immagine della Vergine una lampada ardeva. Erano 40 2 | il letticciuolo di una vergine ascetica. Accanto al letto, 41 2 | sottile e diafana della Vergine, dipinta nel color della 42 2 | gli occhi al trono della Vergine, ho osato ripetere le parole 43 3 | fitti come in una foresta vergine. Un leprotto passò al galoppo, 44 5 | silenziosamente, ella le diceva:~ ~- O Vergine Santissima, voi soffriste 45 5 | vedete e li comprendete. O Vergine Santissima, io fui senza 46 5 | inflittami da cielo. O Vergine Santissima, io posso anche 47 5 | tutti si fanno zimbello. O Vergine Santissima, come a voi, 48 5 | visione del martirio. O Vergine Santissima, io sono la più 49 5 | pallido della Madonna: la Vergine seguitava a guardare, coi 50 5 | solite o se parlasse alla Vergine, dicendole quello che pensava. Fior di passione Novella
51 4 | famiglia, dedicato alla Vergine, restò spoglio di ogni ornamento. 52 4 | Raccomandiamoci alla Vergine, cognata mia - mormorava 53 4 | accese due altre candele alla Vergine, per conto suo, perchè vincessero Leggende napoletane Par.
54 1 | linguaggio greco significa Vergine. Ella godeva sedere sull’ 55 1 | dell’agosto. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non 56 2 | Parthenope, mito e donna, vergine e sirena, misto singolare 57 8 | nella veste d'argento della Vergine. Se si tende bene l'orecchio, 58 12 | alto v'è un quadro, una Vergine della Pietà, scolorita, O Giovannino, o la morte Par.
59 2 | bellissime litanie della Vergine, Chiarina s'inginocchiava 60 2 | una bella immagine della Vergine, la Madonna di Valle di 61 2 | con la protezione della Vergine, facevo tanti affari che La mano tagliata Par.
62 2 | sospesa una immagine della Vergine. E sul cuscino era appoggiato 63 2 | addio, ti assistano la Vergine e i santi!~ ~— Arrivederci, 64 2 | innanzi a una immagine della Vergine: lampada fioca che non diradava 65 2 | per quanto noi amiamo la Vergine!~ ~— Dove andaste?~ ~— A 66 2 | Promettetemelo per la Vergine dei Dolori a cui siete devota.~ ~— 67 2 | anima alle dolci laudi della Vergine, in cui tante volte aveva 68 2 | stringendola fra le braccia.~ ~«— Vergine Maria, Vergine Maria, aiutami 69 2 | braccia.~ ~«— Vergine Maria, Vergine Maria, aiutami tu, assistimi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
70 CoBor | Madonna benedetta, quella Vergine immacolata, vi deve illuminare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
71 4, II| domanda, fatta da una natura vergine e ardente, sorpresa, a un 72 4, III| gli va incontro, è Maria Vergine, è la Madre che cerca suo 73 5, II| della rastrelliera, dove la Vergine Maria mise a dormire il 74 5, III| si chiama fontana della Vergine, poichè ella vi discese 75 5, III| Elisabetta: un giorno la Vergine lasciò il bel monte di Aïn-Karem, 76 7, IV| la montagna, dove salì la Vergine fanciulletta, accompagnando 77 7, IV| carmelitani, dedicato alla Vergine. La carrozza che trasporta 78 7, IV| ai piedi del monte della Vergine. Lo spettacolo è delizioso. 79 7, IV| ritengono un balsamo dato dalla Vergine istessa. Ma non hanno denaro; 80 7, IV| sarà, per lui, sarà! La Vergine del Carmelo la trasformerà, 81 7, VI| può affermare che Maria Vergine è nata in Sophoris, un grosso 82 7, VI| dal piede leggiero della Vergine: non più ella porterà la 83 7, VII| specialmente devoto a Maria Vergine, un frate che mi parlava 84 8, II| Assunzione, ossia Tomba di Maria Vergine, che è caduta nelle mani 85 9, III| figliuolo di Maria, di una vergine, di una creatura angelica, Pagina azzurra Parte
86 7 | Madonna benedetta, quella Vergine Immacolata, vi deve illuminare Il paese di cuccagna Par.
87 3 | altare e la immagine della Vergine Addolorata, con le sue sette 88 3 | giorno anche la statua della Vergine Addolorata, vestita di seta 89 3 | sola lampada, innanzi alla Vergine - scompariva la miseria 90 3 | credenti. Alle litanie della Vergine, prima di cominciarle, Bianca 91 3 | invocava, in latino, la Vergine, sotto tutte le tenere apostrofi 92 3 | la lampada innanzi alla Vergine Addolorata; aveva acceso 93 3 | beneditemi per quella creatura! O Vergine dei Dolori, voi che tutto 94 9 | voleva chiedere a Dio e alla Vergine la rivelazione. una sorda 95 12 | accese un candelotto di cera vergine, che le aveva portato Carmela; 96 16 | marchesina Bianca Maria morirà vergine, ditelo allo spirito, - 97 17 | tutti della sua età.~ ~- O Vergine Addolorata! - pianse la Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
98 2, III| mancava la voce:~ ~— La Santa Vergine.... — arrivò a dire, fievolissimamente.~ ~— 99 5, I| dell’Assunzione di Maria Vergine: ma anche dai villaggi e 100 5, I| Nelle vostre mani, Vergine Santapregava Emma, sul Storia di due anime Par.
101 1 | miracoli, anche in onore della Vergine! Avrete una veste e un manto 102 1 | fortissima emozione.~ ~- Che la Vergine lo esaudisca - replicò Domenico 103 1 | no, sono perduto.~ ~- La Vergine non permette che si perda 104 3 | sempre sotto i piedi della Vergine, un arco di luna inargentato, 105 3 | sorridente di castità, la Vergine, nella sua figurazione della 106 3 | che portavano in Cielo la Vergine! Abitava, tutta questa gente, 107 3 | te lo giuro, per quella Vergine che non dovrei nominare, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
108 1 | quanti sono i dolori di Maria Vergine, eran sempre tre o quattro, 109 2 | lamentosamente:~ ~- Lodata sia la Vergine, zia monaca mia!~ ~- Lodata 110 2 | gridando fra i singhiozzi:~ ~- Vergine dei Dolori! Vergine dei 111 2 | Vergine dei Dolori! Vergine dei Dolori! Vergine dei 112 2 | Dolori! Vergine dei Dolori! Vergine dei Dolori!~ ~ ~ ~Albeggiava. 113 3 | fatelo per amore di quella Vergine!~ ~- Lodata sia, la Vergine! 114 3 | Vergine!~ ~- Lodata sia, la Vergine! Non la volete udire, la 115 3 | Tornerà come prima....~ ~- Vergine Santa, scampatela! - esclamò 116 4 | la figura scolorita della Vergine, sotto cui, sovra un piccolo 117 4 | con la invocazione alla Vergine. Poi, quando l'accesso fu Il ventre di Napoli Parte, Cap.
118 1, 4 | uscirono le immagini della Vergine e quelle dei santi protettori, 119 1, 4 | duecentocinquanta appellativi alla Vergine, e non sono tutti. Quattro 120 1, 9 | frutta, o un amuleto della Vergine: il bimbo ha due madri.~ ~ La virtù di Checchina Par.
121 4 | merito innanzi a quella Vergine Immacolata. Già… non si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License