IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gentil 4 gentildonna 3 gentildonne 3 gentile 121 gentilezza 32 gentilezze 1 gentili 39 | Frequenza [« »] 121 continuava 121 cortile 121 deserta 121 gentile 121 soffrire 121 spirituale 121 tacque | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze gentile |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, VI| detto una cosa graziosa e gentile. Ella, però, non riprendeva
2 1, VII| sentimentale delle camere, dove una gentile donna ha vissuto, leggiadra
3 1, VII| innanzi alla piccola e gentile miniatura di sua madre,
4 2, I| non si ricordava che la gentile frase che le aveva detta
5 2, III| frase d'amore, una frase gentile, sulla quale Anna viveva
6 2, III| morsa di ferro... carnefice gentile...~ ~E lei, prima timidamente,
7 2, III| meravigliosamente al sarcasmo gentile di Cesare, aveva subito
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
8 Ert, IV| un'aria festevole al volto gentile, col berretto bianco di
9 Trent, III| mai indossato.~ ~Era assai gentile la signora in quel vestito
10 Trent, III| commessi, e mentre costui, gentile, premuroso, come tutti gli
Gli amanti: pastelli
Par.
11 Morell | fazzoletto, con un moto gentile quale dovette esser quello
12 Vincen | il mal odore.~ ~- Tanto gentile, è?~ ~- È un signore, Mariagra';
13 Marqui | vedendola tutta bionda e gentile, tutta piccola e graziosa,
14 Heliot | gli domandava, nella sua gentile frenesia.~ ~Egli sorrideva,
15 Heliot | lasciava l'amata al suo gentile e ostinato capriccio. Quando
16 Maria | internamente, non il lusso, ma la gentile poesia di un'anima presa
17 Gerald | maritata. La cieca ispira una gentile pietà, la gobba ha lo spirito
Le amanti
Parte, Cap.
18 Fiamm, II| gli dette, con un atto gentile, uno dei suoi mazzolini
19 Sole, I| lascio insieme - concluse la gentile e frettolosa padrona di
20 Sole, I| assoluto, o la menzogna gentile, o il rinfocolarsi della
21 Amant, I| una certa stupidaggine, gentile, non soverchia, non urtante;
22 Amant, I| Egli le voltò, con un gentile atto, la testa verso lui
La ballerina
Cap.
23 I | fascino emanante da ogni atto gentile, un fascino di bellezza,
24 III | poichè egli era stato così gentile e generoso!~ ~— Perchè non
25 III | e gli sorride. Egli era gentile, ma non tenero egli era
26 IV | metallo. Cautamente, con una gentile delicatezza, intorno alla
I capelli di Sansone
Cap.
27 I | caro, caruccio, quanto sei gentile, ti voglio dare un bel bacio.~ ~
28 II | dolcezza, di amore mite e gentile, soltanto in loro si sarebbe
29 II | amorosa e voce toccante, opra gentile e sguardo ammaliatore, pietà
30 II | fatto in una forma così gentile, doveva riescirle gratissimo.
31 III | solenne per me, — rispose la gentile, e la sua voce era come
32 VI | pare un giovane buono e gentile, si levi dalla mente di
Castigo
Cap.
33 I | piedini di Anna, che la gentile scarpetta bianca appena
34 II | bagnato di sangue, l’arme gentile e preziosa, ombrata dal
35 III | una frase amabile, un riso gentile, si sottraeva discretamente;
36 IV | Ripetete — disse lei, con una gentile e singolare curiosità, chinandosi
37 VI | floridamente bionda nel suo gentile vestito del colore dell’
Dal vero
Par.
38 4 | via: basta una letterina gentile al proprietario dell'appartamento
39 11 | vedeva apparire il volto gentile della fanciulla; egli parlava
40 12 | solo servo era venuta la gentile idea di un dono di fiori.
41 12 | aveva più sollevata fu la gentile freddezza di Guido. Il loro
42 12 | figlietta? Certo sarà stato un gentile pensiero di Guido; grazie,
43 21 | riunione di quanto vi è di più gentile, di più fine, di più elegante;
44 24 | chiamasse con questo nome gentile la bionda - amava quell'
45 26 | signora Zeta, una donnina gentile, troppo gentile; taci lingua,
46 26 | donnina gentile, troppo gentile; taci lingua, che ti darò
47 27 | falde, nella mollezza della gentile persona; bellissima per
48 28 | composto di una vedovetta gentile, di una signorina elegante,
49 29 | un motivo. Era una musica gentile, tranquilla, con un accompagnamento
50 29 | furore musicale. Il motivo gentile si cangiò in un motivo passionato,
51 30 | questo è in un acquerello, un gentile acquerello, che mette una
52 30 | antichità; ma dalla persona gentile della donna si stacca un
53 31 | morta: ora ha una donna gentile daccanto, ha un bimbo ricciuto
54 32 | freddo sguardo e la bocca gentile si piegava ad una curva
Donna Paola
Capitolo
55 2 | che era una persona assai gentile, chinava il capo, offeso
Ella non rispose
Parte
56 1 | mani gentili e il gusto gentile di mia sorella Lisa, coltivano
57 1 | partire, per un senso di gentile gratitudine, a un amore
58 1 | ma ho creduto che quel gentile gesto fosse a me diretto,
59 1 | italiana. Confesso, qui, gentile signorina, che ho riletto
60 2 | volto si è colorato di quel gentile rossore di quando ella mi
61 2 | ha chiesto, con ansietà gentile.~ ~«— Un poco....~ «— Vi
62 3 | fragile persona. In una gentile e gaia ebbrezza di amore
63 3 | cosa, lei, di grazioso, di gentile, per ritrarre lady Diana
Fantasia
Parte
64 2 | fanciullesca, una minutezza gentile di lineamenti. Lo sguardo
65 2 | occhieggiava obliquamente Roberto Gentile, l'ufficiale, in una poltrona,
66 2 | Nazareno. Com'è buono e gentile! Purché Andrea non gli faccia
67 2 | saettando con gli occhi Roberto Gentile. Qualcuna si pentiva di
68 5 | coi raggi sottili, Roberto Gentile, nel suo pomposo costume
Fior di passione
Novella
69 4 | che era una persona assai gentile, chinava il capo, offeso
70 6 | di asino per una cosina gentile e delicata. Le scriveva
L'infedele
Parte, Cap.
71 Inf | assai più bello, assai più gentile: questo amore diventato
72 Inf | con una espressione molto gentile e non mancante di cordialità.~ ~-
Leggende napoletane
Par.
73 4 | un giovanetto leggiadro e gentile, nel cui volto si accoppiava
74 8 | lineamenti, nella svelta e gentile persona. I tratti duri,
75 9 | perché non venga scoperto il gentile segreto; è per questo che
76 13 | se la giovane madre, o la gentile sorellina, o la nonna dagli
77 14 | nulla ritrovò, la forma gentile era scomparsa. Ma come il
78 14 | malinconia si effondeva dal volto gentile; poi, entrato nel cupo androne,
La mano tagliata
Par.
79 2 | inclinata sopra una spalla; il gentile volto era bianco come un
80 2 | dolce atto, così bella e gentile.~ ~— La state guarendo,
81 2 | agitatissima. Per un capriccio gentile, dove la paura non entrava
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
82 Mog, -| signora Zeta, una donnina gentile, troppo gentile; taci lingua,
83 Mog, -| donnina gentile, troppo gentile; taci lingua, che ti darò
84 Inter, I| solo servo era venuta la gentile idea di un dono di fiori.
85 Inter, II| aveva più sollevata fu la gentile freddezza di Guido. Il loro
86 Inter, III| figlietta? Certo sarà stato un gentile pensiero di Guido; grazie,
87 CasaN, -| via: basta una letterina gentile al proprietario dell'appartamento
88 10Mus | riunione di quanto vi è di più gentile, di più fine, di più elegante;
89 Idil, I| freddo sguardo e la bocca gentile si piegava ad una curva
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
90 1, IV| possibile, vi fanno scorta gentile, e ossequiosa, per un bel
91 4, VII| piangente, con un gesto gentile e carezzoso. Quella levò
92 7, VI| carezzavano, nè Cana la gentile, nè la piccola Sephoris,
93 7, VII| città di Nazareth, così gentile sulle colline verdi e fiorite,
94 9, I| Nazareth è così grazioso, così gentile, così leggiadro, così raccolto
Pagina azzurra
Parte
95 1 | mussolina d'India bianca, lieve, gentile, trasparente, col suo paltoncino
96 1 | broncio, un broncio così gentile che mi verrebbe la voglia
97 9 | riunione di quanto vi è di più gentile, di più elegante; le carezze
Piccole anime
Parte
98 Ded | avversari, avete un figlioletto gentile e pallido, dai grandi occhioni
99 1 | la fioraia, con un moto gentile e svelto, lasciò cadere
100 4 | intelligenza squisita e gentile, che impara presto le cose
101 9 | bambino.~ ~E con un atto gentile e delicato, le prese la
Il paese di cuccagna
Par.
102 8 | il discorso, con un atto gentile, consegnando i polizzini,
103 13 | toscana, perché la creaturina gentile non imparasse il dialetto
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
104 1, II| Markò, così bella, così gentile, quello sarebbe stato un
105 3, I| Margherita Falco, una creatura gentile, sottile, con un par di
106 3, II| vestiti, quella processione gentile di ombre femminili, che
107 3, II| Ventiquattr’anni avea quella gentile....~ ~ ~Annina Casale ascoltava,
108 3, II| bel fratello con la sua gentile fidanzata, Margherita Falco,
109 5, I| Demartino, la pallidina alta e gentile, un po’ anemica, la ragazza
110 5, III| chiamavano Mimì per la sua gentile bellezza. Dietro a, lei,
111 5, III| esclamò, ridendo quella gentile.~ ~— Aspetta di avere sessantacinque
Storia di due anime
Par.
112 2 | volto ove la delicatezza gentile della carnagione, la purezza
113 2 | bellezza, piena di una grazia gentile: ma qualche cosa di diverso,
114 2 | una mano, con una pietà gentile, sgorgatagli dal cuore,
115 3 | altro assumeva un contegno gentile ma distaccato: se egli nominava
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
116 2 | carezzevole; egoista, ma gentile; esigente, ma sempre giocondo
117 2 | mostrava un viso gracile, gentile, pallido, con un paio di
118 3 | occhi: ma la sua fine e gentile fisonomia restò turbata
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
119 3, 1 | grasso o magro, fine paggetto gentile o grosso capitano di ventura,
120 3, 6 | andai piena d'interesse, di gentile ansia segreta, di emozione,
121 3, 7 | operosa, ma una pietà civile e gentile. Mille volte, questo popolo