Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, VI| Pompei – il primo della mia vera vita! – io aveva tutto un 2 1, VII| incoerenza di linguaggio, vera immagine della confusione 3 2, I| esclamò Dias con una vera ammirazione da mondano a 4 2, II| subito, con una desolazione vera nella faccia e nella voce.~ ~– 5 2, III| candore e la profondità vera del cuore; Luigi Caracciolo 6 2, III| famiglia. Ma la mia casa vera, è al Chiatamone, nel villino 7 2, IV| era la resistenza di Anna: vera, invincibile. Ella era restata All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, I| polsi, ma incatenato con una vera e propria catena, che girava 9 Terno, I| lana o di seta, con una vera tonaca ricamata o trapunta 10 Terno, I| un fazzoletto bianco di vera battista, con un largo merletto. 11 Terno, II| che ci il Governo è una vera porcheria. Quando ho visto 12 Trent, II| piovere dal cielo; è una vera benedizione che si spande 13 Trent, III| pasta voglio regalare,~ ~Vera pasta della Costa.~ ~Viva 14 Trent, IV| delle leggende inventate è vera, — riprese lui, come se Gli amanti: pastelli Par.
15 Dias | rassicurare il pubblico. La verità vera è che Massimo Dias ha avuto 16 Marqui | verde pallidissimo, una vera audacia, per una persona Le amanti Parte, Cap.
17 Fiamm, I| la visione diventava così vera, così viva, così fremente 18 Amant, I| ella sola era l'amata, la vera, l'unica: e una immensa I capelli di Sansone Cap.
19 II | passione, caro mio, una vera passione.~ ~— E che farai?~ ~— 20 IV | accanto a Frati: — tu hai una vera stoffa di giornalista: hai 21 IV | veniva la rappresentazione vera della tragedia. Subito, 22 V | tutto, qual è la posizione vera del Tempo?~ ~— Centomila 23 VI | di vita ardente: qui è la vera vita, tutta lucente.~ ~— Castigo Cap.
24 II | saluti di quella un po’ vera, un po’ finta malinconia 25 IV | mi abituo alla sola cosa vera che noi conosciamo, che 26 V | sentimento che era l’impronta vera di quell’anima. Egli ebbe 27 VI | sua, in quel viaggio, era vera: fu convinto che ella aveva 28 VII | compatisco — ed era una vera pietà, in lui.~ ~— È irrimediabile! Dal vero Par.
29 4 | figurarsi! Il portinajo, una vera pasta di miele, una perla 30 5 | risultato, allora succede la vera guerra: da una parte balli, 31 6 | sorella?~ ~- Lulù, sei una vera bambina.~ ~- Ecco dove v' 32 7 | malvagi, veggo dominare viva e vera la persona del filosofo, 33 11 | debolezze; mentre forse la vera creatura era una semplice 34 12 | debbo ripartire.~ ~- È una vera disgrazia - aggiunse il 35 13 | non parliamo della poesia! vera, assidua, clamorosa réclame 36 15 | Attorno ad esso è la campagna vera, vasta, sconfinata - prima 37 17 | godere un impiego che è una vera sinecura, ad occupare un 38 23 | esclamando: Con quel bandeau, una vera regina! E venti altri col 39 26 | ma ella ne voleva una vera, autentica, bella e buona. 40 31 | questo male. E quale è la vera via? Chi il felice? Colui 41 35 | renderò fermo il tuo passo e vera la tua vita; ti darò la Ella non rispose Parte
42 2 | banalmente.~ ~«— Stupendo! Una vera poesia.... — ha esclamato 43 2 | mi è parso, con quella vera pietà religiosa che è nelle 44 3 | allora, l'ambasciatrice vera sarà la moglie del primo Fantasia Parte
45 1 | Michele Orombello, scudiero. Vera o falsa l'accusa, bugiardi 46 2 | Centurano.~ ~- La campagna vera dev'essere più bella di 47 2 | buttandosi sul divano. - Una vera follìa che mi avete fatto 48 2 | per i palchi. Pareva una vera serata di commedia.~ ~- 49 2 | Pensavo a una cosa cattiva, ma vera.~ ~- Di me?~ ~- Di voi, 50 3 | che questo inizio della vera vita agricola, era già qualche 51 3 | chi mi darà la natura, la vera natura, grande e onnipossente?~ ~- 52 3 | desiderate anche voi la vera campagna?~ ~- Eh! alle volte Fior di passione Novella
53 6 | che debbo raccontarvi è vera, perfettamente vera, vera 54 6 | raccontarvi è vera, perfettamente vera, vera da cima a fondo. Le 55 6 | vera, perfettamente vera, vera da cima a fondo. Le storielle 56 17 | prepara il bimbo alla vita vera. In Nuremberg, città della 57 20 | come tutte le altre, è vera.~ ~ ~ ~Nereggia l'isola L'infedele Parte, Cap.
58 Inf | colmandolo di quante amarezze una vera perfidia possa versare nel 59 Inf | molta dolcezza, ma con una vera emozione nella voce.~ ~- Leggende napoletane Par.
60 2 | qua e di ed ogni mosca vera che incontrava faceva morire. 61 2 | parola troppo moderna, ma vera – la nostalgia del suo cuore 62 5 | capo, era una spagnuola vera. Ella rappresentava nella 63 14 | che irrompe dalla terra vera, e allaga, e inonda la campagna O Giovannino, o la morte Par.
64 2 | sopra trenta... » ~«Una vera camorra» approvava Giovannino, La mano tagliata Par.
65 1 | con aria misteriosa, metà vera, metà canzonatoria.~ ~— 66 1 | è molto sottile, ma è la vera. Quella donna era viva, 67 1 | l'altra carrozza: era una vera caccia silenziosa, concentrata, 68 2 | aveva preso l'aspetto di una vera inquisitrice.~ ~— Non me 69 2 | seconda perquisizione, la vera, fu fatta più tardi nel 70 2 | che aveva, adesso, una vera emozione nella voce.~ ~— 71 2 | alla camera fu preso da una vera soffocazione di respiro: 72 2 | se la sua relazione era vera, e se per caso non la tentasse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
73 Mog, -| ma ella ne voleva, una vera, autentica, bella e buona. 74 Trion, I| sorellina?~ ~— Lulù, sei una vera bambina.~ ~— Ecco dove v' 75 Inter, III| debbo ripartire.~ ~— È una vera disgrazia, — aggiunse il 76 CasaN, -| figurarsi! Il portinaio una vera pasta di miele, una perla 77 CoBor | più tardi del solito, da vera infingarda qual'era — e 78 CoBor | seta nera ritorto, ora la vera catenella di sicurtà contro 79 CoBor | tutte parole sincere, com'è vera la giornata d'oggi, del Nel paese di Gesù Parte, Cap.
80 2, II| Sepolcro secondo la loro vera devozione o il loro fanatismo 81 2, III| trovò un pezzetto della vera croce, avvolto in un panno, 82 3, III| nelle sue eresie, dalla vera legge, l’anima di Gerusalemme, 83 4, III| Berenice, ma Vera-icon, vera immagine. La sua piccola 84 4, V| Essi gemono colà sovra una vera sventura: essi espiano il 85 6, II| bigie e un’aria fredda, una vera carezza, in Oriente, colpisce 86 7, III| pallido: un’espressione di vera tristezza si dipinse sul 87 7, VII| aveva invasa, trovai la vera, la profonda ragione. E 88 7, VIII| tratto, il più terribile, la vera scalata di una muraglia. 89 7, IX| pellegrini. Quella che fu una vera e pomposa città romana, Pagina azzurra Parte
90 4 | risultato, allora succede la vera guerra; da una parte balli, 91 7 | più tardi del solito, da vera infingarda qual era — e 92 7 | seta nera ritorto, ora la vera catenella di sicurtà contro 93 7 | tutte parole sincere, come è vera la giornata di oggi, del Piccole anime Parte
94 6 | sino al punto da crederla vera: ma l’impotenza delle loro Il paese di cuccagna Par.
95 2 | aggiungere un principio di vera ebbrezza.~ ~- Chi sarà mai 96 12 | caldissime, estenuanti, una vera temperatura africana: e 97 16 | buttato tutta la loro potenza, vera e fittizia. A ogni modo, 98 17 | Non parlate così.~ ~- Una vera carità, compare, che Dio 99 18 | grandi appartamenti, era una vera disgrazia, una mala sorte 100 19 | quanto ai denari… ecco la vera ragione del tocco!~ ~- Come Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
101 2, I| crema, con le trine di vera Valenciennes. Tutte le mondane…. 102 2, II| combinare una tarantella, la vera tarantella napoletana, e 103 3, II| stanchezza della madre, vera figura scialba e amabile 104 4, II| dei sacramenti con tanta vera pietà, con una umiltà di Storia di due anime Par.
105 1 | delicato viso pallido, una vera malinconia puerile, di bambina 106 1 | soggiunse lui, con un accento di vera pietà.~ ~La ragazza chinò 107 1 | quell'altra ... la mamma mia vera... - e i grandi occhi di 108 3 | petto, posasse un'ametista vera e non dipinta, circondata Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
109 1 | quell'angoscia: ella è la vera figliuola di Dio, quieta, 110 3 | Una rovina, zi monaca, una vera rovina! Sapete che Errico 111 4 | quella sentimentalità forse vera, forse falsa, metà vera, 112 4 | vera, forse falsa, metà vera, forse, e metà falsa, due 113 4 | un desiderio di viva e di vera carità la spingeva verso Il ventre di Napoli Parte, Cap.
114 1, 6 | giuocatore è mancata la vera fede; se li dice e vengon 115 1, 7 | di lunghi ozii; ma la sua vera professione è il prestar 116 2, 2 | la cancrena!~ ~ ~ ~Ma la vera via crucis per l'osservatore 117 2, 2 | non ha un lampione: è una vera sentina di ogni cosa più 118 3, 4 | influenza. Guardate, nella vita vera, piuttosto! Osservate, nella 119 3, 4 | piuttosto! Osservate, nella vita vera, tutte le profonde trasformazioni 120 3, 8 | in Napoli, quello della vera gran dama, la gran dama
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License