IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tranquillizzata 5 tranquillizzato 3 tranquillizzava 1 tranquillo 120 transatto 1 transazione 10 transazioni 16 | Frequenza [« »] 120 odore 120 quali 120 soldati 120 tranquillo 120 v' 120 vedete 120 vera | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze tranquillo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| venivano, che avevano il sangue tranquillo e la coscienza pura, fiacca
2 1, V| dell'anima umana. Ma non era tranquillo. Tanta docilità, tanta obbedienza,
3 1, V| Eppure, non poteva essere tranquillo. Quale ragione profonda,
4 1, VII| erano lette da un giudice tranquillo, che si dilettava ad analizzarle
5 2, I| parea subito ridiventato tranquillo. Solo, lui, per la millesima
6 2, I| disinvoltura di chi ha lo spirito tranquillo. Eppure, a un fine osservatore
7 2, I| neppure cercava la sua, tranquillo, facendo il suo dovere cavalieresco
8 2, III| parte di Cesare, ironico e tranquillo, da parte di Luigi agrodolce,
9 2, III| ogni sera e ogni mattina il tranquillo volto di un indifferente.
10 2, IV| alabastrina che il bel sangue tranquillo e lieto della gioventù coloriva
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
11 Ert, I| rossa, fulva, egli restava tranquillo sotto quella ignobile livrea
12 Ert, I| male; invano se ne stava tranquillo senza guardare la gente
13 Ert, I| sulla fibra di quel giovane tranquillo e forte, che era stato così
14 Ert, II| quelli di sua madre, assai tranquillo, innamorato delle immagini,
15 Ert, III| analizzando le più piccole cose. Tranquillo, paziente, ossequioso a
16 Ert, III| ucciso suo padre; un galeotto tranquillo, giovine, che scrive continuamente
17 Ert, III| chiamava nessuno. Restava tranquillo, sfogliando ogni tanto,
18 Ert, V| dormiva per un'ora abbastanza tranquillo, con la madre che contava
19 Trent, III| mestiere pulito, elegante, tranquillo. Cartocci enormi uscivano
Gli amanti: pastelli
Par.
20 Stresa | sopportava qualunque insulto, ora tranquillo, ora umile, ora amorosissimo,
21 Felice | parola della distruzione. Tranquillo, malgrado la sua tristezza,
Le amanti
Parte, Cap.
22 Fiamm, I| in un paese solitario, tranquillo, in un ambiente di poesia
23 Sole, IV| era il gelo di un dubbio tranquillo e non più torturante: dove
24 Sole, IV| Giovanni, innanzi al bel volto tranquillo e sorridente di Clara, a
25 Sole, IV| vuoi bene?~ ~E se lui era tranquillo, senza fremiti nella sua
26 Sogno | pieno di talento, ma forte e tranquillo, rimasto un po' grossolano,
27 Sogno | bastoncino di ebano fra le dita, tranquillo adesso, abbandonandosi al
La ballerina
Cap.
28 II | quando il suo spirito era più tranquillo, in quelle ore di aspettativa
29 IV | di bel nuovo; era molto tranquillo e aveva anche acceso una
30 IV | nella camera, ma con passo tranquillo poteva esser passata, così,
I capelli di Sansone
Cap.
31 I | Riccardo Joanna continuò tranquillo.~ ~Stava per uscire Paolo
32 III | disfatto dallo sforzo, ma tranquillo. Pensava fra sè: — Avrà
33 III | lire. Lo portò via, felice, tranquillo, coi sensi soddisfatti.~ ~
34 III | Joanna rimase sulla soglia, tranquillo, aspettando che la musica
35 III | di un egoismo ponderato e tranquillo; fra lui e tutte quelle
36 IV | camerotto a vetri, ordinato e tranquillo in mezzo al rombo tumultuante
37 IV | domandò il senatore, sempre tranquillo.~ ~Riccardo sopraffatto
38 IV | discussione recente, Joanna tranquillo ancora, sebbene una nuova
39 IV | per ora; Riccardo pare tranquillo, ha delle buone idee, vuol
40 IV | asino. Ma vi giuro che è tranquillo, che non pensa ad ammazzarsi:
41 IV | nè me.~ ~Stresa il più tranquillo di tutti, il più giovane,
42 VI | Mah!...~ ~— E può esser tranquillo così?~ ~— Sulle prime non
Castigo
Cap.
43 I | affatto, e se ne era andato, tranquillo di spirito, e forse contento
44 III | egli entrava in questo tranquillo e sorridente giro della
45 III | ella giungeva, al passo tranquillo dei suoi cavalli; era sola
46 V | restava presente a se stesso, tranquillo, senza un trasalimento di
47 V | dichiarò, con un piccolo e tranquillo sorriso sulle labbra.~ ~—
48 VI | gli sembrava un mezzo così tranquillo di uscire da tutte le sue
49 VI | molto svelto. Assolutamente tranquillo. Uscì di là, era il tocco:
50 VI | Era, così, perfettamente tranquillo.~ ~Non desiderava altro,
51 VI | rumore, in quell’albergo già tranquillo per la notte, in quella
52 VI | un duello. Purché io sia tranquillo sul terreno, ecco tutto!
53 VI | ecco tutto! E se non sono tranquillo, ebbene, mi ucciderà.~ ~—
54 VI | domani, uno di noi sarà tranquillo domani sera, Dias, a che
55 VII | Sii meno felice e più tranquillo — osservò Carafa.~ ~— Tranquillo
56 VII | tranquillo — osservò Carafa.~ ~— Tranquillo e felice, Giulio: lasciami
57 VII | lieto, niente sarò: sarò un tranquillo e silenzioso uomo che si
58 VII | Cesare... cerchiamo un paese tranquillo... dove restare qualche
59 VIII | Ella ebbe un fugace sorriso tranquillo. Ma non forse, nei cespugli
60 X | occhio forse malinconico, ma tranquillo, ma serenamente rassegnato,
61 X | Emanuele Capece, il volto tranquillo di Giulio Carafa e l’aria
Dal vero
Par.
62 27 | di vita ed intanto così tranquillo. Camminò a lungo, dimenticando
Donna Paola
Capitolo
63 1 | in una poltrona, fumando, tranquillo, guardando con occhio distratto
64 1 | umana, io ero egoista, ma tranquillo; io mi lasciavo amare, e
65 1 | colui che dorme di là, così tranquillo, mi ama.~ ~- Non è vero!~ ~-
Ella non rispose
Parte
66 1 | voltarsi, col suo passo tranquillo, sparendo dai miei occhi....~ ~«
67 1 | deserta via Sallustiana. Ero tranquillo, indifferente, gelido nel
68 1 | della mia morte e morrò tranquillo. Nei vostri occhi fieri
69 3 | rumorosi, invadenti il tranquillo albergo Angst: ma, spesso,
Fantasia
Parte
70 2 | di sereno, di nitidamente tranquillo e allegro.~ ~- Ho da portare
71 2 | Andrea Lieti, come un colosso tranquillo.~ ~- Dio mio - esclamò Lucia -
72 2 | Dammi il polso. È debole, ma tranquillo, sai.~ ~- Ho fatto colazione
73 3 | pranzo.~ ~- Va bene: dormi tranquillo.~ ~Lo vide allontanarsi
74 4 | Andrea aveva il contegno tranquillo e la sere: noncuranza dell'
75 4 | che modificava un po'il tranquillo temperamento di Caterina:
76 5 | esprimersi, il cui affetto era tranquillo e muto, che non poteva entusiasmarsi
77 5 | temperamento di lei, mite e tranquillo, era fatto per calmarlo.
Fior di passione
Novella
78 1 | in una poltrona, fumando, tranquillo, guardando con occhio distratto
79 1 | umana. Io era egoista, ma tranquillo: io mi lasciavo amare, o
80 1 | colui che dorme di là, così tranquillo, mi ama.~ ~- Non è vero.~ ~-
81 5 | ventaglio nero che si rimaneva tranquillo e silenzioso nel vano del
82 10 | guardare questo viaggiatore tranquillo ed attento, non sapevano
83 14 | Ingannammo un uomo fiducioso e tranquillo, che crede nel mio onore
84 16 | Lamartine, Manzoni, nel distacco tranquillo da ogni contatto terreno,
85 20 | straniero che se ne andava così tranquillo e felice, senza curarsi
L'infedele
Parte, Cap.
86 Inf | aveva l'aria di un maestro tranquillo, severo e pieno d'esperienza.
87 Inf | domandò, pianissimo.~ ~- Sono tranquillo.~ ~Un profondo silenzio
88 Inf | Chérie?~ ~- Sei più tranquillo, ora?~ ~- Sì.~ ~- Vuoi ascoltarmi?
89 1 | da un convegno d'amore, tranquillo, felice e stanco, se vi
90 Att | guardare questo viaggiatore tranquillo ed attento, non sapevano
Leggende napoletane
Par.
91 11 | piacere ed egli discendeva, tranquillo, verso la pace della vecchiaia.
92 12 | pietra. Tutto vi è gelido, tranquillo, serenamente sepolcrale.
O Giovannino, o la morte
Par.
93 1 | gli altri avevano il cuore tranquillo o invocante umilmente la
La mano tagliata
Par.
94 1 | della partenza, silenzioso e tranquillo, guardandosi attorno, senza
95 1 | si sentiva perfettamente tranquillo dinanzi alla bella donnina
96 1 | continuo urto nervoso. L'uomo tranquillo e indifferente, che non
97 2 | calmi, con lo spirito omai tranquillo, egli pensò:~ ~— L'ho voluto,
98 2 | comprendete, non ero punto tranquillo. Sono stato sempre coraggioso,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
99 Int | egli si vada a collocare tranquillo, immobile, in un cantuccio
100 4, I| asinelli, che hanno il piede tranquillo e sicuro, per queste vie
101 4, VI| ancora. Invano, tutto il lato tranquillo e sereno del vostro spirito
102 4, VII| con quell’affaccendarsi tranquillo e quasi inapparente, sempre
103 7, II| Galilea. L’albergo era così tranquillo e fresco fra le piante dagli
104 7, VIII| si avviano col loro passo tranquillo e fermo, il dragomanno fuma,
105 7, XI| per il colle di Hattine. Tranquillo, muto, egli mi seguiva a
Piccole anime
Parte
106 4 | bel ragionamento, logico, tranquillo, parlandogli come a un grande:
107 9 | dello spirito appagato e tranquillo.~ ~— Io sono stato un bimbo
Il paese di cuccagna
Par.
108 1 | falange. L’occhio era serio e tranquillo, con una lieve aria di quietissima
109 2 | di bere, ora si riposava tranquillo, girando intorno il suo
110 7 | minuti la victoria portava il tranquillo e soddisfatto don Gennaro
111 11 | si era mantenuto puro e tranquillo? L’ora suprema era giunta.
112 14 | Buona notte: dormite tranquillo, - augurò ironicamente il
113 19 | Quietamente, col suo occhio tranquillo, la bimba guardava il visitatore,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
114 1 | grande sala, con aspetto tranquillo. Innanzi andava un signore
115 2 | raccolta in sè, col passo tranquillo e cauto delle donne che
116 2 | come un figurino di moda, tranquillo, col suo sorriso seduttore.~ ~-
117 2 | poichè aveva l'aspetto tranquillo e securo, ma per respirare
118 3 | Schiuse la porta con atto tranquillo ma energico, scostò la monaca
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
119 int | prima, con un sentimento più tranquillo, ma, ahimè, più sfiduciato,
120 1, 8 | frutta; l'asino è il padrone tranquillo e potente della Pignasecca.~ ~