Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, IV| viso, fiutandolo.~ ~– Che odore è? – chiese ad Anna.~ ~– 2 2, II| aria, sempre, quell'acuto odore di sigaretta, e qua e , All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, I| insopportabile, col caldo, l'odore di quei corpi umani. Come 4 Ert, II| per la sua età. Un acuto odore di rose era nell'aria, quelle 5 Ert, II| giorno solo, insieme a un odore di menta, l'erba selvaggia 6 Ert, VI| bimbo: ne usciva un debole odore di erba e di fiori, ne usciva 7 Terno, I| era riempita di cattivo odore e di luce fosforica, senza 8 Terno, II| tribunale, non il più piccolo odore di pranzo usciva dall'appartamento, 9 Trent, IV| chiara, già un sottile odore di violette si mescolava Gli amanti: pastelli Par.
10 Vincen | non può soffrirne il mal odore.~ ~- Tanto gentile, è?~ ~- 11 Vincen | gridando e decantando l'odore e il sapore delle sue pizze. 12 Vincen | Con acuto e appetitoso odore le spighe si arrostivano 13 Angel | notte, volendo respirare l'odore inebbriante dei bianchi Le amanti Parte, Cap.
14 Amant, II| giacchè Paolo Spada odiava l'odore della cucina, in casa; il 15 Sogno | dappertutto, si udiva l'odore del gelsomino notturno. La ballerina Cap.
16 I | cerei, canti liturgici e odore d’incensi, misto a quello 17 I | candele accese e si dilatava l’odore dell’incenso, nell’aria. I capelli di Sansone Cap.
18 I | ronzavano attorno — e un sottile odore d'inchiostro di stamperia 19 I | cartelloni.~ ~Insieme al costante odore d'inchiostro di stamperia, 20 I | po' rancido, si univa l'odore secco e aspro della polvere: 21 I | domanda al cielo. Un sottile odore di costoletta alla milanese, 22 I | sì, ma non parlò. Per l'odore, forse, pel caldo di quel 23 II | pallidissimo, nauseato da quell'odore d'inchiostro fresco. Appena 24 II | giornale. Un memore, acre odore gli salì al cervello e insieme 25 II | fra il fumo dei sigari e l'odore pesante di zucchero che 26 II | dalla dubbia pulizia, dall'odore nauseante di sapone, con 27 III | sentiva forte ed acre l'odore della polvere smossa e quelle 28 III | da un velo verde. Ivi all'odore di stantìo della polvere 29 III | Xeres; nell'aria stava un odore di cose dolci, zucchero, 30 III | delicato soffio femminile, odore di stoffe, odore di capigliature, 31 III | femminile, odore di stoffe, odore di capigliature, odore di 32 III | odore di capigliature, odore di pelle, macerata nei profumi. 33 III | sopra tutto, quel largo odore d'incenso che il poeta tributava 34 VI | dove si sentiva un acre odore di burro soffritto, quell' 35 VI | di burro soffritto, quell'odore fitto delle trattorie milanesi: 36 VI | stordito da quel sazievole odore di carta, che era nel camerone. Castigo Cap.
37 II | della sigaretta già fumata, odore che non viene solo dall’ 38 II | dai mobili, dalle stoffe, odore che si affina nei salotti 39 II | avvertito subito, entrando. Odore di rose morte. Il gran salotto 40 III | acutissimo, nella notte, l’odore delle acacie fonte. Una 41 VI | rumorosamente fra quell’odore permanente di burro soffritto Dal vero Par.
42 12 | spalancati, si sentiva un sottile odore di violetta. Nel salottino 43 13 | ascoltare più che è senza odore - i fiori diventano i fanciulli 44 16 | un'aria carica del sottile odore dell'etere, soffocando anche 45 21 | carne - ed allora quell'odore di macello fresco, quel 46 21 | dei mandarini; quando un odore più forte, più sano, li 47 25 | autentico, anzi odorava del buon odore di timo; sopra una sedia 48 27 | una beata stanchezza; un odore dolce e caldo di vegetazione 49 30 | nell'aria si aspira un lieve odore di limone fresco; una gamba 50 30 | donna si stacca un sottile odore di violetta, i cappelli 51 32 | monotona voce e dall'acuto odore di anici. Nei palchi grande Fantasia Parte
52 1 | nell'aria un lievissimo odore d'incenso. La chiesa era 53 2 | L'hai nella cravatta l'odore o nella pelle? Vado a vestirmi. 54 2 | sfrontati i fiori senza odore, nella loro polputa bellezza 55 2 | le faceva sgorgare quell'odore troppo acuto. Aveva nel 56 2 | aveva appoggiato il suo. Un odore selvaggio di capigliatura 57 3 | di luce bionda. Un acuto odore di menta e di acetosella 58 3 | turandosi il naso.~ ~- Non è un odore cattivo questo di stallatico - 59 3 | un frastuono mondano e un odore di veloutine, sotto i tranquilli 60 3 | Dalle gardenie un acuto odore saliva: così acuto che ad 61 3 | violento, con tutto quell'odore d'ylang-ylang, di opoponax, 62 3 | erano giacinti rosa, dall'odore acidulo di menta che portano 63 3 | i giacinti lillà, dall'odore acuto e femminile; i giacinti 64 3 | i giacinti bianchi dall'odore voluttuoso che pare corrotto. 65 3 | riunite in mazzo, esalavano l'odore più forte.~ ~Nel letargo 66 4 | pesante dove si aggravava l'odore delle vivande e quello acuto 67 4 | frementi pareva odorassero l'odore della polvere e che tutto 68 5 | profondo. Solitudine. Un acuto odore di medicina saliva nell' 69 5 | gialla, a cui si mischiava l'odore della ceralacca liquefatta Fior di passione Novella
70 5 | sfoglierò nel cassone. È buono l'odore dei fiori secchi. Peccato, L'infedele Parte, Cap.
71 Inf | cielo gli parve funebre, un odore di morte gli salì al cervello Leggende napoletane Par.
72 6 | prende il colore bigio, l'odore nauseante, la pesantezza 73 7 | porta del Caputo, un noto odore gli ferì le nari. Egli tremò 74 7 | entrò nella casa donde l’odore era venuto e domandò ad O Giovannino, o la morte Par.
75 2 | una camicia che fumava. Un odore acuto di conserva di pomodoro La mano tagliata Par.
76 2 | scuotesse. Ma quel potente odore, ella non lo sentì. Nulla La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
77 Inter, I| spalancati, si sentiva un sottile odore di violetta. Nel salottino 78 10Mus | carne — ed allora quell'odore di macello fresco, quel 79 10Mus | dei mandarini; quando un odore più forte, più sano, li 80 Idil, I| monotona voce e dall'acuto odore di anice.~ ~Nei palchi grande Nel paese di Gesù Parte, Cap.
81 6, II| paesaggi profumati all’odore di mandorla amara di un 82 6, II| ha la tristezza e il mal odore cittadino; non è il cattivo 83 7, IX| so che, qualche cattivo odore dell’aria, quella sua veglia 84 7, X| ginestre gialle, fra l’acuto odore di lavanda. Se aguzzate Pagina azzurra Parte
85 3 | piemontesi. Ci è il rumore e l'odore del lavoro, uno scoppio 86 9 | carne — ed allora quell'odore di macello fresco, quel 87 9 | dei mandarini; quando un odore più forte, più sano, li Piccole anime Parte
88 1 | ritornavano dal lavoro e l’odore di mangiare che usciva dalle 89 1 | française, donde usciva un odore di pane e di pasticcini 90 7 | di polvere di riso, senza odore: basta che la biancheria 91 7 | superare quella bontà di odore giovane, che ha la faccia Il paese di cuccagna Par.
92 1 | aceto, pepe e aglio: e l’odore acuto e grasso del molto 93 1 | strada, si univa a quell’odore acuto di aceto aspro e di 94 2 | esalanti quell’inebriante odore di zucchero cotto, di miele 95 2 | seducente, incantevole odore di vainiglia, che esce dal 96 4 | soffrire, piena di un costante odore di acido fenico, attraverso 97 4 | svenuta. Subito un acuto odore di etere si diffuse nella 98 12 | estivi, sollevanti un acre odore di polvere, roteavano per 99 12 | bruciare due pastiglie dall’odore bizzarro, pungente e pesante 100 12 | cervello, forse per quell’odore. E monotonamente, senza 101 12 | e attraverso il fetido odore dei capelli bruciati, non 102 17 | forme di cacio, il cui malo odore la soffocava: e vide che 103 18 | era un tal freddo, un tal odore di vecchia polvere smossa, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
104 3, I| rinfrescava: era l’una: un acuto odore salino, il cosidetto odore 105 3, I| odore salino, il cosidetto odore di scoglio, veniva dal mare 106 3, II| sentimentali: per tutto era un odore acuto penetrante, di fiori 107 3, II| delle acacie frondose, dall’odore refrigerante, delle quercie 108 4, I| passava una boccettina di odore che Clotilde Marasca aveva 109 5, III| portava talvolta un cattivo odore di cuoio conciato o di canapa Storia di due anime Par.
110 1 | che non trovava. Il mal odore della creta, delle biacche, 111 1 | che non trovava. Il mal odore della creta, delle biacche, 112 1 | Dentro, vi è cattivo odore, ho lavorato troppo, oggi. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
113 3 | falso bronzo dorato. Un odore di papier d'Arménie bruciato 114 4 | era, nell'aria, un cattivo odore umano di corpi sporchi, 115 4 | grande sala si allargava un odore di maccheroni conditi, un Il ventre di Napoli Parte, Cap.
116 2, 2 | castagne, e il più acre odore, intorno, da queste cucine, 117 3, 4 | GUERRA AI LADRI~ ~Un cattivo odore di stantio, di cose antiche La virtù di Checchina Par.
118 4 | traccia di quel cattivo odore.~ ~— Non vi è la busta — 119 4 | aria, intorno a sé, quell’odore fresco, quasi giovanile, 120 4 | Nella stanza ondeggiava l’odore della cicoria bollita e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License