IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mormorate 6 mormorati 1 mormorato 18 mormorava 120 mormoravano 14 mormoravo 3 mormorazione 1 | Frequenza [« »] 120 fresco 120 indifferente 120 lassù 120 mormorava 120 nota 120 odore 120 quali | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mormorava |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| piangere... dimmi che hai... – mormorava lui teneramente, con una
2 1, III| rispondevano.~ ~– Speriamolo – mormorava lui come un padre inquieto.~ ~
3 1, III| Acquaviva:~ ~– Voi siete buoni – mormorava più volte. Poi, questa frase
4 1, III| buona... è buonissima – mormorava Anna, in preda all'emozione,
5 1, III| la stessa, inguaribile – mormorava lui, crollando la testa,
6 1, III| infamia, un tradimento... – mormorava Anna, quasi parlasse a se
7 1, V| Cesare Dias.~ ~– Nulla – mormorava lei, passandosi una mano
8 1, V| brevi sonni agitati, in cui mormorava le monche frasi che avrebbe
9 1, VII| più fiori per Margherita – mormorava l'altra, andando a una finestra,
10 2, III| anche siete buono – ella mormorava distratta.~ ~– Io sono pessimo,
11 2, III| ne fa di tutti i colori – mormorava lei, diventando un po' pallida.~ ~–
12 2, III| Noi siamo in tre – egli mormorava. – Buon giorno, Cesare –
13 2, III| migliore sarebbe il mondo – mormorava Anna, senza guardare i suoi
14 2, IV| morire, sarebbe meglio – mormorava Anna, smarrita.~ ~– Ma come,
15 2, IV| e di ogni volontà, ella mormorava, quasi senza più intenderle,
16 2, IV| Vergine santa, aiutatemi – mormorava ella, a capo chino, stringendosi
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
17 Ert, II| occhioni, quasi ridendo, e mormorava, vagamente:~ ~— Là, là...~ ~
18 Ert, III| figlio, povero figlio — mormorava ella, come se una immensa
19 Ert, V| sempre così, poverino — mormorava la madre, carezzandogli
20 Terno, I| appositamente la sera e mormorava:~ ~— In nome di Dio...~ ~
21 Terno, I| Vieni, vieni, piccola — mormorava la mamma, innanzi alla porta
22 Trent, IV| No, non è tornato — mormorava la cameriera, voltando il
23 Trent, V| un giovane scialbo che mormorava: non ci è che ammazzarsi,
Gli amanti: pastelli
Par.
24 Morell | mi ami?~ ~- Ti adoro - mormorava lui, con la intonazione
25 Morell | meglio il sogno?~ ~- Forse - mormorava lui brevemente.~ ~Invece,
26 Felice | Peccato, peccato, peccato! - mormorava ella, pianissimo, lamentandosi
27 Heliot | immediatamente, da una tristezza e mormorava, in quel francese che era
28 Caricl | sapeva, e l'anima sua lo mormorava a sè stessa, quasi per convincersene.
29 Caricl | consumato.~ ~- Mamma.... - mormorava il figlio, piano.~ ~E lei,
Le amanti
Parte, Cap.
30 Fiamm, I| amava.~ ~- No: ho freddo - mormorava la padrona, stringendo la
31 Sole, II| cattivissima.~ ~- Chi sa.... - mormorava lui, nella semplice clemenza
32 Sole, IV| inutile.~ ~- Sarebbe inutile - mormorava lui, sorridendo, cercando
33 Sole, IV| salvi dalla notte - ella mormorava, avvilita, senza più energia.~ ~
34 Amant, II| uscito.~ ~- Sono stanco - mormorava lui, con quella sua voce
35 Amant, III| capito niente.~ ~- È vero - mormorava lei, assorta.~ ~Dopo quel
I capelli di Sansone
Cap.
36 II | avuto delle disgrazie,— mormorava.~ ~Tanto, che con quella
37 II | ingenuamente.~ ~— No, no, — mormorava Riccardo, — ho promesso...~ ~—
38 II | sai.~ ~— Ti avvertirò, — mormorava Riccardo, internamente disperato.~ ~
39 III | marito, proprio a lui. — mormorava Riccardo, a cui quel biglietto
40 III | porcellana; avorio scolpito, — mormorava la signorina vestita di
41 III | da signora giapponese, — mormorava la signorina, piegando delicatamente
42 III | Che mestiere da cani, — mormorava.~ ~— Almeno, essendo molti,
Castigo
Cap.
43 I | Cesare, Cesare, lasciami — mormorava, soffocatamente, Laura.~ ~—
44 III | rivedo, sto meglio... — mormorava Luigi. — Era un sogno… la
45 V | castigo, che castigo! — mormorava ella, singhiozzando.~ ~—
46 VI | Vorrei sapere una cosa... — mormorava lui, parlando a se stesso.~ ~—
47 IX | Hermione, Hermione... — mormorava con un lagno continuo, come
Dal vero
Par.
48 6 | qua... uno di là - essa mormorava e prima?... basta, bisognerà
49 11 | fiori dai biondi capelli, mormorava le sue infantili preghiere,
50 19 | obbligo. La gente attorno mormorava: Una bella coppia! I parenti
51 34 | rosario fra le dita, quando ne mormorava le avemmaria. Ma i suoi
Donna Paola
Capitolo
52 2 | alla Vergine, cognata mia - mormorava il prete.~ ~Così, prevedendo
Ella non rispose
Parte
53 1 | dalle vesti nere di divota, mormorava orazioni; il marmoreo biancore
54 3 | Non so.... non so.... — mormorava, cupamente, la donna.~ ~
Fantasia
Parte
55 1 | Caterina.~ ~- Vieni - le mormorava, voltandosi a soffiarle
56 1 | Vieni, vieni, vieni - mormorava ancora la voce di Lucia,
57 2 | venuto.... sei venuto.... - mormorava lei, tutta ridente, col
58 2 | Tutto dipende da lei - mormorava lui, rientrando in salotto. -
59 2 | Lucia, Lucia.... - mormorava. - Siate buona con chi è
60 3 | Dove si saranno cacciate? - mormorava, un po’smontato.~ ~Girò
61 3 | gente che lo ammirava, che mormorava sottovoce certi elogi paurosi.~ ~-
62 3 | polmoni.~ ~- Qui è bello - mormorava Lucia.~ ~Si appoggiava alla
63 4 | so.... forse non uscirò - mormorava Andrea.~ ~Ma a colazione
64 4 | imperante; Lucia, di cui mormorava il nome, che lo empiva di
65 4 | ascoltando quello che le mormorava Lucia.~ ~Così le ore passarono,
66 4 | o amore mio bello.... - mormorava Andrea, lasciando quasi
67 4 | Portami via, portami via - gli mormorava ella, guardandolo di sotto
68 4 | È la steppa, la steppa - mormorava, sognando.~ ~- Amore, amore,
69 5 | O cara, cara, cara - mormorava Andrea, cercando di abbracciarla.~ ~
Fior di passione
Novella
70 3 | le mani tinte di colore, mormorava, scuotendo la sua soave
71 4 | alla Vergine, cognata mia - mormorava il prete.~ ~Così, prevedendo
72 5 | non vanno bene insieme? - mormorava.~ ~- Vi è una fatalità nei
73 15 | viene, il giorno viene - mormorava la duchessa presa da un
74 15 | ora viene, l'ora viene - mormorava lui, affogato dalla dolcezza.~ ~
L'infedele
Parte, Cap.
75 Inf | piangere tanto, infine... - mormorava lei, seguitando a comprendere
Leggende napoletane
Par.
76 9 | incontrarlo, la gente si segnava e mormorava parole di scongiuro. Quando ‘
77 14 | Parlami, parlami – mormorava lui.~ ~Ella non aveva voce,
O Giovannino, o la morte
Par.
78 1 | pancia già assai grossa, mormorava, contando i soldi che ci
79 1 | che donna Peppina Ranaudo mormorava: povera creatura, povera
80 2 | Chiarina trasaliva.~ ~«Eccolo» mormorava come a se stessa, la fanciulla.~ ~«
81 2 | Diciamoci questo santo rosario» mormorava donna Gabriella, senza muoversi
La mano tagliata
Par.
82 1 | tavolino dove Mosè Cabib mormorava e gemeva fra sè.~ ~— Non
83 1 | rigido.~ ~— Sarà lei? — mormorava Ranieri, al colmo del turbamento.~ ~—
84 2 | Serafina, accanto a lei mormorava le sue preci, intercalandole
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
85 Trion, IV| qua... uno di là — essa mormorava — e prima? basta, bisognerà
86 Silv, I| rosario fra le dita, quando ne mormorava le avemaria. Ma i suoi parenti,
87 Duali, I| obbligo. La gente attorno mormorava: Una bella coppia! I parenti
88 CoSal, -| sono rimasto indietro» — mormorava il marchese dalla sua parte.~ ~
Pagina azzurra
Parte
89 5 | sono rimasto indietro» — mormorava il marchese dalla sua parte.~ ~
Piccole anime
Parte
90 2 | doleva un piede, qualcuno le mormorava:~ ~— Zitto, bestia! ci farai
91 5 | Leggete dunque.~ ~— Non so — mormorava — non so.~ ~— Andate a sedere
92 7 | comprato questo paese — mormorava Mario, salendo in carrozza,
93 9 | voce si faceva fioca, ella mormorava, vagamente:~ ~— La mamma…
94 9 | uomo.~ ~— Forse è gracile — mormorava lei, impietosita.~ ~— No,
Il paese di cuccagna
Par.
95 4 | il dottore udiva che ella mormorava:~ ~- Figlia mia… figlia
96 4 | Poveretta, poveretta… - mormorava Luisella Fragalà, con una
97 8 | non fosse per Agnesina…- mormorava, in preda a un rammarico
98 9 | Figlia mia, figlia mia, - mormorava il marchese, ogni tanto,
99 11 | Poveretta, poveretta, - mormorava lui, tentando di cullarne
100 12 | Peppiniè… tu lo sai… - mormorava, come se chiedesse perdono
101 12 | piegata la faccia sul piatto, mormorava parole sue, sull’acqua:
102 16 | Gesù, Gesù, Gesù, - mormorava Formosa, preso da un tremore
103 17 | possa esser benedetto! - mormorava lei, un po’ rassicurata
104 18 | subisso.~ ~- Gesù, Gesù, - mormorava l’interlocutore, uomo o
105 18 | si decideva e sottovoce mormorava:~ ~- Sono falliti…~ ~- Ah,
106 19 | capite…~ ~- Oh Dio, oh Dio… - mormorava don Crescenzo, lamentandosi.~ ~-
107 19 | così buoni, tanto buoni… - mormorava, licenziandosi, guardando
108 20 | Vuole sua madre, - mormorava l’altra, piangendo in silenzio,
109 20 | malata.~ ~- Quaranta, - mormorava ella, sottovoce, con una
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
110 1, I| ricevere ancora bene, — mormorava Maria Vitale, — ma mettermi
111 1, III| Abbiamo un grave ritardo, — mormorava la direttrice, girando attorno
112 1, IV| Per carità, direttrice, — mormorava l’ausiliaria, — la nostra
113 2, II| importa! Mi piacciono tanto, — mormorava ella, piegando il capo sotto
114 3, I| Tu non sai, tu non sai, — mormorava, crollando la bellissima
115 3, V| Per la via Forcella, si mormorava, erano arrivate delle barelle
Storia di due anime
Par.
116 2 | e nero.~ ~- Piacere... - mormorava la sposa, offrendo la guancia.
117 3 | graziosamente.~ ~- Beati loro! - mormorava lui.~ ~E, subito, Anna Maresca
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
118 2 | Ora, siete nel mondo... - mormorava don Ferdinando, senza soggiungere
119 4 | avevano.~ ~- Zitto, zitto, - mormorava la madre, fra il sonno,
La virtù di Checchina
Par.
120 5 | Sì, sì, lo prenderò — mormorava lei, chinando il capo.~ ~