IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lassato 1 lassezza 18 lassitudine 2 lassù 120 lastra 2 lastre 3 lastricamento 1 | Frequenza [« »] 120 corte 120 fresco 120 indifferente 120 lassù 120 mormorava 120 nota 120 odore | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lassù |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 2, I| noi... – ella mormorò. – Lassù te ne andrai... dove vorrai...~ ~–
2 2, I| Ah... io vi lascio, lassù – ripetè lui, ancora una
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
3 Ert, V| per riposo.~ ~ ~ ~Egli era lassù.~ ~ ~ ~
4 Ert, VI| per lui.~ ~— .. il bimbo è lassù, non gli servono preghiere.~ ~
5 Ert, VI| pazientemente aspettò: forse lassù, nell'isola, cercavano dappertutto
6 Trent, III| gioia. Già si comperava, lassù, e per camminare un po'
7 Trent, IV| esibì. Ella andava spesso lassù, in quei grandi viali ombrosi
8 Trent, IV| Non lo dimenticate. Sono lassù, nella vostra stessa casa,
9 Trent, IV| tremante:~ ~— Chi abita lassù, al terzo piano? — chiese
10 Trent, IV| pallore sulle guancie.~ ~Lassù, quando ella aveva bussato,
11 Trent, V| stesse cravatte arrossite che lassù nella tetra agenzia. Però,
12 Trent, V| Qual notte egli passò, lassù, nella piccola stanza, fredda,
Gli amanti: pastelli
Par.
13 Maria | cullato il suo tormento, lassù, in quel pranzo dove tutti
Le amanti
Parte, Cap.
14 Fiamm, III| la bara di un bambino, e lassù, era certamente la madre
15 Sole, V| l'uomo che singhiozzava, lassù, sul banco del giardino
16 Sogno, I| Chi abita in quell'isola, lassù? - chiese ella, levando
La ballerina
Cap.
17 I | sotto la pioggia, chi potea, lassù, riconoscere Ferdinando
I capelli di Sansone
Cap.
18 I | avvezzi. Non tremavano essi, lassù, mentre la macchina si muoveva
19 I | avrebbe mai osato di salire lassù. Ogni tanto, quando parlava
20 II | si pentì di essere salito lassù, dove nessuno si curava
Castigo
Cap.
21 I | rianimava, un istante, vedendo lassù quella povera donna tormentata:
22 II | Né egli ascoltò: forse, lassù, egli avrebbe trovato la
23 II | È andato tutto bene, lassù? — chiese ella, senza rivolgersi
24 III | Italia. Niuno conosceva Anna, lassù; poiché ella non aveva viaggiato
25 V | ombra era profonda e solo di lassù, dagli alti finestroni che
26 VI | passa gente?~ ~— Saliremo lassù, sul piazzale — e indicò
27 VI | della Trinità dei Monti. — Lassù, un deserto.~ ~— Vado a
28 VII | guardò due volte curiosamente lassù.~ ~— Che guardi? — chiese
29 VII | Carafa.~ ~— Guardo... che di lassù ci potrebbero vedere.~ ~—
30 VII | levato gli occhi in alto, lassù, dove, oltre la proda erbosa,
31 VII | via che abbraccia Roma. Lassù, nel momento in cui la sua
32 VII | sguardo, ed egli stesso, lassù, lontano, verso il cìelo
33 VII | Da ricominciare.~ ~Lassù, la signora era sparita.~ ~. ~ ~
34 VIII | donna non sarebbe venuta, lassù: una crudel persona, un
35 IX | fuggirne, senza che niuno, di lassù, lo vedesse. Molte delle
36 IX | che attraversava la via, lassù, di Posillipo, un rumore
37 IX | sulla poppa della barchetta, lassù, sulla via di Posillipo,
38 X | grottesca e tragica. Invece, lassù, come la città finisce e
39 X | dice Salomone. Ma, anche lassù, la morte è un passaggio
Dal vero
Par.
40 33 | singhiozza, agonizza: e lassù quelle quattro fanciulle
Donna Paola
Capitolo
41 2 | più vigore. Stette tre ore lassù, sino all'imbrunire. E sempre
Ella non rispose
Parte
42 1 | quanto costassero....Ora, lassù, per firmare l'atto nuziale,
43 1 | sue mani, mentre si curva, lassù, nel salone dell' Ambasciata,
44 2 | passante: e voi eravate, lassù, non molto in alto, non
45 2 | solo e non solo, poichè, lassù, non molto in alto, Diana
46 3 | soccorso, consiglio, pace, lassù, lassù: in tremolìo così
47 3 | consiglio, pace, lassù, lassù: in tremolìo così vivo e
Fantasia
Parte
48 1 | loro espansione.~ ~Salivano lassù le collegiali col desiderio
49 1 | liberazione, al trovarsi lassù, abbarbagliate, frementi,
50 1 | muterò pena. Vedi tu, lassù sotto il colle del Vomero,
51 1 | avrebbe voluto trovarsi lassù, nella Danimarca, su quel
52 1 | lagrime, egli sembrava, lassù, ancora più infelice degli
53 5 | azzurro?~ ~- Oh sì: vedi, lassù, dietro quelle finestre
54 5 | mezzodì: fino a che arrivi lassù, a Santa Chiara.... anzi
Fior di passione
Novella
55 4 | vigore. Stette tre ore, lassù, sino all'imbrunire. E sempre
L'infedele
Parte, Cap.
56 Inf | che andava a ritrovare, lassù, presso una creatura squisita
Leggende napoletane
Par.
57 1 | al cavaliere smarrito.~ ~Lassù una natura quasi ideale,
58 1 | nel dolore della realtà. Lassù si sogna nella vita; qui
59 1 | in un sogno che è vita. Lassù i solitarî e tristi piaceri
60 14 | LEGGENDA DI CAPODIMONTE~ ~ ~ ~Lassù, sul colle, vive il bosco
61 14 | altrove era il suo amore. Lassù, forse nelle incomparabili
62 15 | come un lumicino acceso lassù, come un carboncino; i napoletani
La mano tagliata
Par.
63 1 | aveva occupata, dicendo che lassù vi era più aria, vi erano
64 1 | essere più indipendente. Lassù, in quella cameretta, le
65 2 | venissero ad aprire. Poi, lassù, qualche cosa stridette;
66 2 | quando ella ritornava di lassù, si gittava scoraggiata
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
67 Palco | singhiozza, agonizza: e lassù quelle quattro fanciulle
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
68 1, IV| arrampicarsi, sempre più piccolo, lassù, lassù, divenuto un cencio
69 1, IV| sempre più piccolo, lassù, lassù, divenuto un cencio bianco,
70 2, I| Messia: non è forse quello, lassù, il monte del Cattivo Consiglio,
71 2, III| lampade votive, persino lassù, dietro l’erta scala che
72 2, V| fiochissimi punti luminosi. Lassù, dietro l’abside, si erge,
73 4, I| morire: giacchè è bene di lassù, da questo Monte degli Ulivi,
74 4, I| preso dai soldati, è di lassù, dove egli disse ai discepoli
75 4, I| nostri francescani portano lassù altari e paramenti e celebrano
76 4, III| sangue di questo Giusto? È lassù, su quel muro dirimpetto,
77 4, VII| misteriose tenebre la circondano, lassù, i ceri vi mettono una luce
78 4, VII| Udivo le voci cantare, lassù, innanzi a quel cerchiello
79 7, IV| stella. Poichè veramente, di lassù, pare che Ella sia la protettrice
80 7, VI| Giovanni di Acri, che di lassù Maria contemplò il cielo
81 8, I| spagnuolo che vive solo, lassù, con due monaci e due servi:
Piccole anime
Parte
82 1 | schermirsi da questi pericoli. Lassù, il pericolo era ignoto.
83 1 | strade superiori, scomparendo lassù: ella li seguiva macchinalmente,
84 1 | disperata. Tutti erano andati lassù.~ ~Allora, dimenticando
85 1 | un negozio di giocattoli. Lassù tutto era bello: ed ella
86 1 | la maltrattavano. Neppure lassù erano buoni con lei. Ella
87 7 | Senti una cosa.~ ~— Dilla di lassù, mammuccia.~ ~— Se hai freddo,
88 7 | Mario?~ ~— Mai, papa.~ ~— E lassù hai giuocato col cerchio
Il paese di cuccagna
Par.
89 1 | rassegnatamente, guardando lassù, al primo piano, la terrazzina
90 1 | estrazione. Ma tutto era chiuso, lassù, anche le imposte di legno,
91 1 | si scambiava una parola, lassù, non un sorriso: la febbre
92 5 | alla pesca, sorridendo di lassù a qualche cortese ignoto
93 5 | quegli esseri che ridevano, lassù, lassù, così vicini al cielo.
94 5 | esseri che ridevano, lassù, lassù, così vicini al cielo. Aumentava
95 10 | e il sole s’indovinava lassù, lassù, dove finivano le
96 10 | sole s’indovinava lassù, lassù, dove finivano le due file
97 12 | Chiarastella che abitava lassù, lassù, al vicolo Centograde,
98 12 | Chiarastella che abitava lassù, lassù, al vicolo Centograde, presso
99 12 | tentare, ci era già stata, lassù, tre volte, alle Centograde:
100 13 | signorina del terzo piano, lassù. Suo padre le fa apparire
101 14 | macchinalmente:~ ~- È poco, è poco…~ ~Lassù, tutti quelli che erano
102 15 | provvidenziale, sposandola. Lassù, nel bosco di Capodimonte
103 17 | fresco, della trippa, ciò che lassù, al mercatino di Capodimonte,
104 17 | della loro serietà.~ ~Di lassù, Carmela guardava: e i sorrisi
105 17 | quartieri bassi, si era recata lassù, ansando, dolorando, mordendosi
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
106 1, IV| certo ella ritornava di lassù, dove era andata con le
107 1, IV| chiederle che era accaduto lassù. Un lampo guizzò nel cielo
108 2, II| appena arrivate sul ponte. Lassù la novità, la bizzarrìa
109 2, II| Chiarina.~ ~— No, balla Maria, lassù a poppa, — fece lei, tendendo
110 2, IV| poteva perdonarle: oh Eva, lassù, che aveva appoggiato il
111 5, I| nel cielo, si schiudevano lassù, con una debole detonazione,
Storia di due anime
Par.
112 1 | nelle prime ore della sera, lassù, in alto, vi era un balcone
113 3 | della bottega, scorgevano, lassù, emergente dagli scuri panni,
114 4 | altro, di precipitare da lassù, stendendosi, ritraendosi,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
115 1 | ancora, di lontano, di lassù, lo spettacolo delle cose.
116 1 | Angelis. Chiunque è salito, lassù, per curiosità, per distrazione,
117 1 | frizzante, si ode, fra la folla, lassù, quaggiù, mentre si attende
118 3 | fumicava. Così, nella notte, lassù! Tutto era scomparso, finito
119 4 | per le vacanze di Pasqua. Lassù, nella galleria, come nei
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
120 1, 9 | doveva andare a prendere, lassù. Ella capitava ogni mattina,