IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mobiglio 2 mobile 43 mobiletti 1 mobili 119 mobiliare 1 mobiliasse 1 mobiliata 19 | Frequenza [« »] 119 forti 119 ieri 119 malattia 119 mobili 119 solito 118 dodici 118 fila | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mobili |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| armadio scuro: tutti questi mobili erano perduti nella vastità
2 1, VII| suoi salotti, empiendola di mobili elegantissimi, di tende
3 1, VII| se vi fosse polvere sui mobili, a raddrizzare qualche nodo
4 1, VII| nelle tende, nei parati, nei mobili, a quel chiarore argenteo,
5 2, IV| antica italiana, nei suoi mobili, nelle sue statue, nei suoi
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
6 Trent, V| misteriose affinità nei mobili, nei registri, negli stessi
Gli amanti: pastelli
Par.
7 Marqui | posto saldo e durevole nelle mobili simpatie e nelle fugaci
8 Marqui | Pompadour alle pareti e sui mobili s'intonava così perfettamente
9 Heliot | riempiuta la sua casa di tutti i mobili giapponesi, utili e inutili,
10 Sorel | loro corredo e con i loro mobili. Una nube di pianto venne
11 Sorel | delle piante più rare e dei mobili più ricchi e più bizzarri,
12 Sorel | a tutti i negozianti di mobili e di ninnoli eleganti, a
Le amanti
Parte, Cap.
13 Amant, I| accumulamento di bizzarrie, nei mobili, nelle stoffe, nella disposizione,
14 Amant, II| trasportò i suoi semplici mobili. Un tappeto di Smirne messo
15 Amant, III| volgarità del resto dei mobili. Adele Cima non aveva mai
La ballerina
Cap.
16 I | della sua stanza, dai poveri mobili strettamente necessarii
17 I | Posillipo, palazzi a Napoli, mobili sontuosi, equipaggi ricchissimi,
I capelli di Sansone
Cap.
18 II | scricchiolii dei vecchi mobili e lo strisciar della penna
19 III | stanza, Gregorio spolverava i mobili: ma non aveva piumaccio
20 III | tappeti, tutto pieno di mobili, faceva salire una fiamma
21 III | legni odorosi e teneri dei mobili. Intanto la signorina tornava
22 IV | Non mi restano altri beni mobili che questa pelliccia e un
23 IV | vecchiaia prendeva quei mobili recenti. Sulle poltroncine
24 VI | Io non li ho più, i suoi mobili.~ ~— È vero, è vero, signor
25 VI | e costui vi sequestra i mobili e vi dà lo sfratto. Famiglia:
Castigo
Cap.
26 I | grandi miosotidi azzurre, sui mobili di quella chiara e lieta
27 II | tanto, senza urtare nei mobili, a passi leggeri, non volendo
28 II | viene solo dall’aria, ma dai mobili, dalle stoffe, odore che
29 II | di follia, infrangendo i mobili, distruggendo le tracce
30 IV | era cupamente mobiliata di mobili nello stile del cinquecento,
31 V | dei parati, la forma dei mobili, le stoffe, i quadri, persino
32 IX | abbagliante, gittando sui mobili una vivacità alquanto singolare
33 IX | prima senza quasi vedere i mobili presso cui si fermava, senza
34 X | Fuorigrotta. E non vi erano altri mobili che queste tavole e delle
Dal vero
Par.
35 4 | conchiglia del suo casotto. I mobili andranno sottosopra, vi
36 4 | a guardare tristamente i mobili che se ne vanno; la casa
37 4 | passata un'orda di cosacchi. I mobili se ne vanno, se ne vanno,
38 12 | vasi, cangiato l'ordine dei mobili, ed Emma in veste da camera,
39 15 | Forme antiche e severe di mobili, finestre larghissime, stanze
40 28 | quanto le tasche. Per casa i mobili sossopra col pretesto di
41 34 | si parlava sotto voce e i mobili antichi, grandi ed angolosi,
42 34 | non rimanesse polvere sui mobili, che fossero battuti e scossi
43 34 | damasco giallo-sbiadito dei mobili, copertine per le fiere
44 34 | alla città, alle mura, ai mobili, perchè qualche cangiamento
Fantasia
Parte
45 2 | di tòrre la polvere dai mobili, ella diceva a Giulietta
46 2 | diventata più angusta, i mobili parevano più piccini, umiliati
47 2 | mie fogge di vestire, sui mobili delle mie stanzucce, sugli
48 4 | Parigi, avere un salotto coi mobili tappezzati con questo canavaccio
49 4 | non avrebbe infranto i mobili e le porcellane, per assopire
50 5 | Centurano, messe le fodere ai mobili, tolte le tendine: la camera
51 5 | ferma: il capogiro crebbe, i mobili girarono attorno a lei,
52 5 | cristallo. Butto in aria mobili, tutto quanto ha appartenuto
Fior di passione
Novella
53 2 | veder nulla, urtando nei mobili, dicendo qualche parola
54 12 | fiorellini rossi, nei suoi mobili eleganti, nelle trine della
L'infedele
Parte, Cap.
55 Inf | serre, i grandi saloni, i mobili larghi e scolpiti - che
56 Inf | luce verdastra, quei grandi mobili austeri fra cui la bionda
57 Inf | dal lungo stelo, fra quei mobili molli e profondi, dove pareva
Leggende napoletane
Par.
58 9 | scalpita, corre, salta sui mobili, rompe i vetri e si graffia
59 9 | scombussola la casa, disordina i mobili, turba i cuori, scompiglia
O Giovannino, o la morte
Par.
60 2 | uncinetto, certe sue trine per i mobili di broccato giallo-oro del
61 2 | lagrime e di sangue, come i mobili del dolore, venuti da un
La mano tagliata
Par.
62 1 | polverosi e irrugginiti, a mobili sconquassati e tarlati,
63 1 | quelle pareti, a quei pochi mobili, al suo lettuccio, ai suoi
64 2 | erano gli elegantissimi mobili in legno stuccato di bianco,
65 2 | dovunque si va coi suoi mobili di sposa, che ella non ha
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
66 Inter, I| vasi, cangiato l'ordine dei mobili, ed Emma in veste da camera,
67 CasaN, -| conchiglia del suo casotto. I mobili andranno sottosopra, vi
68 CasaN, -| a guardare tristamente i mobili che se ne vanno; la casa
69 CasaN, -| passata un'orda di cosacchi. I mobili se ne vanno, se ne vanno,
70 Silv, I| si parlava sottovoce e i mobili antichi, grandi e angolosi,
71 Silv, I| non rimanesse polvere sui mobili, che fossero battuti e scossi
72 Silv, I| damasco giallo sbiadito dei mobili, copertine per le fiere
73 Silv, I| alla città, alle mura, ai mobili, perchè qualche cangiamento
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
74 7, III| par d’occhietti lucenti e mobili.~ ~— Vi presento Ibrahim —
75 9, IV| nella mia stanza, in tutti i mobili, in tutti i cassetti: numerai
Piccole anime
Parte
76 2 | bianca, attaccate ai vetri. Mobili antichi e anneriti: scrivanie
77 7 | della palla? Guastano i mobili e possono rompere gli specchi.~ ~—
78 8 | con ingiurie plateali, mobili rotti, svenimenti e minacce
Il paese di cuccagna
Par.
79 1 | Clarisse - mercanti di vecchi mobili polverosi, di meschini e
80 1 | di meschini e poveretti mobili nuovi, mercanti di stampe
81 2 | rosso, di cui erano parati i mobili e coperto il letto, e a
82 2 | sulla vivezza dei volti, dei mobili, delle stoffe: un silenzio
83 2 | godevano il lusso borghese dei mobili di broccato, dei gioielli,
84 4 | era pieno zeppo di ricchi mobili, tristi ed inutili, poiché
85 6 | risparmi, lentamente, i mobili per mettere su casa, insieme,
86 7 | quadri di buoni autori, mobili esotici, candelabri di bronzo
87 9 | piccoli rumori dei vecchi mobili, dei vecchi soffitti scricchiolanti,
88 9 | dovuto vendere gli ultimi mobili di casa e mettere in pegno
89 9 | cassetti vuoti e sui rari mobili, qualche cosa da vendere
90 9 | denudata, rimanendovi solo i mobili che sarebbe stato vergognoso
91 11 | appartamento dove i rari mobili assumevano un aria anche
92 11 | abbandonata come la casa, come i mobili, destinata a languire nella
93 11 | gli oggetti d’arte, poi i mobili, finanche i pochi gioielli
94 12 | priva assolutamente di mobili, un po’umida per terra.
95 13 | valore; domani venderai i mobili di prezzo, il rame della
96 14 | stanzetta nuda e sporca: i soli mobili erano un tavolino greggio
97 18 | tutto, gioielli, argenteria, mobili, ogni cosa di lusso, di
98 18 | il marchese portava via i mobili più necessarii, a uno a
99 18 | chiusa, con tutti i suoi mobili e i suoi libri, che il medico
100 18 | dopo poco: ora, anche i mobili e i libri sarebbero stati
101 18 | disfatta di una gran parte dei mobili: il bel salone rosso era
102 18 | era oramai nudo dei suoi mobili di antico broccato, la bimba
103 18 | scuriccie, i profili dei mobili che vi erano stati un tempo
104 19 | salotto di casa mobiliata, dai mobili di teletta rossa, dalle
105 19 | misera stanza non aveva altri mobili che certi vecchi scaffali
106 19 | vecchia casa, coi pochi mobili e gli utensili di cucina,
107 19 | vecchia casa e di quei quattro mobili antichi che avevano dal
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
108 3, IV| saloni, un salotto; ma i mobili erano eterogenei, accozzati
109 3, IV| potuto riscattarla, eran mobili che venivan da tante case
Storia di due anime
Par.
110 2 | mattinata, sino ai magazzini di mobili di Vincenzo Troise, sino
111 2 | preparato, aspettava, fra i mobili nuovi, nella casa antica
112 4 | Rovesciando le sedie, urtando nei mobili, senza cravatta, afferrando
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
113 1 | Benincasa e di tutti i suoi beni mobili ed immobili.~ ~- Io protesto,
114 2 | mi sequestra questi pochi mobili.~ ~- Oh, Gesù!~ ~- Così
115 3 | andare! Ma ha dovuto farlo. I mobili erano già stati ritirati
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
116 1, 2 | belle scarpe e i più bei mobili economici; notate che Napoli
La virtù di Checchina
Par.
117 1 | Stiamo ripulendo i mobili, col petrolio.~ ~— Volevo
118 3 | quella stanzetta povera di mobili, senza tappeto, con quelle
119 4 | se vi fosse polvere sui mobili, se gli angoli delle stanze