IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tacerlo 1 tacerò 1 tacete 19 taceva 118 tacevano 55 tacevo 1 taci 45 | Frequenza [« »] 118 piace 118 pomeriggio 118 schiuse 118 taceva 118 tremante 117 assolutamente 117 cadere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze taceva |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| dell'affanno.~ ~Niente: taceva.~ ~Allora ella abbassò la 2 1, III| talvolta era Cesare che taceva, sorridendo, pensando che 3 1, III| accasciata dallo sforzo, taceva. Ma nella serata, al poco 4 1, IV| Nel palco Acquaviva si taceva; e le due fanciulle serbavano 5 1, V| essa, chinando gli occhi, taceva, ascoltando tutto, rassegnatamente, 6 1, V| spalle, senza rispondere. Taceva, il suo silenzio era una 7 1, VII| affilato dal dolore. Egli taceva: aveva buttato via la sigaretta 8 1, VII| via la sigaretta spenta: e taceva. La dolcezza del plenilunio 9 1, VII| la collera suprema. Egli taceva: la fronte gli si annuvolava 10 2, III| accendeva una sigaretta. Anna taceva: riprendeva il libro, di 11 2, IV| baciava la mano di Laura, ella taceva: e dopo, tacevano ambedue, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, I| un moto naturale: solo, taceva, fra il silenzio dei carabinieri 13 Ert, I| pescatori; solo questa, cupa, taceva, portando con sè il condannato Gli amanti: pastelli Par.
14 Stresa | spirito e dei miei nervi e taceva. Soffriva, forse, in silenzio. 15 Stresa | Non è vero.~ ~Egli taceva. Il suo silenzio m'irritava: 16 Morell | nel parlarmi: più spesso taceva, assorbito.~ ~- A che pensi, 17 Felice | impediva ogni discorso: egli taceva, a occhi bassi come pensando. 18 Felice | impressione dolorosa.~ ~Ella taceva. Ma queste erano le risposte 19 Felice | forse ne aveva pietà, ma taceva. Camminavano ancora, ella 20 Felice | del suo silenzio.~ ~Egli taceva, ancora. E più tardi, come 21 Felice | reprimere; Mario Felice taceva. Poi, quando i rossori del 22 Sorel | immensa debolezza. Egli taceva, perduto, esausto.~ ~- A 23 Sorel | alla deriva tanti cadaveri; taceva la feral campagna romana 24 Maria | Poi, sedevano vicino. Egli taceva, spesso; ella parlava con 25 Caricl | morente e disperata. Il figlio taceva, mortificato, avvilito.~ ~ Le amanti Parte, Cap.
26 Fiamm, III| bianca spuma.~ ~Ferrante taceva, pensando.~ ~- Venezia mi 27 Sole, I| presso la signora Lieti: e taceva. Malgrado la luce bonaria 28 Sole, II| soggetto dei suoi discorsi. Taceva da tanti anni e con tutti, 29 Sole, IV| Giovanni impallidiva e taceva. Quel pallore, la rincorava.~ ~- 30 Sole, IV| tremava.~ ~- Affatto.~ ~Clara taceva, incapace di scherzare più.~ ~- 31 Amant, II| Paolo. Costui, assorto, taceva. Giacchè, nella consuetudine 32 Sogno, II| sentiva, perduta.~ ~Egli taceva. Era tornato al suo posto 33 Sogno, II| combattere ancora. La fanciulla taceva e pensava, quasi che nulla La ballerina Cap.
34 I | napoletano. Carmela Minino taceva: e oppressa dai suoi pensieri 35 II | farla!~ ~Carmela Minino taceva: ma il suo povero cuore 36 II | angelo di virtù; quando taceva, talvolta, con la rossa 37 III | paura la sua amante. Spesso taceva. Ella sapeva che nel magazzino 38 IV | nel cervello. Soffriva. Taceva, non dicendo mai ad alcuno I capelli di Sansone Cap.
39 I | un abbonamento, Riccardo taceva, mentre il gobbettino scriveva 40 I | da una emozione: e quando taceva il tagliatore, anch'esso 41 I | il tagliatore, anch'esso taceva, un silenzio regnava nella 42 II | contraddicendo tutti; Riccardo taceva. Poi il cronista parlò a 43 II | Riccardo, nella prima ora taceva, obbedendo alle naturale 44 III | sorriso di sicurezza. Egli taceva, donna Clelia parlava.~ ~— 45 III | si allargasse, Riccardo taceva, confuso, turbato, combattuto 46 III | vedere la luna.~ ~Chèrie taceva, alta e snella, nel suo 47 VI | Il giovane, intimidito, taceva.~ ~— Dica, — mormorò dopo 48 VI | Il giornalista novellino taceva, ora, senza più voce: tanto 49 VI | stanza del direttore si taceva: Riccardo Joanna era ricascato 50 VI | conversazione. Antonio Amati taceva preso anche lui da una stanchezza, 51 VI | volontà. Essa stava immobile, taceva. I bimbi che mettono i fogli Castigo Cap.
52 I | rabbrividì di orrore. Laura taceva, così smorta che il suo 53 II | volte, quattro...~ ~Cesare taceva.~ ~— Quella sera, mi hanno 54 II | avevi amata mai?~ ~Cesare taceva: ed era così sconvolto, 55 IV | granito di una sfinge.~ ~Egli taceva, guardandola. Si sentiva 56 IV | affogata nella gola.~ ~Egli taceva, col viso nascosto fra le 57 VI | lei scesero, mentr’ella taceva e lo guardava, due lunghe 58 VIII | Di’, sei certa?~ ~Hermione taceva; le sue mani, in quelle 59 X | mia, se tu l’ami.~ ~Cesare taceva, pensando.~ ~— Ah tu l’ami, Dal vero Par.
60 34 | camera dell'ammalata tutto taceva, nelle altre camere si camminava Donna Paola Capitolo
61 1 | Sottovoce, orò. Fulvio taceva, aspettando. Ma nessun rumore Ella non rispose Parte
62 3 | voce di Annie Ford. L'altra taceva. Ma se la vedeva riaversi, 63 3 | capo chino, la servente taceva. E, a un tratto, come un Fantasia Parte
64 1 | le labbra assottigliate. Taceva il professore, tutto pensoso.~ ~- 65 2 | strette e da siepi fiorite, taceva sotto la pioggia. All'angolo 66 2 | indifferenza della buona salute. Taceva per buona creanza di gentiluomo 67 3 | mangiò quasi nulla. Andrea taceva, Caterina taceva, essi scambiavano 68 3 | Andrea taceva, Caterina taceva, essi scambiavano occhiate 69 4 | povero e dalla fibra molle, taceva solo dinanzi all'amore per 70 4 | affannava a interrogarla: ella taceva. Caterina, che conosceva 71 4 | costui, specialmente. Egli taceva, pensando che cosa le avesse Fior di passione Novella
72 1 | Sottovoce, orò. Fulvio taceva, aspettando. Ma nessun rumore 73 8 | meriggio di settembre tutto taceva. Nella campagna attorno 74 11 | Giovannina, la maritata, taceva, affannando un poco, come 75 20 | Ella non comprendeva. Paolo taceva, disgustato, annoiato, con 76 20 | chinava il capo e pensava. Io taceva.~ ~ ~ ~Sono morti gli Dei L'infedele Parte, Cap.
77 Inf | ma grande, una pietà che taceva molte cose, ma che per questo Leggende napoletane Par.
78 14 | abbassava a poco a poco, poi taceva. La contemplava, estatico. O Giovannino, o la morte Par.
79 2 | lavorare, vinta: e la macchina taceva, Ora, discorrevano spesso 80 2 | Giovannino, con gli occhi bassi, taceva. La matrigna, quella sera 81 2 | trangugiasse le parole e taceva. Andavano a vespro ogni La mano tagliata Par.
82 1 | che non si conosce; egli taceva dunque.~ ~Ma con quanto 83 1 | Marcus Henner intanto taceva, come se meditasse profondamente, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
84 Silv, II| camera dell'ammalata tutto taceva, nelle altre stanze si camminava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
85 9, III| spiegazioni, me ne dava; se no, taceva. Era correttissimo e serio: 86 9, III| noia della strada! Egli taceva, per darmi da bere, per Piccole anime Parte
87 9 | moglie innanzi all’amante. Taceva. D’improvviso, Flavia si 88 9 | il bambino. Invano egli taceva o cercava di mutar discorso: Il paese di cuccagna Par.
89 1 | una preghiera. Il bambino taceva, guardando, con la manina 90 2 | Luisella.~ ~Pure, l’assistito taceva: tanto che don Gennaro Parascandolo, 91 3 | aveva una zia: invano ella taceva, cercando di non udire i 92 6 | grave lavoro settimanale, taceva, rispettando quella sagace 93 7 | indifferente a tutte quelle parole, taceva.~ ~- Compare mio, - disse 94 9 | cui il batter dei denti taceva, in cui le braccia si rilasciavano 95 9 | sgomentandosi del calore. La malata taceva: dormiva, con la respirazione 96 11 | tumultuariamente dalle sue labbra. Taceva, ora. Aveva detto tutto. 97 11 | uomo che l’ascoltava. Egli taceva, cercando di dominare la 98 12 | altro oggetto di arte. Ella taceva, con gli occhi abbassati: 99 14 | Pasqualino, l’assistito, egli taceva sul misterioso disegno e 100 15 | rumore si andava chetando, taceva: dopo una pausa di qualche 101 18 | macchinalmente; Luisella taceva, rotolando palline di mollica 102 19 | Crescenzo lo guardava e taceva, stupito. Lo aveva sempre 103 20 | ella non si chetava, non taceva, trovando nuova forza nervosa, 104 20 | trasaliva più di collera, l’odio taceva e quando, di nuovo, si presentò 105 20 | visto che la fanciulla taceva, che gli occhi le si chiudevano, 106 20 | facesse morire. Ogni tanto, taceva: egli si guardava intorno, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
107 1, I| fanciullona robusta, la madre taceva, vinta: e qui interveniva 108 4, II| mattina anche Isabella Diaz taceva, ascoltando Estrada: costui Storia di due anime Par.
109 2 | grandi risate: la musica taceva, gl'invitati divoravano 110 2 | col grembiule bianco. Ella taceva, un po' in ombra, essendo 111 2 | con le braccia prosciolte, taceva. E così, banalmente, egli Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
112 4 | carcere. La donna ignota taceva, taceva; ma, probabilmente, 113 4 | La donna ignota taceva, taceva; ma, probabilmente, era 114 4 | religione?~ ~La vecchia taceva. Non, forse, il viso si Il ventre di Napoli Parte, Cap.
115 1, 9 | tumulto fu grande: ella taceva, ma per pietà, per commozione, 116 3, 5 | pane queste pietre. Cristo taceva. Fa, fa, un miracolo, ripeteva La virtù di Checchina Par.
117 3 | dalla cucina: e Checchina taceva, senza osar di chiamare, 118 4 | sbattendo la porta. Checchina taceva, come sempre, quando lo