IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] maculate 2 madama 4 madame 39 maddalena 118 maddaloni 4 madeleines 1 mademoiselle 3 | Frequenza [« »] 119 solito 118 dodici 118 fila 118 maddalena 118 maestro 118 piace 118 pomeriggio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze maddalena |
Gli amanti: pastelli
Par.
1 Caracc | contrasse la bella bocca di Maddalena Herz e un piccolo grido
2 Caracc | sono sciocchi, - sentenziò Maddalena, con un atto sprezzante
3 Caracc | tanto seccanti, - -soggiunse Maddalena con uno scoramento profondo.~ ~-
4 Caracc | Io lo farò, - disse Maddalena, con una perfetta convinzione,
5 Caracc | avuto un amante, - esclamò Maddalena Herz con un gesto risoluto
6 Caracc | ottenere il segreto? - chiese Maddalena Herz, di già accendendosi
7 Caracc | esistesse, in amore, - mormorò Maddalena Herz, che pareva sprofondata
8 Caracc | disse malinconicamente Maddalena Herz. - Era geloso questo
9 Caracc | Chi ha avuto un amante, Maddalena, non è virtuosa.~ ~- Un
10 Caracc | amava poco, - soggiunse Maddalena Herz, ricaduta nel suo scetticismo.~ ~-
11 Caracc | stati felicissimi! - esclamò Maddalena Herz.~ ~- Io lo credo, -
12 Caracc | regnò fra le due donne. Maddalena Herz aveva gli occhi assorti
13 Caracc | osservò tristamente Maddalena Herz.~ ~- E pochissime donne.
14 Caracc | era un uomo semplice, cara Maddalena.~ ~- Alle volte, la semplicità
15 Caracc | dell'anima sua all'amore: Maddalena, Maddalena, nessuna delle
16 Caracc | sua all'amore: Maddalena, Maddalena, nessuna delle azioni di
17 Caracc | il tempo....~ ~- Mai, Maddalena, mai. Quell'uomo fu mio,
18 Caracc | un uomo freddo?~ ~- No, Maddalena.~ ~- Disprezzava le donne?~ ~-
19 Caracc | Non vi fu il tempo, Maddalena.~ ~- E perchè?~ ~- Perchè
20 Caracc | pallore, la sua emozione.~ ~Maddalena Herz la sogguardò. Ella
21 Caracc | disse carezzevolmente Maddalena Herz, credendo udire una
22 Caracc | Come, morto? - gridò Maddalena.~ ~- Sì, - disse Beatrice,
23 Caracc | Quanto diventò bello, dopo, Maddalena....~ ~E a lungo, a lungo,
24 Caracc | nel suo cuore. Piano piano Maddalena Herz le rasciugava le lacrime,
25 Caracc | doveva morire, - disse Maddalena Herz, come se parlasse a
26 Caracc | imperfetta! - soggiunse Maddalena. - Imperfetta e miserabile.
La ballerina
Cap.
27 II | di cuoi, al ponte della Maddalena; e infine l’altra zitella,
I capelli di Sansone
Cap.
28 II | del Vicario, voltò per la Maddalena, uscì al Pantheon, camminando
Dal vero
Par.
29 1 | Vinci, nè al fulvo, come la Maddalena del Tiziano, e nemmeno come
30 32 | dissolutezza del Duca, di Maddalena. Egli, Gaetano, avrebbe
Fantasia
Parte
31 1 | donna peccatrice come la Maddalena. Ma si tortura nel suo peccato,
32 2 | che l'episodio amoroso fra Maddalena e Gesù.~ ~- Signor Lieti!~ ~-
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
33 2, II| cappella di Santa Maria Maddalena, che appartiene alla chiesa
34 2, III| della pietra tombale che Maddalena e le pie donne trovarono
35 2, III| cappella di Santa Maria Maddalena una stanzettina, dove possa
36 2, V| in quella di Santa Maria Maddalena, dei nostri francescani,
37 4, VII| dell’apparizione a Maria Maddalena; la cappella della flagellazione;
38 4, VII| grande cappella di Maria Maddalena che appartiene ai francescani.
39 7, VI| Maria di Cleofe, Maria Maddalena, qualche discepolo di Gesù
40 7, XI| la piccola città di Maria Maddalena, la città che non è stata
41 7, XI| straniera, ci ha dato una Maddalena bellissima, sempre, per
42 7, XI| nella giovinezza, Maria Maddalena! Chi sa! Io erro, intorno,
Il paese di cuccagna
Par.
43 1 | Donna Rosa, volete chiamare Maddalena?~ ~Quella la squadrò, per
44 1 | finestre del primo piano:~ ~- Maddalena, Maddalena!~ ~- Chi è? -
45 1 | primo piano:~ ~- Maddalena, Maddalena!~ ~- Chi è? - rispose una
46 1 | brevemente, allontanandosi.~ ~Maddalena si fece aspettare due o
47 1 | Carmela.~ ~- Sto bene, - fece Maddalena, crollando il capo, come
48 1 | oggi, mala nova ti porto, Maddalena, - disse finalmente Carmela.~ ~-
49 1 | sorte la mia, - mormorò Maddalena, a bassa voce. - Ho fatto
50 1 | altra, umilmente.~ ~- Addio, Maddalena.~ ~- Addio, Carmela.~ ~Maddalena
51 1 | Maddalena.~ ~- Addio, Carmela.~ ~Maddalena voltò le spalle e col suo
52 7 | leggendo a voce bassa:~ ~- Maddalena Lamarra… Annibale Lamarra…
53 7 | con un segno d’ironia:~ ~- Maddalena Lamarra… in solido… Annibale
54 8 | O donna Ro’… e come sta Maddalena?~ ~- Bene sta: tribolata:
55 8 | a casa.~ ~- Salutatela, Maddalena, - mormorò appassionatamente
56 10 | della città, sul ponte della Maddalena, dove dovrebbe passare il
57 10 | che fu peccatrice, Maria Maddalena penitente, coi bei capelli,
58 10 | ardente della passione di Maddalena: una specie di sorda convulsione
59 10 | copre la facciata del Duomo, Maddalena, la infelice sorella di
60 10 | di Carmela la sigaraia, Maddalena con la gonna di lanetta
61 10 | avrebbe offerto loro, a Maria Maddalena e a Maria Egiziaca, un cuore
62 10 | Carmela la sigaraia e di Maddalena l’infelice, aveva levato
63 10 | santa Irene, con santa Maria Maddalena de’ Pazzi, con la grande
64 12 | sigaraia, Annarella la serva e Maddalena la giovane che viveva nel
65 12 | infelice che era loro sorella, Maddalena. Che faceva? Come sopportava
66 12 | Annarella aveva incontrata Maddalena per via, vestita di azzurro
67 12 | degna, - aveva risposto Maddalena, abbassando gli occhi e
68 12 | aspetto strano della sorella Maddalena, di cui ella non osava andar
69 14 | belletto grossolano, di Maddalena, la infelice sorella di
70 14 | Annarella, suo cognato, Maddalena fu presa da un fremito di
71 14 | strada, fortunatamente per Maddalena: né la porta della bottega
72 14 | Ma sotto il suo rossetto, Maddalena si sentiva le guance gelide
73 14 | verdastro e scendeva sul capo di Maddalena, le immollava i neri capelli
74 14 | avanti quella figura umile di Maddalena, tutta bagnata, col rossetto
75 17 | sorella di Annarella e di Maddalena, la disprezzata amante di
76 17 | cariche di rossetto: era Maddalena, la disgraziata sorella
77 17 | carezzare i capelli neri di Maddalena, ma le dita livide tremavano:~ ~-
78 17 | singhiozzando clamorosamente Maddalena, mentre calde lacrime le
79 17 | portatemelo avanti?! - gridava Maddalena.~ ~- Cercate di sapere la
80 17 | sorella mia cara, - piangeva Maddalena, sempre inginocchiata, innanzi
81 17 | chi è stato, - le chiese Maddalena. - È stato per Raffaele,
82 17 | un po’ la testa e disse a Maddalena, guardandola:~ ~- Dimmi
83 17 | seguitava a piangere Maddalena, con la faccia fra le mani.~ ~-
84 17 | sono una infame! - gridava Maddalena, torcendosi le braccia.~ ~
85 17 | sorella mia cara, - piangeva Maddalena, stramazzata ai piedi della
86 17 | Sora mia, sora mia! - gridò Maddalena, comprendendo, levandosi
87 17 | per trovare la testa di Maddalena, su cui si posò, su cui
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
88 3, V| molto vicino al ponte della Maddalena, il rombo si sentiva più
89 4, II| indulgente, perdonando la Maddalena?~ ~Egli fece una faccia
90 4, II| il perdono di Gesù alla Maddalena. Ma quelle fanciulle, certe
Storia di due anime
Par.
91 1 | dei disciolti capelli di Maddalena, come il roseo delle guance
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
92 3 | Cristo non ha perdonato alla Maddalena? E voi, non le volete perdonare?~ ~-
93 4 | Non la conosco. Si chiama Maddalena Sgueglia. È malata, pare.
94 4 | aveva dichiarato chiamarsi Maddalena Sgueglia alla padrona della
95 4 | dormo più.~ ~Parlava piano, Maddalena Sgueglia, perchè le mancava
96 4 | Dio, la volontà di Dio!~ ~Maddalena Sgueglia si chinò a guardare
97 4 | più lunghi, nella strada, Maddalena Sgueglia si svegliò dal
98 4 | vano.~ ~- Chi è? - chiese Maddalena, la giovane malata, che
99 4 | è? Che cosa è? - chiese Maddalena, agitatissima.~ ~- Non abbiate
100 4 | Vi è la polizia.~ ~Maddalena Sgueglia dette in un grido
101 4 | mia! - seguitava a gridare Maddalena.~ ~- Pure questo, pure questo! -
102 4 | abbiamo fatto nulla? - esclamò Maddalena, che non si dava pace.~ ~-
103 4 | che era più esperta.~ ~E Maddalena, Fortunata, le due bambine,
104 4 | la polizia è qua! - gridò Maddalena. - Ci possiamo alzare almeno?
105 4 | tutte sollevate sui letti; Maddalena Sgueglia mostrava un viso
106 4 | a voce bassa, tremante, Maddalena.~ ~- Non hai casa?~ ~- Non
107 4 | Come ti chiami?~ ~- Maddalena Sgueglia, ai vostri ordini,
108 4 | del Giornale di Napoli, Maddalena, Maddalena, la malata, tutti
109 4 | Giornale di Napoli, Maddalena, Maddalena, la malata, tutti mi conoscono.
110 4 | esclamarono Fortunatina e Maddalena, piangendo ambedue.~ ~Egli
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
111 3, 7 | Otranto lo adorino! Così la Maddalena adorò Cristo: così la Maslova,
La virtù di Checchina
Par.
112 2 | favore, quella dispettosa Maddalena che litigava sempre con
113 2 | proposito della confessione, ché Maddalena era proprio una eretica -
114 5 | passava per la via.~ ~— Maddalena ce lo avrà un ombrello da
115 5 | rientrando in cucina.~ ~— Maddalena? Ce lo avrà di certo: ma
116 5 | cercava di non piangere.~ ~— Maddalena mia, io ho da uscire, per
117 5 | Avemmaria...~ ~— Grazie, Maddalena, non importa.~ ~— Poco ci
118 5 | in silenzio. Al portone Maddalena fermò Checchina:~ ~— Se