IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zeta 2 zi 33 zì 13 zia 117 zie 16 zig-zag 4 zigomi 5 | Frequenza [« »] 117 quietamente 117 roba 117 sgomento 117 zia 116 buoni 116 diventato 116 ideale | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze zia |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, V| o Stella Martini, o la zia Sibilia; e sempre presente, 2 1, V| umane, Stella Martini, la zia marchesa Sibilia e quanti 3 1, VII| Stella Martini, quella della zia marchesa Sibilia quando 4 2, II| la marchesa Sibilia sua zia, accompagnata da Gaetano 5 2, IV| distratto.~ ~– Viene la zia Sibilia – soggiunse Anna.~ ~– 6 2, IV| stanze, e andò a prender la zia Sibilia, che abitava adesso 7 2, IV| amato e tanto sofferto. La zia era pronta. Andarono al 8 2, IV| Malinconicamente, domandò a sua zia che cosa volesse fare: e 9 2, IV| chiesto, a sua volta, la zia Sibilia.~ ~– Niente, vado 10 2, IV| licenziò in fretta da sua zia e disse al cocchiere di 11 2, IV| ti distrarrà, pregherò la zia Sibilla di accompagnarti, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, II| lavorando in casa di una vecchia zia, guadagnando assai scarsamente 13 Terno, I| regalato al matrimonio la zia Clotilde, che poi si fece Castigo Cap.
14 II | rifiutato la presenza della zia Sibilia, l’unica parente 15 V | anche l’ultima parente, la zia Sibilia, tu ti sei avvicinata Dal vero Par.
16 12 | saluta tanto, abbraccia sua zia.» Ed Emma: «Guido sta benissimo, 17 12 | aveva la parlantina:~ ~- La zia Elisabetta vi saluta tanto, 18 12 | discorrere di te...~ ~- Buona zia!~ ~- Ottima. Sai che mi 19 16 | aveva più nessuno, solo una zia affettuosissima; che era 20 34 | cedette le chiavi ad una zia e trascorse le giornate Donna Paola Capitolo
21 2 | cognata donna Cariclea, dalla zia Rachele e dalla serva Ottavia, 22 2 | lasciati; ma non bastarono. Zia Rachele dette a questi svizzeri Ella non rispose Parte
23 2 | casa patrizia, ove nostra zia Altemps l'accoglie così 24 3 | a Rieti, presso nostra zia, ove viveva di segreti palpiti Fantasia Parte
25 1 | futuro?~ ~- È volontà di mia zia che io sposi Andrea Lieti.~ ~- 26 2 | A chi, Ninì?~ ~- A mia zia, a Giuditta nel collegio, 27 5 | nove, era stata con sua zia sino a undici anni. Una 28 5 | testa. Dopo, in casa di sua zia, aveva avuto una grande 29 5 | Quando s'era guarita, la zia l'aveva posta in collegio, 30 5 | amministrato la sua dote. Era una zia fredda e onesta, senza figliuoli, 31 5 | la sua tranquillità. Sua zia le aveva detto che Andrea 32 5 | cose. Ve ne erano di sua zia, di Giuditta, delle sue Fior di passione Novella
33 3 | Carlo, l'amante, aveva una zia. Il marito, malgrado la 34 4 | cognata donna Cariclea, dalla zia Rachele e dalla serva Ottavia, 35 4 | lasciati: ma non bastarono. Zia Rachele dette a questi svizzeri 36 5 | concentrata della lampada, la zia Angiolina leggeva: ogni 37 5 | Ti stanchi? - chiese zia Angiolina, presa da un rimorso, 38 5 | allora.... - mormorò la zia, con la sua posa malinconica 39 5 | tempi.~ ~- O allora, allora, zia, come dovevate essere allegra!~ ~- 40 5 | fra le pugna chiuse.~ ~- Zia, non abbiamo pensato ad 41 5 | corredi! Come si fa ora?~ ~Zia e nipote si guardavano, 42 5 | sempre coi vostri libri, zia. Vi guastate la vita. Vedete, 43 5 | metto dello spigonardo, zia? - domandò Cecilia che non 44 5 | vedere.~ ~E scappò fuori. Zia Angiolina guardò anch'essa 45 5 | era un grande ventaglio. Zia Angiolina sospirò, osservò 46 5 | opera sua, tutta sorridente. Zia Angiolina crollava il capo 47 5 | rispose gravemente la zia.~ ~- Ancor questa fatalità. 48 5 | La mettete dappertutto, zia. Mi rattrista, ve lo assicuro. 49 5 | lo assicuro. Ascoltate, zia: ho da domandarvi due cose 50 5 | eccezionale. Credete voi, zia, che quando non avremo nessuno 51 5 | convinta avanti di chiedervelo, zia. Era così innamorato di 52 5 | E come scenderò vestita, zia, quando non avremo gente 53 5 | che si maritava, per la zia che era vedova e leggeva 54 5 | Pericolosa.~ ~- Perchè, zia?~ ~- .. nelle conseguenze.~ ~- 55 5 | romanzo.~ ~- Il mio è bello, zia.~ ~- Sono i primi capitoli. 56 5 | molta gente al Municipio, zia?~ ~- Molta gente.~ ~- E 57 5 | saranno in cappello bianco, zia?~ ~- Bianco, specialmente 58 5 | Si piange al Municipio, zia?~ ~- È a piacere, mia buona. 59 5 | Lucia. Non è più di moda, zia.~ ~Risero cordialmente ambedue.~ ~- 60 5 | cordialmente ambedue.~ ~- Credi tu, zia, che mio marito sarà buono 61 5 | in un altro.~ ~- Ed io, zia?~ ~- Metti il romanzo nella 62 5 | sciocca; sono disperata, zia. Tu mi farai morire, zia.~ ~ 63 5 | zia. Tu mi farai morire, zia.~ ~Una desolazione quasi 64 5 | dipingeva nel volto giovanetto. Zia Angiolina se ne stava tutta 65 5 | della sua immaginazione.~ ~- Zia, zia, dove metterò i gioielli?~ ~- 66 5 | immaginazione.~ ~- Zia, zia, dove metterò i gioielli?~ ~- 67 5 | le mani. Venne verso sua zia, pallida, e con la voce 68 5 | incerta, le disse:~ ~- O zia, o zia, io me ne vado domani!~ ~ 69 5 | le disse:~ ~- O zia, o zia, io me ne vado domani!~ ~ 70 13 | insensibile, ecc., ecc. Sua zia, la marchesa di Sorito, Leggende napoletane Par.
71 13 | dagli occhiali d’oro, o la zia che lavora di calza, non 72 13 | suo giocondo passato, la zia che non ha avuto passato La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
73 Inter, II| saluta tanto, abbraccia sua zia.» Ed Emma: «Guido sta benissimo, 74 Inter, III| aveva la parlantina:~ ~— La zia Elisabetta vi saluta tanto, 75 Inter, III| di te....~ ~— È una buona zia,~ ~— Ottima. Sai che mi 76 Silv, II| cedette le chiavi ad una zia e trascorse le giornate Nel paese di Gesù Parte, Cap.
77 7, VI| madre; Maria di Cleofe, la zia, cugina di sua madre, ardente Piccole anime Parte
78 7 | o la sorella grande o la zia zitellona abbiano il senso Il paese di cuccagna Par.
79 3 | Sacramentiste, dove aveva una zia: invano ella taceva, cercando 80 3 | inquiete della sua stessa zia monaca, le allusioni di 81 3 | le ore intiere, tu e tua zia, nel parlatorio del convento? 82 3 | potresti, domandando a tua zia il segreto delle sue visioni, 83 4 | Maria degli Angioli: la zia.~ ~Allora egli si levò e 84 6 | coltre.~ ~- Da voi, proprio, zia… - balbettò la nipote.~ ~- 85 6 | ragazze di adesso..~ ~- Zia, zia, fateglielo questo 86 6 | ragazze di adesso..~ ~- Zia, zia, fateglielo questo piacere. 87 6 | debbo pensar io.~ ~- Addio, zia, - mormorò Nannina, più 88 11 | casa e il convento di mia zia, cioè in compagnia di mio 89 11 | fantasie, e in compagnia di mia zia, a cui la fede dà visioni 90 18 | delle Sacramentiste, sua zia, suora Maria degli Angioli: Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
91 2, I| leggere la lettera di mia zia da Vienna? Pareva che nella 92 2, I| sia il pappagallo della zia di Giulia, un sacrifizio 93 2, I| la cameriera.~ ~— E tua zia ti disereda; — soggiunse 94 5, I| Capua: dal balconcino di sua zia, Clementina Riccio, la brunetta 95 5, III| alla messa?~ ~— Con mammà e zia Lucrezia Piccirillo.~ ~— 96 5, III| cercherò!~ ~— Peccato che la zia Assunta Astianese, la zitellona, 97 5, III| insolente!~ ~— Allora a tua zia Olimpia, così simpatica?~ ~— Storia di due anime Par.
98 2 | idolo.~ ~- Annina, ecco mia zia Gaetanella Improta - diceva 99 2 | donna Gaetanella Improta, zia dello sposo, sventolandosi 100 2 | Tutto, tutto, - replicava la zia - la veste bianca, tutti 101 3 | il canonico Ottaviano, la zia Carolina, la cugina Candidella, 102 3 | una visita: neppure alla zia Gaetanella Improta, quella 103 4 | dagli occhi vividi, della zia, sulle teste, già un po' Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
104 2 | Lodata sia la Vergine, zia monaca mia!~ ~- Lodata sia, - 105 2 | d'intelligenza: e sebbene zia monaca fingesse di non vedere, 106 2 | della Croce, la vecchia zia monaca, invece di concentrarsi 107 2 | troppo bianche.~ ~- Che fa zia monaca? - domandò la ragazza, 108 2 | nero mantello monacale.~ ~- Zia monaca, mi fate un favore?~ ~- 109 2 | capolino dalla porta di sua zia monaca e aveva sogguardato, 110 2 | Permettete! - disse alla zia, entrando, avvicinandosi 111 2 | Clementina. Ella disse a sua zia:~ ~- Scusate, zi monaca, 112 2 | per andarsene, quando la zia la chiamò:~ ~- Clementina?~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
113 1, 6 | madre, a suo fratello, a sua zia; lo assedieranno mattina 114 1, 9 | a' casa, ja'; core de la zia, saluta a mammà.~ ~E se 115 1, 9 | sempre una sorella, una zia, una comare, un amica, un' La virtù di Checchina Par.
116 6 | era, a causa di una sua zia che era ammalata.~ ~E respirò, 117 6 | bugia:~ ~— Sarà stata una zia maschio — borbottò la pinzocchera.~ ~