All'erta, sentinella!
    Racconto, Cap.
1 Ert, II| Napoli, ogni momento; la roba, dalle officine, costava 2 Terno, I| anima di portare questa roba al Monte di Pietà? E che, 3 Trent, II| che povera? Quando ci è la roba e ci è la salute, nessuno 4 Trent, III| tutto le tasche, fra tanta roba da mangiare, fra tanta felicità 5 Trent, III| coloni, disprezzando la roba, offrendo il terzo, il quarto 6 Trent, III| quella gente, di tutta quella roba da mangiare? Che le faceva 7 Trent, V| di ferro o di legno. Era roba vecchia, unta, puzzolente, Gli amanti: pastelli Par.
8 Marqui | dove metterò tutta questa roba?...~ - Nel salone, sulle 9 Marqui | non aver conservata troppa roba. Questa sera, Cristina....~ ~- 10 Marqui | grazioso imbarazzo.~ ~- Quanta roba! - mormorò, fra la giocondità La ballerina Cap.
11 II | volevano sciupare la loro buona roba in quella stanzaccia, altre 12 II | gioielli. Però tutta questa roba le stava male addosso, come 13 III | gocciolante di crema. Tutta quella roba cruda e cotta doveva eccitare I capelli di Sansone Cap.
14 III | compartimenti vi era un fascio di roba al suo indirizzo. In una 15 III | estivi, tutto un ciarpame di roba inutile, un rimescolìo di Castigo Cap.
16 II | biancheria e carte. Era roba che poteva servire anche 17 II | portamantelli, l’elegantissima roba da viaggio, in pelle nera, Dal vero Par.
18 4 | per mano. I vicini sono roba fina, aristocratica1; si 19 6 | notaio.~ ~- Uh! dal notaio! Roba grave è questa.~ ~- Ve ne 20 10 | giornali - e tutta questa roba mischiata, unita, condita 21 12 | voluto lasciarlo.~ ~- Uhm! roba misteriosa, qualche rondinella 22 15 | La città di provincia! roba oscura, grigia, pesante - 23 31 | del re; tavoli e sedie, roba vecchia, triste, dalle linee 24 32 | mancava dello spirito. Non roba molto fine, è sottinteso, 25 32 | non fossero esagerazione, roba inutile con Sofia. I mariti Ella non rispose Parte
26 2 | le mie robe, moltissima roba, tutto quello che potrebbe Fantasia Parte
27 2 | braccio, come un mucchietto di roba.~ ~- Mi bagni tutta - disse 28 2 | canticchiando; cercava la sua roba, dicendo sopra un motivo 29 2 | Checchina che porti via questa roba bagnata, mentre noi pranziamo.~ ~ 30 2 | fresco ammirabile e sempre roba da vedere: due o tre volte 31 3 | rurali che mandavano quella roba, accatastata, accumulata, 32 3 | fisica a ispezionare quella roba di un bianco equivoco. Poi, 33 3 | gli alberghi pieni, la roba spariva dal mercato in un 34 3 | non lasciava passare la roba alla stiratora senza rivedere 35 3 | baciando. Poi riprese la sua roba, tranquillamente, come se 36 4 | Napoli e le era venuta altra roba di mezza stagione, uscita 37 4 | il ritiro della propria roba dalla mostra. Tornava per 38 5 | battute, nel caffè con latte, roba eccellente pel petto - reggendosi 39 5 | biancheria, contando la roba, come se la volesse catalogare. 40 5 | perdere molto tempo. La roba di suo marito era tutta 41 5 | sfogliò pazientemente questa roba. Lesse tutto, seduta, tenendo 42 5 | Carmela la sa fare. Non è roba per voi, certamente, ma 43 5 | È un conto di certa roba, che io ho dimenticato. Fior di passione Novella
44 16 | mi disse che tutta questa roba non serve, e che va sempre O Giovannino, o la morte Par.
45 1 | sei messa questa vecchia roba? ».~ ~«Non è vecchia ancora».~ ~« 46 2 | Impallidì, tremò: quella roba apparteneva a della gente 47 2 | casseruole della cucina, roba impegnata e mai spegnata: 48 2 | fanno che impegnarne. Buona roba, però. Misuriamola, dunque».~ ~ 49 2 | Giovannino:~ ~«Lo sai? è roba dell'agenzia».~ ~«Be'? e 50 2 | chiese lui meravigliato.~ ~«Roba impegnata, ti dico» ribatté 51 2 | come impiegato d'ordine, roba municipale, ma bisognava La mano tagliata Par.
52 1 | noia. Facchini badate alla roba.~ ~— Questi stranieri sono 53 1 | Ma ora, con tutta quella roba sparsa sul letto e sulle 54 1 | facchino che ha portato la mia roba. — ~ ~Venne il facchino.~ ~— 55 1 | facchino.~ ~— Tu hai portato la roba?~ ~— Sì, Eccellenza. Manca 56 1 | aver trovato fra la propria roba quel cofano ignoto, dire, 57 1 | borghesi, innamorate della roba vecchia? Il forestiere o 58 1 | cucinetta, portando la poca roba. All'altro capo della tavola 59 1 | trovato la scatola tra la mia roba.~ ~— Quando?~ ~— La sera, 60 2 | sordo, come una balla di roba, nel fiume. Erano troppo 61 2 | due valigie, con la sua roba. Veramente, la carrozza 62 2 | allora.~ ~— Vi è la mia roba.~ ~— La faremo portare su, — 63 2 | un lord.~ ~— Avrò questa roba? — chiese a stesso Roberto 64 2 | donna, in viaggio: della roba fine ed elegante, che egli La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
65 Trion, I| notaio.~ ~— Uh! Dal notaio! Roba grave è questa!~ ~— Ve ne 66 Inter, I| voluto lasciarlo.~ ~— Uhm! roba misteriosa, qualche rondinella 67 CasaN, -| per mano. I vicini sono roba fine, aristocratica; si 68 CoBor | vogliano più mandare la roba per vendere. Don Roberto 69 CoBor | Speriamo presto.~ ~— Speriamo. Roba solida, eh?~ ~— Orefice 70 Idil, I| mancava lo spirito. Non roba molto fine, è sottinteso, 71 Idil, III| non fossero esagerazione, roba inutile con Sofia.~ ~I mariti Nel paese di Gesù Parte, Cap.
72 1, III| lievemente, sparendo cariche di roba, cariche della loro anfora Pagina azzurra Parte
73 3 | cantastorie: i monumenti antichi, roba rispettabile, non vanno 74 3 | accordo con le case nuove, roba utile. La vita romana antica 75 7 | vogliano più mandare la roba per vendere. Don Roberto 76 7 | Speriamo presto.~ ~— Speriamo. Roba solida, eh?~ ~— Orefice Il paese di cuccagna Par.
77 1 | andava a comperare un po’ di roba da mangiare, per sé e per 78 2 | dolci, di quei golosi di roba dolce, uomini, donne, fanciulli, 79 5 | fiorivano in quei giorni, tanta roba si vendeva e gli uomini 80 5 | artificiali sotto campana, roba tutta che ella conservava 81 5 | l’anima a vendere quella roba, comperata pezzo a pezzo, 82 5 | e cantavano e buttavano roba, dimenandosi come anime 83 5 | berretta nera e lanciava giù roba, magicamente cavandola dal 84 6 | domenica, fate elemosina.~ ~Roba da mangiare, un bicchiere 85 6 | buon uomo… ma pagherai la roba di più.~ ~- Non importa, 86 6 | Concetta.~ ~- E portate la roba? Portate i danari?~ ~- A 87 6 | d’interessi per offrire roba in pegno, per chiedere nuovo 88 8 | e il sabato, tanta è la roba che s’impegna…~ ~- Che importa? 89 12 | prestato il denaro o la roba a quelle operaie, con un 90 12 | volesse comperare due soldi di roba! La poca biancheria ella 91 13 | quello di dover tenere la roba in dogana, senza aver denaro 92 13 | giuocatori mentiscono così. La roba impegnata non ritorna mai Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
93 1, IV| mangiato mai tutta quella roba. Ma con Gaetanina Galante 94 3, IV| casa, si capiva che quella roba era stata impegnata, da 95 4, II| se avesse assegnato molta roba nuova, per due giorni dopo, 96 5, I| Ella mostrava tutta questa roba, a tutti e a tutte, senza Storia di due anime Par.
97 2 | Bisognava collocare questa roba, dare ordini, pagare. E 98 4 | Ha portato via la sua roba, tutta la sua roba! - gridò, 99 4 | la sua roba, tutta la sua roba! - gridò, ancora, esterrefatto.~ ~ 100 4 | biancheria e di vestiti. Tutta la roba di Anna mancava. Il corredo 101 4 | tolto via, portato via, la roba pagata col danaro del pittore 102 4 | non si porta via, tanta roba, di notte.~ ~- La roba, 103 4 | tanta roba, di notte.~ ~- La roba, via, prima, - egli pensò, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
104 1 | nelle loro cellette, la poca roba che loro apparteneva, cioè 105 1 | fatto preparare la sua poca roba dalla sua conversa Cristina: 106 2 | mettendovi sotto tutta quella roba sporca. Poi, presa della 107 3 | con quel pochissimo di roba che avevamo! Ho voluto farne Il ventre di Napoli Parte, Cap.
108 1, 3 | è naturale, tutta questa roba è condita in modo piccantissimo, 109 1, 8 | spruzzare, uno scartare la roba fradicia; dopo le otto, 110 3, 1 | questioni di partito, di colore, roba vecchia, roba distrutta: 111 3, 1 | di colore, roba vecchia, roba distrutta: quando ciò sia La virtù di Checchina Par.
112 4 | una stracciona, con quella roba vecchia di cui si vergognava?~ ~ 113 4 | impazzire. Ora, per tutta questa roba che mi serviva, ho pigliato 114 5 | tanto buona da prestarmi la roba sua? È vero, sono più grassa 115 5 | detestava tutta quella brutta roba che si metteva addosso: 116 5 | riponendo man mano la sua roba. Quando fu ad abbottonarsi 117 6 | Susanna cavava la roba che aveva comprato pel pranzo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License