Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| era via, era via, nell'ignoto, essere sconosciuto e disperso 2 1, II| se non del tuo pianto, ignoto pianto che mi offende e 3 1, III| innamorata di un giovanotto ignoto e senza danari, egli levò 4 1, VI| dissoluto, un poveretto ignoto, ma non è permesso amare 5 2, I| dove si approfondiva un ignoto pensiero. Il tandem di Luigi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| preso da un gran dolore ignoto, Rocco Traetta, il parricida, 7 Ert, II| guardava ancora, come se un ignoto presentimento di dolore, Gli amanti: pastelli Par.
8 Stresa | pietà, nell'amore, gli era ignoto. Mancava di quella delicatezza 9 Morell | di non so quale strano e ignoto dolore: il mio sgomento 10 Marqui | aveva sentito un sussulto ignoto: con gli occhi, Giovanni 11 Sorel | in essi, il rimprovero ignoto, mistico e austero che fa 12 Maria | passione, di voluttà e di un ignoto spasimo! Ah, egli lo sapeva Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| qualche viandante in ritardo, ignoto, a capo basso, passava senz' 14 Fiamm, III| volessero vincere un potere ignoto che aspirasse al dissolvimento. 15 Sole, II| tentare un'altra volta l'ignoto dell'amore. Era stata molto 16 Amant, II| la esagerava. Quel male ignoto e quel dolore ignoto traevano 17 Amant, II| male ignoto e quel dolore ignoto traevano origine da radici La ballerina Cap.
18 I | quel mento e un costante ignoto pensiero su quella fronte: 19 II | , bestemmiando contro l’ignoto genitore, tentando dei ricatti 20 II | forza, piena d’un dolore ignoto.~ ~— Volevo una risposta... I capelli di Sansone Cap.
21 I | far tutto: quell'organismo ignoto, ma forte e potente, creava 22 I | sei pietanzine, variato, ignoto, soddisfa, solletica, è 23 II | mattina un umile impiegato ignoto: la sera un vano chiaccherone Castigo Cap.
24 I | agitarsi un sentimento ignoto nel suo cuore, ne temeva 25 I | un sentimento misterioso ignoto, ella aveva fatto l’atto 26 I | Cesare vedendo venire l’ignoto colpo.~ ~— Tua moglie si 27 II | portato via con sé, nel suo ignoto viaggio; se quei fiori fossero 28 III | di Luigi riceveva come un ignoto balsamo, non aveva quelle 29 VIII | un sentimento che ti era ignoto? Sei certa tu, di essere 30 VIII | tua anima è avvolta nell’ignoto e ogni tanto inconsciamente 31 VIII | tanto inconsciamente questo ignoto sale alle tue labbra, e 32 IX | anima trepida in pericolo ignoto: vide uno smarrimento di 33 IX | nave diretta a un porto ignoto! Ed ella doveva sentire 34 X | porte di una cappella, all’ignoto e prepotente desiderio di Dal vero Par.
35 3 | di un giornale teatrale ignoto, si compiace firmare col 36 10 | vi è quasi sempre un nome ignoto, di cui non si deve aver 37 10 | portarsi a casa, ma davanti all'ignoto, di fronte alla x incognita, 38 16 | paura dell'avvenire, dell'ignoto, della morte, della terra 39 19 | perduto nella folla, atomo ignoto di una massa enorme, ed 40 20 | scongiurare un pericolo ignoto? Non è vero forse che egli 41 25 | perchè; cedeva ad un influsso ignoto, ad una pigrizia insolita, - 42 29 | Forse è questa lotta con l'ignoto, con l'inafferrabile, questo 43 31 | mano di padre felice. Ma è ignoto come si svelse dal core 44 32 | egli si spaventava per un ignoto pericolo. Dopo si dava del 45 33 | nell'anima un desiderio ignoto, se avete intuito quanto Ella non rispose Parte
46 Lett | battesimo, o con un cognome ignoto. Questa lettera di Casalmonferrato, 47 1 | quanto vi attornia, mi è ignoto; ogni passo che io tento 48 1 | il nome di Paolo Ruffo è ignoto, a cui è ignota la persona 49 1 | vostro povero innamorato ignoto e se costui, con tutto il 50 1 | bene; giacchè un potere ignoto e possente aveva condotto, 51 2 | mi distenda sulla sabbia, ignoto, solo, tacito e lasci scorrere 52 2 | la mia vita: e morirvi, ignoto, poichè Diana Sforza è sposa, 53 2 | dovuto scegliere un albergo ignoto, non troppo lontano, non 54 2 | lontano, non troppo vicino, ignoto, dove non ho dato neanche 55 2 | abbarbagliati ed è rientrato nel suo ignoto albergo, a piangere le sue 56 2 | conduce a questo mio piccolo, ignoto albergo Bellevue, come se 57 2 | correre qualche pericolo, ignoto, non so bene.... Oh che 58 2 | sono in fondo a un paese ignoto, obbliato, fra gente di 59 3 | mai. Vi è qualche cosa d'ignoto, di sconosciuto, nel mio 60 3 | qualsiasi, uno spettatore ignoto della festa: voi, avevate 61 3 | la esteriore pietà per un ignoto che soffre. Dio solo ci 62 3 | rassegnato rammarico. Nel paese ignoto, ove vivremo, ignoti a tutti, Fantasia Parte
63 1 | tremarono, prese da un terrore ignoto.~ ~ ~ ~ 64 1 | soffiava la passione dell'ignoto.~ ~- Non posso, core mio.~ ~- 65 2 | ignota, nella tenebra dell'ignoto.~ ~Non mutavano le fantasie 66 2 | a me?~ ~- M'affido.... l'ignoto mi tenta. Trasciniamo dunque 67 3 | nulla di questo malessere ignoto, egli che non si lasciava 68 3 | dimenticanza, l'angolo fresco e ignoto, che niuno sa, dove niuno Fior di passione Novella
69 15 | credette lei scettica? È ignoto. Oh, la psicologia è una 70 15 | che si apriva all'amore è ignoto. Come l'edificio dell'orgoglio 71 17 | di Ulrich, il grande ed ignoto artista, il grande ed umile L'infedele Parte, Cap.
72 Inf | gridare, confusamente, il suo ignoto dolore. Ella non gli disse 73 Inf | semplice per un dolore grande e ignoto.~ ~- Ah io sono infelice... Leggende napoletane Par.
74 1 | regioni, altri paesi, l’ignoto, il mirabile, l’indefinibile. 75 7 | fuori di casa a qualche ignoto ed equivoco mestiere e quando 76 14 | con un amore sconfinato ed ignoto, una creatura misteriosa O Giovannino, o la morte Par.
77 2 | male sconosciuto, un male ignoto, un male che non aveva mai La mano tagliata Par.
78 1 | grossi bauli. Evidentemente l’ignoto non aveva con che il 79 1 | viaggiato con lui, dell’ignoto tedesco, forse?~ ~E immediatamente 80 1 | propria roba quel cofano ignoto, dire, più o meno, a chi 81 1 | giace morta, in qualche ignoto cimitero. Non perdere il 82 1 | sorrise — soprattutto ami l’ignoto. Ma qualche cosa, presso 83 1 | conservatore, finora a me ignoto. Ma, te l'ho detto, scoprirò 84 1 | rivale?~ ~— Credo a un rivale ignoto, respinto e perverso: un 85 1 | della grandezza. Nulla mi è ignoto! Io posso farvi grande, 86 1 | ho tremato di un terrore ignoto, quando, svegliandomi, ho 87 2 | ottenni nessun risultato. Un ignoto male pareva le torcesse, 88 2 | che era, dunque, questo ignoto e terribile male, per cui 89 2 | teme fortemente un pericolo ignoto. Sì, attorno a me vi doveva 90 2 | presentendo questo pericolo ignoto; per questo ella si era 91 2 | Non era contro un potere ignoto che ella aveva combattuto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
92 Palco | nell'anima un desiderio ignoto, se avete intuito quanto 93 Idil, II| egli si spaventava per un ignoto pericolo. Dopo si dava del 94 Duali, II| perduto nella folla, atomo ignoto di una massa enorme, ed Nel paese di Gesù Parte, Cap.
95 1, II| presenza; e voi andate verso l’ignoto abitatore, senza che vi 96 4, II| si diffuse, e da questo ignoto giardino di Palestina, di 97 4, VII| Fui vinta da un sentimento ignoto di pietosa curiosità sentimentale, 98 7, I| fascino di Galilea, da un ignoto potere più suadente, più 99 7, VII| del mondo indifferente, ignoto, in cui ci si trova; minuti 100 7, IX| ambiente nuovo, quel paese ignoto, quel monastero deserto, 101 7, IX| della notte, in quel paese ignoto, sulle rive di un lago sacro 102 9, I| del viaggio, per un po’ di ignoto che un sapore misterioso Piccole anime Parte
103 1 | Lassù, il pericolo era ignoto. Quando arrivava a quei Il paese di cuccagna Par.
104 2 | ancora contro un maleficio ignoto. Rientrando nel salone, 105 5 | lassù a qualche cortese ignoto che volesse mettere un fiore, 106 8 | dubbio tremendo e dolce, l’ignoto immenso e ardente, il mistero 107 11 | sentendo in sé un pericolo ignoto, come il germe della morte: 108 11 | apposta, che questo uomo ignoto e umile avesse dovuto attingere, 109 11 | Carlo Cavalcanti il pericolo ignoto dove potea smarrirsi la 110 15 | attesa e tutta la paura dell’ignoto, la cosa che i due uomini Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
111 1, II| egualmente, e quel parlare con un ignoto, a tanta distanza, lusingava 112 4, II| la testa per un terrore ignoto, come ci si ammala per paura Storia di due anime Par.
113 4 | doveva essere collocata sull'ignoto altare dell'ignoto tempio. 114 4 | sull'ignoto altare dell'ignoto tempio. Accanto ad essa, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
115 1 | portata via: il terrore dell'ignoto, delle tenebre, del vuoto: Il ventre di Napoli Parte, Cap.
116 3, 4 | pure il più oscuro, il più ignoto deve aver lavoro, salute, La virtù di Checchina Par.
117 5 | giornata. Una paura dell’ignoto le nasceva dentro, questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License