Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| diletta.~ ~– Se mi vuoi bene, devi esser tranquilla...~ ~– 2 1, II| come un ladro, Anna: tu devi usare di tutta la tua mente, 3 2, II| con un dolce sorriso.~ ~– Devi imparare, tu: ti sta bene, 4 2, IV| grave pericolo. Di' quel che devi dire, chiaramente, limpidamente, 5 2, IV| in questo momento stesso, devi dirmi che hai visto. Capisci?~ ~ 6 2, IV| grazia.~ ~– Laura, Laura, tu devi essere buona e grande, poichè 7 2, IV| questo perdono?~ ~– Tu non devi amare più Cesare. Devi coraggiosamente 8 2, IV| non devi amare più Cesare. Devi coraggiosamente strapparti 9 2, IV| impuro amore che la deturpa: devi non amarlo più. E allora, 10 2, IV| desiderio di vederti felice. Ma devi essere buona e forte, Laura, 11 2, IV| essere buona e forte, Laura, devi ricordarti che mi sei sorella, 12 2, IV| ricordarti che mi sei sorella, devi dimenticare Cesare.~ ~– 13 2, IV| tu li avrai, tu! Ma non devi amare più Cesare.~ ~– Anna, 14 2, IV| della stessa madre, tu non devi amare più Cesare.~ ~– Anna, 15 2, IV| Ci penserò.~ ~– No: devi decidere subito.~ ~– Quanta 16 2, IV| Cesare. Non mi sfuggirai. Devi udire dalle mie labbra che 17 2, IV| tu sei qui inchiodato, tu devi darmi conto del tuo tradimento. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
18 Terno, I| ben condita di olio: la devi mangiare avanti a me, se 19 Terno, II| tavola rotonda.~ ~— Non devi imparare le lezioni? — chiese Gli amanti: pastelli Par.
20 Marqui | Cristina, senti.... tu devi fare una gran cosa....~ ~- 21 Marqui | Eccomi qua.~ ~- Tu devi cavare dagli armadii, dalle 22 Marqui | Senti, Cristina, tu devi far questo per questa sera. 23 Sorel | mano sulla fronte.~ ~- Tu devi duecentosettantamila lire, 24 Sorel | creditori ti lascino tregua! Tu devi fra cinquanta e sessantamila 25 Sorel | Toscano e Angelo Cabib a cui devi meno, molto meno, ma gli 26 Sorel | saliti così in alto! Tu devi, poi, ai fornitori di Parigi, 27 Sorel | metà della tua fortuna: devi ai sarti italiani, a Bellom, 28 Sorel | sorelle Borla, alla Tua; devi a tutti i negozi di gioielleria, 29 Sorel | Franconeri di Napoli; e devi a tutti i negozianti di 30 Sorel | Cagiati, a Maria Beretta, devi anche a Guglianetti di Milano; Le amanti Parte, Cap.
31 Fiamm, II| mollemente.~ ~- No, no, tu devi dormire - rispose lui, con 32 Sogno, II| è vero che mi vuoi bene, devi farmi una promessa....~ ~- 33 Sogno, II| rammenti? E dopo, dopo, tu non devi averlo dimenticato, hai La ballerina Cap.
34 III | Anche per te; non devi essere presto, domani, al 35 IV | fai? Ti sei scordata che devi ballare nella Coppelia? — I capelli di Sansone Cap.
36 I | Una pesca, una pesca: ma devi venire a prenderla.~ ~E 37 I | Per la stagione, ti devi contentare.~ ~Parlavano 38 III | Riccardo, esasperato. — Devi per forza irresistibile 39 III | sogno esotico.~ ~— Quanto devi avere? — chiese al cocchiere.~ ~— 40 III | trenta dovrebbero bastarti, devi darne solo dodici al cocchiere...~ ~— 41 III | sospiro doloroso.~ ~— Ma mi devi fare un sonetto, un bel Castigo Cap.
42 I | non sono un empio. Tu non devi vegliarla: tu non sai piangere; 43 I | ostinatamente, non cedette.~ ~— Devi domandare perdono, Laura.~ ~— 44 II | avvenuta per questo amore, devi restare...~ ~— Tutta Napoli 45 II | non puoi andartene, non devi lasciarmi! Ero l’amor tuo, 46 V | me, te... e vuoi tacere? Devi dire tutto... ora, lo devi 47 V | Devi dire tutto... ora, lo devi dire, capisci?~ ~— Che esistenza! — 48 V | Eccoci alle ingiurie gravi. Devi avere qualche altro aggettivo 49 VI | era un’altra cosa. Ma tu devi essere calmo, Cesare. Tu 50 VI | essere calmo, Cesare. Tu devi batterti alla spada, a gravi 51 VI | spada, a gravi condizioni. Devi esser calmo. Siamo a un 52 VI | verità.~ ~— Di che?~ ~— Mi devi dire qualche altra cosa?~ ~— 53 VI | vuoi dirmela?~ ~— Perché devi udirla. Perché non sei un 54 X | sempre mia moglie: e te ne devi andare.~ ~— Sei geloso di 55 X | Cesare, credimi!~ ~— Tu devi parlare così a me: ma io Dal vero Par.
56 6 | non ti ascolto più.~ ~- Devi ascoltarmi; questo segreto 57 10 | tanta malizia, o lettore - devi avere qualche segreto potere 58 17 | ma ti consiglierei, se devi presto abbracciare un partito, 59 23 | giorni passati? È vero, tu devi dare un addio ai fiori, Ella non rispose Parte
60 1 | sordamente, tetramente.~ ~«— Non devi più amarla; devi dimenticarla; 61 1 | Non devi più amarla; devi dimenticarla; devi partire....~ «— 62 1 | amarla; devi dimenticarla; devi partire....~ «— Perchè, 63 1 | non puoi sposarmi: tu non devi amarmi. Così sia!~ ~ ~«Ho 64 2 | Nulla, nulla, cuor mio, e tu devi avere molta pazienza, come 65 2 | paradiso, dopo il martirio, tu devi tutto sopportare, tacitamente, 66 2 | dove, povero cuor mio, che devi avere una pazienza sublime....» ~« Fantasia Parte
67 2 | Perchè non mangi, cara. Tu devi mangiare. Anche Andrea lo 68 3 | tranquillizzata.~ ~- Domani ti devi svegliare presto, Andrea?~ ~- 69 4 | Raccontami.~ ~- Tu non devi uscire?~ ~- Sì, hai ragione: 70 5 | è largo, Andrea.~ ~- Tu devi amare me solo.~ ~- Non posso. 71 5 | debbo amarti, sempre. Tu devi essere mia.~ ~- Mai, mai, 72 5 | andavo a confessarmi. Tu mi devi ricondurre presto a casa.~ ~- 73 5 | carezzato le labbra.~ ~- Tu devi stare con me, tu devi venire 74 5 | Tu devi stare con me, tu devi venire con me: io non ti 75 5 | amo te sola: me solo tu devi amare.~ ~- Che strazio, 76 5 | parliamone più.~ ~- Se tu devi andare alla tua chiesa, 77 5 | Altimare? - Spaccapietra, tu devi sapere come sta Altimare.~ ~ Fior di passione Novella
78 5 | mortificate.~ ~- Delfina, tu devi trovare tutto questo supremamente O Giovannino, o la morte Par.
79 1 | tardi ».~ ~«Aspetterò, ma ti devi mettere il vestito, se no, 80 1 | guardavano negli occhi.~ ~«Devi dirmi un'ultima volta che 81 2 | chiese.~ ~«Non so...»~ ~«Devi averla, dammela».~ ~Macchinalmente La mano tagliata Par.
82 1 | consigli una effrazione.~ ~— Devi farla, — diss'ella, scrollando 83 1 | richiamò:~ ~— Ricordati che devi spiegarmi l’enigma di quella 84 1 | affrontare qualunque scena.~ ~— Devi vederlo.~ ~— Debbo? Chi 85 1 | legge ebraica è chiara; mi devi obbedienza.~ ~— Io non riconosco 86 2 | su lei a comandarla.~ ~— Devi amarmi, intendi? Vinci, 87 2 | sempre?~ ~— Per sempre.~ ~— Devi adorarmi.~ ~— Ti adoro.~ ~— 88 2 | delirio veggente. — E tu devi aiutarmi.~ ~— Non lo posso 89 2 | trovare chi li assista. Tu devi assistermi, Rosa.~ ~— Ma 90 2 | quello che tu vuoi: ma tu devi andare da Rachele.~ ~— Rachele 91 2 | me ne persuaderò mai. Tu devi andare colà.~ ~— E se non 92 2 | E se non mi riceve?~ ~— Devi farti ricevere.~ ~— E se 93 2 | Dio sperda l'augurio; ma devi vederla, anche monaca.~ ~— 94 2 | risposto: figliuola mia, devi aspettare un altro poco.~ ~— 95 2 | di Abramo e di Mosè, tu devi essere contento di me!~ ~« La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
96 Trion, I| non ti ascolto più.~ ~— Devi ascoltarmi; questo segreto Piccole anime Parte
97 3 | che domani, a tredici ore, devi andare a Carinola a portare 98 7 | più bene a te.~ ~— Non lo devi dire, questo. Perchè vuoi Il paese di cuccagna Par.
99 8 | dirla, forse? Perché? A me, devi dirla. Io aspetto da te, 100 9 | ancora il suo sdegno, - tu devi credermi. Io sono un uomo, 101 13 | Prometti di dirmi tutto ciò che devi dare, acciò che io possa 102 14 | che al bigliardo non ci devi venire? - le disse il giovanotto, 103 15 | il bene che vi volete, tu devi chiedere a tuo padre, non 104 19 | Non so che farci: tu mi devi dare le settecento lire.~ ~- 105 19 | Ma tu anche hai figli, devi pensare a dar loro da pranzo, 106 19 | moltissimi altri giorni, devi far qualche cosa tu: ebbene 107 19 | Farò… mi abituerò…~ ~- Devi rinnegare, eh?~ ~- Sì: rinnegare.~ ~- 108 20 | non credo a quest’uomo, lo devi dire tu!~ ~- È vero, - ella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
109 4, IV| la dedica: a te, che non devi amarmi. Due volte è stata Storia di due anime Par.
110 1 | volentieri!~ ~- No, no, me lo devi dire, Mimì. Voglio che me 111 2 | forse. Tu ti sei sposato e devi stare con Anna: io... faccio 112 3 | il biglietto: «Caro Mimì, devi pranzare solo. Sono andata 113 4 | ingenuamente.~ ~- Tu ci devi assistere, Madonna Addolorata - 114 4 | non te la voglio dire, non devi saperla, non me la voglio Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
115 2 | vuole un rimedio. Tu lo devi trovare. Ti ho tenuta un 116 2 | anno, in casa, gratis; tu devi trovare il modo di aiutarmi....~ ~ 117 2 | se hai viscere di donna, devi dare a me ed ai nepoti.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License