grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| quella rettitudine, a quella virtù più forte dell'amore, ella 2 1, III| di egoismo e che tutte le virtù dipendono da una debolezza 3 1, III| rinunziato per onestà, per virtù, affrontando la vostra collera 4 1, IV| ingenuità, con la speranza della virtù, con le meravigliose illusioni 5 1, IV| bella della sua profonda virtù spirituale, fuori della 6 1, VI| perchè io ho forse qualche virtù di cui non mi sono mai accorto...~ ~ 7 2, IV| innocenza offesa, della virtù calpestata? Sei in collera, 8 2, IV| qualche pericolo della sua virtù? Qualche amore infelice?~ ~– 9 2, IV| qualche cosa di più che la mia virtù: e io fuggo un amore infelice, 10 2, IV| un volgare insidiatore di virtù malferme, e io divento una All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, V| trionfo della bellezza e della virtù, con la punizione della 12 Terno, I| alla scuola e impara la virtùdisse sentenziosamente 13 Trent, II| lotte terribili, dove la sua virtù era per naufragare.~ ~— 14 Trent, IV| la dolce influenza della virtù e della onestà, poichè avendo Gli amanti: pastelli Par.
15 Caracc | conseguenza, non la causa. Una virtù che si acquista vale una 16 Caracc | che si acquista vale una virtù naturale: vale di più talvolta.~ ~- 17 Caracc | bruttura, e ho sempre vista la virtù.~ ~- Dissimulava?~ ~- Non Le amanti Parte, Cap.
18 Sole, II| è l'onestà, e la sublime virtù che è la bontà. Come non 19 Sole, II| ammirata per le sue nobilissime virtù, una creatura senza amore, 20 Sole, III| sulle labbra. Tutta la virtù di quel cuore d'uomo, in La ballerina Cap.
21 II | Minino ne elogiavano le virtù.~ ~L’edificio della pettinatura 22 II | immancabile corruzione in cui la virtù, l’onore, il decoro, il 23 II | suo amante, un angelo di virtù; quando taceva, talvolta, 24 II | troppo seccato con la sua virtù, con la sua castità, con Castigo Cap.
25 II | tutte le sorgenti della virtù, empia nella fantasia e 26 III | Natalia Annenkow, né sulla virtù di Maria Malatesta, né sulla 27 IV | esercitando quella nobile virtù del rispetto all’amore, 28 IV | del rispetto all’amore, virtù che sta fra la discrezione 29 VI | per il suo sangue freddo, virtù, certo, non mediocre e che 30 VI | per essere cortesi. È la virtù dei felici, dei disoccupati, 31 IX | ella sentì mancare ogni sua virtù, in una sconsolazione letargica, 32 X | il nome e gli anni e le virtù dell’estinto, e il dolore 33 X | sua scritta che esalta le virtù del Redentore, dicendo che Dal vero Par.
34 6 | mia futura cognata, ha la virtù di irritarmi con quel suo 35 8 | loro. Carlo trovava che le virtù della sua fidanzata, quelle 36 8 | della sua fidanzata, quelle virtù che rifulgevano nelle lettere, 37 17 | inaccessibilità ai..... visitatori? Virtù questa che ogni autorità 38 22 | ricordarne i detti, gli atti, le virtù, i difetti: una parolina 39 34 | sensi, l'alto ideale della virtù e le basse realtà dell'esistenza: Donna Paola Capitolo
40 1 | donna onesta, per la vostra virtù di fanciulla e di sposa, 41 1 | fedeltà, questa eredità di virtù, ci si trasmette nel sangue Ella non rispose Parte
42 Lett | folli, nella loro duplice virtù di fedeltà e di abnegazione, 43 1 | anche per queste altre sue virtù.~ ~«Paolo».~ ~ ~«Sette maggio …~ ~ — « 44 1 | vi ho ferita nella vostra virtù e nella vostra riservatezza, 45 1 | la sua beltà e per la sua virtù: ma che è sventuratissima....~ «— 46 1 | vostr'anima di verità, di virtù e di abnegazione. Vi ho 47 1 | al suo fascino, alla sua virtù.~ ~«Io ignorava, sino a 48 1 | nome, piena di tutte le virtù, dovesse lasciar l'Italia, 49 1 | adorai ciecamente la sua virtù e dolorosamente benedissi 50 1 | dolorosamente benedissi la sua virtù e credetti al Grande Ostacolo, 51 1 | vostra beltà e la vostra virtù debbon diventare, per i 52 2 | moltiplicate e con ogni mia virtù diventata singolare! Pensate 53 2 | È una donna di grande virtù, mia sorella. Sono certa 54 2 | Diana, donna di grande virtù; Diana, che non avete voluto 55 2 | mi amerete mai. La vostra virtù è così alta, che rinnega 56 3 | Sforza, il mio sogno di virtù, e che ora siete lady Montagu, 57 3 | adorato per la prima vostra virtù di fascino, in voi, la voce 58 3 | dolorare per la vostr'altissima virtù, e non mi accorgevo di piangere 59 3 | Esso è meno forte della virtù, l'amore: esso è nulla, 60 3 | nulla, innanzi alla vostra virtù, o Signora. Io ho amato 61 3 | a voi, donna di preclara virtù, gelida e pura come l'acqua 62 3 | rivelazione dell' amore, della virtù, del sacrificio mortale Fantasia Parte
63 1 | Così sempre nella vita: la virtù è oppressa e il vizio trionfa. 64 5 | abnegazione; tu sei la stessa virtù, la stessa purezza. Vedrai 65 5 | propria bontà, della propria virtù, della propria eccellenza.~ ~ Fior di passione Novella
66 1 | donna onesta, per la vostra virtù di fanciulla e di sposa, 67 1 | fedeltà, questa eredità di virtù, ci si trasmette nel sangue, 68 11 | impazzisce più, crede alla mia virtù, crede al mio amore, crede 69 13 | s'insuperbì della propria virtù, si riscaldò in un ideale 70 13 | sempre quell'aria severa di virtù offesa che lo irritava, 71 13 | più le apparenze della sua virtù, simile in questo ai mistici 72 14 | ella della donna, della virtù, dell'onestà? E in quale 73 14 | portata la maschera della virtù mentre eravamo colpevoli. 74 15 | ma sono chiamate anche virtù.~ ~Un giorno, questa donna 75 16 | natura, la falsità della virtù, la falsità della passione. L'infedele Parte, Cap.
76 Inf | nell'esercizio di queste virtù, e di questi puri elementi 77 Inf | incrollabile, che erano le virtù alte di questo amore. Aveva Leggende napoletane Par.
78 2 | Virgilio che, per la sua virtù magica, fece sorgere un 79 2 | il poeta che conosce la virtù dei semplici, è lui che 80 6 | Tecla era virtuosa, di una virtù alta e fiera.~ ~ ~ ~Ma come 81 6 | incommensurabile, così dinanzi alla virtù di Tecla giganteggiò, immenso, 82 7 | quella pietra per cui s’ha virtù, saggezza e lunga vita.~ ~– 83 10 | quelle donne lo saranno. Virtù, dolcezza, abnegazione, La mano tagliata Par.
84 2 | una forma di bellezza e di virtù, Maria dorme nel piccolo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
85 Trion, II| mia futura cognata, ha la virtù di irritarmi con quel suo 86 Prov | loro. Carlo trovava che le virtù della sua fidanzata, quella 87 Prov | della sua fidanzata, quella virtù che rifulgevano nelle lettere, 88 CoBor | per farle ammirare le sue virtù domestiche e culinarie; 89 Silv, II| sensi, l'alto ideale della virtù e le basse realtà dell'esistenza; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
90 1, II| ed attribuisce ad essa virtù speciali e bizzarre. A ogni 91 3, II| disinteresse morale, che sono virtù speciali del popolo ottomano. 92 4, I| al cielo, impetrando la virtù per resistere al disgusto 93 5, I| dove pare raccolta tutta la virtù e tutta la forza dell’umile 94 7, VI| benessere morale fatto di virtù semplici, trascorsi fra 95 7, XI| ineffabile; non conosceva la virtù nobilitante del dolore e 96 9, III| mirabile in Gesù, oltre la virtù, era di essere figliuolo Pagina azzurra Parte
97 2 | loro. Carlo trovava che le virtù della sua fidanzata, quelle 98 2 | della sua fidanzata, quelle virtù che rifulgevano nelle lettere, 99 7 | per farle ammirare le sue virtù domestiche e culinarie; 100 8 | ricordarne i detti, gli atti, le virtù, i difetti: una parolina Piccole anime Parte
101 8 | amore, sulla patria e sulla virtù — e mi ha detto, un giorno, Il paese di cuccagna Par.
102 2 | per il matrimonio, per le virtù proprie e per quelle dei 103 2 | modestia, per l’economia, virtù proprie e virtù dei parenti 104 2 | economia, virtù proprie e virtù dei parenti e mariti, non 105 3 | stessa, che è un angelo di virtù, di purezza, di bontà, che 106 16 | finito il suo alunnato di virtù e di fedeltà. Era una personcina Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
107 Pre | trincee e le fortezze della virtù, invoca con ardente desiderio 108 Pre | fresca? o per quella potente virtù osservativa che le fanciulle 109 2, I| uomini, la bellezza, la virtù, la pietà delle donne: sempre Il ventre di Napoli Parte, Cap.
110 2, 3 | che, per abnegazione, per virtù naturale, per onestà natia 111 3, 1 | crimini, ma non di fingere la virtù: egli vive di ogni porcheria, 112 3, 7 | caduche, fragili, che la virtù non le sorregge.~ ~Ah, non 113 3, 8 | fece? La somma delle sue virtù morali non è, forse, grande 114 3, 8 | quella che riassumeva le tre virtù dell'anima, la carità, la 115 3, 8 | di Dio e nel nome della virtù d'amore che raccoglie tutta La virtù di Checchina Par.
116 | ~ ~Virtù di Checchina~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License