IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buonfantino 1 buongarzone 7 buongiorno 21 buoni 116 buonina 4 buonine 2 buonissima 5 | Frequenza [« »] 117 roba 117 sgomento 117 zia 116 buoni 116 diventato 116 ideale 116 monte | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze buoni |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| domandandogli, mentre lo fissava nei buoni occhi onesti:~ ~– Che hai?~ ~ 2 1, III| domanda di perdono di quei buoni occhi tristi, che non ci 3 1, III| Acquaviva:~ ~– Voi siete buoni – mormorava più volte. Poi, 4 1, III| che s'ingrandiva. – Così buoni... così buoni – ripeteva, 5 1, III| ingrandiva. – Così buoni... così buoni – ripeteva, con voce fievolissima.~ ~ 6 1, III| di dominarsi, aveva nei buoni occhi amorosi il passaggio 7 1, IV| più profondi i neri occhi buoni, e una piccola ombra vi 8 1, VII| sfere dove ancora vivono i buoni, si confondevano nella sua 9 1, VII| errore soltanto. Tutti siete buoni con me, tutti quanti: ma 10 2, I| trotto gaio dei quattro buoni cavalli, fra le risate di 11 2, III| domandava:~ ~– Tutti sono buoni, secondo voi? Anche vostro All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, I| luminosissimo che i suoi buoni occhi acuti avevano scoperto 13 Ert, IV| tutti possiate diventare buoni: lo credo anche per quelli 14 Ert, VI| sono galeotti fra i morti buoni e onesti.~ ~Egli la guardò 15 Terno, I| notte, vuoi dire che sono buoni e che usciranno sicuramente: 16 Terno, I| assistito dagli spiriti buoni? Niente affatto. Non si 17 Terno, I| numeri.~ ~— Sono numeri buoni? — domandò languidamente 18 Trent, III| ultimi piani uscivano i buoni borghesi e sparavano in Gli amanti: pastelli Par.
19 Felice | occhi la rara luce dei suoi buoni giorni, e quando Mario Felice 20 Felice | queste erano le risposte dei buoni, dei rarissimi giorni, erano 21 Sorel | guardava Julian Sorel, coi suoi buoni e dolci occhi di cane.~ ~- 22 Sorel | tenere voci o i loro occhi buoni che lo volevan salvare, Le amanti Parte, Cap.
23 Sole, IV| soliti, comuni, non più buoni e non più cattivi di qualunque 24 Amant, I| diceva, guardandolo coi suoi buoni occhi, che ingenuamente 25 Sogno | agli occhi neri, per sè buoni e soavi, un'aria d'infantile 26 Sogno | supremo coraggio dei cuori buoni.~ ~Ed era così bella della La ballerina Cap.
27 II | abituale, riempiendole di buoni cibi, di vini forestieri, 28 III | magazzino inglese erano molto buoni, molto cortesi, non a parole 29 III | integrità, correttezza, buoni costumi. Roberto Gargiulo I capelli di Sansone Cap.
30 III | rimescolìo di stracci eleganti e buoni a nulla.~ ~Lo tenevano la 31 IV | principio?~ ~— I pensieri buoni vengono sempre in punto Castigo Cap.
32 II | forse, valeva meglio essere buoni...~ ~— Sicché, tu perdonerai 33 II | Probabilmente, vale meglio esser buoni, a questo mondo egli concluse, 34 VI | piselli al burro non erano buoni. Le tende di velluto rosso 35 VI | conosco io: ma meno. Sono buoni padrini, ci intenderemo Dal vero Par.
36 4 | tornata a brillare nei suoi buoni ed amorevoli occhi, essa 37 6 | che vi faccia male?~ ~- Ho buoni occhi - rispose Sofia, alzandoli 38 16 | lo riconosceva nei suoi buoni momenti. Dacchè Andrea l' 39 19 | che i suoi versi erano buoni, sebbene non fossero letti 40 19 | anno una schiera di giovani buoni e volenterosi. Hanno la 41 26 | spirito e di zucchero: i suoi buoni amici dicevano che del primo 42 28 | ama, si fa la carità, si è buoni, si è fiduciosi dell'avvenire: 43 34 | declinare della vita; i buoni provinciali non si curano Donna Paola Capitolo
44 2 | ufficiali svizzeri erano buoni e cortesi, assuefatti oramai Ella non rispose Parte
45 1 | fissandomi, con i suoi buoni occhi pieni di dolcezza, 46 2 | così, egualmente, i loro buoni servi. Nel giovane gentiluomo 47 2 | negli alberghi, se no, i buoni e onesti olandesi diserterebbero: 48 2 | luna! Occhi belli, occhi buoni, che vincono la loro tristezza Fantasia Parte
49 2 | guardava l'amica coi suoi occhi buoni e sereni: tutta la fisionomia 50 2 | La biancheria, gli abiti buoni: lascia i gioielli. E pronta 51 3 | lagrimoni gli sgorgarono dai buoni occhi addolorati, scesero 52 5 | ladro, traditore. Ah! erano buoni i baci di Lucia, neh? Ah! Fior di passione Novella
53 3 | non sono nati per essere buoni mariti - soggiungeva lei. 54 4 | ufficiali svizzeri erano buoni e cortesi, assuefatti oramai 55 18 | mutua confidenza. Erano lì buoni amici, contentoni, felici Leggende napoletane Par.
56 1 | interrogate uno storico, o buoni ed amabili lettori, vi risponderà 57 3 | appassionato, gli uomini belli, buoni, indolenti, artisti e innamorati; 58 13 | storielle agli uomini grandi e buoni? I bimbi sono belli, amano O Giovannino, o la morte Par.
59 2 | dandole dei misteriosi buoni auguri, stringendole le La mano tagliata Par.
60 1 | conservassero due stanze nei cui buoni caminetti egli avrebbe fatto 61 1 | guardò la scatola, coi suoi buoni occhi acuti, ma non la toccò.~ ~— 62 2 | fece quella, balenando dai buoni occhi fedeli e accostandosi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
63 Mog, -| spirito e di zucchero; i suoi buoni amici dicevano che del primo 64 Trion, III| che vi faccia male?~ ~— Ho buoni occhi — rispose Sofia, alzandoli 65 CasaN, -| tornata a brillare nei suoi buoni ed ammirevoli occhi, essa 66 Silv, I| declinare della vita; i buoni provinciali non si curano 67 Duali, I| che i suoi versi erano buoni, sebbene non fossero letti 68 Duali, I| anno una schiera di giovani buoni e volonterosi. Hanno la Nel paese di Gesù Parte, Cap.
69 2, IV| i religiosi, dai miti e buoni francescani ai bianchi domenicani, 70 7, VII| coi begli occhi dolci e buoni. Altre volte, cento volte, 71 7, VII| segreto. Questi nazzareni sono buoni, sono pii, sono umili. Da 72 9, I| quattro le compagnie hanno buoni battelli: ma sugli egiziani 73 9, I| cavallo: i cavalli sono buoni, infaticabili e hanno un 74 9, IV| ospizio di Casa-Nova, i miei buoni francescani, i miei cari Piccole anime Parte
75 Ded | bimbi sono naturalmente buoni e misteriosamente cattivi: 76 1 | maltrattavano. Neppure lassù erano buoni con lei. Ella era lacera, 77 7 | di desiderio, gli occhi buoni supplicavano tanto, che 78 9 | guardava co’ suoi occhi buoni e meravigliati. Ella non Il paese di cuccagna Par.
79 1 | tentando mille lavori, buoni a tutto e incapaci, per 80 1 | Dovresti cercarli, i buoni; andare dal padre Illuminato 81 1 | lo assistono gli spiriti buoni, e saperli, i numeri. Figliuola 82 2 | il corteo degli spiriti buoni e degli spiriti cattivi, 83 2 | fantasmi e a cui gli spiriti buoni dicevano tutte le verità 84 3 | reputazione di dare i numeri buoni, i numeri veri: essa, non 85 6 | due fidanzati loro, due buoni operai dell’arsenale, i 86 6 | arsenale.~ ~Erano due operai buoni, semplici, molto taciturni, 87 7 | bizzarramente accumulati, quadri di buoni autori, mobili esotici, 88 8 | batterò la testa?~ ~- E avete buoni numeri? - chiese con ansietà.~ ~- 89 9 | guardandolo coi grandi occhi buoni.~ ~E soli, dolcissimamente, 90 10 | assistito, malgrado gli spiriti buoni e cattivi, malgrado tutte 91 10 | restavano erano saggi, e buoni, e forti, ma non erano il 92 12 | insieme di certi spiriti buoni, dai nomi strani: e la cantilena 93 14 | non avesse buone gambe e buoni occhi. Adesso, in quell’ 94 15 | soffocati.~ ~Essi erano onesti, buoni e pietosi, con l’anima così 95 19 | sigaro e lo accese.~ ~- Buoni affari? - domandò l’usciere 96 19 | quelli che erano i numeri buoni?~ ~- Innanzi a Dio: ma non 97 19 | l’altro, coi suoi occhi buoni e incoraggianti. Dopo un 98 19 | bonarietà.~ ~- Siete stati così buoni, tanto buoni… - mormorava, 99 19 | stati così buoni, tanto buoni… - mormorava, licenziandosi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
100 1, I| parte di Paolina nei Nostri Buoni Villici che doveva recitare, 101 2, I| di pena, urtate nei loro buoni sentimenti, urtate nel rispetto 102 3, I| nella Marcellina, nei Nostri buoni villici, nel Padiglione 103 3, III| privazioni, pei suoi fratelli buoni e pieni d’ingegno che avevano 104 3, V| delle Cofaro, belli, ricchi, buoni, guardavano l’eruzione, 105 4, I| decuriona, soltanto per i buoni punti che aveva per la condotta: Storia di due anime Par.
106 2 | voluttà, permetteva che i buoni danzatori e le buone danzatrici 107 3 | salotto e lo guardava coi suoi buoni occhi amorosi e pieni di 108 3 | vostro e voi, eravate così buoni! Non pensate; avrò sempre Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
109 2 | Come a suor Orsola, nei buoni tempi della sua felicità 110 3 | emozione, mentre i suoi occhi buoni si velavano di lacrime.~ ~- 111 4 | del ragù, insieme ai poco buoni odori di tutta quella umanità 112 4 | il collo.~ ~- Sono molto buoni.... tutti quanti.... molto 113 4 | tutti quanti.... molto buoni, - soggiunse la signora, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
114 1, 1 | dirvi tutto, a che sono buoni tutti questi impiegati alti 115 3, 3 | profondamente, le migliaja di buoni cittadini di via Toledo, 116 3, 4 | migliaja di cittadini onesti e buoni e che, fra queste migliaja,