Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, IV| malinconicamente, dal paese dei sogni in quello amaro della realtà. 2 1, V| partire per il paese dei sogni, egli vedeva che una immensa 3 1, VI| seguirvi nelle cose dell'anima. Sogni, sogni! Quando siete vicino, 4 1, VI| cose dell'anima. Sogni, sogni! Quando siete vicino, ogni 5 1, VI| splendida fioritura dei miei sogni, il dono avrebbe avuto per 6 2, II| me, umile mortale senza sogni e senza fantasie, non resta 7 2, III| suoi pensieri, tutti i suoi sogni, con la effusione che All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, II| dalla sua pace, dai suoi sogni, impallidendo come a un Gli amanti: pastelli Par.
9 Stresa | miei pensieri, dei miei sogni, dei miei ideali, 10 Morell | penso, sogno, cara.~ ~- Che sogni?~ ~- Un solo sogno, il tuo 11 Maria | suoi pensieri e dei suoi sogni, egli credeva francamente 12 Maria | pensieri e tutti i suoi sogni. Si sarebbe egli inginocchiato Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| messo nella rapida ora tanti sogni, tante speranze, tanto fuoco 14 Fiamm, I| sentimentale raffinata dai sogni, dalle insonnie, dalle lettere 15 Amant, II| suoi pensieri, dei suoi sogni lo turbavano molto.... Senza 16 Amant, II| ella, per quale paese dei sogni egli partisse, in queste 17 Amant, II| interminabile, infinito paese dei sogni dove se ne vanno le anime 18 Amant, III| andava negli orizzonti dei sogni e delle visioni a cui ella, 19 Sogno | Il gallo canta; e i sogni lieti o tristi Fuggon nel 20 Sogno | oblìo. Torna al mondo dei sogni, onde venisti, Larva dell' La ballerina Cap.
21 I | sua danza, sorridendo ai sogni di amore e di piacere. Così, I capelli di Sansone Cap.
22 II | piccoletta febbre, diradò i sogni e compose ragionevolmente 23 II | dissidio fra la realtà e i suoi sogni. Tutte quelle cose che diceva, 24 II | subito, senza pensieri, senza sogni.~ ~— Perdio! che sonno! — 25 III | attrae, realizzavano i suoi sogni di poeta adoratore della 26 III | donna ne attraeva tutti i sogni in un sogno solo, la donna 27 III | donna lo rapiva di nuovo; in sogni di amore, di bellezza, di 28 III | fantasioso, dagli occhi pregni di sogni, pranzare in una trattoria 29 III | seggiole profonde fatte per i sogni.~ ~Così dalle persone e 30 III | realizzato il mondo dei suoi sogni.~ ~— Buona sera, — disse 31 IV | suo! Ecco tutto. I suoi sogni erano svaniti. Egli, Riccardo 32 IV | malarica.~ ~— Senza simili sogni non vi sarebbero giornali, 33 IV | vizio di considerare i suoi sogni come fatti compiuti, i suoi Castigo Cap.
34 I | si facean più forti nei sogni della fantasia, per quel 35 I | ucciso, non vedono nei loro sogni che l’espressione dolorosa 36 II | abbattimento di tutti i suoi sogni svaniti, nella miseria di 37 III | dolci leggermente velati di sogni; le bellissime russe sempre 38 III | argentea e vincolatrice di sogni. Ah Luigi Caracciolo non 39 III | inutile amore, rinascente nei sogni, dato col desiderio della 40 III | nelle cose; paura che i sogni diventassero più saldi di 41 III | bellezza, innamorata dei sogni, riviveva in loro. Avevano 42 IV | dagli occhi così pieni di sogni.~ ~— Anzi: come flirtare 43 IV | stranamenteevocate tutti i sogni della vostra fantasia, cercate 44 IV | dovesse veder apparire nei sogni, nei ricordi, l’immagine. 45 VII | cangiamento.~ ~— Ho fatto dei sogni orribili... — ed ebbe un 46 VII | avuto l’incubo.~ ~— Che sogni?~ ~— Oh così orribili! non 47 VIII | viveva in un’atmosfera di sogni morbosi, di desiderii smodati 48 VIII | ritmo della musica tutti i sogni della fantasia, che aveva Dal vero Par.
49 11 | poteva dargli più dei suoi sogni, e forse poteva distruggerli. 50 11 | fanciulla che nulla sapeva di sogni e di visioni, che si lasciava 51 11 | lasciarono, ritornando ai loro sogni, pentendosi di quel momento 52 11 | corrisposto; e che uno dei loro sogni valse più che mille ardenti 53 19 | roseo-azzurro di questi sogni compariva un'ombra leggiera, 54 19 | credeva di fare uno di quei sogni terribili dove si cade, 55 20 | vedeva vivo, intiero. Quanti sogni intorno ad esso: che voluttà 56 25 | Portò a casa i suoi sogni, le sue fantasie, il suo 57 31 | ~ ~SOGNI.~ ~Questo giovane avete 58 31 | Questi erano i suoi sogni, i sogni che non gli davano 59 31 | Questi erano i suoi sogni, i sogni che non gli davano riposo, 60 31 | il suo spirito: erano i sogni che conturbano ogni anima 61 31 | sempre e dappertutto i loro sogni ambiziosi; perchè molti Ella non rispose Parte
62 1 | reale al più assurdo fra i sogni, che ha esaltato il più 63 2 | miei pensieri, dei miei sogni e di ogni mia gioia e di 64 2 | un sonno lungo e senza sogni. Stasera, un momento fa, 65 3 | mortali, senza febbre, senza sogni, la seconda volta, queste Fantasia Parte
66 1 | con la scienza, dei nostri sogni. Dio ci pare che tutto un 67 1 | al grande orologio, ma i sogni giovanili nulla sanno delle 68 2 | mormorando: beata te, che non sogni, beata te, che non sognerai 69 2 | cose?~ ~- Nel paese dei sogni - diss'ella, sorridendo 70 2 | Vedi, vedi, il paese dei sogni lo hai inventato tu! Le 71 2 | la mia vita, di tutti i sogni di splendore e di gioia. 72 4 | non ti far crucciare dai sogni. La realtà è che ti amo. 73 5 | fantasie, sognavano i suoi sogni, trasalivano ai suoi sussulti. Fior di passione Novella
74 3 | Si tenne per i suoi sogni. Lei sola, a casa cominciava 75 13 | azione la sua giornata e di sogni la sua nottata. Bene spesso, 76 18 | nella nebulosa dei miei sogni..... ~- Parve si realizzasse....~ ~ 77 20 | aveva rinunziato a questi sogni di gioventù, ed era ritornata 78 20 | Le sue notti erano senza sogni. Nella bella stagione, nel L'infedele Parte, Cap.
79 Inf | negli occhi! Nei lunghi sogni Paolo Herz cercava di ricordare 80 Inf | del suo bel sonno senza sogni: egli combatteva ogni notte Leggende napoletane Par.
81 1 | mondo. Ma presto questi sogni svaniscono. Ora ella ama 82 15 | vaghe aspirazioni ed in sogni grandiosi; quando alla lenta O Giovannino, o la morte Par.
83 2 | un dormiveglia pieno di sogni che parevano realtà, di 84 2 | di realtà che parevano sogni. La fanciulla ora si gelava 85 2 | Giovannino, si perdeva nei sogni più lieti. Il giorno del La mano tagliata Par.
86 1 | riflettevano alcuna immagine.~ ~— I sogni sono una cosa tanto strana, — 87 2 | diverse e si può smarrire ne'sogni più bizzarri.~ ~L'Alimena 88 2 | più care della vita, ne' sogni della notte, mi era così 89 2 | lui inaridita la vena de’sogni. Si guardò bene attorno, 90 2 | mi sentii sconvolto, i sogni sono sogni, ma l'animo sensibile 91 2 | sconvolto, i sogni sono sogni, ma l'animo sensibile di La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
92 Duali, II| roseo-azzurro di questi sogni compariva un'ombra leggera, 93 Duali, III| credeva di fare uno di quei sogni terribili dove si cade, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
94 2, IV| pietra, sognata nei mistici sogni e raggiunta a stento, portando 95 2, V| si compiano, che i nostri sogni si realizzino, che i nostri 96 5, I| così sognata, spesso, nei sogni infantili, tale un soffio 97 7, VI| fantasia può supporre, nei suoi sogni, questo spettacolo di terrore Pagina azzurra Parte
98 3 | ghibellino, petrarchesco e sogni Monna Lisa, la Fiammetta, Piccole anime Parte
99 4 | quasi orientale, piena di sogni: è una virilità di volontà Il paese di cuccagna Par.
100 1 | ricavata dal Libro dei sogni o dalla Smorfia, o da quella 101 2 | immaginazioni nel paese dei sogni e dei fantasmi. Alle persone 102 3 | mille rivelazioni, mille sogni me lo hanno dettovedrai. 103 4 | meridionali sprecano in sogni, in parole, in declamazioni; 104 10 | floscio, maledicente i suoi sogni ambiziosi di pezzente risalito, 105 11 | indeciso, l’indefinito dei sogni: e nulla ne sa il cuore. 106 11 | credulo in tutti i vani sogni della fantasia, cedente 107 14 | portava sempre la chiave dei sogni in tasca, non cavò neppure Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
108 3, II| amica parlavano dei loro sogni teatrali, del Teatro Nuovo; 109 5, I| che era la realtà de’ loro sogni. Certo non vi erano sei 110 5, I| incretinita, senza idee, senza sogni. Emma Demartino, la migliore Storia di due anime Par.
111 4 | l'aveva pensata nei suoi sogni spasimanti di peccatore Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
112 2 | sonno, l'infingardaggine, i sogni e tutte le altre tentazioni Il ventre di Napoli Parte, Cap.
113 1, 5 | impallidiscono.~ ~ ~ ~Ma come tutti i sogni troppo pronunziati, il lotto 114 1, 6 | smorfia, ossia la Chiave dei sogni a memoria e ne fanno speditamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License