Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| e di tutto ciò non gli resta nulla: è un essere glaciale 2 1, II| lampada accesa.~ ~– La signora resta qui, stanotte? – chiese 3 1, IV| non ha diritto d'andare, resta sulla scala, a prendere 4 2, II| sogni e senza fantasie, non resta che aspettare il vostro All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, II| mamma, fammi scendere.~ ~— Resta, caro, resta; andiamo più 6 Ert, II| scendere.~ ~— Resta, caro, resta; andiamo più innanzi, mi Gli amanti: pastelli Par.
7 Maria | essere disprezzato, ma che resta inviolato e puro. Ah, come Le amanti Parte, Cap.
8 Sole, I| un ricordo ideale a cui resta fedele: e giacchè tutto 9 Amant, II| Debbo andarmene?~ ~- Resta pure: ma taci.~ ~Adele chinava 10 Sogno | poi fugge, e la tristezza resta. Fumavano in silenzio, con 11 Sogno, II| cosa carina, graziosa, che resta dolce nella memoria, che La ballerina Cap.
12 II | mano.~ ~— Ed Emilia Tromba resta sul lastrico, — gridò trionfalmente 13 IV | vi depone un fiore e vi resta ginocchioni a pregare. Le I capelli di Sansone Cap.
14 III | E dopo averla detta, si resta liberi per tre mesi: in 15 V | e come articolista?~ ~— Resta a vedersi.~ ~E siccome avevano 16 V | pagare i miei debiti, non mi resta molto e ho assai lavorato.~ ~— 17 VI | centesimi settanta il Tempo resta a Milano. Ce le ha lei, 18 VI | vestitino al bimbo: e il bimbo resta senza vestito. Domani, per Castigo Cap.
19 I | chiede il conforto per chi resta deserto sulla terra? Che 20 II | malattia, guarisci, guarisci, resta con l’amor tuo...~ ~— Non 21 II | prolungò nella stanza.~ ~— Resta ancora un poco a Napoli, 22 IV | animo di chi guarda e vi resta, e gli riappare, nelle notti 23 IV | spendono tanto e gliene resta sempre. Sono sani, forti, 24 V | allora!~ ~— Povera... e così resta inteso che non invidiamo 25 V | che compatiamo Laura.~ ~— Resta inteso.~ ~— Dove ti porto? — 26 VI | desolazione. — Te ne prego, resta con me.~ ~— Come vuoi — 27 VI | muore. Il suo simulacro resta, adorato dal marito pentito, 28 VIII | seguirai; addio.~ ~— Hermione, resta, resta, non mi lasciare!~ ~— 29 VIII | addio.~ ~— Hermione, resta, resta, non mi lasciare!~ ~— Tu 30 VIII | importa la morte? Io ti amo, resta, resta con me...~ ~E l’aveva 31 VIII | morte? Io ti amo, resta, resta con me...~ ~E l’aveva abbracciata, 32 VIII | inetto a vivere. Non ti resta che a far aprire la cappella 33 VIII | tomba di Anna. Questo ti resta: va’, va’, addio.~ ~— O 34 IX | tue ginocchia, prostrati e resta prostrata sino a che Ella 35 X | i due giardini pubblici, resta celato e pare che quasi 36 X | fremiti, tanti applausi, Foria resta triste. Non ha forse la 37 X | Hermione: va’, va’: non ti resta che far aprire la tomba Dal vero Par.
38 4 | quasi per distrarsi; si resta seduti sopra un baule a 39 6 | Dunque il matrimonio è fatto. Resta a stabilirsi una cosa di 40 6 | però gli si aggiunge che si resta amici, che lo vogliamo veder 41 12 | obbiezioni?~ ~- Nessuna più: resta a vedere se saremo capaci 42 14 | nella voragine: ma il cielo resta sorridente, il mondo non 43 15 | molta insistenza.~ ~* ~ ~Resta il villaggio, perduto in Ella non rispose Parte
44 1 | occhi, nel cui fondo bruno resta una tristezza antica: la 45 1 | lui, che è anglicano, che resta anglicano, nella chiesa 46 2 | io, sempre freddo.~ ~«— Resta in Inghilterra? — ella ha Fantasia Parte
47 3 | Non sempre la vittoria resta all'uomo. Ma quando il suo 48 4 | uscito: la prima volta che resta in casa di mattina, tu t' 49 4 | garantisce le gambe.~ ~- E Andrea resta solo nel phaéton? - osservò 50 4 | sarà meglio che vada io: resta qui un momento; ora ritorno.~ ~ 51 5 | andati, e buonanotte a chi resta. Seguirli? Sarebbe inutile: Fior di passione Novella
52 6 | cocciuta, invincibile: e non resta che benedirne melanconicamente L'infedele Parte, Cap.
53 Inf | restato legato, a lei, come si resta difficilmente legati a una 54 Inf | andar via. Se si ritarda, si resta.~ ~- Tu dici che bisogna Leggende napoletane Par.
55 14 | assopirlo. No! Non allontanarti, resta, resta per pietà di chi 56 14 | Non allontanarti, resta, resta per pietà di chi t'ama. O Giovannino, o la morte Par.
57 2 | a conti fatti, l'oggetto resta a noi» finì trionfalmente La mano tagliata Par.
58 1 | qualche cosa, presso me, resta.~ ~— Che cosa? — dimandò, 59 1 | meravigliato, Roberto.~ ~— Resta il liquido composto di sangue 60 2 | dalla signora Maria. Tu resta qui, sino a che Elisa Jackson 61 2 | questo poco tempo che mi resta da vivere.~ ~— E non avete 62 2 | e, poichè nulla più mi resta di queste due donne, poichè La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
63 Trion, I| Dunque il matrimonio è fatto. Resta a stabilirsi una cosa di 64 Trion, V| però gli si aggiunge che si resta amici, che lo vogliamo veder 65 Inter, I| obbiezioni?~ ~— Nessuna più: resta a vedere se saremo capaci 66 CasaN, -| quasi per distrarsi; si resta seduti sopra un baule a Nel paese di Gesù Parte, Cap.
67 Int | meno interessanti: mentre resta poco tempo in una città 68 1, III| Nelle botteghe orientali resta solo qualche ragazzetto 69 2, II| così confuso, che vi si resta nel più profondo imbarazzo, 70 2, III| pomeridiane e, da quest’ora, resta aperta sino al cader del 71 4, III| dell’agonizzante: e sul lino resta l’impronta di quel volto, 72 4, IV| cinquanta passi dal Golgotha: resta dirimpetto. È il posto donde 73 4, V| ciclopica, ecco quello che resta, del tempio di Salomone, 74 4, V| ricostruirlo in tre giorni? Non resta nulla delle immense ricchezze 75 4, V| fulgido e stupefacente: resta solo questo muro, a testificare 76 4, VI| pazienza, questa visione vi resta nella mente.~ ~E ogni volta 77 5, III| venirne via: e nel cuore gli resta un’immagine di serenità, 78 7, I| a Caipha, pranzando dove resta libera un’ora di tempo e 79 7, VI| Sophoris, un grosso borgo che resta a mezza via fra Tiberiade 80 7, VI| villaggi lungo il lago, non resta in piedi che Magdala, il 81 7, VI| della Provenza. La Madonna resta a Gerusalemme: ella ha una 82 7, VI| amici e i suoi parenti. Ella resta dove la tragedia di Cristo 83 7, VII| altar maggiore, era quel che resta, a Nazareth, della casa 84 7, XI| solo la piccola Magdala resta in piedi. Rimarrà, dicono 85 9, I| giovedì o al venerdì: si resta fermi quattro o cinque giorni, 86 9, I| restarvi sei settimane, vi resta due mesi. Tutto si può vedere 87 9, I| Si dorme a Kaipha e vi si resta tutto il lunedì, per visitare 88 9, I| Nazareth a mezzodì: e ci resta... ci si resta quanto si 89 9, I| mezzodì: e ci resta... ci si resta quanto si vuole, più che 90 9, I| arriva a mezzodì e vi si resta sino al seguente. Sei 91 9, I| dell’andarvi. A Tiberiade si resta due giorni, per visitare 92 9, I| lago. A Cana di Galilea si resta due ore: a Sephoris, un’ 93 9, I| non amarli, subito? — vi resta venti giorni, facendo delle 94 9, I| differenza di giorni.~ ~Dopo... resta il desiderio di andarvi Piccole anime Parte
95 8 | Firenze, a Napoli, non gli resta più nessuna impressione 96 9 | baciò.~ ~— Addio, caro, resta un minuto qui. Ora papà Il paese di cuccagna Par.
97 1 | Così, tutto quello che mi resta, di quello che guadagno, 98 7 | qualche altra cosa: se no, si resta a vegetare, e la dote di 99 7 | gliene importa niente. Dunque resta il mio rispettabile giovanotto, 100 8 | dilapidi il poco che mi resta.~ ~- Eccellenza, venerdì 101 8 | rapidità crudele e, dopo, resta profondamente addolorato 102 14 | no, sono rovinato. Non mi resta che tirarmi un colpo di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
103 1, II| vedrete che si marita e resta qui; — sostenne Olimpia Storia di due anime Par.
104 1 | Non ho più da fare, resta.~ ~- Hai cenato? - chiese Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
105 3 | volte al giorno; talvolta resta due ore, talvolta un minuto.... 106 3 | Quando ritarda, quando resta un giorno senza venire, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
107 1, 1 | torsoli di spighe. e tutto resta, su questi gradini, così 108 1, 2 | Quel grandissimo edificio resta a far prova della miseria 109 1, 3 | banchetto ambulante e resta quasi tutto il giorno, con 110 1, 6 | viglietto; chi ascolta, ne resta spaventato. Fra il venerdì 111 1, 7 | audace e sboccata: ella resta sempre nella posizione di 112 1, 8 | Monteoliveto presso, resta semi-vuoto, con la malinconia 113 1, 8 | Lucia, tutta pittoresca, resta sempre fuori delle leggi 114 1, 9 | della creatura morta, e vi resta in lei solo una dolcezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License