Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| catastrofe. Anna, Anna, oggi non perdono a me stesso, domani tu non 2 1, III| con una tale domanda di perdono di quei buoni occhi tristi, 3 1, III| i neri occhi chiedevan perdono, sempre, umilmente; e Anna 4 1, III| quei due, così larghi di perdono a un'anima traviata come 5 1, III| follie umane, per cui si perdono le riputazioni e le fortune: 6 1, V| due parole per chiedergli perdono, ma subito dopo pensava 7 1, V| lui, gli domandava quel perdono, sempre, come fanno i bimbi, 8 1, VI| all'indulgenza, facile al perdono, perchè anche siete uomo, 9 2, II| preghiera, confusa, chiedendo perdono al Signore della sua poca 10 2, III| ella aveva preso questo perdono, come lo schiavo prende 11 2, III| avrebbe voluto chieder loro perdono, se li offendeva così, turpemente 12 2, IV| avrebbe voluto chiedergli perdono, non lo trovò più. Ah che 13 2, IV| fatto io lo dimentico, io ti perdono, senti, ti perdono come 14 2, IV| io ti perdono, senti, ti perdono come Cristo perdonava ai 15 2, IV| umiltà che vi è nel mio perdono.~ ~E quasi che ella stessa 16 2, IV| chiedi, in cambio di questo perdono? – ed ebbe l'aria di accordare 17 2, IV| E che domandi per questo perdono?~ ~– Tu non devi amare più 18 2, IV| allora, non solo il mio perdono sarà completo, assoluto, 19 2, IV| tremare quelle mani, chiedendo perdono a lei, avrebbe dovuto udire 20 2, IV| grido di dolore, dove si perdono, senza dignità e senza grandezza, 21 2, IV| chiamato infame, chiederò perdono, anche a Laura: nessuna 22 2, IV| che mi perdoni?...~ ~– Vi perdono – ella rispose, così.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
23 Terno, II| portata a casa?~ ~— Domando perdono, a casa chi poteva assisterla? 24 Terno, II| ginocchia materne, gridando:~ ~— Perdono, mamma, perdono, mamma!~ ~ 25 Terno, II| gridando:~ ~— Perdono, mamma, perdono, mamma!~ ~E fiocamente la 26 Trent, IV| di qui, senza il vostro perdono.~ ~— Dio vi benedica, anima 27 Trent, V| ingannato, gli chiedevano perdono, in ginocchio, a lui, il 28 Trent, V| figliuolo per chiedergli perdono di averlo rovinato.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
29 Stresa | mi ritrovava. Mi chiedeva perdono, ma, nel chiederlo, egli Le amanti Parte, Cap.
30 Fiamm, I| brevissimi minuti, che si perdono così naturalmente, così 31 Fiamm, II| così affettuosa domanda di perdono che egli dovette intenderla, 32 Sole, I| Serra.~ ~- Io ve ne domando perdono. Ero tanto turbato.... mi 33 Sole, II| un atto come per chiedere perdono, un atto in cui ella si 34 Sole, II| ma ignorante, ma degna di perdono. Egli la guardava con tanta 35 Sole, IV| innanzi a lei e le chiese perdono della sua condotta, e la I capelli di Sansone Cap.
36 II | tutti gli errori, che ha un perdono per tutti i peccati. L'amico 37 II | si pentiva, non chiedeva perdono, non tornava indietro.~ ~— 38 IV | affettuosamente, chiedendogli perdono dell'inganno, lasciandogli Castigo Cap.
39 I | innanzi ad Anna e chiederle perdono, sarebbe stato inutile: 40 I | Inginocchiati e chiedi perdono a questa morta.~ ~— È inutile — 41 I | pentiti; Laura, domanda perdono.~ ~— È inutile: è morta.~ ~— 42 I | ella ti ode, chiedi il perdono.~ ~E la mano di Cesare si 43 I | cedette.~ ~— Devi domandare perdono, Laura.~ ~— No, giammai! — 44 I | obbligherebbe a chiedere perdono; se dovessi avere la salvazione 45 I | salvazione eterna, per questo perdono, non lo domanderei, Cesare, 46 I | degli uomini, il chieder perdono è da uomini: non ho soltanto 47 I | pentimento, le chiederò perdono. Sono uomo; ho commesso 48 I | fare altro che domandar perdono, ogni minuto, nel mio cuore...~ ~— 49 I | a Dio, potevo domandare perdono del mio errore, oggi no.~ ~— 50 I | lei; non voglio chiedere perdono.~ ~Sorgeva l’alba, gelida, 51 V | peccato. Credo che chiedesse perdono a Dio, prima e dopo.~ ~— 52 V | Sì, ho bisogno del tuo perdono: sono così cattiva talvolta.~ ~— 53 V | chiede, nel medesimo tempo, perdono e protezione, appoggiandogli 54 V | seguita ad invocare un ideale perdono, ella prese una mano di 55 IX | inginocchia?~ ~— Per chiedere perdono del mio delitto.~ ~— A me?~ ~— 56 IX | confessarmi e per chieder perdono.~ ~— Perché a me? — gridò 57 IX | va’, va’, va’, e chiedi perdono. Bussa a quella casa che 58 IX | crudelmente?~ ~— Io le chieggo perdono, a Lei, così inginocchiata 59 IX | venuta qui, a chiederti perdono... perché tu sei quella.~ ~— 60 X | del cielo e delle piante, perdono ogni carattere di oppressione, Dal vero Par.
61 8 | essi, se voleano trovare perdono; tante ne disse, tante altre 62 16 | momento per domandargli perdono! Come si sentiva piccola 63 25 | alle ginocchia e chiederle perdono, purchè lo volesse amare Donna Paola Capitolo
64 3 | parole di consolazione e di perdono prima di giungere. D'un 65 3 | parole di consolazione e di perdono, era morto, solo, mentre Ella non rispose Parte
66 Lett | tua assoluzione, nel tuo perdono. Tu sarai sempre giusto. 67 1 | Un disperato vi chiede perdono.~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~«Parigi, 68 1 | chiedervi, di nuovo, il perdono a così ignobile e ingiusta 69 1 | rimorso e vi ho domandato perdono, prostrato dinanzi a voi, 70 3 | Pure, io vi chieggo perdono, lady Montagu, s'io tanto 71 3 | frodatore del mio cuore! Oh! perdono, ancora, lady Montagu, se 72 3 | l'avreste percorsa tutta; perdono, virtuosissima donna, se Fantasia Parte
73 1 | supplizio, gli grida: Io ti perdono, Michele Orombello! E lui: 74 2 | fai un favore?~ ~- Parla. Perdono, Galimberti, mi date quel 75 3 | perdonate proprio?~ ~- Vi perdono. Non me ne parlate.~ ~- 76 4 | quella donna, le chiese perdono come a una vittima, come 77 5 | Dimmi che mi perdoni.~ ~- Ti perdono - e gli porse la mano, che 78 5 | la mia vita a chiederti perdono di averti votata a questa Fior di passione Novella
79 6 | parole di consolazione e di perdono prima di giungere. D'un 80 6 | parole di consolazione e di perdono, era morto, solo, mentre 81 7 | per un braccio.~ ~- Ma che perdono? Non ve n'è bisogno punto. 82 8 | rivoltandosi vivamente.~ ~- Perdono. Ho sbagliato... ho la testa 83 18 | vagante delle donne che perdono la testa.~ ~Il cameriere L'infedele Parte, Cap.
84 Inf | e lo obbligò a chiederle perdono. Obbligò? Fu lui che, contrito, La mano tagliata Par.
85 2 | Ogni giorno chiedo perdono a Dio di questo peccato, 86 2 | Ranieri Lambertini un generoso perdono e un desiderio di scamparmi; 87 2 | non credo di poter trovare perdono dinanzi al suo trono di La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
88 Prov | essi, se voleano trovare perdono: tante ne disse, tante altre Nel paese di Gesù Parte, Cap.
89 2, I| possa arrivare, poichè essi perdono flemmaticamente la testa, 90 2, V| tutti i calcoli umani, nel perdono di tutte le offese, nella 91 4, I| che perdona, che invoca perdono: Padre nostro! Sino a pochi 92 5, I| Ephrata...~ ~ ~Chiedo perdono di aver adoperato una parola 93 7, XI| sovra una semplice parola di perdono. Vedete Maria di Magdala, 94 7, XI| sublime penitente: e il perdono di Gesù non si cancella.~ ~ ~ ~ Pagina azzurra Parte
95 2 | essi, se voleano trovare perdono: tante ne disse, tante altre Piccole anime Parte
96 5 | sorridendo; oppure mi chiedevano perdono con certi sguardi supplici — 97 5 | tutte le maestre che cerco perdono delle impertinenze. E le Il paese di cuccagna Par.
98 1 | che le borghesi napoletane perdono subito nel vestito alla 99 12 | mormorava, come se chiedesse perdono al piccolo morto, di aver 100 15 | subito pentendosi, chiedendo perdono delle ingiuste e sacrileghe 101 15 | giovane figliuola, chiedendole perdono, con un balbettìo infantile, 102 15 | misera peccatrice: cercate perdono all’Ecce Homo che avete 103 15 | eterna, padre mio, cercate perdono all’Ecce Homo.~ ~- Quello 104 15 | Divinità di Gesù!... cercate perdono, cercate perdono, se non 105 15 | cercate perdono, cercate perdono, se non volete che moriamo 106 15 | umilii fino a chiederti perdono, ma che ti prometta, in 107 18 | tutta l’indulgenza, tutto il perdono napoletano:~ ~- Signori 108 19 | alternavano con le preghiere di perdono, con le umili scuse. Due 109 20 | tendendo le braccia, chiedendo perdono, come il vecchio Lear innanzi Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
110 4, II| cercò di giustificare il perdono di Gesù alla Maddalena. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
111 | più degne di pietà e di perdono. I miei occhi mortali hanno 112 3 | queste bende! Io chieggo perdono ogni giorno a Gesù, per Il ventre di Napoli Parte, Cap.
113 1, 4 | assistito, poi gli chiedono perdono. Anche i monaci hanno le 114 3, 7 | vostri piedi domandando perdono e perdonaste, in lei, tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License