IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] padroneggiare 5 padroni 19 paesaggi 16 paesaggio 114 paesana 3 paesane 1 paesani 2 | Frequenza [« »] 114 dolori 114 giovanile 114 levando 114 paesaggio 114 perdono 114 resta 114 sigaretta | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze paesaggio |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| e si andava in un gran paesaggio desolato, dove pareva s'
2 1, II| ella aveva guardato il paesaggio silenzioso: ma nella mattinata,
3 1, III| per una romanza, per un paesaggio, per un racconto triste,
4 1, IV| parve attraversasse quel paesaggio, già tinto dei più vividi
5 1, VII| la immensa bellezza del paesaggio: ma la loro piccola chiesa
6 1, VII| nel suo immenso e divino paesaggio del mare; vi affascinava
7 1, VII| salute, di bellezza, di paesaggio, intorno ad essa, sentiva
8 1, VII| al morbido chiarore: e il paesaggio aveva qualche cosa di divino,
9 1, VII| spirituali e dal divino paesaggio, intorno, ella non udiva
10 1, VII| suprema felicità, il gran paesaggio del mare, del cielo e quell'
11 2, I| nella sua fantasia, tutto il paesaggio vacillò, nell'ombra, nel
12 2, I| giovinezza.~ ~– È bello il paesaggio, la gente. – Anna rispose.~ ~–
13 2, III| Anna per farle ammirare un paesaggio, per ridere con lei di qualche
14 2, IV| soffiava. Parea che su tutto il paesaggio napoletano, il vento fastidioso
15 2, IV| che per molti giorni, sul paesaggio tutto verde, tutto vivido
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
16 Ert, I| calda ora pomeridiana, il paesaggio napoletano aveva dormito
17 Ert, I| cullare col suo rombo il paesaggio napoletano che dorme, è
18 Ert, I| sul mare, come se il gran paesaggio e i suoi abitanti fossero
19 Ert, I| dalla dolcezza del gran paesaggio; invano egli avea l'aria
20 Ert, I| scorta, ingannato da quel paesaggio campestre, aveva creduto
21 Ert, II| quei fiori, tutto quel paesaggio, improvvisamente infamati
22 Ert, VI| ultimo, andava dietro. Il paesaggio era diventato un po' brullo,
23 Trent, II| sguardo per quel seducente paesaggio di mare, di campagna, di
24 Trent, II| manicotto. Non guardava nè il paesaggio, nè i passanti, guardava
25 Trent, IV| nota di malinconia nel gran paesaggio verde, che si sprofondava
26 Trent, IV| Era un'ora tranquilla e un paesaggio perfettamente deserto: la
Gli amanti: pastelli
Par.
27 Sorel | parve a Julian Sorel che il paesaggio fosse troppo largo, troppo
Le amanti
Parte, Cap.
28 Fiamm, II| due cristalli si vedeva il paesaggio fuggente. Ferrante si era
29 Fiamm, II| tre volte, a un lembo di paesaggio illuminato di sole, a un
30 Fiamm, II| che veniva dalle cose: il paesaggio verde, i colli così pittoreschi,
31 Fiamm, II| il viso di Grazia che il paesaggio.~ ~- Non vi è - diss'ella,
32 Fiamm, II| guardando vagamente il paesaggio. Ella portava sempre una
33 Fiamm, II| certo, di fronte a quel paesaggio grandioso ma dormiente,
34 Amant, II| grandiosità e la bellezza di quel paesaggio, che non rassomiglia a nessun
35 Sogno | avevano in quell'ora e in quel paesaggio un effluvio di poesia che
36 Sogno | aprendosi più grandi sul paesaggio. Massimo si era voltato
37 Sogno, I| occhi, un'immensa linea di paesaggio si schiuse loro innanzi,
38 Sogno, I| ineffabile di quell'ora, in quel paesaggio: poesia intima e profonda
39 Sogno, I| voltavano un po' le spalle al paesaggio marino e avevano innanzi
40 Sogno, I| luce lunare, in un divino paesaggio, un sogno ammorbidito dalla
Castigo
Cap.
41 I | guardare: e niuno aspetto di paesaggio stupendo o pauroso, niun
42 III | un’altra, è quella del suo paesaggio meraviglioso fra le colline
43 III | l’attrazione poetica del paesaggio e dell’arte, con quel passaggio
44 III | poesia era nell’aria, nel paesaggio avvolto dai grandi veli
45 IV | paesaggi...~ ~— Non vi è paesaggio senza baci, lady...~ ~—
46 VII | ha nulla di attraente, il paesaggio — osservò Cesare.~ ~— Nulla;
47 VII | tanta mestizia viene al paesaggio dai cipressi, alberi della
48 VIII | poetiche, in tanta bellezza di paesaggio. Garden party, dunque: alla
49 VIII | vettura chiusa: l’azzurro del paesaggio napoletano — esso è dappertutto
50 VIII | di tinte scure, nel gran paesaggio tutto azzurro sul capo,
51 VIII | resistito all’incanto del paesaggio, dell’ora, dell’ambiente
52 VIII | sotto i passi.~ ~Era un paesaggio di bosco profondo e solingo,
53 VIII | accanto, nulla sapeva del paesaggio, e dei prati, dove le bianche
54 X | sogguardando ogni tanto il paesaggio. Se incontrava qualche convoglio
55 X | e che avrebbero visto il paesaggio di Posillipo al ritorno.~ ~—
56 X | lui si stendeva lo strano paesaggio dal Capo di Posillipo sino
57 X | vedendo il singolarissimo paesaggio fra il Capo e Baia: non
58 X | via bella, per godere il paesaggio — osservò Cesare, continuando
Dal vero
Par.
59 9 | triplicare la potenza visiva. Il paesaggio è vasto; sono viali interminabili,
60 33 | lampo vi ha illuminato un paesaggio sconfinato, se avete sofferto
Donna Paola
Capitolo
61 1 | fantastico aveva dipinto un paesaggio lunare. E Fulvio, non potendo
Ella non rispose
Parte
62 1 | poeta tenero e profondo, al paesaggio idilliaco di Grecia. Ella
Fantasia
Parte
63 3 | terrazzino, dominando quel paesaggio nordico, quel fiumicello
64 3 | penombra avvolgeva questo paesaggio, una luce bigia e dolcissima
65 5 | piedi nella sabbia molle. Il paesaggio, deserto, era avvolto nella
66 5 | a battersi.~ ~- Pare un paesaggio del nord - disse ella, stringendosi
67 5 | braccio del suo cavaliere - un paesaggio triste e morto. Non è la
68 5 | venuto qui, Andrea, quando il paesaggio era azzurro?~ ~- Oh sì:
Fior di passione
Novella
69 1 | fantastico aveva dipinto un paesaggio lunare. E Fulvio, non potendo
70 2 | risalto energico sul fondo. Il paesaggio gli si rivelava nelle parti
71 3 | impallidire. Per ritrovare un paesaggio camminava per ore ed ore,
Leggende napoletane
Par.
72 3 | cantano e dormono. È un paesaggio acceso e vivace. Le linee
73 11 | del pensatore scopre un paesaggio triste che gli fa gelare
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
74 Palco | lampo vi ha illuminato un paesaggio sconfinato, se avete sofferto
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
75 Int | donne, in una sua via, in un paesaggio, a una cert’ora, in un frammento
76 1, II| tale limpidità, che il paesaggio delle sponde, coi suoi palmizi
77 1, II| incalcolabile che vi avvolge. Il paesaggio, qualunque esso sia, è colmo
78 4, VI| mai, tetra come giammai paesaggio umano fu tetro, ha in sè
79 5, II| non così, dunque, è il paesaggio di Betlemme? — dove era
80 6, II| per andare in quel fresco paesaggio idilliaco che è il Giordano,
81 6, II| rendeva un po’ impreciso il paesaggio, ma più attraente: e, attorno,
82 6, II| agli occhi, coi pezzi di paesaggio apparenti e sparenti dalle
83 6, II| solo, solo, di fronte al paesaggio ampio e solingo, di fronte
84 6, III| più. Dio volle che questo paesaggio del Mare Morto, fosse quel
85 6, IV| appena giunge a vedere che il paesaggio ha qualche cosa di vasto
86 6, IV| innanzi agli occhi il divino paesaggio, e sente passare sulla sua
87 6, IV| meravigliosa oasi, dandole quel paesaggio paradisiaco, consolatore
88 6, IV| battesimo di Giovanni: questo paesaggio vide la scena di amore,
89 7, I| di legname, di pietre. Un paesaggio fine ed amabile, sotto un
90 7, I| tutte le misericordie, nel paesaggio fatto di tutte le bellezze
91 7, IV| Assai rassomiglia a un paesaggio fra la collina e il mare,
92 7, V| tutta al piacere di un paesaggio ampio, chiarissimo, coltivato
93 7, V| qualche donna, da un bimbo: un paesaggio sonoro, pel confortante
94 7, V| Marcello levava gli occhi sul paesaggio e indicava qualche cosa.~ ~—
95 7, VII| mostrava in Oriente, il paesaggio nazzareno, tutto fresco,
96 7, VII| Quanto era dolce l’ora o il paesaggio, in quel tramonto! Le nazzarene
97 7, IX| indovinare, non so quale paesaggio bizzarro e interessante:
98 7, X| annoiati da sette ore di paesaggio monotono, arido, deserto,
99 7, X| gloria di Tiberio Druso; e il paesaggio diventò più solitario, più
100 7, XI| al lago di Tiberiade il paesaggio assume aspetti leggiadrissimi.
101 7, XI| in uno sguardo, tutto il paesaggio, ove Gesù ha portato la
102 7, XI| quelle rive e l’allegrezza al paesaggio, dove, ora, solo quattro
103 8, I| cavallo, esasperato pel paesaggio monotono e deserto, nervoso
104 8, I| meditare, a guardare il paesaggio vasto e nobile, intorno
105 9, III| mentre io contemplava il paesaggio d’ombra, silenziosamente,
Piccole anime
Parte
106 8 | più nessuna impressione di paesaggio per la sua gioventù: egli
Il paese di cuccagna
Par.
107 8 | averla letta, le parve che un paesaggio campestre, povero e umile,
108 14 | Carlo, tutto il notturno paesaggio avvolto nella fragorosa
109 17 | scrutando la pace di quel paesaggio, dove tacevano i rumori
Storia di due anime
Par.
110 2 | occhio guardava l'angolo di paesaggio, ove il Vesuvio allunga
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
111 1 | mirava l'orizzonte e il paesaggio e piangeva.~ ~ ~ ~Con fermezza,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
112 2, 1 | il Signore non dette il paesaggio ma a cui, gli uomini, si
113 2, 3 | donde si scopre tanto divino paesaggio di mare e di cielo, sono
114 2, 4 | fascino di un indescrivibile paesaggio, oltre che per la dolcezza