IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giovanettina 1 giovanetto 19 giovani 162 giovanile 114 giovanili 24 giovanilità 1 giovanilmente 2 | Frequenza [« »] 115 visita 114 comune 114 dolori 114 giovanile 114 levando 114 paesaggio 114 perdono | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze giovanile |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| profondo abbandono del sonno giovanile. Sua sorella Laura, che
2 1, I| irrompere del vivido sangue giovanile dal cuore al cervello. Spesso,
3 1, I| dimenticare questa folle ebbrezza giovanile. Tu sei giovane, sei bella,
4 1, II| che ha fatto una scappata giovanile, fortunatamente senza danno
5 1, III| capelli, la sola ricchezza giovanile che gli fosse rimasta, completavano
6 1, III| avete commesso una follia giovanile, e niente altro.~ ~– Una
7 1, III| dominatrice – una follia giovanile.~ ~– Quel che voi volete –
8 1, IV| ben lineato, un bel corpo giovanile che si disegnava nitidamente,
9 1, IV| Cesare Dias e il profilo giovanile, un po' insolente, di Luigi
10 1, IV| purità, conservava quella giovanile e serena glacialità datale
11 1, VI| mutato tranne l'ignoranza giovanile, che è sparita, poichè io
12 1, VII| pareva ancora vedere il giovanile e delicato volto di sua
13 1, VII| di fittizia giocondità giovanile, si andavano facendo più
14 2, II| nella sincera e vivace fede giovanile, ella aveva orrore di quella
15 2, III| sfuggissero. Del resto, quella giovanile, irresistibile serenità
16 2, IV| sorella.~ ~Guardava quel sonno giovanile, che nessuna delle segrete
17 2, IV| simile, in cui piena di giovanile passione, con l'ardente
18 2, IV| con la suprema passione giovanile delle fibre esaltate: ma
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
19 Terno, I| scarna con un volto assai giovanile, lungo e bruno; ma la persona
20 Trent, III| che le dava un'aria più giovanile del solito. Sul gran cappello
21 Trent, IV| bianca e bionda, con un'aria giovanile, come una giovanetta che
Gli amanti: pastelli
Par.
22 Dias | vivo, come una suggestione giovanile, come quel soffio che fra
23 Dias | lui l'eco della giocondità giovanile, io sentiva il suo cuore
24 Marqui | e graziosa, tutta fine e giovanile, con un gran cappello di
25 Gerald | amiche. Nel suo passato giovanile due o tre disinganni amari
Le amanti
Parte, Cap.
26 Sole, IV| si rammentava la violenza giovanile di passione: e lentamente,
27 Sole, IV| ingenuo e vibrante ardor giovanile, che faceva dell'amore non
28 Amant, I| accordo in un abbandono giovanile e semplice, singolare in
29 Sogno | divinamente solo a un volto giovanile. Sorrideva, con le labbra,
30 Sogno | sorridergli sempre; e l'ingenuo, giovanile fascino del sorriso rammentava
31 Sogno | voce, quel purissimo volto giovanile: e tutta la tenerezza ch'
32 Sogno, II| cancellate da quella delicata e giovanile fisonomia, mentre fra le
La ballerina
Cap.
33 I | conosceva il nome e il volto giovanile, pensoso e dolce di colei
I capelli di Sansone
Cap.
34 II | progetti: e il naturale ingegno giovanile giaceva sonnolento, inerte,
35 II | vibrava in essa un umorismo giovanile fatto di melanconia, una
36 III | consueto pallore del bel viso giovanile, infuriava, una grande collera
37 III | affaticate di quel volto giovanile.~ ~Cominciava a vestirsi
38 III | magnifico generoso abbandono giovanile, tutto un cumulo di forza,
39 VI | tacchi, con disinvoltura giovanile, come se nulla fesse stato.
Castigo
Cap.
40 I | fanciulla, candida faccia giovanile e verginale, nei grandi,
41 I | quel velo che nascondeva il giovanile e passionale volto, nella
42 I | giuocando con l’impeto giovanile, col giovanile entusiasmo
43 I | l’impeto giovanile, col giovanile entusiasmo di Anna, fingendo
44 II | abbracciò quel corpo svelto e giovanile che si accostava al suo,
45 II | che infrangeva la svelta e giovanile persona di Laura.~ ~— Vuol
46 III | lasciando vedere l’epidermide giovanile: bello, con un non so che
47 III | sconosciuto, quel fiore giovanile e puro del suo sorriso,
48 III | conoscesse; quella grazia giovanile e vincolatrice che era senza
49 VI | quella snellezza piena di giovanile seduzione, quel passo molle
50 VI | stessa linea di quel profilo giovanile; vide, sovra tutto, la bocca
51 IX | testa nell’ardore del sangue giovanile, la stringeva fra le braccia,
52 X | costernazione sul volto giovanile e fino allora così gaio.
Dal vero
Par.
53 20 | ingegno, in quel succhio giovanile che irrompeva dalla corteccia,
54 20 | inasprì, svanì la bella fede giovanile, il giudizio si velò d'ingiustizia,
55 35 | arrestarmi: noncurante della età giovanile, della scarsa esperienza
Ella non rispose
Parte
56 1 | un poco triste, sebbene giovanile, per momenti, e, dopo, molto,
57 1 | nel suo disegno porporino giovanile, che ancora mi abbaglia
58 2 | florida del suo ricco sangue giovanile e una persona perfetta di
Fantasia
Parte
59 1 | essere agitato. Una curiosità giovanile gli veniva di sapere che
60 3 | Aveva un aspetto molto giovanile, col suo semplice vestito
61 3 | grassezza morta, con un abito giovanile, e portando sui capelli
62 3 | canzone sempre fresca e giovanile. Centurano dormiva: le sue
Fior di passione
Novella
63 2 | un'altra con una rapidità giovanile, aveva il senso o l'intuito
64 5 | che deturpava quel viso giovanile, si vedeva che ella trovava
65 15 | tutte le forze di un animo giovanile e tutto l'impeto di una
66 19 | errante, con uno smarrimento giovanile, senza calore, ma dolcissimo.
67 20 | amava, ma serbando sul viso giovanile l'impronta torva ed annoiata
L'infedele
Parte, Cap.
68 Inf | corruzione spirituale e di giovanile poesia, di candore e di
69 Inf | Temette che quell'ardore giovanile onde vibravano gaiamente
70 Inf | tutta rosea nel suo sonno giovanile, spirante la leggiadrìa
71 Inf | arso dalla fiamma di una giovanile passione, che ella aveva
72 Inf | lo stesso volto sereno e giovanile, ma guardandolo bene, non
O Giovannino, o la morte
Par.
73 2 | la collera fervidamente giovanile che ella avea contro la
La mano tagliata
Par.
74 1 | un viso ancora fresco e giovanile, con certi grandi occhi
75 2 | stato monacale; la sua beltà giovanile, così sfolgorante, così
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
76 CoBor | che è segno di freschezza giovanile che se ne va; ai ballonzoli,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
77 1, III| lieto, un movimento quasi giovanile e ridente, una vita fremente
78 7, I| va a cercare il bel tempo giovanile e lieto e glorioso di Gesù:
Pagina azzurra
Parte
79 7 | che è segno di freschezza giovanile che se ne va; ai ballonzoli,
Il paese di cuccagna
Par.
80 2 | breve fronte bruna e il giovanile volto ovale, dalle nere,
81 4 | Antonio Amati: man mano la giovanile apparizione prendeva un
82 4 | preoccupata teneva la persona giovanile della bella borghese che,
83 8 | inesauribile giocondità giovanile; e scappava via un po’più
84 9 | nervosa di quel povero corpo giovanile e malaticcio, percorso da
85 9 | lo strazio di quel cuore giovanile, lo squilibrio funesto di
86 9 | diffondesse in tutta la persona giovanile di Bianca Maria: un calore
87 9 | in preda a una impazienza giovanile: due volte era andato alla
88 10 | che ne stringe il corpo giovanile, con l’elmo sulla testa
89 10 | dove, all’antica giocondità giovanile e alla sicurezza della vita,
90 10 | ingenua pietà del suo cuore giovanile, Bianca Maria Cavalcanti
91 11 | fantasia, quella persona giovanile, immersa nel torpore che
92 11 | un calore, una vivacità giovanile trascorrerle per le fibre,
93 13 | preoccupazioni, e il bel volto giovanile aveva assunto un’aria grave,
94 15 | vie della città, il suo giovanile sorriso si andava dileguando,
95 16 | fiammeggiava di una passione giovanile, e veniva adesso ogni giorno,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
96 1, I| la malinconia di una voce giovanile che i singhiozzi hanno velato.~ ~—
97 1, I| dava un aspetto di amazzone giovanile, una figura di fanciulla
98 1, IV| una rassegnazione tutta giovanile. Ogni tanto si udiva qualche
99 2, I| popolana, così fresca e giovanile la sua allegria, che un
100 2, IV| piedi, candido il bel volto giovanile. Teneva abbassati gli occhi,
101 3, I| lasciavano andare alla passione giovanile pel ballo, a quel formicolìo
102 3, I| applaudite per la loro grazietta giovanile, avevano tutte le arie di
103 3, II| qualche cosa di armoniosamente giovanile nel loro andare: e la poesia
104 3, III| il capo, presi dalla loro giovanile passione per la danza.~ ~—
105 4, I| somma, la immensa cattiveria giovanile, senza vena di bontà, senza
Storia di due anime
Par.
106 1 | disegnava un profilo abbassato, giovanile, fine. L'uomo, seduto un
107 2 | a questa seduzione della giovanile bocca freschissima e voluttuosa,
108 2 | una certa gioia maliziosa giovanile, che ne aveva fatto il fascino,
109 2 | mazurka, con una grazia giovanile che incantava. Mariano Dentale
110 4 | ripetente, nella testa giovanile ricciuta, quella del Donatello,
111 4 | poiché vide quel sottil corpo giovanile tremare, egli prese la poveretta
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
112 1 | nel bollore del suo sangue giovanile, sotto le sue vesti nere
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
113 3, 8 | sorridente, eminentemente giovanile; e dei bruni e folti capelli
La virtù di Checchina
Par.
114 4 | quell’odore fresco, quasi giovanile, di violetta. — Una scossa