Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| monotona fissità che un unico sentimento.~ ~Fu un silenzio 2 1, II| preso da un solo, da un unico desiderio: veder Giustino, 3 1, II| orologio di fanciulla, l'unico gioiello che aveva portato 4 1, IV| impercettibilmente e li trasformavano, unico segnale di una emozione 5 1, IV| contemplazione di quell'unico punto del teatro, le labbra 6 1, VI| foste stato il mio primo ed unico amore, se io avessi potuto 7 1, VII| palude. Due o tre volte, unico segno d'interesse, mise 8 2, III| una volta, che il solo, l'unico segreto della sua vita era Gli amanti: pastelli Par.
9 Morell | Morelli era stato il mio unico conforto. Tornavo a casa 10 Felice | non vuol veder morire l'unico suo figliolo; e la appassionata 11 Vincen | non lo piglia, è figlio unico di madre vedova.~ ~- Quando 12 Maria | Era un dono di Maria: l'unico dono! Quando glielo aveva 13 Maria | dove si chiudeva il segreto unico della sua vita. Nella notte 14 Maria | amore, del solo amore, dell'unico amore, che era lei! Qui, 15 Maria | seduzione unica, di un fascino unico, di una voluttà unica, di 16 Maria | ignorava. Aspettava il suo unico amore e la unica donna. Le amanti Parte, Cap.
17 Sole, IV| potere ascoso, rarissimo, unico, per spiegare la mollezza 18 Sogno, I| veniva da lei, di quell'unico gelsomino che ella aveva 19 Sogno, I| il suo grande sogno, l'unico e ultimo sogno, sotto la La ballerina Cap.
20 IV | amore mio, oh amore mio unico, amore mio bello, voi siete I capelli di Sansone Cap.
21 II | morte che gli portava via l'unico essere amante, amato, aveva 22 II | come un mezzo necessario, unico. Aveva allora ventidue anni: 23 V | lanciarmi nel giornalismo, è l’unico mezzo per riescire...~ ~— Castigo Cap.
24 II | Ero l’amor tuo, il tuo unico ed ultimo amore, Cesare, 25 III | intensità di quello spettacolo unico al mondo: la festa dei colori 26 V | gli è morto di difterite l’unico figliuolo?~ ~— Io non so 27 VI | esaltamento del dolore, all’unico peccato, né nella loro fredda 28 VI | Dias, il suo amore, il suo unico amore, suo marito, guardava 29 VIII | e temuto, quello solo, l’unico essere per cui li teneva, 30 VIII | trasalire, quando appariva l’Unico essere femminile: e ogni 31 IX | tutti convergevano al solo, unico bisogno di non perderla. 32 IX | un servo, fosse stato l’unico e ultimo ricordo che Hermione 33 X | ogni sua follìa, eravi un unico desiderio più forte, più Dal vero Par.
34 3 | che vedono esser questo l'unico mezzo per saperne qualche 35 6 | casi in cui l'amore è l'unico tesoro nascosto di un'anima.~ ~ 36 13 | un plebiscito! Sarebbe l'unico mezzo di non sapere la verità.~ ~* ~ ~ 37 19 | come l'arte possa essere l'unico supremo desiderio di un 38 19 | un amore che sia l'amore unico, che domini tutto, che vinca 39 20 | avendo molto sperato in quell'unico figliuolo. Mario non voleva 40 20 | nobilissimo, era il suo unico amico, suo fratello, un 41 24 | avesse ritoccate con un unico concetto sino all'ultima 42 24 | plastica, superiore, che è l'unico segno di vita nelle statue 43 32 | ed esso, che era figlio unico, gli subentrò come nei regni 44 32 | dello sventurato gobbo, cui unico conforto alla vita di buffone 45 34 | non facessero rumore; per unico ornamento un piccolo paio 46 34 | altro affetto, viveva l'unico ed arido sentimento del 47 34 | riceverne in cambio, come unico e venale segno di soddisfazione Donna Paola Capitolo
48 2 | Ventaroli. Nel cortile dell'unico palazzo, quello di don Ottaviano Ella non rispose Parte
49 1 | di chi ha perduto il suo unico amore. Che farò, senza Euridice?… 50 1 | mio male; un solo male, un unico male, Diana: la vostr'assenza. 51 1 | dunque, Diana, amor mio unico, amor mio ultimo!~ ~«Paolo 52 1 | cuor della notte. Amore mio unico, io spasimo fra una divina 53 2 | venissi a Caprarola, amor mio unico? Io muoio, perchè voi siete 54 2 | legna secche e fragranti, unico conforto delle mie vene 55 3 | un vecchio, togliendovi l'unico grande bene che abbia la 56 3 | quello di amarvi di un amore unico, assoluto, supremo e di 57 3 | solo.... Oh Diana, amor mio unico, e ci lascerete, è vero, 58 3 | vedrò più. Restate, amor mio unico!~ ~«Paolo».~ ~ ~«Roma, diciassette 59 3 | in questo anno di amore unico, Diana, mettete un mazzolino 60 3 | Diana, Diana, o amor mio unico, o amor mio ultimo, o voi Fantasia Parte
61 2 | una verità sacrosanta. L'unico tempo felice della mia vita 62 3 | prominente, fronte calva, l'unico socialista della provincia, 63 3 | essere - e avrebbe voluto, unico, supremo desiderio, abbracciare 64 5 | io ho il mio progetto, l'unico, il migliore. Tu non vuoi Fior di passione Novella
65 3 | l'amore, il profondo ed unico amore della sua vita era 66 4 | Ventaroli. Nel cortile dell'unico palazzo, quello di don Ottaviano, 67 10 | giorni io l'aspettava nell'unico albergo, in quella piccola L'infedele Parte, Cap.
68 Inf | ambedue, come figliuolo unico. La morte di sua madre, 69 Inf | figura, di toglierle quel unico posto. Nessuna mano! E, 70 1 | fra i vostri amici, come l'unico amico. Qual sogno!~ ~- Ebbene?~ ~- 71 Att | giorni io l'aspettava nell'unico albergo, in quella piccola Leggende napoletane Par.
72 1 | Ora ella ama Cimone, con l’unico possente, imperante amore 73 3 | grua eleva nell’aria il suo unico braccio di ferro, che s’ 74 4 | principe napoletano, cui unico e buon amico era rimasto 75 6 | dell'amore è multiforme ed unico. Batta il cuore sino a spezzarsi 76 6 | per Tecla egli era sempre, unico, l'amore. Fu una notte in 77 10 | voi, donne il cui destino unico è l’amore, è il sagrifizio: La mano tagliata Par.
78 1 | erano rilegati in argento, unico lusso della sua persona: 79 1 | era lo zio di Ranieri, l'unico parente che gli rimanesse; 80 2 | tentava sollevarsi sull'unico guanciale, quasi non potesse 81 2 | le portava notizie dell'unico uomo che aveva amato, della 82 2 | porta queste lettere, l'unico amico che io abbia trovato 83 2 | della notte scorsa, e che l'unico rimedio sarebbe stato cercare 84 2 | volontà di vivere, quando l'unico essere che mi aveva amato, 85 2 | chiama~ ~Jehovah e che è UNICO!»~ ~ ~ ~E la confessione, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
86 Trion, III| casi in cui l'amore è l'unico tesoro nascosto di un'anima.~ ~ 87 Silv, I| non facessero rumore; per unico ornamento un piccolo paio 88 Silv, I| altro affetto, viveva l'unico ed arido sentimento del 89 Silv, I| riceverne in cambio, come unico e venale segno di soddisfazione, 90 Idil, I| ed esso che era figlio unico, gli subentrò, come nei 91 Idil, III| dello sventurato gobbo, cui unico conforto alla vita di buffone 92 Duali, II| come l'arte possa essere l'unico supremo desiderio di un 93 Duali, II| un amore che sia l'amore unico, che domini tutto, che vinca Nel paese di Gesù Parte, Cap.
94 2, II| alla semplicità del culto unico, del culto latino, nel paese 95 2, II| l’idea unica, il pensiero unico: invano, voi cercate fissare 96 3, II| pianger, qui, il venerdì, sull’unico muro del Tempio restato 97 4, V| questo, che rimane per unico retaggio mistico agli ebrei.~ ~ 98 4, VII| chinarsi, un buttarsi giù, unico: certe bocche si fermavano Pagina azzurra Parte
99 6 | Moltiplicate questo caso unico; pensate quanti e quanti 100 6 | dal titolo perfidamente unico, in cui egli sospetti che Il paese di cuccagna Par.
101 3 | affari? Siam gente, il cui unico affare è stato di spender 102 5 | diceva, nel suo vago ma unico concetto dell’Oriente: la 103 5 | della bella bocca fresca, l’unico lineamento, ancora giovanilmente 104 11 | più grande vostro amico, l’unico amico vostro, intendete? 105 17 | sorrideva alteramente: era l’unico segno di allegrezza di quella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
106 3, III| anticamera che aveva per unico mobilio un grande tavolone 107 4, I| convittrice per questo orologio, l’unico della classe, era considerata Storia di due anime Par.
108 1 | Suo padre, di cui egli era unico figlio, neanche aveva toccato Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
109 1 | sposato una sua cugina, unico parente, che ella non conosce, 110 2 | Si, è questo: è il suo unico figliuolo. Il padre è morto. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
111 1, 7 | dovette impegnare il suo unico vestito di seta, il vestito La virtù di Checchina Par.
112 4 | stesso, sempre quello, quell’unico. Non aveva altro, doveva 113 5 | tutto quest’ombrello, l’unico di casa, uno di quelli da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License