IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stellati 1 stellato 16 stellava 1 stelle 113 stelline 6 stellino 2 stelloni 1 | Frequenza [« »] 113 orologio 113 preda 113 salvo 113 stelle 113 unico 113 vogliono 112 andando | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze stelle |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| scintillarono nella notte, umane stelle di passione?~ ~– La passione 2 1, II| apparizione fiorita, di stelle, di carezze, di baci, a 3 1, III| sotto il pio tremolare delle stelle, solo, è vero, ma avendo 4 1, VI| aspra, senza più lume di stelle che mi rischiarasse, senza 5 1, VII| serate così palpitanti di stelle, che parea il cielo avesse 6 2, IV| là, di piccole e grandi stelle di brillanti, lembo di cielo 7 2, IV| capo, erano fissate tre stelle di brillanti, tremolanti 8 2, IV| lanciate alla rinfusa, le stelle di brillanti che avevano 9 2, IV| superiore, l'uomo vicino alle stelle e intanto, è trovata la All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Terno, I| faceva rapidamente delle stelle, all'uncinetto, con cui 11 Terno, I| Madonna Immacolata cosparsa di stelle d'oro e d'argento, la tonaca 12 Terno, II| lavorando alacremente alle sue stelle di cotone bianco, per le 13 Terno, II| Caterina.~ ~— È la coperta di stelle all'uncinetto, che facevo Gli amanti: pastelli Par.
14 Morell | traverso le sfere, come le stelle?~ ~- Così - replicava lui, Le amanti Parte, Cap.
15 Amant, III| coltre fatta a disegno di stelle, poichè aveva rinunziato 16 Sogno | respirar meglio, a guardare le stelle, a godere la notte napoletana 17 Sogno, I| tutta chiara, dove le pie stelle avevano un tremolìo bianco 18 Sogno, II| velo di Tani, cosparso di stelle e commise il sacrilegio, Castigo Cap.
19 I | giornata; e vi erano le stelle di brillanti che le avevano 20 I | fluisce nel mondo, dalle stelle ai fiori, dal mare al cielo, 21 II | vedevano scintillare le stelle nell’alto firmamento che 22 III | chiese, guardando le pie stelle, guardando i fantasmi muliebri 23 III | riflettendo le pietosissime stelle. Non so quale sottile velo, 24 III | cielo tersissimo, le prime stelle; i veli bigi si facevano 25 IV | il fioco bagliore delle stelle, il morbido chiarore della 26 IV | napoletana, dove il tremito delle stelle è così violento, così palpitante, 27 IV | quelle calde e palpitanti stelle... venite, Hermione, laggiù, 28 V | guardare più!~ ~— E avea delle stelle di brillanti, nei capelli 29 VIII | rosei anemoni e di mille stelle bianche dal cuore di oro 30 VIII | approvo. Ma sono piccola. Le stelle potrebbero morire, il sole 31 IX | scintillanti le altissime stelle!~ ~— Rimetti a noi i nostri 32 IX | cielo stupendo tremolante di stelle, non la bianca faccia della Dal vero Par.
33 3 | i fiori, il paradiso, le stelle, l'inferno - ed il mondo. 34 14 | qualche cosa di nuovo. Le stelle non sono più fisse, immobili, 35 14 | luminose; sono innumerevoli stelle che cadono, è una pioggia 36 14 | Molte donne sono come le stelle: abitano in alto belle, 37 14 | resistere, combattere, rimanere stelle; ma non è possibile: l'abisso 38 14 | inerti.~ ~* ~ ~Muoiono le stelle - muore anche l'amore. Quando 39 14 | cessato.~ ~* ~ ~Cadono le stelle innumerevoli e lucide: nella 40 14 | Lorenzo fu martirizzato, le stelle, abituate da lunghissimo 41 14 | amore, quando scompaiono le stelle, sulle labbra contratte 42 17 | aperto, al solo lume delle stelle - fa fresco, bisogna starsene 43 25 | della notte a guardare le stelle, a parlar loro, egli che 44 27 | mano.~ ~Nella notte alcune stelle scintillavano.~ ~ ~ ~ 45 28 | cielo che si cosparge di stelle e canticchiando una malinconica 46 29 | del cielo dove morivano le stelle, spiccava il sereno profilo 47 32 | elegante ornamento, da certe stelle di tartaruga bionda; vestiva 48 32 | simpatico, le treccie nere e le stelle bionde di tartaruga: dappertutto 49 34 | inflessibile serenità delle stelle: tutto trovò la via del Donna Paola Capitolo
50 1 | altissime, tremolavano le stelle sul cielo nero. Attraverso 51 1 | scintillavano le tremolanti stelle; sulla deserta strada di 52 1 | tempo pensò di contare le stelle; ma ci si perdette. Quante Ella non rispose Parte
53 1 | qualche fioco scintillìo di stelle. A un tratto, voi avete 54 2 | densa, nella notte senza stelle e senza luna! Occhi belli, 55 3 | ma così scintillante di stelle, come non lo avevo mai visto, 56 3 | sotto il lume tenero delle stelle palpitanti, il pellegrino 57 3 | cinico, Diana, voi che, alle stelle lontane del cielo, avete 58 3 | precipitato da un firmamento di stelle, ove palpita la vostra gran 59 3 | tempie alla nuca, tre grandi stelle di brillanti, tremolanti 60 3 | il luccichio tenue delle stelle, sul vostro capo: ancora Fantasia Parte
61 3 | meridionali. Uno scintillìo di stelle, una polvere brillante, 62 5 | brillavano le altissime stelle, e la fontanella della via Fior di passione Novella
63 1 | altissime, tremolavano le stelle, sul cielo nero. Attraverso 64 1 | scintillavano le tremolanti stelle: sulla deserta strada di 65 1 | tempo, pensò di contare le stelle; ma ci si perdette. Quante 66 17 | bionde e brune che sono le stelle della terra; si fermava 67 20 | piovere lo scintillío delle stelle che paiono di acciaio tersissimo. L'infedele Parte, Cap.
68 Inf | palpitano le lontanissime stelle: forse ella non era stato 69 Inf | Dio, innanzi alle lontane stelle, egli giurò, a se stesso Leggende napoletane Par.
70 1 | mille anni attendono le stelle innamorate. Quando i due 71 1 | è lei che fa brillare le stelle nelle notti serene; è lei 72 2 | nella notte, le lucide stelle e parlando loro il suo singolare 73 2 | natura; è lui che parla alle stelle tremolanti di raggi nelle 74 3 | armonia del cielo, delle stelle, della luce, dei colori, 75 5 | rifulgono le alte e bellissime stelle, fosforeggia il mare di 76 6 | flutto, il palpito vivo delle stelle che pare si vogliano staccare 77 6 | al languido pallore delle stelle, alla nebulosità ideale 78 9 | immalinconisce, sorride guardando le stelle, sospira guardando la luna, 79 14 | nelle incomparabili e lucide stelle, gioielli glaciali del cielo; 80 15 | cielo sereno brilleranno le stelle; nell'aria calma s'eleverà La mano tagliata Par.
81 1 | dita portavano cerchi e stelle di brillanti, stretti l’ La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
82 Silv, II| inflessibile serenità dalle stelle: tutto trovò la via del 83 Idil, I| elegante ornamento, da certe stelle di tartaruga bionda; vestiva 84 Idil, II| simpatico, le treccie nere e le stelle bionde di tartaruga: dappertutto Nel paese di Gesù Parte, Cap.
85 1, I| scintillando vivamente, come se le stelle fossero persino discese, 86 1, I| della Via Lattea, dove le stelle pareva soffocassero di dolcezza.~ ~ 87 4, I| sotto i raggi vividi delle stelle, il Monte degli Ulivi troneggia 88 4, I| tenebre, quasi che le pie stelle versassero sul monte che 89 4, VI| e confortante lume delle stelle. La luce vi arriva fredda 90 5, I| scintillio delle altissime e pure stelle, in un khan dove erano raccolti, 91 5, II| addormentano al chiarore delle stelle e al fulgore del sole. Il 92 6, II| un pergolato, cercando le stelle a traverso gli alberi, interrogando 93 6, II| un arco di cielo, le cui stelle non furono mai viste da 94 6, II| vedendo cullarsi innanzi le stelle di una piaga ignota?~ ~Quando 95 7, VII| stellata, ma oscura, anche le stelle parvero a me estranee, ostili, 96 7, VII| nemiche: non erano le mie stelle, quelle del mio paese. Passeggiavo, Pagina azzurra Parte
97 1 | in quella argentina delle stelle, tu sarai l'adorabile e Il paese di cuccagna Par.
98 2 | stella, ma una corona di stelle, un applauso coprì la sua 99 6 | a disegni di ruote, di stelle, di losanghe, un lavoro 100 6 | abito azzurro cosparso di stelle, protettrice di Concetta, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
101 2, II| parapetto, guardava il mare, le stelle, discorrendo pianamente: 102 2, II| suo segreto, neppure alle stelle del cielo e alle onde del 103 3, II| tremolìo vivo scintillavano le stelle: dalle finestre spalancate 104 3, II| tanta è la dolcezza delle stelle e degli sguardi femminili.~ ~ 105 3, II| sotto la chiara luce delle stelle.~ ~Nel primo viale a destra, 106 3, II| innanzi al mare, sotto le stelle, nelle indimenticabili serate, 107 5, I| e si dividevano in tante stelle di colori delicati. Le ragazze 108 5, I| sprizzando scintille, vomitando stelle: molti balconi avevano accesi 109 5, III| grande coperta fatta tutta di stelle; la si vedeva, occupata Storia di due anime Par.
110 3 | celeste pallido e cosparsa di stelle di oro, il manto azzurro 111 3 | sotto il chiarore delle stelle. Colui che scendeva per Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
112 2 | di scintillanti e trepide stelle, all'azzurro quasi bianco, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
113 2, 3 | modesta, innumerevole come le stelle del cielo e le arene del