Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| aveva prestato orecchio all'orologio del loro salottino, che 2 1, I| porte chiuse, udì suonare l'orologio. Era l'ora detta.~ ~Allora, 3 1, II| Giustino! Guardò al suo piccolo orologio di fanciulla, l'unico gioiello 4 1, V| pendeva dalla catenella dell'orologio, e teneva gli occhi bassi.~ ~– 5 1, VI| sospesa alla catenina del suo orologio.~ ~Essa gli rivolse un'occhiata 6 2, II| attaccata all'anello dell'orologio e che apriva tutte le porte 7 2, II| momento suonavano, all'antico orologio sullo stile di Luigi XVI, 8 2, IV| bianco, la catenina dell'orologio che andava dalla taschina 9 2, IV| dopo aver guardato il suo orologio, con un lieve atto di meraviglia 10 2, IV| ella guardò il piccolissimo orologio, che era graziosamente incastrato 11 2, IV| poteva udire il tic-tac dell'orologio, era un rumore impercettibile. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, III| catena anche, questo è l'orologio che ci regala Vittorio. Gli amanti: pastelli Par.
13 Felice | occidentale: al piccolissimo orologio che ella portava sempre 14 Maria | cupo; e aveva, il picciolo orologio, di un bianco latteo, il 15 Maria | poteva tardare. Cavò il suo orologio e si mise a seguire le sfere Le amanti Parte, Cap.
16 Fiamm, I| ogni istante il piccolo orologio sospeso alla cintura pur 17 Fiamm, I| farsi buttare a terra da un orologio che non va, o da un cocchiere 18 Amant, I| che aveva gli occhi sull'orologio, come giuocando con stesso, 19 Sogno | avvocato aveva guardato l'orologio. Per cortesia, disse a Massimo:~ ~- La ballerina Cap.
20 II | guardare l’ora a un vecchio orologio da tasca, di argento, che I capelli di Sansone Cap.
21 I | ignoranza.~ ~Ambedue non avevano orologio: e l'orologio grosso e grossolano, 22 I | non avevano orologio: e l'orologio grosso e grossolano, da 23 I | tipografia, un signore, con orologio e catena, col tubbo e con 24 IV | che ha impegnato il suo orologio per me, persino con Bertarelli 25 V | gratis per lui, impegnando l'orologio, quelli che lo avevano, 26 VI | qui la mia catena e il mio orologio: li mandi a impegnare... 27 VI | verbo, mise la catena e l'orologio in una carta e scappò via 28 VI | francobolli coi denari dell'orologio impegnato: diede otto lire 29 VI | Vi ho fatto impegnare l'orologio, e non vi conosceva, stamane! 30 VI | pagato coi denari del vostro orologio. Oggi vi ho levato tutto: Castigo Cap.
31 I | sparsi, vi era il piccolo orologio di argento, nel suo cappuccio 32 I | azzurro, dono del signore. L’orologio aveva segnate tutte le ore, 33 I | Macchinalmente guardò l’orologio: erano le dieci. La veglia 34 IV | perché?~ ~— Così. Non vi è orologio, nessun orologio nella mia 35 IV | Non vi è orologio, nessun orologio nella mia casa: ho proibito 36 V | aggiunse Carafa, osservando l’orologio sotto un lampione.~ ~— Era 37 VI | tutta la sua calma? Guardò l’orologio: erano le dodici. Bussò 38 VI | attraversò il cervello. Cavò l’orologio. Erano le tre e mezzo; Giulio 39 VII | guardava troppo spesso l’orologio. Presero del cognac; anzi, 40 VII | passioni siano guidate dall’orologio più inflessibile. I tre 41 IX | lontanissimo e fievolissimo di orologio, un rotolio sordo di carrozza 42 X | vestito, aveva la catena all’orologio: non poteva essere un ladro Ella non rispose Parte
43 1 | ho guardato ancora il mio orologio, per la millesima volta: 44 1 | l'occhio sulla sfera dell'orologio e vi siete levata, e siete 45 2 | scoccata: voi lo vedete sull'orologio da viaggio, che è presso 46 2 | tavolino da notte, presso l'orologio, fra la boccetta dei sali Fantasia Parte
47 1 | Suonarono le ore al grande orologio, ma i sogni giovanili nulla 48 1 | abbracciarono.~ ~Poi udirono l'orologio sonare le tre. Quando di 49 2 | mezz'ore all'italiana, all'orologio del campanile di Centurano: 50 2 | vederlo anche al vostro orologio.~ ~- Il mio è fermo - disse 51 2 | dover mostrare un largo orologio argentato, vecchio, di famiglia. - 52 2 | Suonarono le nove all'orologio, ma niuno dei due trasalì. 53 2 | per la stanza e guardò l'orologio.~ ~- Vuoi che andiamo a 54 3 | messo la chiave sotto l'orologio.~ ~- Grazie, grazie: mi 55 3 | se avviasse una sfera di orologio.~ ~- Egli la corda all' 56 3 | circolo, come se la sfera dell'orologio dovesse correre a precipizio, 57 3 | d'ora all'italiana, all'orologio della parrocchia, e se ne 58 3 | oro dalla catena del suo orologio e glielo diede. Lei cercò 59 4 | guardando ogni tanto l'orologio. Caterina che si era già 60 4 | quaderno della musica, sotto l'orologio del salone, sotto il piedestallo 61 5 | noster si fermò, cavò l'orologio: erano le dieci. Finì per 62 5 | disse poi, guardando l'orologio - io debbo andarmene.~ ~ 63 5 | sarebbe andata a prenderla. L'orologio suonò le sei e mezzo.~ ~- 64 5 | libri, le metteva sotto l'orologio, dappertutto. Io doveva 65 5 | rientrò in camera, guardò l'orologio. Erano circa le tre: non 66 5 | una carta scritta, sotto l'orologio. Sempre volevo metterla Fior di passione Novella
67 10 | tutto pronto, cavando l'orologio nella penombra della luna 68 14 | macchinalmente, come un orologio, senza affetti, senza conforti, L'infedele Parte, Cap.
69 Inf | giuro, con l'aiuto dell'orologio.~ ~- Scrivi ciò - ella disse, 70 Inf | impazienza, spezzando il suo orologio, andando per le vie come 71 Inf | egli aveva infranto il suo orologio, sotto il piede rabbioso! 72 Inf | tenacemente, che nessun orologio esistesse più, perchè donna 73 Att | tutto pronto, cavando l'orologio nella penombra della luna 74 ZigZ | sospesa all'anello dell'orologio, ma sempre nascosta nel O Giovannino, o la morte Par.
75 2 | buona maniera, mettiamo l'orologio, e per questa sola fatica 76 2 | tale che voleva impegnare l'orologio di nichelle?».~ ~«Se non La mano tagliata Par.
77 1 | Finito il suo grog, guardò l'orologio: erano circa le due, era 78 1 | che lima, con una corda da orologio, le sbarre della sua finestra. 79 1 | nervosità. Aveva guardato l'orologio, più volte: ma, poi, si 80 1 | Circolo Bernini, guardando l'orologio erano passati quattro minuti. 81 2 | delitto: non stavo mica con l'orologio alla mano!~ ~«— Eppure è 82 2 | Suonavano le undici all’orologio dell’Albergo Piccadilly, 83 2 | macchinalmente varie volte l'orologio, e, quando furono passati 84 2 | rintocchi della mezzanotte a un orologio vicino, e mi parve che segnassero La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
85 CoBor | chiodo. La catenella dell'orologio, ora di acciaio martellato, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
86 1, IV| Pretese che si cavasse l’orologio per contare precisamente 87 1, IV| è vero, ma indicandomi l’orologio. Aveva impiegato tre minuti 88 7, V| cinque precisissime al fedele orologio, viaggiante anche esso in Pagina azzurra Parte
89 7 | chiodo. La catenella dell'orologio, ora di acciaio martellato, Il paese di cuccagna Par.
90 2 | ma avendo una catena di orologio troppo brillante, dei bottoni 91 7 | attaccati alla sua catena di orologio; e gli occhi azzurri, spiranti 92 7 | rimasto solo, guardò l’orologio. Si faceva tardi. La strada 93 14 | dottore, cavando un brutto orologio di nichelio, di quelli che 94 14 | lenta, ammonitrice, un grave orologio suonò le dieci ore, con 95 19 | Li ho venduti.~ ~- L’orologio!~ ~- L’ho venduto.~ ~- Ma 96 19 | trovato sette lire e un orologio di nichel, che non si può Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
97 1, I| pel dispetto. Non avevano orologio, in casa, e alle sette meno 98 1, I| sette, perchè non aveva l’orologio; la direttrice aveva segnato 99 1, II| subito che va male il suo orologio, che mancano dieci minuti 100 3, II| tutte tre le catene e l’orologio, gli orecchini di brillanti, 101 3, IV| una poltrona azzurra, un orologio rococò, fermo, un tavolino 102 4, I| Costanza Scalera.~ ~E cavò l’orologio. Costanza Scalera, una convittrice 103 4, I| una convittrice per questo orologio, l’unico della classe, era 104 4, II| quando suonarono le tre all’orologio e la campana suonò la chiusura 105 4, IV| mette alla porta, con l’orologio in mano, e a chiunque arriva Storia di due anime Par.
106 3 | nulla. Due volte, guardò l'orologio: non erano ancora le nove. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
107 3 | di silenzio susseguì. Un orologio sovra una tavoletta fece Il ventre di Napoli Parte, Cap.
108 2, 1 | persone, e gli strappa l'orologio, le strappa gli orecchini, La virtù di Checchina Par.
109 4 | di terribile non aver l’orologio, quando si ha l’amante! 110 4 | che farei per avere un orologio! Adesso, per esempio, che 111 4 | non so: non ce l’ho, io, l’orologio.~ ~— Vedi, non so se andare 112 4 | a ferro di cavallo, né l’orologio. Piangeva, poiché non aveva 113 5 | alle sei. Ma non aveva l’orologio. Dietro i vetri, ritta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License