IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fera 1 feral 1 ferale 1 ferdinando 113 ferendo 1 feretro 3 ferì 8 | Frequenza [« »] 113 cominciava 113 destra 113 dolcemente 113 ferdinando 113 filo 113 mantello 113 natura | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ferdinando |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| porta, sulla piazza San Ferdinando, accanto ai pompieri; mentre
2 2, I| sorelle giunsero in piazza S. Ferdinando, Anna disse a Laura:~ ~–
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
3 Trent, I| circolazione, da tempo, monete di Ferdinando secondo di Borbone; era
4 Trent, III| più in umidità. Verso San Ferdinando non vi era più quell'urlìo,
5 Trent, V| Vecchi, a Toledo e a San Ferdinando, nelle vie grandi, nei vicoletti,
Gli amanti: pastelli
Par.
6 Vincen | uscivano dalla scuoletta di don Ferdinando, l'ex capitano borbonico:
La ballerina
Cap.
7 I | che rammentava l’acciaio, Ferdinando Terzi, con le mani nelle
8 I | cintura di carta d’oro, Ferdinando Terzi di Torregrande aspettava
9 I | Carmela Minino lo conosceva, Ferdinando Terzi: egli era abbonato
10 I | conosceva anche meglio, Ferdinando Terzi, poichè era l’amante
11 I | lite con le sue compagne. Ferdinando Terzi raramente saliva sul
12 I | quasi sempre, il coupé di Ferdinando Terzi aspettava Emilia Tromba
13 I | riconobbe subito il conte Ferdinando Terzi. Ella si fermò un
14 I | sapeva bene, Carmela, che Ferdinando Terzi nascondeva e mal nascondeva
15 I | diceva amasse follemente Ferdinando Terzi. Ma pioveva ancora
16 I | coupé era sempre fermo, Ferdinando Terzi — le pareva a Carmela —
17 I | potea, lassù, riconoscere Ferdinando Terzi e il coupé della marchesa…
18 II | glielo aveva, forse, donato Ferdinando Terzi? Il gentiluomo dai
19 II | meglio informata.~ ~— Con Ferdinando Terzi, naturalmente, — mormorò
20 II | Con questo marito geloso, Ferdinando Terzi può anche avere qualche
21 II | Sanframondi, di Emilia Tromba con Ferdinando Terzi di Torregrande, a
22 II | corretto, fine e taciturno Ferdinando Terzi, interpellò la povera
23 II | Ma che! Con chi? Dove? Ferdinando e Luigi sono andati via!
24 II | dati, oggi, a Sorrento, Ferdinando Terzi, il mio innamorato.~ ~
25 II | aperta, i cioccolattini che Ferdinando Terzi aveva donati alla
26 II | quella sua eterna moglie? Ferdinando Terzi non aveva altri doveri
27 II | carnevale. Emilia Tromba e Ferdinando Terzi si attardavano, Emilia
28 II | Carmela Minino, una compagna, Ferdinando.~ ~Il conte di Torregrande
29 II | angoscia indefinita.~ ~— Senti, Ferdinando. — disse Emilia Tromba,
30 II | zitella». E, distintamente, Ferdinando Terzi, guardandola un minuto
31 II | Tromba prese il braccio di Ferdinando Terzi, poichè ella affettava
32 II | di distanza, e vide che Ferdinando Terzi, galantemente, con
33 III | furono giunti in piazza San Ferdinando.~ ~Ella si fermò un minuto,
34 III | conte di Sanframondi, don Ferdinando Terzi, il conte Althan.~ ~—
35 III | poteva più di Concetta, che Ferdinando Terzi tenesse Emilia Tromba
36 III | amanti, a pagar loro da cena. Ferdinando Terzi, nel sedersi, capitò
37 III | sprezzante delle labbra di Ferdinando Terzi, ella intese, sentì
38 IV | avesse riconosciuto il conte Ferdinando Terzi di Torregrande. Ma
39 IV | due, certo, doveva essere Ferdinando Terzi, che andava sempre
40 IV | Minino:~ ~— Si è ucciso Ferdinando Terzi, con un colpo di rivoltella
41 IV | mica ucciso per debiti, Ferdinando Terzi.~ ~— Per amore, per
42 IV | cocchiere? Ed era arrivata a Ferdinando Terzi?~ ~— Sì: e glie ne
43 IV | che si è ucciso il conte Ferdinando Terzi di Torregrande, —
44 IV | che si è ucciso il conte Ferdinando Terzi di Torregrande?~ ~—
45 IV | pretore, giaceva il conte Ferdinando Terzi di Torregrande.~ ~
46 IV | macchiato, sul petto, di sangue. Ferdinando si era ucciso in marsina
47 IV | togliere. Chi sa perché Ferdinando Terzi aveva voluto morire
48 IV | erano costì, nè la madre di Ferdinando Terzi che viveva in Puglia
49 IV | lei ed ella contemplava Ferdinando Terzi come non aveva mai
50 IV | è propriamente il conte Ferdinando Terzi di Torregrande, figliuolo
51 IV | sera, il prenominato conte Ferdinando Terzi di Torregrande e gli
52 IV | dopo il suicidio. Il conte Ferdinando Terzi ha pagato il prezzo
53 IV | alla sfuggita, il conte Ferdinando Terzi di Torregrande, quando
54 IV | precipitato nella stanza. Il conte Ferdinando Terzi boccheggiava, sul
55 IV | visita col nome del conte Ferdinando Terzi di Torregrande e con
56 IV | raggricciava sul cuore morto di Ferdinando Terzi, ella avvolse il suo
57 IV | inverno, la veglia funebre di Ferdinando Terzi conte di Torregrande,
I capelli di Sansone
Cap.
58 I | attraversavano Piazza San Ferdinando, salivano e scendevano per
Castigo
Cap.
59 X | lietezze alla Posta, a San Ferdinando, a piazza Vittoria, alla
Dal vero
Par.
60 5 | per la nuova strada da San Ferdinando alla Villa?~ ~- Sicuramente.~ ~-
Fantasia
Parte
61 2 | Caserta, la fontana che Ferdinando di Borbone concesse al suo
62 3 | Murat, le feste popolari di Ferdinando I, rinascesse per un'ora
Leggende napoletane
Par.
63 9 | aristocratici di Chiaia, di S. Ferdinando, del Chiatamone, di Toledo;
Pagina azzurra
Parte
64 4 | per la nuova strada da San Ferdinando alla Villa?~ ~— Sicuramente.~ ~—
Piccole anime
Parte
65 1 | che la trascinò verso san Ferdinando. Non vedeva niente, annullata
66 2 | organino ritto sulle pieghe. Ferdinando si metteva un berretto di
67 2 | piacere della messa di don Ferdinando, perchè è breve.~ ~— E si
68 2 | formato la quattro sedie, Ferdinando faceva il confessore nel
69 2 | dico a mammà — esclamava Ferdinando, levandosi in piedi.~ ~All’
Il paese di cuccagna
Par.
70 2 | pasticceria, in piazza San Ferdinando, nel centro della vita ricca
71 3 | una donna della corte di Ferdinando Il di Borbone: dicevano
72 5 | squisiti dolcieri di piazza San Ferdinando! Anzitutto, la gran fabbricazione
73 5 | per aprire bottega a San Ferdinando? Ma Cesare era troppo contento
74 5 | E quando, giunto a San Ferdinando, il carro di Faust voltò
75 7 | aprire bottega in piazza San Ferdinando. Con la bottega in piazza
76 8 | Banco lotto da Chiaia a San Ferdinando, da San Ferdinando alla
77 8 | a San Ferdinando, da San Ferdinando alla piazza della Carità.
78 8 | aprir bottega verso San Ferdinando e fare la dote alla mia
79 10 | dalla grande seteria che Ferdinando di Borbone aveva stabilito
80 13 | aprire il magazzino a San Ferdinando, mi ci volevano settantamila
81 13 | per mettere bottega a San Ferdinando? Oh una dannata idea che
82 14 | di agosto. In piazza San Ferdinando le carrozze da nolo, dal
83 17 | comitiva, Carmela lo riconobbe, Ferdinando l’ammartenato, disse qualche
84 17 | affrettando i bocconi quella di Ferdinando, si trovarono all’istesso
85 17 | brigata; e alla tavolata di Ferdinando l’ammartenato non sorridevano
86 17 | drammatica. La tavolata di Ferdinando l’ammartenato si levò; e
87 17 | stava Raffaele, ci stava Ferdinando l’ammartenato: e l’hanno
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
88 1, I| filodrammatica, al teatro di San Ferdinando; la sua compagna, Sofia
89 3, I| abbandonato, lontano, di San Ferdinando dove i filodrammatici hanno
90 3, II| fischiando, attraverso piazza San Ferdinando, portando sempre gente alla
91 3, V| penombra del teatro San Ferdinando, le sorelle De Pasquale,
92 3, V| trattasse; il teatro San Ferdinando è molto vicino al ponte
93 5, II| figliuole ancora zitelle; Emma, Ferdinando e Carluccio, i tre figliuoli
94 5, II| volta dei bimbi: Emma e Ferdinando avevano seguito passo passo
95 5, II| il vestito da battesimo, Ferdinando si rizzava sulla punta dei
96 5, II| Carluccio si attaccava a Ferdinando, avendo due anni, portando
97 5, II| soltanto, la donnina lo baciò: Ferdinando gli mise un braccio attorno
98 5, III| tutti egualmente. Parlale di Ferdinando che è al collegio militare
Storia di due anime
Par.
99 1 | dell'Aiuto. Uno di essi, Ferdinando Maresca, verso il principio
100 1 | del lusso e dell'arte. Don Ferdinando Maresca aveva venduto dei
101 1 | talvolta, il suo bisavo, don Ferdinando Maresca, il creatore dei
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
102 1 | cenno di non muoversi. Don Ferdinando de Angelis era, da più di
103 1 | seggiolone, per accostarsi a don Ferdinando de Angelis. Allora, tutte
104 1 | di povertà, - rispose don Ferdinando de Angelis, desolatamente.~ ~
105 1 | suore, lentissimamente, don Ferdinando de Angelis salutò e benedisse
106 1 | nella triste sera in cui don Ferdinando de Angelis aveva data la
107 1 | iscritto, per mezzo di don Ferdinando de Angelis: ma ne sentiva
108 1 | confessore delle monache, don Ferdinando de Angelis. Chiunque è salito,
109 2 | Orsola, il suo confessore don Ferdinando de Angelis, le dava il diletto
110 2 | mondo... - mormorava don Ferdinando, senza soggiungere altro.~ ~-
111 2 | Chiara, per trovarvi don Ferdinando de Angelis. Erano appena
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
112 1, 8 | scalini delle chiese di san Ferdinando, santa Brigida, la Madonna
113 2, 3 | civili di Napoli, cioè di san Ferdinando e Chiaia, poichè, essi appartengono