IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento 1 | 100
2 | 114
3 | 117
4 Legg 7 | DEL MAGO~ ~ ~ ~Nell'anno 1220 della salutifera Incarnazione
5 | 13
6 Legg 8 | ai suoi figliuoli. E nel 1320 si morì, racconsolato nella
7 Fant 1 | età, essendo ella nata nel 1370».~ ~Caterina aveva già piegato
8 Fant 1 | Michele Orombello, nell'anno 1418, che era il quarantottesimo
9 Legg 9 | istoria fu così. Nell’anno 1445 dalla fruttifera Incarnazione,
10 Gesu 2, III | Kansou-el-Gauro, sultano d’Egitto, nel 1501 ebbe la fortuna di poter
11 Gesu 2, III | Poi, nel giorno 27 agosto 1555, a mezzogiorno, la Tomba
12 Gesu 8, II | Doria, doge di Genova, nel 1587, Solimano I ordinò al governatore
13 | 16
14 Gesu 8, II | loro favore. Difatti, nel 1673, fu concluso fra Luigi XIV
15 Gesu 8, II | mussulmane, principalmente nel 1699, profittò della sua vittoria
16 | 170
17 Legg 12 | Sammartino, Neap., fecit, 1753. E più nulla. Cioè no: sul
18 Cucc 8 | andava al Banco lotto numero 177, all’angolo del vico Nunzio,
19 Cucc 2 | pasticceria fondata nel 1802 - lettere d’oro su marmo
20 Fant 1 | studiato quel periodo del 1815 col quale termina il programma
21 Gesu 5, II | accaduta perchè i greci, nel 1847 rubarono la stella della
22 Erta Ert, IV | commemorativa della campagna 1859-60. Il capitano Gigli teneva
23 Ventr 1, 4 | dunque? Nel colera del 1865 vi furono processioni e
24 Erta Ert, II | aveva potuto battersi nel 1866 come si era battuto nel
25 Ventr 1, 4 | preghiere; nel colera del 1867, più tremendo, più straziante,
26 Ventr 1, 4 | lugubre. Nel colera del 1873, più mite certo, ma sempre
27 DalVe 9 | Bosco di Caserta, giugno 1878.~ ~ ~ ~
28 DalVe Ded | Serao.~ ~Napoli, Giugno 1879.~ ~ ~ ~
29 Cucc 10 | Chiara.~ ~Ora, quell’anno 188…, pareva che più rigoglioso
30 Virtu 6 | In Roma, dicembre 1883.~ ~ ~
31 Roman Pre | senza lacrime!~ ~Ottobre 1885~ ~Matilde Serao~ ~ ~
32 Gesu Int | Gerusalemme, primavera 1893.~ ~Napoli, autunno 1899.~ ~
33 Gesu Int | 1893.~ ~Napoli, autunno 1899.~ ~Matilde Serao.~ ~ ~ ~
34 | 19
35 Ventr int | esalti!~ ~ ~ ~Napoli, autunno 1905~ ~Matilde Serao~ ~
36 | 1O
37 DalVe 5 | novello. La signorina nel 1° piano è elettrice: egli
38 | 20
39 | 24
40 Ell 1 | Ruffo».~ ~ ~«Roma Parigi, 2470, 15 17 giugno, ore 7 mattina~ ~«
41 Cap IV | impiegato altrimenti: fanno 26,50; il conto di Gardini, eccolo: —
42 | 27
43 Cap IV | Ottanta dozzine Uomo, lire 28,80.~ ~— Restano due lire e
44 | 32
45 | 34
46 | 35
47 Roman 1, II | di sequestrare il numero 358 del giornale La Spira, poichè
48 Gesu 8, II | gettati in prigione nel 365, per ordine del sultano
49 | 40
50 Roman 4, IV | con la retribuzione di 400 lire annue. Non essendovi
51 | 48
52 Cap VI | principe è partito alle ore 5,30 per Parigi.~ ~— Toh! — disse
53 | 60
54 Legg 9 | 34, 62, 87 invece di 35, 61,88, è la mano diabolica del
55 | 62
56 | 65
57 | 79
58 | 87
59 | 9
60 | ab
61 Stor 1 | la statua di sant'Antonio abate, l'austero penitente della
62 Roman 2, III | pranzo un monsignore e due abati, — spiegò lei; — li ho lasciati
63 Virtu 4 | cena basterà l’arrosto di abbacchio e la insalata di patate? —
64 Stor 4 | fermava, attratto, allucinato, abbacinato da tutto quell'oro; e sottraendosi
65 Ell 2 | occhialino e gli occhi mi si abbagliano. Mi struggo di amore e di
66 Cucc 15 | quasi che una vivida luce lo abbagliasse, come se volesse nascondere
67 Cas I | batterono due o tre volte, come abbagliate; le mani vagarono, incerte,
68 Mano 2 | con la solitudine, con l'abbaglio del potere e della ricchezza,
69 Ell 2 | Qualcuno deve averli uditi abbaiare fortemente, per poco: poi,
70 Roman 3, V | comparirono a tutti gli abbaini. Sul Vesuvio s’innalzava
71 Erta Terno, II | faccia in aria. E da un abbaino sopra il portone, Gelsomina
72 Cucc 11 | tanto bene, - diss’ella, abbandonandogli il dominio della sua anima.~ ~-
73 Addio 2, III | esagerare l'abbandono, ma abbandonandola costantemente. Aveva trovato
74 Inf Inf | inebbriandolo di amore e di dolore, abbandonandolo solo, fiacco, perduto, quando
75 Ell 3 | darci un saluto, prima di abbandonarci per una così lunga assenza
76 Ventr 1, 2 | Hanno i bimbi e debbono abbandonarli, il più piccolo affidato
77 Mano 2 | morire Maria in quella casa e abbandonarne il cadavere nelle mani dei
78 Gesu 8, I | seccarsi, di scoraggiarsi, di abbandonarvi. Parlano tutte le lingue
79 Cucc 18 | di donna Luisella Fragalà abbandonassero quella casa, dove si erano
80 Mano 1 | Egli non t'ama; egli ti abbandonerà.~ ~— Che importa? Lo amerò
81 Fant 2 | fosse così infelice, lo abbandonerei alla sua sorte.~ ~- Sai,
82 Gesu 5, I | impararono da noi, forse noi l’abbandoneremmo per l’antico motto, dove
83 Mano 2 | che voi vorrete. Non mi abbandonerete mai, ecco tutto. Siete una
84 Mano 2 | abbandonate!~ ~— Non vi abbandonerò, signore, — disse a un tratto
85 Cucc 8 | musicale e coreografico, con un abbarbagliamento negli occhi e un assordamento
86 Addio 1, IV | nitida e tagliente, le faceva abbarbagliare gli occhi.~ ~Ma sentivano,
87 Roman 2, II | Felicetta pareva quasi abbarbagliata, circonfusa di candore,
88 Fant 1 | liberazione, al trovarsi lassù, abbarbagliate, frementi, bevendo l'aria,
89 Erta Ert, II | mangiato dall'erba che vi si abbarbicava, corroso dalla pioggia,
90 Cap II | tossicchiando, con improvvisi abbassamenti di voce, mangiando pasticche
91 Erta Ert, V | È troppo forte, debbo abbassarla? — chiese piegandosi sul
92 Ell 3 | voi potete fare e dire, abbassarvi o esaltarvi, salvarvi o
93 Legg 6 | di Posillipo pare che si abbassi anche essa desiderosa di
94 Legg 5 | cuore e di cervello, ci abbassiamo dalla nostra altezza per
95 SGio | ogni ostacolo sociale si abbatta e che due donne piangenti,
96 Ventr 2, 2 | cavalcavia sui quali pare si abbattano le vecchie case crollanti,
97 Stor 3 | una paralisi morale lo abbatté, una paralisi fisica gli
98 Ventr 2, 3 | che, oh ironia, si vanno abbattendo solo da un anno, e si era
99 Cas IX | Oh Signore! — fece Laura, abbattendosi al suolo, in un supremo
100 Inf Inf | nessuna mano poteva tentare di abbatterne la figura, di toglierle
101 Mano 2 | Queste oppressioni, spesso, l'abbattevano. Fuori, dal vano del balcone,
102 LeAm Sole, V | sonnolenti rassegnazioni, che abbattono tutte le persone di carattere
103 FiorD 18 | signore sì, della Faute de l'abbé Mauret che ambedue avevano
104 Ell 1 | gemme smaglianti di cui si abbellisce la vostr'anima. È a questa
105 Cas X | in Saint-James; in Battle Abbey, nel Sussex; a Roby Castle,
106 | abbian
107 Cucc 8 | egoista e tenerlo per me: abbiatelo per prova di affezione,
108 Ventr 2, 1 | il lusso e la povertà più abbietta. Che cosa è falso, che cosa
109 Cas VI | gli sembrò che, nella loro abbiettezza, fossero abitati da una
110 Cas VI | quel giorno gli sembravano abbietti: gli sembrò che, nella loro
111 Picc 7 | avere un nodo corretto che abbisogni di spilli per reggere, ma
112 DalVe 15 | scopi: fuggire la città abbominata e ritrovare il sogno dei
113 Ventr 3, 2 | nostro spirito inquìeto: e le abbominazioni rettilinee, di cui parla
114 Cap IV | quelli che non si volevano abbonare all'Uomo che ride. Sopraffatto
115 Cap IV | che non voleva saperne di abbonarsi? Il Circolo Sabaudo di Ragusa
116 Picc 4 | avete chiesto. Quello che abbonda in lui è una immaginazione
117 DalVe 29 | risorse dell'esecuzione, abbondare, essere artista, poi d'un
118 Gesu 9, III | gravemente; egli voleva che io abbondassi in piccole piastre da cinque
119 FiorD 9 | avevano trovato l'equivalente. Abbondavano i punti sospensivi, come
120 Stor 3 | il desiderio che questo abborrito mestiere, di cui ella non
121 Fant 2 | bruciasse. S'infilò il mantello, abbottonandolo frettolosamente; le mani
122 Picc 7 | liscia, lievemente assettata, abbottonata sul dorso, che cade sopra
123 SGio 2 | po' discinte, sempre male abbottonate: portava la sua veletta
124 Legg 6 | seminascoste nei merletti, esse non abbracceranno con minore o diversa passione.
125 Fant 1 | rancore che avete nel cuore e abbraccerete la compagna di scuola, la
126 Gesu 9, IV | Non vidi. Non ricordo. Abbracciai le colonne e baciai i gradini
127 Cas V | amanti che si stringono, abbracciandosi e credendo morire di gioia,
128 Gesu 6, IV | Giacente sulla riva, quasi abbracciante la terra, colui che è venuto
129 Ventr 3, 7 | gli tendeste la mano, lo abbracciaste, lo chiamaste figliuolo:
130 Cas II | indicibile, tornavo indietro, ti abbracciavo ancora… e vedevo lo stesso
131 Mano 2 | Conta mio cuore fraterno. Abbraccioti.~ ~«Roberto.»~ ~ ~ ~E lo
132 Roman 1, II | voleva risposta, con quel suo abbrancare improvviso del registro,
133 Cap IV | il pensiero che lo aveva abbrancato, una la manìa furiosa che
134 LeAm Sole, III | voglio rinunziare, io mi abbranco a questa speranza, essa
135 Addio 2, IV | di ebano sulla gamba.~ ~– Abbreviamo, Cesare. Ti debbo chiedere
136 Gesu 7, V | si allungasse, invece di abbreviarsi, si va di colle in colle,
137 Cucc 3 | perdonami, perdonami se ti ho abbreviata la vita, fallo per tua figlia,
138 Inf Inf | del distacco erano ancora abbreviate da questa corrispondenza
139 Erta Trent, III | persone imbarazzate, che abbreviavano le operazioni per gli impazienti.
140 Mano 2 | dell'enigma!~ ~«Così era! Abbrevio. L'indomani, alle dieci
141 Roman 3, V | il predicatore si fermò, abbreviò della metà almeno il suo
142 Fant 5 | settimana scorsa due erano abbronzati.~ ~- Dipende che feci troppo
143 Virtu 2 | il pesce diventava nero, abbruciacchiandosi? Ci voleva una padella nuova
144 LeAm Fiamm, I | si assopisse in un soave abbruciamento di sangue, in un seguirsi
145 FiorD 16 | le farfalle nere che si abbruciano intorno al lume. Ci amiamo:
146 Addio 2, IV | Una fiamma era salita ad abbruciarle le guance, i capelli erano
147 Cucc 3 | cervello come se volesse abbruciarlo fra le sue strette roventi.
148 DalVe 20 | cadde sui giornali; questi abbruciarono facendo una bella fiammata.
149 Cucc 13 | amarissima delusione, finisce per abbruciarti il sangue; e per aumentare
150 Cucc 11 | vivesse, ora calda come se abbruciasse di febbre, gli mandava al
151 Addio 2, IV | questa notte: e vorrei che vi abbruciassero il cuore, come hanno abbruciato
152 Pagin 1 | scriminatura, che il sole gli abbrunisca la pelle, che i gamberi
153 Erta Ert, III | coppola rossa~ ~I' voglio abbruscià~ ~ ~ ~Il bimbo dormiva.
154 Virtu 3 | forse un po’ troppo cotta, abbrustolita nell’orliccio, egli disse
155 SGio 3 | un grosso pezzo di pane abbrustolito, versò di quest'acqua in
156 Roman 1, II | nella indifferenza, in un abbrutimento dello spirito. Olimpia Faraone,
157 Cap III | fare la freddura? Ti sei abbrutito.~ ~— Credo, — rispose Stano,
158 DalVe 32 | avviliva, l'opprimeva, l'abbrutiva.~ ~Con uno sforzo disperato
159 Mogl Idil, III | avviliva, l'opprimeva, l'abbruttiva.~ ~Con uno sforzo disperato
160 Gesu 4, VII | del Corpus Domini mi si abbuiò nella mente? Perchè tutto
161 DalVe 25 | la metà degli eleganti abbuonati delle poltrone che occhieggiavano
162 Cap V | istesso tempo voglioso di abdicare, uscì di casa fumando, senza
163 Addio 2, IV | muliebre si erano confuse, nell'abdicazione della vendetta, ella non
164 Pagin 3 | mentre nel camino canta l'abete, abbruciando gaiamente.
165 Addio 2, III | Ah ella era una creatura abietta, con l'anima ormai deturpata
166 Gesu 5, II | uno dalle Indie e uno dall’Abissinia, e tutti, con le loro ricchezze,
167 DalVe 33 | tale toilette, cara alle abitataci di Foria, dove il giallo
168 SGio 4 | incerto si vedeva che l'abitatrice di quel letto aveva sollevato
169 Mogl Palco | tale toilette, cara alle abitatrici di Floria, dove il giallo
170 Giov 2 | abbiamo bisogno di salotto. Abiteremo dunque con lei? ».~ ~«Pare».~ ~«
171 Cas VIII | ballare, alla palazzina dove abitò tanto tempo Vittorio Emanuele,
172 Picc 4 | pendenti lungo lo strano abito-tonaca dell’adolescenza che ha
173 Gesu 7, IX | precauzione. A poco a poco, mi abituai alla oscurità: e vidi che
174 SGio 4 | Guardando bene, fra la penombra, abituandosi a quella poca luce, si scorgeva
175 Gesu 8, II | loro a lavorare, per non abituarli a vivere di mendicità. La
176 Erta Ert, V | spalliera del letto, cercando di abituarsi alla oscurità; il suo figliuolo
177 GliAm Stresa | dimenticare. Lentamente, mi abituavo a una temperatura alta di
178 Cucc 19 | predicare?~ ~- Farò… mi abituerò…~ ~- Devi rinnegare, eh?~ ~-
179 Cas IV | riprese — che da anni mi abituo alla sola cosa vera che
180 Fant 3 | cadere. Nella rovina di un abituro una civetta stridette tre
181 SGio 3 | diuturni sacrificii, alle abnegazioni fisiche e morali: erano
182 Ventr 1, 8 | pittoresco il costume, per abolirlo. Nessun municipio osa farlo.
183 DalVe 3 | pezzo che la critica l'ha abolita.~ ~ ~ ~
184 Roman 4, IV | Napoli: da lei parte la prima abolizione dei vecchi metodi punitivi.~ ~ ~ ~
185 Cas V | preso per un poseur, e io aborro da queste originalità troppo
186 FiorD 20 | sincero e perfido libro di About: La Grèce contemporaine.
187 Gesu 7, II | pianerottolo, la stanza Abraham e la stanza Jacob, la stanza
188 Fant 4 | la forza o levarmela. Non abusare di questo potere.~ ~Così,
189 Cap VI | Egli aveva ragione. Noi ne abusiamo di questa presunta amicizia,
190 Ventr 1, 8 | il vaccaro grida forte, acalate o panaro; se non sentono,
191 Fant 3 | Mentre la seduta continuava, accademica, in discussioni quasi famigliari,
192 Cucc 14 | tutti insieme, silenziosi, accalcandosi uno dopo l’altro, per uscir
193 Roman 2, II | vôlte basse; talchè era un accalcarsi alle scalette, uno sparire
194 Cas VIII | voluttuosa mazurka, si era accalcata ai tavolini apprestati,
195 Ventr 2, 2 | il paravento! Così si è accalcato molto più di prima; così
196 Cucc 1 | che era nell’androne si accalcò nel cortile: vi fu come
197 LeAm Amant, II | fermandosi ogni tanto, accalorati, ardenti, e Adele Cima imitava
198 Picc 8 | dormendo ora qua ora là, accampate, salendo dal primo al quinto
199 Gesu 4, I | che l’imperatore Tito, accampato sul monte degli Ulivi, con
200 Addio 2, III | partita, lo aveva fatto accanire alla seconda. Infine, infine,
201 LeAm Sole, II | ella, ambedue sembrarono accanirsi contro una persona assente,
202 Ell 3 | Wolkoff, i tre che più si accaniscono, attorno a voi, non vi han
203 Mano 2 | Marcus Henner vi perseguiterà accanitamente; voi avrete in lui un nemico
204 Erta Terno, I | noie, il suo spirito si accaniva alle più piccole cose dell'
205 Picc 1 | femmina stava per lo più accantonata a un portoncino, le mani
206 Cucc 5 | città. I barbieri in voga accaparravano altri garzoni; i celebri
207 Stor 2 | tumulto della ricerca, l'accapigliarsi dei poveri, i clamori dei
208 Legg 2 | all’arte, lo scrittore si è accapigliato con la forma, il portinaio
209 Stor 2 | gente saltava, urlava, si accapigliava, si gittava per terra, si
210 Roman 3, III | sala, faceva il tiranno, si accapparrava le ragazze, ballava infine
211 FiorD 20 | sulle sue ginocchia. Ella, accarezzando con la mano lieve e delicata
212 Erta Ert, V | sì — diceva il marito, accarezzandola come accarezzava il bimbo.~ ~—
213 Ball I | bruni a cui teneva molto, accarezzandoli spesso: portava i capelli
214 Cas IV | ventaglio di piume bianche, accarezzandosi con la punta morbida delle
215 Gesu 7, X | chiarità degli ultimi raggi accarezzanti le acque del lago mirabile,
216 Cas IV | agitava lievemente, facendosi accarezzare la guancia dalla punta delle
217 Cas II | ischerzo, sulla terrazza, mi accarezzasti la guancia con un fiore
218 LeAm Fiamm, III | larga foglia verde che le accartocciava, penzolanti sugli stelucci.~ ~-
219 GliAm Maria | debole che si esalta e si accascia facilmente: e ne adorava
220 Cap IV | guardò dallo sportello, accasciati distrutti anch'essi da quella
221 GliAm Stresa | scene che ne seguivano mi accasciavano, dandomi una novella prova
222 Cap IV | muore! — Un abbattimento lo accasciò, si sentì spezzato, in tutte
223 Fant 3 | che mandavano quella roba, accatastata, accumulata, mal catalogata;
224 Mano 2 | credeva così di potersela accattivare! Ma avrebbe ella voluto
225 Addio 2, III | aveva l'arte suprema di accattivarsi il cuore degli uomini e
226 Legg 3 | sforzato che cela il dolore; accattoni mormorano senza fine la
227 Cas IX | sopra uno di quei ponti che accavalcano le verdi valli del Capo,
228 Roman 2, IV | sempre, e i curiosi che si accavalcavano sulla via domandavano se
229 Roman 2, I | si gettò sopra una sedia, accavalcò una gamba sull’altra e strappò
230 DalVe 29 | tranquillità in agitazione; fa un accavallamento, una furia, un delirio,
231 DalVe 35 | tumultuavano, affannandosi, accavallandosi; si moltiplicavano senza
232 Gesu 2, II | cristiane, che si addossano, si accavallano, si respingono, si riattaccano,
233 Virtu 3 | poltroncina con una gamba accavallata sull’altra, egli mostrava
234 Cucc 7 | sdraiò in una poltroncina, accavallò le gambe e accese una sigaretta,
235 Erta Terno, I | numeri, ma il Signore vi acceca e non ve li fa giuocare:
236 Ell 3 | troppo lontana, fra le nevi accecanti di biancore, nel vasto paese
237 Addio 1, VII | mani ed ella si fermava, accecata, dovendosi levare dalla
238 Fant 1 | la parola, le lagrime l'accecavano. Si asciugava col fazzoletto
239 Cas X | un porticato per potervi accedere e passeggiare, al coperto,
240 Ventr 2, 4 | piano, tali stanze, a cui si accederebbe dalle scale di servizio?
241 Cap II | miracolosa: e tutti quelli che vi accedevano, gli sembravano persone
242 Cas VI | poco a poco, come il treno accelerava il suo cammino, Cesare sentiva
243 FiorD 18 | fumare delle sigarette?~ ~- Accendendole, scambieremo un'occhiata.
244 Cucc 5 | barbaglio di colori, lietissimo, accendente già l’immaginazione, dando
245 Addio 2, IV | gli occhi il permesso di accenderla.~ ~– Non mi avresti disturbata –
246 Erta Terno, I | soffiava sui carboni per accenderli buttandosi indietro, ogni
247 Gesu 9, III | per darmi da bere, per accendermi un fiammifero, per stringere
248 Addio 1, VI | fantasia è sempre pronta ad accendersi, la cui mobile mente giammai
249 Fant 2 | malgrado il tappeto.~ ~- Accendete mai fuoco in casa vostra,
250 Fant 5 | qui, signorina?~ ~- Sì, accendetelo: ci vuole anche un altro
251 Roman 3, II | la Villa era vuota: e l’accenditore del gas venne, spense le
252 Legg 3 | colori splendidi che si accendono al sole; passano le sposine
253 Cucc 9 | pregalo, pregalo...~ ~- Accenna col capo di sì, - riprese,
254 Mano 2 | aspettai un pezzo. Ritornò, accennandomi di entrare per un'altra
255 Mano 2 | brucianti di febbre di Rachele, accennanti sempre a sua madre, a Marcus
256 Ball II | quattro mesi: niente che accennasse a un miglioramento, a un
257 Ventr 2, 2 | di esse non sono neppure accennate, restandovi ancora, massime
258 Stor 3 | Sul cranio, erano appena accennati, dipinti, dei capelli oscuri:
259 Cucc 15 | presenza di Cavalcanti, aveva accennato alle voci di matrimonio
260 Cap II | migliaia di copie vendute, e si accennavano cifre assai rispettabili
261 Addio 1, III | che non trova corretto di accentuare la sua noia e il suo disinteressamento:
262 Ball II | nel dialetto napoletano, accentuatissimo, che formava il fondo di
263 Roman 3, I | certo fare virile, che si accentuavano in certe acconciature esagerate,
264 Ell 1 | sentimento così violento, accerchiandovi con tutti i mezzi che avevo
265 Mano 1 | turbamento.~ ~— Vogliamo accertarcene? Vogliamo scendere dalla
266 Mano 2 | resto, la morte non era accertata. Quanto dovetti combattere
267 Ell 1 | spasimante? Chi, chi mi accerterà di questo? Chi mi assecurerà
268 Stor 3 | in tram verso quelle più accessibili, in carrozza da nolo alle
269 LeAm Amant, III | lo avevano respinto, o, accettandolo, lo avevano reso infelice!
270 Addio 1, V | rispondendo a un biglietto, accettandone la conversazione che gira
271 Mano 2 | vi andammo. Non volevano accettarci. Ma quando seppero che ero
272 Inf Inf | vanta. Chi la vuole, deve accettarla come è. Chi la prende, si
273 Erta Trent, III | potevano essere tali, purchè accettassero, in buona fede o in mala
274 Inf Inf | e rise un poco.~ ~- Mi accettate?~ ~- Si accetta sempre un
275 Fant 3 | Alberto.~ ~- Benissimo, accetterò per amor tuo. Signor Andrea,
276 Cas II | squarciasse le fibre, era un acchetarsi, talvolta, del pianto, come
277 Ventr 1, 8 | per riposarsi, il capraro acchiappa una capra, e la trascina
278 Fant 1 | correndo, un po’gridando, un po’acchiappandole pel braccio, un po’pregando,
279 Cap I | fra loro, i piccoli, si acchiappavano pel collo, egli con una
280 Pagin 6 | dichiarazione.~ ~——~ ~Di primo acchito, al giovanetto che si rassegna
281 SGio 1 | più vecchie, anche le più acciaccate, per il corridoio, entrarono,
282 Gesu 7, IX | oramai così liete e così accidentate: ma queste del pomeriggio,
283 Ventr 1, 2 | figlio mio, io t'aveva da accidere, io t'aveva da fa murì!
284 Cucc 19 | contento che quel miraggio acciecasse i deboli, gli sciocchi,
285 Cucc 19 | quelli, dimentichi, sordi, acciecati, non avevano neppure risposto.
286 LeAm Sole, V | sentiero, poichè le lacrime l'acciecavano, il sole era tramontato.
287 Mano 2 | turbato e pallido, la sua aria accigliata.~ ~«Per trasportare nella
288 SGio 2 | vecchiaia: ma, prima di accingersi a questa novella dipartita,
289 Ball IV | che si accostava: e si accingeva a salire.~ ~— Ma si può
290 Mano 2 | disperata l'impresa a cui si era accinto. Ma, mentre attraversava
291 Cucc 13 | tutto ciò che devi dare, acciò che io possa pensare al
292 | acciocché
293 Ventr 3, 7 | aggiunge, come ritornello: ànn'acciso' u padre nostro Ciccotti.
294 DalVe 31 | partigiani, sono nemici che acclamano l'autore? Chi sa! Sono mani
295 Ball I | nome di Amina Boschetti era acclamato come quello di una trionfatrice.
296 Gesu 7, VI | di creature innocenti lo acclamava come il Figliuolo di Davide,
297 Roman 3, IV | pignatta pareva di ferro, tutti acclamavano la saldezza della pignatta.
298 Cap IV | della Cassazione di Firenze accludeva sei francobolli da dieci
299 Cucc 1 | donne respinte, si erano accoccolate sui primi scalini della
300 Fant 3 | di Caterina. Alberto si accoccolò fra le gonne, tutto felice.~ ~-
301 Ventr 3, 2 | Quanto saranno più belli, più accoglienti, più estetici questi palazzi
302 Erta Trent, II | tornerà qui, e tutti lo accoglieranno a braccia aperte. Lasciamo
303 Cap V | cronista teatrale.~ ~— Dovevate accoglierlo male.~ ~— Ah! se si potesse —
304 Addio 1, VI | focolare fiammeggiante deve accogliermi, non potendo lasciarmi morire
305 Cas III | Luigi Caracciolo trovava un accoglimento muliebre, dove il naturale
306 Gesu 8, I | dell’ospizio, vi aprono, vi accolgono sorridendo, vi danno una
307 FiorD 14 | materialità della vita; accolsi le manifestazioni della
308 Mano 2 | galanterie verbali furono accolte coi soliti sorrisi deliziosi,
309 Fant 2 | Il colono è ubbriacone e accoltellatore. Paghi.~ ~- Dice che non
310 Legg 5 | Mirza ferita a morte, s'accomiata con parole d'affetto da
311 Mano 2 | soggiunse il direttore, accomiatando Roberto Alimena e il marchese
312 Stor 2 | mano, senza guardarsi, si accomiatarono. Né egli si accorse che
313 Mano 2 | una signora. Lambertini si accomiatò con un inchino e sparve.
314 Gesu 1, III | gli ignoranti, ha degli accomodamenti a quindici soldi, persino
315 Cas X | abbonamento? Proporre un accomodamento annuo ai maestri di scherma,
316 Erta Ert, V | così — dicea la mamma, accomodandogli i cuscini.~ ~E rimaneva
317 Cas II | l’atto che aveva fatto, accomodandosi meglio, con gli occhi rivolti
318 Cucc 10 | alle fanciulle, un santo accomodante, giocondo: e tutte le zitelle
319 Cucc 10 | sempre, e sempre invano, di accomodar tutto, con una grossa vincita;
320 Erta Ert, III | terrazzina, che cercasse di accomodargli i giocattoli spezzati. Silenzioso,
321 Virtu 4 | Niente: provavo ad accomodarmi un cappello, perché non
322 Erta Trent, IV | prigione. Dopo... tutto può accomodarsi.~ ~— L'onore è perduto,
323 Mano 2 | comprendesse più nulla.~ ~— Accomodate tutto con questo Lewis, —
324 Addio 1, IV | tutti si muovevano, si accomodavano meglio al loro posto, assaporando
325 Roman 2, I | Spagna di prima classe. Ci accomoderemo, tutte; sembreremo una scuola.~ ~
326 Cap VI | il capo dal lavoro, — si accomodi: trovi una sedia: scusi
327 Giov 2 | difficile, bisognerà che ci accomodiamo qui... vedrai. ci staremo
328 Cas VI | lugubre, Laura.~ ~— Allora accompagnami e lasciami pure là.~ ~—
329 Addio 1, VI | faceva tutto il suo dovere, accompagnandole a passeggio, in chiesa,
330 Cucc 14 | il marchese Cavalcanti, accompagnandolo, due o tre volte era stato
331 Ball IV | convegni da un posto all’altro, accompagnandosi e riaccompagnandosi, fra
332 Addio 2, II | aveva la predilezione di accompagnar sempre le vecchie; il commendatore
333 Picc 9 | mamma. Ma ora papà non può accompagnarci più e andiamo a letto presto.
334 Addio 1, IV | parenti, con chi ha diritto di accompagnarle: e chi ama e non ha diritto
335 Ell 2 | dell'albergo era pronto ad accompagnarmici. Ho ringraziato: ho detto
336 Addio 1, IV | non avendo parenti che le accompagnassero, solo al San Carlo era possibile
337 GliAm Angel | indietro. Dopo l'ho saputo. Lo accompagnavate da me! Non eravate gelosa,
338 Cas VII | Al più presto.~ ~— Chi lo accompagnerà?~ ~— Tornabuoni... e quella
339 Ell 2 | Ma vi andrete? E non vi accompagneranno altri? Non so, non so....
340 Ball II | Forse... qualche amico mi accompagnerebbe... se volessi... ma non
341 LeAm Sogno | Voi rientrate?~ ~- Vi accompagnerei, sì, ma senza rientrare.
342 Cap IV | disse Frati: — domattina lo accompagneremo alla stazione. Vedremo.
343 Mano 1 | disse Rosa. — Non ci accompagnereste, un poco? Vi regaleremmo
344 Mano 2 | aprirebbe.~ ~— Sta bene. Io ti accompagnerò.~ ~— Ma, non per entrare,
345 Stor 2 | con schifiltosità, per non accomunarsi coi pochi e lontani parenti,
346 Cucc 20 | lo stesso dolore che li accomunava, e la pietà della infelice
347 Cap II | arrivò sino al leggio e acconciandosi le lenti d'oro sul naso,
348 Ball III | certo, di quelle che si acconciano coi ritagli delle stoffe
349 Cas VI | com’ella era consueta di acconciarli: vide la breve fronte di
350 Ell 2 | vostra cameriera e le dite di acconciarvi, per la notte: essa discioglie
351 Ell 3 | decenti, molte goffamente acconciate: e, alcune, fra esse, così
352 Stor 1 | farsi pettinare dalle solite acconciatrici del popolo, e il cui nodo,
353 Ball II | nei loro cameroni, dove si acconciavano, cavavano fuori subito le
354 Cucc 19 | bene che gli volevo, mi acconciavo ad andarmene: e in quanto
355 Stor 1 | sarà libera fra un mese e acconsente a ricamare, per voi, questa
356 Roman 3, II | Vico Freddo a Chiaia: esse acconsentirono subito: queste piccole cene,
357 Mano 2 | una metà del suo essere acconsentisse a quello che diceva il dottore
358 GliAm Felice | malinconia, Mario Felice acconsentiva, ed allora, gli oleandri
359 Cap II | Ma non lo ebbe, dovette accontentarsi di un posto di platea, mentre
360 Addio 2, III | con suo marito: e si era accontentata di quelle dichiarazioni
361 DalVe 2 | talora sono frasi, parole accoppiate senz'ordine e senza significato.
362 Legg 4 | gentile, nel cui volto si accoppiava il gaio sorriso dell’anima
363 Erta Ert, III | Era una domanda giusta, l'accordai.~ ~— Faceste bene. E vengono
364 Fant 4 | proposta che egli respingeva, accordandosi, infine. Del resto, salvo
365 Fant 4 | zotico, signora Sanna. Volete accordarmi l'onore di accettare il
366 Addio 1, II | subito.~ ~– E in che vi accordaste?~ ~– Che sarei venuto qui
367 Inf Inf | Con quale stento gli fu accordata, come cadde dall'alto, come
368 SGio 1 | Luisa e Silvio furono presto accordate, per contentare l'ardente
369 Mano 2 | cambio della pace che Dio gli accorderà.»~ ~— E niente altro ti
370 Stor 3 | piaceri e ai suoi doveri, o, accorgendosene, aveva un sorriso maligno,
371 Cas II | mia... mi attirasti a te, accorgendoti, sì, subito, che avevi sbagliato...
372 Cas VI | andare dove tu vai.~ ~— Ti accorgerai che il viaggiare in compagnia
373 Inf Inf | quello che io spendo, senza accorgermene - confessò Chérie candidamente.~ ~-
374 Cap II | migliore amico:~ ~— Io me ne accorgerò dallo stile, se sono tuoi:
375 Ell 3 | miserabile Motta Visconti, e non accorgervi neppure, o non volervi accorgere
376 GliAm Stresa | quasi senza che io me ne accorgessi, una delle difese del mio
377 Inf 1 | segreto, però, che non ve ne accorgeste, voi! Dite, ve ne siete
378 DalVe 15 | delle carrozze di cui non ci accorgevamo, ci assorda; i volti abituali
379 Stor 4 | Gelsomina.~ ~- E tu non ti accorgevi di nulla. Tu guardavi le
380 Legg 7 | di filosofia , non se ne accorò. Sibbene rimasto solo, con
381 LeAm Fiamm, III | stabilimento di bagni marini, dove accorre tutta Venezia e vengono
382 Cucc 10 | posto era preso da nuovi accorrenti, che spingevano avanti gli
383 Cucc 15 | suonare il campanello, fare accorrer gente, ma quel fragore le
384 Mano 1 | reticella. Fu allora che si accòrse che il bagaglio dello sconosciuto
385 Fant 1 | sfortunato amadore. Di tutto accortosi Filippo Maria, fa subito
386 Ell 3 | nella immensa sala, mi accostai al palchetto che era molto
387 Addio 1, V | perdonate? – ella disse, accostando il suo volto a quello di
388 Ball I | scherzando, giuocando con esso, accostandosene lietamente e follemente
389 Ell 3 | candido come l'ostia e freddo, accostandovi le sue mani diaccie, senza
390 Legg 14 | amor mio? Perché non mi ti accosti? Non temere, non mi appresserò
391 Picc 2 | facendo scambietti, capriole, accovacciandoci, sfuggendo come anguille:
392 Gesu 7, VIII | pericolando a sinistra, accovacciandosi, rialzandosi, cadendo un
393 Roman 3, IV | mobili erano eterogenei, accozzati stranamente fra loro, un
394 Mano 2 | viso di Marcus Henner si accrebbe. Non resistendo, si curvò
395 Fant 2 | sono un orso, io? Vuoi fare accreditare la voce che io sia tiranno?~ ~-
396 Cap II | vergognandosi della bugia che egli accreditava col suo silenzio. Subito,
397 Addio 1, I | sangue, bruciandole le vene, accrescendone il palpito, bruciandole
398 Ell 1 | società e che non seppe accrescerla col suo sforzo, col suo
399 Ball I | peculietto della corona, per accrescerlo, se fosse possibile, e aveva
400 Cap IV | però in tutto il corpo un accrescimento formidabile di sensibilità,
401 Addio 2, III | giocondo e amoroso, che era accresciuto dalla idea della prossima
402 DalVe 10 | associazioni, le scuole, i premi accrescono la terribile mania e siamo
403 Legg 15 | fianchi della montagna e si accumula da secoli pel giorno funesto;
404 LeAm Amant, I | scrittore, avevano in sè tale accumulamento di bizzarrie, nei mobili,
405 Gesu 1, V | fanatismo più cieco, essi accumulano soldo a soldo, cioè piastra
406 Giov 2 | guadagno, così sottile e rapace accumulatore di soldi, di mezze lire,
407 Cucc 5 | passare le due serene e feroci accumulatrici del denaro altrui, ma subito
408 Addio 1, VII | una rassegna di massaia accurata. Anna, invece, si era subito
409 Mano 2 | fedine bianche bianche, accuratissime, incorniciavano il suo viso.
410 Cucc 10 | sua mancanza di visione, accusando il proprio temperamento,
411 Fant 1 | Orombello e la casta sposa, accusandoli d'infedeltà. Sottoposta
412 Addio 1, II | parenti a scolparti, ad accusarmi: li hai rassicurati; bene,
413 DalVe 16 | dalle linee nettamente accusate: una salute a tutta prova.
414 Erta Trent, V | restituzione e sarebbero stati accusati di ladrocinio. Costoro erano
415 DalVe 31 | pallida e severa del pubblico accusatore, destinato alla eterna parte
416 Cucc 15 | fede diventava anche più accusatrice, ingiusta, sacrilega:~ ~-
417 Cas VI | vendica il suo onore? Mi accuseranno di averlo fatto troppo tardi;
418 Cucc 8 | molti denari: così non mi accuserete di lasciar morire di fame
419 Addio 1, I | arriverà a riunirle. Tu mi accusi di rinnegare il nostro amore,
420 Cucc 11 | Io voglio che voi non lo accusiate, di nulla, dovete promettermelo:
421 LeAm Sogno, II | amaro sorriso. - Non vi accuso, non mi lagno; ma non cercate
422 Inf Inf | uomo triste senza essere acerbamente addolorato, taciturno per
423 Gesu 3, III | del Tempio, il paese delle acerrime collere religiose, il paese
424 Cas X | Foria, dopo il caffè di Acetillo, a Porta San Gennaro, anch’
425 Erta Trent, III | di formaggi, di conserve acetose, di erbe odorose. Ed ella
426 Fant 3 | acuto odore di menta e di acetosella si arrestava nell'aria immobile.
427 Fant 3 | la voce più che stridula, acidola come il succo di limone:
428 DalVe 24 | leurs donnent des nerfs~ ~d'acier.~ ~Murger: m.me Olympie~ ~
429 Fant 3 | Torone?~ ~- No, per il vino acinato.~ ~- E per le galline, eh?~ ~-
430 Ball III | di acqua e sciroppo dall’acquafrescaio, spendendo un soldo. Aveva
431 Erta Terno, I | uscivano pel condotto dell'acquaio, a torme, che invadevano
432 GliAm Vincen | avvicinò a Maria Grazia, l'acquaiola, che faceva andare in su
433 GliAm Gerald | pianoforte e l'arpa; era un'acquarellista molto abile; aveva molto
434 SGio 2 | e i cerei pasquali, e l'acquasantiera: ma le ostentate premure
435 LeAm Fiamm, II | opaca. Ogni tanto una pianta acquatica, senza fiori, senza foglie,
436 Fant 3 | aprivano largamente le piante acquatiche, dalle foglie rotonde e
437 DalVe 17 | estate e con essa i colloqui acquatici, le passeggiate alla Villa,
438 Gesu 6, III | qualche triste uccello acquatico ne rade lo specchio metallico,
439 Cucc 12 | a ogni nuovo scoppio di acquazzone. Finanche le serate alla
440 Legg 3 | monotono e triste in cui si acqueta ogni agitazione. Ma nelle
441 Cucc 16 | Pasqualino, con un lampo di acquiescente malizia negli occhi.~ ~-
442 Cas IX | correttissimo atto di ossequio e di acquiescenza: Hermione sapeva ch’egli
443 Cap VI | gli rispondeva, come per acquietarla. La discussione si chetava,
444 FiorD 15 | torpore dolce, come se si acquietasse un dolore nel sonno, come
445 DalVe 20 | dopo sì lungo lavoro, per acquistar libri, giornali e riviste,
446 Roman 4, II | di rotelline: ella pareva acquistasse un’anima, un’anima metallica
447 Gesu 7, V | torrente e camminare in terreni acquitrinosi, quella altezza era necessaria.
448 LeAm Amant, II | chiarore azzurrino, come acquitrinoso, di una gran lampada sospesa
449 FiorD 9 | era stemperato, divenuto acquoso. Ogni foglietto era firmato
450 Gesu 2, I | quello di Gareb, da quello di Acra a quello di Ophel, dal Moriah
451 Cas III | tanta poetica calma dove le acredini dello scetticismo sparivano,
452 Ell 1 | uno per uno, in quell'entr’acte. Il secondo atto di quella
453 Gesu 6, II | lungi. Invano lo sguardo si acuisce, nella notte: invano l’anima
454 Ell 3 | un tratto, ai miei sensi, acuiti, esaltati dal desiderio,
455 LeAm Amant, III | Le sue sofferenze si acuivano. Ella frequentò molto la
456 Fant 1 | scienza della storia: il suo acume critico sapeva misurarne
457 Cas VII | con precisione; le punte acuminate, luccicanti in quella luce
458 Roman 4, III | l’ottica si dimentica l’acustica; l’elettricità, poi, vi
459 Cas VI | quel concerto di fischi acutissimi che annunzia l’arrivo a
460 Cucc 5 | energie della gente sana, e acutizzando le morbosità degli infermi:
461 Cas V | la mia sensibilità si è acutizzata. Se incontro un uomo e una
462 Erta Trent, III | Triggiano si erano come acutizzati, dopo quei quindici giorni
463 Cas III | passeggiate per Firenze, che acutizzavano il suo malore, facendogli
464 Virtu 2 | Dio, a vendere il carbone adacquato per farlo pesare di più,
465 Addio 2, IV | caduta nell'abisso, o vi adagerete nel letargo mortale, mentre
466 Addio 2, IV | neve candidissima viene ad adagiarsi su voi, e vi ricopre, e
467 Cucc 12 | con la madre che si era adagiata nel riposo eterno, - come
468 Virtu 5 | fazzoletto pulito, di tela, e adagiò tutto sul letto. Dal mattino
469 DalVe 23 | quel cerchio una bellissima Adalgisa! Come era bello e stupido
470 Gesu 6, III | Di Sodoma e Gomorra, di Adama, di Segor e di Soboim, non
471 Gesu 1, I | senso dell’uomo che è l’adattamento, il corpo si cominciato
472 Ball IV | rinfusa i suoi abiti di città, adattandoseli addosso alla meglio, con
473 Addio 1, III | aggiustarle l'origliere, di adattarle meglio la vescica di ghiaccio
474 FiorD 19 | poco elegante, difficile ad adattarsi con grazia. La ragione segreta
475 DalVe 2 | vi lasciò la libertà di adattarvi tutte quelle che la vostra
476 Fant 5 | pranzo, signorina? Se vi adattate, quattro vermicelli al sugo
477 Roman 3, II | di percallo rosa, che si adattavano con la tinta bruna del viso
478 Stor 1 | loro le vesti, in istoffe adatte, e gliele mettesse addosso,
479 Virtu 1 | minuto a pensare, poi si adattò attorno alla vita, sul vestito
480 Cucc 1 | di amore. Egli non sembrò addarsene.~ ~- Ebbene? - chiese egli,
481 FiorD 3 | figure del suo quadro. Gli si addebitava anche una certa sprezzatura
482 GliAm Marqui | mare. Poi, le nuvole si addensarono un poco: il cielo si oscurò:
483 Addio 2, IV | pioggia, qua e là le nuvole si addensavano, si facevano più oscure:
484 Addio 1, II | anima e ai sensi di Anna si addensò una tenebra fitta, profonda.~ ~ ~ ~
485 Cap IV | di forbici inglesi, che addentava, che mordeva, la demolizione
486 Cucc 1 | sulla soglia della bottega, addentavano lungamente una pagnotta
487 Cucc 16 | poco, don Gennaro si era addentrato moltissimo in questo amore,
488 Gesu 1, III | siesta. Coloro che sono addetti allo inaffiamento inondano
489 Legg 4 | sulle giovani teste ben s’addicevano le ghirlande di rose. Ognun
490 Legg 8 | ammalata.~ ~– Non me ne addiedi. Mandaste per la medesima
491 Cas VII | partiti insieme, sei ore addietro. Egli strinse la mano ai
492 Inf Inf | povero Paolo - diss'ella, additando il cuore e sfiorandolo lievemente
493 Fant 4 | questa posizione: sorrise, additandoli a suo marito che le rispose
494 GliAm Gerald | la squadravano fra loro, additandosela e soffocando le risate.
495 Mano 1 | insieme con quest'altra, — e additò quella delle cravatte.~ ~—
496 Picc 5 | sapeva tutte le lezioni, addizionava a tre cifre, faceva le aste
497 Picc 5 | spiegato alle piccine, l’addizione sul pallottoliere, i dittonghi
498 Ventr 3, 3 | primavera, gremita di gente, addobbata, imbandierata, infiorata,
499 Cucc 5 | Brigida cominciavano gli addobbi più vistosi e più spiritosi.
500 Cucc 20 | chiamava sua madre, sua madre, addolcendo il tono, pregando la mamma
501 Fant 2 | sfumava i contorni quasi addolcendoli. Disciolti i capelli bruni
502 Legg 12 | non copre lo spasimo ma lo addolcisce. Sopra un corpo di marmo,
503 Cas III | nel sottil velo onde era addolcita la primavera di Toscana,
504 FiorD 17 | energico profilo teutonico si addolciva; e il corpo alto si curvava,
505 SGio 1 | addolorava più: nulla poteva addolorarla di quel che era stato. Ma
506 SGio 1 | mortale. Nulla del passato l'addolorava più: nulla poteva addolorarla
507 LeAm Amant, II | rudimentale che di nessun altro si addoppiava e si facea difficile, in
508 Legg 15 | alla lenta coscienza che si addorme volentieri nell'ammirazione
509 Gesu 7, IX | finestra; mi coricai; mi addormentai. Dopo poco, altro sussulto:
510 LeAm Amant, I | nel suo spirito, come un addormentamento di tutti i sottili dolori
511 Mano 2 | una trepidazione grande, addormentandola solo leggermente, ed un'
512 GliAm Maria | vincendo il suo dolore, ma addormentandolo, non era restato nel fondo
513 Mano 1 | notte. … pregai molto. E addormentandomi, dopo aver pregato tanto,
514 Inf Inf | viceversa, fumò molto, cercando addormentar l'impazienza dei suoi nervi,
515 Picc 9 | cullare questo dolore per addormentarlo, e infine prometterle che
516 Gesu 4, II | Essi non compresero: si addormentarono ed egli restò solo, nella
517 Fant 2 | parlare.~ ~- Se vuoi, puoi addormentarti - gli disse sottovoce sua
518 LeAm Sogno | erano in quell'oblìo quieto, addormentatore, che vince tutti i cuori,
519 Cas X | col capo sotto l’ala, si addormentavano. Una immensa pace, quella
520 Ell 2 | dell'hôtel Beaurivage, mi addormentavo invincibilmente sovra una
521 Picc 3 | stabbiolo, dove mangiò e si addormì immediatamente. Canituccia,
522 Picc 1 | cui non aveva nulla e si addormiva in un torpore malaticcio,
523 DalVe 13 | pensarvi più che tanto, addossandomi le conseguenze del mio articolo,
524 Gesu 4, V | restano loro che quelle pietre addossate l’una all’altra, ricordo
525 DalVe 2 | lavoro continuo senza l'adeguata ricompensa, si maledirà
526 Addio 2, IV | amor proibito. Suo marito l'adeguava, forse avvilendola, alle
527 Gesu 4, I | la munificiente pietà di Adelaide de Bossi, duchessa de Bouillon,
528 Fant 2 | quieto la mia coscienza nell'adempimento di un sacro dovere. Nessuna
529 Ventr 1, 6 | ma insperati, vi fa degli adepti e finisce per camminare
530 Cap IV | centomila lire, con un nucleo di aderenze, e non avremo più pensieri.
531 Gesu 4, I | infine, il monte pare che si aderga, in un nimbo di luce. In
532 Addio 2, II | Imparerò, Cesare – aderì ella, vinta subito.~ ~–
533 Erta Ert, III | bicchieri e dei piatti.~ ~— Li adibisco al servizio degl'infermi
534 Erta Trent, I | interessi. La parte della sala adibita al pubblico era ammobiliata,
535 Gesu 8, I | a San Salvatore: vi sono adibiti tre o quattro francescani
536 GliAm Gerald | erano sproporzionate a quell'adipe. Così non poteva portare
537 Virtu 3 | irresistibile sonno degli uomini adiposi, che hanno molto mangiato
538 Cas VI | urtando la gente, che si adirava contro questo pallido signore
539 Legg 9 | cronaca napoletana: è, vale adire, un’anima ignota, grande
540 FiorD 8 | potrebbero fare Giorgio, Arturo, Adolfo o Gino. Poi, in un intervallo
541 Gesu 8, I | ospizio di Nazareth, solingo, adombrato dagli alberi, fresco, nella
542 DalVe 3 | qualche timida poetessa che vi adombrò i suoi lamenti d'amore,
543 LeAm Sogno | tanto che ella non seppe nè adontarsene, nè rallegrarsene.~ ~Per
544 Mano 2 | mattinata seguente io li adoperai tutti, senza nessun risultato.
545 LeAm Fiamm, I | dolore, avrebbe cercato di adoperarla a vincere tutti gli ostacoli
546 Mano 2 | fiducia in me è inutile adoperarmi.~ ~— Io ho fiducia. … ma
547 Legg 7 | fermarono il suo servo e adoperarono i mille mezzi che mai sempre
548 Roman 4, IV | commosso, ha promesso di adoperarsi per lei. Dopo, pare l’abbia
549 DalVe 17 | compiere il tuo dovere, adoperasti troppo zelo e commettesti
550 SGio 2 | alla bontà divina, quell'adoprarsi, in casa, presso coloro
551 Cap II | portato la pagina, Riccardo si adoprò a far prestissimo, la macchina
552 Ell 1 | nera del gran divieto. E io adorai ciecamente la sua virtù
553 Addio 1, VII | rammentando la cara figura e adorandola nella immaginazione. Certo,
554 GliAm Marqui | essi, ridendo, amandosi, adorandosi, crearono un ricovero di
555 Gesu 7, I | Carmelo, che pare sempre adorante innanzi al grande santuario
556 LeAm Sole, IV | cuori che adorava, per poi adorarli più profondamente, dopo;
557 Mano 2 | Per sempre.~ ~— Devi adorarmi.~ ~— Ti adoro.~ ~— Dammi
558 Cas VII | inutile. A che servirebbe adorarti? Ti voglio bene, te ne vorrò
559 Cas VI | moglie... come Anna, che vi adorasse... se aveste tradito e ingiuriato
560 SGio 1 | della leggiadria, ambedue adorati dai genitori, mentre ella
561 Mano 2 | adorata, Maria.~ ~— Voi adoravate un'altra.~ ~— Voi, sempre
562 Addio 2, IV | lasciare d'amarti, che ti adorerà sempre; è mia sorella, ha
563 Virtu 3 | mi volesse bene, che io adorerei…~ ~— Volete venirci voi? —
564 Fant 5 | come saprò amarti, come ti adorerò.~ ~- E Caterina e Alberto?~ ~-
565 Cap VI | brutto e che noi intanto adoriamo, ciecamente, per quante
566 Mano 2 | amore.~ ~— Possibile, che vi adoriate tanto! — disse Marcus Henner
567 Ventr 3, 7 | via Martiri d'Otranto lo adorino! Così la Maddalena adorò
568 Ventr 3, 3 | spesero le loro fortune per adornarla di maestosi palazzi e vissero
569 Cap III | ricchezza artistica, per adornarne i suoi salotti. Ma Riccardo,
570 Ell 1 | rose rosse e La pregò di adornarsene; è colui che l'assediò,
571 Ell 1 | che la fanciulla se ne adornasse, come per un compiacente
572 Ell 1 | dati, a Lei, e di cui si adornerà lady Diana Montagu e rifulgerà
573 Mano 2 | raggiungere lo scopo, deve adottar tutti i mezzi. Se voleva
574 Roman 2, I | il marito legittimasse e adottasse la povera figlioletta della
575 Legg 5 | usanze piacevano ed erano adottate con trasporto. Solo per
576 Ventr 1, 9 | suo figlio guarisca; ella adotterà una creatura trovatella.
577 Cas IX | sulla ferrugigna costa adriatica, senza averne la tristezza.
578 Ball II | rosario, quando le sue labbra aduggiate principiavano le consuete
579 Roman 3, I | satellite, carezzandola, adulandola, pettinandola, vestendola,
580 Mano 1 | cristiani, corteggiata, adulata? Solo il Maestro ti può
581 Legg 5 | tutti gli ossequi, tutte le adulazioni.~ ~Era lei la più nobile,
582 Fant 3 | siamo colpevoli, peccatori e adulteri. Tutti i tribunali umani
583 Ventr 3, 1 | questo, coloro che, oggi, si adunano, non senza solennità, questi
584 Fant 1 | scheletro, tanto era sottile e adunca. Egli spiegava lentamente,
585 Mano 1 | avido vi era nelle dita adunche.~ ~Il suo compagno era un
586 Mano 1 | che le mani di suo padre adunghiassero il foglio di carta, dove
587 | adunque
588 Gesu 2, IV | Sepolcro. Voi vedete le mani aduste del misero contadino greco,
589 Ell 1 | giardino: un uomo, alto, magro, adusto, dal volto scarno e raso
590 Gesu 8, I | camerette sono tutte bene aerate, imbiancate a calce, nettissime:
591 Virtu 5 | di avemmarie, col requiem aeternam invece del Gloria Patri?~ ~—
592 Erta Terno, II | una ciera di mistero e di affaccendamento. Poi, verso le due, dalla
593 Ell 3 | di dolore, a cui parea si affacciasse. Talvolta, vi riesciva.
594 Virtu 6 | di casa: Susanna vi era affacciata e la guardava.~ ~— Oh Dio! —
595 Giov 1 | abitavano a sinistra si erano affacciati alle finestre del cortile;
596 Giov 1 | loro teste giovanili si affacciavano, e un gran silenzio, sempre,
597 Cap IV | questa idea dal cervello, mi affaccio alle finestre, fo un tal
598 Erta Ert, V | bimbo che si lamentava, affagottato nelle coperte, lasciando
599 Ell Lett | finchè l'amore sarà la grande affaire del cuore di una donna,
600 SGio 4 | intorno, come una bestia affamata che trangugia il suo pasto,
601 DalVe 35 | nella sua casa deserta e si affanna pel caro assente e si pente
602 LeAm Sogno, I | sentiva il respiro di lui affannarsi. Allora levava le palpebre
603 Mano 2 | neppure più alle domande affannate di Lambertini.~ ~Costui,
604 Cas VI | sfiorò il muro e scomparve. Affannatissimo, Cesare si slanciò dietro
605 Mano 2 | Giacchè, mentre noi ci affannavamo intorno a quel povero cadavere
606 Fant 4 | dialoghi posticci, tutti gli affari-pretesto e gli appuntamenti fittizi.
607 DalVe 24 | parlandogli a bassa voce, affascinandolo: vi era nel suo lieve sorriso,
608 Cucc 11 | forza di ribellione, per affascinarla alla rivolta. Alla poveretta
609 Mano 1 | scatola di pelle, oramai affascinati. Egli dimenticava di essere
610 Addio 2, III | Cesare Dias era un grande affascinatore: che egli aveva l'arte suprema
611 Gesu 9, I | sono tali spettacoli che affascinerebbero e vincerebbero l’anima della
612 Cucc 19 | denaro, ma gli sembrava affatato, sacro, passato da quelle
613 Gesu 9, III | per viaggiar bene, non affaticarsi e non ispendere molto: ma,
614 Fant 2 | nulla, che non voleva si affaticasse.~ ~- Lascia, lascia, che
615 Ell 3 | parlando con nessuno, giungendo affaticatissima al suo albergo, con un respiro
616 Mano 1 | Come un malfattore, egli si affaticava a un'opera oscena, violando
617 Fant 1 | labbra, batteva le palpebre, affaticavasi invano a frenare le lagrime;
618 Cucc 12 | questa femmina, questo limone affatturato. Ogni spilla di quelle,
619 Cap I | casa, andava e veniva, tutt'affeccendata nei preliminari del pranzo:
620 Ventr 1, 4 | cadono in convulsioni. Alcune affermano di aver visto e di aver
621 GliAm Sorel | tristemente di avere una risposta affermativa.~ ~- No, Eccellenza: ha
622 Cap IV | Frati, fece un automatico affermativo col capo, Bagatti gli pose
623 FiorD 2 | così vivo, così vero, così afferrabile che quasi stendeva le mani
624 GliAm Stresa | che io mi feci e a cui mi afferrai, dandomi all'amore di Nino
625 Mano 1 | scatto e gittandosi su lei, afferrandola pel braccio destro, l’aveva
626 Cap V | ma la fortuna è bene afferrarla subito.~ ~Si lasciarono:
627 Fant 4 | venivano certi impeti di afferrarlo alla vita e buttarlo per
628 Legg 6 | imperioso di una mano che l'afferri, che delizioso ed infinito
629 Erta Trent, V | appartamenti e nel personale, affettando un certo lusso che voleva
630 Gesu 3, I | entrarvi quasi carponi, affettanti queste tende, delle forme
631 Cucc 17 | disse l’oste, con un tono affettato di scioltezza.~ ~E si scostò,
632 Roman 4, I | convittrice, voltava con affettazione le spalle a Carolina Mazza,
633 DalVe 16 | più nessuno, solo una zia affettuosissima; che era obbligata a vivere
634 FiorD 20 | cordialità rattenuta che affeziona le anime. Finirono per amarlo,
635 GliAm Marqui | ella non aveva il tempo di affezionarsi a nessuna di esse, che la
636 Cap V | servitore; gente che non gli era affezionata, che egli non amava, che
637 Fant 5 | Andrea e finiva, la tua affezionatissima moglie Caterina. Internamente
638 Giov 1 | gridò donna Gabriella, affibbiandosi un altro braccialetto d'
639 Picc 7 | entrare nelle vesti, poi affibbiarle, poi respirarci, poi camminarci,
640 Gesu 6, IV | non la tetraggine: qui è l’affidamento sublime, senza il terrore
641 Stor 4 | chiavettina Domenico, non affidandola mai a sua moglie, e in esso,
642 Roman 2, III | faccia, come bimbe che si affidano alle promesse della nonna.~ ~—
643 Cap IV | indirettamente col pretesto di affidargli un lavoro: gli articoli
644 Mano 2 | la somma richiesta e di affidarmi ai due servi.~ ~«Per precauzione,
645 SGio 2 | sempre a lei, perchè mi affidasse alla Madre e al Figlio:
646 Stor 1 | spalla, diciamo così, le affiderà a loro. Domanda sei mesi
647 Stor 4 | a casa vostra, che non l'affiderete a nessuno, e che dopodomani,
648 Mano 2 | che il polso si venisse affievolendo. Mi è impossibile descrivervi
649 Mano 2 | dormiente si andavano sempre più affievolendosi e io temeva che mi morisse
650 LeAm Sogno | canti venire dalla terra, affievoliti; e le ville, piene di gente
651 Cap III | donna Caterina Spinola si affievoliva sempre più, dinanzi al cruccio
652 Addio 2, III | di quelli che godono di affiggere sulle muraglie il loro desiderio
653 Cas IX | raccapezzasse, in quel malore che affiggeva la signora a lei sconosciuta. —
654 Cucc 3 | solo il candore delle mani affilate e la nerezza delle grosse
655 Stor 3 | danaro, a suo padre, che è affiliato alla mala vita, che è stato
656 Cas II | dalle stoffe, odore che si affina nei salotti chiusi, quasi
657 FiorD 17 | diventavano esperte e leggiere, affinando la loro sensibilità, ed
658 Addio 1, VII | dolore si macerano e si affinano, e la loro anima è, come
659 LeAm Amant, III | poesia dell'arte ingrandiva e affinava quelle creature muliebri:
660 Mano 2 | dello scellerato dottore, affinchè se Maria fosse potuta fuggire,
661 Cas IX | La voce si arrochì, si affiochì, l’uomo si buttò sulla balaustra
662 Legg 3 | improvvisano concerti; cantatori affiochiti si lamentano nelle malinconiche
663 SGio 4 | letti. Ma tutto ciò arrivava affiochito dalla distanza. Due volte,
664 Roman 3, III | altezza: i lumi a petrolio si affiochivano: Matilde Tuttavilla aveva
665 Pagin 3 | ampissimi e lontani dove possa affisarsi sicuro il loro sguardo d'
666 Legg 14 | anima. L'occhio vitreo s'affisava sopra ogni cosa bella senza
667 Legg 3 | vagabonda, e le brume in cui si affissa il vostro malinconico occhio,
668 Fant 2 | gli occhioni bruni non si affisseranno nei miei, pieni di luce.
669 Cucc 1 | cinque numeri erano già stati affissi a tutti i botteghini di
670 Roman 4, III | risultato ufficiale dell’esame, affisso nel cortile. Tutte, più
671 Ventr 1, 4 | bellissima palazzina non si affitta mai: per vent'anni l'ho
672 GliAm Gerald | nuovi contratti coi suoi affittaiuoli, visitava Gèrald Castle,
673 Erta Terno, II | il giudice Scognamiglio, affittando la metà del suo appartamento
674 SGio 3 | di cui era costretta ad affittarne una, per aiutarsi. Ella
675 Ventr 2, 3 | poichè tutte quelle case sono affittate, come ho detto; ma lo ripeto,
676 Cucc 14 | Quando il quartierino era affittato, allora la chiave, all’imbrunire,
677 SGio 3 | vedova salernitana, che affittava, per dodici lire al mese,
678 Roman 1, II | rispose l’ausiliaria,— siccome affittiamo stanze a certi studenti…~ ~—
679 Mano 1 | misteriosa, le cui maglie sentiva affittire intorno a sè, lo attraeva,
680 Addio 1, VI | inaridito e gli dava un afflato di novella giovinezza: bisogna
681 Ventr 2, 3 | taverne e ciò contrista, affligge, avvilisce i due eleganti
682 Ell 1 | egli punì i vostri e voi, affliggendovi con la povertà: Dio vi donò
683 Ventr 3, 2 | estetica, sarebbe venuta ad affliggere il nostro spirito inquìeto:
684 LeAm Sole, V | scrivi così poco?~ ~- Ti affliggerei, scrivendoti.~ ~- Tu puoi
685 DalVe 16 | a gradi, cercando di non affliggerla: lei non rispose nulla,
686 FiorD 17 | e perchè?...~ ~- Non affliggerti, Ulrich, e non castigare
687 Legg 2 | distrutte tutte le mosche che affliggevano la bella città di Parthenope.
688 Stor 1 | desiderii.~ ~- Perché te ne affliggi tanto, Gelsomina? Fai all'
689 Mano 1 | rimpiangete?~ ~— No, me ne affliggo per lei.~ ~— Amore contrastato?~ ~—
690 GliAm Dias | Dopo questo secondo dolore, afflittissima, ma meno furente, io ebbi
691 DalVe 16 | raccontare di miserie, di afflizioni, di morti: diventava rosso
692 Erta Trent, II | la borsa a terra, che si afflosciò come un cencio molle, aprì
693 DalVe 17 | preghiere, gli inviti gentili, l'affluenza dei curiosi; la stessa luna
694 Cas X | sbocchi importanti, donde affluisce e riunisce la folla napoletana:
695 Fant 3 | alle tempia, dove sembrava affluisse più carico, più pesante
696 Stor 3 | ordinazioni e il danaro affluissero nella bottega dei santi,
697 Addio 1, II | dalle vivide guance dove era affluito il sangue, dalle rosse labbra,
698 Roman 2, III | agitarsi dei viaggiatori che affluivano: sottovoce, per non far
699 GliAm Vincen | faccia bruna, di un bruno affocato di rosso, dove non compariva
700 Ventr 2, 1 | metri, ecco, di nuovo, un affogamento di topaie, dalle cui finestrette
701 Fant 3 | sul collo, sulle braccia, affogandola di baci, mangiandola coi
702 Picc 2 | solletico. Si moriva dal ridere, affogandosi per non farsi udire. Finalmente
703 Fant 1 | temperamenti giovanili, affoganti per esuberanza o ammiseriti
704 Inf Inf | e il ridicolo finì per affogarlo. Vari dettero ragione a
705 SGio 4 | mento, con le guancie che affogavano il naso e i già piccoli
706 Fant 2 | ballavano nel cervello.... affogavo. ... ~- Vorreste bere qualcosa?~ ~-
707 Cap IV | domandarono i redattori, affollandosi intorno a Frati.~ ~— Sentite —
708 Mano 1 | la fila del ritorno e l'affollarsi delle vetture era stato
709 Ventr 1, 6 | agenzie private di pegni, sono affollatissime; che in questi tre giorni,
710 Erta Terno, I | dove il banco lotto era affollatissimo, si era fermata nella piazzetta
711 Legg 15 | spettacolo, i napoletani si affolleranno sul molo, a S. Lucia, a
712 GliAm Caracc | naufraga: ma tanta gente affonda.~ ~- Perchè non ha intesa
713 Gesu 6, III | sale e le zampe dei cavalli affondano in quel candore, come in
714 Roman 1, I | lettuccio caldo, con la guancia affondata nel cuscino e le braccia
715 Gesu 1, IV | dalla sabbia calda dove affondate: chi propone il suo piccolo
716 Picc 2 | montagne di grano, dove affondavamo nelle montagne di granone,
717 Inf Inf | di delusione, di segreto affralimento; quando tanti piccoli e
718 Fant 5 | deboli, poiché le aveva affralite la sventura, inflittami
719 Ventr 2, 2 | amiamo, perchè ci sentiamo affratellati con esso, perchè anche noi
720 DalVe 30 | sfiora le pareti dipinte ad affresco, una mano inguantata, lunga,
721 Cucc 4 | vago gesto d’imbarazzo, affrettandosi ad accorrere.~ ~- Mandatelo
722 DalVe 2 | ritornello allegro, dalle battute affrettate e rapide; è malinconica,
723 Cas VI | via Condotti; i suoi passi affrettati risuonavano sul marciapiede.
724 LeAm Fiamm, I | Ecco - fece quello - ma si affretti, perchè il treno parte.~ ~
725 Cap III | serici femminili, che si affrettino al convegno amoroso, e le
726 Ell 2 | tutto, a osar tutto, ad affrontar tutto, pur di sapere la
727 Ell 2 | legale, di riconoscermi, di affrontarmi, di allontanarmi violentemente.
728 SGio 1 | poi tanto apertamente, affrontatamente, da far tutto noto alla
729 SGio | andate incontro, voi lo affrontate, e lo combattete con la
730 Roman 4, I | simpatie invincibili che affrontavano tutte le punizioni, e uno
731 Erta Ert, V | nella Madonna.~ ~Un giorno affrontò anche il medico Caracciolo.
732 Ball IV | altre cortine, egualmente affumicate e sporche, erano state disciolte
733 Roman 3, IV | dei quadri religiosi tutti affumicati, una Venere di marmo con
734 Cap III | lo fai un articolo sull'Afganistan?~ ~— No, ci ho la moglie
735 Ball I | sudando in quelle sere afose di fine d’agosto in modo
736 Pagin 1 | più piacevole di quelli africani; i cappellini minuscoli,
737 Addio 1, I | Vieni, vieni...~ ~Egli saltò agevolmente il muretto: stavano accanto
738 Ball IV | potevano annodare i nastri, agganciare i ganci, passare i bottoni
739 Cap III | come il gergo poetico e aggettivante di Riccardo era alla moda
740 DalVe 24 | che infiamma il cuore ed agghiaccia le mani, che divora il sangue
741 Cas IV | Queste pure e gelide immagini agghiacciano il vostro sangue! Tutte
742 Fant 1 | Lucia sentiva di nuovo agghiacciarsi nella sua la mano di Caterina.~ ~-
743 Mano 2 | piano, e lunghi fremiti agghiacciavano o infiammavano il mio corpo,
744 Virtu 6 | cartolaio di piazza Trevi, si agghiacciò dallo spavento. Aveva lasciata
745 GliAm Vincen | Ma un giovanotto tutto agghindato si fermò innanzi a Vicenzella.~ ~-
746 Ell 3 | vista, mi sfuggirono. Mi aggirai follemente, nel teatro,
747 Ventr 2, 1 | aggressione. In quell'ora non si aggirano, colà, che ladruncoli, camorristi,
748 Erta Ert, V | importava di chi si potea aggirare, inquieto sulla sorte del
749 Inf Inf | bruttissima casa vuota, l'aggirarsi sempre in quelle stanze
750 Cucc 9 | moglie, dove pareva ancora si aggirasse l’ombra mesta dell’estinta.
751 Fant 3 | con la fune lunga: esso aggiravasi irrequieto nella sua galleria
752 Pagin 3 | mezzo ad uomini come te, ti aggiri in circoli ove comprendi
753 Ell 2 | son tre notti che io mi aggiro per i saloni estremi del
754 Fant 5 | Lucia».~ ~ ~ ~Egli si aggirò tutta la notte nella camera
755 Cucc 7 | Anticipato.~ ~- Non potevate aggiungerlo nella cambiale? - ribattè
756 Roman 3, II | contino Geraci era venuto ad aggiungersi, con la sua aria scettica
757 Mano 2 | cui l'ho sospesa, senza aggiungervi neppure una parola di commento.
758 Stor 1 | aggiustandone le pieghe, e vi aggiungesse i simbolici attributi della
759 Addio 1, IV | angolo del loro sorriso, e aggiungevano qualche parola di commento,
760 Gesu 7, VII | leggendo, dormendo: io aggiungevo a queste svariate occupazioni,
761 Fant 2 | quanta ragione possiedi: aggiungi l'esperienza: chiama in
762 Cas VII | senti, non ci dividiamo, non aggiungiamo un nuovo rimorso... non
763 Cas VIII | consuetudine inglese, si sarebbe aggiunta la gran luminosità italiana,
764 Erta Trent, I | carta, ci faceva sopra delle aggiunzioni a caratteri minuti.~ ~—
765 Virtu 2 | non morirà mica di fame. Aggiusta tu con Susanna — concluse
766 Stor 1 | gliele mettesse addosso, aggiustandone le pieghe, e vi aggiungesse
767 Ell 1 | chauffeur e un domestico aggiustavano delle borse da viaggio e
768 Addio 1, IV | emozioni, e da quella gente agglomerata, piena di segrete passioni;
769 Ventr 1, 1 | cui piccole stanze sono agglomerate mai meno di quattro persone,
770 Gesu 2, II | espressioni, che viene dall’agglomerato e dalla diversità delle
771 Ventr 2, 3 | come nel secondo caso l'agglomerazione, i contatti, il vivere gli
772 Gesu 2, V | istessa, mentre le loro dita aggranchite formano la umile sigaretta,
773 Mano 2 | Egli scosse il capo, ma si aggrappò a questa speranza, che la
774 Ell 1 | mani, su cui, forse, si aggravano gli anelli più ricchi di
775 Cucc 16 | usuraio fu sconcertato: sentì aggravarglisi intorno il mistero, mentre
776 Mano 1 | ed io, ci consiglia a non aggravarla di più.~ ~— Così grave?~ ~—
777 Erta Trent, II | se fosse stanca, sentiva aggravarlese sulle spalle tutto il peso
778 Cucc 13 | coraggio del tuo vizio, non aggravarti la coscienza di menzogne, -
779 Cucc 13 | tutto. Già la vita le si era aggravata addosso, con tutte le sue
780 Fant 3 | Era inutile: il cervello, aggravato, si addormentava. Egli faceva
781 Ball III | che non fosse nè bella, nè aggraziata, nè elegante: era giovine,
782 Mano 2 | debbo difendermi, debbo aggredirlo. Ho dei denari, e non so
783 Roman 1, III | quelle miti: fra le ribelli aggressive che consigliavano di non
784 Ball III | don Gabriele, sempre più aggressivo.~ ~— Oh! — esclamò lei senz’
785 Roman 5, III | certe sottili rughe, che ne aggrinzivano la pelle; la cintura era
786 Mano 2 | altro dei suoi sinistri aggrottamenti di ciglia.~ ~«— Sì, ma mi
787 Cucc 11 | fatale: era naturale che aggrottasse le sopracciglia per l’orgoglio
788 Mano 1 | il gentiluomo, che aveva aggrottato le sopracciglia.~ ~— Cerchiamo
789 Cucc 20 | quelle sopracciglia che si aggrottavano solamente a udire la sua
790 Ventr 2, 2 | a Mercato, a Vicaria, si aggroviglia una folla spaventosa; non
791 Ventr 3, 6 | pullulano, si arrotolano, si aggrovigliano in tutte le vie, dalle più
792 Cucc 10 | polsini, quelle sue cravatte aggrovigliate come un lucignolo, quella
793 FiorD 3 | passione si mettesse nel sangue aggrumato del sole senza raggi. I
794 Fant 3 | bianco, fine e prezioso, aggruppato all'egiziana, che scendeva
795 DalVe 24 | sulle spalle denudate si aggruppavano fiotti di velo bianco e
796 Roman 3, V | si riversò per le vie, si aggruppò sulle terrazze, sui balconi,
797 Legg 13 | ridendo e strillando, poi ne agguantava un paio, li baciava disperatamente
798 Mano 1 | italiane così mancanti di agi e di comodità.~ ~Per il
799 Mano 2 | tardi!~ ~«I Cabib vivevano agiatamente, poichè Mosè negoziava di
800 Ell 1 | vostra voce, al fascino che agirà, su me, sino alla morte
801 Cap V | riferire agli amici?~ ~— Che agirò secondo coscienza.~ ~— Niente
802 Ball IV | freddissimo, che molto male agissero i caloriferi, specialmente
803 Cap IV | le braccia a più riprese, agitandole. Joanna si buttò dentro,
804 Ball I | gittandolo via, ghermendolo, agitandolo intorno a sè, in volute
805 Picc 1 | intorno a caldaie nere, agitandovi un miscuglio misterioso.
806 Fant 3 | Questo gruppo di signore, agitantesi, coi ventagli in moto, gli
807 Cucc 5 | denudati il collo e le braccia, agitanti le grandi mestole, battenti
808 Addio 2, II | vedere delle ombre che si agitassero dentro quell'ambiente, ma
809 Addio 1, VII | Tutto è finito; perchè mi agiterei più?~ ~– Ma che avete sperato? –
810 Fant 2 | che li ha nutriti, perchè agitino le braccia scarne e desolate
811 Cas V | fra la gente, viaggio, mi agito, cerco prender parte alla
812 DalVe 11 | condurre ai balli come un agnellino ubbidiente e che al ritorno,
813 Ventr 3, 6 | Eframo e di Santa Maria ad Agnone sanno leggere. Dopo, si
814 Fant 1 | Le litanie finivano con l'Agnus Dei qui tollis peccata mundi:
815 Fant 2 | mano agile fece correre l'ago. Caterina pareva fatta più
816 SGio 2 | avvicinandosi al balcone tanto agognato.~ ~Suor Giovanna non rispose.
817 Gesu 2, II | dovunque Egli visse, patì e agonizzò.~ ~Ansiosamente, lo sguardo
818 Fant 5 | escire.~ ~Una tossettina agra gli raspò la gola.~ ~- Datemi,
819 Cucc 15 | tanto, caricandole di fiori agresti: essi si dimenticavano della
820 Cas III | stride in un canto così agretto e così titillante i nervi,
821 Legg 2 | esclamare... “ fortunatos agricolas ”, che dà alla sua descrizione
822 Ell 2 | industrie e i suoi commerci agricoli, in continuo fervore: e
823 Fant 3 | i soli animali per l'uso agricolo. Le tortorelle sono animali
824 Pagin 3 | innocua lettura — e diventare agricoltore, pastore, gentiluomo di
825 Cucc 10 | Severo, sant’Eusebio, sant’Agrippino e sant’Attanasio, santi
826 DalVe 3 | molto ricca. Sono incidenti agrodolci, talvolta punto piacevoli:
827 Legg 13 | madre solitaria che di notte agucchia presso il tavolino, al lume
828 DalVe 28 | la casa da cima a fondo, agucchiare alla biancheria sdruscita,
829 Cucc 6 | l’usuraia, infilando un’agucchiata di cotone rosso.~ ~- E che
830 FiorD 8 | anticamera, una cameriera agucchiava presso una finestra, un
831 Roman 4, I | dalla barbetta bionda e aguzza, taciturno, nervoso, sempre
832 Mano 1 | profonda, che egli, malgrado aguzzasse gli occhi — gli pareva così
833 Gesu 7, X | acuto odore di lavanda. Se aguzzate gli occhi, vi par di vedere
834 Legg 8 | viso. – Egli mi odia.~ ~– Ahimé! io gli sono indifferente –
835 Roman 3, II | inutili.~ ~Le Fusco, i due Aiaci del Teatro Nuovo, erano
836 Fant 2 | sacra di Bach e di Haydn. L'Aìda era sempre spalancata sul
837 Ventr 1, 7 | gridando: Chesta è robba mia! T'aie arrobbato lu sango mio!
838 Ell 3 | scintillante, dall'alta aigrette bianca, voi eravate in quell'
839 Gesu 2, IV | mentre la contadinella di Ain-Karen, di San Giovanni nelle Montagne,
840 Legg 4 | belli, giovani, freschi, aitanti nella persona e sulle giovani
841 Mano 2 | morire.~ ~— Oh, madonna, aiutaci!~ ~— Debbo vederla, Rosa;
842 Fant 1 | attivamente.~ ~- Madonna Santa, aiutala tu - pensò Caterina Spaccapietra.~ ~ ~-
843 Mano 2 | Vergine Maria, Vergine Maria, aiutami tu, assistimi tu! — continuava
844 Addio 1, VI | assistendole quando erano malate, e aiutandole nel governo della casa;
845 Cucc 6 | spezzavano con le mani, aiutandosi con esso a mangiare i maccheroni;
846 Mano 1 | Amati, salvo due suoi muti aiutanti, giovani valorosi, che si
847 SGio 3 | Che possiamo fare più, per aiutarci? Siamo morti, suor Giovanna
848 Mano 2 | maggiordomo, non voleva aiutarli? Se Marcus, già sospettoso,
849 Ventr 1, 8 | seguente si quotarono per aiutarne la vecchia madre, mentre
850 Addio 2, I | fino all'ultimo: ambedue aiutarono le due signore a salire
851 SGio 3 | costretta ad affittarne una, per aiutarsi. Ella era la madre, la innamorata,
852 SGio 3 | mani, nè le sue gambe l'aiutassero a servire bene, la monaca
853 Gesu 8, II | amateli, nel nome di Cristo: aiutateli, in questo medesimo nome,
854 Ventr 1, 6 | parole.~ ~ ~ ~Ma il grande aiutatore del popolo, la provvidenza
855 Addio 2, II | Appunto per questo: mi aiuterai a sopportare le visite.~ ~–
856 Roman 3, I | Elena, la particina dei due Ajaci, che vengono in iscena tenendosi
857 Addio 2, IV | puro volto dalla carnagione alabastrina che il bel sangue tranquillo
858 Gesu 1, IV | antiche egizie, frantumi di alabastro, mummiettine di creta, piccoli
859 Roman 3, I | pettegolezzo, ella si occupava alacramente di matrimonio, ella ne aveva
860 Cucc 13 | istinto di ordine che è nelle alacri mani di tutte le donne giovani,
861 Cucc 3 | tacque, lavorando con grande alacrità, astenendosi dall’interrogare.~ ~-
862 Cucc 5 | di libri, di storte, di alambicchi, di fornelli, dove qua e
863 Cucc 5 | indescrivibile. Cavandoli da un alambicco di rame, insieme alle bomboniere,
864 FiorD 16 | terza coi piedini sugli alari si chinava macchinalmente
865 Ball I | teneramente, baciare i due piedini alati della sua madrina. Ora,
866 Roman 5, I | venuta da un villaggio albanese della Calabria, mezza orientale,
867 Roman 4, IV | teatri di provincia. Era ad Albenga, ultimamente.~ ~. .. Mercanti.
868 Roman 2, II | dipinto in rosso, senz’alberatura, tozzo e pesante, l’Italia,
869 Ball IV | signore come lui, in quell’albergaccio!~ ~— Se vi dico che è al
870 Ventr 2, 4 | sventurate monache perchè albergano solo dei grandi elettori
871 Gesu 7, XI | queste strane case nere albergò, forse, nell’adolescenza
872 Gesu 7, I | ospitalmente, in un nitido albergotto tedesco. Qualche cosa di
873 FiorD 5 | Susanne, queste principesse Albertine, queste contesse Elene?~ ~-
874 Gesu 5, I | dove eccelle quello dell’albicocca, circondato di verde, serrato
875 Legg 2 | campagna del suo discepolo Albino, svelò il mistero dell’antro
876 Cas III | tenui di una adolescente d’Albione, che cosa è di delizioso,
877 GliAm Dias | costante, simile al primo albore di una tenerezza. Questa
878 DalVe 18 | troviero. Vincenzullo di Alcamo gli ha insegnato il metro,
879 Cap II | Faust, egli disdegnava e l'alchimia e la medicina e la filosofia:
880 Cucc 5 | fornello e una storta da alchimista, con un Alcoranus Mahumedis,
881 Roman 4, IV | letterario, intitolato l’Alcione, e una novella sentimentale
882 Legg 3 | sordo e cupo; lontano, gli alcioni bianchi ne lambiscono le
883 FiorD 2 | che escono dai cervelli alcoolizzati per l'amore, per l'acquavite
884 Cas III | male del giuoco; come l’alcoolizzato che entra nell’osteria dove
885 Gesu 7, V | traverso le botti degli alcools di suo padre, che è un distillatore
886 Cucc 5 | storta da alchimista, con un Alcoranus Mahumedis, aperto sopra
887 Roman 3, II | dicendo insieme dei versi di Aleardo Aleardi, il Monte Circello,
888 Legg 2 | Virgilium me tempore dulcis alebat~ ~Parthenope.....~ ~eppure
889 SGio | della compassione umana: aleggi intorno alla sua vecchiaia,
890 Mano 2 | lettere di addio: egli sentiva aleggiare su sè la morte.~ ~L'opera
891 Mano 2 | diabolico sorriso di trionfo aleggiò sulla mostruosa faccia di
892 Roman 3, II | amori: solo, nell’ombra, alenava il respiro del Vesuvio,
893 Gesu 2, III | un continuo frusciar di alette su per le due ampie finestre
894 SGio 2 | vivace, di segni, di lettere alfabetiche, riprodotte con le dita,
895 Roman 1, I | cristallo, pendevano l’indice alfabetico delle ausiliarie e delle
896 Gesu 7, V | di Noilhac non ha letto Alfieri e io mi guardo bene dal
897 Cas III | amore di Giorgio Sand e di Alfredo de Musset; senza neanche
898 Cucc 1 | cadenze, le triple, la ragione algebrica del quadrato maltese e le
899 Roman 4, II | consolazione del suo cervello algebrico e del suo cuore di docente.
900 Mano 2 | stavamo accanto nella notte algente, ella lasciando la sua sottile
901 LeAm Fiamm, III | canzone di Costantinopoli o di Algeri: ma i suonatori e i cantanti
902 Mano 2 | non fu inutile, sebbene mi alienasse ancora di più l'anima ritrosa
903 Mano 2 | Maria ed avevo per sempre alienato da me la sua anima.~ ~«Ella
904 Fant 3 | sorella: egli ha dato segni di alienazione mentale.~ ~- O poveretto!~ ~-
905 Cap IV | Homo est: nil humani ab co alienun puto. — disse Bertarelli,
906 Cas II | silenziosa, misteriosa, alimentando una fiamma impura, seguitando
907 DalVe 13 | avvenimenti lieti o dolorosi; alimentano, fanno crescere e prosperare
908 Fant 3 | prati abbastanza ricchi per alimentarli. Qualche capo di animale,
909 Ell 3 | da questo amore, che ne alimentava le energie e le esaltava:
910 Ell 3 | medicina, più, solo delle forti alimentazioni: e la sua inferma non voleva
911 Ball III | ballava all’Eldorado, la mima Alina Bell che agiva nel Ballo
912 Cas II | questo nel volto a lui, alitandogli le parole, quasi volesse
913 Mano 2 | occhi fissi su quel volto, alitandole in viso, stringendole le
914 Ell 2 | florida bocca su cui ho visto alitare un sorriso, a Londra. …
915 Cas VI | gran ventaglio che parea alitasse a ogni soffio: viva, ma
916 Cucc 5 | soffio della fatalità avesse alitato sulla sua energia, distruggendola.~ ~ ~ ~
917 Cap III | più carrezzevole, piena di allacciamenti strani, lo stile salì alto.
918 Roman 3, III | la vecchia, cercando di allacciarsi un busto troppo sgangherato.~ ~
919 Legg 1 | comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei
920 Ball II | vivamente: le mani che allacciavano il giubbetto di fattorino
921 Legg 14 | irrompe dalla terra vera, e allaga, e inonda la campagna come
922 Stor 4 | città, nelle vie deserte, allagate di vasti specchi di acqua
923 Legg 3 | un temporale di inverno allagò la Villa del Popolo, giardino
924 Legg 13 | strade di Napoli, figura allampanata e fantastica che al lume
925 FiorD 5 | suonava una romanza di Tosti, allargandone molto il tempo, in modo
926 Cucc 1 | piazzetta dei Banchi Nuovi, allargandosi dalla litografia Cardone
927 LeAm Sogno | Caffè e i suoi tavolini, allargantisi sulla via, e i molti avventori
928 Inf Inf | come sapeva sospingerla e allargarla, come sapeva usarne, perchè
929 Cap I | due dita nel goletto per allargarlo. Il signor cavaliere si
930 Cas VI | fioccosa. Dei sottili cerchi si allargarono, per la monetina caduta.~ ~—
931 Erta Ert, V | suoi bei occhioni larghi, allargati dalla febbre, poi ricadde
932 Cas VII | plaid da carrozza e lo aveva allargato sulle gambe di tutti, volendo
933 Fant 5 | capisco: tu sei tanto buona da allarmarti. Grazie, cara. Se non avessi
934 Mano 1 | si guardarono di nuovo, allarmati.~ ~— Questo è troppo, —
935 Mano 1 | inconscie.~ ~Tutto ciò non lo allarmava punto, anzi ne eccitava
936 Stor 2 | Vi furono due o tre falsi allarmi; e la folla fluttuò, avanti
937 Fant 3 | lamentandosi, sospirando, gemendo, allarmò tutta la casa. Levandosi
938 Roman 3, II | il braccio, ma camminando allato, con le mani che si sfioravano:
939 Ventr 1, 9 | Core de mamma soia!~ ~Poi l'allattamento finiva, l'amica riprendeva
940 Ventr 1, 2 | molto partorito, che hanno allattato, tutte quelle che dovrebbero
941 Ventr 1, 9 | che offre il suo latte; ne allatterà due, che importa? Il Signore
942 SGio 2 | poteva fare ancora, per alleggerire la serva, che non bastava
943 Gesu 9, III | viaggio, di cui se mi furono alleggeriti la lunghezza, la noia e
944 Gesu 4, III | Dolorosa, che il Cireneo ha alleggerito, per poco, le spalle dolenti
945 Legg 12 | l'altra, statue e gruppi allegorici, sempre in quell'interno
946 Legg 12 | ecco l'Amor filiale, vuote allegorie che non chiudono più alcuna
947 DalVe 28 | tirannide bonaria del papa allenta un poco il freno e si lascia
948 Ball III | aperti, le donne, avendo allentato le loro giacchette, le loro
949 Erta Trent, V | sacri vincoli del sangue si allentavano, i nodi più indissolubili
950 LeAm Fiamm, II | quella sottile di Grazia, si allentò, come se lo cogliesse una
951 Roman 3, II | per l’autunno si sarebbe allestito l’Orfeo all’inferno, una
952 Addio 1, II | sempre preparata, e mentre si allestiva il pranzo, uno leggeva gli
953 Legg 2 | eppure molte cose che allettano ed incantano noi moderni
954 Addio 1, IV | in se stesso, tanta era l'allettante stupefazione che arrestava
955 Erta Trent, V | depositanti di Giffoni, allettate dalle promesse di un collettore
956 LeAm Sogno, I | sogno, sotto la gelida e allettatrice luce della luna, simile
957 Legg 1 | maledette lavandaie, perfide allettatrici del viandante; il folletto
958 Ventr 1, 9 | sposine aristocratiche, non alleva un cagnolino o una gattina
959 Fant 3 | domestico che la vecchierella ha allevato, il fiore che la gran dama
960 Erta Ert, I | tormentato da quel peso, quasi ad alleviarne la pena; e preso da un gran
961 Cas I | oppressione del suo petto si alleviasse. Non distingueva più, se
962 Erta Ert, V | scrutatrice, con una cura massima, alleviò molto il bimbo. Chiedeva
963 Stor 3 | collera gelida che egli allibì.~ ~- Con Mariano... con
964 SGio 4 | L'altra, la terza donna, allibita, certo, non proferiva verbo,
965 Mano 1 | hai visto? — urlò Roberto, allibito, dando del tu al suo novello
966 Legg 3 | sorridente, fatta per coloro cui allieta la gioventù, cui fiorisce
967 Legg 9 | graziosi nani di cui si allietano molte corti di sovrani potenti.
968 GliAm Gerald | gentili, non era fatto per allietare il suo spirito, ed essa
969 Mano 2 | costantemente dolce aveva allietato i giorni brevi del gennaio.~ ~
970 LeAm Fiamm, II | a quell'incubo: il sole allietava tutto il piazzale della
971 Cas IX | paese è tanto buio...~ ~— L’allietino, alla fine, la pace e la
972 Legg 2 | cloache, dove potrebbero allignare simili rettili, da quel
973 Gesu 3, III | freddi e duri, dove non allignava nè tenerezza nè pietà. E
974 Addio 1, VI | più: credo che la pietà alligni nel vostro cuore, malgrado
975 Cucc 4 | stretta, piena di letti allineati e di smorti volti stanchi
976 Mano 2 | nervosamente la busta su cui si allineava la scrittura fine ed elegante
977 Cucc 11 | e gli spaventi che fanno allividire le labbra: ella si tranquillizzava,
978 Roman 1, II | audaci. Egli pranzava da vero allobrogo, al Wermouth di Torino in
979 Cap IV | certi grugniti confusi, l'allocuzione furibonda, l'investimento
980 Ventr 1, 2 | La serva napoletana si alloga per dieci lire il mese,
981 LeAm Fiamm, I | più scarsamente, si veniva allogando qualche scoppio improvviso
982 Ventr 1, 2 | sanno lavorare e arrivano ad allogarsi, come sarte, come modiste,
983 Roman 4, IV | neppure è riuscita. Si è allogata come commessa nei magazzini
984 Ball III | e mentre altre trattorie allogate meglio, più nel centro della
985 Ball IV | sollevato alle orecchie, si era allogato presso la toilette, per
986 Cas VI | posizione grottesca!~ ~— Alloggia qui, il conte Caracciolo? —
987 Gesu 9, II | ferrovie e sui piroscafi, alloggiano negli ospizii della loro
988 Gesu 9, IV | arrivo, e che fossi andata a alloggiare da loro, fra gli altri pellegrini,
989 Gesu 5, III | si trova più un buco da alloggiarvi: tutti i malati, tutti i
990 Mano 2 | poi mi domandò:~ ~«— Dove alloggiate?~ ~«— All’Hôtel d'Europe,
991 Ball IV | commessi viaggiatori che alloggiavano in casa, il portinaio dalla
992 Mano 2 | Allontanati. — ~ ~«Non mi allontanai. Ero angosciatissimo, tentai
993 Legg 14 | potrebbe assopirlo. No! Non allontanarti, resta, resta per pietà
994 Mano 2 | partendo, mi disse:~ ~«— Allontanatevi molto; fuggite assai lontano.
995 GliAm Maria | voltò, mentre i due amanti allontanatisi ridevano fra loro: di lui,
996 Ell 3 | della vostra veste, e vi allontanavate, subito, nelle braccia di
997 Ell 1 | intorno a lui. Vada, vada, si allontani, sparisca la pallidissima
998 Addio 1, VII | periodo della sua malattia, allorchè credevano che ella morisse.
999 Roman 3, I | raccoglievano applausi e allori di dilettanti nei teatrini
1000 DalVe 31 | toccare la sua corona di alloro; qualcuno può imitarlo,