100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

 3004  Picc     5           |                  una camicia. Cavalieri si bucò un ditino, ne sprizzò il
 3005 Ventr     1,     4    |                    contemplazione del loro Buddha, che è l'arte. Ancora: quando
 3006 Roman     3,      I   |              Manetta, ella era immersa nel buddismo completo dell’amore, il
 3007  Cucc     5           |              poiché ella era assorta nella buddistica aspettazione dell’amor suo.~ ~
 3008  Fant      3          |          manifestazione. Ostinatamente una bufala cozzava con la testa contro
 3009 Roman     3,    III   |                  che cantava le canzonette buffe, ebbe un intuito di quel
 3010  LeAm Amant,    III   |                 della società, ridendo dei buffi spettacoli, elogiando fugacemente
 3011   Ell      1          |                  Il secondo atto di quella buffissima farsa, essendomi parso tragico,
 3012 Ventr     3,     2    |                 dal ridere, a veder quella buffonata, e tu amico lettore e io,
 3013  Cucc     5           |                carnevale che travolgeva in buffonerie e mascherate tutte le cose
 3014 Roman     3,    III   |                  portò prima a Gennaro una bugìa di ottone sporco, opaco,
 3015 Ventr     3,     2    |                  oramai, più: e, su queste bugiarde apparenze, su queste frasi
 3016 GliAm Vincen          |                 Non li ho.~ ~- Non è vero, bugiardona.~ ~- Non li ho: e se li
 3017  Picc     7           |                    a tutti due.~ ~— Brutto bugiardone! Non preferisci prendere
 3018 Pagin     6           |       chincaglieria. Ma in questo caso, il bulino vale lo scalpello.~ ~Conclusione
 3019 Roman     3,      V   |                 Ultimi giorni di Pompei di Bulwer Lytton; ma anche esse avevano
 3020   Cap   III           |                 era così lunga la fila dei buoi brasati, degli ossobuchi,
 3021 Ventr     3,     2    |                    da Urbino, Michelangelo Buonarroti, Vanvitelli e Dante Gabriele
 3022   Cas    III          |                   dove il perfido traditor Buondelmonte fu trucidato dai fratelli
 3023 Ventr     3,     6    |                    tirocinante: la piccola Buonfantino, indimenticabile al mio
 3024  Cucc     5           |                   ma che erano riempite di buonissimi confetti. Allora una punta
 3025 DalVe    11           |              ognuno che abbia il cosidetto buonsenso li dirà imbecilli e si stringerà
 3026  Cucc     6           |                  molti anni aveva fatto il burattinaio, dedicando, le Esposito,
 3027  Picc     7           |                 conduco al Pincio. È vero, burattinello mio, che non te ne importa
 3028  SGio     3           |             tristemente, scoraggiata dalla burbanza, dalla diffidenza, dal tono
 3029  Picc     2           |                buccia d’arancio e con voce burbera, diceva:~ ~— Questa bambina
 3030  Picc     5           |                 durezza, alle mie occhiate burbere, alla voce secca e breve,
 3031   Ell      2          |            Axenfels,  a Engelberg,  al Burgenstock,  al Righi First: tutte
 3032  Stor     4           |                    riaccendere la lampada, burlandosi, amaramente, di lui, come
 3033 Addio     2,     IV   |              frivola conversazione: tu osi burlarti della mia collera! Tu vorresti
 3034  Cucc    14           |                  bravi signori, voi volete burlarvi di noi…e noi non siamo gente
 3035  Ball   III           |                   Roberto per paura che si burlasse di lei: ma si ostinava a
 3036  Cucc    14           |                Trifari.~ ~- Sono finite le burlette, dateci i numeri, - disse,
 3037   Cap     V           |                 realtà, Bolognetti, non ci burliamo;  io,  voi,  il ministero,
 3038 DalVe     3           |           pseudonimo essere il rifugio dei burloni, della gente che scrive
 3039  Picc     4           |                   di un arabo ravvolto nel burnous, vi è un bizzarro temperamento
 3040  Erta   Ert,    III   |               compiva quell'ufficio un po' burocraticamente, con molta minuzia, informandosi
 3041   Cap    II           |             interessandosi ai pettegolezzi burocratici, odiando o amando il tal
 3042 FiorD     10          |                 gesticolare, come un lungo burrattino preso da pazzia. Forse non
 3043  Gesu     2,      I   |             collina, alla sua sinistra, un burrone, un torrente, un precipizio,
 3044   Cas     IX          |                     va’, e chiedi perdono. Bussa a quella casa che è oggetto
 3045   Cap   III           |                    casa non ho nessuno, se bussano, mi dovreste fare il favore
 3046   Cas     II          |                    ad aprire; e alla terza bussata, forte, vibrata, di chi
 3047  Gesu     8,      I   |                    sole, sudato, assetato: bussate alla porta dell’ospizio,
 3048  Cucc    16           |                  campanello, alternò delle bussatine, col pomo d’argento della
 3049  Ball    IV           |              parole le aveva udite. Mentre bussavano per la seconda volta, ella
 3050  Mano     1           |                    ci apriranno?~ ~— Tanto busseremo che ci apriranno.~ ~— Dio
 3051 Addio     1,     VI   |                  uragano della vita, senza bussola, senza stella, ora in cima
 3052 Ventr     1,     2    |                    modiste, le fioraie, le bustaie, prendono per apprendiste
 3053  Stor     3           |                  maschile, e chiuso in una busticina da carta da visita. Diceva,
 3054  LeAm Fiamm,      I   |                macchina Singer, della Coca Buton e della ferrovia lombarda
 3055   Ell      1          |                silenzio e le sue ombre, mi buttai, angustiatissimo, sul mio
 3056  Ball    II           |             maternamente la corruttrice. — Buttala via questa zitellanza! Che
 3057   Cas     VI          |                  soldo, Laura?~ ~— Sì.~ ~— Buttalo nella fontana.~ ~Ella cavò
 3058  Cucc     7           |                    e standogli ai fianchi, buttandoglisi addosso per sorvegliarlo
 3059  Erta Terno,     II   |                     che diede in un grido, buttandole le braccia al collo~ ~—
 3060 Addio     2,     II   |                 togliendosi il soprabito e buttandolo sopra un divano.~ ~Era in
 3061  Cucc    11           |                    svegliandomi dal sonno, buttandomi in un sogno con le sue parole,
 3062 GliAm  Sorel          |                 voluto fermarsi, batterlo, buttargli delle pietre, ucciderlo
 3063  LeAm Sogno           |                  pugno, tentò due volte di buttarglieli sul balcone: ma erano così
 3064  LeAm Fiamm,     II   |                   di venire da lei: voleva buttarglisi alle ginocchia per farsi
 3065   Cap    VI           |                     Le consiglierei di non buttarle via. A ogni modo faccia
 3066   Cap    VI           |                   attorno al Naviglio, per buttarmivi. Ma non ne ebbi il coraggio;
 3067  Gesu     7,     IX   |                   santo.~ ~Appena giunta e buttatami sopra un divano, domandai
 3068  Mano     2           |             poveretta ebbe uno schianto e, buttatasi sopra una sedia, si mise
 3069   Cap    IV           |                  vedervela morire in mano, buttatela via.~ ~— E poi?~ ~— Poi,
 3070   Ell      1          |                vecchio, quello straniero e buttatelo via, come se fosse il cerchio
 3071  Cucc    12           |                camicia o del vestito: e tu butterai nel pozzo della casa, dove
 3072  Erta Terno,      I   |              proprio, se non avesse me, si butterebbe in un pozzo! Da una parte
 3073  Fant      4          |                     non senti il caldo? io butterei via il soprabito e mi metterei
 3074 Addio     1,      I   |                  così, noi siamo folli che buttiamo via l'onore e la dignità
 3075  Erta   Ert,      I   |                   E lacce songh'e seta~ ~E buttune songh'e velluto~ ~E o primmo
 3076  Fant      3          |                   vado a dormire. Vi è una buvette, qui?~ ~- Sì, al pianterreno.~ ~-
 3077                       | ca
 3078   Ell      2          |                    qui, e van via, subito. Ça nous fait beaucoup de tort,
 3079  Cucc    15           |                  seriamente. Queste follie cabalistiche mi lasciano freddo, anzi
 3080   Ell      2          |             automobili, degli autobus, dei cabs, ho visto giungere un'automobile
 3081 Roman     2,     II   |                  Provvidenze, le Annamaria Cacace di cui è pieno il porto
 3082  LeAm Sogno,     II   |               cacciate via, è vero? Perchè caccereste me? Siete uomo, siete cristiano,
 3083  Fant      4          |                    dell'aceto sparso sulla cacciagione, con quei riflessi caldi
 3084  Erta Trent,    III   |                   il suo biglietto giallo, cacciandolo dentro il manicotto. Si
 3085   Cap    IV           |            ombrello, alcuni venivano dalla Cacciarella, ove s'eran fermati a fare
 3086  Fant      3          |                    di coda nei fianchi per cacciarle via; ma le mosche ritornavano,
 3087  Fant      2          |                 signore. Le pregava di non cacciarlo, per carità cristiana.~ ~-
 3088  Mano     2           |                letto gridò a suo marito di cacciarmi via. Ella era così sdegnosa,
 3089  Erta   Ert,     II   |                     per fargli fresco, per cacciarne le mosche, una larga foglia
 3090   Cas      I          |                   debba levare dal letto e cacciarti?~ ~— No.~ ~— Non ti sembra
 3091  Erta   Ert,     VI   |                    gelidamente, come se lo cacciasse via. Egli si levò e uscì
 3092  SGio     2           |                    aveva più nulla, non la cacciavano via? Non poteva, dunque,
 3093  Erta Terno,      I   |                  se compariva don Giovanni Caccioppolli, o se il giovane di Rigillo
 3094  Fant      2          |                      Una lana morbida.~ ~- Cachemire.~ ~- Vi sta tanto bene.
 3095 DalVe    29           |            medesimo pianoforte desse in un cachinno di scherno. E tutto tacque.~ ~-
 3096  Fant      3          |                   vegetazione tropicale di cactus. Rassomigliavano a serpenti
 3097  Erta Trent,      I   |              sgorbiata, che la scarna mano cadaverica aveva tracciata, sopraggiunse
 3098  Mano     1           |                  anatomia: nulla del lezzo cadaverico, del taglio sanguinolento,
 3099  LeAm Sogno,     II   |               scivolò dalla sedia a terra, cadendogli ginocchioni davanti, con
 3100 DalVe     9           |                    ripete la voce fredda e cadenzata della guida - sono le reali
 3101 DalVe     2           |           malinconica, dalle note lunghe e cadenzate con un pensiero mesto che
 3102  Fant      2          |                  occhi socchiusi, pronta a cadergli fra le braccia, a dieci
 3103 DalVe    25           |                   Giannina, avrebbe voluto caderle alle ginocchia e chiederle
 3104  Mano     2           |                carta bianca e la penna non cadermi dalla mano agitata o esausta,
 3105   Cap    IV           |                   Riccardo:~ ~— Joanna, tu cadi vittima dei tuoi errori.~ ~—
 3106 Roman     1,     II   |                  noi non riposiamo mai. Se cadiamo ammalate e manchiamo all’
 3107  Gesu     2,      V   |            superbia e tutta la loro vanità cadrebbero, nella lunga ora notturna,
 3108  Stor     4           |                  caduco, fra quei miseri e caduchi, egli si nascose la faccia
 3109  Ball     I           |                 Allora, andiamo insieme al caffè-concerto, donna Carmelina, che ne
 3110  Erta Trent,    III   |                    e i suoi secchi.~ ~— Na caffettera quindici soldi, scialate
 3111 Virtu     1           |                   di porcellana bianca, la caffettiera e la zuccheriera; due scatole
 3112  Cucc    14           |                   giuocavano in quel losco caffettuccio. E Raffaele, messosi in
 3113  Cucc    10           |                   essi. sulla soglia di un caffeuccio, aspettando di veder passare
 3114 Pagin     1           |                sott'acqua ogni due minuti, cagionando uno spavento immenso alle
 3115  Mano     1           |                sedile, senza, per fortuna, cagionare incendî: e Alimena dormiva.
 3116 Virtu     3           |                    solleticava la nuca, le cagionava un fastidio dilettoso, invece
 3117  Fant      1          |                 male all'altra, che mai le cagionerà, volente, un dispiacere,
 3118  Fant      2          |                 risposta:~ ~- Tu sei un po’cagionevole di salute, caro Alberto.
 3119 Addio     1,      V   |               sprezzante di Cesare Dias le cagionò una cocente amarezza. Il
 3120   Cap     V           |                  di provincia, errando, da Cagliari a Perugia, da Ancona a Piacenza,
 3121  Cucc    10           |                   lividi: il sangue era  cagliato, una pietra che le preghiere
 3122  Gesu     7,     IV   |           cittadella e la piccola e nitida Caifa. Ma l’interesse del viaggiatore
 3123 DalVe    10           |                  letto le gioie del signor Caio, bisogna sorbirci le disperazioni
 3124   Cap     V           |     generalizzandola troppo; e i cittadini calabresi, come i friulani da un capo
 3125  Cucc    12           |           provinciali che arrivavano dalle Calabrie, dalla Basilicata, dagli
 3126  Ball   III           |                spinola, delle triglie, dei calamaretti. E, insieme, dei piatti
 3127 Pagin     6           |               immaginare quale colluvie di calamità, è in questo malcauto consiglio.
 3128  Cucc     5           |                  lungo nastro di seta e di calarlo giù, alla pesca, sorridendo
 3129  Fant      2          |                   Sulla fronte un po’bassa calavano le due falde dei capelli
 3130  SGio     4           |                    grossolano cuoio, senza calcagno; altre avevano delle scarpe
 3131  Cucc     5           |               ridendo, abbassando il capo, calcandosi il berretto sulle orecchie.
 3132  Gesu     4,     IV   |             rimasta la roccia, che è di un calcare biancastro ornato di vene
 3133  Gesu     5,     II   |              naturale, fatta di una roccia calcarea tenera e sormontata da una
 3134 Virtu     6           |                  muratori, fra i mucchi di calcinacci e le travi che sbarravano
 3135  Erta   Ert,    III   |           concentrazione delle ciglia, che calcolano mentalmente la distanza,
 3136   Cap    II           |                casa. E sotto il portoncino calcolarono quanto aveva speso Riccardo
 3137  Cucc     7           |                    uno dei suoi momenti di calcolata generosità, partiva dal
 3138  Cucc    13           |               aveva tenuta sempre lontana, calcolatamente. Pure, i prezzi della merce
 3139  Stor     3           |                   e i suoi atti misurati e calcolati, le sue parole rade ed altiere,
 3140  SGio     1           |                   ambedue egoisti, freddi, calcolatori, avidi, sotto le seducenti
 3141  Cucc    13           |                   e mentre ella era gelosa calcolatrice anche del guadagno di due
 3142  Cucc     2           |                  un compare molto ricco; e calcolavano, alla prossima gravidanza,
 3143 GliAm Morell          |           spedirgliene una. Di lontano, io calcolavo sentimentalmente che effetto
 3144  Mano     2           |                   lingua ignorata, come il Caldaico e il Siriaco:~ ~ ~ ~«In
 3145   Ell      3          |                 mistero dolente di Antonio Caldara, nella sua aria antica che
 3146  Cucc     5           |                   del Municipio, carnevale caldeggiato da comitati, commissioni,
 3147 Ventr     1,     3    |                  che si trascina dietro un calderottino in un carroccio,  due
 3148 Roman     3,      I   |                  carta, da cinque soldi.~ ~Caldissimo batteva il sole di agosto,
 3149  Fant      1          |             umidità piacevole temperava la caldura della notte d'agosto. Rimaneva
 3150  SGio     1           |                    prima, nel secolo Maria Calenda, è napoletana, di nobile
 3151 Roman     3,     IV   |                   per i denti, la terza un calendarietto; la quarta una immagine
 3152 FiorD      6          |                   a caccia, guidava il suo calesse, mangiava forte e beveva
 3153  Ball     I           |                    quantità di omnibus, di calessi, di char-à-bancs, di biroccini,
 3154  Gesu     9,    III   |                    una notte, la città dei Califfi! Io incantata, dicevo di
 3155  Mano     2           |                 romanzo così tetro, e così caliginoso, egli che neppure non leggeva
 3156  Fant      4          |                   si faceva sagace, furbo, callido, con certe occhiate oblique,
 3157 Roman     1,      I   |                    posa composta di alunna calligrafa; appena ella udiva una voce
 3158  Fant      5          |                   e vi scrisse, con la sua calligrafìa rotonda e chiara, il titolo
 3159 FiorD      9          |                   scritto con un carattere calligrafico, rotondo, tutto a ghirigori
 3160  Gesu     6,    III   |                   l’impetuoso Giordano, il Callirhoe e l’Armon; ma il Mare Morto
 3161   Ell      1          |                    morale e fisico: non mi calmai che assai lentamente, assai
 3162  Mano     1           |                    Figliuola mia, tentiamo calmarci. … io ti ho tormentata molto?~ ~—
 3163  Cucc    11           |                    Bianca, vi scongiuro di calmarvi, - disse lui, allarmato
 3164   Ell      2          |           disseterei alla vostra vista, io calmerei questo fuoco del mio sangue,
 3165   Cas      X          |               fisonomia di Cesare Dias era calmissima, non solo, ma senza che
 3166  Gesu     3,      I   |                venditore e compratore sono calmissimi, e il cammello aspetta riposando;
 3167   Cap    II           |                    suo partito, vedrai che calo fa il giornale... — gli
 3168  Giov     1           |                    voce di lui si fece più calorosa, più insistente.~ ~«Abbiamo
 3169 FiorD     13          |                    intenerivano, le parole calorose, gli atti di disperazione
 3170  Fant      3          |                   batteva sull'erba rada e calpesta del prato. Le mosche si
 3171  Cucc    15           |              perdona al tuo vecchio padre; calpestami, me lo merito, ma perdonami, -
 3172   Cas     VI          |                  fosse un ostacolo, magari calpestandolo. Egli leggeva dei giornali,
 3173  Gesu     4,      V   |                    della Legge e temono di calpestarlo, involontariamente: essi
 3174  Cucc    13           |                ragione di maltrattarmi, di calpestarmi col tuo disprezzo. Hai ragione
 3175  Fant      3          |                   della vita, per i miseri calpestati, per i paria di questa crudele
 3176  Gesu     3,    III   |            piegavano, lo schiacciavano, lo calpestavano a loro voglia. Tutto il
 3177 DalVe    17           |              resisterci? Ti oppressero, ti calunniarono, ti ingiuriarono, ti dipinsero
 3178  LeAm Fiamm,      I   |                delle sue ciarle, delle sue calunnie veniva man mano scomparendo
 3179   Cap     V           |                     molte di queste accuse calunniose s'eran diffuse nel pubblico
 3180  Fant      5          |                     e se li mise in tasca: calzandosi i guanti neri, chiamò Giulietta.~ ~-
 3181 Roman     1,     IV   |                 dell’orario, era difficile calzare nuovamente quelli che l’
 3182  SGio     2           |               dormire, mangiare, vestirsi, calzarsi, vi è da star bene. Sei
 3183  SGio     4           |            lasciando vedere delle ignobili calzature, dei piedi calzati da scarpe
 3184   Cap     I           |               calzette e le scarpette. Una calzettina aveva un buco al tallone,
 3185  Fant      2          |             bagnate, il nasino bagnato, le calzettine bagnate: sotto l'arco del
 3186   Cap   III           |                 guanti vecchi, spaiati, di calzettini di seta dal tallone bucato;
 3187  Erta   Ert,     II   |               scarpette, dall'officina dei calzolai-galeotti. Come fare? Il capitano
 3188 Roman     4,     IV   |                   sposato un negoziante di calzoleria, che ha una fabbrica nazionale
 3189  Gesu     3,    III   |                   di quel moltiplicarsi di camarille religiose, ognuna delle
 3190  Erta Terno,      I   |               innamorata mia. Se vinciamo, cambiamo stato.~ ~E l'avventore,
 3191 GliAm  Maria          |             passava da una mano all'altra, cambiandoli sempre di posto: ed egli
 3192  Cucc     2           |                traducesse in numeri, e per cambiarla nei danari del lotto.~ ~. ~ ~
 3193  Fant      2          |                   E tu, Andrea?~ ~- Vado a cambiarmi. Ma, sai, non ho freddo.
 3194  SGio     3           |                   avendone ella che tre da cambiarne, troppo spesso lavati e
 3195  Stor     4           |               dell'acqua, o dimenticava di cambiarvi il lumino consunto. E, immancabilmente,
 3196  LeAm Amant,    III   |                   che non ti cambia. Se ti cambiasse, non ti amerei più.~ ~-
 3197  Mano     2           |                     ma Dio mi aiutava.~ ~— Cambiaste vari monasteri?~ ~— Sì,
 3198   Cap    VI           |                 strano: parevano di più... Cambiatemi questi soldoni.~ ~Se ne
 3199 GliAm Marqui          |                    di aver avuto e di aver cambiati tanti abiti l'anno prima,
 3200  Gesu     3,     II   |                 comprano di tutto: fanno i cambiavalute: alcuni, più audaci, arrivano
 3201  Mano     2           |                   Grazie, signore.~ ~— Non cambierete casa, almeno?~ ~— No, signore.~ ~—
 3202  Gesu     9,     II   |                    di mangiare, crudo, dal cambusiere e lo cucinano da : altri,
 3203 Ventr     3,     8    |                  ricchissima: una testa da cameo, infine, ove la purezza
 3204  Ball    IV           |              quella locandaccia, in quella cameraccia puzzolente? Forse, per un
 3205 DalVe    32           |                 una spinta sino all'esiguo camerinetto dove Donna Carmela, l'amorosa,
 3206  SGio     2           |                    non si era fatta  una camiciola di flanella,  una sottana,
 3207 Ventr     1,     9    |                  sottoscala, vennero fuori camiciole e fasce per avvolgervi la
 3208 Roman     2,      I   |                   cucire di malavoglia una camiciolina da bimbo, dando certi punti
 3209  Picc     7           |                 sottanini di maglia, molte camiciuoie ricamate, molti colletti
 3210  Erta   Ert,     II   |                  salottino, lavorava a una camiciuoletta di bimbo.~ ~— Cattive —
 3211  Gesu     1,     IV   |              ondeggiano, senza muoversi: i cammellieri bestemmiano, io suppongo,
 3212  Mano     2           |             Polonia; per un giorno intiero camminammo in carrozza, a traverso
 3213  Mano     2           |                  sua voce, ed egli tacque, camminandole a canto, a capo basso. Presto,
 3214 Addio     2,     IV   |                  le zampette di un ragno e camminanti in giro, a distruggere il
 3215  Picc     7           |           affibbiarle, poi respirarci, poi camminarci, poi sedersi, poi salire
 3216  Fant      4          |                   e buttarlo per terra, di camminargli sopra coi piedi per schiacciarlo.
 3217 Pagin     3           |                     volevo vedere la neve, camminarvi sopra, circondarmi di neve,
 3218   Cas     VI          |              Quella strana coppia di lenti camminatori, uno avanti, l’altro dietro,
 3219  Ball   III           |                   ma ella era una leggiera camminatrice. Andava, tenendo rialzato
 3220  Stor     3           |                Elena, verso la Torretta: e camminavan un po' lontani l'uno dall'
 3221   Ell      3          |                    venuto incontro, quando camminavate: invano, io mi sono seduto
 3222  LeAm Sogno           |                  vi ha gelato. Sbarchiamo, cammineremo a piedi, per riscaldarci.~ ~
 3223  LeAm  Sole,    III   |                  romanzo.~ ~- Non importa: camminerò sola. Il mio cuore è saldo,
 3224   Cas     IV          |                     Luigi, che gli spettri camminino per la città, in pieno giorno,
 3225  Cucc     4           |            sfarziglia dei suoi genitori in camorrismo, per la rivoltella moderna.~ ~-
 3226   Ell      2          |                  la sua stazione di Bordon Camp, dall'altra parte, sovra
 3227  Fant      2          |                     prese da una tenerezza campagnola, incantate dalla luce mite,
 3228  Fant      3          |                    che si nutre delle vite campagnuole è antropofaga? Sapete che
 3229 Ventr     1,     8    |                    sentono, batte forte il campanaccio della vacca. È un quadro
 3230  Fant      1          |            squisita. Indi tutto tacque: un campanellino squillò tre tocchi: per
 3231   Cap    VI           |                  singhiozzo sbagliato — la campanina del timbro era rotta. Pure
 3232  Fant      3          |                   anemoni selvatici, dalla campanula china, così delicata. Ella
 3233  Giov     2           |                trovare del lavoro, per non campar di elemosina della matrigna.
 3234  Picc     7           |                    Mario nella bottega per campargli un giocherello.~ ~— Sono
 3235 Addio     2,     IV   |                chiese egli sorridendo.~ ~– Campassi mille anni, nessuno me lo
 3236  SGio     4           |              questa locanda. A sentir voi, campate tutte onestamente, come
 3237  Ball     I           |                Patalano, o un fratello che campava sulle sue spalle e quindi
 3238  Cucc    19           |                 muore almeno, ma noi tutti camperemo di disperazione, capite!~ ~-
 3239  Gesu     1,    III   |                    grossi e piccini. In un campicello, un turco, buttato giù,
 3240  Erta Trent,      I   |                   di Borbone; era tutto un campionario di carte-valori e di monete
 3241  Mano     1           |                 permesso di aprire tutti i camposanti?~ ~— Io non credo che quella
 3242  Legg     5           |                   Loreto, a San Giacomo di Campostella, invano pianse, pregò, supplicò.
 3243   Cap     I           |                  quei comici bizzarramente camuffati, con le guance dipinte,
 3244  Ball    II           |                    Sanframondi, era la sua canaglieria, si lasciava andare. Sanframondi
 3245  Ball    II           |                     la sua voce gutturale, canagliesca, le sue inflessioni e le
 3246  DPao     2(3)        |                            Nell'originale "cananaglia". [Nota per l'edizione elettronica
 3247  Fant      3          |               uccelliera dove cantassero i canarini e saltellassero i bengalì -
 3248 Roman     3,      I   |                     e gorgheggiava come un canarino vecchio e stonato. Ora,
 3249 GliAm  Angel          |                     Dio potranno giammai cancellarla da me: e io vado a chiedere
 3250  Erta Trent,     IV   |               commessa, bisogna cercare di cancellarne le prove. E... bisognerebbe
 3251  Legg     8           |                  costanza e la fermezza, a cancellarvi ogni traccia di debolezza.
 3252  LeAm Sogno,     II   |                  le traccie del riso erano cancellate da quella delicata e giovanile
 3253  Giov     2           |                    sue pene, ancora non si cancellava. Non voleva domandarle nulla,
 3254   Ell      2          |                    potevo trovar sopra, in cancelleria, sir Randolph Montagu: per
 3255  Erta Trent,      V   |                 nei registri, negli stessi cancelletti di ferro o di legno. Era
 3256  Gesu     4,     IV   |                   a mano sinistra, vi è un cancelletto di ferro che circonda una
 3257 Ventr     2,     3    |                scritturali e, persino, dei cancellieri di tribunale: non abitano
 3258 DalVe    25           |                   non andava più bene e la cancellò. Macchinalmente si alzò,
 3259   Cas      I          |                  fra le carte e il piccolo candeliere d’argento, acceso, come
 3260 Roman     3,    III   |               cuscino, uno specchietto, un candelliere con la candela accesa. Mentre
 3261 Roman     3,    III   |                scaffale, due steariche nei candellieri del pianoforte; ma le steariche
 3262  Stor     3           |                    zia Carolina, la cugina Candidella, nomi costantemente nuovi,
 3263  SGio     2           |                   curva la fronte sotto il candor delle bende: l'altra monaca
 3264  Erta Trent,    III   |                    criatura — strillava il canestraio.~ ~Ma la signor Eleonora
 3265  Erta Trent,    III   |                    bottiglie incartate, di canestrini, di cassette di legno greggio.
 3266  Cucc    10           |               riposavano fra i pezzetti di canfora, i drappi di seta, comperati
 3267  SGio     2           |                     Nulla, - disse Grazia, cangiando discorso, dopo aver sogguardato
 3268 Ventr     2,     2    |                   attraversate il vico dei Cangiani, col suo relativo supportico.
 3269 Ventr     3,     3    |            capriccio: non i costumi che si cangiano bizzarramente, pur riapparendo
 3270  Legg     4           |                  cielo, che il mare voglia cangiarsi in metallo liquefatto e
 3271 Addio     2,      I   |                  pregare il Signore che le cangiasse il cuore, perchè col suo
 3272  LeAm Amant,      I   |                  ombre, per cui pareva che cangiassero di natura. Freddamente furibondo
 3273 GliAm Felice          |                    rossori del tramonto si cangiavano in ombre violacee, egli
 3274 GliAm  Sorel          |               affrontare quei teneri occhi canini così impregnati di umana
 3275  Cucc    10           |                   suo mantelletto e il suo canino dietro, tutta questa storia
 3276  Picc     3           |             stanotte?~ ~— È venuto Natale, Canitù. Ammazziamo Ciccotto.~ ~
 3277  Erta Trent,    III   |                   ai fioccagli d'oro, alle cannacche a tre fili di palline d'
 3278   Cas    III          |                    il popolare e chiassoso Cannareggio, per i malinconici piccoli
 3279  Cucc    12           |                    di bagni, De Crescenzo, Cannavacciuolo, Sciattone, Manetta, Pappalardo,
 3280 Roman     5,      I   |                  sua comare, donna Peppina Cannavale, Paolina Gasbarra, la loschetta
 3281 Virtu     4           |                 una sedia e li appoggiò al cannello. Aveva una voglia grande
 3282  Legg    11           |                   nei suoi prati, nei suoi canneti,: dalle Nerèidi e dalle
 3283   Cas    VII          |                    Noi faremo la figura di cannibali, Dias, te lo avverto.~ ~—
 3284 GliAm Vincen          |                 mangiano le mosche, povera Cannitella, - e si chinò per scacciarle.~ ~
 3285  Cucc     5           |                lontano, il rimbombo di una cannonata, e vi fu, da un capo all’
 3286  Mano     2           |                  il detective, mordendo la cannuccia della sua pipa.~ ~— Voi
 3287  Gesu     6,    III   |                   auliscono,  uccelletti canori: tutto è pietra, è polvere,
 3288  LeAm  Sole,      I   |             mantellina, come un uccelletto canoro che vive del suo canto e
 3289   Ell      2          |                  passeggiare, sul lago, in canotto, a giuocare al tennis, a
 3290  Picc     3           |                  di gioia al risultato: un cantaio e sessanta rotoli. Ella
 3291  Mano     2           |                   numero 65, e si chiamano Cantalamessa.~ ~— Sta bene. Li farò avvertire.~ ~—
 3292  Erta   Ert,    III   |                   Questa è troppo allegra. Cantane un'altra — disse languidamente
 3293 Roman     3,      I   |                    un angolo, aspettando a cantar di nuovo.~ ~Due soldi glieli
 3294  Cucc     7           |                    e accese una sigaretta, cantarellando.~ ~- Buona liquidazione,
 3295 Roman     4,     IV   |               dallo speziale, tre paste di cantaridi per vescicanti, col pretesto
 3296 DalVe    14           |                dipingerlo; poeta, vorrebbe cantarlo; e non può, non può.....
 3297 Roman     3,      V   |                     attirate, affascinate. Cantarono: ma le voci morivano nella
 3298  Fant      2          |                       per te....~ ~- Se tu cantassi, stasera?~ ~- Mamma non
 3299 Pagin     3           |                 stonata come un violino di cantastorie: i monumenti antichi, roba
 3300 Pagin     3           |                  divino: nei vesperi rosei cantati dal Carducci, quando sull'
 3301 Roman     2,      I   |                                   I.~ ~ ~ ~Canterellando una canzoncina popolare,
 3302  Cucc     6           |                paradiso!~ ~- No, no, no, - canterellò la copertaia.~ ~- Sentite,
 3303   Ell      2          |                    Vivina farete musica, o canterete, per i giovani, credo....
 3304  LeAm Sogno,     II   |                  mie canzoni, io riderò, e canterò per voi, tacerò a una vostra
 3305  SGio     1           |                  mia, è l'ultima volta che cantiamo il Pange Lingua, insieme.~ ~-
 3306  LeAm Sogno           |                importa.... Mi basta che le cantiate voi.~ ~- Non volevate che
 3307  Erta   Ert,      V   |             canticchiando, poveretta, come canticchiano le madri desolate che cercano
 3308 FiorD      2          |                  capo sulle sue ginocchia, canticchiavano una canzoncina, mormoravano
 3309   Cap    IV           |                interessi; i proprietari di cantieri che hanno bisogno di ordinazioni
 3310   Cas    III          |                   di malinconie, da quelle cantilene popolari così affascinanti
 3311  Erta   Ert,     IV   |              contadini e nella casetta dei cantonieri, dovunque è un italiano,
 3312  LeAm Sogno           |                    Wermouth di Torino, dei cantori ambulanti cantavano. Negli
 3313  Cucc    10           |           ginocchio, santo ?~ ~- , , canuccio!~ ~- Prestami questo soprabito,
 3314  Ball     I           |                    cerei, le sue corone di canutiglie, di semprevivi, di fiori
 3315   Cap    II           |         destituisce subito, — gli dicevano canzonando.~ ~— Se diventa ministro,
 3316  Fant      2          |                squilibrare. Andrea godeva, canzonandola, vedendo che sporgeva ansiosamente
 3317  Fant      2          |               timida, che non vuole essere canzonata. Andrea passeggiava nel
 3318  Cucc     7           |              conservando il suo sorrisetto canzonatorio. - Gli affari sono gli affari, -
 3319  SGio     3           |              parole dei monelli che ora la canzonavano, chiamandola zi monaca,
 3320  Picc     3           |                  ed aprì. Teresa, detta la capa de peza, perchè aveva servito
 3321  Mano     1           |                        Lo farà, lo farà, è capacissima di farlo. E mi è figlia,
 3322  Stor     1           |                    povera, e non se ne può capacitare. Non parla, non si lagna,
 3323  SGio     3           |                 una finissima e abbondante capellatura castana, come quella della
 3324   Cap    IV           |                piccolo, tarchiato, con una capelliera che gli copriva il bavero
 3325   Ell      2          |                fini branches circondate di capelvenere, e nulla stupisce e incanta
 3326  Picc     5           |                 gonfiando il bocchino, non capendo nulla, attirando i baci
 3327 Ventr     1,     5    |                   del popolo, le cosidette capere, dal grembiule arrotolato
 3328   Cap   III           |               goletto troppo alto, un vero capestro; la terza aveva il goletto
 3329  Gesu     6,      I   |                     il lago di Genesareth, Capharnaum, cioè tutta la giovinezza
 3330  Gesu     7,     XI   |                piccolezza, ma lungi, verso Capharnhaum, verso il paese di San Pietro,
 3331  Gesu     7,      X   |                    patria di San Pietro, e Capharuhaum, dove Cristo volle fare
 3332  Erta   Ert,     IV   |                    i galeotti condotti dai capi-squadra e dai carcerieri. Come arrivavano,
 3333  Erta   Ert,     II   |              impiegati, dei fornitori, dei capifabbrica, dei carcerieri, a un piano,
 3334 GliAm   Dias          |                 che si lega, sottilissimo, capillare, fra la donna e l'uomo.
 3335  Mano     2           |              suonatori ambulanti cantavano Capille nire e Carmela; e, ora,
 3336   Cap   III           |                stordita, leggiera come una capinera, donna Clelia. — Abbiamo
 3337  Stor     3           |                 oro, scintillanti: sul bel capino riccioluto si posa una coroncina
 3338  SGio     3           |                  Dorme, il poverino: e non capirebbe ancora.~ ~- Un ufficiale
 3339  Cucc     6           |                   parlare la gente, non ci capiremo mai! - soggiunse il gobbo,
 3340 Roman     4,     II   |                    ella schiccherava senza capirne nulla, le quattro leggi
 3341   Cap    II           |                    le capisco. Scritte, le capirò, forse.~ ~— Le scriverò,
 3342  Cucc     2           |                  borghese di queste feste, capirono subito e si misero a guardare
 3343  LeAm Amant,     II   |                      sono così incapace di capirti....~ ~- Non vi è bisogno,
 3344  Giov     2           |                suoi interessi sono nostri. Capiscilo una volta, cara, stupida
 3345  Ball     I           |                  il suo così insufficiente capitaletto.~ ~Ella aveva fatto un gran
 3346  Gesu     3,    III   |                   tante schiere belligere, capitanate dai loro patriarchi, dai
 3347  Cucc     5           |                   si sa mai, gli si poteva capitar nelle mani: e lui emergeva
 3348 Ventr     2,     2    |             epidemia, lontana sia, dovesse capitarci, impossibile circoscriverla,
 3349  Legg    12           |                 iscrizioni, palme, volute, capitelli in pietra bianca, grigia
 3350  Cucc     3           |                  che tutto avete sofferto, capitemi voi, soccorretemi voi! Mandatela
 3351   Ell      2          |                   invio e che, sono certo, capiteranno nelle vostre mani, perchè
 3352  Mano     1           |             fermerò a Firenze e a Bologna. Capiterò a Milano come per caso.~ ~—
 3353  Erta Trent,    III   |                  mangiato le anguille e il capitone cucinati in fritto, in arrosto,
 3354   Cap    II           |                   l'articolo di fondo e il capo-cronaca, di compilare i dispacci
 3355   Cap    VI           |               seccato, il principe: egli è capo-partito, ma io l'ho seccato assai.~ ~—
 3356  Legg    13           |                   grosso come quello di un capo-tamburo. Questo uomo non si sapeva
 3357   Cap     V           |                   per andare a salutare il capocomico. Ma l'ingenua, una simpatica
 3358  Cucc    12           |                     sì, che soffrivano col capocuoco che sbadigliava in cucina,
 3359  Erta Terno,     II   |             debolezza nella testa con quei capogiri di cui soffriva. E se ne
 3360  LeAm Fiamm,    III   |                 nelle gallerie, innanzi ai capolavori umani e divini di Carpaccio
 3361 Roman     1,    III   |                  grossi comuni, da tutti i capoluoghi, da tutte le sottoprefetture
 3362 DalVe     3           |                 chimica al giornaletto del capoluogo; dal romanziero rinomato
 3363 Roman     1,    III   |                    amici dei candidati, ai capopartiti, alle associazioni politiche:
 3364  Erta   Ert,    III   |                 Per gelosia?~ ~— Sì, di un caporale. Lo arrestarono subito,
 3365   Cap     I           |                pigli quattro schiaffi!~ ~— Caporaluccio, questa sera ti metto a
 3366   Cap     I           |                   la vigorosa contadina di Caposele, se ne andò a casa, col
 3367  Stor     1           |                     quello che sembrava il capostipite di questa famiglia popolana
 3368 Roman     1,    III   |                  erano in movimento: i due capoturni erano presenti, andando
 3369 Addio     2,     IV   |                   no, nulla, poichè non si capovolgono le sante leggi della coscienza,
 3370   Cap    II           |                   tipografico, una lettera capovolta, egli si sentì vincolato
 3371 Roman     1,      I   |                    Andar a prender Assunta Capparelli che abitava ai Ventaglieri?
 3372  Ball     I           |                alti che ombreggiano le sue cappellette, le sue chiesette, i suoi
 3373 Roman     2,     IV   |                   uomini: a sinistra dalla cappellina dove la Madonna di Giotto
 3374  Gesu     2,     II   |                  oscuri, sorgono cappelle, cappelline, e chiese, che si allargano,
 3375   Cas      X          |                   piccioli monumenti, e le cappellucee, e le grandi cappelle nulla
 3376  Fant      4          |                 vecchio di quattro anni, i capperi, i cetrioletti, i peperoncini
 3377  Picc     7           |                 nodo facile e artistico, a cappi svolazzanti: del resto,
 3378 GliAm Gerald          |                    merletto, di cravatte a cappii vistosi, non se ne parla:
 3379 Roman     3,     II   |                    Galanti portavano certe cappine di merletto nero, per cui
 3380   Ell      3          |               fresche, fermate da un lungo cappio di raso bianco: non si vedeva
 3381  Picc     7           |                    Se hai freddo, ti  il cappottino.~ ~— Non ho freddo. Addio,
 3382  Erta Trent,     II   |               aveva indossato un certo suo cappottone marrone chiaro, grosso di
 3383 Roman     3,      V   |                   angolo, sfoggiando certi cappuccetti mefistofelici di velluto
 3384   Cap    VI           |          assaggiare quel buon risotto alla cappuccina; il trattore usciva, obliando
 3385  Picc     2           |                   vecchi, vestiti da frati cappuccini. Il salone aveva le imposte
 3386 Addio     1,     IV   |               immobile dalle ciocche brune capricciosamente pettinate, bene vedeva Anna
 3387  SGio     2           |                   grande, le padrone erano capricciose e colleriche, quindici lire
 3388  Cucc     6           |                  con quel movimento un po’ caprigno delle mascelle, e strappando
 3389 Roman     1,      I   |                   brunetta, dal lungo viso caprino, covava il dispetto, lavorando
 3390  Ball   III           |                   ed elegante farmacia del Caprio, il cavaliere Gabriele Scognamiglio
 3391  Picc     7           |              qualunque corsa e a qualunque capriola.~ ~Anche per confessioni,
 3392  Cucc     4           |                Sopra vi è ancora il dottor Caramanna, cercate lui, - ribattè
 3393  Cucc     2           |                    sottile e attorcigliata caramella che mangiavano; gli uomini
 3394  Cucc     2           |                   pastine secche, di dolci caramellati, di frutta giulebbate, e
 3395  Mano     2           |             Montecalvario, dal medico, che caratterizzò: morte per aneurisma: e
 3396 Ventr     3,     6    |                ottanta o novanta ciechi di Caravaggio, che hanno già ereditato
 3397 Roman     3,    III   |                  ufficiale, in quel grande caravanserraglio che è il padiglione del
 3398 Pagin     3           |                essere in un albergo, in un caravenserraglio, in un luogo di passaggio,
 3399 Virtu     2           |                   serva borbottò contro il carbonaio che non aveva proprio coscienza,
 3400  Cucc    16           |                orribile puzzo di lucignolo carbonizzato. Le palpebre degli astanti
 3401  Cucc     2           |               dorato, illuminato da grandi carcels, appoggiate sopra il freddo
 3402  Mano     2           |                    mostro che vi serra, vi carcera, vi sottrae all'aria, alla
 3403  Cucc    14           |                    uomini complici di quel carceramento si fermarono: e le loro
 3404  Mano     2           |                  non sarebbe parso vero di carcerarci, tanto ci teneva in sospetto,
 3405  Mano     2           |                  suo discorso:~ ~— Tu puoi carcerarmi. … puoi circondarmi di spie. …
 3406 DalVe     7           |                 paura come in Gerusalemme, carcerarono il vecchio e gli dettero
 3407 Ventr     1,     3    |                  niuno vuol più saperne di carciofi, o un torsolino di cavolo,
 3408 Ventr     1,     3    |                    cui vi è un pezzetto di carciofo, quando niuno vuol più saperne
 3409 Addio     2,     IV   |                    di candide, inebbrianti cardenie, e fini steli di mughetti
 3410  SGio     4           |                   del sangue, per malattie cardiache, per la soverchia grassezza;
 3411  Cucc     4           |                 scrittoio i tossicolosi, i cardiaci, i febbricitanti, i cui
 3412  Ball    II           |                chiamano, dai quattro punti cardinali, i cavalieri che vogliono
 3413  Cucc     1           |              allargandosi dalla litografia Cardone alla farmacia Cappa e di
 3414  Mano     2           |                  lo riconoscerete alla sua carena bianca e verde e perchè
 3415 Roman     4,      I   |                inchiostro con la gi; Maria Caressa era bravissima per la storia,
 3416   Ell      1          |                   mi ha lasciato piangere, carezzandomi i capelli, asciugandomi
 3417  Gesu     4,     VI   |                  la gaiezza dei colori che carezzano ed esaltano l’occhio, 
 3418 Addio     1,     IV   |                seguenti; Luigi Caracciolo, carezzante, ogni tanto, la barbetta
 3419  Mano     2           |                  dottore, non lasciando di carezzargli la mano.~ ~— Perchè ero
 3420  Gesu     6,     IV   |                 acque quasi gelide, lascia carezzarsi il volto dalle erbe, sposta
 3421   Cas   VIII          |                   tue fibre qui si sentono carezzate dal soffio amoroso: tu ti
 3422 Addio     2,     II   |                disse con la sua soave voce carezzatrice.~ ~– Quale viaggio? – disse
 3423  Cucc    11           |                    che mani evanescenti mi carezzino i capelli; mi pare di sentire
 3424 Addio     1,     II   |                   voce tua mi si allargava carezzosamente nel cuore... tu mi cercavi
 3425  Mano     2           |                    migliore della vita; io caricai di gemme quelle dita e quel
 3426  Gesu     7,    III   |               prendendo e lasciando gente, caricando e scaricando merci, con
 3427  Cucc    15           |           prendendole le mani, ogni tanto, caricandole di fiori agresti: essi si
 3428  Cucc     4           |               volontà e di concentrazione, caricandone la fronte di preoccupazione.
 3429  Gesu     9,      I   |                  di sette od otto ore, per caricare e scaricare merci: il tempo
 3430   Cas     IV          |                  anelli onde le mani erano caricate. Ella leggeva, attentamente,
 3431 Addio     1,      V   |                incontri, in cui ella aveva caricato le tinte della sua cortesia,
 3432  Gesu     7,    III   |                    musulmani ostinati, con caricatori tedeschi e con facchini
 3433  Gesu     7,     II   |                  rimase appoggiato, mentre caricavano i bagagli.~ ~— Il faut lire
 3434   Cap    IV           |                    con una voce scoppiante caricò di insulti la società, rinfacciandole
 3435 Roman     2,     II   |            Castelfidardo, sul regio avviso Cariddi, sulla nave-trasporto Vedetta,
 3436   Cap     V           |                Anche il Tempo aveva la sua carie: e in quel grande ingranaggio
 3437  Ball   III           |               trovate? Chi chiamate, donna Carinelina?~ ~— Chi trovo? Chi chiamo? —
 3438  DPao     2           |                  Furono spediti corrieri a Carinoia, a Casale, a Cascano, per
 3439 Ventr     2,     3    |                   grandi e piccole, alcune carissime, altre modeste, altre vere
 3440  Legg    14           |              bianchi, sui cavalli bianchi, Carlomagno, S. Luigi, Francesco I,
 3441  Fant      1          |              apparenza, parlando ancora di Carmagnola e della congiura del Fiesco,
 3442  Gesu     7,     IV   |               prezzo: a furia di gesti, il Carme glielo dice. E una profonda
 3443  Gesu     7,     IV   |                    al candido monastero di carmelitani, dedicato alla Vergine.
 3444  Giov     2           |                   prospettiva.~ ~«Sentite, Carminè » rispose donn'Orsolina,
 3445 FiorD      6          |                   pallida, dalle labbra di carmino, che ci scherniva, si metteva
 3446  Fant      2          |                questo sentimento terreno e carnale non è ancora sorto in me:
 3447  Fant      3          |               corrotto. Questi tre profumi carnali si univano, si fondevano.
 3448   Ell      3          |            importanza. E, d'altronde, lord Carnarvon, l' ambasciatore inglese
 3449 Ventr     3,     2    |                    è, forse,  Morgan,  Carnegie,  Vanderbilt,  Rockefeller;
 3450  Fant      5          |                    il fucile da caccia, la carniera e la cartucciera. In camera
 3451  Erta   Ert,    III   |                 Tutto sta a non essere una carogna, come sono tutti qua dentro,
 3452 Virtu     3           |                  riadattate nel ventre, di carotidi recise e di flemmoni che
 3453  Gesu     3,      I   |                     della sua unica strada carozzabile, nuova, fuori porta di Jaffa,
 3454  LeAm Fiamm,    III   |               capolavori umani e divini di Carpaccio e di Gian Bellino, del grande
 3455  Cucc     5           |                  aragoste, da ostriche, da carpioni, da cefali: era un carro
 3456  Gesu     3,      I   |                 apertura da entrarvi quasi carponi, affettanti queste tende,
 3457  Erta   Ert,     II   |                   ufficiali e quelli delle carrette che servivano a trasportare
 3458   Cas   VIII          |           avvolgeva la sacra penombra e la carrezzante aria verginale del bosco
 3459   Cap   III           |                   si fece più rotonda, più carrezzevole, piena di allacciamenti
 3460 Ventr     1,     3    |               dietro un calderottino in un carroccio,  due spighe di granturco
 3461 Pagin     7           |                  faceva trasportare in una carrozella alla Riviera di Chiaia.
 3462   Cas    VII          |                   in piazza in Lucina: una carrozzaccia nera, con cavalli neri,
 3463 FiorD     17          |                   cavallini galoppanti, le carrozzette semoventi; tutto questo
 3464 Roman     1,      I   |                   sullo stretto vicolo dei Carrozzieri; l’oscurità dell’anticamera
 3465  Stor     3           |              magnifica via Caracciolo. E i carrozzoni dei trams, dalla città,
 3466  Mano     1           |               comprano neppure una vecchia carrucola. …~ ~— Eppure, noi viviamo,
 3467  Giov     1           |                   un garbuglio di funi, di carrucole, di catene di ferro, di
 3468  Ball    II           |             traliccio bianco, comperato da Carsana a due lire e settantacinque
 3469  Mano     2           |                 era chiuso in una busta di carta-tela, con un suggello grande,
 3470 DalVe    17           |                 come Mario sulle rovine di Cartagine, vanno melanconicamente
 3471   Cap    VI           |              potuto dare cento lire al mio cartaio, ventisei lire alla mia
 3472  Ball    IV           |                   a quel legno ed a quella cartapesta che fingeva il granito del
 3473  Cucc    16           |             Nardones, portando in mano una cartata di dolci per la sua innamorata,
 3474  SGio     3           |                  nel suo portafogli, delle carte-monete rosse, da cento lire. Andava
 3475  Erta Trent,      I   |                     alla rinfusa, tutte le cartevalori, inzeppandole, stringendole,
 3476  Stor     1           |                ognuno divorò pianamente le cartilagini grigie e bianche che formano
 3477 DalVe    28           |           disprezzo, ritorna a casa con un cartoccino di chicche, con un mazzolino
 3478  Cucc     2           |               spago tricolore intorno a un cartoccio, con la grazia del venditore
 3479  Cucc     5           |             cessava mai, mai: tutti questi cartonaggi, grossi e piccoli, erano
 3480  Cucc     5           |                 stabilimenti così detti di cartonaggio. Ivi il cartone, nelle mani
 3481  Erta Terno,     II   |                chiesto una lira per i miei cartoncini di disegno e me l'hai data?~ ~
 3482 Ventr     1,     3    |               fondiccio confuso di tutti i cartoni di pasta, e che si chiama
 3483   Cap    IV           |                  le palle incastrate nelle cartucce del revolver rimaste nella
 3484 Roman     3,     IV   |                   infornate e chiuse nelle cartuccie arricciate; erano borsette
 3485  Fant      5          |                   caccia, la carniera e la cartucciera. In camera era tutto in
 3486   Cas     VI          |                    spalle, era gittata una casacca di lana grigia tutta ricamata
 3487  Fant      3          |                tutte le città piccole, dai casali grandi dei dintorni, ridendo,
 3488   Cap     I           |                    di pepe. Ma quel pranzo casalingo, nella loro stanza, con
 3489   Ell   Lett          |                  ignoto. Questa lettera di Casalmonferrato, o di Bucarest, o di Diamante,
 3490  Ball    IV           |                     occupando l’angolo del casamento. Delle tendine, un tempo
 3491  Picc     5           |                    ha mandate a regalare a Casanova, quella poveretta che veniva
 3492  Giov     1           |                   la mano ed era probabile cascare nel pozzo. Ma si poteva
 3493   Cap     V           |                  voi, deperisse, o peggio, cascasse in cattive mani, quale danno
 3494  Erta Trent,      V   |                   riposare: tutti ci erano cascati e un po' da per tutto mancava
 3495  Gesu     7,     IX   |                   sue pupille? Vedendo che cascavo dal sonno, se ne andò, augurandomi
 3496  Gesu     7,   VIII   |               discendere?~ ~Al discendere, cascherebbe anche il cavallo, se portasse
 3497 DalVe    34           |                 trapunse il mantelletto di cascimiro bianco, foderato di seta.
 3498   Cap    IV           |                  c'è Wood, c'è l'onorevole Caselli.~ ~Joanna s'accostò alla
 3499  Gesu     6,     II   |                   pascolo, e sempre più la casettina di legno ambulante scendeva,
 3500 FiorD      8          |                     La contessa vestita di casimira bianca, coperta di merletti
 3501   Cas    VII          |            affaticato tornante alla povera casipola, dove non si odecanto
 3502 Roman     1,     II   |                  Venezia, Ancona, Cosenza, Casoria, Potenza, Sora, Otranto,
 3503  Erta Trent,    III   |                    da tutti i cantoni, dai casotti dove si vendevano le bombe-carta,
 3504  Stor     2           |            Mercanti: vi era. a diritta, un casottino di legno scurastro, con
 3505   Cas     II          |                   in livrea si levò da una cassapanca dell’anticamera vastissima
 3506  LeAm Amant,     II   |                   sulle linee scritte, per cassarle, leggendo, declamando, fumando,
 3507  Stor     4           |               occhi, freneticamente, i due cassettini di ferro. Non vi erano.
 3508  Picc     5           |                  la tarantella e faceva le castagnette con le dita, si buttava
 3509  Erta   Ert,      I   |                   in volgare della polizia castagnole e che stringono i due pollici,
 3510 Addio     1,     IV   |                 capelli, dalle linee tutte caste, dalla bocca fresca, simile
 3511 Ventr     1,     1    |           sudiceria; e tutti i dintorni di Castelcapuano, di questa grande e storica
 3512 Roman     2,     II   |                bengala furono accesi sulla Castelfidardo, sul regio avviso Cariddi,
 3513   Cap     I           |                   di Montepin: La Marchesa Castella. Ma su tutto questo una
 3514  Fant      3          |              nessuno intorno al lago della Castelluccia.~ ~- Dove si saranno cacciate? -
 3515  Gesu     8,      I   |              ospitaliero, padre Filippo da Castelmadama, un francescano pieno d’
 3516  Mano     2           |                 Israele, dopo Mosè. Che un castigamatti debba somministrarmi la
 3517  Legg     6           |                  te.~ ~– Giammai. Dio deve castigarci egualmente.~ ~Un silenzio
 3518 Addio     1,    III   |              quegli indizi, ed egli voleva castigarla, soffocare queste improvvise,
 3519  Legg    15           |               fantasia popolare, io voglio castigarti, cattiva fanciulla. Io voglio
 3520  Erta Trent,     IV   |                    doloroso, anime oneste, castigate per le colpe altrui, curvando
 3521   Cas    VII          |                    più speranze, ma non ci castighiamo con la nuova tortura dell’
 3522  Legg    10           |               abbandonato la loro fierezza castigliana per esser amate da lui e
 3523 FiorD     17          |                  sue fervide creazioni. Si castigò, condannandosi, lui che
 3524 DalVe    17           |                 per sbadigliare. Nulla può castrarla ed i suoi languidi occhi
 3525  Fant      2          |                   due dame, la duchessa di Castrogiovanni e la contessa Filomarino,
 3526 Addio     2,      I   |                   si voltò indietro, quasi casualmente, per non rispondere. E finemente,
 3527  Fant      5          |                   roba, come se la volesse catalogare. Si fermava a pensare, ogni
 3528  Fant      3          |               accatastata, accumulata, mal catalogata; scuole rurali dove le maestre
 3529  Cucc    15           |             battuto alla sua porta con una catapulta. Ella credette che la porta
 3530 Roman     1,     II   |                   mi pareva veleno: questo catarro non mi fa provare più nessun
 3531 Ventr     1,     3    |                condensati, che formano una catasta rossa, bellissima all'occhio,
 3532 Addio     1,     IV   |                   tutti i neofiti, tutti i catecumeni, tutti i peccatori, tutti
 3533 GliAm   Dias          |                    mente femminile, in due categorie, quelli che si amerebbero
 3534  Stor     1           |                   san Luigi Gonzaga, i san Catello, i san Matteo, in grandi
 3535 Roman     3,     IV   |            spilloni, anelli, braccialetti, catenelle e catenine, malachiti e
 3536  Fant      3          |                  cadeva a valle ; come una cateratta tutta bianca, tutta fioccosa,
 3537  Gesu     7,     XI   |                 Marie Egiziache e le sante Caterine, ma ella avrà raccolto in
 3538  Erta Trent,     IV   |                    e tutta la innumerevole caterva dei minori, non erano, 
 3539  Erta Trent,    III   |                  di cestellini, intorno ai catini donde i polipi vivi, nel
 3540 DalVe    29           |                 cadere ad una ad una in un catino di rame: cominciò a sentirsi
 3541  Legg    11           |               onore di Servilia sorella di Catone, moglie di Lucullo, bellissima
 3542 DalVe     5           |                    loro che ristabilirà il cattechismo nelle scuole; ed invece
 3543  Gesu     7,    III   |                     visitava le più ricche cattedrali e i più famosi santuari:
 3544 Roman     4,     II   |                porta, la marchesa con voce cattedratica pronunziò un fervorino,
 3545  LeAm  Sole,     II   |                       Io sono stata sempre cattivissima.~ ~- Chi sa.... - mormorava
 3546  Erta Trent,      V   |                avrebbe spiccato mandato di cattura contro banchieri, collettori
 3547  Gesu     1,    III   |                getti di acqua, dai tubi di caucciù. Nelle botteghe orientali
 3548   Cap    IV           |                   Del resto il fondo delle causali era tutto impegnato.~ ~Joanna
 3549  Mano     2           |                  del viaggio di Marcus era causato da convegni notturni che
 3550  Erta   Ert,      V   |               tutta la sua durezza, con le causticazioni due o tre volte al giorno,
 3551 GliAm Gerald          |               forme: dallo spirito secco e caustico allo spirito placido e bonario.
 3552  Stor     1           |                uomo, che, subito, richiuse cautelatamente la porta.~ ~- Buona sera,
 3553  SGio     3           |           riordinato, in silenzio, a passi cautissimi, la camera, era tornata
 3554  Mano     1           |              passava sul piccolo ponte che cavalca l'Aniene. A un tratto sparve
 3555  Fant      4          |                   fare quella passeggiata, cavalcando Tetillo, in cui aveva traspirato
 3556  Gesu     1,     IV   |                   miglior tiratore di lui. Cavalcano, appena appoggiando sulle
 3557  Gesu     7,     IX   |                    dolevano sempre, per la cavalcata di nove ore, ma con un dolore
 3558 Ventr     1,     1    |                   casi; vi è il vicolo del Cavalcatoio; vi è il vicolo di Sant'
 3559  Gesu     9,    III   |                    una potenza: egli aveva cavalcature, palanchini, tende, letti,
 3560  Gesu     6,     II   |                 cavallo dell’asino, su cui cavalcavano un’ora per ciascuno. Innanzi,
 3561   Cap    II           |                  grado e di stipendio, col cavalierato in prospettiva, la pensione
 3562 Addio     2,      I   |          tranquillo, facendo il suo dovere cavalieresco fino all'ultimo: ambedue
 3563 Pagin     3           |                 greco, latino, medioevale, cavaliero di torneo, condottiero di
 3564  Gesu     5,     II   |                  quanto ai moukres, cioè i cavallari, essi si stendono per terra,
 3565  Giov     2           |                   certa aria di galanteria cavalleresca, con un frasario pieno di
 3566  Picc     7           |                cavallo, coi saltatori, coi cavallerizzi che girano, girano. Capisci,
 3567 FiorD     17          |                    pezzetto di calamita; i cavallini galoppanti, le carrozzette
 3568 DalVe    18           |                  tarantelle, lai, virelai, cavalloggie, spagnole, hanno deliziato
 3569  Cucc    12           |                 disse timidamente Carmela, cavandole dalla cocca del fazzoletto
 3570  Ball    IV           |                  vi trovò il suo rosario e cavandolo fuori, ne baciò la medaglina
 3571  DPao     2           |                 andarono nella legnaia, ne cavaron fuori tutte le fascine e
 3572  Gesu     1,     IV   |                   concessi. Pretese che si cavasse l’orologio per contare precisamente
 3573  Mano     1           |               spazzole alle bottiglie, dai cavastivali ai panciotti bianchi e neri,
 3574  SGio     4           |                    la mano in tasca.~ ~- E cavateli, - disse donna Carminella,
 3575  Mano     1           |                   omnibus del Grand Hôtel, cavatogli il berretto gallonato, lo
 3576  Cucc    14           |                    gobbo, bistorto come un cavaturaccioli, vecchio e pur vivace nella
 3577  Gesu     7,     IX   |        ostentazione, dovunque giungevo, la cavavo dalla valigia, questa rivoltella,
 3578  Gesu     5,      I   |                    borgo attaccato a certe cave di pietra, quasi una piccola
 3579  Cucc    13           |               fantastiche, da cui Cesarino caverebbe dei numeri, che non sarebbero
 3580   Cap     V           |                lugubri, le voci sembravano cavernose e quel muoversi strano di
 3581  Ball     I           |              stazionava, coi cavalli senza cavezza, la testa immersa in un
 3582  Mano     1           |                   sempre in uno slancio di cavoletti, di mazzetti d’insalata
 3583 Ventr     3,     6    |                sapesse leggere nun starria cca: starria a Palazzo. Per
 3584  Erta   Ert,    III   |                    Francisco~ ~Ce stanno e'ccancelle,~ ~E'ninne chiù belle~ ~
 3585 Ventr     1,     2    |                Figlio mio, e chi m'aspetta cchiù, la sera, mocc'a porta?»~ ~
 3586  Giov     2           |                    appartamento bellissimo cedendole nientemeno che il suo salotto
 3587  Cucc    11           |                 vani sogni della fantasia, cedente a un pauroso misticismo,
 3588  Cucc     5           |                  chinando il capo, come se cedesse a una volontà superiore.~ ~
 3589  Mano     2           |                       risposi io.~ ~«E gli cedetti il posto di osservazione.~ ~«
 3590 Pagin     3           |                profumati vapori del moka e cedevano il posto alle nuvolette
 3591 DalVe    25           |                    gialle, poi erba-menta, cedratina, maggiorana ed un ramoscello
 3592  Cucc     5           |                   cannella, si affettavano cedri, si sbucciavano pistacchi,
 3593  Cucc     5           |             pistacchio, alla vainiglia, al cedro, alla cannella e presentato
 3594   Ell      2          |                   da un anno, e che gli ha ceduta, in atto di ospitalità,
 3595  Cucc     5           |                  ostriche, da carpioni, da cefali: era un carro che figurava
 3596  Cucc    19           |             idrocefalo di ragazzo prese un ceffone. E mentre egli aspettava
 3597  Cucc    12           |                  il padre faceva piovere i ceffoni, il ragazzo, soffocato dalle
 3598  Cucc    12           |            avendone preso certi oggettini, celandoli ancora con la mano, impallidì
 3599  SGio     2           |               avido di tutti i piaceri, ma celante questa sostanza del suo
 3600   Ell      2          |                   un verde intenso, sale a celarlo, in parte. Qui, sotto i
 3601   Ell      3          |                 ladro, come un amante e lo celavo, subito, nel mio gilet,
 3602 Ventr     3,     1    |                finanzieri moderni, o quale celeberrimo avventuriero farebbe mai
 3603   Cas      V          |                  chiesa?~ ~— Perché non si celebra in chiesa, il matrimonio.~ ~—
 3604  Cucc    19           |                    lautissima scampagnata, celebrando con la pappatoria tutt’i
 3605  Gesu     1,      I   |                    era illuminato a festa, celebrandosi il santo di quel giorno,
 3606  Gesu     3,      I   |                   che essi vi facevano per celebrar la Pasqua, non li doveva
 3607  SGio     1           |                 con Silvio Fanelli fossero celebrate, Luisa Bevilacqua aveva
 3608  Mano     2           |                 nel monastero, erano stati celebrati i funerali di suor Maria,
 3609   Ell      1          |                   e che, a poco a poco, ha celebrato nozze sempre meno importanti
 3610   Ell      1          |              bellissime nozze, infatti, si celebreranno a villa Melville. Lo sposo
 3611  LeAm Fiamm,      I   |             cinquantacinque, col treno più celere, tutta sola nel suo compartimento;
 3612  Mano     2           |                   potrete celare, come non celerete la vostra persona. Se è
 3613  Gesu   Int           |                   battelli russi sono meno celeri di quelli austriaci, e che
 3614   Ell      3          |            vedevano, così, che miss Ford e Celestina, la cameriera dell'albergo:
 3615  Gesu     7,      V   |                  le margherite e le gialle celidonie: padre Marcello disse il
 3616  Fant      4          |                  che mai, gli andò vicino, celiò sul suo sonno provinciale,
 3617 DalVe    30           |             ricordare la mano di Benvenuto Cellini, sopportano gardenie, camelie
 3618 Roman     4,    III   |              inventato in molti, il signor Celsius, il Torricelli, il Réamur.
 3619 Roman     1,      I   |            macchina complicata che pare un cembalo: e vi è bisogno di forza
 3620  Ball     I           |                  mura vi eran delle lapidi cementate, le più antiche, con date
 3621   Cap    IV           |                 piedi per asciugarseli sul cemento dell'androne.~ ~In un camerotto
 3622 Roman     2,      I   |                   ballando tutta la notte, cenando in tutte le ore, noncurante
 3623  SGio     4           |                 trovatore di mozziconi, di cenciaiuolo disperso in quell'intrico
 3624  Picc     6           |                   Era una bambina scalza e cenciosa, che portava sul capo un
 3625 Addio     2,     II   |              mozzicone di sigaretta in una ceneriera: si era tolto il cappello.
 3626  Cucc     8           |                 non vuoi! Di’la verità: tu ceni, prima di andare a letto?~ ~-
 3627 GliAm Stresa          |                  nello stesso piatto. Egli cenò quietamente, in piedi, senza
 3628  Mano     2           |                  condotta una esistenza di cenobio. Sola, con me, che l'aveva
 3629 Roman     1,     II   |                  l’ammonizione, poi con la censura, una pena gravissima; al
 3630 FiorD      2          |                   Fu invece un racconto di cent'ottanta pagine, interessante,
 3631 DalVe    15           |                 antico romanzo, sorbendo a centellini una noia che viene dal cielo,
 3632 Ventr     3,     7    |                   male, che vi pose questo centennale e crudele abbandono ostinato
 3633  Cucc     8           |                   don Baldassarre il quasi centenne, per una singolare attrazione,
 3634 GliAm Vincen          |            stringendo convulsamente il due centesimino. Essa gliele dette, egli
 3635  Ball   III           |               Carlo era aperto, con quelle centocinque lire mensili, ella faceva
 3636  Erta Trent,      V   |                  delle banche era salito a centodieci, diffuse per tutte le strade
 3637   Cap    IV           |              giornale, è un peccato! disse Centola, il comproprietario di un
 3638   Cap    VI           |                    La può trascinare: sono centonovanta chili.~ ~— È assai, è assai, —
 3639  Gesu     6,    III   |                    profondità maggiore, di centonovantasette metri. Ma nella rigidezza
 3640 Ventr     3,     5    |              finirà senza trionfo, perchè, centosei di essi non restino nella
 3641  Fant      5          |                   Dagli la mesata sua.~ ~- Centosessanta lire?~ ~- Sì: fatti dare
 3642  Erta Trent,      I   |               scolari arrivava a combinare centosettanta lire al mese con cui viveva
 3643   Cap    II           |             guadagnato in quel giorno.~ ~— Centottantadue linee, a dieci centesimi,
 3644   Cap    IV           |               andasse di minuto in minuto, centuplicando per morir poi tutta quanta
 3645  Mano     2           |                   la mia vita in una forma centuplicata; e quando Maria Cabib fu
 3646  Cucc    19           |                 avrebbe reso a loro tutto, centuplicato. Parlava presto, con gli
 3647  Erta   Ert,     IV   |                   a lustrare la fibbia del centurino, a rimettere i bottoni alle
 3648   Ell      3          |                    salotto, ove ardevano i ceppi nel caminetto, mettendosi
 3649  Fant      5          |                    mischiava l'odore della ceralacca liquefatta dei suggelli
 3650   Ell      2          |                 ricami, dei galloni, delle ceramiche, delle maioliche, tutte
 3651  Cucc     9           |                    moglie anche ha denaro, cercaglielo, - riprese Cavalcanti, freddamente.~ ~-
 3652 Addio     1,     II   |                    guardando le sue ruine: cercami dovunque, o piuttosto, no,
 3653 GliAm  Sorel          |                    che gli dicevan, tutte, cercandogli i denari:~ ~- Va, va a buttarti
 3654  Stor     2           |                    col suo interrogatorio, cercandole, pietosamente, tutte le
 3655  Cucc     2           |                voce, commentando la frase, cercandone subito la spiegazione, formando
 3656  Cucc     9           |                mormorò il servo.~ ~Allora, cercandosi in tasca, con la smorfia
 3657 Roman     5,    III   |                       Ti lascio stare.~ ~— Cercane un’altra.~ ~— La cercherò!~ ~—
 3658  Giov     1           |                  incontrò sotto l'androne, cercante invano di regolare il passo
 3659 Ventr     3,     7    |            possenti e dai protervi! Voi lo cercaste, dapertutto: ovunque vi
 3660   Cas     II          |                 prima che io vi raggiunga, cercatemi a vostra volta. Sapete che
 3661  Cucc    19           |             desiderio; ma non li aveva mai cercati, si vedeva che faceva uno
 3662  Cucc    18           |                    a discorrere con questi cercatori di asilo, con la familiarità
 3663  Mano     1           |             Roberto Alimena.~ ~— È ciò che cercavate? — disse, impazientissima,
 3664 Addio     1,     II   |          carezzosamente nel cuore... tu mi cercavi dovunque, come io ti cercava,
 3665   Cap    VI           |                 della propria grandezza: e cercherebbe di comperare il Fulmine,
 3666   Cas     II          |              viaggio, in pelle nera, tutta cerchiata di acciaio, col monogramma
 3667  Gesu     4,    VII   |             cantare, lassù, innanzi a quel cerchiello gemmato e aureolato di oro,
 3668 DalVe     9           |             luminosi, getta in terra tanti cerchietti lucidi che sono la sua piccola
 3669  Picc     4           |                 sempre eguali: Laura ha un cerchiolino d’argento al braccio, Beatrice
 3670 Roman     3,      V   |               nuove bocche s’erano aperte, Cercola e Sant’Anastasia erano perdute,
 3671  Legg     8           |             monasteri, la pallida luce dei cere trasparenti, il profumo
 3672   Cap     I           |              doveva rinnovare le sue forze cerebrali e tenerlo pronto al lavoro
 3673  Legg     1           |                   protettrici della città: Cerere e Venere. Ivi si prega,
 3674  Picc   Ded           |                  urto con la rigidezza del cerimoniale: piccola anima gaia e noncurante
 3675  Fant      3          |                   di riverenze e di saluti cerimoniosi; poi la vedova di un generale;
 3676  Fant      4          |                Andrea le faceva un inchino cerimonioso, rispondeva sempre:~ ~-
 3677  Gesu     7,     II   |               senza guardarmi in viso.~ ~— Certainement, monsieurdissi, tutta
 3678   Cas      X          |                 fare la burletta di questo certame, con Giulio Carafa: ma costui,
 3679  SGio     2           |                  ritirare i suoi documenti certificativi, per poi, ogni ventisette
 3680  Mano     1           |          certissimo!~ ~— Non si può essere certissimi di nulla, al mondo, mio
 3681                       | certune
 3682 Addio     1,    VII   |               navigassero per l'ampio mare cerulo: alla notte la luna bagnava
 3683   Cap    IV           |                  picco, mi son bruciato le cervella sul ponte di comando. A
 3684   Cap   III           |              quello spezzamento metodico e cervellotico delle parole, quel doppio
 3685  Ball    IV           |               portinaio dalla farmacia del Cervo, in via Torto, era corso,
 3686 FiorD      7          |                  N. 522. Sei andata in via Cesarini al N. 170, al primo piano,
 3687  Mano     1           |                 vecchio argento, a placche cesellate: un oggetto antico che suo
 3688   Cas     II          |                 argento così delicatamente cesellati: non l’ombra della cenere,
 3689  Ball     I           |               giardino signorile: e i suoi cespuglietti di fiori vivaci che circondano
 3690  Mano     2           |                 solennità religiosa io non cessai di guardarla. Ella non pregava.
 3691   Cap    IV           |                        Che è stato?~ ~— Si cessano le pubblicazioni?~ ~— Joanna
 3692 Virtu     5           |                    decisa ad aspettare che cessasse di piovere. Infine, non
 3693  Ball   III           |                vita più tranquilla, era la cessazione di quelle tre lire e cinquanta
 3694 Ventr     2,     3    |                 aria aperta. Non essendovi cessi ognuna di queste persone,
 3695  Mano     1           |                    i balconi, e gli ultimi cesti di fiori semivivi, quasi
 3696  Erta Trent,    III   |                  con la merenda dentro, ai cestoni per la biancheria: e altro
 3697   Cas     IV          |             Puisque rien ne t’arrête, dans cet heureux pays. Ni l’ombre
 3698   Cap    IV           |                    si fanno trascinare dal cetaceo ferito aspettando che abbia
 3699 Ventr     3,     7    |                infamia sociale, in tutti i ceti, infamia che non colpisce
 3700  Legg     4           |                candide dita volavano sulla cetra. Era così lusinghiero, così
 3701  Legg    11           |                   della villa suonarono le cetre e le tiorbe in onore di
 3702  Fant      4          |                 quattro anni, i capperi, i cetrioletti, i peperoncini forti, le
 3703   Cap     I           |            fiammanti gerani, con un po' di cetronella e qualche ramoscello di
 3704   Cas     IX          |                sedere, sopra una di quelle chaises-longues di broccato bianco, più
 3705  Cucc     5           |                  erano fatti costruire uno chalet sopra un grande balcone
 3706  Picc     7           |                    o di lavanda. Tutti gli Champacca, gli Ylang-Ylang, i White-rose
 3707 GliAm Stresa          |                 Bevetti un sorso di quello champagne-cup, odoroso e inebriante: gli
 3708 Ventr     3,     3    |                  attraversata l'Avenue des Champs Elysèes e la inobliabile
 3709  Ball   III           |                   con la sua trivialità di chan-teuse grottesca, abituata alle
 3710   Ell      2          |                    Montagu contro Mr. Jos. Chandlers. Montana, Montana! È nel
 3711   Ell      3          |                           Mr. MAETERLINCK. Chansons~ ~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Era il
 3712   Cas      X          |              ossessione, Cesare.~ ~— Va da Charcot: fatti curare. Ci vuole
 3713  Mano     2           |       ipnotizzatore, viveva in una casa di Charing-Coves, esercitando pubblicamente
 3714   Cap     I           |                cognac, mi hanno dato della chartreuse orribile in questo banchetto.
 3715   Cas     VI          |             viaggio di circolazione, è uno chassez-croisez di~ ~gentiluomini, è il
 3716  Erta Trent,    III   |                    dragées alle langues de chat, scomparivano nelle scatole
 3717 FiorD     16          |                  nei poeti celestiali come Chateaubriand, Lamartine, Manzoni, nel
 3718   Cap    IV           |             pietosa indulgenza, riprese lo chàteubriand che aveva abbandonato. Il
 3719 DalVe     5           |                riverenze, le cerimonie, le chatteries delle grandi occasioni:
 3720  Gesu     7,     IV   |                  bianche, questi Carmeschaussés, che sono stati allevati
 3721   Cap   III           |                   intrugli vi avrà portato Checco? Volete che lo faccia un
 3722  Gesu     6,      I   |                  tribù lontane, per cui lo cheick di Aboutiss non può garantire.~ ~—
 3723 Ventr     1,     6    |                 biglietto; il popolo dice: chella è mmorta, mo, almeno ce
 3724 Virtu     6           |                 posso distinguerla, questa chellerina, già sarà tutta dipinta,
 3725 Virtu     6           |                  corte qui a una di queste chellerine, queste giovani della birraria,
 3726   Ell      1          |                  Springfield Court, presso Chelmsford; egli ha terre, boschi,
 3727  Fant      2          |                    statuina-ritratto di un Cheope qualunque. Serviva di augurio,
 3728  Gesu     1,     IV   |               beduini, i nepoti dei grandi Chéops, dalle mani sottili appoggiate
 3729 Ventr     3,     1    |                  l'onore non si tramuta in cheques, in palazzi marmorei, in
 3730 FiorD      5          |           chierichetti biondi e rossi come cherubini, con la cotta bianca a piegoline?
 3731 Ventr     1,     7    |                   grembiule e va gridando: Chesta è robba mia! T'aie arrobbato
 3732  Cucc    15           |                misterioso rumore si andava chetando, taceva: dopo una pausa
 3733  Giov     2           |                ascoltava, ancora fremente, chetandosi a poco a poco; egli arrivava,
 3734  Gesu     4,     VI   |                   ribellioni dell’anima si chetano in un sonno lugubre, nel
 3735  LeAm Fiamm,     II   |                   la mano sui capelli, per chetarla.~ ~Quando ella si risvegliò
 3736  SGio     1           |              benedire, la badessa tentò di chetarle.~ ~- Andate, andate, obbedite,
 3737  Cucc    15           |                 tanto, mentre parea che si chetasse, un rapidissimo pensiero
 3738 Addio     1,    III   |                 ardente della fanciulla si chetassero le fiamme della passione,
 3739   Cas      I          |                    tra la vita e la morte, chetata l’estrema ribellione, finita
 3740 Roman     2,     IV   |                 stato fatto di notte, alla chetichella. Al matrimonio di Peppino
 3741  Gesu     7,     II   |                    Il faut lire mon livre, chez vous. — mi consigliò, con
 3742   Cap    II           |                    ignoto: la sera un vano chiaccherone da caffé. Chi lo conosceva?
 3743   Cas    III          |                   cui si era prolungata la chiacchierante digestione; continuavano
 3744  Fant      4          |                  sua moglie non leggesse e chiacchierasse così allegramente come prima!
 3745   Cas      X          |                sempre sottovoce. Sì, tutti chiacchieravan piano; ma era la sola concessione
 3746  Fant      2          |          corbellerie nei libri.~ ~- Allora chiacchiereremo.~ ~- Questo sì: tu mi dirai
 3747  Fant      4          |                    i denti.~ ~- Perchè non chiacchieri con noi? Ci è qui Andrea,
 3748   Cap    VI           |                volta umili o impertinenti, chiacchieroni, lunghi, ripetenti continuamente
 3749  Picc     6           |                 rumore, presto presto.~ ~— Chiamaladisse la donna.~ ~L’uomo
 3750 Roman     4,     II   |                dicendole seccamente basta, chiamandone un’altra. Così per la seconda,
 3751   Cas    VII          |                 per suicidarti era inutile chiamarci!~ ~— Pietro, tu sai tutto...
 3752  Fant      2          |                giro i suoi amici, come per chiamarli a testimoni di tanta ingiustizia.~ ~-
 3753  Legg     2           |                  colle presso Avellino che chiamasi Montevergine, dove s’era
 3754 Ventr     3,     7    |                  mano, lo abbracciaste, lo chiamaste figliuolo: voi lasciaste
 3755  Erta   Ert,     VI   |                  quando il capitano Gigli, chiamatala fuori, tremando tutto, le
 3756 FiorD      6          |                    fare il chiasso: noi la chiamavamo la sentimentale, come usa
 3757  SGio     1           |               Eravate voi. Signore, che mi chiamavate, - mormorò la suora, guardando
 3758  Fant      1          |                 non ancora. Credete che la chiameranno? - disse timidamente Spaccapietra,
 3759 Addio     2,      I   |               Luigi Caracciolo.~ ~– Non si chiamerebbe Cesare per nulla – rispose
 3760  Fant      5          |                 pare vi guardino, che pare chiamino, che pare seguano il credente
 3761 Ventr     1,     6    |                   si scolpa, dicendo: m'ha chiammata sittantotto; il giudice
 3762  Picc     2           |             glorioso.~ ~— Ma me, non m’hai chiappatogridava Adelina, spuntando
 3763  Cucc    10           |                avesse colpiti e si venisse chiarendo ai loro occhi. Al ventunesimo
 3764  SGio     4           |                 molto a cuore. E diede dei chiarimenti.~ ~- Corrono tante monete
 3765  Mano     2           |                     ma perchè tutto questo chiarirà il fosco nostro passato
 3766 Ventr   int           |                     è di oggi:  io debbo chiarirla, poichè essa è come le altre:
 3767  Legg     7           |                  mio, o gente ingrata.~ ~A chiarirvi un poco il mistero ed a
 3768   Cas     VI          |                copriva tutto, senza che si chiarisse di più, allo zenit, senza
 3769   Cas    VII          |             candele consumate, che avevano chiarito le ombre, intorno a Laura,
 3770  Picc     5           |                   può fare la ginnasticaChiarizia è insolente, risponde male
 3771   Cap    II           |                          Nella sua lenta e chiaroveggente agonia, il padre gli aveva
 3772  Ball    II           |               mentre nelle altre camere si chiassava egualmente, fra risate,
 3773   Cas    III          |                 fiorentino, senza gli alti chiassi napoletani, ma con la tenue
 3774 Roman     2,      I   |               potuto modificare, una bontà chiassona e aveva acquistato la prodigalità
 3775   Ell      2          |                verre d'eau, voi voltate la chiavetta della lampada e la vostra
 3776  Stor     4           |                panciotto, ove già erano le chiavettine dei due cofanetti di ferro.
 3777 FiorD      5          |                 chiuse le serrature con le chiavicine. Le tremarono le mani. Venne
 3778  Mano     2           |                 vostro portone?~ ~— Con un chiavistello a segreto.~ ~— Che segreto?~ ~—
 3779  Cucc    10           |                   su cui si vede una larga chiazza e tre rivoli di sangue,
 3780  Cucc     6           |                lembo della tovaglia, tutta chiazzata di vino azzurrigno. Sulla
 3781  Cucc    17           |               erano coperte dalle tovaglie chiazzate di vino, la sedia fu posata:~ ~-
 3782  SGio     4           |           infermità fatali, con certi visi chiazzati di sangue ai pomelli, con
 3783  Fant      3          |              lanciò nell'aria uno stridulo chicchiricchì; subito un secondo gli rispose,
 3784  Erta   Ert,      V   |                portarlo via, nevvero? — le chiedea, per trarla da quel silenzio,
 3785   Ell      1          |                   e la mia sofferenza, che chiedeano una mite risposta confortatrice,
 3786 Addio     1,      V   |             Acquaviva gliel'avrebbe detta, chiedendola. L'aveva apprezzata leale.
 3787  Gesu     1,     IV   |                 salute in tutte le lingue, chiedendovi se ritornate, inchinandosi,
 3788  Cucc     7           |                 Bada che sull’apprezzo, ti chiederanno il due per cento.~ ~E disse
 3789  Gesu     9,      I   |               poesia e di un interesse che chiederebbe altro colore e altra eloquenza
 3790  Cucc    13           |                  giuocare, non avrei osato chiederli a te, che sei una santa
 3791 FiorD      5          |                   N'ero convinta avanti di chiedervelo, zia. Era così innamorato
 3792  Cucc    13           |               misero colpevole, pareva che chiedessero e portassero salvezza.~ ~
 3793 Addio     2,     IV   |                        Neanche se io te lo chiedessi sul punto di morire?~ ~–
 3794  Mano     1           |                  ne ho la forza, Rosa.~ ~— Chiedetela a Dio.~ ~— La chieggo, la
 3795  Picc     5           |               Cavalieri, Cavalieri piange, chiedetele scusa.~ ~Allora, senza guardare
 3796  Mano     2           |                    è una tua protetta.~ ~— Chiedetemi la vita, Eccellenza, e ve
 3797 Addio     1,    III   |                   si accostò: i neri occhi chiedevan perdono, sempre, umilmente;
 3798   Cas     II          |                 seppi, allora, che cosa mi chiedevi: seppi che il mio sangue
 3799  Gesu     4,     II   |                  gloria e la loro fortuna; chiediamola a tutte le anime grandi
 3800  Gesu     4,     II   |                   notte di Ghetsemane? Ah, chiediamolo a tutti coloro che conobbero,
 3801 Roman     5,    III   |                 Crocco, per chiederla.~ ~— Chiedile tutte due, Margherita e
 3802 Addio     1,      V   |             credete facile che un altro vi chiegga?~ ~– Spiegatevi, non vi
 3803  Cucc     3           |              fronte e cresciuti male sulla chierica conservavano una piega ecclesiastica;
 3804 Ventr     1,     4    |                   nudi nei sandali, con la chierichetta rasa. Chi non ne ha incontrati,
 3805  Cucc     2           |                divozione profonda, come il chierico porta il messale, da un
 3806  Erta Trent,     IV   |            andarsene.~ ~— Debbo partire? — chies'ella, ansiosamente, come
 3807  Cucc     3           |             azzurro pallidissimo dei legni chiesastici: e lo copriva, sulla sacra
 3808   Cap    IV           |                  giornali sotto il palazzo Chigi. Piazza Colonna era nebbiosa
 3809  Ball   III           |                  fresco, di sera: sotto le chiglie dei yacht, dei cutters ammassati
 3810  Erta Trent,     II   |                Arapite port' e ffeneste ca chill'amico è leste. Significa
 3811 GliAm Gerald          |                  anni pesava novantacinque chilogrammi, a ventidue ne pesava cento,
 3812 GliAm Gerald          |              ridicolo. È ridicolo per ogni chilogrammo, per ogni palmo, per tutta
 3813 Pagin     6           |               Quattro colonne di lunghezza chilometrica, senza la macchina a vapore
 3814  Erta Trent,     IV   |                altro, dove probabilmente o chimericamente poteva trovare suo marito:
 3815  Gesu     6,    III   |                 più opposti, in mescolanze chimiche stravaganti; quelle tinte
 3816  Mano     1           |                questo liquido coi reagenti chimici; ma il risultato è stato
 3817  Cucc     5           |                   Rappresentava l’officina chimico-filosofica, dove lo sconfortato vecchio
 3818 Addio     1,      V   |               umiltà di lei? Non la vedeva chinar gli occhi e abbassar la
 3819  Fant      1          |             congiunsero le mani sul petto, chinarono gli occhi e dissero insieme:~ ~-
 3820  Mano     2           |               Cabib, ossia suora Grazia si chinasse, due volte, a dirle qualche
 3821   Cas   VIII          |                   pareva che gli alberi si chinassero tanto da chiudere il passo.
 3822 Roman     5,      I   |                Crocco, brune scarne, tutte chincaglierie, tutte spilloni di acciaio
 3823  Ball    II           |                  di rara e ricca pelliccia chinchilla; vi aveva messo su un mantello
 3824   Ell      1          |            cordoglio e della prigionia. Io chinerò il capo sul mio lutto sentimentale
 3825 Roman     5,      I   |                    dei festoni di lanterne chinesi, Giorgio Lamarra, il bello
 3826  Gesu     7,      V   |               realtà valeva più del sogno. Chiniamo la testa e ricordiamo questo
 3827  Fant      3          |                colpi di becco sotto l'ala, chiocciando spesso, come se quel grido
 3828  Fant      3          |                   facevano sentire il loro chioccìo in minore, quasi materno,
 3829  Fant      5          |           imbottita, col paramano di ferro chiodato, ricadde dietro la signora,
 3830  Fant      2          |       aristocratico deputato di Capua, col chiomato deputato di Teano; le conferenze
 3831  Cucc    18           |               libri, dalle troppe macchine chirurgiche e infine da quel seggiolone
 3832 DalVe    28           |                allegramente al suono di un chitarrino ed al lume di due lampade
 3833  Erta   Ert,    III   |              stanno e'ccancelle,~ ~E'ninne chiù belle~ ~Llà stanno a penà.~ ~
 3834 GliAm  Maria          |                 erano moltissimi e pure si chiudeano, per la finezza, in un pugno.
 3835   Cas    III          |            esorcizzò come un malo spirito, chiudendole in faccia la porta della
 3836 Addio     1,     IV   |                    estasiata segretamente, chiudente in  il prezioso novello
 3837  Mano     1           |              terribili; forse mio padre mi chiuderà in casa; forse mi condurrà
 3838   Cas     IV          |                splendidi gioielli e non mi chiuderanno, no, mi metteranno così,
 3839   Cas    VII          |               angolo segreto, dove andar a chiuderci, indifferenti l’uno ai dolori
 3840  Stor     4           |                   andato?~ ~- Se vi piace, chiuderemo.~ ~- Ecco. È festa. Chiudete
 3841   Cas     IV          |                    giornate di estate?~ ~— Chiuderete tutte le persiane della
 3842  Gesu     1,     II   |               stancano di abbracciarlo, di chiuderlo, di portarne via, quasi,
 3843 GliAm Gerald          |                  una cassa grandissima per chiudervela dentro. Io l'ho vista questa
 3844  Ball   III           |                ancora triste, eh? Andate a chiudervi in casa, un poco? Bene,
 3845  Ball   III           |                   gratificazioni quando le chiusure d’inventario erano brillanti,
 3846 Roman     5,    III   |              Carluccio Scoppa era morto di cholera a Napoli; e a questa preghiera,
 3847  Gesu     7,    VII   |                  je donne toujours quelque chose à ces enfants — mi soggiunse
 3848 Roman     3,     IV   |                 bicchieri pieni di Lacryma Christi, vino che si faceva nella
 3849 Roman     2,     IV   |                  mortuis,et illuminabit te Christus! Tre volte la evocazione
 3850 FiorD      9          |                   a sua volta profumato di chypre, un profumo lento e voluttuoso
 3851   Cas     IV          |           Vallombrosa, o del matrimonio di Cia Sismondi con Paolo Malatesta.~ ~—
 3852  Cucc     1           |               quasi tutta di gente povera: ciabattini che avevano chiuso il banchetto
 3853  Cucc     2           |                attaccaticcie, insieme alle ciambelline che portano il nome di ancinetti.
 3854  Fant      1          |                   altre, chinando il capo, ciarlavano sottovoce. Ogni volta che
 3855 Roman     4,     II   |           indulgenti, le spregiudicate più ciarliere e più insolenti.~ ~— Isabella
 3856  Gesu     1,    III   |         elegantissimo levantino, dal greco ciarliero all’inglese impettito. La
 3857                       | ciascheduna
 3858 DalVe    16           |             ballare mai, e cibarsi come si ciba un uccellino; che in chiesa
 3859  Legg     7           |              maccheroni. Hai fame? Vuoi tu cibartene?~ ~– No. Addio.~ ~Entrato
 3860  Legg     7           |                   sei mesi tutta Napoli si cibava dei deliziosi maccheroni –
 3861 Addio     1,    III   |                    ferite che si andassero cicatrizzando: le macchie di tutta l'epidermide
 3862   Ell      3          |                   se pure il tempo venga a cicatrizzare questa ferita ora sanguinante,
 3863   Ell      2          |                 man leggera una ferita mal cicatrizzata. Io nulla ho detto a Maria
 3864  Mano     2           |                 toccato, la lesione non si cicatrizzava e Ranieri, sopra tutto non
 3865 DalVe    31           |                    ferro infuocato con cui cicatrizzò la sua ferita, il coltello
 3866  SGio     4           |                    due centesimi; qualcuno ciccava. Fra gli uomini dominava,
 3867  Picc     3           |                  stai? Ciccotto, Ciccotto, Ciccorto, vieni da Canituccia! Se
 3868  Ball    IV           |                 fischiettando l’aria della Ciccuzza. Carmela gli si avvicinò
 3869 Addio     1,     VI   |                attraverso la mia anima, un ciclone morale è passato e dalla
 3870  Gesu     4,      V   |                  fianco di una costruzione ciclopica, ecco quello che resta,
 3871   Cap   III           |               cosparsa di fiori rosei e di cicogne bianche.~ ~— È un sogno, —
 3872   Cas    VII          |                   lassù, lontano, verso il cìelo bigio, verso le bigie mura
 3873 Addio     1,      V   |             potesse leggere, e che dovesse cifrare la sua novella vita dal
 3874   Cap    II           |                    bizzarra, bizzarramente cifrata. Alla debolezza del suo
 3875   Cas     VI          |                  valigie orlate d’argento, cifrate: dietro il suo velo bigio,
 3876  Mano     2           |              ricevemmo un lungo telegramma cifrato di Dick Leslie il quale
 3877  Mano     2           |                    detective, senza muover ciglio.~ ~— Cioè?~ ~— Un uomo è
 3878  SGio     3           |                    tristezza: i suoi occhi cilestri si erano come sbiancati;
 3879   Cas    III          |              ponente tutte le tinte rosee, cilestrine, lilla, rosse, bianche e
 3880  Stor     1           |                    i suoi occhi erano d'un cilestrino infantile, e il Vittorioso
 3881  Picc     2           |                   male, ha mangiato troppe ciliege e troppa crema. Le darete
 3882 DalVe    13           |                   accarezza la fronte e il ciliegio si abbassa pel peso dei
 3883  Cucc     5           |               sacchetto di cartoncino; dal cilindretto fatto con due o tre vecchie
 3884   Cap    IV           |                   d'anemia una sera, che i cilindri di una macchina tipografica,
 3885  Gesu     4,    III   |                   , verso l’est, un buco cilindrico, foderato di argento, dice
 3886   Cap   III           |               flirtare, io!~ ~— Preferisce Cimarosa?~ ~— Non flirto io.~ ~—
 3887  Legg     5           |              chiesette tetre ed umide, nei cimiteri fioriti, nelle fresche sale
 3888   Ell   Lett          |                Diamante, in Calabria, o di Cincinnati, in America, diceva, questa
 3889  Ball     I           |                  prati fioriti di rose, di cinerarie, di tutti que’ fiori bigi,
 3890  Ball    II           |                 scialbo, dai piccoli occhi cinesi che eran tirati verso le
 3891   Cas     IX          |                 una fascia luminosa che la cingea da Posillipo sino alle lontane
 3892  Cucc     1           |                vanno da un capo all’altro, cingendola come i circoli del meridiano
 3893  Stor     4           |              bianco al collo della statua, cingendone la nuca, fasciandola sin
 3894   Inf   ZigZ          |                 roventi quella molle seta, cingendosela al collo, fingendo che fossero
 3895  Gesu     2,     IV   |                   bianco chiuso al collo e cingente il petto, uno stretto fazzoletto
 3896   Cas     II          |                    tendendo le braccia per cingerne la persona, e levando il
 3897  Stor     2           |             indugio, gli prese la mano per cingersene la vita, gli strinse l'altra
 3898   Ell      1          |                    folti, che son saliti a cingervi, ad avvolgervi, a celarvi,
 3899   Ell      3          |          misteriosamente, misticamente, mi cingesse con braccia materne e io
 3900  Ball     I           |                     dove da mattina a sera cinguettano gli uccellini, gli alberi
 3901  Gesu     2,    III   |                    porta, e i brevi e fini cinguettii, presi e ripresi, interrotti
 3902   Cap     V           |                  provincia aveva comperato cinquantaduemila copie del Tempo: gli abbonati
 3903 Roman     1,     II   |                   amore continuava, era di cinquantanove parole, veniva da Casacalenda
 3904  SGio     2           |                    man mano: non aveva che cinquantasette lire. Ella non aveva che
 3905  Gesu     5,     II   |                   luce di fuori. Vi ardono cinquantatrè lampade, continuamente:
 3906  Cucc     5           |                   nello spirito di tutti i cinquecentomila abitanti, fatto rimbombare
 3907  Cucc     8           |                   di generi coloniali:~ ~- Cinquecentoquaranta.~ ~Quello pagò flemmaticamente,
 3908  Cucc     8           |                giornata.~ ~- Trentaduemila cinquecentoventisette, - disse d’un fiato il tenitore
 3909   Ell      2          |               vostro parco, il quale non è cintato, il quale confina con la
 3910  Fant      3          |                   stretto alla vita da una cintola di bulgaro, da cui pendeva
 3911  Gesu     4,    III   |              strofinano le fibbie dei loro cinturoni per farle diventate lucide,
 3912  Ball    II           |                   schiacciato un dolce, un cioccolatino sotto il suo gomito. Col
 3913  Mogl 10Mus           |                   dei mandorlati, il bruno cioccolato sotto tutte le forme e tutti
 3914  Legg    13           |                confetto o un pezzettino di cioccolatto che egli, che nessuno aveva
 3915  Picc     6           |            guardando le bambole vestite da ciociarine, i fantocci vestiti da arlecchino
 3916  SGio     4           |                occhi stralunati; vi era un cionco che, pure, andava e veniva,
 3917   Cap    VI           |            andarono di nuovo in Galleria a ciondolare, chiacchierando un po' qui,
 3918 Ventr     2,     1    |                  panciotto, le donne con i ciondoli sospesi sul petto. Tutto
 3919  Erta Trent,     IV   |                 punta della mazzettina dei ciottolini di ghiaia e buttandoli in
 3920 DalVe    27           |                 spingeva distrattamente un ciottolino in mare. Ma invece di guardare
 3921 Ventr     1,     3    |               maiale e pezzi di coratella, cipolline, e frammenti di seppia,
 3922 Roman     3,     II   |                  Aleardo Aleardi, il Monte Circello, dove si parlava di Corradino:~ ~ ~ ~
 3923  Erta Trent,    III   |                 napoletana e da tre giorni circolando la voce, la bottega non
 3924 Pagin     3           |       lagrimosissima dei reduci dai viaggi circolari. Una foga irresistibile,
 3925   Ell      2          |               uscite, non passeggiate, non circolate, in vettura, in automobile,
 3926 GliAm Caracc          |              gentilezza: restava con loro, circondandole di un delicato rispetto.~ ~-
 3927 Roman     2,     IV   |              candele accese erano venute a circondarla. Le avevano data una lunga
 3928  Fant      2          |                  strane di cui Lucia amava circondarsi, erano assorbite, scomparse.
 3929  SGio                 |                     Questo potere benefico circondi il povero capo di suor Giovanna
 3930  Gesu     4,    VII   |               labbra. Tutta la processione circondò la pietra della unzione.
 3931  Gesu     4,     II   |                    grosso ha otto metri di circonferenza, sorgendo dalla terra, e
 3932  Cucc    10           |                   i viandanti delle strade circonvicine; e parve che le sonore campane
 3933 DalVe    11           |                     e che, rispettosi, non circoscrissero il loro affetto in una cerchia
 3934  SGio     1           |                  sua fede era stata breve, circoscritta, modesta, continua; e la
 3935 Ventr     2,     2    |             dovesse capitarci, impossibile circoscriverla, impossibile dominarla:
 3936  Fant      3          |              limiti dei suoi mezzi e nella circoscrizione della sua possibilità, per
 3937 Addio     1,     IV   |                  velo si levava dalle cose circostanti che apparivano, nella loro
 3938 GliAm Stresa          |               corte assidua, irrispettosa, circuendo la mia persona di un amore
 3939  Cucc    12           |                  suprema che cominciasse a circuirla, non lasciandole via di
 3940  Cucc    14           |                insieme, tornando indietro, circuirono l’assistito, domandandogli
 3941 Roman     1,      I   |                  di guasti, d’ingombri sui circuiti diretti. Lo stanzone era
 3942  Gesu     4,    III   |                contadino, un tal Simone di Cirene, e gli caricano addosso
 3943  Gesu     4,    III   |                    la Via Dolorosa, che il Cireneo ha alleggerito, per poco,
 3944  Cucc    12           |                   si sarebbe buttata nella cisterna del grande palazzo, dove
 3945 Ventr     2,     4    |                verminosa dei pozzi e delle cisterne: e in un modo qualunque,
 3946   Cap    IV           |                    rubano le notizie senza citarci. Andate : la stampa in
 3947  SGio     2           |              corporazioni religiose, legge citata in due tre articoli, ella
 3948  SGio     2           |                    per averle. Mi ha anche citato due volte: un giorno o l'
 3949  Stor     3           |                  sottintesi nelle frasi; e citavan nomi, fatti e date che egli
 3950  Cucc    12           |                 raggiunto il suo scopo. Si citavano esempi in cui gli innocenti,
 3951 Ventr     2,     3    |                 possa essere sradicata. Io citerò e mi si perdoni l'insistenza
 3952 Ventr     2,     3    |                 popolo non vi abita!~ ~ ~ ~Citiamo il Borgo Marinai, a santa
 3953 Roman     4,     IV   |                   in un comune di Calabria Citra. Pare che il clima un po’
 3954 Ventr     1,     3    |                  di rape; o un'insalata di citrioli freschi.~ ~La gente agiata,
 3955  Gesu     7,     IV   |               quella che fu una fortissima cittadella e la piccola e nitida Caifa.
 3956  Fant      3          |               Pellegrino, il Villico,~ ~Il Cittadin l'avrà:~ ~Venite, dissetatevi,~ ~
 3957 Ventr     3,     1    |                   che, il decoro della sua cittadinanza, che, tutto il suo onore,
 3958  Mano     2           |                centrali della città, nella City, specialmente, dove nessuno
 3959  Fant      3          |            Solitario, grasso, alto come un ciuco, con una lana folta e sporca,
 3960  SGio     2           |                     carica di nastrini, di ciuffetti, di cascate di merletto
 3961  Cucc     8           |           ingannava da molti mesi, come un ciurmadore, le toglieva di mano i libri
 3962  Mano     1           |                    presto le sue batterie. Civettare, sì, molto: quanto all'amore,
 3963  Mano     2           |                    quella sera fatale e ha civettato con me sino all'esagerazione.
 3964 Roman     3,     II   |                 nell’estate; dalle vecchie civette che ancora si vestivano
 3965   Cap    IV           |             dondolante la testa impomatata civettescamente:~ ~— Piove sempre?~ ~— Non
 3966 DalVe    13           |                     la violetta mi diventa civettina a furia di sentirsi dire
 3967 Virtu     4           |             conosco, ti so molto, e questo civettìo non serve più.~ ~— Allora
 3968 Roman     3,     IV   |                  Gelsomina Santoro, quella civettona, per non dire peggio? Se
 3969   Cas      I          |                leggiadri e rigidi piedini, civettuolmente calzati per andarsene nella
 3970  Gesu     1,      V   |                    anche uomini e donne di civil condizione, un po’ schiavi
 3971 DalVe    17           |                 solitario Vesuvio, pensi a civilizzarti e ci neghi la tua eruzione:
 3972  SGio     3           |             stirata e lucente di contadina civilizzata, era tutt'arruffata: le
 3973  Gesu     1,     IV   |              maestra. Parlo di questi qui, civilizzati, mansueti, simpaticissimi,
 3974   Ell      1          |          Ambasciata inglese, per isposare, civilmente, sir Randolph Montagu e
 3975  Ball     I           |                  dormiva insieme con Maria Civita, un’altra ballerina, egualmente
 3976   Cap   III           |           scoppiano, lugubri, solitari nel Clair de lune, di Beethoven; nulla
 3977   Cas      V          |                  scalini.~ ~— De profundis clamavi ad te, Domine... — disse
 3978  Stor     4           |                  Donatello, vestito di una clamide bianca, e portante un alto
 3979   Cas      V          |               quello fatto in quella forma clandestina, quasi furtiva. Ah, tutte
 3980 DalVe    10           |              aspetti della rèclame e della claque. Per te gli autori si inginocchiano
 3981  Mano     2           |                      Anche!~ ~— Anche lady Clarence Blackwood?~ ~— Anche, anche!
 3982 FiorD      4          |             assista dunque - mormorò donna Clariclea.~ ~E Dio li assistette.
 3983  Cucc     1           |                muraglia del convento delle Clarisse - mercanti di vecchi mobili
 3984 Roman     2,     II   |                Gullì-Pausania, la bellezza classica, dal puro profilo siracusano,
 3985   Inf    Inf          |            giovinezza, e la bocca tagliata classicamente, simile a quella di una
 3986 Roman     1,    III   |                    registrando i dispacci, classificandoli, facendo tutto il servizio
 3987 DalVe    20           |                   giornali, ogni giorno li classificava, li rileggeva, li riponeva
 3988 Ventr     1,     4    |                     e di preghiere; ha una classificazione, per le anime timide e per
 3989 GliAm Caracc          |              innamorato, senza divisioni e classifiche. Innamorato, ecco.~ ~- Hai
 3990 Pagin     6           |               verità, urta i nervi.~ ~——~ ~Classifichiamo dunque la Philoxera Bozzettistica
 3991  Fant      5          |            Caterina. Ella contò il denaro, classificò le gemme, e sopra un pezzetto
 3992  Fant      5          |                venuto il parrocchiano, don Claudio, perchè vogliono rifare
 3993   Cas   VIII          |               dalla tomba, in Laura che si claustrava per non vedere questo fantasma,
 3994  SGio     1           |                 Vive, terribile per la sua claustrazione totale, assoluta, mai frangibile,
 3995  SGio     1           |            corporazioni religiose e queste clausure per noi non esistono.~ ~
 3996  Picc     1           |                    si vedevano le due ossa clavicolari sporgenti, come se volessero
 3997 FiorD     20          |                burla la Grecia, i Greci, i clefti, lord Byron, Haydée e l'
 3998  Fant      2          |                    del nostro affare ne fa clementi, leggeteci questa lettera.
 3999  Mano     1           |                      Ora, siete in via del Clementino; andate diritto sempre e
 4000 Ventr     3,     4    |                 amministrativa: il partito clerico-borbonico, il partito clerico-moderato,
 4001 Ventr     3,     4    |              clerico-borbonico, il partito clerico-moderato, il partito socialistoide,
 4002   Cas     IX          |              bizzarramente. La duchessa di Clevelad due o tre volte levò gli
 4003 Ventr     2,     2    |           novissima Università, con le sue cliniche e i suoi gabinetti scientifici,


100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License