IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
5015 Ventr 3, 1 | suo orribile destino, o costudisce, come un tesoro, la sua 5016 Gesu 2, I | delusione. Secondo una pia costumanza, tutti i cristiani che vengono 5017 Ell 2 | sangue, di sentimenti, di costumanze; Diana, venite, domattina, 5018 Addio 1, V | dovere di una fanciulla costumata, ecco tutto.~ ~Ella chinò 5019 Cas VIII | fasce di seta che allora costumavano, rinnovando la moda dell’ 5020 Legg 7 | la felicità dell’uomo e cotale altissimo scopo gli era 5021 | cotesto 5022 DalVe 8 | continua, di questi pianti cotidiani, di questo amore allungato, 5023 Cucc 2 | mele cotte al forno o di cotogne cotte sotto la cenere, che 5024 Cas V | legno e di ferro. I due coupés aspettavano nel chiostro, 5025 Gesu 4, II | incantamento; e Susanna, moglie di Couza, e altre tre o quattro che, 5026 Legg 5 | di gelosia, l'occhio nero covante fuoco, smorta, rodendo un 5027 LeAm Amant, III | ombra e nel silenzio, che fu covata e si schiuse al calore della 5028 Mogl Trion, I | sulla tribuna. Viene Paolo Covato e ci presenta un bel giovane, 5029 Mano 2 | quarto giorno, rientrando dal Covent-Garden, gli dissero che una persona 5030 Ell Lett | fermati, un istante, sulla covertina di questo volume e l'avran 5031 Cucc 2 | argentate dei diavolotti, di coverture metalliche scintillanti 5032 Ventr 2, 3 | assassina, altri essendo i covi e le caverne del ladri e 5033 Ventr 3, 6 | sanno leggere. Dopo, si covrano la faccia con le mani: se 5034 Cucc 17 | figliuola, - rispose lui, covrendola con una occhiata di diffidenza.~ ~- 5035 Fant 5 | No! - gridò ella, covrendosi la faccia per l'orrore.~ ~- .. 5036 Ell 2 | tappetino di Ciociaria, un covri-libro siciliano, da Oliva Sforza, 5037 SGio 4 | probabilmente non ne avevano. I covricapo più bizzarri erano sulla 5038 Stor 4 | crescente di ricamo che covrirà il nero, era una spuma d' 5039 Cas III | camposanto: la seppellirono: covrirono la tomba di fiori. Nella 5040 Gesu 6, III | minerali che sono nell’acqua e covrirsi la testa per evitare i colpi 5041 Gesu 6, I | metterei!~ ~— A ogni modo, covritevi immensamente la testa, Signora.~ ~— 5042 Ell 1 | I veli impenetrabili vi covrono, vi stringono, o Creatura 5043 Fant 3 | Ostinatamente una bufala cozzava con la testa contro la rastrelliera, 5044 Legg 14 | propositi, progetti di vendetta cozzavan l'un contro l'altro. Poco 5045 FiorD 17 | ridda infernale d'idee che cozzavano fra loro, e allora gli operai 5046 Cap IV | e buttarti in mezzo al cozzo delle passioni giornalistiche, 5047 Mano 1 | della capitale, mentre il crac edilizio e quello delle 5048 Addio 1, VII | torce tutti i nervi in un crampo che fa impazzire. Oh, si 5049 Legg 1 | chinato i loro volti sui crateri infiammati, paragonando 5050 Erta Terno, I | largamente arrovesciato, con la cravattina di seta rossa, la gabbanella 5051 Addio 1, VI | amore tardivo è destinato a crear loro una seconda gioventù, 5052 DalVe 2 | poesia ed intanto potete crearci un poema, un poema tanto 5053 Ell 1 | della vita, che non seppe crearsi una carriera, una reputazione, 5054 Fant 3 | sua grande aria maestosa, creatagli dalla purezza delle linee, 5055 GliAm Stresa | caduta, trovavo fisime e creavo illusioni. Voi capirete 5056 Cas V | cui si stendevano e più crebbero, durante la cerimonia, delle 5057 LeAm Amant, II | e la faceva soffrire. Lo credea sincero. Non amava un'altra 5058 GliAm Sorel | che avesse denaro ancora, credean che si negasse per mala 5059 GliAm Angel | testimoni indifferenti, che credeano di narrarmi una cronaca 5060 Cucc 2 | preoccupavano affatto, anche credendoci. Il napoletano filosofo, 5061 Giov 1 | brani da certi documenti, credendosene poi l'autore: donna Elisabetta 5062 Fant 2 | luce batteva sui due grandi credenzoni di legno di quercia a vetrate, 5063 Cas IV | tenuta fra le braccia, se crederai che sia un fantasma. Va’, 5064 Mano 1 | osservò Alimena.~ ~— Forse non crederebbero alla tua storia.~ ~— È così 5065 Cas VI | Caracciolo, non ci crederemmo né voi, né io, né nessuno. 5066 Picc 6 | esaltandosi sino al punto da crederla vera: ma l’impotenza delle 5067 LeAm Sole, IV | non le diceva più di non crederle; nè, d'altra parte, la fiducia 5068 SGio 4 | altro, ironicamente. - A crederti, che fai la piegatrice di 5069 Cap I | stile dalla cronaca.~ ~— Credesi dissesti finanziari, — rispose 5070 Fant 2 | Così....~ ~- Oh a questa credeteci, che è una verità sacrosanta. 5071 GliAm Sorel | gli avean fatto credito, e credevan che avesse denaro ancora, 5072 Cucc 12 | che ritrovavano, fuori, le creditrici: la più smorta, fra tutte, 5073 Ell 2 | nelle anime giovani. Si è creduta sola, fra inglesi della 5074 LeAm Sole, I | male ed egli non le aveva credute; era stata buona e dolce, 5075 Fant 5 | allora, un abito di broccato crème?~ ~- Ti starà bene il colore?~ ~- 5076 Roman 2, III | cercava di attenuare quel cremisino: quella sera aveva pensato 5077 Ell 2 | ogni mattina, io formo, io creo, io organizzo, io trasformo, 5078 Gesu 4, II | ne ha la durezza, ne ha i crepacci silicei: mentre, in su, 5079 Erta Terno, II | lasciava che sua moglie crepasse di fatica, incinta, mal 5080 Picc 3 | ricòrdati che ti faccio morire crepata sulla via, come una figlia 5081 Ventr 1, 8 | frutta marcite, di pomidori crepati, tanto che, come la mano 5082 Roman 3, III | il suo rammarico; la sala crepava dal ridere; i giri di waltzer 5083 Ventr 3, 2 | il cittadino inconscio creperà dal ridere, a veder quella 5084 LeAm Amant, II | Che importa? aspetto.~ ~- Creperai di noia e di sonno.~ ~- 5085 Cap II | te lo assicuro. E tu non crepi a fare il travet? Non t' 5086 Cucc 12 | capelli neri alla fiammella crepitante del candelotto, un po’ in 5087 Gesu 1, I | fresca sera primaverile, il crepitìo più forte di un razzo si 5088 Roman 3, IV | a destra.~ ~La pignatta crepitò, si aperse in due; gli uomini 5089 Fant 2 | loro polmoni infermi perchè crescano meschini e tristi, perchè 5090 Cap II | rancore, questo dispetto, crescendogli nell'animo solitario, lo 5091 Pagin 3 | capitale, ma per ora sta in crescenza: è un'eredità che godranno 5092 Cas IX | luce rossa, la mia paura crescerebbe.~ ~— La sua paura?~ ~— Oh 5093 Mano 2 | voler diventar ricchi come Cresi, noi avevamo commesso un 5094 Stor 1 | figliuolo di un suo compare di cresima, adibito ai servizi infimi 5095 Roman 2, I | ricoverarsi, bisognava che si cresimassero. Bisognava trovar le madrine, 5096 Addio 1, IV | giù sulle spalle, a onde crespe, sogguardavano obliquamente, 5097 Cap I | Pasquino, la Francia con la cresta di gallo, Bismarck coi tre 5098 Cap II | dirimpetto alla sua: nè le crestaie snelle, dai capelli incipriati, 5099 GliAm Vincen | tre o quattro piattelli di cretaglia bianca, sul parapetto della 5100 Roman 2, II | lusingando la vanità di quel cretinello: e parlavano poco fra loro; 5101 Cap III | bisticci, di meditate profonde cretinerie, e che nella vita era di 5102 DalVe 7 | in mezzo a quel gruppo di cretini, di ipocriti, di malvagi, 5103 LeAm Amant, II | dall'altro, quelle rive cretose che discendono al fiume 5104 Erta Trent, III | soldo, u panariello p'a criatura — strillava il canestraio.~ ~ 5105 Ell 1 | direttamente rientrato all'Hôtel Crillon ove dimoro, da oltre tre 5106 Gesu 5, II | rinnovi un’altra guerra di Crimea, accaduta perchè i greci, 5107 Ventr 3, 1 | capace di coprirsi di tutti i crimini, ma non di fingere la virtù: 5108 Erta Ert, IV | colpevoli, facce oneste e facce criminose, tutte erano volte verso 5109 Fant 4 | Moltke non rassomigliava a Crispi e che tutti i Prussiani 5110 Erta Trent, III | scambiavano le parti. Il cristallaro ambulante, vicino alla Madonna 5111 SGio 3 | udire un ronzìo, poi scoccò cristallinamente le nove.~ ~- Che fa il mio 5112 Mano 1 | specchi in una camera buia, cristallino-verdastro: sembrava si fossero congelati. 5113 DalVe 14 | Figure meravigliose, anime cristallizzate, trasparenti, vuote; brillano 5114 Mano 2 | Cabib, per potersi unire cristianamente a me; non pensando che alla 5115 Roman 5, II | Marsala che preferiscono i cristianelli: mentre la nutrice, Olimpia, 5116 Mano 2 | tenera si fosse piagata al cristianesimo, e ciò ha reso, nei tempi 5117 Gesu 8, II | l’Italia, ahimè, l’Italia cristianissima, l’Italia di San Francesco, 5118 Gesu 5, II | HIC DE VIRGINE MARIA JESUS CRISTUS NATUS EST. Le ginocchia 5119 Ventr 3, 4 | capovolto ogni ordine di criteri e di concetti che, veramente, 5120 Roman 4, II | lavoro delicatissimo, fu criticata pel modo come tirava il 5121 Cucc 12 | collo: e anche le vicine la criticavano per questa mancanza di cuore! 5122 Erta Ert, III | azzurre e bianche, gonfio di crocchianti foglie di granoturco, ma 5123 Cas III | il simpatico e continuo crocchiar delle sciabole e degli sproni 5124 Roman 2, II | tinnire di bicchieri, un crocchiare di dentini, un urtarsi di 5125 Legg 8 | distrutte dalle lagrime, i crocefissi distrutti dai baci; non 5126 Addio 1, IV | donne, dei gentiluomini crocesegnati, quando Anna si sentiva 5127 Gesu 2, V | rosarii, di scapolari, di crocette, di medaglioncini d’argento 5128 Cas X | bene avanza. Poi, in un crocevia, circondato da un gruppo 5129 Stor 4 | solidamente, sotto i ganci della crociata corona di argento massiccio, 5130 Mano 2 | consiglierei di fare una crociera stravagante, per ingannare 5131 Cap II | gettata.~ ~. ~ ~In via dei Crociferi incontrò i due amici che 5132 Fant 2 | povera vittima che i borghesi crocifiggeranno sempre! Ho chinato il capo 5133 Cas II | rivolgeva contro lui, a crocifiggerlo: ma che era il tradimento 5134 Cas IX | rimpianto, il rimpianto che lo crocifiggeva, che gli dava il senso di 5135 Legg 7 | discendente di coloro che crocifissero nostro signore Gesù Cristo, 5136 SGio 1 | immagini, i quadretti, i crocifissi, i cerei pasquali, i rosarii: 5137 Gesu 4, IV | Giacchè il posto della crocifissione, per una quantità di tristi 5138 Cap II | mistero e di solennità, crogiolandosi amaramente nella sua misantropia. 5139 Mano 2 | immaginare. In cinque minuti, crollate tutte le mie speranze, senza 5140 DalVe 31 | passato è rimasto in lui: sono crollati gli edifizii maestosi della 5141 Fant 3 | rimasto solo il portico, che crollerà anch'esso. Poiché eternamente, 5142 Cap IV | vecchi partiti sono corrosi, crolleranno, Il partito anzi la maggioranza 5143 Erta Trent, IV | che non possiamo crollare; crollerebbero con noi troppe persone. 5144 Fant 1 | modo la storia diventa una cronologia. Il compito è arido: voi 5145 Gesu 5, III | dolorosa. Se la tradizionale cronologica non si sbaglia, il Precursore 5146 Fant 5 | ogni cinque minuti il suo cronometro.~ ~ ~ ~La pesante portiera 5147 Erta Trent, II | quando un dubbio ricominciò a crucciarla.~ ~— Mio marito è mescolato 5148 Legg 8 | scienza? Di chi io debbo crucciarmi, di Donna Romita che me 5149 SGio 3 | lagrime imminenti.~ ~- Non vi crucciate, figliuola mia, - disse 5150 DalVe 35 | un po' inquieti, un po' crucciati.~ ~E mentre il libro nuovo, 5151 Stor 3 | profondamente dall'amore, crucciato dai sospetti più intimi, 5152 Stor 3 | cure morali più infimamente crucciose. Neppure nelle espansioni 5153 Ball III | bianco: delle costolette crude, in un piatto enorme; dei 5154 Cas VI | guarda meglio — insistette, crudelissimamente.~ ~Ed ella, macchinalmente, 5155 Mano 2 | Maria gli avesse rinfacciato crudemente, per la prima volta, tutte 5156 Ell 2 | eran legati nelle loro cucce di legno e ringhiavano. 5157 Gesu 7, IV | sdraio, i malati alle loro cuccette e attrae tutti, lungo il 5158 Cucc 2 | tintinnare di piattini, di cucchiarini, di bicchieri: ma le entusiaste 5159 Stor 3 | bestia abbandonata, nella sua cuccia, per non esser sola, comprendi, 5160 SGio 2 | del giorno prima, in una cuccumetta di stagno. Era un peccato 5161 Cucc 6 | A stringere, a stringere cucendo io tutto, quando ho finito 5162 Ventr 1, 3 | pizza è una delle adorazioni cucinarie napoletane, sapendo che 5163 SGio 4 | larga porzione di carne, cucinata napoletanamente a ragù, 5164 LeAm Amant, II | pranzo fatto di pietanze cucinate alla francese, sempre un 5165 Erta Trent, III | le anguille e il capitone cucinati in fritto, in arrosto, in 5166 Ventr 1, 8 | sulfurea e di ciambellette, cucinatrici di polipi e friggitrici 5167 Cucc 1 | smorfia di golosità.~ ~- Non cuciniamo carne, oggi; è sabato. Solo 5168 SGio 3 | figlio mio! Io fo la spesa, cucino, pulisco la casa, lavo, 5169 Roman 2, I | Forse che le ragazze nobili cuciono? Io non so cucire.~ ~— Mi 5170 Cucc 13 | sognato! Avrebbe voluto cucir lei la biancheria, i vestiti 5171 Ventr 1, 4 | cordicella a nodi, bisogna cucirla nella fodera della giacchetta 5172 Fant 4 | infiacchita d'un tratto.~ ~- Ed io cucirò - completò Caterina.~ ~- 5173 Roman 4, II | arrovesciate, per fingere che si cucisse.~ ~— Lei, Borrelli, perchè 5174 Roman 2, I | di tela o di mussola già cucita o semplicemente impuntita, 5175 Cucc 1 | pezzo di tela, perché la cucitura venisse diritta, diritta. 5176 Roman 3, II | di velluto nero e certi cuffiotti alsaziani di velo bianco 5177 Erta Ert, V | sollevandolo nelle braccia, per cuIlarlo e per quietarlo; la voce 5178 DalVe 13 | fico che formarono la prima cuirasse guindée; forse sarà perchè 5179 Roman 2, II | appoggiando una mano sulla enorme culatta nera, spiegava il meccanismo 5180 GliAm Maria | che toglierle l'asprezza, cullandola, tenendola chiusa in sè, 5181 Stor 1 | trillanti, certe sillabe cullanti, nel loro suono cadenzato. 5182 Gesu 6, II | nave o di culla, vedendo cullarsi innanzi le stelle di una 5183 Legg 5 | il palazzo, sul mare, si cullavano barchette di piacere adorne 5184 Addio 1, VI | amore: ho recitato il mea culpa della passione, ogni giorno, 5185 Mano 2 | di talento e di coltura, cultore della scienza, amante pienamente 5186 FiorD 3 | specialmente non piacevano ai cultori delle figure eleganti e 5187 Mano 2 | madre ritenuta come una cultrice della magìa. Pallida, esangue, 5188 Legg 2 | svelò il mistero dell’antro cumano dove i sacerdoti ingannavano 5189 Ventr 3, 5 | volontà, la tenacia ferrea, il cumolo delle circostanze che noi 5190 Picc 3 | Ma fu l’unica loro lite. Cunituccia mangiava sempre meno e Pasqualina 5191 Ventr 1, 3 | che si brucia, ma non si cuoce, cariche di pomidoro quasi 5192 Virtu 2 | di burro? E il forno per cuocerla, la torta? Veramente avrebbe 5193 Ball III | metà e delle salsicce da cuocersi, dei latticini, cioè mozzarelle, 5194 Cucc 17 | bocce, aspettando che si cuocessero i maccheroni: e Raffaele, 5195 Roman 3, IV | rosso-bruna, di quelle che si cuociono nelle fornaci di Sessa Aurunca, 5196 Ball II | da un ricco negoziante di cuoi, al ponte della Maddalena; 5197 Cucc 10 | e familiarmente chiamato cuolIo storto, perché ha la testa 5198 GliAm Marqui | poteva andare d'accordo col cuoricino fallace di Emma Lieti, con 5199 Mano 2 | tutti i giri della tragica cupezza, e rimirava dinanzi a sè 5200 Gesu 3, III | ambiziosa per la fede, ma cupida e avida per la propria preponderanza, 5201 Gesu 4, II | ipocrisie e di tutte le cupidigie, Gesù, seguito dai suoi 5202 Fant 5 | portato via centomila lire in cuponi di rendita al latore e in 5203 Gesu 1, I | sull’arena gialla, mentre il cupreo sole tramonta, e un soffio 5204 Roman 4, I | piemontese che andava a curar malati e puerpere per due 5205 DalVe 17 | allora fa una cosa: non curarli, lasciali da parte, disprezzali, 5206 Addio 2, IV | e fanno bene. Non dovrei curarmene neppure io, e farei benissimo. 5207 Gesu 7, X | compenso a coloro che non curarono le fatiche, le tristezze 5208 Cap VI | fogli sul tavolino, senza curarsene.~ ~— Non li portate di là, 5209 Cap I | continua a pranzare e non curarti d'altro. Il signor cavaliere 5210 Cucc 12 | domande; e pareva che non si curasse del denaro, si contentava 5211 Fant 4 | perchè di quella festa si curavan poco.~ ~Caterina specialmente, 5212 Ventr 3, 7 | nella vita nostra, chi si curerà solo di asciugar le lacrime 5213 Fant 2 | segretario: ti amerebbe, ti curerebbe, ti sorriderebbe! Pensa: 5214 Gesu 4, V | cristiano si avvicina, per curiosare. Essi non si voltano, non 5215 Cucc 7 | dorato, pendole antiche curiosissime, rotoli di tappeti, rotoli 5216 Cas VIII | sino al ginocchio da fiori curiosissimi, in una tinta di un giallo 5217 Mano 1 | Allora, accadde un fatto curiosissimo.~ ~Le carrozze che seguivano 5218 Addio 1, I | stimata, amata, io non curo questo onore, quest'affetto, 5219 Cas VI | Umberto, Principe Amedeo, Curtatone, Palestro, Gaeta, tutte 5220 Roman 5, I | contadini di Altifreda, delle Curti, di Centurano e di Cancello 5221 Ell 3 | mettendosi innanzi al fuoco, curvandovi il suo volto candido come 5222 Cucc 2 | di magnifiche gemme, ma curvante il capo sotto i ricordi, 5223 Cas III | ma un profilo muliebre curvantesi sotto un velo bianco metteva 5224 Fant 2 | hai il petto delicato, il curvarti ti stanca. Non voglio assolutamente.~ ~ 5225 Ventr 3, 7 | di tutte le criminali, si curvasse ai vostri piedi domandando 5226 Gesu 2, III | volta, vi può passare ma curvatissima. La apertura ad arco è tagliata 5227 SGio 1 | ultima volta. Tremolante, curvissima, appena potendo muovere 5228 Roman 1, I | inchiostro, con un pennello, il cuscinettino girante, chi provava la 5229 Mano 1 | altro istrumento e trovò una custodietta dove erano le forbici, le 5230 Gesu 1, III | solo qualche ragazzetto a custodirle: egli agita lentamente un 5231 Mano 2 | sempre presso di me, io la custodisco così gelosamente, che dovranno 5232 Erta Ert, III | Eppure sembra poco custodita l'isola.~ ~— Sembra — rispose 5233 Erta Ert, II | due fatalità di Lissa e di Custoza, erano molto cattivi per 5234 Fant 3 | mosche si posavano su quelle cuti rudi, rugate, a sciami. 5235 Cas III | fiera beltà di Veronica Cybo, eran piene di gente, alla 5236 Ell 3 | alla corte dei possenti czars: io solo, io solo ho fermamente 5237 Gesu 7, VIII | villaggetto arabo, chiamato Dabourieh, in memoria di Debora; solo 5238 | dacché 5239 Ventr 3, 1 | aromatizzato e giuocando a dadi, di dir che l'onore non 5240 Gesu 1, II | in Egitto: e le grandi dahabeah, le navi color bianco perla, 5241 Pagin 1 | può riguardare Michetti e Dalbono che amano le belle teste 5242 Roman 3, IV | vede, ci vede, Mimì!~ ~— Dalli forte, Falabella!~ ~— Uno, 5243 FiorD 20 | giovanotto a ventott'anni, un po' Dalmata, un po' Italiano, cresciuto 5244 Gesu 1, V | Apollo, uno di quei fini dalmati, uomini di mare, se mai 5245 Cap VI | subito in quella via di San Dalmazio stretta e sinuosa, a quel 5246 Gesu 7, III | francese, a Parigi, a Notre Dame-des-Victoires, lo sapeva e vi raccontava 5247 FiorD 9 | rassomigliavano a quelle di una damina. Anzi, per capriccio, le 5248 DalVe 30 | quelle thè rassomigliano a damine schifiltose ed aristocratiche; 5249 Gesu 7, II | stanza Davide e la stanza Dan: dirimpetto alla mia, vi 5250 Erta Trent, III | ai Guantai Nuovi: i più danarosi si erano spinti sino all' 5251 Cas X | danaro, dal portafogli, e dandolo a quell’uomo che gli doveva 5252 DalVe 1 | dovette essere biondo il danese Amleto: quei capelli erano 5253 Ventr 1, 6 | dovrebbe aiutarla.~ ~Salvatore Daniele squarta la Gazzarra: biglietto; 5254 Roman 1, II | bottiglia di Leyda, la pila di Daniell, il solfato di rame e la 5255 Stor 4 | chiamato ladro.~ ~- Vuoi dannarti, dunque?~ ~- Anna mi ha 5256 Cucc 14 | in cui essi pensarono che dannavano a una pena atroce, una creatura 5257 Pagin 6 | individuale; attacca l'autore, non danneggia il lettore. Fra i grandi 5258 Mano 2 | della temperatura che poteva danneggiare i suoi polmoni, abituati 5259 Roman 4, IV | rigido nell’inverno le avesse danneggiato molto i nervi: ha fatto 5260 Fant 5 | ribattè lui, ostinato.~ ~- Ci danneremo, Andrea.~ ~- Io ti porterò 5261 Pagin 6 | statistica è cosa inutile e dannosa: quando dice la bugia, non 5262 Legg 2 | trovavano nella città, erano dannose, e perché i miasmi che esalavano 5263 Cucc 9 | morbosa cerchia di pazzi, dannosi come lui.~ ~E ci voleva 5264 DalVe 18 | del Salice e quella della Danse macabre; se la trovi questa 5265 FiorD 15 | quei magnifici serpenti che danzano innanzi alle bacchette dell' 5266 Legg 11 | marine, ombre leggiere, vi danzassero una danza sacra ed inebriante; 5267 Gesu 5, III | sacrificata al sublime ideale. Danzi ora voluttuosamente Salomè, 5268 Addio 2, IV | Credete che tutte le donne danzino convulsamente sulla corda 5269 DalVe 16 | finiva per vincerle tutte. Dapprincipio destava interesse quella 5270 Mano 1 | ringraziamento: i suoi occhi dardeggiarono, per la prima volta, uno 5271 Legg 14 | conficcarono nel cuore i dardi acuti e dolorosi. Il gruppo 5272 Gesu 1, III | arabetti fini e svelti come un dardo. Ah, se selciassero, mai, 5273 LeAm Sole, III | quanto sono stanco, non dareste al mio cuore questa tortura, 5274 Cap VI | scherzare, facesse il piacere di dargliele. E si faceva insolente, 5275 Cap VI | avere quei quattrini, per darglieli, per levarlo di quella pena. 5276 GliAm Heliot | giacchè ella non voleva dargliene: ma l'avrebbe ritrovata 5277 Ell 3 | infine, m'incontrai con Dario Morea, con Francesco Farnese 5278 SGio 2 | levato dalla bocca, per dartelo! Cinquanta lire! Te ne farai 5279 Cap IV | le troviate. Io non posso darvele.~ ~— Allora addio, — disse 5280 Cap V | Sapete bene che non possiamo darveli: non volete vendere.~ ~— 5281 Cap III | quello che posso fare, è di darvene una di Toto mio, ma non 5282 Mano 1 | tetto, come è quello di Darwin, con un mustacchio già quasi 5283 Addio 1, IV | giovanile e serena glacialità datale dai chiari grandi occhi 5284 DalVe 10 | lettere, e l'arte? Mah!..... Dategliele queste lettere, quest'arte, 5285 Erta Trent, I | correggere la ricevuta — disse — datemela indietro.~ ~E presa la carta, 5286 Cap VI | ne darò di quattrini.~ ~— Datemeli adesso: mi contenterò di 5287 Cucc 10 | guadagno, con certi numeri datigli da un garzone vinaio, che 5288 Cucc 2 | coppe di porcellana. Il dattero unito alla crema di pistacchio 5289 DalVe 24 | abbandonata sul velluto rosso del davanzale, le labbra si stringevano; 5290 Stor 2 | jardinièr, di contorno era davastata da tutti, varie signore 5291 Ell 2 | di sole, era un glorious day inglese e sulla terrazza 5292 Cucc 13 | quantità di fandonie sui dazi, sulle tariffe dei coloniali, 5293 Gesu 7, IV | vesti bianche, questi Carmes dé chaussés, che sono stati 5294 Cap II | esasperava.~ ~— Bada che se Tal dè Tali diventa ministro, ti 5295 Legg 8 | Il suo nome, vi dico. Debbi io pregarvi?~ ~– Oh! no, 5296 Ell 1 | beltà e la vostra virtù debbon diventare, per i vostri, 5297 Mano 2 | per smascherarlo e per debellarlo. Questa, oramai, era la 5298 Cas III | tante amabili conoscenze, lo debellarono. Non potette restavi molto, 5299 Cas VI | lo sentiva, non l’avrebbe debellata giammai. Adesso Cesare, 5300 Roman 1, I | sempre una brava, a una più debolina. Così queste coppie mancavano 5301 Gesu 7, VIII | Dabourieh, in memoria di Debora; solo i suoi fedelissimi 5302 Roman 3, II | Malta, dove cantano tutte le debuttanti belle e senza voce.~ ~Le 5303 Roman 4, I | avellinese, che aveva dovuto debuttare come cantante e poi aveva 5304 Addio 1, VII | sfiorate, impallidite, decadenti in un torpore che sgomentava. 5305 Cucc 9 | febbre sarebbe finita: già decadeva, con la rapidità delle effimere: 5306 Gesu 4, III | l’incontro con la madre, decadono sempre più: i soldati hanno 5307 Cucc 5 | carta bristol e due figurine decalcomania, alla cornucopia di paglia 5308 Roman 2, I | Muscettola che pel primo decembre si poteva contare per l’ 5309 Ball I | sentito nel suo cuore di bimba decenne, l’adorazione per quella 5310 Fant 3 | corno dell'abbondanza, del decentramento. Sdrucciolò un momento nel 5311 Mano 2 | civile portarono segnate nei decessi del quartiere Montecalvario 5312 Ball IV | accompagna la constatazione di un decesso per suicidio. Il pretore, 5313 SGio 1 | violazione.~ ~- I tribunali decideranno, - disse, con falsa compiacenza, 5314 Cas V | deciderò.~ ~— A Roma ci decideremo — corresse Laura, gentilmente.~ ~— 5315 Cas V | bene, ancora. A Roma mi deciderò.~ ~— A Roma ci decideremo — 5316 Fant 2 | Sibilla, signorina Lucia. Via, decidetevi. Un pranzo non è una cosa 5317 Picc 2 | ancora, non ancora!~ ~Infine decidevamo di ficcarci due o tre nel 5318 Ventr 3, 5 | anima sono caduti nel mondo, decimati dalla fame, dal freddo, 5319 SGio 1 | poichè la famiglia le aveva decimato anche i suoi denari. Dicevano 5320 DalVe 13 | vigne? Se in pieno secolo decimonono, col positivismo e col realismo, 5321 Gesu 8, II | i loro sacri diritti nel decimosettimo secolo, sotto il regno di 5322 Ball II | misteri dolorosi, a ogni decina. Ah, ora, no! Ella era profondamente 5323 Mano 1 | insieme con suo padre.~ ~Poi, decisasi, discese leggermente per 5324 Picc 1 | grasso signore si pose a declamare contro l’accattonaggio e 5325 Roman 3, I | scritturarsi, malgrado che declamasse con una grossa voce stridente 5326 Cap II | a vedere chi fosse quel declamatore che, ora nominava Shakespeare 5327 Gesu 7, VIII | malato, e lontano lontano la declinante via che porta al lago di 5328 Ell 1 | nascita abbattè le sue forze declinanti: ella si spense un anno 5329 GliAm Caricl | della sua robusta salute declinarono: parve colpita fatalmente 5330 LeAm Sole, III | rientrando a casa, parea che declinassero e languissero, quasi per 5331 Cucc 11 | anni che la nostra casa è declinata. Quando, perché? Non mi 5332 Ell 3 | forze fisiche eran molto declinate: il colpo improvviso della 5333 GliAm Maria | consueta ora, quando già è declinato il giorno, nella casa dove 5334 DalVe 3 | dichiarare che il tale (declinazione del vostro nomignolo) è 5335 Erta Ert, II | Era un grande campo in declivio: malamente lo chiudeva un 5336 Inf Inf | tutta la sua fisonomia si decompone, quasi l'uomo toccasse le 5337 FiorD 20 | una stanchezza mortale decomponeva l'espressione del suo volto.~ ~ 5338 Gesu 4, II | cappella, sieno pur esse decorate magnificamente dalla pietà 5339 Erta Trent, III | Compagnia. Aveva un'aria più decorosa e quel venticinque per cento, 5340 Roman 2, IV | Gullì-Sannicandro, che pregava, decorosamente, per colei che fuggiva le 5341 Cap II | eccitamenti febbrili dei giorni decorsi: e una stanchezza mortale 5342 Roman 3, IV | O la china, un poco di decotto di china!~ ~La seconda sorella 5343 Ventr 2, 3 | umane, piccole, grandi, decrepite. Il basso è una bottega 5344 SGio 4 | rincagnata, il naso scarno dei decrepiti piegandovisi sopra. Portava, 5345 Cucc 1 | mezzogiorno andava lentamente decrescendo; l’andirivieni delle carrozze, 5346 FiorD 11 | maggio io ho notato una decrescenza nel suo affetto. Ora è indifferente.~ ~- 5347 Cap I | suo aiutante, Salvatore Decrescenzo, detto Totore, dava a chi 5348 Roman 4, IV | dopo. Il municipio le ha decretata una piccola lapide di marmo, 5349 Cucc 5 | carnevale, un carnevale decretato ufficialmente, dal palazzo 5350 Cap II | formulare pratiche e abbozzare decreti.~ ~Ma come le sedute serotine 5351 Addio 1, II | forze del suo cuore erano decuplate: in quel momento viveva 5352 Roman 4, I | Aria, aria — disse alla decurione Judicone.~ ~— Meglio avere 5353 Mano 2 | Nella notte atroce che dedicai a questa opera terribile, 5354 Cucc 6 | aveva fatto il burattinaio, dedicando, le Esposito, questa carità 5355 Legg 8 | ai poveri e l’altra parte dedicarla alla fondazione di un monastero, 5356 Ventr 2, 4 | pochissimo di questo denaro dedicarlo, saviamente, mitemente ma 5357 Cucc 3 | tenere apostrofi che le dedicarono i suoi devoti, e la cameriera 5358 Addio 1, VI | cuori, se io avessi potuto dedicarvi tutta la splendida fioritura 5359 Fant 2 | dalla sua occupazione, vi si dedicava tutta quanta.~ ~- È fatto - 5360 DalVe 10 | avant-propos, nelle platoniche dediche - per averti s'inventano 5361 Fant 4 | leggerò. Credo che me lo dedicherà. Sarà un'opera da stordire.~ ~ 5362 Mano 2 | terra da questo mostro.~ ~«Dedicherò la mia vita, il mio denaro, 5363 Addio 2, II | preci che Domenico de Guzman dedicò alla Vergine. Ingenuamente, 5364 Gesu 7, VII | messa a quell’altare.~ ~— Je dedierai cette messe, à votre petit 5365 Cas II | sempre sedotto le donne e le Dee, anticamente, modernamente: 5366 Legg 1 | pietà. Due templi sorgono a dèe, invocate protettrici della 5367 Erta Trent, IV | tutti gli altri saranno deferiti fra tre giorni al potere 5368 Roman 4, II | colpì le ragazze per quella defezione, per quel tradimento: lo 5369 Mano 1 | le pietrificazioni sono deficienti da molti lati. Una preparazione 5370 DalVe 17 | malgrado le tue ultime deficienze, ti faranno forse commendatore.~ ~ 5371 DalVe 2 | canzone popolare non si definisce, essa si sottrae all'arida 5372 Mogl Trion, V | dirà il mondo?~ ~— Madre definisci il mondo?~ ~— La gente!~ ~— 5373 DalVe 6 | dirà il mondo?~ ~- Madre, definiscimi il mondo.~ ~- La gente?~ ~- 5374 FiorD 13 | interessante quando è stata definita. Adriana passò fra le donne 5375 Ventr 2, 2 | improvvisate e diventate, ahimè, definitive; scalette di pietra, a scalini 5376 Addio 2, IV | così amabilmente la mia definizione, permettete che io vi faccia 5377 GliAm Gerald | guanti borghesi che servono a deformare la mano.~ ~Naturalmente 5378 Gesu 2, V | sono gli stenti e tanto è deformativa la fame, i mendichi, anche 5379 Picc 1 | i piedini scalzi che si deformavano nella mota. In quel gelido 5380 SGio 4 | rughe, dalle pieghe, dalle deformazioni dell'età, fissò sulla signora 5381 Ell 3 | l'italiano, e con quella degenerata della principessa Tchenicheff, 5382 Ell 3 | Flers e Wolkoff, con questi degenerati, anche vostro marito degenerato, 5383 Gesu 3, III | irosa discussione, che degenerava in assemblea furibonda, 5384 Ventr 2, 1 | sottraendolo alle infermità, alle degenerazioni, all'epidemia, e sottraendolo, 5385 Cucc 2 | nati borghesi, da razze non degeneri, avevano il carattere della 5386 Cap II | Ebbe una febbre biliosa che degenerò in febbre di malaria: e 5387 Cucc 2 | come se non potesse bene deglutire.~ ~Prima di portare alla 5388 DalVe 20 | solite lettere che i sommi si degnano di scrivere per incoraggiamento 5389 Cas II | sei più tu... come puoi degnarti tanto… per una colpevole… 5390 Cap II | aristocratici, che non si degnavano di farsi vedere, quasi mai, 5391 Cas V | alla porta! Quando io mi degnavo di lasciarla entrare, ella 5392 Ventr 1, 1 | miseranda, la natura umana si degrada talmente, che vengono alla 5393 Cucc 12 | vedeva il fidanzato andar degradandosi per tutti gli scalini del 5394 Gesu 7, IX | immense spianate deserte, che degradano lentamente, l’una dopo l’ 5395 Cucc 14 | nobile figura era oramai degradata dalle ignobili tracce della 5396 Gesu 2, I | cinque: Lydda, Ramleh, Sejed, Dei-Abune e Battir. Si dovrebbe giungere 5397 Cap III | della eleganza femminile, il deificatore della bellezza muliebre.~ ~ 5398 Cucc 19 | corrompendosi in quell’ambiente deleterio: ma ora che si trovava innanzi 5399 Mogl Trion, III | ballo con la mamma, in casa Delfino — rispose poi rapidamente, 5400 Cap IV | rilesse tre o quattro volte delibandolo, pregustando con raffinatezza 5401 Cucc 8 | lungamente, guardandola delibare, di un tratto, a cento e 5402 Cucc 8 | faceva mai appena entrato, delibava questa voluttà, lungamente, 5403 Mano 2 | vantaggio la mia fortuna. Deliberai di lasciare Berlino e di 5404 Gesu 2, I | riunirono con Caiphas, per deliberare la morte di Gesù? Il treno 5405 Mano 1 | ritorno in sè stesso, che deliberò di portare la mano tagliata 5406 Cas III | lunghezza dei violacei e delicatissimi tramonti, mentre le campane 5407 Gesu 7, IV | è in queste coste che si delineano precisamente, nella limpidità 5408 LeAm Fiamm, I | nome adorato, si veniva a delineare vagamente un fiero profilo 5409 Stor 3 | era leggermente toccato, delineato col rossetto, il segno che 5410 Ventr 2, 1 | uomini, sul cui viso la delinquenza è impressa e la cui espressione 5411 DalVe 11 | più di molti altri che delirarono nelle ebbrezze di un amore 5412 Cas VIII | sanguinosa partita, finché egli delirasse ancora per quel ritratto 5413 Legg 1 | ispiratrice agli uomini di strani delirî della fantasia: qui una 5414 Ventr 1, 5 | l'acquavite, non muore di delirium tremens; esso si corrompe 5415 Addio 2, IV | se avessi nell'anima una delittuosa passione per Laura. Forse 5416 Pagin 6 | risveglia e proibisce le azioni delittuose in edizioni eleganti — il 5417 Ventr 2, 2 | ricetti di delitti e di delittuosi, ricetti di tutte le cose 5418 Ell 1 | preparasse un suo piano delittuoso, stringendo sempre più i 5419 Gesu 8, I | cameretta battuta dai venti, che deliziano le colline nazarene, ho 5420 Cap III | le schiave ricamano per deliziare l'occhio del loro signore. 5421 Cucc 7 | fiammiferi di cartone, di Dellachà, con una figurina miniata, 5422 | delli 5423 DalVe 6 | ballo, con la mamma, in casa Dellino - rispose poi rapidamente, 5424 Gesu 7, XI | quanti, nella ingenuità dellta loro fede e nella superficialità 5425 Mano 2 | possente, non arriveremo a deludere la sua vigilanza.~ ~— Se 5426 Fant 4 | Marini, che fa le cause demaniali: egli deve saperlo. Mando 5427 Roman 5, I | vecchia duchessa di San Demetrio, che era venuta dal suo 5428 Roman 3, II | la sinistra, un po’ più democratica, era fatta dalle ragazze 5429 Fant 3 | È una vittoria per la democrazia insediarsi nella reggia 5430 Gesu 2, I | dolci e amorose, che essa demolisce nello spirito del viaggiatore. 5431 Gesu 4, IV | temuto che questo ardore demolisse la roccia del Santo Sepolcro: 5432 Ventr 2, 3 | gittano alle ginocchia dei demolitori, per non essere perseguitati 5433 Virtu 5 | cavarne le macchie, ella demoliva, in sé, silenziosamente, 5434 Ventr 2, 3 | catapecchie, e scacciati dalle demolizioni, sono rientrati, rientrano 5435 Cucc 19 | e dai pianti dei quattro demoni. Ma ora, che importava? 5436 Legg 7 | latine o di qualche lingua demoniaca; parco nel conversare, ma 5437 Cas II | dalle roventi salse, dalle demoniache mostarde inglesi, il cameriere 5438 Addio 1, VI | mi sembravate un essere demoniaco, condannato a un mefistofelico 5439 Cucc 15 | che lo feriva intimamente, demoralizzato dal pensiero delle sue conseguenze, 5440 Giov 1 | cantava:~ ~ ~ ~Ce vonno i denare - e nun i tenimmo,~ ~E comme 5441 Cap VI | facendo dei grandi cenni di denegazione: Joanna ebbe un momento 5442 Erta Trent, III | potentissima, cercavano di denigrarla. Ma la bottega non si vuotava 5443 Cas VIII | crepuscolari vi si faceano più dense e non una persona appariva, 5444 Stor 2 | vinto, in parte, le superbie Dentalesche, e poiché lo Scafa era un 5445 Roman 4, II | i volantini, le mollette dentate; gli occhi di un dolce color 5446 Roman 5, I | grande cena, mostravano le dentiere ingiallite, con una smorfia 5447 Fant 4 | mettendo, un dito sulla pasta dentifricia, fiacco, indolente, infemminito 5448 Cucc 5 | maniche di camicia e berretto, denudati il collo e le braccia, agitanti 5449 Ventr 1, 7 | capo officina, e cui va a denunciarlo. Ella è astuta e cauta, 5450 Mano 2 | simile alla morte e avrebbe denunciato il marito e me, per tentato 5451 Ell 2 | a Sherborne? È capace di denunziarmi, di denunziarvi, Vivina, 5452 Addio 2, III | giorno o l'altro, Laura denunziasse a Cesare l'amor suo per 5453 Cucc 16 | sul collo.~ ~- Dunque, li denunziate?~ ~- Per trenta giorni, 5454 Mano 2 | assassino?~ ~«— Sì.~ ~«— Lo denunzierete alla giustizia?~ ~«— Sì. — ~ ~« 5455 Roman 3, III | cantava la romanza Giulia di Denza, parlando di una ragazza 5456 Cas V | nero, a spicchi, il soli Deo, che indica doversi togliere 5457 Ball I | come tutte le giovinette, deperì. La sua carnagione si fece 5458 Cucc 11 | languiva e che si avviava a un deperimento fatale: era naturale che 5459 Cap V | posseduto e diretto da voi, deperisse, o peggio, cascasse in cattive 5460 Cucc 11 | non sogno mai, vedendo che deperivate qui, vedendo che avevate 5461 Picc 7 | questa madre ha il cuore deplorabilmente inaridito dalla vanità e 5462 GliAm Felice | quel sommesso lamentio, che deplorava l'aridità del suo amore. 5463 Cucc 7 | ne estrasse una carta, deponendola sul tavolino, dirimpetto 5464 SGio 4 | cominciò, rapido, silenzioso, deponendosi la pietanza innanzi a ogni 5465 Mano 2 | E non fu visto chi lo deponesse colà?~ ~— No.~ ~— A quale 5466 Ell 2 | libro, voi lo chiudete, lo deponete sul tavolino da notte, presso 5467 Gesu 7, II | visitatori ai Luoghi Santi, li depongono a Jaffa, fra le nove e le 5468 Cap VI | trascinantesi a stento, veniva a deporle, con un tonfo sordo, sul 5469 Erta Ert, V | letto, si inclinava per deporlo, ma al primo movimento, 5470 DalVe 23 | nelle tue mani, come vi deporrà quelle sul serio, un brano 5471 Fant 2 | Poi si strinsero la mano e deposero i fioretti. Uno scoppio 5472 Gesu 3, II | scisma: e fiduciosa d’esser depositaria di un’alta e perfetta missione 5473 Mano 1 | nel treno e che prima di depositarlo in questura, avrebbe voluto 5474 Cap I | vernice del legno, che si depositava, a solchi, nella paglia 5475 LeAm Sogno | sollevò leggermente e la depositò sul cuscino di cotonina, 5476 Fant 3 | Piuttosto questi vostri profumi depravano i sensi e ammorbano i nervi.~ ~- 5477 GliAm Dias | la donna è una creatura depravata, è perchè la donna, in amore, 5478 Fant 4 | nè ravvolgimenti di anime depravate. Egli faceva il male, non 5479 Addio 2, IV | tu, corrotto, pervertito, depravato, sino a tradire tua moglie 5480 Mano 2 | mozzato, con la sua unica mano deprecante al mio capo esecrato; come 5481 Cas V | sua tomba, Anna! — ella deprecò al cielo e alla morte.~ ~ 5482 Gesu 1, IV | imperfetti, che il misero depredato, indigeno o straniero, non 5483 Ventr 3, 7 | piange, di sollevar le anime depresse, di ridare una coscienza 5484 Ventr 1, 7 | queste agenzie, l'oggetto è deprezzato vilmente, specie se non 5485 GliAm Vincen | voleva otto per un soldo e le deprezzò, erano o fradicie o insipide.~ ~- 5486 Mano 2 | Alimena, e magari anche di deprimerli un poco. L'impresa, che 5487 Picc 7 | White-rose che eccitano e deprimono i nervi squisiti di noi 5488 Roman 2, IV | monache salmodiavano il Deprofundis. Le due Sannicandro, spaventate, 5489 Cap IV | politico a un piccolo e sottile deputatino dalla testina di vipera 5490 Fant 2 | Teano; le conferenze col deputato-giornalista di Caserta, influente perchè 5491 Mano 2 | seco quella povera anima derelitta. Bastava una semplice circostanza 5492 Cucc 11 | impotenti di cuore osano deridere; la gran teoria amorosa, 5493 Ball III | Le compagne che l’avevano derisa per tre giorni, ora, la 5494 Stor 3 | cuore, senza tema di esser deriso, senza tema di esser beffato.~ ~– 5495 Ventr 2, 3 | mazzi di agli, in questi derisorii caravanserragli che dovevano 5496 Cas X | il mortale consiglio era derisorio. Accostato ai battenti di 5497 GliAm Sorel | micidiale che avean portato alla deriva tanti cadaveri; taceva la 5498 SGio 3 | finanziarie che sarebbero derivate dalla nascita di questo 5499 FiorD 14 | queste due lente sciagure e derivi da questa unione, non l' 5500 Cucc 11 | diversità. A lei non pareva di derogare, amando l’oscuro contadino 5501 FiorD 19 | solida, aristocrazia senza derogazioni, sangue puro, blasone splendido, 5502 Gesu 1, IV | e, sulle vie di Samaria, derubano, depredano, saccheggiano 5503 Gesu 9, II | mussulmani, senza farsi derubare. In Palestina, d’altronde, 5504 SGio 2 | elargito il ricovero solo per derubarla, man mano, del suo avere 5505 Stor 4 | dal loro piedistallo, per derubarne il prezioso metallo che 5506 Stor 4 | e tutti gli altri santi, derubati dei loro ornamenti, spezzati, 5507 Ventr 2, 1 | strappa gli orecchini, il derubato grida, il ladro infila la 5508 Stor 4 | la sua persona e che gli derubava quanto egli aveva, tutto, 5509 Gesu 4, I | esempio i mussulmani, il derviche che è a custodia di quel 5510 Addio 1, I | se ci dividono? Non hai descritta la nostra disperazione?~ ~– 5511 Picc 5 | caratteri delle piccole descritti minutamente: Orefice è buona, 5512 Cap II | infondata. E il capocronaca descrittivo: Sin dalle prime ore della 5513 Fant 5 | te lo dica? Vuoi che ti descriva i due destini che ci aspettano?~ ~- 5514 FiorD 14 | dolore così forte che lei mi descrive con tanta sincerità di parole, 5515 Pagin 3 | viaggiato un po' a sbalzi, descrivendo curve fantastiche, tornando 5516 Cucc 15 | anche lui, con la figliuola, descrivendogli la salubre freschezza della 5517 Gesu 9, III | Quanti viaggi mi propose, descrivendomene le bellezze, le avventure, 5518 Ell 3 | mie parole impossenti a descriverlo, voi che non poteste, mai, 5519 Roman 4, II | Non era arrivata neppure a descriverne una terza parte. Il professore 5520 FiorD 14 | posso dirvelo, non posso descrivervelo. È uno strazio senza nome. 5521 Addio 2, IV | amando vostra sorella. Descrivetemi tutta la nerezza del mio 5522 Ventr 1, 1 | Governo, certamente, le descrizioncelle colorite di cronisti con 5523 Cas II | Anna, invece di ricevere la desiata, la invocata visita della 5524 Fant 4 | Lucia, a due passi, bella, desiderabile, desiderata, e non poterla 5525 Cas V | così umana d’amore, che desiderai di soffrire, di spasimare, 5526 Cap II | finezze spirituali.~ ~Pur desiderandolo, questo essere ideale gli 5527 Cucc 16 | compagna: e passava il tempo a desiderar la presenza del suo padrone 5528 Addio 2, III | già, ma mi contento di desiderarlo. E vedete, come sono ragionevole. 5529 Addio 1, VII | amarono, che invocarono, che desiderarono un ideale inaccessibile; 5530 Inf 1 | Andando a un convegno d'amore, desideratissimo, se v'incontravo, mi distraevo 5531 Cucc 15 | pericolosissimi e l’ardore con cui desideravate la fortuna, vi ha fatto 5532 Pagin 6 | vi è niente di questo; si desidererebbe umilmente che fosse piacevole 5533 Legg 5 | fantasmi e noi sorridiamo e desideriamo the ciò sia; noi li amiamo 5534 Cas I | chiudere perfettamente, desiderose di guardare ancora l’uomo 5535 Stor 1 | di vino, formavano il suo desinare, ed egli mangiava, in mezzo 5536 Roman 4, II | innamorate felici, o innamorate desiose di amore, o miserabili creature 5537 Gesu 9, II | più sano, più florido, più desioso di movimento e di varietà. 5538 FiorD 20 | Paolo se ne accorgeva e desisteva. Calliope lo irritava. Ella 5539 Legg 8 | moto di fastidio.~ ~– Non desistiamo, no – riprese Donnalbina, 5540 Legg 8 | dolore, è la sua ombra che si desola; è Albina. Donna Romita 5541 LeAm Sole, IV | voluttà del male, ma l'idea di desolare ancora Giovanni, con una 5542 FiorD 5 | preoccupata, come se si desolasse anche lei pel romanzo della 5543 LeAm Sogno, II | le braccia, con un gesto desolatissimo.~ ~- Tu non sai nulla, cara.~ ~- 5544 Picc 1 | Spina de pesce,~ ~Sta vita desperata quanno fenesce?~ ~Ogni giorno, 5545 Cap V | gridare il Tempo.~ ~— Se dessi tre romanzi invece di due? — 5546 Inf Inf | abbattuto dal patimento e non destante alcuna compassione. Però, 5547 Addio 2, IV | non è abbastanza forte per destarsene, incapace di aprire la bocca 5548 Mano 2 | una fortissima emozione la destasse per sempre da quel sonno 5549 Addio 1, I | muovesse Laura nel suo, destata; ma il terrore di dover 5550 Cap VI | palpitante della persona che destate! Ma oggi a uno, domani a 5551 DalVe 29 | immobile un Pigmalione che la desti.~ ~Ad un tratto, in quel 5552 Cap II | come in coloro che sono destinanti dalla loro professione a 5553 Ventr 2, 2 | parte di popolo a cui si destinarono cento milioni, muoia di 5554 Cucc 19 | mese, in un paese dove mi destineranno.~ ~- Appena da mangiar pane!~ ~- 5555 Cap II | Tali diventa ministro, ti destituisce subito, — gli dicevano canzonando.~ ~— 5556 Roman 4, III | Radente! Ma perchè non lo destituiscono?~ ~— Non vi preoccupate 5557 Roman 4, IV | educatrice. Ella è stata destituita. Perdute le sue traccie.~ ~. .. 5558 Cucc 8 | e per cui poteva essere destituito, quindi a lui cinquecento 5559 Cucc 14 | sono minacciato.~ ~- Di destituzione?~ ~- Non solo… di processo…~ ~- 5560 Cap IV | gioventù, tu dovevi montare sul destriero della tua prosa fiammante, 5561 Inf Inf | il suo trionfo!~ ~Così, desumendo sempre da quello che essa 5562 Inf Inf | Poichè nella donna bisogna desumere il suo tipo morale specialmente 5563 Mano 1 | venticinque anni.~ ~— Da che lo desumete?~ ~— Dai tessuti, dalle 5564 Addio 2, III | in fondo, ma da cui ella desumeva, ahimè, ahimè, che il cuore 5565 Mano 2 | oscurissima; sapemmo che egli deteneva in casa una donna, quasi 5566 Cucc 13 | sapendo che la merce si deteriora. La notizia che Cesarino 5567 DalVe 31 | meschine e piccole cause che determinano le grandi azioni; conosceva 5568 Ball IV | cause che avevano potuto determinare questo suicidio, s’erano 5569 DalVe 2 | fuggevole, senza contorni determinati, evanescente. È tutto ed 5570 Cas VI | subentrava una di quelle determinazioni fredde e implacabili di 5571 Erta Trent, III | che il sagrestano aveva detersi dalla polvere. Varie persone 5572 GliAm Stresa | dei compensi di passione. Detestabile amore! Quante volte, vedendolo 5573 LeAm Sogno | indifferenti, con quali esseri detestabili andare? Come passare quella 5574 Ventr 3, 4 | monarchia: i framassoni che detestano il clero, credono all'Architetto 5575 Addio 2, I | che sei, mia cara, se non detestassi quello che tutti gli altri 5576 Roman 4, II | dispute bizantine. Erano detestate: perchè non erano nè buone, 5577 Mano 1 | libri dei cristiani! Tu detesti i cristiani, è vero?~ ~— 5578 Roman 2, II | ricchissimo; il conte di Detmold, primo segretario dell’ambasciata 5579 Ball I | centesimi, da cui doveva detrarre il denaro per andare e venire 5580 Mano 2 | miei nemici, vinto i miei detrattori, strappato alla scienza 5581 Ventr 3, 3 | mai osato, chi oserà mai detronizzare via Toledo dalla sua sovranità 5582 DalVe 20 | piacere nel precisarne i dettagli, che commozione nel tracciarne 5583 Cucc 8 | con la penna, si mise a dettargli de’numeri, a lungo, a lungo, 5584 Cucc 15 | una lettera di sua madre, dettata al fattore della masseria, 5585 Cucc 8 | in quel fluire di numeri dettati, don Crescenzo riconosceva, 5586 Ball IV | dichiarazioni, lo aveva dettato parola per parola al cancelliere. 5587 Erta Trent, I | quell'impiegato sotto la dettatura di quello che stava allo 5588 Cucc 7 | sorvegliarlo meglio, gli dettavano la formola, parola per parola. 5589 Addio 2, III | sacro segreto, non suo, deturpando l'idolo che si ergeva, sempre 5590 Mano 2 | ho tagliato il braccio, deturpandola. Dopo, l'ho uccisa; mi sono 5591 Ell 1 | uccidere la vostr'anima e non deturpare il vostro corpo, sposando 5592 Ventr 2, 3 | caravanserragli già tutti deturpati, dall'aspetto già sconquassato, 5593 Cap II | rendevano inoperosa e la deturpavano, a venti anni in una grande 5594 Inf Inf | sembrava, ogni giorno più, una deturpazione, una violazione del più 5595 Cucc 16 | il contatto con l’uomo la deturperebbe, la renderebbe ottusa e 5596 Cucc 10 | dell’organo, cantavano il Te Deum.~ ~ ~ ~ 5597 Ball II | riproduzione e l’altra del ballo la Devadacy. Una volta! Adesso, quando, 5598 Mano 1 | fiori che l'adornavano, devastandola, ma i due parevano ricaduti 5599 Cap III | ardenti passioni che tutto devastano: e il sentimento per cui 5600 Roman 4, I | atroce malattia aveva dovuto devastare quel cranio e quella faccia. 5601 Gesu 6, III | da una pioggia di fuochi devastatori, di bitumi soffocanti, di 5602 LeAm Sole, IV | lapillo grigio e freddo delle devastazioni vulcaniche: dove aveva vissuto 5603 Stor 2 | con ipocrita buona grazia, devastò i trionfi di paste, di pastarelle, 5604 Cap V | politica, di suicidi, di deviamenti di treni. Nessun articolo: 5605 Cap IV | troppo incalzante; ogni deviamento della questione gli era 5606 LeAm Sole, II | influito sulla sua esistenza, deviandola, torcendola ad altri ideali 5607 DalVe 14 | passano in un'altra sfera, deviano, trasportano l'anima in 5608 Cas VIII | così acutamente penoso, deviasse.~ ~— Lo feci... qualche 5609 LeAm Sogno | malinconia.~ ~- Ma insomma, se deviate sempre il discorso, non 5610 DalVe 17 | salutarti.~ ~Ottobre 78.~ ~Devotiss. tua~ ~Matilde Serao~ ~ ~ ~ 5611 Cucc 15 | Cavalcanti, - e sghignazzò diabolicamente.~ ~- Ripensateci ancora, 5612 Mano 2 | tuo lusso, venuto da vie diaboliche. Ma io non dormo nelle stanze 5613 Ell 3 | accostandovi le sue mani diaccie, senza giungere a riscaldarsi. 5614 Cap III | laterale, certi preti e certi diaconi cantavano nasalmente, inascoltati, 5615 Fant 2 | Spesso sulla mano sottile e diafana della Vergine, dipinta nel 5616 Gesu 4, VII | lasciavano sfuggire. Mani diafane, dalle vene già troppo violacee, 5617 Gesu 1, III | rincorrendosi, gridando, dialogando a distanza; turchi avvolti 5618 LeAm Fiamm, I | quando gli era concesso di dialogare con l'anima sua, egli si 5619 FiorD 14 | dolore disfiorò la gioventù: diamoci la mano. Siamo fratello 5620 Ventr 3, 2 | l'antico, il nostro mare: diamogli un sospiro di rimpianto, 5621 FiorD 5 | che era vedova e leggeva Diane de Lys, e forse più di tutto 5622 Ell 2 | queste parole istesse, questo diario della mia paura, quando, 5623 Cas X | divertimento di un duello Dias-Caracciolo? Cesare e Luigi si sarebbero 5624 Gesu 5, II | colore bluastro, un gran diaspro: quest’apertura circolare 5625 Cucc 4 | Carmela. - Io voglio che diate a Raffaele una medicina 5626 Addio 2, III | paragone della vivacità, della diavoleria delle americane: e di sera 5627 Cucc 2 | carte dorate e argentate dei diavolotti, di coverture metalliche 5628 Cucc 19 | povere creature oneste, dibattentisi fra la fame e la morte, 5629 Erta Trent, V | commercio. Quelli che si dibattevano disperatamente, erano gli 5630 Cucc 6 | chiedere nuovo denaro; e i dibattiti passavano dalla umiltà all’ 5631 Cucc 11 | resistere, invano io mi dibatto, invano io chiedo a mio 5632 Ventr 1, 5 | piccoli commercianti che si dibattono continuamente con le cambiali 5633 Mano 2 | per questo ella si era dibattuta, per questo ella piangeva. 5634 Gesu 9, III | Piramidi. Pure, con Hassan, ci dicemmo tutto e c’intendemmo perfettamente. 5635 Inf 1 | suono della vostra voce, dicente una parola; una lettera 5636 Addio 1, V | confermava, infine, tutte le dicerie di matrimonio. Il cerchio 5637 Legg 4 | Mergellina dal suo nome e dicesi ancora, nelle fosforescenti 5638 Virtu 5 | rispose la serva. — Se dicessimo il piccolo rosario delle 5639 GliAm Sorel | parole, di frasi che gli dicevan, tutte, cercandogli i denari:~ ~- 5640 Gesu 9, III | che chiamai Issa e gli dichiarai che volevo andarmene.~ ~ 5641 Cucc 12 | parte a due famosi duelli o dichiaramenti, per essere notato come 5642 Ball III | Così, solo per disimpegno, dichiarandoglielo, anzi, accettò di cenare, 5643 Mano 2 | legato attorno al mio collo, dichiarandomi suo prigioniero. Io ne tagliai 5644 Ventr 1, 8 | nessun Municipio ha mai osato dichiararla via di sbarazzo. Il quartiere 5645 Ell 1 | ebbene, siete voi che dovete dichiararmelo. Voi sola dovete dirmi: 5646 Inf Inf | in collera, sono pronto a dichiararmi un pezzente. Voi siete amata 5647 Stor 2 | varie signore dei Dentale dichiararono che odiavano la carne, e 5648 Ventr 3, 2 | costoso dell'altro? Chi dichiarerà esservi ben pochi milionari 5649 FiorD 18 | conto mio e di chi mi legge dichiarerò insopportabili, erano ancora 5650 Roman 3, III | madre:~ ~— Bisogna che si dichiari con me, hai capito? Io sono 5651 Mano 2 | possono svilupparlo. Lo dichiaro; sempre che ho potuto avvilire, 5652 Pagin 1 | per Castellamare, la tua, diciam così, attrezzeria, era completa. 5653 Roman 4, I | caritatevolmente Judicone.~ ~— Sì, diciamola, poichè il Signore fa ritardare 5654 Roman 3, V | stavano provando la Lucia Didier, ovvero Onore per onore, 5655 Fant 5 | meglio? Iermattina ho tossito dieciotto volte: stamattina, diciassette. 5656 Fant 2 | sciocca iscrizione:~ ~ ~ ~Diemmi dell'acqua Giulia~ ~Un rivoletto 5657 Cucc 13 | andarsene per la porticina della dietrobottega, nel vicolo dei Bianchi. 5658 Cap II | tipografiche in movimento, dietroscena di palcoscenici pieni di 5659 Stor 4 | a questi mutamenti. Il dietrostanza oscuro dove, un tempo, dormiva 5660 Addio 2, III | impossibile? – disse lui, difendendo anche se stesso, in quella 5661 Cucc 15 | sua casa, sul suo cuore, difendendola contro tutte le pazzie, 5662 Virtu 3 | No, no — disse lei, difendendosi le labbra col braccio.~ ~— 5663 Mano 1 | tutti, signorina. Esso vi difenderà.~ ~— Contro mio padre?~ ~— 5664 Mano 1 | me l'avete tolta? Essa mi difenderebbe contro costui!~ ~— Rachele, 5665 Cap V | segreta miseria.~ ~— Vi difenderemo, non dubitate, Serafina.~ ~— 5666 LeAm Fiamm, I | contro cui nulla più poteva difenderli; ambedue arsero di tale 5667 Cap I | il volto del bambino, per difenderlo dalle mosche: e sotto il 5668 DPao 1 | degno di ascoltarvi, di difendervi, di darvi delle spiegazioni? 5669 Cap V | vivamente Joanna.~ ~— Ma lo difendete: le sue idee sono le vostre.~ ~— 5670 Erta Trent, III | non avendo pagato le loro differenze; giocatori che orano stati 5671 Roman Pre | sviluppa in condizioni morali difficilissime. Ella deve vivere a contatto 5672 Picc 7 | è una serie di problemi difficoltosi, entrare nelle vesti, poi 5673 Mano 2 | donna catalettica, mi fu difficoltosissimo; io indussi mille sospetti, 5674 Stor 4 | ricamatrici, il non breve e difficoltoso lavoro, sparendo poi, per 5675 Gesu 7, II | confusissima.~ ~— Si vous avez des difficultés, écrivez moi. On m’écrit 5676 Roman 3, II | fare, rassegnata quasi, diffidando a ragione di questa soverchia 5677 Roman 2, I | Troppo eleganti? I fidanzati diffidano delle suocere eleganti. 5678 Picc 7 | elegante del suo bimbo, bisogna diffidare un poco di quella madre. 5679 Fant 1 | nascondeva un animo pravo. Oh! diffidate, donne gentilmente affettuose, 5680 Picc 3 | amorose di Maria la rossa, e diffidava dello piccola bastarda.~ ~ 5681 Cucc 9 | corrente di calore che si diffondesse in tutta la persona giovanile 5682 Ell 1 | cuore al mio cervello e si diffondono, pervadendolo, in tutto 5683 Erta Trent, I | malaticcio temperamento di uomo difforme, ora sembrava che il portafoglio 5684 Erta Ert, I | cadevano su quelle centinaia di difformi teste di delinquenti. Ma 5685 Cas VI | guardar Cesare, se ne andò difilata, rialzandosi la giacchetta 5686 DalVe 28 | leggiera palla elastica.... e difilati alla Villa Nazionale, il 5687 Mano 1 | poco.~ ~Qualcuno si piegò difuori la carrozza, per guardare 5688 Fant 2 | sarebbe inutile: non le digerirei. Non digerisco più.~ ~- 5689 Fant 2 | inutile: non le digerirei. Non digerisco più.~ ~- Ma vestiti ed esci 5690 Fant 5 | cui meravigliose facoltà digestive dipendeva tutta l'armonia 5691 LeAm Sole, I | il suo dolore, oltre le dighe della fierezza. Su quelle 5692 Fant 2 | esaurita. In un'altra la digitalina per calmare le palpitazioni 5693 Cucc 16 | muove la nausea: spesso digiunando, o mangiando malamente; 5694 Ventr 1, 4 | acqua, parlano per enigmi, digiunano prima di andare a letto 5695 Cucc 1 | bene; non bastava che ella digiunasse, quattro volte su sette, 5696 SGio 4 | che viene dall'aver troppo digiunato, dall'aver troppo avuto 5697 SGio 2 | rammentate, Francesca? io digiunavo tutti i giovedì, vigilia 5698 Ball II | rappresentazioni o restando digiune sino alla una dopo mezzanotte, 5699 Cucc 3 | figlia, che è innocente, digliele a lei le parole che ci debbono 5700 Legg 7 | grosso premio; e dopo i dignitarii vennero i ricchi borghesi 5701 Gesu 7, XI | precisare? I colli, intorno, digradano in linea dolcissima, tutti 5702 Fant 5 | testa e le spalle a una pila digradante di cuscini. Era vestito, 5703 Legg 11 | boschetti di rose, i margini che digradavano lievemente nel mare; scacciò 5704 Addio 1, III | morì. La febbre purpurea digradò giorno per giorno, lentissimamente, 5705 Erta Terno, I | quelli napoletani, appena digrezzati; vi era un cassettone dal 5706 Ventr 2, 2 | po' ne sospira, un po' ne digrigna i denti, questo grande popolo 5707 Cucc 20 | vecchio che ella avesse digrignato i denti, dopo aver pronunziato, 5708 Mano 2 | nella notte profonda, ed io digrignavo i denti dalla collera contro 5709 Mano 2 | di Maria: e Marcus Henner digrignò i denti dalla rabbia.~ ~— 5710 Ventr 1, 2 | senza luce, senza igiene, diguazzando nei ruscelli neri, scavalcando 5711 Legg 11 | un imperatore, nei vivai diguazzarono le murene dalla brutta testa 5712 Fant 1 | dove si ergeva il collegio, dilagava al mare, quell'aura di libertà, 5713 DalVe 20 | labbra, con l'unghia rosea ne dilania il cuore.~ ~ ~ ~ 5714 Mano 2 | mare a nuoto, raggiungerlo, dilaniarlo, è vero, l'assassino di 5715 Addio 2, IV | maleficio, poichè ella sentiva dilaniarsi le fibre, ad una ad una, 5716 Cucc 8 | fa. Hai speso tutto? Tu dilapidi il poco che mi resta.~ ~- 5717 Addio 1, II | guance, e si andò sempre più dilatando.~ ~– Sicchè – riprese ella, 5718 Addio 1, III | cadeva caldo ancora, bruno, dilatantesi sulla pezzuola bianca con 5719 Addio 1, IV | non partire, Anna sentiva dilatarsele l'anima in quelle voci d' 5720 Fant 5 | sapeva dirgli quanta felicità dilatasse il suo piccolo cuore quando 5721 Mano 2 | gli portasse una notizia dilatoria, perchè, finchè ci è vita 5722 FiorD 6 | ostrica calma, col suo volto dilavato e le vene senza sangue. 5723 Ball I | delusioni, alle amarezze, ai dileggi di tutto l’orribile mondo 5724 Cas IV | pendea: ella guardava le dileguanti ombre notturne. Era una 5725 Mano 2 | come il fumo nell'aria dileguarmi, ma non so quale acre desiderio 5726 DalVe 29 | Pure quelle impressioni si dileguarono poco a poco, si attenuarono, 5727 Ventr 3, 3 | esalterà le vostre forze e si dilegueranno tutti i fantasmi angosciosi 5728 Ell 3 | astri lontani, mai aveva dilettato e preso i miei occhi mortali, 5729 Addio 1, VI | Lasciarsi amare, forse può esser dilettevole, anzi è certamente grazioso, 5730 Inf Inf | sorprese punto, anzi si dilettò a pronunziare spesso il 5731 Fant 1 | Spaccapietra, l'annotatrice diligente, segnava con una matita 5732 Cucc 2 | valore dell’economia e della diligenza, ma che importa! Potere, 5733 Cap IV | Riccardo li lasciò un po’ dilungare, poi prese il marciapiede 5734 Gesu 7, XI | scendeva dall’alto, che si dilungava per le coste del colle di 5735 Fant 3 | pallide e smunte, col seno dimagrato e il ventre gonfio. Poi, 5736 Fant 2 | sconforto. - Ogni giorno dimagro di più.~ ~- Perchè non mangi, 5737 Cap VI | chiedere Antonio Amati.~ ~— Non dimandate, — ribattè Riccardo, con 5738 Mano 2 | detective, di nuovo gli aveva dimandato:~ ~— Credete che Roberto 5739 Mano 2 | italiani non vi erano molte che dimandavano di fare il noviziato: tanto 5740 Fant 5 | cosa vuoi che faccia? Si dimena, come tutti gli avvocati, 5741 Ventr 1, 4 | tono, sino all'urlo, che si dimenano come ossesse, che lo gratificano 5742 Pagin 6 | tutti i generi e di ogni dimensione. (Questo paragrafo non è 5743 Mano 2 | qualunque visione ed io dimenticai tutte le mie fantasticherie 5744 Ell 1 | forza. — Io l'amo!~ ~«— Dimenticala: parti, come dovevi partire 5745 Ell 1 | Non devi più amarla; devi dimenticarla; devi partire....~ «— Perchè, 5746 Mano 2 | non deve amarmi. Egli deve dimenticarmi. Non si amano i morti. Si 5747 Erta Terno, II | andremo.~ ~— Sissignore; Gesù dimenticarsi i numeri! Io morirei, se 5748 Addio 1, VI | male i miei scherzi. Ma non dimenticatelo: un giorno o l'altro me 5749 DalVe 17 | sopra ed ora è posta nel dimenticatoio; le alluvioni sono durate 5750 Gesu 5, II | venuta ad inginocchiarsi. Chi dimenticherà mai questa viva roccia e 5751 Giov 2 | Santobuono, un grido che essi non dimenticheranno mai più. Poi fu intesa una 5752 DalVe 3 | profondi inchini. Voi stesso, dimenticherete il vostro casato e se ne 5753 Cucc 15 | soffri: bisogna che ambedue dimentichiate questa dolorosa scena. Vuoi 5754 Roman 1, II | di impiegate solerti che dimentichino, in questo luogo, la storditaggine 5755 Mano 1 | legano, — ella mormorò, dimessamente.~ ~— Tu l'hai visto!~ ~— 5756 Cucc 19 | preside m’ha consigliato di dimettermi.~ ~- Sicché sei sul lastrico?~ ~- 5757 Cap IV | che si offrivano, o che si dimettevano: tutta la storia dell'Uomo 5758 Cap II | diventa ministro, io mi dimetto, — diceva lui fieramente.~ ~ 5759 Fant 5 | mano il lume quasi volesse diminuirne il chiarore: passava nelle 5760 Ell 1 | nome vi costringono a non diminuirvi, a non discendere; perchè, 5761 Erta Terno, II | che impegnano al Monte, diminuiscono la somma o ce ne restano 5762 Cas IX | desolatamente. Così piccola, così diminuita, così perduta di tutto, 5763 Fant 3 | ora le malattie sono molto diminuite e i casi di mortalità diventati 5764 Cucc 17 | consunto, affilato da una mano diminuitrice.~ ~- Sorella mia bella, 5765 Gesu 3, II | sessantamila persone che dimorano nelle sacre muraglie, vi 5766 Ventr 2, 3 | nobiltà e dove vengono a dimorare i forestieri. Delle viottole 5767 Ell 2 | che hanno la fortuna di dimorarvi, accanto: e ho dovuto scegliere 5768 Ell 2 | paese straniero ove voi dimorate, nella solitudine da cui 5769 Ell 1 | rientrato all'Hôtel Crillon ove dimoro, da oltre tre settimane, 5770 Gesu 7, XI | Fu qui, forse, che ella dimorò, donde ella si partì, per 5771 Ventr 1, 2 | ispirano. Hanno trent'anni e ne dimostrano cinquanta, sono curve, hanno 5772 GliAm Felice | lei, egli rispondeva, per dimostrarle che quell'amore doveva morire. 5773 Cucc 11 | spiriti esistono. Posso dimostrarvelo.~ ~- È inutile: non ci crederei, - 5774 Cucc 11 | il medico.~ ~- Come lo dimostrate?~ ~- Non ho bisogno di dimostrarlo: 5775 Addio 2, IV | precisare le vostre accuse; dimostrategli tutta l'atrocità della sua 5776 Fant 1 | figlia di gentiluomo, che dimostravo di sapere cose che una fanciulla 5777 Addio 1, II | sempre no, facendomi le dimostrazioni più paradossali, più stravaganti 5778 LeAm Sogno, II | male, non importa se mi dimostrerete, che vi secco: io avrò pazienza, 5779 Gesu 9, I | viaggiatori: è per questo, come dimostrerò un’altra volta, che gli 5780 GliAm Felice | soffocatamente.~ ~- Se vuoi, te lo dimostro.~ ~Così, Mario Felice la 5781 Ventr 1, 3 | soldi. In bocca, sembra dinamite.~ ~ ~ ~Questionario:~ ~ ~ ~ 5782 Cas X | non confondermi.~ ~— È una dinastia, allora — soggiunse Cesare.~ ~ 5783 LeAm Sogno | voltato l'angolo della villa Dini, la solitudine fu perfetta. 5784 LeAm Sole, IV | tentativi di fuga, malgrado i dinieghi, malgrado i terrori che 5785 Ball II | diceva no, sempre, con quel diniego costante e disperato di 5786 Erta Ert, III | allegramente:~ ~ ~ ~Si iesco da ccà dinto carcerato~ ~Voglio fa venì 5787 Cucc 8 | Fiorentini; cabalisti del Caffè Diodato o delle sale del Caffè Testa 5788 Gesu 3, II | un domicilio provvisorio, dipendenti da un firmano imperiale 5789 Addio 1, III | egoismo e che tutte le virtù dipendono da una debolezza del carattere 5790 Stor 3 | vi si stavano scolpendo e dipingendo, nell'inverno prima delle 5791 LeAm Sole, II | contro sè stessa, esagerava, dipingendosi come l'anima femminile più 5792 DalVe 1 | se io fossi Michetti ti dipingerei; se fossi Victor Hugo scriverei 5793 DalVe 14 | esso; pittore, vorrebbe dipingerlo; poeta, vorrebbe cantarlo; 5794 Stor 1 | sorgono dalle sue dita che dipingono.~ ~Domenico Maresca, pittore 5795 DalVe 17 | calunniarono, ti ingiuriarono, ti dipinsero in nero e rosso: ora rinchiuso 5796 Fant 3 | si allargavano come rughe diradantisi. Andrea era seduto accanto 5797 Ell 2 | notte, in segno di saluto, e diradar l'ombra col suo biancore 5798 Cas III | sino a che la gente si diradasse per le vie. Allora, nella 5799 Virtu 5 | le goccie di pioggia si diradassero. Non aveva idea più dell’ 5800 Fant 3 | vasta spianata donde si diramano sentieri larghi e viottoli, 5801 Ventr 2, 1 | tutto il suo progetto di diramazioni, di colmate, di traverse. 5802 Mano 2 | due o tre volte, che le diressi la parola, essa levò i suoi 5803 Roman 4, II | della macchina di Atwood: il direttore-professore si strinse nelle spalle. 5804 Fant 3 | rapidamente, a scatti. Poi, le direttrici degl'istituti di Caserta, 5805 LeAm Sogno, I | gli occhi, lo pregava di dirgliela, la parola; e lui intendeva 5806 Cucc 11 | fermato innanzi ad Amati, dirigendogli questa domanda. Per quanto 5807 Cas V | fumare, tranquillamente, dirigendole qualche domanda semplice, 5808 FiorD 17 | sulla voce, carezzandolo, dirigendolo in tutte le azioni della 5809 Addio 1, VI | alle prime parole che mi dirigerete, dopo di averla ricevuta, 5810 Mano 2 | La poveretta non sa dove dirigerle queste lettere, oppure continua 5811 Mano 2 | nè nulla. Non posso mica dirigermi all'ambasciatore, per una 5812 Addio 2, IV | caritatevolmente, senza dirigerti una sola parola di rimprovero, 5813 Cas IV | felicità, che le amiche le dirigevan solo un rapidissimo saluto, 5814 Stor 2 | più di ogni altro, il suo dirimpettaio. Mariano Dentale, dal sorriso 5815 Ball III | alle spalle, il forte Ovo dirizza la sua singolar linea di 5816 Cas IX | che aveva composti, per dirli a Hermione, quando ella 5817 Legg 5 | si erge nel mare. Non è diroccato, ma non fu mai finito; non 5818 Cap IV | feroce, e con una retorica dirompente, con un’enfasi scatenata, 5819 Fant 4 | In un giorno di pioggia dirotta, l'Esposizione agraria si 5820 Fant 4 | Rinvenendo ella pian a dirotto, strappandosi i capelli, 5821 Fant 1 | Perdonami. Certe cose non dovrei dirtele: tu non ami udirle.~ ~- 5822 Gesu 7, VIII | discende, dal Thabor, ci si dirupa. Invano, cercate andare 5823 Ventr 2, 1 | tre vicoli s'intersecano dirupandosi, tutto un disegno bislacco 5824 Gesu 7, II | venir giù, al Jérusalem è un diruparsi per le scale. Venti, trenta 5825 Cucc 17 | pianerottolo, per l’urto. A dirupo discese la scala esterna, 5826 Stor 4 | anticamera, egli escì di casa, si dirupò per le scale oscure, ritrovando, 5827 Cas VIII | Ditemi la ragione.~ ~— Perché dirvela? Non la intendete? E così 5828 Mano 1 | quali?~ ~— Neppure io saprei dirveli. Ma da che amo Rachele, 5829 Fant 5 | l'aria fredda delle case disabitate. Ella rabbrividì, entrando 5830 FiorD 20 | uno scoglio bruno, arido e disabitato. La città, la campagna si 5831 SGio 4 | di un palato lungamente disabituato da cibi succosi e copiosi 5832 Legg 3 | vostro spirito amareggiato si disacerba, nella sorridente mestizia 5833 Roman 1, III | penne, di carta; le più disadatte alla corrispondenza, registravano, 5834 Gesu 8, II | che io cerco, con queste disadorne parole, ebbene, rammentatevi 5835 Erta Ert, V | ritto, in una posizione disagiata, gli facesse male, pian 5836 FiorD 19 | cadeva: molti l'hanno amata e disamata in una serata per questo. 5837 Virtu 6 | quelle facce irriverenti che disanimano i timidi. Ella arrivò sino 5838 Fant 2 | sii calma, dormi inerta e disanimata sino a questa sera, in cui 5839 FiorD 6 | reggevano il bicchiere o disappetenza delle ragazze, appetito 5840 Roman 3, IV | Federico fece un gesto di disappunto, le Sanges le sorvegliavano; 5841 Mano 2 | Ma salvo tre che erano lì disarmati, guardati da un paio di 5842 Mano 2 | erano sempre i tre yachts al disarmo, nessuna traccia di altra 5843 Roman 1, II | vedeva tutti i ritardi, le disattenzioni, le trascuranze, le macchine 5844 Cas VII | Sarebbe un grazioso disbrigo, ad ogni modo — osservò 5845 Cap I | novella serenità andava discacciando la stanchezza, l'accasciamento: 5846 Mano 2 | mano sulla fronte, quasi a discacciarne i pensieri gravi e dolorosi 5847 SGio | riconosciate, nella monaca discacciata brutalmente dal suo convento, 5848 Gesu 4, V | freddo, come tanti cani discacciati a calci, essi vengono a 5849 DalVe 24 | disegnava sul viso, pure la discacciava e continuava il discorso 5850 Mano 2 | importanza; anche il resto del discarico si poteva dire esauriente. 5851 Legg 7 | bellissimo che non vi sarà discaro ascoltare, trattandosi di 5852 Addio 1, IV | dell'arrivo; sembra che discendano, un po' malinconicamente, 5853 Stor 4 | sul corpo della statua, discendendola pian piano sino alla cintura, 5854 Mano 2 | larga curva sul Tamigi, discendendone rapidamente il corso.~ ~« 5855 Gesu 4, VI | obbedì al fatal fascino, discendendovi, immergendosi in quell’aria 5856 Mano 1 | senza parlare, all'oscuro. Discenderemo le scale di casa, anche 5857 Gesu 7, VIII | cavallo su Thabor, ma che ne discenderete a piedi, senz’altro. La 5858 Gesu 7, IX | avevamo ai nostri piedi e per discendervi, ci mettemmo più di un’ora, 5859 SGio 2 | delle Chianche della Carità, discendessero verso Toledo: e si era raddormentata. 5860 GliAm Dias | che l'occhio muliebre non discerne neppure più. Massimo Dias 5861 Addio 2, IV | cuor suo spasimante, non discerneva che una preghiera muta, 5862 Gesu 9, II | chi ha pazienza, prudenza, discernimento. Con millecinquecento lire 5863 Gesu 1, II | L’ombra è completa, nulla discernono i vostri occhi: ma se, a 5864 Gesu 7, II | occhiate fredde, qua e là, non dischiudendo le sue labbra sottili, mai. 5865 Gesu 7, XI | dello spirito, che solo esse dischiudono il paradiso. E la parola 5866 Addio 1, II | pietra che ricade sopra una dischiusa tomba di pietra. Tutto è 5867 SGio 2 | sotto l'urto, si erano dischiuse, rompendo la catena di ferro 5868 LeAm Sogno, II | rimedio estremo. E aveva dischiuso il tempio dove il suo idolo 5869 Ventr 3, 4 | copra il suo viso, io ne discioglierò i nodi: in qualunque modo 5870 Fant 2 | come se fosse bagnato, e si discioglieva in uno strascico leggero, 5871 Roman 3, I | ricciolini artefatti si discioglievano sulle fronti sudate, le 5872 Cas II | i capelli dell’amata si disciolgono? Non forse Cesare sapeva 5873 Cucc 11 | alterezza, e non so quali strane discipline vada pensando, perché io 5874 Virtu 5 | Allora Checchina, in sé, discoraggiata, così, come se parlasse 5875 Gesu 3, II | cristiane, formano una riunione discorde, sempre in guerra, che non 5876 Cas VI | corretta che i due avversari discorrano prima di battersi?~ ~— È 5877 Addio 1, V | profondo. No, non voleva discorrerne e il bel Caracciolo, che 5878 Roman 5, III | E che farò? Con chi discorrerò, per non farti arrabbiare? 5879 Fant 2 | cucire, Caterina, siedi qui e discorri meco. Ballavate in collegio?~ ~- 5880 Fant 2 | cameriera - e le fece questo discorsetto:~ ~- Senti, Ninì, non c' 5881 Cucc 10 | intorno a sé il sospetto, il discredito, temendo ogni mattina, quando 5882 Cas VI | insopportabile!~ ~— Sembra, a discuterla: la realtà è minore della 5883 Cas V | non lo capisci, è inutile discuterne.~ ~— Tu bestemmi l’esistenza, 5884 Roman 1, II | ammettendo, per principio, che si discutesse con lui. Di giorno, col 5885 Inf ZigZ | suoi capelli morti oramai, disdegnando persino questo grande sacrificio 5886 Cas VI | ritornate dalla campagna, e non disdegnanti quei piccoli divertimenti 5887 Ventr 2, 2 | palazzi, ignota, obliata, disdegnata, disprezzata!~ ~ ~ ~E, in 5888 DalVe 30 | di impressioni leggiadre; disdegniamo le idee troppo vaghe o troppo 5889 Stor 4 | aridità improvvisa aveva diseccato le loro lacrime, e calmato 5890 Addio 1, VII | che nessuna impressione si disegnasse sul suo volto. Talvolta, 5891 Cucc 18 | ribrezzo. Sulle mura eran disegnati, in larghe macchie scuriccie, 5892 Ventr 1, 4 | tanti spilli che formino un disegnino della sua persona, e attaccarvi 5893 Cucc 15 | persona che si adopera a una diseguale fatica: e poi, un urto forte, 5894 Mano 2 | felicità di cui quell'anima diseredata avrebbe potuto godere, cioè 5895 Fant 3 | cuore è pieno di amore per i diseredati della vita, per i miseri 5896 Roman 4, IV | parente che ha, per lei, diseredato quattro nepoti. Sempre carina.~ ~. .. 5897 Gesu 4, V | sbarrano le loro case, e disertano i loro poco odorosi quartieri. 5898 Ell 2 | buoni e onesti olandesi diserterebbero: e i forestieri si annoiano, 5899 Gesu 7, XI | questo colle e la folla disertò le case, le capanne, le 5900 Gesu 6, IV | la carovana si ferma, si disfa; in pochi minuti il palanchino 5901 Legg 9 | matrimonio stabilito si disfà, se uno zio ricco muore 5902 Cas II | sembra tutto l’essere si disfaccia in pianto. Era un lamento 5903 GliAm Vincen | ma le scelse una per una, disfacendo i castelletti. Pazientemente 5904 Fant 4 | il nodo della cravatta, disfacendolo, rialzandosi le trecce sul 5905 Mano 2 | scendevano lungo le guance, disfacendosi sul collo, sulle mani, piovendo 5906 Cas I | che un gran pallore gli disfacesse il volto; innanzi al truce 5907 Cap V | paterno. E forse domani doveva disfarsene, così come di un cencio 5908 Cap V | verità: siete deciso o no a disfarvi del vostro giornale?~ ~— 5909 DalVe 30 | gittare con un grido un'ardita disfida alla tempesta: il bambino, 5910 FiorD 14 | profondo e segreto dolore disfiorò la gioventù: diamoci la 5911 Stor 2 | neri, facevano mille pieghe disformi, sulle sue gambe scarne. 5912 SGio | sorriso, o da una bocca che disformò la fatica e la fame; le 5913 DalVe 29 | tastiera, si raggiungessero per disgiungersi subito e perseguitarsi di 5914 Ventr 2, 1 | bene congiunti, anzi sono disgiunti, e il paravento non giunge 5915 Gesu 7, XI | parole sublimi. Per il colle disgradante, la folla si spandeva, sedendo 5916 SGio 3 | congiungendo le mani.~ ~- Disgraziatissima! Non era cattiva. Se l'aveste 5917 Mano 2 | raccapricciante! Ma io faccio troppe disgressioni, forse? Che volete, non 5918 Gesu 9, I | chi li compì: viaggi che disgustano, per sempre, dall’alto, 5919 Gesu 4, VII | insieme, sporca e ricchissima, disgustante ed emozionante!~ ~La processione 5920 GliAm Dias | vista di qualunque uomo mi disgustava: Massimo Dias, il mio perfetto 5921 Mano 1 | avvilire gli uomini, lo disgustavano. Un po’ più freddo, giacchè 5922 SGio 3 | mai compito.~ ~- Come è disgustosa, quest'acqua, - mormorò 5923 Roman 4, III | non osavano dirle per non disilluderla, quale strano pasticcio 5924 LeAm Sole, III | progetto? No, Giovanni, disilludetevi. Nulla vi è di più complicato 5925 FiorD 7 | così, sei in buona fede; ma disilluditi, sono le donne che cominciano 5926 DalVe 13 | lettrici, dei pensosi e disillusi giovanotti, io dirò il fatto 5927 FiorD 14 | stento. Lei sa quale e quante disillusioni ha avuta la mia gioventù. 5928 Fant 4 | rivederla. Ma si arrestò disilluso. Dietro veniva Alberto. 5929 Cas III | amorosa di coloro che non disimpararono, dalla mediocrità della 5930 Cas VII | vita dei feriti gravi; e si disinfettano anche le sciabole e le spade 5931 Ventr 1, 1 | sono, resiste a qualunque disinfezione.~ ~Voi non potrete lasciare 5932 Cas VII | il metodo moderno delle disinfezioni, che salvano per il novantacinque 5933 Roman 3, II | intervenivano mai, come disinteressate, guardando la folla, senza 5934 Erta Trent, III | perchè esca il sole anche disinteressati, perchè sanno che sono settimane 5935 Ventr 2, 1 | precipitano per mezzo di dislivelli paurosi, di scalette ripide, 5936 Ventr 2, 1 | della Borsa, nasconderà il dislivello famoso e incorreggibile 5937 Mano 2 | andatevene, sorella mia, non disobbediamo alla madre superiora.~ ~— 5938 Cucc 15 | Dio castiga i figliuoli disobbedienti. Il dottore Antonio Amati 5939 Mano 1 | tacque, un minuto.~ ~— E se disobbedissi?~ ~— Porterei il Maestro 5940 Ball III | sapeva, non doveva ella disobbligarsi, facendogli un dono, spendendo 5941 LeAm Sogno, II | l'antico audace che tentò disollevare la cortina del tempio, come 5942 Ell 1 | so prenderlo agli altri, disonestamente: io non ho abbastanza denaro, 5943 Legg 9 | munaciello degli sgarbi e delle disoneste parole che gli venivano 5944 Addio 1, II | giudizio degli uomini, si disonora, e malgrado la santità del 5945 Cucc 10 | mentalmente, fra la fuga disonorante e il colpo di rivoltella 5946 Addio 2, II | della propria vita, può disonorarsi così innanzi ai suoi servi, 5947 Ell 3 | siete lady Montagu, per disonorarvi in quella compagnia, in 5948 Erta Trent, II | nome. Il suo disonore mi disonorerebbe: la sua catastrofe ricadrebbe 5949 Ell 1 | pazzo, pretendendo che vi disonoriate, per me, fuggendo meco, 5950 Legg 9 | che scombussola la casa, disordina i mobili, turba i cuori, 5951 Addio 2, IV | nessuna mano era venuta a disordinarli ed ella, nervosamente, distrattamente, 5952 Fant 5 | erano rimaste in grembo, disordinate, aperte, fuori delle buste, 5953 Picc 8 | fine del pranzo o di notte: disordini equivoci di camere, signore 5954 Fant 5 | sempre più, vado, vengo, disordino tutta la casa. Quando ecco, 5955 FiorD 3 | ballo. Lui ci si trovava disorientato, con le sue spalle quadrate 5956 Cap VI | avevano riflessi di cranio disotterrato: il vecchio giornalista 5957 DPao 2 | passare il Volturno, molto al disotto di Capua; là troverete una 5958 FiorD 9 | un piccolo mondo di cose disparate. Vi stava prima un fazzolettino 5959 Fant 3 | Erano riuniti i tipi più disparati, sui divani di broccato. 5960 DalVe 15 | leggendo qualche volume disparato di un antico romanzo, sorbendo 5961 Ell 1 | risposto! Tre giorni di disparizione vostra, tre giorni senza 5962 Mano 2 | fatta addormentare? La vita dispendiosa ed elegante, che oramai 5963 Erta Ert, IV | capitano Gigli aveva fatto dispensare doppio rancio ai soldati, 5964 Roman 4, II | di peli bigi.~ ~— Io sono dispensata dal cucito, per malattia 5965 Cucc 5 | mezzani al Monte di Pietà, da dispensatori di foglietti volanti e da 5966 Mano 2 | pregato con lei, al coro, la dispensava da certi lavori pesanti, 5967 Picc 3 | aprì la porticina della dispensola, dove si conservavano le 5968 Cas V | dolore; tu sei donna, puoi disperarti, io sono un uomo e non posso 5969 Addio 2, IV | piangere, singhiozzare, disperarvi, scrivere delle lettere 5970 Mano 2 | faceva più rigida, ed io disperavo dell'esito completamente, 5971 Cas X | celato e pare che quasi si disperda, inclinando verso via Tagliaferri, 5972 SGio 3 | tristemente intorno a sè, disperdendosi così gli ultimi segni della 5973 Gesu Int | questi ricordi di viaggio si disperderanno: e vano sarà stato il suo 5974 GliAm Morell | il nostro sentimento, per disperderlo nei minuti fatti dell'amore. 5975 Cucc 13 | sottile elemento dissolvente disperdesse i quattrini della sua casa, 5976 Gesu 3, II | destino di tristezza e di disperdimento.~ ~Ah essi san bene, tutto! 5977 DalVe 23 | resto vi sono grandissime dispersioni, sicchè nessun altro ha 5978 Ball III | le aveva dato, man mano, dispiacendosi di vederla con le mani nude, 5979 Cap I | asino, nino mio.~ ~— Gliene dispiacerà al prefetto?~ ~— Sì, nino.~ ~— 5980 Addio 1, V | che aveva potuto, per non dispiacergli, per non dargli di sè ancora 5981 Ball II | ciecamente: ma le lettere non le dispiacevano. Ed obbedì a un senso di 5982 Legg 13 | Quelli che lo conoscevano, si dispiacquero di non vederlo più, di non 5983 Addio 2, II | immalinconita.~ ~– Quanto vi dispiacqui, eh, quella sera? non vi 5984 Cap III | fata muta e miracolosa, che dispiegava tutti i tesori dell'estremo 5985 Stor 4 | che le ciniche mani avevan dispogliata delle sue vesti sontuose 5986 FiorD 5 | piegando le sottane in due, disponendone accuratamente le pieghe 5987 Addio 2, II | volume dell'Adolphe, quasi si disponesse a una lunga lettura, udì 5988 Cucc 11 | impediti a discorrere, si disponevano a uscire. L’assistito passava, 5989 Ventr 2, 3 | dove è il popolano che disponga, mai, nella sua vita di 5990 Gesu 4, V | donne, alla volta, che si dispongono colà, restandovi dieci minuti, 5991 Fant 5 | che debbo fare? Sei tu che disponi di me.~ ~- Parti oggi stesso 5992 Roman 5, I | quarant’anni della loro disponibilità, e infine si affacciò donna 5993 Addio 1, VII | Voi siete il padrone: disporrete della vostra vita e della 5994 Mano 2 | aveva preso tutte le mie disposizioni, come se dovessi morire, 5995 GliAm Stresa | confermasse questo criterio dispregevole che mi ero fatto dell'amor 5996 Gesu 3, II | essi sopportano un viver dispregiato, ogni sorta di angherie; 5997 DalVe 17 | curarli, lasciali da parte, disprezzali, prendi un'altra via. Va 5998 Cas I | moglie, non credendole, disprezzandola anche più per questa vana 5999 Addio 1, V | taciturne di Anna, anzi disprezzandole, ella crollava il capo, 6000 Inf Inf | non solo disprezzato, ma disprezzantesi. Tutto il suo mondo interno 6001 Inf 1 | disdegnosi, chi sa, forse disprezzanti l'uno dell'altro; gelosi 6002 Cas V | matrimonio ed è da sciocchi il disprezzarla. Era un sabato, di sera: 6003 DalVe 16 | di sorridergli, talvolta disprezzarlo; gli porgeva una manina 6004 Cap II | nessuna opera umile era da disprezzarsi. Che cosa era lui per tenersi 6005 DalVe 18 | il più grande dei tesori disprezzati.~ ~* ~ ~Se trovi sulla tua 6006 Cas IX | sulla Chimera era una gelida disprezzatrice dell’amore: voleva, sì, 6007 Stor 3 | Anna mi disprezza e mi disprezzerà più che mai...~ ~– Gesù, 6008 Addio 1, II | ragione della mia condotta, mi disprezzerai, mi odierai, come un vile, 6009 Ventr 3, 7 | Gesù: e padre fu ognuno che disprezzò i ricchi e i malvagi e che 6010 SGio 4 | spingendosi, dandosi dei calci, disputandosi, infine, quel pochissimo 6011 Gesu 3, II | taciturni, pensosi, incapaci di disputare, con un bisogno di nascondersi, 6012 Ball I | la voce rauca di Emilia disputarsi con la cameriera, col custode 6013 Gesu 3, I | da Gerico, contrattazioni disputate in quel sonoro e musicale 6014 SGio 2 | e Clementina sua figlia disputavano vivamente, infilandosi le