IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
6015 Mano 1 | colmi. Il giovane, pallido, dissanguato, tutto gramo nella sua giacchetta, 6016 Giov 1 | duecentoventi lire, di cui si dissanguava per pagare gli interessi, 6017 Ball I | di Carmela, asciugandone, disseccandone tutte le lacrime, gonfiandole 6018 Legg 6 | stessa, arroventandosi o disseccandosi. In questi giorni la poesia, 6019 Stor 4 | gentiluomo, le lagrime si disseccarono; con uno sforzo di dissimulazione, 6020 Mano 2 | tra le nubi; i rari alberi disseccati mettevano delle ombre nere 6021 Fant 1 | labbra aride il desiderio disseccava le parole. Giovanna pregava 6022 Ventr 2, 2 | questo vicolo nerastro, tutto disselciato, pieno di acque luride, 6023 Mano 2 | di autorità.~ ~«— No, — dissemi — se lo vedete solo, può 6024 Ventr 2, 2 | lunghissimo, con case altissime, disseminate di balconi, di finestrelle: 6025 Addio 1, III | volontari dolori egli aveva disseminati intorno, senza portarne 6026 Ell 3 | stringe la mia anima non si disserra, sempre più mi soffoca, 6027 Ell 3 | anima; e io non arrivo a disserrarne il nodo. Avete visto la 6028 Cap V | pane e burro.~ ~— Vi è una disserzione, ogni giorno, anche ieri, 6029 Ell 3 | lo alimenta, se nulla lo disseta, se nulla lo aiuta a vivere, 6030 Cucc 12 | Ma donna Concetta, non dissetata da quella goccia di acqua, 6031 Fant 3 | Cittadin l'avrà:~ ~Venite, dissetatevi,~ ~Fresca per voi qui sta,~ ~ ~ ~ 6032 Ell 2 | gelosia, io vi vedrei, io mi disseterei alla vostra vista, io calmerei 6033 Pagin 2 | allungato, mantenuto vivo dai dissidî, le cose cangiarono di aspetto. 6034 Addio 1, IV | del vestito, esse erano dissimiglianti. Laura aveva fatto adornare 6035 Fant 4 | nascere su le più bizzarre e dissimili cose; e la imaginazione 6036 Cucc 3 | difficoltà finanziarie invano dissimulate, attraverso quella decente 6037 Addio 1, VI | fazzoletto sul volto, quasi a dissiparne l'emozione. – Andate pure 6038 Roman 4, II | creatura aveva pronunciato, fu dissipata da una vocetta stridula 6039 Fant 3 | raschiamenti, di raucedini dissipate che precede ogni discorso. 6040 Fant 2 | ragione. Ma un giovanotto dissipatore diventa un buon marito.~ ~- 6041 Addio 2, II | i costumi della sua vita dissoluta di scapolo! e mentre ella 6042 GliAm Stresa | che tutta la sua anima si dissolva in una intima e malinconica 6043 Gesu 1, II | metallico, gelido della luna non dissolve, non vince. Esso solo veglia 6044 Gesu 2, IV | lacrime; è quello che vorrebbe dissolversi, vorrebbe dileguarsi in 6045 Mano 2 | e penetrante che pareva dissolvesse il mistero di qualunque 6046 SGio 1 | Sepolte Vive che il Governo ha dissotterrate, che ha strappate alla clausura, 6047 FiorD 6 | parlava di un bambino. Per dissuadere Alfonsina dall'aspettare 6048 Cap IV | senza dirgli nulla per dissuaderlo, con la sola forza della 6049 Cucc 14 | cui niuna cosa arriva a dissuadervi dalla tragedia. Udendo piangere 6050 Cap IV | attorniavano, sentiva una nuova dissuasione della morte, e la ribatteva 6051 Cucc 15 | quella forza le avessero dissuggellate le labbra, ella si mise 6052 Gesu 4, IV | che circonda una pietra. Dista quaranta o cinquanta passi 6053 SGio 1 | corredo dal cassettone, distaccando le immagini, i quadretti, 6054 Cucc 10 | cuore delle due sorelle, distaccandolo dall’amor del denaro. Un 6055 DalVe 35 | queste deboli creature che si distaccano da noi, noi non possiamo 6056 GliAm Marqui | niente, niente aveva potuto distaccarlo da una immagine così seducente, 6057 Mano 2 | Una sola cosa potrebbe distaccarmi da queste aiuole, ove crescono 6058 Fant 3 | bel mazzo - disse lui, per distaccarsi da quel tappeto funebre 6059 SGio 1 | vostre stanze, sono vostre. Distaccatele e portatele via.~ ~- Potessimo 6060 Mano 2 | ai miei occhi erano stati distaccati da quel corpo. Io mi arrestava 6061 Stor 2 | profumo forte, grossolano si distaccava. Negli occhi grandi, grigiastri, 6062 DalVe 20 | fili si annodavano e si distaccavano liberamente, le scene erano 6063 Gesu 6, II | placidamente, tutte le distanze: mutissimo, il sottile beduino 6064 Ell 2 | è forse meglio che io mi distenda sulla sabbia, ignoto, solo, 6065 LeAm Sogno, I | di quella notte d'estate distender la sua sottile e salda rete 6066 Giov 1 | ferro, di secchi: anche a distendersi, era impossibile darsi la 6067 Cas IV | larga sedia a sdraio; senza distendervisi: e gli indicò un seggiolone, 6068 DalVe 13 | invece, umile nella fortezza, distendi le membra divine nelle sporte 6069 Gesu 7, IX | vestii. Presi un libro e distesami sul divanetto, mi misi a 6070 GliAm Caricl | di finocchio e il catrame distillato, salivano al cervello di 6071 Gesu 7, V | alcools di suo padre, che è un distillatore di cognac: egli credeva, 6072 Addio 2, IV | sapiente amarezza che egli le distillava.~ ~– Voi forse mi parlerete 6073 Cucc 3 | Pregavano sommesse: ma l’una distinguendo bene la voce dell’altra, 6074 Addio 2, II | distanza non le permise di distinguer bene. E presto lo spasimo 6075 Addio 1, II | sentiva l'impressione, senza distinguerne l'aspetto. E da quel minuto 6076 Addio 2, II | in questa tenebra, per distinguervi qualche fioco lume lontano 6077 Mano 2 | piedi. I miei occhi bene lo distinsero. Era Marcus Henner. Doveva 6078 Roman 1, III | trasmessi. Non vi erano più distinzioni di turno, di antipatie, 6079 Mano 1 | ella rispose, piano, distogliendo lo sguardo da Mosè.~ ~— 6080 Cas VI | Laura — mormorò Cesare, distogliendosi da quello spettacolo, cercando 6081 Fant 2 | ricominciò Alberto, senza distogliersi dalla sua idea - che dovresti 6082 Ell 1 | mano su me: e voi avete distolta quella mano, solo comparendo 6083 SGio 1 | tentarono vagamente di distorla: certo, non seppero spiegare 6084 Gesu 7, VIII | stare curvo, e quando voi vi distraete troppo, vi mette una poderosa 6085 Cas VIII | conoscenze, nei momenti in cui si distraevano dai propri amori, dalle 6086 Mano 2 | suore, al vostro pianto, si distraggono dalle orazioni; la curiosità 6087 Fant 2 | cercherai di distrarti, forse ti distrarrai. A star sempre chiusa in 6088 Mano 1 | piano, a Ranieri. — Ci distrarremo. Questo ambiente di mistero 6089 Roman 4, II | scienze naturali, cercarono di distrarsene, parlando della prossima 6090 Addio 2, III | chissà... potrete anche distrarvi.~ ~– Le mie cure sono troppo 6091 Cap II | pratiche, l'andare e venire, distrassero Riccardo Joanna dalla ruina 6092 Roman 4, II | la provola affumicata, distribuendola equamente, Checchina Vetromile 6093 Stor 2 | si vende in Napoli, si distribuisce in una parrocchia, in una 6094 Ventr 3, 6 | ingegno, fanno le ambasciate, distribuiscono le carte da visita, dividono 6095 SGio 4 | tavole posteriori ed era distribuita nei piatti, rapidamente, 6096 Stor 2 | fatto fare, subito, le due distribuzioni rituali di formette e di 6097 Legg 12 | cerca con uno sforzo supremo districarsi da una fitta rete che l' 6098 Mano 2 | non si sarebbe mai potuto distrigare.~ ~«Per consolarmi, però, 6099 Mano 2 | rete da cui non arrivo a distrigarmi. Tutta la trama è così felice, 6100 Cucc 5 | alitato sulla sua energia, distruggendola.~ ~ ~ ~ 6101 Addio 1, II | consumazione che la rodeva distruggendone l'organismo medesimo della 6102 Erta Trent, IV | suo nome appare. Bisogna distruggerle. Certo vi saranno molte 6103 DalVe 11 | suoi sogni, e forse poteva distruggerli. La fanciulla delle sue 6104 Fant 2 | segreta, che finirà per distruggermi.~ ~Volse intorno l'occhio 6105 DPao 1 | linee, che Fulvio sentì distruggersi di tenerezza.~ ~- Perdonatemi - 6106 GliAm Maria | un troppo rude bacio la distruggesse. Un singhiozzo di amore, 6107 Ell 1 | sir Randolph Montagu; non distruggete il vostro cuore e la vostra 6108 Cap IV | una ebbrezza ardente di distruggimento, e insieme un’allegrezza, 6109 Gesu 4, I | Gerusalemme l’onda violenta e distruggitrice dei suoi soldati romani 6110 FiorD 16 | distrugge la mia vita: io distruggo la sua...~ ~Bruscamente 6111 Addio 1, VII | nelle lunghe anemie, che distruggono il corpo umano, fibra per 6112 Gesu 9, IV | hanno nidificato e che niuno disturba. Nel tempio, il solito andirivieni 6113 FiorD 18 | dal cielo, avrebbe voluto disturbar loro, ma l'ombrellino della 6114 Cas I | nessuno, nessuno venisse a disturbarlo nella veglia mortuaria. 6115 Gesu 9, III | ancora, se ne andava senza disturbarmi. Aveva una moglie e due 6116 Addio 2, IV | tardi... e non ho voluto disturbarti – egli disse, prendendo 6117 DalVe 15 | della notte non potranno disturbarvi. Passerete un mese distratto, 6118 Addio 1, IV | temendo che il caldo la disturbasse di nuovo. Anna restò, respirando 6119 Fant 2 | giovani e felici. Niuno li disturbava, niuno li faceva andare 6120 Gesu 4, V | vicoletto, sull’asino: e molto disturbò il pianto degli ebrei. Bizzarro 6121 Fant 5 | Signore ci vuole, non si può disubbidire.~ ~- È vero, Matteo. Dunque, 6122 Mano 1 | e vi amo, voi.~ ~— Ma mi disubbidisci.~ ~— Non voglio morire, 6123 Cap VI | Avete una madre, voi? Non la disubbidite. È fatale. Io mi sono perduto, 6124 Fant 1 | innanzi a quelle frivole e disumane fanciulle. Ma la tempesta 6125 SGio 1 | il mondo di egoisti, di disumani, di crudeli, non era fatto 6126 Addio 1, VII | necessariamente sfiorire, a questa disunione immensa, a questo mutuo 6127 Roman 4, I | che nessun castigo poteva disunirle; appunto per questo si erano 6128 Erta Trent, V | miseria, un po' dappertutto, disuniva i cuori e svincolava i nodi 6129 DalVe 17 | impalato, taciturno come un disutilaccio, a godere un impiego che 6130 Roman 3, IV | di legno scolpiti con un ditalino di metallo bianco, dentro, 6131 SGio 1 | faremo.... madre nostra, diteci voi, che faremo.... che 6132 Cucc 14 | un impeto di furore.~ ~- Diteli questa sera, è meglio, è 6133 Cap III | tutte le cose che amate, ditemele, voglio saperlo, per amarle 6134 Mano 2 | Perchè?~ ~— Perchè, no.~ ~— Ditemene la ragione.~ ~— Madre!~ ~— 6135 LeAm Sogno | meglio non farne niente.~ ~- Ditene qualcuna, di queste cose.... - 6136 Giov 2 | ma non posso dormire».~ ~«Ditevi le orazioni».~ ~«Le ho dette».~ ~« 6137 Roman 5, II | con quella delicatezza di ditini irrequieti, inteneriva tutta 6138 Ventr 3, 3 | perchè glielo diedero i dittatori e la plebe: è perchè glielo 6139 Roman 4, I | popolare in voga:~ ~ ~ ~T’aggio ditto tante vote~ ~Non fa ’mmore 6140 Picc 5 | addizione sul pallottoliere, i dittonghi e la maglia di calza: dicevano 6141 Ball II | mancatrici della rappresentazione diurna, le due gitanti di Sorrento, 6142 SGio 2 | un'anima, in quelle ore diurne, era passata per quella 6143 SGio 3 | alle pesanti fatiche, ai diuturni sacrificii, alle abnegazioni 6144 DalVe 13 | FRUTTA.~ ~O diva Pomona!~ ~. .. E malgrado 6145 Mano 2 | tenterò, in seguito, di non divagare; ma se lo farò, voi me lo 6146 Legg 14 | infiamma, questo incendio che divampa in me, solo la carezza della 6147 Mano 2 | caratteri glaciali che meglio divampano nella passione.~ ~La lunga 6148 Roman 3, II | faceva pallido, ora pareva divampasse, come l’olezzare alternato 6149 Ball II | una lunghezza del muro e divampavano, riscaldando l’ambiente 6150 Addio 1, IV | donarsi, se sarà amato, se divamperà l'anima sorella, o se i 6151 Addio 1, I | gentilezza fraterna.~ ~– No: divampo – e gli stese la mano.~ ~ 6152 Addio 1, I | portava sulla terrazza, ella divampò di nuovo, anelando, salendo 6153 Cucc 20 | gli occhi; il medico le divaricò le pupille: l’occhio apparve 6154 Addio 1, V | acuto, e che, senza darlo a divedere, sorvegliava la coppia: 6155 Cas I | inzuppato di sangue, i gioielli divelti, la veletta strappata, e 6156 Cucc 1 | del sogno che stava per divenir realtà, si faceva sempre 6157 Cucc 15 | parlare, perché il bel sogno divenisse un fatto. Gravemente, solennemente, 6158 Gesu 9, IV | mendicanti. E, subitamente, divenni distratta e fredda. Invano, 6159 Mano 2 | ma, ve n'è uno, che può diventargli infedele.~ ~— Lo avete comprato? — 6160 Gesu 3, I | certe vie finiscono per diventarvi familiari; voi, quasi quasi, 6161 Picc 2 | arrivavano condotti dalle serve. Diventavamo un piccolo popolo di creature 6162 Cas II | rammenti, a un tratto, tu diventavi triste, duro, mi mandavi 6163 DalVe 1 | svanito.~ ~ ~ ~E che! Tu diventerai grande, il tuo labbro innocente 6164 Fant 1 | sconosciute: se fossi uomo, diventerei monaco missionante nella 6165 FiorD 18 | più che nei romanzi. Noi diventiamo borghesi.~ ~Lei sorrise 6166 Fant 3 | di buone intenzioni che diverranno fatti, nella ragione del 6167 FiorD 8 | Questo matrimonio pare che vi diverta come le mie incoerenze. 6168 DalVe 15 | Noi viviamo, soffriamo, ci divertiamo, amiamo per periodi che 6169 Cap VI | Vedrà, è un bel tipo, si divertirà.~ ~Andavano, per la via 6170 Cap II | e i colpiti fingevano di divertirsene, ma assai se ne dolevano 6171 Fant 4 | chiacchierarono.~ ~- Vi divertite?~ ~- Oh moltissimo, questa 6172 FiorD 6 | balli popolari. In fondo ci divertivamo come tanti giovanotti allegri, 6173 GliAm Morell | disse, nel giorno in cui ci dividemmo, per sempre.~ ~- È vero 6174 Cas II | figlio non le era accanto, dividendo il suo tempo fra Dio e il 6175 Erta Trent, I | contandole ancora una volta, dividendole in un gruppo di trecento 6176 Cas X | del dolore e che, pure non dividendolo, hanno imparato a rispettarlo.~ ~— 6177 Gesu 9, IV | ero pallida e taciturna, dividendomi da quel diletto ambiente 6178 Picc 9 | svogliata difesa.~ ~— Li dividerai con qualche amichetto tuo.~ ~— 6179 Ventr 3, 2 | il mare, gli edifici si divideranno in semicerchio e lasceranno 6180 Addio 1, VI | che non dividete, che non dividerete mai, che forse disprezzate: 6181 Ell 2 | Colei che lo ispirò, senza dividerlo, purtroppo, mai. Neppure 6182 Ell 1 | singolare, insormontabile, mi dividesse, per sempre, dalla donna 6183 Addio 1, VI | questa passione che non dividete, che non dividerete mai, 6184 GliAm Morell | assolutamente felice. Certo, mi dividevo da lui con un intenso rammarico, 6185 GliAm Caracc | occupano di me.~ ~- Fuggili: dividiti dal mondo.~ ~- Io lo farò, - 6186 Addio 1, VII | stretti, in cui invano ella si divincolava, cercando di librarsi alle 6187 LeAm Sole, III | dimenticando il suo nobile divisamento di amare Giovanni, senza 6188 Ball IV | in vita, lo contemplava divorandone cogli occhi il volto reso 6189 Cas I | l’istinto delle iene, che divorano i cadaveri: Anna è morta, 6190 Gesu 1, V | irrigiditi, sono travolti dalle divoranti analisi, con cui l’anima 6191 Picc 1 | di trippa, e scappava a divorarlo, provando un bruciore insopportabile 6192 Cas VII | metodico delle esistenze che divorarono le loro speranze e assistettero 6193 Fant 5 | cui grandi occhioni pareva divorassero tutto il viso, che riusciva 6194 Cucc 8 | bianca e grassa di lieto divorator di pasta al pomidoro, aveva 6195 Cucc 8 | marchese, fissando con occhi divoratori il portafogli.~ ~- Niente, 6196 FiorD 12 | calduccio. Ma come la febbre divoratrice le saliva al cervello, non 6197 LeAm Amant, II | risultato, io. Essa mi adora e divorerebbe i carboni ardenti, per me.~ ~ 6198 Gesu 7, VII | cominciava a diffondere. Divotissimamente, all’altar maggiore, frate 6199 Legg 9 | egli muoveva i passi, si divulgò la voce che ‘o munaciello 6200 Addio 2, IV | Sono poco esperto, nel dizionario della passione.~ ~– Oh Dio, 6201 Fant 2 | una semplice coperta di dobletto bianco, un solo cuscino 6202 Roman 4, II | algebrico e del suo cuore di docente. Alle due, quando ancora 6203 Mano 2 | riva del Tamigi, lungo un doch, deserto. I lampioni a gas, 6204 Mano 2 | Tutte le botteghe del lungo dock erano chiuse: solo, qua 6205 Cas II | per portarlo via, come un documento. E fu chinandosi, per prendere 6206 Ventr 1, 2 | apprendiste delle fanciullette dodicenni, che sono, in realtà, delle 6207 Erta Ert, V | agitava nella cameretta. Il dodicesimo giorno, specialmente, fu 6208 Addio 2, IV | colore del cielo. La guardia doganale che passeggiava sul marciapiede, 6209 Cap IV | articolo contro le tariffe doganali di Bismarck, alcuni foglietti 6210 Gesu 8, II | flotta turca, fatta da Doria, doge di Genova, nel 1587, Solimano 6211 Roman 1, III | ripetute venti volte, in quelle doglianze monotone come un ritornello. 6212 Ventr 1, 9 | donna incinta, presa dalle doglie, si abbattè sugli scalini 6213 Stor 3 | moderno, come moderno è il dogma della Immacolata Concezione. 6214 LeAm Amant, III | pronunziò Paolo Spada, col tono dogmatico dello scrittore.~ ~- Oh! - 6215 Ventr 1, 3 | brevemente, dal loro prezzo: nu doie e nu tre. La porzione è 6216 Stor 2 | paste, di pastarelle, di dolcetti, di bonbons, di castagne 6217 SGio 1 | il prefetto, con un tono dolciastro.~ ~- Io non comprendo, signore. 6218 Cucc 10 | presso la muraglia dove dolcifica la vista coi suoi scialbi 6219 Roman 2, I | cercò di mettere una parola dolcificante:~ ~— Ecco qui Anna che vuol 6220 Cap III | il desiderio di vederli dolcificati dalle lagrime dell'amore; 6221 Cucc 6 | vergogna dei due innamorati, dolendosene come di una ingiustizia. 6222 Roman 1, II | giorno di festa familiare, dolendosi della solitudine che nulla 6223 Mano 1 | andarvene, — disse, con voce dolentissima.~ ~— Perchè? — domandò Rosa, 6224 Addio 2, III | caratteri è immensa, diventano dolentissimi per il contrasto: e quella 6225 Gesu 2, V | scherniti? Non bisogna, dunque, dolersi se nulla condusse alla sua 6226 Fant 3 | piacere, come se non si dolesse di quell'acqua, di quelle 6227 Ell 1 | scorgere i tratti, e me ne dolevo, e gemevo, nel sonno....~ ~« 6228 Cas I | umana, tenera, appassionata, dolorata, convulsa, potea più colpirla; 6229 Ell 1 | Diana, anche voi avete dolorato e avete pianto in segreto, 6230 LeAm Sogno | tacque: e Massimo se ne dolse; ora si sentiva più solitario, 6231 Cas IX | perduto la volontà, che doma le paure e le incertezze: 6232 Picc 5 | agli occhi. Ella era in domabile.~ ~— Aloe, se non state 6233 Stor 3 | Ritorna da Mariangela e domandaglielo.~ ~Ah che nell'intervallo, 6234 Roman 2, III | più, — mormorò Eva.~ ~— Domandalo dunque a Tecla, con cui 6235 Addio 2, IV | amate un poco, Anna – e domandandoglielo, era seduto così basso innanzi 6236 LeAm Sogno, II | Anna, tu le hai strette, domandandomi così qualche cosa, io ho 6237 Mano 1 | stanza, guardandosi intorno, domandandosi se non avrebbe infranto 6238 Inf Inf | forse ha pensato mai a domandarglielo: forse, perchè accanto a 6239 Cap VI | sonnolento.~ ~— Andate a domandarla di nuovo.~ ~— Va bene, — 6240 Picc 5 | filo bianco.~ ~— Bisogna domandarlo alla bidella.~ ~— Non ci 6241 Cas VI | parlasse con asprezza, che gli domandasse conto di questi gravi affari, 6242 Cas II | senza sorridere, come se mi domandassi... Ah io non seppi, allora, 6243 Mano 2 | troppa pratica.~ ~— Sta bene: domandategli se ha per me un biglietto 6244 Cucc 15 | averlo detto a suo padre.~ ~- Domandateglielo.~ ~- Non si è confidata 6245 Mano 1 | nessuna delle cose che egli mi domanderà, nessuna.~ ~— Come tu vorrai, 6246 Cas I | per questo perdono, non lo domanderei, Cesare, mai, mai, mai.~ ~— 6247 Mano 1 | tasca, fischiettando.~ ~— Domandiamo a quell'uomo, — disse Rosa, 6248 Cucc 15 | e le ripetette, cercando domarla con lo sguardo:~ ~- Era 6249 Addio 2, IV | niente altro: era come il domatore di fronte alla leonessa 6250 Cap I | loro, essi parevano due domatori della macchina, due trionfatori, 6251 Addio 2, IV | svenimento – soggiunse Cesare, dominandola con lo sguardo imperioso, 6252 Cucc 12 | un po’ furioso già, ma dominandosi, le rispondeva che ella 6253 Ventr int | l'ansia, l'affanno che dominano, in chi scrive, ogni cura, 6254 Roman 2, I | concedevano loro le passioni dominanti; e questo non bastava, non 6255 Cas I | responsabilità della vita o non sanno dominarle; ma per lo più non ci credeva 6256 Fant 2 | più alta di lui, e pareva dominarlo nella regale magnificenza 6257 GliAm Angel | tenerezza, io non posso dominarne il fiero lampo: i vostri 6258 Cas V | profundis clamavi ad te, Domine... — disse Marco Palliano.~ ~— 6259 Ell 2 | candidissima e imperiosa dominerà la valle, la Vergine montana: 6260 Addio 2, I | conversazione.~ ~– Ma siete un Domiziano in gonnella! – esclamò lui, 6261 Ventr 1, 6 | sa i numeri: questo è il domma. Se non li dice, è perchè 6262 Stor 1 | primitiva, con una espressione dommatica venuta dall'insegnamento 6263 DalVe 20 | dove erano posti da banda i dommatismi, i preconcetti, i subbiettivismi, 6264 Fant 4 | poterla avere? Egli non era dômo, lottava, stringendo le 6265 Cucc 13 | orecchini di brillanti che ti donai… sono di valore, se ne può 6266 Cas III | un monastero di Firenze, donando i suoi quindici milioni 6267 DalVe 18 | collane si accettano, non si donano più. I cavalieri moderni 6268 Roman 2, I | che non avrebbe potuto donare alla sua fidanzata neppure 6269 Cap III | cortesia a mio marito. Voglio donargli una bella cosa pel suo scrittoio, 6270 Inf Inf | cercarne una bellissima per donarla a Chérie. Un bisogno pazzo 6271 Stor 2 | accettato per isposo, per donarle, ancora una volta, il suo 6272 Stor 3 | permesso che Domenico le donasse una sant'Anna, che egli 6273 Cucc 13 | stella, la stella che ti ha donata don Gennaro Parascandolo, - 6274 Stor 4 | una parte, tutti gli abiti donatile nelle nozze, dopo le nozze, 6275 Ell 1 | non ha chiesto nulla al donatore. O poveri miei fiori fragranti, 6276 Gesu 9, II | ma si può esser graziosi donatori, anche fra i mussulmani, 6277 Roman 3, I | bianchi estivi, sospese il dondolamento della sua sedia di paglia 6278 Cap IV | sulle sue lunghe gambe, dondolante la testa impomatata civettescamente:~ ~— 6279 LeAm Fiamm, I | un cerchio, e le insegne dondolanti degli equivoci alberghi 6280 SGio 3 | contento di tutto. Ve le donerei, se non avessi bisogno, 6281 LeAm Sogno, I | egli ripetè - ve li donerò io, se li volete da me; 6282 Ball II | quella sua voce roca di donnaccia ubbriaca, che contrastava 6283 DalVe 24 | amour et la jalousie~ ~leurs donnent des nerfs~ ~d'acier.~ ~Murger: 6284 Gesu 7, II | con solennità.~ ~— Et le donner à votre marì. Voilà la copie, 6285 DalVe 18 | parte. Fino a che una gelosa donzella gli dà un filtro, che ebbe 6286 Ball II | ballerina.~ ~— Domani pure? Pure dopodimani? — chiese la pettinatrice, 6287 Mano 2 | inganni, di menzogne, di doppiezze è in questo scritto.~ ~— 6288 Stor 1 | faticato, per ottenere una doratura perfetta, lucidissima, abbagliante, 6289 Cas X | bianca, con un frontone dorico che portava la scritta in 6290 Ventr 1, 1 | opere pie e quanti vagabondi dormano in istrada, la notte; quanti 6291 Gesu 9, I | che non vi stanchiate, che dormiate bene e che nessuno vi molesti! 6292 Fant 4 | abbandonava mai sua moglie, dormicchiando, sbadigliando, leggicchiando, 6293 Roman 1, I | Caterina Borrelli era una dormigliona impenitente, che si alzava 6294 SGio 4 | Dio, prima di tutto! Ci dormireste, voi, in una stanza dove 6295 Ell 2 | talvolta solo a notte alta, per dormirvi qualche ora: e vi resto, 6296 Roman 2, IV | disse in latino: Surge, quae dormis, et exurge a mortuis,et 6297 Ball III | altura di San Potito: e che, dormitovi su, non avrebbe più pensato 6298 LeAm Fiamm, III | Canal Grande nel sestiere di Dorsoduro, che incontrarono la più 6299 Cucc 3 | anche un voto, un voto di dotare delle ragazze povere e oneste… 6300 LeAm Amant, III | penna dello scrittore, tutte dotate del fascino della vita che 6301 Stor 1 | protette dai ricchi, che le dotavano delle più belle immagini; 6302 Mano 1 | fittizia, — conchiuse il dottissimo uomo.~ ~— E non potrete 6303 Roman 1, II | ribattè Borrelli, facendo la dottoressa.~ ~Il telegramma d’amore 6304 Roman 3, II | Pasqualino Jacobucci, un dottorino che, forse, fra tre o quattro 6305 Cap I | un calabrese barbuto e dottrinario, che parlava con un forte 6306 SGio 4 | candide, ove i camerieri doveano dividere le vivande, tagliare 6307 Mano 2 | partimmo immediatamente; dovemmo dare il tempo a Dick Leslie 6308 Addio 1, VII | ella si fermava, accecata, dovendosi levare dalla piccola scrivanietta 6309 Mano 2 | ci fece, comprendemmo di doverci di nuovo allontanare poichè 6310 Fant 3 | Che ! Credevo di non dovermi meravigliare mai più di 6311 Erta Trent, III | indecisa.~ ~— Ed anche se doveste farlo, per carità, comperate 6312 Roman 1, I | pauroso: e per scoprire la dovizia meravigliosa di due treccioni 6313 Gesu 7, XI | esteriore, fiera delle sue dovizie, delle sue pietre preziose, 6314 Cas VIII | grandi serre, dove qualche doviziosa dama dall’alto nome inglese 6315 Mano 2 | ricco, spendendo e spandendo doviziosamente, senza che si conoscesse 6316 Erta Trent, III | pralines ai fondants, dalle dragées alle langues de chat, scomparivano 6317 GliAm Heliot | coperti da stoffe ricamate a draghi e a vegetazioni incoerenti: 6318 Gesu 9, III | e io un corso di gergo dragomannico, così complesso e complicato 6319 Gesu 7, II | sette peccati mortali, di dragoni dell’Apocalisse, di candelabri 6320 Fant 3 | vagone, in carrozza, in drags, per godersi il fresco dei 6321 DalVe 28 | mestolo sfuggito - sono sempre drammacci da arena o musiche di ripiego 6322 Ball I | che ballato, sceneggiato e drammatizzato quel ballo delle Figlie 6323 Ventr 1, 1 | sì, sì, ne hanno parlato drammaturghi e poeti. Se ne traversa 6324 Cucc 5 | elevandovi una tribuna, drappeggiandola di panno bianco e cremisi 6325 Fant 2 | della sua bellezza. Era drappeggiata strettamente in un lunghissimo 6326 Gesu 1, IV | sono così candidi, e sono drappeggiati con una grazia tanto naturale, 6327 LeAm Sogno | di mandolini. La birreria Dreher, sotto i marmorei portici 6328 DalVe 28 | Capodimonte, dove le ninfe e le driadi hanno dovuto danzare al 6329 Legg 11 | dalle Nerèidi e dalle Drìadi: altrimenti non sarebbe 6330 DalVe 17 | le passeggiate uguali, dritte e monotone; il cielo sempre 6331 Fant 3 | pelle, pieni di pungiglioni, drizzantisi sulla coda come se fossero 6332 Roman 3, I | della musica esse avevano drizzato il capo tacendo, con un’ 6333 Roman 4, II | tutta ottone ed acciaio, drizzava sulla cattedra la sua figura 6334 Mano 2 | subito due wiskey fortemente drogati e caldi, al garzone.~ ~— 6335 Cas VIII | dicendo loro che Mathieu de la Drôme prevedeva una primavera 6336 Gesu 7, III | cristiani, maroniti, metuelli e drusi, come una massaia conosce 6337 Gesu 7, X | elevò alla gloria di Tiberio Druso; e il paesaggio diventò 6338 Cas IX | senza affrettarsi, ma senza dubbiezza nel passo, ella percorse 6339 DalVe 14 | si pensa, s'interroga, si dubita, si spasima, ma non si opera: 6340 Mano 2 | Per un sol minuto secondo dubitai della mia ragione. Un minuto 6341 Addio 2, IV | aveva mai nè pianto, nè dubitato, nè sofferto, nè amato, 6342 Inf 1 | ingannare nè me, nè voi.~ ~- Dubitavate? Non vi piacevo, io, forse? - 6343 DalVe 1 | riderai più, piangerai; dubiterai, ti annoierai, vorrai dominare 6344 Cap VI | farà... ne farà.... non dubiti che ne farà, — continuò 6345 Ventr 1, 1 | sono i sette vicoli della Duchesca, in uno dei quali, ho letto 6346 Ball II | file, di strappare alle duchesse, alle contesse, alle marchese 6347 FiorD 4 | Sparanise che a Gaeta. Vi sono duecentocinquantasei anime, tre case di signori, 6348 SGio 2 | tutto. Dammi tu le altre duecentosessanta lire ed esciamo di pena.~ ~- 6349 Cap VI | Pacilio.~ ~— E deve avere?~ ~— Duecentosessantatre lire.~ ~— Non vi ho dato 6350 Cucc 7 | un mese; tre per novanta, duecentosettanta lire, per tre mesi.~ ~- 6351 SGio 3 | sapevano regolar bene sulle duecentottanta lire che riunivano, da un 6352 Cucc 17 | due schiere dei popolani duellatori. continuavano a tirarsi 6353 Cucc 7 | lire la dozzina, in tutto duemilasettecento e più lire. Darebbe questa 6354 Erta Trent, I | Pasquale Foderaro, duemilasettecentosettanta!~ ~— Salvatore Apricena, 6355 Legg 2 | Illo Virgilium me tempore dulcis alebat~ ~Parthenope.....~ ~ 6356 Ball I | celebrava la decima o la duodecima messa funebre, colà, e come 6357 Legg 8 | mettendo la mestizia e il duolo nella loro casa, lo scompiglio 6358 Ventr 3, 1 | rappresenta un marchè de dupes, di fronte a queste compagini 6359 Fant 1 | che si chiamava Margherita Duplessis....~ ~- Violetta Valéry - 6360 Stor 4 | simulacro dietro le pesanti, duplici porte della sua bottega. 6361 DalVe 30 | gialli e succosi di una pesca duracina. O ricchi vigneti della 6362 Cucc 1 | prugne violette, di pesche duracine tutte maculate, i bottegai, 6363 Picc 8 | tutto questo. Ama molto la Durand e la Singer: delle altre 6364 Cucc 10 | santi era lì lì per finire, durando da quasi un ora per la lentezza 6365 DalVe 17 | dimenticatoio; le alluvioni sono durate tre giorni, la quistione 6366 Fant 1 | collegio. Sino a tardi erano durati i piccoli dialoghi, interrotti 6367 Ball I | canutiglia poco costose e durature: altrove era l’orario della 6368 Cucc 10 | impresse, sempre più, le durezze e le privazioni della sua 6369 Cas X | Sussex; a Roby Castle, nel Durham. E colui che errava, da 6370 Fant 4 | rispose uno, due biglietti durissimi, con cui lo atterrò. Voleva 6371 Cap IV | necessariamente perire.~ ~— La Duse mi ha raccomandato di stare 6372 Mano 2 | nel piccolo cimitero di Dusseldorf. Egli, io credo, non prestò 6373 Cas II | giovani gentiluomini di Van Dyck e sovra tutto giovane, giovane, 6374 Mogl Idil, II | sulla fronte pensierosa, e-sclamò: Quanto diverso l'amore 6375 Roman 1, I | interveniva il padre, l’ebanista, con la sua grossa voce:~ ~— 6376 Ball II | Carmela Minino in un crescente ebetimento. Talvolta, aspettando, seduta 6377 Pagin 3 | quella beatitudine, quella ebetudine, quell'eterno cullamento, 6378 Erta Trent, III | Benevento, di Reggio, di Eboli, avevano inondato i provinciali 6379 Inf Inf | temendo di sospingere troppo l'ebrezza che lo teneva dal pomeriggio, 6380 Mano 2 | quali furono le supreme ebrezze di un povero essere battuto 6381 Inf ZigZ | questa donna commetteva, nell'ebrietà del dolore, che tutti si 6382 Stor 1 | Domenico Maresca partivano gli Ecce-Homo, i san Luigi Gonzaga, i 6383 Gesu 5, I | gli alberi di frutta dove eccelle quello dell’albicocca, circondato 6384 Mano 1 | ricamo, in cui la fanciulla eccelleva, occupata a leggere; una 6385 DalVe 31 | diventare uno di quegli eccelsi lottatori. Ecco: la situazione 6386 Stor 3 | clamorosamente, come loro patrono eccelso, e due o tre altre piccole 6387 Stor 3 | gente, nei quartieri più eccentrici, più lontani fra loro, a 6388 Addio 1, IV | si ribella all'idea dell'eccidio, mentre nel silenzio del 6389 Legg 13 | voce, agitando il bastone, eccitando i più bravi, applaudendo 6390 Fant 4 | mai salumi, mai pepe, mai eccitanti, mai fritture. Anzi per 6391 Addio 2, IV | anzi, questo non faceva che eccitarle la fantasia. Ed ecco che 6392 Mano 2 | divertito barbaramente ad eccitarlo coi miei discorsi feroci 6393 Cucc 8 | gente che giuocava, volendo eccitarsi in quello spettacolo ed 6394 Addio 1, III | buona o cattiva, ma che le eccitasse la immaginazione, capace 6395 Mano 2 | reprimendo i suoi nervi eccitatissimi, Roberto scrisse la lettera 6396 LeAm Amant, III | notti in cui egli rientrava eccitatissimo. Le raccontava tutto, mettendo 6397 Gesu 1, I | come se le parole dell’Ecclesiaste lette, per singolar caso, 6398 Addio 1, II | ella sogguardava i due ecclesiastici, infastidita.~ ~– Vorrei... – 6399 DalVe 32 | novità ed il pubblico si ecclissava; nelle tre sere che Gaetano 6400 DalVe 31 | zingara. Così si ripercuote, echeggia nel verso che sgorga spontaneo 6401 Mogl Idil, III | novità ed il pubblico si eclissava; nelle tre sere che Gaetano 6402 Erta Trent, I | Teresina Farnese, nostra economa, così Filomona Scognamiglio 6403 Cap III | così un mezzo di dimagrare economicamente, poichè si dice: L'invidia, 6404 Gesu 7, II | difficultés, écrivez moi. On m’écrit de partout, pour des objections 6405 Gesu 7, II | vous avez des difficultés, écrivez moi. On m’écrit de partout, 6406 Fant 3 | antico, si scrostavano, le edere mordevano realmente queste 6407 Ventr 3, 2 | rettilinee, di cui parla Edgar Poe, avrebbero schiacciato, 6408 Addio 2, II | Beatrice, nella novella di Edgardo Poë.~ ~– Hai ragione, bella 6409 Ventr 3, 2 | della Villa. Questi undici edificî avranno, anche, attorno, 6410 Ventr 1, 2 | una compagnia cooperativa edificò, verso Capodimonte, un falansterio 6411 Stor 3 | Chiaia, fatta di grandi edifizi aristocratici, fiancheggiati 6412 Cap II | di quei brevi ma eleganti edifizietti di prosa, dove era così 6413 DalVe 31 | in lui: sono crollati gli edifizii maestosi della sua superbia; 6414 Fant 2 | con rispetto la piccola edizioncina diamante del Leopardi, legata 6415 Addio 1, VII | partenza; e la buona donna, edotta ormai di tutto, tremava 6416 FiorD 13 | aperta. Col pretesto di educarla all'amore, egli le mandava 6417 Ventr 2, 3 | poichè nessuno pensò a educarlo, preferisce spendere i suoi 6418 Ell 2 | aprire. Con freddezza, ma educatamente, questo servo che è inglese 6419 Roman 4, II | era passato dall’armonia educativa alla musica di Wagner, da 6420 Addio 1, III | fede nella sua saviezza di educatore, nella sua vigilanza affettuosa! 6421 Roman 4, IV | sue delicate funzioni di educatrice. Ella è stata destituita. 6422 Picc 5 | aveva comperate. Invece Edwige Santelia sapeva tutte le 6423 Mano 2 | boia, per punirlo del suo efferato delitto, quale tortura inventerò 6424 Virtu 5 | prendi il citrato di magnesia effervescente? È una bibita piacevole 6425 LeAm Sogno | sulla candida carta, nella effervescenza della solitudine, quando 6426 Fant 3 | pause lunghe che parevano effetti oratorii, ma dovevano essere 6427 Roman 1, IV | ancora spiegato, — la grande efficienza naturale, inesplicabile 6428 Cucc 10 | napoletano, che, nella statua, è effigiato in atto di benedire il popolo. 6429 Addio 1, II | aveva esaltata la creatura effimera e mortale sino all'altezza 6430 LeAm Amant, I | quelli erano stati amori effimeri, che ella sola era l'amata, 6431 Addio 1, III | vita tranquilla e forte, un efflusso della esistenza sociale, 6432 SGio 4 | di diamanti: aspirava gli effluvi sani e vivificanti dell' 6433 DalVe 19 | palpitassero con esso; gli effluvî sottili che cullano i nervi 6434 Ventr 3, 8 | volta che il suo spirito si effonde nella preghiera, rammenterà 6435 Legg 6 | torcendosi le braccia, effondendo in lugubri lamenti la sua 6436 Gesu 4, VII | misticismo buono e sereno, effondendosi sotto le volte dell’antichissimo 6437 Addio 1, VII | la soave ombra materna, effondente tenerezza, parea che abitasse 6438 FiorD 16 | cui egli credeva: noi ci effondevamo nei tranquilli trasporti 6439 Fant 1 | tenerezze struggitrici, tutte le effusioni angosciose, tutte le aspirazioni 6440 Ventr 3, 6 | San Francesco, di Sant' Eframo e di Santa Maria ad Agnone 6441 Roman 2, I | non toccare la sedia di Efrida. Costei sapeva dunque, sempre, 6442 DalVe 16 | le sembrava di avere un'egida, un'àncora di salvezza. 6443 Gesu 7, XI | Francesche, le sante Marie Egiziache e le sante Caterine, ma 6444 Legg 2 | Virgilio il poeta delle “ Egloghe ”, delle “ Georgiche ” e 6445 Ball III | siate liberata da quell’egoistaccio di Roberto.~ ~— Buongiorno, 6446 Cap V | semplice e funebre, nasceva, egoisticamente un senso di piacere e di 6447 Ventr 3, 3 | e di vita? Chi potrà mai eguagliare, non vincere il suo fascino? 6448 Cucc 5 | sera, non poteva essere eguagliato, che da quello degli stabilimenti 6449 Ventr 3, 8 | Qual donna, mai, eguaglierà costei? Chi oserà mai fare 6450 LeAm Fiamm, II | ha poche delizie che la eguaglino: tanto è acuto il senso 6451 DalVe 9 | tracciati con un rettifilo egualissimo, bianchi, polverosi, senza 6452 Stor 3 | pranzo, e aveva l'aria di elargire un onore grande al padron 6453 Erta Trent, III | cinquantamila di pasta per elargirla al popolo napoletano, gli 6454 Addio 1, VI | materiale e costa assai meno, si elargisce così facilmente e soccorre 6455 Ventr 1, 2 | visto che quella pochina elargitagli, se l'ha subito assimilata; 6456 Cucc 16 | con lei.~ ~Ogni piccola elargizione, poiché egli la faceva vivere 6457 LeAm Sole, IV | sull'erba, all'ombra di un elce secolare, famoso in quelle 6458 Cap II | donna circondata da tutte le ele-ganze, esoticamente profumata, 6459 Ell 2 | quindici agosto…~ ~ .. O vase d'élection, o Grande Taciturne, o mia 6460 Mano 1 | clamore.~ ~Due giovanotti, elegantissimamente vestiti, andavano a piedi, 6461 Fant 3 | giovanotti eleganti e signore elegantissime. Lucia camminava lentamente 6462 Cas VI | grande prova di amicizia di eleggerci tuoi rappresentanti, ebbene, 6463 DalVe 3 | lavoro; andate un po' a farvi eleggere, se avete stampato senza 6464 FiorD 18 | avevano letto, di tutte le elegie più o meno malinconiche, 6465 Gesu 1, III | fra i palmizi e i bianchi elek. Il sole tramonta, d’un 6466 FiorD 5 | Albertine, queste contesse Elene?~ ~- Tu non sai nulla. La 6467 Cas I | indifferenza dove solo gli elettissimi che non hanno mai amato 6468 Ventr 2, 1 | strada assume un simbolo elettissimo, è l'emblema della solidarietà 6469 Cap IV | frutto dell'ultima campagna elettorale; e chi sa? forse il Monte 6470 DalVe 3 | individualità di cittadino e di elettore tenderà a scomparire; vi 6471 SGio 2 | come esercizio, se non di elevamento, di pacificazione. Quando 6472 Cucc 5 | trasformato la sua bottega, elevandovi una tribuna, drappeggiandola 6473 Virtu 5 | più presto, le due voci si elevarono monotone, senza intonazioni 6474 LeAm Amant, I | meno complicate: ma appena elevatesi all'onore di essere amate 6475 Gesu 7, V | e due di mancia, questo elevatissimo char-à-bancs, dove entravano 6476 Legg 15 | stelle; nell'aria calma s'eleverà la sottile penna di fumo. 6477 Legg 1 | rugiada non vengono gli elfi a danzare la ridda magica; 6478 Gesu 7, II | stanza Ezekiel e la stanza Elias: girando un poco, si trovava 6479 Roman 3, II | via Salvator Rosa, di Sant’Eligio, di via Garibaldi, della 6480 Gesu 7, IV | traggono un fortificante elisire: e, ad ogni giro il gran 6481 Mano 2 | Oh!~ ~— Egli possiede l'elixir di lunga vita.~ ~— È un 6482 Addio 2, II | passionale combattimento fra Ellenore e Adolphe si svolge, in 6483 Stor 1 | biondi spuntavano dal suo elmetto d'oro e i suoi occhi erano 6484 LeAm Amant, III | ridendo dei buffi spettacoli, elogiando fugacemente qualche donna 6485 Pagin 3 | ed un'altra ti risponde elogiandoti la grandezza della civiltà: 6486 LeAm Amant, III | amico di Paolo Spada aveva elogiato vivamente il volume delle 6487 Ventr 3, 8 | Thabor, per le pianure di Elsdrelon e per le balze della Samaria, 6488 Cas IX | Amleto sulla piattaforma di Elseneur.~ ~— Ah, signora, signora — 6489 Mano 1 | con molta galanteria, ma eludendo la risposta.~ ~— Probabilmente 6490 Roman 4, I | che un continuo studio per eludere la sorveglianza dei superiori. 6491 Mano 1 | Capisco che mi spiano, ma eluderò la loro sorveglianza.~ ~— 6492 Ventr 3, 3 | attraversata l'Avenue des Champs Elysèes e la inobliabile piazza 6493 Pagin 6 | del tutto innocui poesie elzevire, giornaletti, bozzetti di 6494 Pagin 3 | avvocati politici e i poetini elzeviriani, noi dobbiamo aggiungere 6495 Pagin 6 | colonna, un poetino tanto elzeviriano quanto innocuo, gli dà l' 6496 Fant 1 | trentadue anni, ma la sua faccia emaciata, dove il bruno del colorito 6497 SGio 1 | grassocce e flosce; alcune emaciate; altre tutte rugose e pur 6498 Cucc 6 | rachitico invecchiato, parea emanassero malizia. Le sorelle lo guardavano, 6499 Cas III | gioielli dell’arte, purissime emanazioni di artisti che si travagliano 6500 Pagin 1 | signorine italiane che vogliono emanciparsi. Ci vanno le Galletti? Lo 6501 Pagin 1 | Lulù che non sei americana, emancipata, vecchia zitella, moglie 6502 Roman 3, I | tre insieme zitelle un po’ emancipate, che amministravano la propria 6503 Pagin 3 | nuova comincia appena, è in embrione, un fermento infantile di 6504 Gesu 6, III | sommergendosi nelle acque o emergendone? La distanza, fra l’isoletta 6505 Stor 3 | bottega, scorgevano, lassù, emergente dagli scuri panni, il viso 6506 SGio 1 | delle case napoletane che emergevano dalla bruma dell'alba. Quello 6507 Gesu 4, VI | monumenti, tre bizzarri sepolcri emergono, fra le pietre: quello di 6508 Roman 1, III | lestezza di dita di pianista emerita, con uno scricchiolio rapidissimo 6509 Cucc 12 | grandi maghe, di fattucchiare emerite, ai cui filtri, ai cui esorcismi, 6510 Ventr 3, 7 | sono in lui, egli sarebbe emerso. E non fu sempre socialista: 6511 Gesu 7, VI | morire suo figlio. Egli emette il grido supremo, il cielo 6512 Gesu 2, III | chiesa o saltella qua o là, emettendo il suo piccolo grido poi, 6513 Fant 3 | ma non trovò la voce per emetterlo. Poi molti di quei fantasmi 6514 Erta Terno, I | il profondo respiro, che emetteva sempre, in seguito alla 6515 Roman 4, I | alfabeto; quelle che cantavano, emettevano la voce senza forza e calore, 6516 SGio 4 | della sala Tarsia, verso l'emiciclo: e colà, lontano, il movimento 6517 Inf Inf | Germania in piccolissima età, emigrando in Italia: qui era cresciuto, 6518 Cucc 19 | navigante in un battello di emigranti, senza un soldo, privo di 6519 Cas VI | Questo non è un duello, è un’emigrazione, è un viaggio di circolazione, 6520 Ventr 3, 3 | occhi curiosi e dolci di Emile Loubet che viene da una 6521 Ell 1 | in diplomazia, un posto eminente, potendo essere, fra pochissimi 6522 Gesu 6, II | scendeva, scendeva, lungo le eminenze rocciose, nel letto dei 6523 SGio 3 | pericolo di una novella emoraggia non era escluso. Il povero 6524 LeAm Sogno | vince tutti i cuori, dopo le emoziani che dà il sentimento, o 6525 Cas I | beffardo o indifferente, o emozionato, lo sorprendesse nel minuto 6526 Addio 1, I | servo, raccomandandosi, empiamente sì, ma raccomandandosi, 6527 Cucc 11 | quando questa mia casa si empie di tenebre, ma quando mio 6528 Legg 9 | cuori, scompiglia le menti, empiendole di paura. È lui, lo spirito 6529 Gesu 6, III | terra, turbò i sonni dei re empii e dei principi infedeli. 6530 Fant 1 | malaticcia, per le volte dell'empireo stellato. E lo amò con l' 6531 Legg 2 | collera di maniscalchi ed empirici che si vedevano superati 6532 LeAm Fiamm, I | irrequieto fantasma muliebre vide empirsi e vuotarsi le sale di aspetto 6533 Fant 2 | travagliata anima mia verrà ad empirti di angoscia.~ ~Se ne andava 6534 Roman 3, IV | gente venisse, ballasse, empisse la casa. La casa era grande, 6535 Fant 2 | intervalli fra due balli, si era empito di gente. Le signorine e 6536 Ventr 3, 3 | da secoli, vi mise i suoi emporî, in una tradizione di lavori, 6537 Addio 2, IV | che avrebbero trovata un'emula. Sono sicuro che sareste 6538 Ventr 1, 4 | questa emulazione. Queste emulazioni sono pittoresche e fanno 6539 Gesu 2, II | oro, con certi colori dell’encausto, con certi visi simili alle 6540 Cap II | biografia di Verdi in una enciclopedia che la biblioteca del ministero 6541 Legg 2 | delle “ Georgiche ” e dell’“ Eneide ”; conosciamo poco Virgilio 6542 Ventr 1, 7 | furibonda, ella grida come una energumena, vuole strappare dal collo 6543 Gesu 7, VII | il frate — Je pense que l’enfant Jésus était comme eux, ici, 6544 Gesu 7, VII | toujours quelque chose à ces enfants — mi soggiunse il frate — 6545 Cap VI | ammiserirmi nelle meschinità delle enfiteusi, delle servitù di passaggio, 6546 DalVe 23 | me; fammi leggere i tuoi engagements.~ ~Rappresentano le schede 6547 Ell 2 | Brunnen, nè ad Axenfels, nè a Engelberg, nè al Burgenstock, nè al 6548 Addio 2, I | soggiunse Cesare con una enigmatica ironia.~ ~– Io detesto i 6549 Cucc 7 | a certe cifre oscure ed enigmatiche, segnate nel piccolo taccuino, 6550 Addio 2, II | che leggi?~ ~– Le mot de l'enigme, della signorina Paolina 6551 Cucc 3 | Paolina Craven: Le mot de l’énigme, un libro pio e consolante. 6552 Fant 3 | le esposizioni speciali, enologiche, che assorbono tutto. Ma 6553 GliAm Gerald | estensione, per tutta la sua enormità. È ridicolo ed è volgare. 6554 Fant 2 | Scuola di Radaelli o di Enrichetti? No, una scuola speciale, 6555 Gesu 7, VII | garçon, madame, et vous l’entendrez — mi concluse quella gentilissima 6556 Ell 1 | memoria, uno per uno, in quell'entr’acte. Il secondo atto di 6557 Roman 3, II | capitato a Napoli la settimana entrante. La Galanti ascoltava, rideva, 6558 Gesu 9, III | ammiravo, specialmente quando entravamo nelle moschee, insieme. 6559 Mano 2 | lì ero al sicuro. Appena entravo in un monastero, dopo pochi 6560 Ball I | guadagnato coi battements e gli entrechats che si pagano a due lire, 6561 Legg 7 | Napoli. In qualunque casa entrerai, o vecchio pallido e morente, 6562 Mano 2 | andrà; e vi andasse, non entrerebbe qui.~ ~— Oh madre mia! — 6563 Mano 2 | entrare, trovatemelo, vi entrerò, sarò monaca di quest'ordine, 6564 Cas IV | sorgente e calante, donde entrino tutti i profumi del grande 6565 Cas X | amore forte come la morte, entusiasmano. Ma niuna donna lo accompagnava. 6566 Erta Ert, IV | così inebbriante, così entusiasmante. Ogni volta che scoppiavano 6567 Cucc 5 | di monelli, di popolani entusiasmati saliva al cielo, mentre 6568 Gesu 9, III | intendere, per ispiegarsi la mia entusiastica tenerezza per Issa, che 6569 Fant 3 | fu nutrito, lungo, ma non entusiastico. Il discorso era freddo, 6570 Cap V | caro direttore: io potrei enumerarveli, cifra per cifra.~ ~— E 6571 Gesu 4, VII | Sono forse troppe? No.~ ~Ho enumerato queste chiese e queste cappelle, 6572 Roman 3, III | male di loro, andandosene: enumerava la sedia rotta, le corde 6573 Cucc 8 | nervosità. E quando tutti enumeravano le ragioni per cui giuocavano, 6574 Gesu 6, I | fresco fresco arrivato, enuncia la sua intenzione di recarsi 6575 Cucc 11 | sua offerta a Cavalcanti, enunciandola semplicemente, cercando 6576 Roman 4, II | un gh innanzi a ogni e, enunciare il teorema fondamentale 6577 Cap V | nessuna opinione politica enunciata, difesa o attaccata. Nessuna 6578 Cucc 14 | cabalisti si commosse, a questa enunciazione mistica dei numeri. Il dottor 6579 Stor 1 | una violentissima colica epatica, lasciandolo a ventidue 6580 Legg 9 | vendetta. Egli si vendica epicamente, tormentando coloro che 6581 Cucc 5 | napoletana prendeva proporzioni epiche, aguzzava gli occhi, per 6582 Legg 11 | letterati, primo fra gli epicurei, abituato a soddisfare ogni 6583 DalVe 20 | uomini? Perchè nel gaio epicureismo dei novellatori trecentisti, 6584 Giov 2 | cameriera della duchessa di Episcopio, stava seduta sul grande 6585 Legg 15 | eruzioni dei monte Echia, dell'Epomeo e di Pozzuoli. Piove la 6586 | eppur 6587 Ventr 3, 5 | finirà, fra i miseri e gli epuloni, che questo è stato proclamato. 6588 Cucc 13 | avevan fatto un’opera di epurazione, e dalla sua anima generosa 6589 Gesu 6, II | immobile come una statua equestre, aspettando il resto della 6590 GliAm Dias | amorosa, il suo amore si equilibrava col mio, senza che nessuna 6591 Ball III | delle ballerine, delle equilibriste, delle mime vi appaiono, 6592 DalVe 9 | altre e tutte concorrono all'equilibro dell'anima e del corpo. 6593 Ventr 3, 1 | in palazzi marmorei, in equìpaggi smaglianti, in gallerie 6594 FiorD 9 | che non avevano trovato l'equivalente. Abbondavano i punti sospensivi, 6595 Roman 3, II | brevi parole sommesse che equivalgono a un bacio, tanto dentro 6596 Roman 4, II | Onde, quell’apparizione equivalse quella di una duplice testa 6597 Addio 2, I | domanda e quella risposta equivalsero a una di quelle lunghe e 6598 Ventr 3, 1 | coscienza ambigua, di carattere equìvoco, di tendenze losche, di 6599 Addio 1, VII | foriera di un'assai più lunga êra di tranquillità. La stanchezza 6600 Cap IV | sulla spalla, Joanna, ch'eragli sopravvenuto dietro.~ ~— 6601 Cas VIII | giallo, di azzurro orientale, eranvi i larghi divani di Oriente, 6602 Ell 3 | di San Bernardo, in cui eravam soli, innanzi al nostro 6603 DalVe 25 | e di quelle gialle, poi erba-menta, cedratina, maggiorana ed 6604 Legg 7 | il diavolo e colgono le erbacce malefiche. Si diceva altresì 6605 Roman Pre | ogni razza. Quello stupendo erbario umano, ove le sottili gramigne 6606 Legg 14 | non lasciando traccia sull'erbetta calpestata; appena egli 6607 Erta Trent, III | cacio di Cotrone, mentre gli erbivendoli e i fruttivendoli avevano 6608 Fant 2 | cacciatora, poi un corpo erculeo, vestito con la giacca di 6609 Picc Ded | rachitismo, per la follia che si ereditano; infelice per l’abbandono 6610 Cucc 10 | pietosa, che ha la fede ereditata col sangue, e che nasce, 6611 FiorD 13 | innamorato, desolandosi nel suo eremitaggio.~ ~ ~ ~Per quattro giorni 6612 Gesu 6, II | Saba che furono abitate da eremiti, da penitenti e il cui aspetto 6613 Erta Ert, IV | provincie italiane, in questo eremo che è anche un luogo di 6614 Cucc 15 | Signore, perché l’inconscia eresia di suo padre non fosse punita. 6615 Ventr 3, 3 | istessa, perchè la fede vi eresse i suoi santuari, in cui 6616 Virtu 2 | Maddalena era proprio una eretica - poi, il giorno seguente, 6617 Gesu 3, III | dopo, vengono i cristiani eretici, cioè i greci scismatici, 6618 Gesu 4, IV | indicano i posti dove furono erette le croci del buon ladrone 6619 Ell 3 | di grandi lilium bianchi, eretti sul loro stelo, si allontanasse, 6620 Cas IV | era sulla piazza, dove si ergea, al chiaror plenilunare, 6621 Cas I | disse lei, levandosi, ergendoglisi innanzi, tirandosi lo scialletto 6622 | ergo 6623 Roman 3, V | linea retta della via Santa Erigida, donde si scopriva tutto 6624 Fant 2 | sorridendo appena, come la Erigone dalle labbra arcuate. Era 6625 Ell 1 | girai intorno al cancello ermetico che cinge l'ampio giardino 6626 LeAm Amant, I | balbettìo della passione erompente: egli non pensò ad esser 6627 LeAm Sole, I | quando l'uomo può lasciar erompere il suo dolore, oltre le 6628 SGio | pallidi; i singulti che erompono, irrefrenabili, hanno lo 6629 Addio 1, VII | a che fare una polemica erotica? Le persone che amano, non 6630 Cas IX | negli occhi assorti e pure errabondi.~ ~— Vedermi? Perché?~ ~— 6631 Cap VI | un dannato. Uscii di lì, errai per i bastioni, come pazzo, 6632 Inf 1 | vita, perchè a traverso gli erramenti naturali del cuore, il vostro 6633 FiorD 14 | Facendo tacere la coscienza, errammo dolcemente ma gravemente. 6634 Cucc 15 | Bianca Maria.~ ~- Tutti erriamo, - ella mormorò, guardando 6635 Gesu 7, XI | Maria Maddalena! Chi sa! Io erro, intorno, cercando qualche 6636 Mano 1 | volte, Rachele Cabib si erse in punta di piedi, per discernere 6637 Cap II | politico, una corrispondenza erudita e poetica da Venezia, ma 6638 Pagin 3 | borghese che passa ti sembra un erudito immerso in meditazioni profonde. 6639 Cas IV | passione e di angoscia che eruppe dal petto straziato di Giovan 6640 DalVe 17 | le fenêtre6 du Vésuve en éruption, 40 francs. Invece delusione 6641 Legg 4 | e che la montagna voglia eruttare lave di fuoco – e tutto 6642 DalVe 17 | cinque anni, ad una graziosa eruzioncella; perchè infine noi siamo 6643 FiorD 17 | soddisfazione gli entrò nell'anima esacerbata, e sorrise. Dopo tanto tempo 6644 Addio 1, III | nobili, che riconoscono ed esagerano la grandezza del proprio 6645 Cucc 16 | hanno voluto aprire. Che esagerazioni mi andate contando? Queste 6646 Cucc 16 | occhi.~ ~- Don Gennaro, non esageriamo. Forse si tratta di uno 6647 Ell 3 | voi, sentite tutto ciò che esala dal cuor mio, così traboccante 6648 LeAm Sole, IV | lacrime, con il petto ancora esalante sospiri. Egli non sapeva 6649 Stor 3 | sospiro profondo, ove parve si esalasse tutto il suo rammarico impotente 6650 Gesu 6, IV | torbidi e male odoranti vapori esalati dal Mar Morto lasciano cadere 6651 Cucc 12 | con le facce pallide dalle esalazioni cattive della foglia e le 6652 Ell 3 | mani: e in quel profumo che esaleranno, per voi, sentite tutto 6653 Cas III | vecchio cassetto, donde esali un antico profumo, a colui 6654 Inf Inf | sovraggiunge dopo i grandi esaltamenti. Una sonnolenza morale e 6655 Addio 1, VII | mio giorno, benedicendovi, esaltando la vostra bontà che mi avea 6656 Addio 2, II | turbava nei suoi nervi, esaltandoli.~ ~Ella, seduta nella sua 6657 Gesu 3, I | possono trattenersi dall’esaltarla. Tutti gli aggettivi più 6658 Ventr 3, 7 | volto loro infiammarsi ed esaltarsi, poichè voi avrete loro 6659 Ell 3 | fare e dire, abbassarvi o esaltarvi, salvarvi o perdervi, senza 6660 Gesu 7, XI | che li confortasse e li esaltasse. Egli, talvolta, restava 6661 LeAm Amant, III | pena - le disse ancora lui, esaltatissimo.~ ~Alla morente gli occhi 6662 Ventr 3, 3 | sorso d'inebriante vino esalterà le vostre forze e si dilegueranno 6663 Cas IX | il destino, lo morse, lo esaltò.~ ~— Voi non volete dirmi 6664 Gesu 7, IV | lo cava pian piano e lo esamina, tra i compartimenti. Mi 6665 Roman 4, III | nervosa, il pallore delle esaminande, il loro silenzio aumentava. 6666 Fant 2 | pesa. Ella lo guardava, esaminandolo, agitando il suo ventaglio 6667 Cucc 4 | inginocchiò anche lui, a esaminare più da presso il volto bianco 6668 Roman 4, III | ritornavano quelle già esaminate, l’interesse era intorno 6669 Roman 3, II | rigoroso esame in cui le donne esaminatrici sembrano amabili, ma sono, 6670 Ell 1 | grottesco, è umiliante, è esasperante e io mi sento così smarrito.... 6671 LeAm Sole, IV | era riescito soltanto ad esasperare Clara; ma non aveva svincolato 6672 Cucc 12 | Ma quelli che più la esasperavano, erano Gaetano, Carmela, 6673 LeAm Amant, I | incomprensibile, producendole esattamente l'impressione che egli aveva 6674 Cas VII | ascoltarle, anche se Dio non può esaudirle. Pensava, scendendo le scale, 6675 Stor 1 | commosso anche lui.~ ~- Deve esaudirlo, deve - esclamò, sempre 6676 Stor 1 | emozione.~ ~- Che la Vergine lo esaudisca - replicò Domenico Maresca, 6677 Addio 1, VII | niente, non sono stata esaudita; io sono uscita da queste 6678 Ventr 2, 1 | domandano, non sempre sono esaudite da labbra che conoscano 6679 Cap V | desiderio grande era là, esaudito, pubblicamente, la soddisfazione 6680 Fant 3 | sprofondò nella febbre torpente, esaurente, che dà ai temperamenti 6681 LeAm Amant, I | molto lunghe, convincenti, esaurienti, era risultato che Adele 6682 Legg 6 | amore sino a che la voce si esaurisca nella gola riarsa e la parola 6683 Addio 1, VI | pareva che le sue forze si esaurissero, rapidamente, che giammai 6684 Ell 3 | declinava, che languiva, che si esauriva, in me: io ho versato sovra 6685 Addio 1, VII | volte. Quelle dimore la esaurivano; ne usciva con gli occhi 6686 Cas VII | lascia in vita, ma così esausti, così gelidi, così desolati, 6687 Erta Trent, V | quelli che facevano delle esazioni per conto altrui, i più 6688 Stor 3 | consente che le donne maritate escano, senza essere accompagnate 6689 FiorD 3 | quadro una fatalità greca, eschiliana.~ ~Era la migliore sua opera. 6690 SGio 2 | duecentosessanta lire ed esciamo di pena.~ ~- Volentieri, 6691 Ventr 3, 4 | cataclisma morale, donde escirà, domani, e già essa sorge 6692 Inf Inf | questo grido, continuò a escirgli dal cuore lungo, aspro; 6693 Addio 1, V | Vi cercherà lui.~ ~– Non escirò.~ ~– Vi scriverà.~ ~– V' 6694 Ball I | monumenti aperte, da cui escivan chiarori di cerei, canti 6695 Mano 2 | dico sempre la verità! — esclamai.~ ~«— Così sia! Anche io 6696 Mano 2 | Rachele! — continuava ad esclamar lui, come preso dall’idea 6697 Addio 1, V | faccia fra le mani.~ ~– Non esclamate, Anna, questo è un momento 6698 FiorD 6 | delle lettere piene di punti esclamativi, di frasi scelte nei romanzi 6699 Stor 2 | quadriglia: era impossibile escluderli, la quadriglia ne aveva 6700 Erta Ert, IV | galeotti, io non ho voluto escludervi dalla comune legge di felicità! 6701 Inf Inf | soddisfazione, che quasi, escludeva la civetteria.~ ~- Assai.~ ~- 6702 Gesu 7, VIII | visitata la Palestina — escludiamo i touristes, quasi tutti 6703 Addio 2, III | insieme. Anna si sentiva esclusa da quella intimità e tentava 6704 Cucc 5 | e dai quarti piani, che, esclusi dalla battaglia dei coriandoli, 6705 Legg 7 | seguito, spiando, osservando, escogitando, si seppe che Cicho intendeva 6706 GliAm Heliot | tornata a casa, col viso escoriato dal freddo, con gli occhi 6707 GliAm Caracc | giuro: e io sono una donnina esecrabile.~ ~- Non giurare, non giurare.... - 6708 Inf Inf | compassioni: il compatirlo, l'esecrare Luisa, fu di moda: poi, 6709 Cas II | tradimento; non poteva che esecrarne la memoria, dimentico dell’ 6710 DalVe 15 | accorgiamo che una cosa che eseguiamo e ci sembra nuova, è quella 6711 Fant 1 | volontà del prence deve eseguirsi. La mannaia recide il bruno 6712 Ventr 2, 4 | e a Nizza, tutti questi esemplari sforzi, fatti non solo per 6713 Cucc 16 | don Crescenzo. I soli due esenti erano Gaetano il tagliatore 6714 Gesu 7, V | partivano dalla squadra inglese, esercitantesi nella notte. Mi mancavano 6715 Addio 1, V | più diritto, a chi potesse esercitarla molto meglio, di cedere 6716 Roman 4, II | perchè le alunne potessero esercitarvisi, analizzarla liberamente. 6717 Stor 1 | desidera e che invoca, avesse esercitata tutta la sua misteriosa 6718 Erta Trent, III | tali. A parte quelli che esercitavano apertamente tale curiosa 6719 Erta Trent, IV | permesso che Eleonora Triggiano esibì. Ella andava spesso lassù, 6720 DalVe 24 | una gelosia nascosta ed esigentissima. La scrivete questa storia?~ ~- 6721 DalVe 17 | Pensa che noi potremmo esigerla. Da tempo immemorabile i 6722 Erta Trent, V | mandare a lui la cartella, esigesse il denaro con l'interesse 6723 Ventr 1, 7 | legale, che queste agenzie esigono il cinque per cento d'interesse 6724 Stor 2 | troppo corte e camicette esigue, mentre ella, prima, portava 6725 Roman 3, III | del pianoforte scordato, esilararono le ragazze e i giovanotti 6726 Cas VII | Lillina e che avrebbe voluto esilararsi un poco.~ ~— Sarebbe un 6727 Ell 1 | vecchio, uno straniero, esiliandovi dal vostro paese, andando 6728 Gesu 7, VI | insieme con Giuseppe, essi si esiliano in Egitto, facendo mesi 6729 Ell 3 | nella mia patria. Debbo esiliarmi. Debbo abbandonare Roma 6730 Cucc 18 | incontravano una pallidissima, esilissima figura di fanciulla, in 6731 DalVe 35 | distaccata, da me creata, esisterai!~ ~Ma, dopo questo, l'artista 6732 Ventr 3, 5 | come cosa viva, dei ricchi esisteranno sempre, nel mondo, e il 6733 GliAm Dias | vene, un altr'uomo potesse esistere, come amante, per me.~ ~ 6734 Cap IV | Destra e la Sinistra non esisterebbero più, non vi sarebbe più 6735 Gesu 1, II | esso, e voi stesso più non esistete che per esso e, invero, 6736 Mano 2 | non io? Io sentiva che voi esistevate, Maria. L'ho sentito dal 6737 Ell 1 | io non sono certo che voi esistiate, o Donna del mio amore! 6738 GliAm Marqui | amorosa che giammai erano esistite in lei.~ ~Quello che disse, 6739 LeAm Sole, II | dileguati, come se mai fossero esistiti: e due volte ella aveva 6740 Roman 3, IV | mezzo del circolo alcuni esitavano, cercavano di orientarsi, 6741 Gesu 7, XI | rispose.~ ~Tacqui. Guardavo. Esitavo. Forse, più in là, avrei 6742 Cap II | dalla infermità e dalla esorbitante vita interiore. L'avviso 6743 Cucc 12 | emerite, ai cui filtri, ai cui esorcismi, alle cui fatture nulla 6744 Cas III | spavento, e il padre la esorcizzò come un malo spirito, chiudendole 6745 DalVe 31 | risolvere la tensione politica; esordire con l'impeto della parola 6746 Cap V | scrisse quattro telegrammi, esortando i corrispondenti a telegrafare 6747 SGio 2 | Ma il confessore mi ha esortato a non dar più il mio denaro, 6748 Addio 1, II | dare spiegazioni: udiva le esortazioni alla quiete, alla sincerità, 6749 SGio 1 | grande stanza, la badessa le esortò, di nuovo, a soffrire, nel 6750 Ell 1 | questa mia odiosa, questa mia esosa vita. A quel minuto ultimo, 6751 Erta Trent, V | messo dentro due figure esose, mal vestite, due scrivanie 6752 GliAm Heliot | quella vivificazione dell'esotismo più leggiadro.~ ~- Lo troveremo, - 6753 Cap IV | composti, e litigava col proto espandendo la sua loquacità napolitana 6754 SGio 3 | Dominicis, che aveva bisogno di espandere la sua straziante cura. - 6755 Fant 5 | convulsione che non potesse espandersi.~ ~- .. dopo, hanno fatto 6756 Inf Inf | il viso. - Ho voglia di espatriare.~ ~- Anche tu soffri? Anche 6757 Erta Ert, III | riprendemmo mai. Deve esser espatriato, su qualche nave mercantile, 6758 Gesu 7, II | castighi divini.~ ~— Je l’éspère — replicai, tutta compunta.~ ~ 6759 Legg 7 | fortuna lo perseguitò e le sue esperienze riuscirono sempre fallaci, 6760 Mano 2 | evidente anche agli occhi poco esperimentati delle monache sepolte vive: 6761 Mano 1 | sua immensa capacità di esperimentatore. Stimato in tutta l'Europa, 6762 Cucc 13 | dissimulare: e adesso, gli occhi esperti di Luisella vedevano che 6763 Inf Inf | vicina ai quarant'anni, espertissima della vita e delle sue passioni, 6764 Cas VII | pace, ora... e noi stiamo espiando, adesso, da otto mesi, con 6765 Cas V | tragedia si partiva, insieme espiavano separatamente, poiché l’ 6766 DalVe 27 | il sentimento completa ed esplica la linea, dove l'espressione 6767 Roman 4, II | sempre più complicante ed esplicante le formole e le sottoformole 6768 Cas VI | aver letto il dispaccio esplicito di Caracciolo, dopo avergli 6769 Erta Ert, VII | andavano lentamente intorno, esplorando ogni grotta, entrando in 6770 Fant 1 | uomo, andrei in Africa a esplorare le regioni sconosciute: 6771 Gesu 9, III | semplice, la poesia degli esploratori, dei ricercatori di regioni 6772 FiorD 12 | aver esplorato la platea, esplorò i palchi, uno per uno. Nulla.~ ~- 6773 Stor 3 | di figure e di figurelle esponesse le sue immagini, quei possenti 6774 Fant 3 | serra a cristalli in cui si esponevano i fiori nei vasi, tagliati 6775 Mano 1 | Torniamo indietro, non esponiamo Héliane a un pericolo, — 6776 Mano 2 | ridestare Maria bisognava esporla ad un'operazione chirurgica 6777 Addio 1, II | nostra riunione in Napoli ci esporrebbe a un grave rischio. Soli, 6778 Fant 3 | canapa, in un gruppo di espositori che seguivano il ministro.~ ~- 6779 Giov 2 | sorelle del professore, espressero la loro soddisfazione, dietro 6780 Addio 2, III | terrea in volto, a vedere espressi così i suoi quotidiani timori.~ ~ 6781 Ell 1 | mi è sembrata monca, non esprimendo abbastanza la mia gioia 6782 LeAm Sogno | essere qui - proruppe lui, esprimendole tutta la sua nostalgia inguaribile.~ ~- 6783 Ell 3 | di voce, lentamente, ma esprimendosi nettamente:~ ~— Annie, Annie, 6784 Legg 7 | corrono dettami popolari esprimenti che la donna ottiene sempre 6785 Stor 3 | ella era troppo fiera per esprimerli, ma cercando di comprenderli, 6786 Ell 3 | carta bianca, ha potuto esprimervi la sua fiamma d'amore. Io 6787 Inf Inf | lasciava che la sua fisonomia esprimesse tutta l'angoscia che premeva, 6788 Addio 2, IV | seconda tragedia, come vi esprimete voi, passionalmente, ed 6789 Ell 3 | inebbrianti, in cui voi esprimevate il mistero dolente di Antonio 6790 Gesu 8, II | quale maomettano, dentro — espulsi dalla chiesa dell’Assunzione, 6791 Inf Inf | calpestata; da se stesso, aveva espulso dal suo cuore ogni sorgente 6792 Cucc 4 | gliele dette.~ ~- … non essendoci il padrone e non potendo 6793 Ell 1 | quella buffissima farsa, essendomi parso tragico, io ho abbandonato 6794 Mano 2 | la sua prigioniera e che essendone continuatamente trattato 6795 SGio 2 | quasi non vedendola, quasi essendosene dimenticata: si andò a gittare 6796 Mano 2 | giorni non si parlarono, non essendovene occasione, ma un giorno 6797 Gesu 3, III | Farisei, i Sadducci, gli Esseniani, i Gauloniti sono appena 6798 Roman 3, IV | polvere di riso; bottigline di essenze odorose, tutto un fondaccio 6799 DalVe 16 | averla lasciata bene ed essersene tornato a casa, gli sorgeva 6800 Cucc 12 | dove l’umido gocciolava in està e in inverno. Se si nominava 6801 Gesu Int | estasiarsi dove tutti si estasiano, ha un grido di ammirazione, 6802 Inf Inf | quattro mesi, in una primavera estasiante di luce e di profumi, in 6803 Inf Inf | disgustato, incantato, irritato, estasiato, sempre in preda a una esaltazione. 6804 Legg 10 | oppresso, disperato. ma si estasiava di ciò come i martiri cristiani 6805 Roman 4, I | Donnarumma, a Luisetta d’Este, a Concetta Stefanozzo e 6806 Erta Trent, I | sembrava che si sviluppasse. si estendesse, si allargasse sempre più, 6807 LeAm Amant, II | raccoglieva e pensava. Quelle estensioni di terra brunastra, qua 6808 Cas III | lunghe corse, in treno, estenuandosi di fatica fisica, andando 6809 Fant 3 | dare, e che significava estenuarla, domandandole sempre: soggiunse 6810 SGio 3 | la pelle dal volto e la estenuassero, una donnina di trentaquattro 6811 Ventr 1, 8 | esse, bastonarono fino all'estenuazione, una guardia municipale 6812 Cas III | dei colli, dove le lunghe estenuazioni del lavoro, dei piaceri 6813 Ell 2 | e mai mi consumo, mai mi estenuo, perchè voi siete qui, perchè 6814 Ball III | signore; ma tutto contento, esteriormente, nella sua vanità meridionale 6815 Gesu 1, IV | piedi inglesi, è tagliata esternamente a grandi sassi, che formano 6816 Gesu 9, I | spirito curioso di sensazioni estetiche, andrebbero volentieri in 6817 Mogl CoSal, - | una persona di spirito, ha estimazioni perfettamente stupide, li 6818 Fant 2 | Narrami come l'amore vi si estingua.~ ~- Non so, Lucia.~ ~- 6819 Legg 8 | che il suo nome dovesse estinguersi con esso: pure, non riprese 6820 Fant 3 | man mano, alcune voci si estinsero bruscamente, altre s'indebolirono: 6821 Cucc 18 | profonda di cose e di persone estinte.~ ~ ~ ~ 6822 Cucc 14 | rodeva tutti, non era stato estirpato, poiché egli continuava 6823 | esto 6824 Mano 2 | Non poteva egli avere estorto il biglietto al povero Roberto?~ ~— 6825 Cap II | pelle nera aperta, donde estraeva i plichi. Nessuno badava 6826 Erta Terno, II | prendere i numeri, dove si estraevano, alla Rotonda, presso San 6827 Roman 4, II | metallico, come se volessero estrarne tutta la verità. Ma dopo 6828 Cucc 7 | grosso portafoglio nero, ne estrasse una carta, deponendola sul 6829 Roman 3, I | occhioni neri, dalle forme esuberanti, robuste troppo, ma coi 6830 Fant 2 | corrispondenza dove le nostre anime esulcerate si espandono.~ ~- Ma egli 6831 Gesu 7, VII | pense que l’enfant Jésus était comme eux, ici, avec la 6832 Cas VII | musica di chiesa; la grande etera Gwendoline Harris che vantava 6833 Cas II | solo da qualche bizzarra etèra cui il sentimentale e bel 6834 Gesu 1, III | gassosa, stappate. Delle etère di tutte le nazioni si fanno 6835 DalVe 20 | aveva fatta nascere bella, eterea, senza macchia, immortale; - 6836 Ventr 3, 1 | più puro e, diciamo, più etereo della coscienza sociale, 6837 Roman 3, I | pel braccialetto d’oro, eternel, di Emilia Galanti.~ ~— 6838 Roman 3, IV | salotto; ma i mobili erano eterogenei, accozzati stranamente fra 6839 Gesu 7, II | della mia stanza Josua.~ ~— Etes vous marie? — mi chiese, 6840 Gesu 7, II | phylosophiques et morales.~ ~— Vous êtes un apôtre, monsieur Hardegg — 6841 DalVe 15 | di squisito gusto. Vi è l'etichetta stretta, formale: fissate 6842 Mano 2 | singolare ardore che mettono gli etici in queste cose dell'amore.~ ~— 6843 Cucc 12 | giovanotto che moriva di etisia, guarito, quando i medici 6844 Cas IV | vi erano, in certi vasi d’Etruria i crisantemi di un bianco 6845 Ventr 1, 5 | poetiche, ardenti eredità etrusche, arabe, saracene, normanne, 6846 Cas III | artisti, il vecchio sangue etrusco li bruciava nuovamente. 6847 Fant 3 | ippocastani, i cerri, gli eucaliptus, alti, sottili polverosi: 6848 SGio 2 | assorbirsi nel pensiero della Eucaristia, ma a traverso questi sforzi 6849 Cap VI | finchè arrivarono in via Sant'Eufemia, dove abitava Riccardo Joanna.~ ~— 6850 Fant 4 | che gliene importava di Eugénie Grandet? Purché sua moglie 6851 GliAm Ded | AL CARISSIMO AMICO~ ~ ~ ~EUGENIO TORELLI VIOLLIER~ ~ ~ ~M. 6852 Fant 3 | quadruplici pilastri, la euritmia dei quattro cortili angolari 6853 Gesu 1, V | Tiberiade, due signorine turche europeizzate, hanno lo sguardo timido 6854 Cucc 10 | Aspreno, san Severo, sant’Eusebio, sant’Agrippino e sant’Attanasio, 6855 Gesu 7, VII | enfant Jésus était comme eux, ici, avec la même figure, 6856 Mano 2 | tre volte aveva tentato evadere senza che la sua fuga le 6857 Erta Ert, III | subito esser morto colui che evadeva. Difatti li abbiamo sempre 6858 DalVe 9 | dea; ai giocondi tempi dì Evandro e di Saturno; pensa alle 6859 Cucc 19 | offerte fattemi dalla Società evangelica e divento prete protestante.~ ~- 6860 Gesu 7, XI | terribile minaccia dell’Evangelico? Guai a te, Capharnahum, 6861 Gesu 7, II | quei giorni, Hardegg non evangelizzava se non me, un russo malato 6862 Gesu 7, II | quelli sono oggetto dell’evangelizzazione del signor Hardegg. Qualcuno, 6863 Cas I | stranamente in un biancore tenue, evaporante. Pure, con la forza macchinale 6864 Fant 3 | sventolò la faccia per far evaporare quei fumi di collera cieca 6865 Mogl CoBor | Don Chisciotte; un'aria evaporata, una andatura leggiera, 6866 Gesu 6, III | fenomeno di una immensa evaporazione è di una bizzarria che aumenta 6867 Erta Ert, VII | faceva voti, perchè gli evasi non fossero ripresi. Ma 6868 Erta Ert, III | sono state tentate delle evasioni.~ ~— Certo. Otto o dieci, 6869 Cap II | Quelle sue risposte troppo evasive, quella sua ignoranza avrebbero 6870 Erta Ert, VII | nessun posto; dichiarato: evaso. Rocco Traetta, detto Sciurillo, 6871 FiorD 8 | potrebbe farlo la vostra amica Evelina. Vi farò la corte scioccamente, 6872 Addio 1, III | prestabiliti, per tutte le evenienze della vita e che ora si 6873 Roman 2, I | dappertutto il suo motto for ever, insieme alla iniziale del 6874 Ell 2 | lago Lemano, da Ginevra a Evian, da Nyon a Montreux, a Territet: 6875 GliAm Dias | suoi amori più certi e più evidenti, lo trovano insignificante, 6876 FiorD 5 | vicini, i sindaci, vorranno evitarci questo noie? Quante sindachesse, 6877 Addio 2, III | di amore: ma non poteva evitarne qualche visita, a casa, 6878 FiorD 5 | manderete.~ ~- Sei fortunata, eviterai le visite di nozze.~ ~- 6879 Erta Ert, III | tranquilli. Agli ammalati, la evito.~ ~— Spesso avrete dei falsi 6880 Ell Lett | notti solinghe di lavoro, evocando le altrui lacrime. Bastava, 6881 LeAm Sogno | quel nome per sè stesso, evocandolo, invocandolo, emblema di 6882 Cucc 11 | a un pauroso misticismo, evocante intorno a sé tutto un terrificante 6883 Cas X | casa dei morti: ambedue evocanti un desiderio di calma e 6884 Gesu 6, III | spirito artistico, potrà mai evocarlo, dal liquido e bituminoso 6885 Ell 3 | il mio grido interiore vi evocasse, ma solo il Caso, solo il 6886 Ell 3 | la mia Euridice, quando, evocata e attratta dal fluido dell' 6887 DalVe 35 | acciecato; può, felicissimo evocatore, veder apparire nella notte 6888 Cas IV | suoi singhiozzi, le sue evocazioni, così la sua voce, nel canto, 6889 Legg 14 | possanza della volontà lo evocò di nuovo. Sempre lontano, 6890 Roman 2, I | queste mille lire. Smetti, Evuccia, smetti. Forse che le ragazze 6891 Roman 2, II | poco:~ ~— Ma balla dunque, Evuzza, balla, non vedi me!~ ~Eva, 6892 Cap I | mestiere, signorino — mormorò l'ex-fabbro.~ ~— Ti piaceva meglio l' 6893 Pagin 1 | con tutte le nostre forze: Excelzior!~ ~Non ho nulla da dire 6894 Roman 2, IV | Surge, quae dormis, et exurge a mortuis,et illuminabit 6895 Gesu 7, II | stanza Jacob, la stanza Ezekiel e la stanza Elias: girando 6896 Erta Ert, II | quei galeotti-falegnami e fabbri-ferrai più ferro che legno, stridente, 6897 Roman 4, IV | il figliuolo di un ricco fabbricante di paste ha dovuto partire 6898 Roman Pre | non me ne pento. Invece di fabbricare una fanciulla, ho rievocato 6899 Ventr 1, 8 | la malinconia dei grandi fabbricati inutili; quello di San Pasquale 6900 DalVe 10 | altro bipede implume, grande fabbricatore di pettirossi e di carote 6901 Cucc 5 | Ferdinando! Anzitutto, la gran fabbricazione dei coriandoli, bianchi 6902 Fant 3 | Senti, Alberto, perchè non fabbrichiamo una villa a Sorrento?~ ~- 6903 Roman 4, I | Giustina Marangio, quella faccetta livida di vecchietta diciottenne, 6904 Fant 2 | troppo freddo, va un po’giù e facci portare qualche cosa dal 6905 Fant 5 | soffrire per Dio è bello.~ ~- Facciamoci monaci tutti due, Lucia.~ ~- 6906 Fant 5 | lunedì, dopodomani.~ ~- Facciamoli oggi.~ ~E sopra un angolo 6907 Mano 2 | Leslie.~ ~— Piuttosto, non facciamone niente! — replicò Roberto, 6908 Picc Ded | minuto, un giorno, un’ora, faccine smunte o guance colorite, 6909 Erta Ert, III | quando il Signore ci castiga, facendoci stare ammalati: oh questa 6910 Mano 2 | aveva commesso quel delitto, facendomene accusare colpevole, solamente 6911 Cas VI | sui pettegolezzi altrui, facendoseli narrare lungamente, ascoltandoli 6912 | facente 6913 | facesti 6914 | facevate 6915 Cucc 5 | Sirena suscitava scherzi e facezie un po’ salate, la Tartana 6916 Roman 3, II | che passavano, prese dal fachirismo delle zitelle che vogliono 6917 Inf Inf | ritiro dell'espressione faciale che lascia le linee come 6918 Cucc 1 | stessa, profonda, intensa, faciente sanguinare le più intime 6919 Legg 2 | grotta di Pozzuoli, per facilitare il viaggio agli abitanti 6920 Ventr 3, 2 | costa molto: allo scopo di facilitarle ancora più la posizione, 6921 Ventr 3, 2 | tante concessioni, tante facilitazioni, il risultato sarà questo: 6922 Ventr 3, 6 | soldo al giorno, le più facoltose, diciamo così, venti soldi, 6923 Cucc 5 | avevano aiutata, anche i meno facoltosi, sapendo di mettere i loro 6924 Fant 3 | del governo come cittadino facoltoso, che spende la sua attività 6925 Cap IV | nostro resoconto del processo Faella? Intanto nessuno risponde 6926 Fant 3 | preoccupato.~ ~- Nel terreno delle Faete, tu sai dove, è andata a 6927 Cucc 1 | vestito nuovo, con la penna di fagiano al cappelletto, nella carrozza 6928 Ventr 2, 2 | vendono le zuppe di pasta e fagioli, le fritture, di cento cose 6929 Cucc 5 | avevano l’aria di grossi fagotti, altre di lunghi spettri, 6930 Fant 3 | di poco valore, abiti di faille nero, colletti freschi e 6931 Gesu 7, II | quelle tartarughe, quelle faine sulla copertina vi attirano: 6932 Ball II | coperta di merletti e di fais, in estate, portando il 6933 Ell 2 | van via, subito. Ça nous fait beaucoup de tort, monsieur — 6934 Ventr 1, 2 | edificò, verso Capodimonte, un falansterio di case operaie, chiare, 6935 Cas III | acacie fonte. Una metallica falce di luna era tramontata, 6936 Gesu 2, I | la ferrovia, brutalmente, falcia tutti i bei fiori della 6937 Addio 2, II | stessa, sulle sue illusioni falciate dal temporale, ella pianse 6938 Fant 1 | di Tenda donna virtuosa e falcoltosissima, ma già innanzi negli anni. 6939 Mano 1 | chiuso sul mento da una faldetta di panno con due bottoni: 6940 Cucc 1 | pezzi che si disfacevano a faldette, in un sugo rossastro e 6941 DalVe 13 | accanto alle snelle anfore del Falerno. Tu, fiera amazzone, non 6942 Legg 12 | Venezia, il ritratto di Faliero, coperto da un velo nero. 6943 Inf 1 | si scambia tante volte, fallacemente, con la bontà. La vostra 6944 SGio | caducità dell'amore, la fallacia della passione mi sono apparse, 6945 LeAm Sole, II | null'altro simile, senza fallacie e senza disfatte? La sua 6946 Cas I | cammina alla sua morte, senza fallare un passo: e tutti sono chiamati 6947 Addio 1, VI | troppo tardi, quando i nostri falli sono irreparabili. Io non 6948 Ball III | stessi prezzi, languiscono e falliscono, essa mantiene la sua posizione, 6949 Cucc 18 | sottovoce mormorava:~ ~- Sono falliti…~ ~- Ah, ah! - esclamavano, 6950 Roman 4, II | il loro piano innocente falliva, le loro previsioni erano 6951 Pagin 3 | bateau qui bouge, pas un falot, mi pare che dica De Musset; 6952 Cap III | dalla vita tutta falsa o falsificata, dai sensi vibranti, godeva 6953 Cap IV | Sopraffatto dalla belva famelica ed urlante che egli aveva 6954 Cas VII | significa proprio essere famelici.~ ~— Andiamo a colazione 6955 Stor 1 | tovagliuolo: lo storpio vivace e famelico si occupava di ripulir tutto, 6956 Gesu 7, III | discutendo, crollando il capo col familiar gesto napoletano, dando 6957 Virtu 4 | Fratte — riprese la serva, familiarizzandosi, in quella benevolenza della 6958 Ventr 1, 9 | Cuieto sì, ma tene sempe famme.~ ~- Core de mamma soia!~ ~ 6959 Virtu 4 | giorno?~ ~— Certo, verrò.~ ~— Fammelo sapere almeno. Ma già, non 6960 Ventr 1, 4 | al Vicolo Mezzocannone, famosissime; e molte altre minori. Si 6961 Gesu 3, III | scismatici greci e russi, fanaticissimi, sono grandemente larghi 6962 Roman 3, I | hanno preso dimora: elle fanatizzavano il pubblico nel Giorgio 6963 SGio 2 | vedere e di conoscere, così fanciullesco: si allontanò dal balcone, 6964 FiorD 4 | strilli di donna e pianti di fanciullietti. Il parroco, don Ottaviano, 6965 Cucc 1 | sollevato nelle braccia i propri fanciullini e li tendevano verso il 6966 DalVe 6(2) | nell'originale "fandebba". [Nota per l'edizione elettronica 6967 Gesu 4, III | caserma turca: vi abitano dei fantaccini musulmani. Pure, con quella 6968 Fant 2 | crespo di lutto la faceva fantasiare di sua. madre che aveva 6969 Addio 1, III | vegliato, perchè nella mente fantasiosa entrasse un criterio esatto 6970 DalVe 3 | divino; vi è la storia, fantasmagorica galleria di tipi spiccati 6971 Cucc 16 | chiamata e si accusò di fantasticaggini, poiché nulla vi era intorno. 6972 Cucc 16 | ironicamente. - Le donne fantasticano sempre...~ ~- Ha detto che 6973 Fant 4 | parato a tutto, comunque fantasticasse quale nuova, infernale e 6974 Fant 5 | essa voleva pensassero, fantasticavano le sue fantasie, sognavano 6975 Ventr 1, 5 | inesauribile, una grande fantasticheria deve essere concessa.~ ~ 6976 Mano 1 | minaccia intorno a me.~ ~— Non fantastichi?~ ~— Non ho mai fantasticato.~ ~— 6977 Legg 3 | mormorio; i fanciulli e le fantesche in abito succinto vengono 6978 FiorD 17 | biondi come la stoppa; i fantoccetti vestiti da zuavo, da Arlecchino, 6979 Picc 7 | allegro:~ ~— Su, Mario, su fantoccetto mio, fatti vestire da mammina 6980 Mano 2 | impostore, oltre che un farabutto.~ ~— Io ho paura di lui, — 6981 Erta Ert, VI | disperata? A un tratto, fra la faraggine dei cupi pensieri, nella 6982 Ell 3 | al vostro albergo, ve lo faran capitare, dove siete, giacchè 6983 Ball IV | e altiera figliuola dei Faraoni; malgrado il calore dei 6984 Ball I | una delle antiche tombe faraoniche, tutto in granito oscurissimo 6985 Cap IV | involontariamente e dalla farcia di Riccardo, gelata, rabbrividente. 6986 Ventr 3, 1 | boccale di claret, nè un'oca farcita, nè un vasto letto per rotolarvi 6987 Erta Ert, I | portando sul capo due grossi fardelli di biancheria, si udì il 6988 Legg 11 | mezzaluna e al fianco la faretra, è bella quanto Diana; quando 6989 FiorD 18 | della signora, delle famose farfallette innamorate che s'inseguono 6990 Cucc 10 | ingrato di Raffaele detto FarfarieIlo, e respinta fin dentro la 6991 Cucc 20 | Niente altro. Invano, in quei farfugliamenti bassi, in quei borbottamenti 6992 Cucc 19 | avvocato Marzano, le labbra farfuglianti e la miseria atroce, per 6993 SGio 4 | qualche bestemmia giunse, farfugliata da coloro che erano mezzo 6994 Cucc 19 | mancante sul davanti, per cui farfugliava un poco:~ ~- Vorrei vedere 6995 Roman 1, IV | così brutta! Ma tutto un farfuglio di segni comparve sulle 6996 Cas I | avesse mandato a chiamare per farglisi vedere nel suo vestito di 6997 Cucc 10 | sui sacchi di farina del farinaio, accanto alle frutta, accanto 6998 DalVe 7 | ha in mano la carta è un fariseo, un ipocrita che si rivela: 6999 Legg 8 | Ahimè! sorella, dubito che i farmachi possano guarire Donna Romita.~ ~– 7000 Gesu 8, II | missionarii, curati, medici, farmacisti, ospitalieri.~ ~Essi dirigono 7001 Cas III | avrebbe fatto. Non vi era farmaco che sanasse, per sempre, 7002 Cap IV | occorrono subito e vado a farmele dare dall'amministratore 7003 Fant 5 | come una bestia. Non doveva farmelo, quello che m'ha fatto. 7004 Ell 2 | nè un mercatante, nè un farmer, nè un commesso viaggiatore, 7005 Ell 3 | son penetrato nel palazzo farnesiaco di via Capranica, pochi 7006 Ell 2 | Caprarola, al tragico castello farnesiano, ove lady Montagu, per un 7007 Cucc 8 | continuarono ad andare su e giù, farneticando in quell’oscurità, in quel 7008 LeAm Sogno, II | all'inferno. La lasciava farneticare, impaurito e dolente, pentito 7009 Mano 2 | voce alta, come uno che farnetichi.~ ~Egli si passò due o tre 7010 Mano 1 | e più ameno, malgrado la farraggine dei libri e delle carte 7011 Cap III | esposizione degli oggetti, una farragine di tutte cose meschine. 7012 FiorD 2 | intralciato, tutto cespugli, tutto farre, una condensazione di pensiero 7013 Ventr 2, 3 | degenerazione, si svolgono farse grottesche e si vive colà, 7014 Cap V | teneva un desiderio vivo di farsela a vicenda, in quella grande 7015 Roman 3, III | indietro i piedi per non farseli calpestare, e sorridevano